La IV Commissione Difesa ha proceduto all'elezione di un Segretario di presidenza.
È risultato eletto Paolo Bernini (M5S).
La I Commissione Affari costituzionali si è riunita per l'elezione dell'Ufficio di presidenza: è risultato eletto Presidente Francesco Paolo Sisto (PdL).
Ha proceduto anche all'elezione dei due Vicepresidenti e dei due Segretari. Sono risultati eletti rispettivamente Roberta Agostini (PD) e Danilo Toninelli (M5S), e Maria Elena Boschi (PD) e Emanuele Cozzolino (M5S).
La II Commissione Giustizia ha proceduto all'elezione del Presidente Donatella Ferranti (PD); dei Vicepresidenti Carlo Sarro (PdL) e Alfonso Bonafede (M5S) e dei Segretari Luca D'Alessandro (PdL) e Francesca Businarolo (M5S).
La III Commissione Affari esteri si è riunita per l'elezione dell'Ufficio di presidenza: è risultato eletto Presidente Fabrizio Cicchitto (PdL).
Ha poi proceduto all'elezione dei due Vicepresidenti e dei due Segretari. Sono stati eletti rispettivamente Andrea Manciulli (PD) e Alessandro Di Battista (M5S) e Lia Quartapelle Procopio (PD) e Carlo Sibilia (M5S).
La IV Commissione Difesa ha proceduto alla elezione del proprio Ufficio di Presidenza.
Risultano eletti: Presidente Elio Vito (PdL); Vicepresidenti Rosa Maria Villecco Calipari (PD) e Massimo Artini (M5S); Segretario Salvatore Piccolo (PD).
La Commissione è convocata domani per l'elezione di un altro Segretario.
La V Commissione Bilancio ha proceduto alla costituzione dell'Ufficio di presidenza eleggendo Presidente, Francesco Boccia (PD), due Vicepresidenti, Barbara Saltamartini (PdL) e Girgis Giorgio Sorial (M5S), e dei due Segretari, Giuseppe Galati (PdL) e Vincenzo Caso (M5S).
La VI Commissione Finanze ha proceduto alla costituzione dell'Ufficio di presidenza: è risultato eletto Presidente Daniele Capezzone (PdL); sono stati eletti Vicepresidenti Enrico Zanetti (SCpI) e Carla Ruocco (M5S) e Segretari Michele Pelillo (PD) e Azzurra Pia Maria Cancelleri (M5S).
La VII Commissione Cultura ha proceduto alla costituzione dell'Ufficio di presidenza, con l'elezione del Presidente, dei due Vicepresidenti e dei due Segretari.
Sono stati eletti: Presidente Giancarlo Galan (PdL); Vicepresidenti: Manuela Ghizzoni (PD) e Ilaria Capua (M5S); Segretari Maria Marzana (M5S) e Flavia Piccoli Nardelli (PD).
La VIII Commissione Ambiente ha proceduto all'elezione del Presidente, dei Vicepresidenti e dei Segretari.
Sono risultati eletti: Presidente Ermete Realacci (PD); Vicepresidenti Tino Iannuzzi (PD) e Massimo Felice De Rosa (M5S); Segretari Tommaso Ginoble (PD) e Patrizia Terzoni (M5S).
La IX Commissione Trasporti ha proceduto alla costituzione dell'Ufficio di presidenza mediante l'elezione del Presidente, dei due Vicepresidenti e dei due Segretari.
Presidente è stato eletto Michele Meta (PD), mentre Deborah Bergamini (PdL) e Ivan Catalano (M5S) sono stati eletti Vicepresidenti; segretari sono stati eletti Diego De Lorenzis (M5S) e Luca Squeri (PdL).
La X Commissione Attività produttive ha proceduto alla costituzione dell'Ufficio di presidenza.
Sono risultati eletti: Presidente Ettore Guglielmo Epifani (PD); Vicepresidenti Ignazio Abrignani (PdL) e Davide Crippa (M5S); Segretari Gabriella Giammanco (PdL) e Aris Prodani (M5S).
La XI Commissione Lavoro ha eletto Presidente Cesare Damiano (PD); Vicepresidenti Renata Polverini (PdL) e Walter Rizzetto (M5S); e Segretari di Presidenza Eleonora Bechis (M5S) e Antonino Bosco (PdL).
La XII Commissione Affari sociali ha proceduto all'elezione dell'Ufficio di Presidenza.
Sono risultati eletti: Presidente Pierpaolo Vargiu (SCpI); Vicepresidenti Eugenia Roccella (PdL) e Daniela Sbrollini (PD); Segretari Benedetto Francesco Fucci (PdL) e Silvia Giordano (M5S).
La XIII Commissione Agricoltura si è riunita per l'elezione del Presidente, dei Vicepresidenti e dei Segretari.
Sono risultati eletti: Presidente Luca Sani (PD); Vicepresidenti Massimo Fiorio (PD) e Adriano Zaccagnini (M5S); Segretari Luciano Agostini (PD) e Silvia Benedetti (M5S).
La XIV Commissione Politiche UE ha proceduto all'elezione dell'Ufficio di Presidenza. Sono risultati eletti: Presidente: Michele Bordo (PD), Vicepresidenti: Paolo Tancredi (PdL), Paola Carinelli (M5S) e Segretari: Adriana Galgano (SCpI), Paola Pinna (M5S).
Le Commissioni speciali della Camera per l'esame di atti del governo e del Senato per l'esame di disegni di legge di conversione di decreti-legge e di altri provvedimenti urgenti presentati dal governo si sono riunite congiuntamente, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2013, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato, per svolgere l'audizione di rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl e di Confagricoltura, Cia, Coldiretti e Copagri.
La Commissione speciale per l'esame di atti del Governo, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del DL 35/2013, Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali (C. 676 - rel. Bernardo, PdL; Legnini, PD).
La Commissione speciale per l'esame di atti del Governo ha espresso parere favorevole con condizioni e una osservazione sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76, in materia di criteri e procedure per l'utilizzazione della quota dell'otto per mille dell'Irpef devoluta alla diretta gestione statale (atto n. 2 - rel. Bernardo, PdL).
La Commissione speciale per l'esame di atti del Governo ha proseguito l'esame della Relazione al Parlamento 2013, ai sensi dell'articolo 10-bis, comma 6, della legge n. 196 del 2009 (Doc. LVII-bis, n. 1 - rel. Causi, PD), deliberando di conferire il mandato al relatore.
Le Commissioni speciali per l'esame di atti del Governo della Camera e del Senato si sono riunite per svolgere, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame della Relazione al Parlamento 2013, ai sensi dell'articolo 10-bis, comma 6, della legge n. 196 del 2009 (Doc. LVII-bis, n. 1), le audizioni del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli; del Ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi; del Presidente dell'Istat, Enrico Giovannini e di rappresentanti della Banca d'Italia, sull'aggiornamento del quadro economico e di finanza pubblica e il pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione nei confronti delle imprese.
La VII Commissione Cultura ha proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge recante: Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti (C. 3844 - Rel. Narduolo, PD), approvando alcuni emendamenti.
Ha poi proseguito l'esame in sede di atti del Governo dello Schema di decreto ministeriale concernente definizione dei criteri di ripartizione della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2016 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti (Atto n. 371 - Rel. Dallai, PD) esprimendo un parere favorevole con condizioni.
La Commissione ha poi iniziato l'esame in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affaric ostituzionali, del nuovo testo della proposta di legge recante: Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, concernente l'elezione della Camera dei deputati, e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, concernente l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali, nonché altre norme in materia elettorale (C. 3113 Nesci - Rel. Coscia, PD).
Infine, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha iniziato l'esame in sede di atti dell'Unione europea del Programma di lavoro della Commissione per il 2017 "Realizzare un'Europa che protegge, dà forza e difende" (COM(2016) 710 final) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5 - esame congiunto - Rel. Santerini, DeS-CD).
La XI Commissione Lavoro ha proseguito l'esame in sede referente dei provvedimenti recanti Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato (C. 4135 Governo e abb. - Rel. Damiano, PD).
In sede di audizioni informali, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 584 Palmizio e abb. (Modifiche alla disciplina del lavoro accessorio - Rel. Patrizia Maestri, PD), ha incontrato rappresentanti INPS, INAIL e Ispettorato Nazionale del lavoro.
In sede consultiva, ha avviato l'esame per il parere alla II Commissione Giustizia del nuovo testo C. 3772 e abb. (Modifiche al codice civile, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici - Rel. Gribaudo, PD).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa parere favorevole sul D.L. 2/2014, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 2149 Governo, approvato dal Senato - rel. Biffoni, PD); alla XIV Commissione Politiche UE ha espresso parere favorevole sulle Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013-bis (C. 1864 Governo - rel. Leva, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame delle Deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 331-927-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Ferranti, PD).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno proseguito l'esame, in sede referente, del provvedimento recante Disposizioni concernenti la partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali (C. 45-933-952-1959/B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. per la III Commissione: Manciulli, PD; Rel. per la IV Commissione: Causin, AP).
Le Commissioni riunite VI Finanze e IX Trasporti hanno espresso parere favorevole con condizione e osservazioni al Governo, sullo Schema di decreto legislativo recante riordino delle disposizioni legislative vigenti in materia di incentivi fiscali, previdenziali e contributivi in favore delle imprese marittime (Atto n. 321 - Rel. per la VI Commissione: Ribaudo, PD; Rel. per la IX Commissione: Mognato, PD).
La VII Commissione Cultura si è riunita in sede referente per proseguire e concludere l'esame del disegno di legge recante: Disciplina del cinema e dell'audiovisivo (C. 4080, approvato dal Senato - Rel. Bonaccorsi, PD), dando conferendo il mandato alla relatrice a riferire in Assemblea.
Si è riunita infine in sede consultiva per proseguire e concludere l'esame del nuovo testo C. 3837 Minnucci e C. 3990 Biasotti recante Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada (C. 3837 Minnucci e C. 3990 Biasotti - Rel. D'Ottavio, PD), esprimendo un parere favorevole con osservazioni.
La XI Commissione Lavoro, in sede di un'indagine conoscitiva sulle misure per fronteggiare l'emergenza occupazionale, con particolare riguardo alla disoccupazione giovanile, ha svolto un' audizione dei rappresentanti di Italia Lavoro.
Ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-00387 Pizzolante: attuazione della normativa sulla sicurezza del lavoro per la bonifica degli ordigni bellici, 5-00388 Bechis: iniziative per la salvaguardia dei lavoratori "esodati", 5-00389 Di Salvo: misure per il sostegno al reddito dei lavoratori della Berco SpA e 5-00390 Paris: vicende occupazionali della Indesit Company in Italia.
In sede referente ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti modifica alla normativa in materia di requisiti di accesso al trattamento pensionistico per il personale della scuola (C. 249 Ghizzoni e C. 1186 Marzana - rel. Incerti, PD) e ha iniziato l'esame delle modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l'accesso al trattamento pensionistico (C. 224 Fedriga, C. 727 Damiano, C. 946 Polverini - rel. Gnecchi, PD) e delle Disposizioni per consentire la libertà di scelta nell'accesso dei lavoratori al trattamento pensionistico (C. 857 Damiano - rel. Polverini, PdL).
La VII Commissione Cultura si è riunita in sede referente per proseguire l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici (C. 66 Realacci e abb., Rel. Pes, PD), procedendo all'abbinamento della proposta C. 4402 Bechis e adottando il testo unificato C. 66 e abb. come testo base. Ha poi iniziato l'esame, sempre in sede referente, della proposta di legge recante Istituzione del 'Premio biennale Giuseppe Tatarella' e disposizioni in favore della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Tatarella, per la conservazione e la memoria del deputato scomparso l'8 febbraio 1999 (C.4219 Distaso - Rel. Rampi, PD).
Ancora in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 2546 Marchi recante Istituzione della Fondazione del Museo nazionale di psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia (C. 2546 Marchi - Rel. Iori, PD).
In sede di deliberazione di rilievi su atti di governo, ha proseguito e concluso l'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la Ripartizione della rimanente quota del Fondo di cui all'articolo 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Atto n. 421 - Rel. Coscia, PD) deliberando i rilievi alla V Commissione Bilancio.
Sono state discusse infine interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dello sport.
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione informale del dottor Antonio Manzo, funzionario coordinatore del tavolo di filiera della frutta in guscio presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nell'ambito dell'esame delle abbinate proposte di legge C. 475 e C. 1234, recanti norme per la salvaguardia dei castagneti.
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, ha concluso l'esame, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, degli emendamenti al provvedimento recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017 (C. 4505 Governo - Rel. Scuvera, PD), esprimendo parere favorevole con condizione sull'emendamento della relatrice 12.04 e parere contrario sui restanti emendamenti.
Ancora in sede consultiva, ha iniziato l'esame, per il parere alla VI Commissione Finanze, del provvedimento recante DL 99/2017: Disposizioni urgenti per la liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza SpA e di Veneto Banca SpA (C.4565 Governo - Rel. Taranto, PD).
In sede di deliberazione di rilievi, ha concluso l'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la ripartizione del Fondo di cui all'articolo 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Atto n. 421 - Rel. Taranto, PD), esprimendo i rilievi alla V Commissione Bilancio.
Le Commissioni riunite II Giustizia e X Attività produttive, in sede di Atti del Governo, hanno iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui alla direttiva 94/11/CE concernente l'etichettatura dei materiali usati nelle principali componenti delle calzature destinate alla vendita al consumatore e al regolamento (UE) n. 1007/2011 relativo alle denominazioni delle fibre tessili e all'etichettatura e al contrassegno della composizione fibrosa dei prodotti tessili (Rel. per la II Commissione: Giuseppe Guerini, PD; Rel. per la X Commissione: Ricciatti, MDP).