Le Commissioni VI Finanze e X Attività produttive si sono nuovamente riunite in sede di Comitato dei nove per la discussione in Assemblea del disegno di legge C. 3012 e abb. - A, recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza (Rel. per la VI Commissione: Fregolent, PD; Rel. per la X Commissione: Martella, PD).
La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame in sede referente del disegno di legge C. 4565, di conversione del decreto-legge n. 99 del 2017, recante Disposizioni urgenti per la liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza SpA e di Veneto Banca SpA (Rel. Sanga, PD).
La Commissione ha inoltre espresso parere contrario sugli emendamenti trasmessi dalla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, riferiti al disegno di legge C. 4505, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017 (Rel. Petrini, PD).
E' poi iniziato l'esame, ai fini del parere alla III Commissione Affari esteri, del disegno di legge C. 4469, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo sui privilegi e le immunità del tribunale unificato dei brevetti (Rel. Moretto, PD).
Ai fini del parere al Governo, è proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92/CE e la direttiva 2011/61/UE, come modificata dalla direttiva (UE) 2016/1034, e adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 600/2014 sui mercati degli strumenti finanziari e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012, come modificato dal regolamento (UE) 2016/1033 (Atto n. 413 - Rel. Barbanti - PD).
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: per il parere alla I Commissione Affari costituzionali: Modifica delle circoscrizioni territoriali dei comuni di Torre Pallavicina e di Soncino, nonché delle province di Bergamo e Cremona (nuovo testo C. 1435 - Rel. Laforgia, PD), esprimendo parere favorevole; per il parere alla II Commissione Giustizia: Delega al Governo recante disposizioni per l'efficienza del processo civile (collegato alla legge di stabilità 2016) (nuovo testo C. 2953 Governo - Rel. Marchi, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; per il parere alla IV Commissione Difesa: Istituzione della giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo (nuovo testo C. 1623 - Rel. Preziosi, PD), esprimendo parer favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione.
In sede di atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante regolamento disciplinante lo schema tipo di bilancio consolidato delle amministrazioni pubbliche con le proprie aziende, società o altri organismi controllati (Atto n. 252 - Rel. Misiani, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ai fini dell'espressione di rilievi alle Commissioni II Giustizia e XIII Agricoltura, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione del regolamento (UE) n. 29/2012 relativo alle norme di commercializzazione dell'olio di oliva e del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di sansa d'oliva nonché ai metodi ad essi attinenti (Atto n. 248 - Rel. Cenni, PD), esprimendo una valutazione favorevole.
La Commissione, infine, in sede di atti dell'unione europea, ai fini dell'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha proseguito l'esame congiunto dei seguenti atti: Programma di lavoro della Commissione per il 2016 - E' il momento di andare oltre l'ordinaria amministrazione (COM(2015)610 final) (Rel. Parrini, PD), Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2016 - 30 giugno 2017) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze neerlandese, slovacca e maltese (15258/15) (Rel. Parrini, PD), Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2016 (Doc. LXXXVII-bis, n. 4) (Rel. Parrini, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni.
Accordi internazionali nel settore della difesa, mandato favorevole
La III Commissione Affari esteri in sede consultiva, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole sul nuovo testo recante "Nuove norme per la concessione della "Stella al merito del lavoro" (C. 3211 Gnecchi ed altri, - Rel. Gianni Farina, PD).
In sede referente, la Commissione ha concluso, conferendo ai relatori mandato a riferire favorevolmente in Assemblea, l'esame dei disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente a: Accordo complementare del Trattato di cooperazione generale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica della Colombia relativo alla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 29 luglio 2010 e a Bogotà il 5 agosto 2010 (C. 4461 Governo, approvato dal Senato - Rel. Porta, PD); Accordo tra il Ministero dell'interno della Repubblica italiana e il Ministero della difesa nazionale della Repubblica di Colombia in materia di cooperazione di polizia, fatto a Roma il 28 maggio 2013 (C. 4462 Governo, approvato dal Senato - Rel. Porta, PD); Accordo sulla cooperazione militare e di difesa tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica gabonese, fatto a Roma il 19 maggio 2011 (C. 4464 Governo, approvato dal Senato - Rel. Tidei, PD); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'Ecuador in materia di cooperazione nel campo della difesa, fatto a Roma il 18 novembre 2009 e a Quito il 20 novembre 2009 (C. 4465 Governo, approvato dal Senato - Rel. Quintarelli, Misto); Protocollo sui privilegi e le immunità del tribunale unificato dei brevetti, fatto a Bruxelles il 29 giugno 2016 (C. 4469 Governo, approvato dal Senato - Rel. Carrozza, PD); Emendamenti all'Accordo istitutivo del Fondo comune dei prodotti di base del 27 giugno 1980, adottati a L'Aja l'11 dicembre 2014 (C. 4470 Governo, approvato dal Senato - Rel. Quartapelle Procopio, PD); emendamento all'articolo 124 dello Statuto istitutivo della Corte penale internazionale, adottato a L'Aja con risoluzione ICC n. 2 del 26 novembre 2015 (C. 4471 Governo, approvato dal Senato - Rel. Nicoletti, PD).
Successivamente ha svolto le interrogazioni nn 5-05625 Zanin: Sul progetto per un "Erasmus allargato" ai Paesi africani e 5-12104 Quartapelle Procopio: Sull'impiego del Fondo per l'Africa di cui all'articolo 1, comma 624, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame del nuovo testo del disegno di legge C. 3194 Governo, approvato dal Senato, recante Delega al Governo per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (Rel. Giulietti, PD).
In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici (Atto n. 198 - Rel. Giuseppe Guerini, PD), su cui ha espresso un parere favorevole.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede di atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici (COM(2014) 180 final - rel. Terrosi, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l'esame dei progetti di legge in materia di Revisione della parte seconda della Costituzione (C. 8 cost. e abb. - Relatori: Fiano, PD e Sisto, Presidente); inoltre, ha concluso l'esame degli emendamenti presentati alla proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione, inviando il testo risultante alle prescritte Commissioni incaricate di esprimere il parere (C. 1803 Beni - Rel. Famiglietti, PD).
La Commissione, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dei contributi in favore delle associazioni combattentistiche vigilate dal Ministero dell'interno a valere sulle risorse iscritte nello stato di previsione della spesa del medesimo Ministero per l'anno 2014, nel capitolo 2309 - piano gestionale 1 (atto n.119 - Rel. Lattuca).
Infine, la Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dell'interno.
La VII Commissione Cultura ha svolto le interrogazioni nn 5-06042 Gelli: Sulla salvaguardia della «Rocca della Verruca» situata nella provincia di Pisa; 5-06302 Ribaudo: Sull'equipollenza dei diplomi finali rilasciati dalle istituzioni Afam nei percorsi di studio dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica; 5-07091 Luigi Gallo: Sull'utilizzo di beni immobili pubblici per la realizzazione di studi di giovani artisti italiani e stranieri; 5-08016 Chimienti: Sull'attribuzione di responsabilità ai docenti in relazione ai veicoli e agli autisti impiegati nei viaggi di istruzione; 5-08173 Malpezzi: Sulla non riconducibilità al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca dell'indicazione di acquisto su un determinato sito commerciale di libri di testo per la preparazione al concorso per docenti.
Successivamente ha proseguito la discussione della risoluzione 7-01038 Pannarale: Sulla proroga del termine entro il quale devono essere posseduti i titoli e i requisiti ai fini dell'inserimento nelle graduatorie ad esaurimento per il personale docente iscritto con riserva.
Inoltre ha svolto l'audizione informale dell' Architetto Mila Spicola e del Dottor Giuseppe Pierro, rappresentanti del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Introduzione dell'educazione di genere nelle attività didattiche delle scuole del sistema nazionale di istruzione (C. 1230 Tentori e abbinate).
Infine, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2016 (esame atto n. 319 - rel. Dallai, PD).
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione informale dei professori Filippo Arfini, Gianluca Brunori, Fabrizio De Filippis, Angelo Frascarelli e Franco Sotte, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00944 e 7-01165 Gallinella e 7-01169 Oliverio, recanti iniziative in materia di Politica agricola comune.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di Infrastrutture.
Inoltre, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti del Centro di Coordinamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (CDC Raee), del COBAT - Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, del Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) e di Ass.I.E.A., nell'ambito dell'esame del Pacchetto di proposte della Commissione europea relative al Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare - Proposta di direttiva che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (COM(2015)593); Proposta di direttiva che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (COM(2015)594); Proposta di direttiva che modifica la direttiva 2008/98 relativa ai rifiuti (COM(2015)595); Proposta di direttiva che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (COM(2015)596); Comunicazione della Commissione L'anello mancante - Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare (COM(2015)614).
La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 3666 Bernardo, adottata come testo base e come risultante dagli emendamenti approvati, recante Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie per la gestione del risparmio privato (Rel. Bernardo , AP).
La Commissione ha inoltre espresso parere favorevole con condizione e osservazione alla II Commissione Giustizia, sul disegno di legge C. 3671 -bis, recante la Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito, e abbinate proposte di legge (Rel. Gitti, PD).
E' stato altresì avviato l'esame, ai fini del parere alla V Commissione Bilancio, del disegno di legge C. 4200, di conversione in legge del decreto-legge n. 243 del 2016, recante interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno (Rel. Ragosta, PD).
E' quindi proseguito l'esame, ai fini del parere al Governo, dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante i criteri e le modalità di nomina degli arbitri, il supporto organizzativo alle procedure arbitrali e le modalità di funzionamento del collegio arbitrale per l'erogazione, da parte del Fondo di solidarietà, di prestazioni in favore degli investitori (Atto n. 373 - Rel. Ginato, PD).
Per quanto riguarda l'attività di indirizzo, è proseguita la discussione della risoluzione 7-01130 Villarosa sull'estensione del meccanismo di rimborso in favore dei risparmiatori acquirenti di obbligazioni subordinate emesse dalle quattro banche poste in risoluzione ai soggetti che non abbiano acquistato direttamente tali titoli dalle predette banche.
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 31 del DL n. 207/2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14, concernente l'indennizzo in favore delle persone affette da sindrome da talidomide (C. 263 Fucci e abb. - rel. Fucci, PdL) e ha inviato il testo unificato modificato dagli emendamenti approvati alle Commissioni competenti per il parere.
Ha quindi svolto una seduta di interrogazioni.
Infine, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato per la salute, Paolo Fadda, sulle problematiche dei malati di SLA, con particolare riferimento al recente incontro con il Comitato 16 novembre.
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 31 del DL n. 207/2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14, concernente l'indennizzo in favore delle persone affette da sindrome da talidomide (C. 263 Fucci e abb. - rel. Fucci, PdL) e ha inviato il testo unificato modificato dagli emendamenti approvati alle Commissioni competenti per il parere.
Ha quindi svolto una seduta di interrogazioni.
Infine, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato per la salute, Paolo Fadda, sulle problematiche dei malati di SLA, con particolare riferimento al recente incontro con il Comitato 16 novembre.
La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame per il parere alla V Commissione Bilancio del DL 243/2016 recante Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno (C. 4200, Governo - Rel. Sgambato, PD), esprimendo un parere favorevole.
Ha inoltre proseguito l'esame dell'atto del Governo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/26/UE sulla gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l'uso online nel mercato interno (Atto n. 366 - Rel. Rampi).
Si sono poi riuniti i Comitati ristretti nominati per l'esame dei seguenti provvedimenti: Agevolazioni in favore delle start-up culturali nonché modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di raccolta di capitali tra il pubblico per la valorizzazione e la tutela dei beni culturali (C. 2950 Ascani - Rel. Manzi, PD); Introduzione dell'educazione di genere nelle attività didattiche delle scuole del sistema nazionale di istruzione (C. 1230 Tentori e abb., - Rel. Carocci, PD).
In sede di atti del Governo, la Commissione esamina altresì lo Schema di decreto legislativo recante norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività (Atto n. 382 - Rel. Crimì) e lo Schema di decreto legislativo recante norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato (Atto n. 384 - Rel. Carocci).
Le Commissioni riunite Difesa di Camera e Senato hanno svolto l'audizione del Segretario generale della Difesa e Direttore nazionale degli armamenti, Generale di Corpo d'Armata Enzo Stefanini.
La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifica all'articolo 10 della legge 23 marzo 1981, n. 91, in materia di Proprietà e organizzazione delle società sportive professionistiche, procedendo alla costituzione di un Comitato ristretto (C. 2202 Attaguile e abb. - Rel. Blazĩna, PD) e della proposta di legge recante Disciplina e promozione delle imprese culturali e creative (nuovo testo C. 2950 Ascani - Rel. Manzi, PD).
In sede di Atti del Governo, ha concluso l'esame dello Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2017, esprimendo parere favorevole con condizioni (Atto n. 408 - Rel. Dallai, PD).
La X Commissione Attività produttive ha esaminato le seguenti interrogazioni:
La XI Commissione Lavoro ha proseguito l'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL n. 25/2017 recante Disposizioni urgenti per l'abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti (C. 4373 Governo - Rel. Patrizia Maestri, PD).
In sede consultiva, ha concluso l'esame del nuovo testo unificato recante Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (C. 302 Fiorio e abb. - Rel. Lavagno, PD), rendendo parere favorevole con un'osservazione alla XIII Commissione Agricoltura.
La Commissione ha proseguito, infine, la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00847 Rizzetto (Istituzione di una retribuzione minima oraria su base nazionale) e 7-00886 Cominardi (Iniziative per l'introduzione di un salario minimo garantito e di un ammortizzatore sociale universale e per l'adeguamento all'inflazione delle retribuzioni e dei trattamenti pensionistici).
La X Commissione Attività produttive, in sede di comitato ristretto, ha svolto le audizioni di rappresentanti di Fairtrade Italia e AGICES (Assemblea generale italiana del commercio equo e solidale) nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale (C. 75 Realacci e abb. - Rel. Impegno, PD).
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 9 della legge 6 luglio 2012, n. 96, concernenti la Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti (C. 2799 Boccadutri - Rel. Piccione, PD).
La Commissione ha altresì proseguito l'esame della relazione all'Assemblea su tutti gli aspetti relativi al fenomeno della decretazione d'urgenza (Rel. Sisto, Presidente).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, in ambito di Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti del gruppi, hanno svolto comunicazioni sugli esiti della visita della nave statunitense Cape Ray presso il porto di Gioia Tauro, svolta il 2 luglio 2014.
In sede di Comitato ristretto, hanno proseguito l'esame delle proposte di Legge quadro sulle missioni internazionali (C. 45 Ciriellii e abb. - rel. per la III Commissione Manciulli, PD; rel. per la IV Commissione Causin, ScPi).
La V Commissione Bilancio ha esaminato in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, il disegno di legge di Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico, fatta alla Valletta il 16 gennaio 1992 (C. 2127-A Governo ed emendamenti - Rel. Fanucci, PD), rendendo parere favorevole sul testo A. Ai fini dell'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione Europea ha proseguito, inoltre, l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864-B Governo - Rel. Parrini, PD), rendendo una relazione favorevole. Ai fini dell'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, ha quindi proseguito l'esame del nuovo testo del disegno di legge recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 2093 Governo - Rel. Guerra, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni e una osservazione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione.
In sede di Atti del Governo, la Commissione ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2012/28/UE su taluni utilizzi consentiti di opere orfane (Atto n. 105 - Rel. Boccadutri, PD), esprimendo parere favorevole.
In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, la Commissione ha esaminato, ai fini dell'espressione dei rilievi alla XI Commissione, dello Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/13/CE recante attuazione dell'accordo concluso dall'Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) sulla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e modifica della direttiva 1999/63/CE (Atto n. 104 - Rel. Cinzia Maria Fontana, PD), esprimendo una valutazione favorevole e, ai fini dell'espressione dei rilievi alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/158/CE relativa alle norme di polizia sanitaria per gli scambi intracomunitari e le importazioni in provenienza dai Paesi terzi di pollame e uova da cova (Atto n. 107 - Rel. Boccadutri, PD), esprimendo una valutazione favorevole.
La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame degli schemi di decreti legislativi recanti Disposizioni in materia di revisione in senso riduttivo dell'assetto strutturale e organizzativo delle Forze armate (atto n. 32) e Disposizioni in materia di personale militare e civile del Ministero della difesa, nonché misure per la funzionalità della medesima amministrazione (atto n. 33) (rel. Cicu, PdL; Scanu, PD).
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha proseguito l'esame del nuovo testo del disegno di legge C. 1899, recante Modifica all'articolo 16-bis del testo unico delle imposte sui redditi, in materia di riconoscimento della detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici mediante attribuzione di certificati di credito fiscale (Rel. Giorgio Piccolo, PD) esprimendo parere favorevole con un'osservazione alla VI Commissione Finanze. Ha inoltre iniziato l'esame del progetto di legge C. 2613 cost. Governo, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, recante Revisione della parte seconda della Costituzione - Rel. Paris, PD).
In sede di indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center, infine, ha iniziato l'esame del documento conclusivo.
La I Commissione Affari costituzionali ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministro dell'interno: 5-08824 Nuti ed altri, Sulle modalità di trasmissione delle certificazioni elettorali dei comitati promotori di referendum; 5-08825 Sisto e Gullo, Su questioni relative all'Unione Italiana ciechi; 5-08823 Fiano ed altri, Su manifestazioni offensive della Resistenza verificatesi a Parma.
In sede di atti del Governo, la Commissione ha concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi (Atto n. 293) (Rel. Sottanelli, SCpI), rendendo parere favorevole con osservazioni.
In sede consultiva, ha concluso l'esame, per l'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, del disegno di legge C. 3821 Governo, approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (Rel. Misuraca, AP): relazione favorevole.
In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame del Doc. XXII, n. 65 Lupi, recante Istituzione di una Commissione di inchiesta monocamerale sullo stato della sicurezza e del degrado delle città italiane e delle loro periferie (Rel. Misuraca, AP) mentre ha concluso l'esame del disegno di legge C. 3773 Governo, approvato dal Senato, recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (Rel. Mazziotti Di Celso, presidente), conferendo mandato al relatore a riferire in Assemblea.
La II Commissione Giustizia, in sede referente, la ha proseguito e concluso l'esame della proposta di legge C. 3634, approvata dal Senato, recante Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze (Rel. Campana-PD).
In sede consultiva, ha proseguito l'esame del provvedimento C. 3606 Governo recante Misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio (Rel. Giuseppe Guerini, PD), esprimendo un parere favorevole alla VI Commissione Finanze.
La V Commissione Bilancio, per il parere all'Assemblea, ha espresso parere su emendamenti al DL 136/2013, Disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali ed a favorire lo sviluppo delle aree interessate (C. 1885-A Governo ed emendamenti - rel. Saltamartini, NCD), e sulle Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente e azione di risarcimento del danno ambientale, nonché delega al Governo per il coordinamento delle disposizioni riguardanti gli illeciti in materia ambientale (C. 342 e abb.-A ed emendamenti - rel. Rubinato, PD) ha espresso parere favorevole; ha quindi proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del DL 133/2013, Disposizioni urgenti concernenti l'IMU, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'Italia (C. 1941-A Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti - rel. Melilli, PD).
Sempre in sede consultiva, per il parere alla II Commissione Giustizia, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del DL 146/2013, Misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e riduzione controllata della popolazione carceraria (C. 1921 Governo - rel. Fauttilli, PI); per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del DL 145/13, Interventi urgenti di avvio del piano "Destinazione Italia", per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC - auto, per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed Expo 2015 (C. 1920 Governo - rel. Misuraca, NCD).
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell'economia e delle finanze relativo alla redistribuzione delle risorse residue del fondo desinato alla corresponsione di un ulteriore indennizzo ai soggetti titolari di beni, diritti e interessi sottoposti in Libia a misure limitative (atto n. 66 - rel. Parrini, PD); ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Adozione delle note metodologiche e del fabbisogno standard per ciascun comune e provincia relativi alle funzioni generali di amministrazione, gestione e controllo (atto n. 41 - rel. Guerra, PD); ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Recepimento della direttiva 2011/85/UE relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri (atto n. 65 - rel. Librandi, SCpI) e lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'Irpef devoluta alla diretta gestione statale per il 2013 (atto n. 71 - rel. De Mita, PI).
In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo per la VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Recepimento della direttiva 2011/76/UE che modifica la direttiva 1999/62/CE relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso di alcune infrastrutture (atto n. 44 - rel. Librandi, SCpI), esprimendo una valutazione favorevole.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito, in sede referente, l'esame del disegno di legge recante Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (C. 3098 Governo, approvato dal Senato - Rel. Carbone, PD).
Ha inoltre proseguito, in sede di Atti del Governo, l'esame dello Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale (Atto n. 170 - Rel. Giorgis, PD).
In sede consultiva, ha deliberato di riferire favorevolmente alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea parere favorevole sul disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2014 (C. 3123 Governo, approvato dal Senato), congiuntamente alla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2014 (Doc. LXXXVII, n. 3) (Rel. Dorina Bianchi, AP).
Sempre in sede consultiva ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sulla proposta di legge recante Disposizioni in materia di diffamazione, di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, di ingiuria e di condanna del querelante nonché di segreto professionale. Ulteriori disposizioni a tutela del soggetto diffamato (C. 925-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Mazziotti di Celso, SCpI).
La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole con condizioni e osservazioni sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 50 del 2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (C. 4444 Governo - Rel. Catalano, CI).
La Commissione inoltre ha proseguito l'esame in sede referente del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 55 del 2017, recante Misure urgenti per assicurare la continuità del servizio svolto da Alitalia S.p.A. (C. 4452 Governo - Rel. Anzaldi, PD).
Infine la Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dello sviluppo economico.