La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha espresso alla X Commissione Attività produttive parere favorevole sulla proposta recante Misure per il coordinamento della politica spaziale e aerospaziale e disposizioni concernenti l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia spaziale italiana (C. 4510, approvata in un testo unificato dal Senato - rel. Rocchi, PD).
La Commissione ha iniziato la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-01370 Pannarale, 7-01387 Vezzali, 7-01404 Coscia e 7-01407 Nicchi: Sui progetti di alternanza scuola-lavoro.
Sono state infine svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale della protezione civile (Atto n. 479 - rel. Mariani, PD) e l'esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno 2017, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 478 - rel. Mazzoli, PD).
Ha svolto poi una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture.
La XII Commissione Affari sociali in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge concernenti Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche (C. 4679, approvata in un testo unificato dal Senato, e abb. - rel. Grassi, PD) e l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti e abb. - rel. Binetti, Misto-UDC-IDEA).
La Commissione, infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
La XIII Commissione Agricoltura ha concluso l'esame in sede referente del nuovo testo della proposta concernente Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane (C. 3265 Romanini - rel. Prina, PD), conferendo al relatore il mandato a riferire in Aula.
La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni 5-12448 Famiglietti: Applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 1, comma 275, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, agli ex lavoratori della società Isochimica transitati nel pubblico impiego che hanno effettuato la ricongiunzione contributiva; 5-12478 Tripiedi: Iniziative relative alla procedura di licenziamento collettivo di 134 lavoratori dello stabilimento di Carate Brianza del gruppo Canali Spa; 5-12498 Gribaudo: Convocazione del Tavolo tecnico di confronto sul lavoro autonomo di cui all'articolo 17 della legge n. 81 del 2017 e 5-12738; Simonetti: Interventi in materia previdenziale a tutela dei lavoratori delle centrali a carbone.
La II Commissione Giustizia ha deliberato un'indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge C. 3592 Ferraresi e abb., recanti Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale, e altre disposizioni in materia di tutela degli animali, nell'ambito della quale ha avuto luogo l'audizione di Francesca Rescigno, professoressa di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università "Alma Mater Studiorum" di Bologna, di Antonio Palmieri, professore di diritto privato presso l'Università degli studi del Molise, di Camilla Pagani, ricercatrice presso l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del CNR e di Carlo Consiglio, già professore di zoologia presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 4365 Bernardo, recante Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, concernenti la deducibilità dei compensi per intermediazione corrisposti dalle società sportive professionistiche agli effetti dell'imposta sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive (Rel. Bernardo, PD).
Sempre in sede referente, è proseguito l'esame della proposta di legge C. 4662 Fragomeli, recante Disposizioni concernenti l'impiego della carta d'identità elettronica nell'adempimento degli obblighi di identificazione previsti dalla normativa per il contrasto del riciclaggio dei proventi di attività criminose (Rel. Boccadutri, PD).
E' altresì proseguito l'esame delle proposte di legge C. 4352 Paglia e abb., recanti Disposizioni per l'estinzione agevolata dei debiti pregressi insoluti delle persone fisiche e delle piccole e medie imprese verso gli istituti di credito (Rel. Paglia, SI-SEL-POS. In particolare si è proceduto all'abbinamento della proposta di legge C. 4749, vertente sulla medesima materia delle proposte di legge già in esame.
La Commissione ha poi approvato, in un nuovo testo, che ha assunto il n. 8-00275, la risoluzione n. 7-01386 Sibilia, sulle iniziative per rafforzare la disciplina agevolativa in favore di investimenti qualificati e piani di risparmio a lungo termine (PIR). E' inoltre proseguita la discussione della risoluzione n. 7-01342 Paglia, sulle Misure a tutela dei lavoratori coinvolti dalla liquidazione coatta amministrativa di Veneto Banca e di Banca Popolare di Vicenza.
E' poi continuato il ciclo di audizioni informali previsto nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 4352 Paglia e abb. recanti Disposizioni per l'estinzione agevolata dei debiti pregressi insoluti delle persone fisiche e delle piccole e medie imprese verso gli istituti di credito, ascoltando il professor Marcello Minenna.
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo, si è inoltre proceduto all'audizione del Presidente della CONSOB, Giuseppe Vegas.
Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (Atto n. 480 - Rel. Fiano, PD).
La II Commissione Giustizia ha deliberato lo svolgimento di un'indagine conoscitiva in riferimento all'esame della proposta di legge C. 4512 Ferranti, recante modifiche alla legge 24 marzo 1958, n. 195, in materia di equilibrio tra i sessi nella rappresentanza dei magistrati presso il Consiglio superiore della magistratura, nell'ambito della quale ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati (ANM) e dell'Associazione donne magistrato italiane (ADMI).
La V Commissione Bilancio ha proseguito e concluso l'audizione, ai sensi dell'articolo 18, comma 2, della legge n. 243 del 2012, del Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro, in merito alla distribuzione territoriale delle risorse pubbliche per aree regionali.
La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione del Vice Direttore generale della Banca d'Italia, Fabio Panetta, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo.
La XI Commissione Lavoro ha svolto l'audizione informale del presidente dell'INPS, prof. Tito Boeri, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00847 Rizzetto, 7-00886 Cominardi, 7-01237 Baldassarre, 7-01241 Gribaudo e 7-01268 Martelli: iniziative concernenti l'introduzione di retribuzione e compensi minimi.
La I Commissione Affari costituzionali si è riunita in Comitato dei Nove per l'esame di emendamenti presentati in Assemblea e riferiti alla proposta di legge recante "Istituzione del Registro pubblico delle moschee e dell'Albo nazionale degli imam" (C. 2976-A Garnero Santanchè e abb. - Rel. Lattuca, PD).
In sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (Atto n. 480 - Rel. Fiano, PD), mentre ha proseguito l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2006, n. 256, recante riorganizzazione dell'Istituto superiore di polizia (Atto n. 473 - Rel. Naccarato, PD).
In sede referente, infine, ha proseguito l'esame del testo unificato C. 184 Pisicchio, C. 230 Peluffo, C. 666 Oliverio, C. 742 Francesco Sanna, C. 1029 Rigoni, C. 1200 Caon, C. 2289 Laffranco, C. 4002 Parisi e C. 4188 Menorello recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Rel. Parisi, SC-ALA CLP-MAIE).
La II Commissione Giustizia, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni di modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati (Atto n. 475 - Rel. Ermini, PD); inoltre ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di intercettazione di conversazioni o comunicazioni (Atto n. 472 - Rel. Ferranti, PD).
In sede consultiva, ha espresso alla X Commissione Attività produttive un parere favorevole sul provvedimento recante disposizioni a tutela dei consumatori in materia di fatturazione a conguaglio per l'erogazione di energia elettrica, gas e servizi idrici (C. 3792 Baldelli - Rel. Morani, PD); inoltre ha espresso alla X Commissione Attività produttive un parere favorevole con un'osservazione sulla proposta di legge recante Misure per il coordinamento della politica spaziale e aerospaziale e disposizioni concernenti l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia spaziale italiana (C. 4510 approvata, in un testo unificato, dal Senato - Rel. Giuseppe Guerini, PD).
Si è poi svolto un Comitato dei Nove per l'esame degli emendamenti relativi al provvedimento recante Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inapplicabilità e di svolgimento del giudizio abbreviato, nonché modifica all'articolo 69 del codice penale, in materia di concorso di circostanze aggravanti e attenuanti" (C. 4376-A - Relatori: Molteni, LNA e Giuliani, PD).
Infine, ha svolto l'interrogazione n. 5-12754 Nuti: Sugli accordi di assistenza giudiziaria e di estradizione tra l'Italia e la Colombia.
La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole con una condizione e osservazioni sul disegno di legge di conversione del DL 148/2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - Rel. D'Arienzo, PD), e ha espresso alla X Commissione Attività produttive parere favorevole sul provvedimento recante Misure per il coordinamento della politica spaziale e aerospaziale e disposizioni concernenti l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia spaziale italiana (C. 4510, approvata, in un testo unificato, dal Senato - Rel. Galperti, PD).
Successivamente, ha proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge recante Abrogazione dell'articolo 535 del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante la disciplina della società Difesa Servizi Spa, nonché destinazione dei risparmi derivanti dallo scioglimento della medesima società al finanziamento di iniziative del Servizio civile nazionale (C. 1649 Corda - Rel. Moscatt, PD).
Infine, ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-01378 Artini concernente la promozione delle strutture dell'Accademia navale di Livorno.
La V Commissione Bilancio ha proseguito l'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL 148/2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giulietti, PD), conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.
In sede consultiva, ha espresso all'Assemblea nulla osta e parere su emendamenti riferiti al provvedimento recante Modifiche all'articolo 438 del codice di procedura penale, in materia di inapplicabilità e di svolgimento del giudizio abbreviato (C. 4376-A - Rel. Parrini, PD); mentre ha avviato, rinviandone il seguito ad altra seduta, l'esame del provvedimento recante Istituzione del Registro pubblico delle moschee e dell'Albo nazionale degli imam (esame C. 2976 e abb.-A- Rel. Pilozzi, PD).
Sempre in sede consultiva ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sulla proposta recante Istituzione dell'anno ovidiano e celebrazione della ricorrenza dei duemila anni dalla morte di Ovidio (C. 4658, approvata in un testo unificato dal Senato - Rel. Melilla, MDP), e ha espresso alla X Commissione Attività produttive parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione sul nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni a tutela dei consumatori in materia di fatturazione a conguaglio per l'erogazione di energia elettrica, gas e servizi idrici (nuovo testo C. 3792 - Rel. Melilli, PD). Sempre per il parere alla X Commissione Attività produttive ha proseguito, rinviandone il seguito ad altra seduta, l'esame del nuovo testo unificato della proposta di legge recante Modifiche alla legge 4 gennaio 1990, n. 1, concernenti l'attività di estetista, la disciplina dell'esecuzione di tatuaggi e lo svolgimento delle attività di onicotecnico e truccatore (nuovo testo unificato C. 2182 e abb. - Rel. Cenni, PD), ed avviato l'esame della proposta di legge recante Misure per il coordinamento della politica spaziale e aerospaziale e disposizioni concernenti l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia spaziale italiana (esame C. 4510, approvata, in un testo unificato, dal Senato - Rel. Librandi, PD).
Per il parere alla XI Commissione Lavoro ha esaminato il nuovo testo unificato della proposta recante Modifica dell'ordinamento e della struttura organizzativa dell'Istituto nazionale della previdenza sociale e dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (nuovo testo unificato C. 556 e abb. - Rel. Dell'Aringa, PD) rinviandone il seguito ad altra seduta, mentre per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha proseguito, rinviandone in entrambi i casi il seguito ad altra seduta, l'esame della proposta di Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche (C. 4679, approvato, in un testo unificato, dal Senato, e abb. - Rel. Cenni, PD), e del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni concernenti la realizzazione di reparti di terapia intensiva aperta (nuovo testo C. 141 - Rel. Preziosi, PD).
Infine, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari Costituzionali sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2006, n. 256, recante riorganizzazione dell'Istituto superiore di polizia (Atto n. 473 - Rel. Pilozzi, PD).
Impatto della tecnologia finanziaria ed estinzione agevolata debiti, audizioni di esperti
La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 148 del 2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C. 4741, approvato dal Senato - Rel. Sanga, PD).
La Commissione ha poi svolto le audizioni informali di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU) e del professor Dino Crivellari, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 4352 Paglia e abb. recanti disposizioni per l'estinzione agevolata dei debiti pregressi insoluti delle persone fisiche e delle piccole e medie imprese verso gli istituti di credito.
Inoltre ha svolto l'audizione dell'avvocato Alessandro Portolano, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo.
La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione di esponenti e testimoni di progetti di educazione alla cultura a scuola e sui territori, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle buone pratiche della diffusione culturale.
In sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio un parere favorevole sul disegno di legge di conversione del DL 148/2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell'estinzione del reato per condotte riparatorie (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - rel. Malpezzi, PD), mentre per il parere alla X Commissione Attività produttive ha iniziato l'esame della proposta recante Misure per il coordinamento della politica spaziale e aerospaziale e disposizioni concernenti l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia spaziale italiana (C. 4510, approvata in un testo unificato dal Senato - rel. Rocchi, PD).
La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione informale del dottor Alessandro Luigi Ubiali, nell'ambito dell'esame della Proposta di nomina a presidente del Consorzio del Ticino (Nomina n. 117), l'audizione informale del dottor Giampiero Sammuri, nell'ambito dell'esame della Proposta di nomina a presidente dell'Ente parco nazionale dell'Arcipelago toscano (Nomina n. 118) e l'audizione informale del dottor Domenico Pappaterra, nell'ambito dell'esame della Proposta di nomina a presidente dell'Ente parco nazionale del Pollino (Nomina n. 119).
In sede consultiva, ha espresso alla X Commissione Attività produttive parere favorevole con osservazione sul nuovo testo C. 3792 recante Disposizioni a tutela dei consumatori in materia di fatturazione a conguaglio per l'erogazione di energia elettrica, gas e servizi idrici (rel. Stella Bianchi, PD), e parere favorevole sulla proposta di legge recante Misure per il coordinamento della politica spaziale e aerospaziale e disposizioni concernenti l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia spaziale italiana (C. 4510, approvata dal Senato - rel. Gadda, PD).
La IX Commissione Trasporti ha svolto le interrogazioni di competenza del Ministero dello sviluppo economico nn. 5-08906 Fabbri: Disservizi conseguenti al nuovo piano di consegna della corrispondenza a giorni alterni in Emilia-Romagna ed esigenze di salvaguardia dei livelli occupazionali esistenti; 5-10426 Lenzi: Disservizi conseguenti al nuovo piano di consegna della corrispondenza a giorni alterni in Emilia-Romagna ed esigenze di salvaguardia dei livelli occupazionali esistenti; 5-10299 Tentori: Disservizi conseguenti al nuovo piano di consegna della corrispondenza a giorni alterni nel territorio lecchese; 5-10437 Mongiello: Disservizi conseguenti al nuovo piano di consegna della corrispondenza a giorni alterni nei piccoli comuni del territorio di Foggia.
In sede consultiva, infine, ha espresso un nulla osta alla X Commissione Attività produttive sulla proposta di legge recante Misure per il coordinamento della politica spaziale e aerospaziale e disposizioni concernenti l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia spaziale italiana (C. 4510, approvata, in un testo unificato, dal Senato - Rel. Brandolin, PD).
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione del DL 148/2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C.4741 Governo, approvato dal Senato - Rel. Camani, PD).
La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'audizione informale di esperti della materia, nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-01360 Lenzi: tumori dovuti a varianti patogenetiche.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole con una condizione sul disegno di legge di conversione del DL 148/2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - rel. Fiorio, PD).
Inoltre proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-01016 Venittelli e 7-01046 Benedetti: Misure per favorire l'accesso al credito delle imprese della pesca e dell'acquacoltura.
La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 148 del 2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C. 4741, approvato dal Senato - Rel. Sanga, PD).
La Commissione ha poi svolto le audizioni informali di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU) e del professor Dino Crivellari, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 4352 Paglia e abb. recanti disposizioni per l'estinzione agevolata dei debiti pregressi insoluti delle persone fisiche e delle piccole e medie imprese verso gli istituti di credito.
Inoltre ha svolto l'audizione dell'avvocato Alessandro Portolano, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo.
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno svolto l'audizione del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, sul documento in consultazione pubblica "Verso un modello di economia circolare per l'Italia".
La V Commissione Bilancio ha proseguito l'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL 148/2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giulietti, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, per il parere da fornire alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - Rel. D'Arienzo, PD). Successivamente ha svolto la discussione delle seguenti risoluzioni: 7-01305 Basilio, concernente le iniziative per incrementare il bacino della riserva selezionata con figure professionali specializzate in ambito psicologico-sanitario; 7-01378 Artini, riguardante la promozione delle strutture dell'Accademia navale di Livorno.
Al termine ha iniziato l'esame, in sede referente, della proposta di legge recante Abrogazione dell'articolo 535 del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante la disciplina della società Difesa Servizi Spa, nonché destinazione dei risparmi derivanti dallo scioglimento della medesima società al finanziamento di iniziative del Servizio civile nazionale (C. 1649 Corda - Rel. Moscatt, PD).
Infine, il Presidente della Commissione ha svolto le sue Comunicazioni in merito alla missione svolta in Libano per visitare il contingente italiano ivi dislocato nell'ambito della missione UNIFIL (30 ottobre-2 novembre 2017).
La VIII Commissione Ambiente, nell'ambito dell'esame in sede di atti dell'Unione europea della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Appalti pubblici efficaci in Europa e per l'Europa COM(2017) 572 final, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Sostegno agli investimenti mediante una valutazione ex ante volontaria degli aspetti relativi agli appalti per i grandi progetti infrastrutturali COM(2017) 573 final e della Raccomandazione della Commissione europea relativa alla professionalizzazione degli appalti pubblici - Costruire un'architettura per la professionalizzazione degli appalti pubblici C(2017) 6654 final, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Rete Professioni Tecniche (RPT).
In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge C. 4741 Governo, approvato dal Senato, recante conversione del decreto legge in tema di Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (Rel. Borghi, PD), esprimendo un parere favorevole. Per il parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito e concluso l'esame della proposta di legge C. 4658, approvata dal Senato, recante Istituzione dell'anno ovidiano e celebrazione della ricorrenza dei duemila anni dalla morte di Ovidio (Rel. Ginoble, PD), esprimendo un parere favorevole. Infine, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha proseguito e concluso l'esame della proposta di legge C. 4679, approvata dal Senato, recante Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche (Rel. Pastorelli, Misto), esprimendo un parere favorevole.