Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Risultati ricerca Lavori/Notizie

COMMISSIONI
  • 22/11/2017
    Coordinamento della politica spaziale e aerospaziale e organizzazione e funzionamento dell'Agenzia spaziale italiana, prosegue l'esame

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Misure per il coordinamento della politica spaziale e aerospaziale e disposizioni concernenti l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia spaziale italiana (C. 4510, approvata in un testo unificato dal Senato - Rel. Benamati, PD).

    La Commissione ha svolto inoltre le seguenti interrogazioni: 5-12069 Ciprini, sulle Strategie aziendali di Enel in Umbria; 5-12443 Vico, sullo Stato di esecuzione delle attività programmate per il decommissioning; 5-12578 Ricciatti, sulle Iniziative del Governo sul nuovo sistema tariffario delle bollette elettriche; 5-12593 Ginefra, sull'Obiettivo strategico della decarbonizzazione al 2025 in relazione alla gara di aggiudicazione del complesso industriale del Gruppo Ilva.

    In sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole alla XI Commissione Lavoro sul testo unificato delle proposte di legge recante Modifica dell'ordinamento e della struttura organizzativa dell'Istituto nazionale della previdenza sociale e dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (C. 556 Damiano, C. 2210 Baldassarre e C. 2919 Placido - Rel. Scuvera, PD).

  • 22/11/2017
    Sfarinati integrali di frumento, prosegue l'esame

    La XIII Commissione Agricoltura ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00497 Gallinella, 7-00736 Zaccagnini e 7-00993 Antezza: Sulle competenze e sulle funzioni svolte dall'AGEA.

    In sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato concernente Disciplina della produzione, della commercializzazione e dell'etichettatura degli sfarinati integrali di frumento e dei prodotti alimentari composti con tali sfarinati (C. 1932 L'Abbate e C. 4161 Minardo - Rel. Antezza, PD).

    In sede consultiva, per l'espressione del parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - Rel. Fiorio, PD).

    Infine, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno 2017, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 476 - Rel. Prina, PD).

  • 22/11/2017
    Audizione dei commissari straordinari di Alitalia Spa, Luigi Gubitosi e Stefano Paleari

    Le Commissioni riunite IX Trasporti, X Attività produttive e XI Lavoro hanno svolto l'audizione informale dei commissari straordinari di Alitalia Spa, Luigi Gubitosi e Stefano Paleari, sull'andamento delle procedure di vendita, i risultati della gestione commissariale giugno-settembre 2017 e sui conseguenti impatti occupazionali.

  • 22/11/2017
    Autorità portuali, parere favorevole

    La IX Commissione Trasporti ha proseguito, in sede di atti del Governo, l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 169, concernente le Autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84 (Atto n. 455 - Rel. Tullo, PD), esprimendo su di esso parere favorevole con condizioni e osservazioni.

    Quindi ha proseguito l'esame, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla V Commissione Bilancio, del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - Rel. Fauttilli, PD), esprimendo su di esso parere favorevole con condizione e osservazioni.

  • 22/11/2017
    Tutela dei lavoratori licenziati dalla società SAIT, esame di un'interrogazione

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-12575 Fraccaro, sulle Iniziative per la tutela dei lavoratori licenziati dalla società SAIT - Consorzio delle cooperative di consumo trentine e 5-12737 Arlotti, sulla Tutela del personale delle società in house delle aziende titolari di concessioni autostradali.

    In sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole con osservazioni alla V Commissione Bilancio, sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - Rel. Incerti, PD). Ha espresso, altresì, parere favorevole con osservazione alla XII Commissione Affari sociali, sulla Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche (C. 4679, approvata in un testo unificato dal Senato, e abb. - Rel. Rostellato, PD).

  • 22/11/2017
    Gioco d'azzardo patologico, prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame della Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche (C. 4679, approvata in un testo unificato dal Senato, e abb. - Rel. Grassi, PD). Ha proseguito, altresì, l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti e abb. - Rel. Binetti, MISTO-UDC-IDEA).

    In sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole con osservazione alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C. 4741 Governo, approvato dal Senato- Rel. Miotto, PD).

    La Commissione, poi, ha proseguito la discussione della risoluzione 7-01360 Lenzi, sui Tumori dovuti a varianti patogenetiche ed ha iniziato la discussione della risoluzione 7-01331 Lorefice, sull'Indennizzo nei confronti dei soggetti danneggiati da emotrasfusioni e da vaccinazioni obbligatorie.

  • 22/11/2017
    Educazione di genere nelle scuole del sistema nazionale di istruzione, prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha iniziato l'esame della Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche (C. 4679, approvata in un testo unificato dal Senato, e abb. - Rel. Coscia, PD); per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - Rel. Malpezzi, PD).

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame del testo unificato delle abbinate proposte di legge recante Introduzione dell'educazione di genere nelle attività didattiche delle scuole del sistema nazionale di istruzione (C. 1230 Tentori e abb. - Rel. Carocci, PD).

  • 22/11/2017
    Responsabilità dei dirigenti in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro, esame in Comitato ristretto

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno svolto il Comitato ristretto nell'ambito delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 18 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, concernente la responsabilità dei dirigenti in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro (C. 3830 Pellegrino e C. 3963 Carocci - Rel. per la VII Commissione: Rocchi, PD; Rel. per la XI Commissione: Boccuzzi, PD).

  • 22/11/2017
    Manipolazione di competizioni sportive, esame emendamenti in Comitato dei Nove

    Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri hanno svolto un Comitato dei Nove per l'esame degli emendamenti relativi al provvedimento C. 4303 Governo, recante la Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014 (Rel. per la II Commissione: Morani, PD; Rel. per la III Commissione: Quartapelle Procopio, PD).

  • 22/11/2017
    Giudizio abbreviato, mandato favorevole ai relatori per l'Assemblea

    La II Commissione Giustizia ha deliberato un'indagine conoscitiva in merito all'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di intercettazione di conversazioni o comunicazioni (Atto n. 472), nell'ambito della quale ha avuto luogo l'audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati (ANM), dell'Unione delle Camere penali italiane (UCPI), del Consiglio nazionale forense (CNF), del Consiglio nazionale dell'ordine dei giornalisti e della Federazione nazionale della stampa italiana.

    In sede consultiva, la Commissione ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge C. 4741 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 148 del 2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (Rel. Berretta, PD), esprimendo un parere favorevole alla V Commissione Bilancio.

    In sede referente, la Commissione ha proseguito e concluso l'esame della proposta di legge C. 4376 Molteni, recante Modifiche all'articolo 438 del codice di procedura penale, in materia di inapplicabilità e di svolgimento del giudizio abbreviato (Relatori: Molteni, LNA e Giuliani, PD), conferendo il mandato ai relatori a riferire favorevolmente in Assemblea.

    Infine, la Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-12767 Giuseppe Guerini: Sul potenziamento delle dotazioni organiche degli uffici di esecuzione penale esterna; 5-12768 Molteni: Sul compenso dei detenuti che prestano attività lavorativa presso le strutture carcerarie; 5-12769 Santelli: Sulla riorganizzazione della giustizia fallimentare in Friuli Venezia Giulia; 5-12770 Ferraresi: Sull'incremento della pianta organica del penitenziario di Vibo Valentia; 5-12771 Andrea Maestri: Iniziative del Governo in favore dei cosiddetti "precari della giustizia"; 5-12772 Chiarelli: Sull'incremento del contributo unificato in materia di appalti di lavori pubblici.

  • 22/11/2017
    Deducibilità ai fini Irpef e Irap dei compensi per intermediazione corrisposti dalle società sportive professionistiche, prosegue l'esame

    La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 4365 Bernardo, recante modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, concernenti la deducibilità dei compensi per intermediazione corrisposti dalle società sportive professionistiche agli effetti dell'imposta sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive (Rel. Bernardo, PD).

    Per quanto attiene l'attività in sede consultiva, la Commissione ha avviato l'esame, ai fini del parere alla V Commissione Bilancio, del disegno di legge C. 4741, approvato dal Senato, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 148 del 2017, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (Rel. Sanga, PD).

    In merito agli atti di indirizzo, la Commissione ha proseguito la discussione congiunta della risoluzione n. 7-01191 Fregolent, relativa a interventi in materia fiscale, assicurativa e finanziaria sulle tematiche ambientali, e della risoluzione n. 7-01374 Alberti, concernente iniziative in materia fiscale e assicurativa sulle tematiche ambientali. In particolare, è stata approvata in un nuovo testo, che ha assunto il n. 8-00273, la risoluzione n. 7-01191.

    Infine, per quanto riguarda l'attività conoscitiva, la Commissione ha proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo, ascoltando il Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), Giovanni Pitruzzella, il Presidente del Fondo italiano d'investimento SpA, Innocenzo Cipolletta e i rappresentanti di Crif SpA.

  • 22/11/2017
    Audizione del Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro

    La V Commissione Bilancio ha svolto l'audizione, ai sensi dell'articolo 18, comma 2, della legge n. 243 del 2012, del Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro, in merito alla distribuzione territoriale delle risorse pubbliche per aree regionali.

    In sede consultiva, per l'espressione del parere all'Assemblea, la Commissione ha esaminato i seguenti progetti di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014 (C. 4303 Governo - Rel. Fanucci, PD), esprimendo parere su emendamenti (fascicolo n. 1); Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Accordo tra la Repubblica italiana e l'Organizzazione internazionale di diritto per lo sviluppo (IDLO) relativo alla sede dell'organizzazione, fatto a Roma il 14 giugno 2017; b) Scambio di lettere tra Repubblica italiana e ICCROM aggiuntivo all'Accordo di Parigi del 27 aprile 1957 e allo Scambio di note del 7 gennaio 1963 sull'istituzione e lo status giuridico del Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali, fatto a Roma il 17 marzo 2017; c) Scambio di note tra il Governo della Repubblica italiana e la Multinational Force and Observers (MFO) emendativo dell'Accordo di sede del 12 giugno 1982, fatto a Roma il 7 e 8 giugno 2017; d) Carta istitutiva del Forum internazionale dell'energia (IEF), con Allegato, fatta a Riad il 22 febbraio 2011; e) Memorandum d'intesa tra la Repubblica italiana e il Consiglio d'Europa circa l'Ufficio del Consiglio d'Europa a Venezia e il suo status giuridico, fatto a Strasburgo il 14 giugno 2017 (C. 4609-A Governo ed emendamenti - Rel. Marchetti, PD), esprimendo parere favorevole.

    La Commissione ha altresì esaminato i seguenti provvedimenti: per l'espressione del parere alla II Commissione Giustizia, il nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 438 del codice di procedura penale, in materia di inapplicabilità e di svolgimento del giudizio abbreviato (C. 4376 - Rel. Parrini, PD), esprimendo parere di nulla osta; per l'espressione del parere alla X Commissione Attività produttive, il nuovo testo della proposta di legge Disposizioni a tutela dei consumatori in materia di fatturazione a conguaglio per l'erogazione di energia elettrica, gas e servizi idrici (C. 3792 - Rel. Melilli, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; per l'espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, la Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche (C. 4679, approvato in un testo unificato dal Senato, e abb. - Rel. Cenni, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame del disegno di legge C. 4741, approvato dal Senato, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 148 del 2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giulietti, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    In sede di atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 169, concernente le Autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84 (Atto n. 455 - Rel. Pilozzi, PD), esprimendo parere favorevole con condizione.

    Da ultimo, in sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dei seguenti atti: per l'espressione dei rilievi alla III Commissione Affari esteri, lo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/637 sulle misure di coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela consolare dei cittadini dell'Unione non rappresentati nei paesi terzi e che abroga la decisione 95/553/CE (Atto n. 470 - Rel. Cenni, PD), esprimendo una valutazione favorevole; per l'espressione dei rilievi alla XIII Commissione Agricoltura, lo Schema di decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive (Atto n. 453 - Rel. Cenni, PD), esprimendo una valutazione favorevole.

  • 22/11/2017
    Politiche in materia di parità tra donne e uomini, audizioni

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto una seduta di Comitato dei Nove sulla proposta di legge recante Distacco del comune di Sappada dalla regione Veneto e aggregazione alla regione Friuli Venezia Giulia (C. 4653, approvata in un testo unificato dal Senato - Rel. Mazziotti di Celso, Misto-CIPI).

    La Commissione ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni concernenti il Ministero dell'interno.

    La Commissione, in sede di indagine conoscitiva sulle politiche in materia di parità tra donne e uomini, ha svolto audizioni di rappresentanti dell'ANCI e di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

    In sede di atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, di attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale esprimendo parere favorevole con osservazioni (Atto n. 464 - Rel. Giorgis, PD).

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (C. 184 Pisicchio e abb. - Rel. Parisi, SC-ALA CLP-MAIE).

  • 21/11/2017
    Registro pubblico delle moschee, mandato contrario

    La I Commissione Affari costituzionali ha concluso, conferendo al relatore Lattuca mandato a riferire in senso contrario all'Assemblea, l'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione del Registro pubblico delle moschee e dell'Albo nazionale degli imam (C. 2976 Garnero Santanchè e C. 3421 Palmizio).

    In sede di Atti del Governo ha quindi iniziato l'esame dello dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2006, n. 256, recante riorganizzazione dell'Istituto superiore di polizia (Atto n. 473 - Rel. Naccarato, PD).

  • 21/11/2017
    Lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento, valutazione positiva con osservazioni e una raccomandazione sulla proposta UE

    La II Commissione Giustizia, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni di modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati (Atto n. 475 - Rel. Ermini, PD).

    In sede consultiva, ha espresso parere contrario alla I Commissione Affari costituzionali sul provvedimento recante Istituzione del Registro pubblico delle moschee e dell'Albo nazionale degli imam (C. 2976 Garnero Santanché ed abb. - Rel. Giuseppe Guerini, PD). Inoltre ha espresso un parere favorevole alla IX Commissione Trasporti sul nuovo testo recante Modifiche all'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, e altre disposizioni per la promozione dell'uso condiviso di veicoli privati (C. 2436 Dell'Orco - Rel. Giuseppe Guerini, PD), ed un parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sulla proposta di legge recante Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche (C. 4679 approvata, in un testo unificato, dal Senato ed abb. - Rel. Iori, PD); infine ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 148 del 2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - Rel. Berretta, PD), per il parere alla V Commissione Bilancio.

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame delle proposte recanti Disposizioni in materia di equo compenso per le prestazioni professionali degli avvocati (C. 4631 Governo, C. 4574 Berretta, C. 3854 Chiarelli e C. 3745 Sgambato - Rel. Berretta, PD); della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 5 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell'unione civile (C. 4605 Ferranti - Rel. Ferranti, PD); della proposta di legge recante modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di accordi prematrimoniali (C. 2669 Morani - Relatori: D'Alessandro, SC-ALA-CLP-MAIE e Morani, PD);

    In sede di Atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che abroga la decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio (COM(2017)489- Rel. Giuseppe Guerini, PD), approvando un documento conclusivo che esprime una valutazione positiva con osservazioni ed una raccomandazione.

    Infine ha svolto l'interrogazione n. 5-12481 Cominardi: Sulla richiesta di estradizione di Mootaz Cheembi.

  • 21/11/2017
    Strategia italiana artico: audizione Gibbard, ambasciata Canada

    La III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione di rappresentanti della ONG siriana Center for Civil Society and Democracy (CCSD) in sede di indagine conoscitiva sulla tutela dei diritti delle minoranze per il mantenimento della pace e della sicurezza a livello internazionale.

    Inoltre ha svolto l'audizione del ministro consigliere dell'ambasciata del Canada, Paul Gibbard, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla Strategia italiana per l'Artico.

    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 148 del 2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - Rel. Causi, PD).

    Infine ha concluso, conferendo mandato alla relatrice a riferire in Assemblea, l'esame in sede referente del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Accordo tra la Repubblica italiana e l'Organizzazione internazionale di diritto per lo sviluppo (IDLO) relativo alla sede dell'organizzazione, fatto a Roma il 14 giugno 2017;b) Scambio di lettere tra Repubblica italiana e ICCROM aggiuntivo all'Accordo di Parigi del 27 aprile 1957 e allo Scambio di note del 7 gennaio 1963 sull'istituzione e lo status giuridico del Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali, fatto a Roma il 17 marzo 2017; c) Scambio di note tra il Governo della Repubblica italiana e la Multinational Force and Observers (MFO) emendativo dell'Accordo di sede del 12 giugno 1982, fatto a Roma il 7 e 8 giugno 2017; d) Carta istitutiva del Forum internazionale dell'energia (IEF), con Allegato, fatta a Riad il 22 febbraio 2011; e) Memorandum d'intesa tra la Repubblica italiana e il Consiglio d'Europa circa l'Ufficio del Consiglio d'Europa a Venezia e il suo status giuridico, fatto a Strasburgo il 14 giugno 2017 (C. 4609 Governo - Rel. Quartapelle Procopio, PD).

  • 21/11/2017
    Decreto fiscale, avviato l'esame

    La V Commissione Bilancio ha avviato l'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL 148/2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giulietti, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    In sede consultiva, per il parere all'Assemblea ha esaminato i disegni di legge di ratifica riferiti ad accordi internazionali nel settore della cooperazione nel campo della difesa: Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'Ecuador in materia di cooperazione nel campo della difesa, fatto a Roma il 18 novembre 2009 e a Quito il 20 novembre 2009 (C. 4465 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giulietti, PD), esprimendo parere favorevole; Memorandum d'intesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Perù per la cooperazione nel campo della sicurezza e difesa e dei materiali per la difesa, fatto a Roma il 17 marzo 2010 (C. 4466 Governo, approvato dal Senato - Rel. Librandi, PD), esprimendo parere favorevole; Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Macedonia in materia di cooperazione di polizia, fatto a Roma il 1° dicembre 2014 (C. 4467 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giulietti, PD), esprimendo parere favorevole; Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Mozambico sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Maputo il 19 marzo 2014 (C. 4468 Governo, approvato dal Senato - Rel. Librandi, PD), esprimendo parere favorevole.

    Ancora per l'Assemblea ha espresso parere favorevole sulla proposta di Modifica dell'articolo 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300, e altre disposizioni concernenti la tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo (C. 4388 e abb.-A ed emendamenti - Rel. Dell'Aringa, PD), e parere su emendamenti ad essa riferiti, nonché parere favorevole sulle Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioacchino Rossini (C. 4665, approvato dal Senato - Rel. Preziosi, PD).

    Sempre in sede consultiva, ha poi espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Accordo tra la Repubblica italiana e l'Organizzazione internazionale di diritto per lo sviluppo (IDLO) relativo alla sede dell'organizzazione, fatto a Roma il 14 giugno 2017; b) Scambio di lettere tra Repubblica italiana e ICCROM aggiuntivo all'Accordo di Parigi del 27 aprile 1957 e allo Scambio di note del 7 gennaio 1963 sull'istituzione e lo status giuridico del Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali, fatto a Roma il 17 marzo 2017; c) Scambio di note tra il Governo della Repubblica italiana e la Multinational Force and Observers (MFO) emendativo dell'Accordo di sede del 12 giugno 1982, fatto a Roma il 7 e 8 giugno 2017; d) Carta istitutiva del Forum internazionale dell'energia (IEF), con Allegato, fatta a Riad il 22 febbraio 2011;e) Memorandum d'intesa tra la Repubblica italiana e il Consiglio d'Europa circa l'Ufficio del Consiglio d'Europa a Venezia e il suo status giuridico, fatto a Strasburgo il 14 giugno 2017 (C. 4609 Governo - Rel. Marchetti, PD), rinviando invece ad altra seduta il seguito dell'esame delle proposte recanti, rispettivamente: Modifiche alla legge 4 gennaio 1990, n. 1, concernenti l'attività di estetista, la disciplina dell'esecuzione di tatuaggi e lo svolgimento delle attività di onicotecnico e truccatore (nuovo testo unificato C. 2182 e abb. - Rel. Cenni, PD), per il parere alla X Commissione Attività produttive; Disposizioni a tutela dei consumatori in materia di fatturazione a conguaglio per l'erogazione di energia elettrica, gas e servizi idrici (nuovo testo C. 3792 - Rel. Melilli, PD); Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche (C. 4679, approvato, in un testo unificato, dal Senato, e abb. - Rel. Cenni, PD) e Disposizioni concernenti la realizzazione di reparti di terapia intensiva aperta (nuovo testo C. 141 - Rel. Preziosi, PD) per il parere alla XII Commissione Affari sociali.

    In sede di Atti del Governo, la Commissione ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 77, in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato (Atto n. 451 - Rel. Giulietti, PD), nonché parere favorevole sugli Schemi di decreto legislativo recanti disposizioni, rispettivamente, di attuazione del principio della riserva di codice nella materia penale (Atto 466 - Rel. Misiani, PD), in materia di lavoro nel settore cinematografico e audiovisivo (Atto 467 - Rel. Rubinato, PD) e in materia di tutela dei minori nel settore cinematografico e audiovisivo (Atto 468 - Rel. Rubinato, PD), rinviando ad altra seduta il seguito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 179, recante modifiche e integrazioni al codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Atto n. 452 - Rel. Paola Bragantini, PD).

  • 21/11/2017
    Impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, audizioni di esperti

    La VI Commissione Finanze ha svolto le audizioni dell'amministratore delegato di Cerved SpA, Marco Nespolo, del Presidente dell'Associazione nazionale consulenti finanziari (ANASF), Maurizio Bufi, del dottor Matteo Rizzi, Co-founder di FinTechStage e dell'amministratore delegato dell'Istituto centrale delle banche popolari italiane SpA, Paolo Bertoluzzo, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo

  • 21/11/2017
    Buone pratiche della diffusione culturale, audizioni

    La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione di esponenti e testimoni di progetti di educazione alla cultura a scuola e sui territori, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle buone pratiche della diffusione culturale.

    In sede consultiva, ha espresso parere contrario alla I Commissione Affari costituzionali sulla proposta di legge recante Istituzione del Registro pubblico delle moschee e dell'Albo nazionale degli imam (C. 2976 Garnero Santanchè e abb. - rel. Iori, PD).

    Infine, si è riunita in sede di Comitato dei Nove per l'esame in Assemblea della proposta di legge recante Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini (C. 4665, approvata dal Senato - rel. Manzi, PD).

  • 21/11/2017
    Nomine vertici enti parco, iniziato l'esame per il parere al Governo

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame delle proposte di nomina: del dottor Alessandro Luigi Ubiali a presidente del Consorzio del Ticino (Nomina n. 117 - rel. Braga, PD); del dottor Giampiero Sammuri a presidente dell'Ente parco nazionale dell'Arcipelago toscano (Nomina n. 118 - rel. Mariani, PD); del dottor Domenico Pappaterra a presidente dell'Ente parco nazionale del Pollino (Nomina n. 119 - rel. Tino Iannuzzi, PD).

    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del D.L. n. 148/2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - rel. Borghi, PD); per il parere alla VII Commissione Cultura ha invece iniziato l'esame della proposta di legge recante Istituzione dell'anno ovidiano e celebrazione della ricorrenza dei duemila anni dalla morte di Ovidio (C. 4658, approvata dal Senato - rel. Ginoble, PD) e infine, per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche (C. 4679, approvata dal Senato - rel. Pastorelli, MISTO).

  • 21/11/2017
    Autorità portuali, prosegue l'esame delle disposizioni integrative per il parere al Governo

    La IX Commissione Trasporti ha svolto le interrogazioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nn. 5-10107 Prodani: Criticità del settore del trasporto passeggeri mediante autobus turistici, con particolare riguardo ai fenomeni di distorsione della concorrenza; 5-12105 Franco Bordo: Incompletezza delle soluzioni di ricerca e di acquisto dei titoli di viaggio offerte da Trenitalia attraverso la sua piattaforma telematica; 5-12566 Crivellari: Tempi di recepimento nell'ordinamento nazionale della direttiva europea sui servizi di informazione fluviale (Ris) e conseguente adeguamento e rilancio del sistema idroviario.

    In sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 169, concernente le Autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84 (atto n. 455 - Rel. Tullo, PD).

    Quindi, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili" (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - Rel. Fauttilli, PD) e ha espresso parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sulla proposta di legge recante Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche (C. 4679, approvata dal Senato - Rel. Crivellari, PD).

  • 21/11/2017
    Tariffe elettriche, avviata la discussione congiunta di due risoluzioni

    La X Commissione Attività produttive ha avviato discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-01392 Benamati: Rinvio del completamento della riforma delle tariffe elettriche con riferimento al superamento della progressività delle componenti a copertura degli oneri generali di sistema e 7-01393 Crippa: Revisione della riforma relativa al superamento della struttura progressiva delle tariffe elettriche.

    In sede Atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame congiunto della Proposta di regolamento che istituisce un quadro per il controllo degli investimenti esteri diretti nell'Unione europea (COM(2017)487) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Accogliere con favore gli investimenti esteri diretti tutelando nel contempo gli interessi fondamentali (COM(2017)494) (Rel. Bargero, PD).

    In sede consultiva, per il parere alla XI Commissione Lavoro ha iniziato l'esame del provvedimento recante Modifica dell'ordinamento e della struttura organizzativa dell'Istituto nazionale della previdenza sociale e dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (testo unificato C. 556 Damiano, C. 2210 Baldassarre e C. 2919 Placido - Rel. Scuvera, PD).

  • 21/11/2017
    Tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo, esame emendamenti in Comitato dei Nove

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha esaminato per il parere alla V Commissione Bilancio il disegno di legge di conversione del DL 148/2017 recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - Rel. Incerti, PD), mentre per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha esaminato il progetto di legge recante Legge quadro sui diriti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche (C. 4679, approvata in un testo unificato dal Senato, e abb. - Rel. Rostellato PD).

    Inoltre, si è riunita in sede di Comitato dei Nove per l'esame degli emendamenti presentati in Assemblea e riferiti alle proposte di legge recanti Modifica dell'articolo 18 della legge 20 maggio 190, n. 300, e altre disposizioni concernenti la tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo (C. 4388-4610/A).

  • 21/11/2017
    Diritti di cittadinanza delle persone sorde, prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge "Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche" (C. 4679, approvata in un testo unificato dal Senato, C. 552 Francesco Saverio Romano, C. 838 Bruno, C. 1478 D'Uva, C. 1500 Piazzoni, C. 1745 Marzano, C. 1756 Dorina Bianchi, C. 1817 Gullo, C. 1968 Gullo, C.1995 Melilla, C. 1997 Argentin, C. 2098 Caparini, C. 2135 Galgano, C. 2239 Tidei, C. 2993 Francesco Saverio Romano, C. 3355 Gebhard e C. 3468 Carrescia - rel. Grassi, PD).

    In sede consultiva, la Commissione, per il parere alla V Commissione Bilancio ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 148/2017, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell'estinzione del reato per condotte riparatorie (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - rel. Miotto, PD) e ha espresso parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura sul nuovo testo unificato delle proposte di legge, recante Disciplina della produzione, della commercializzazione e dell'etichettatura degli sfarinati integrali di frumento e dei prodotti alimentari composti con tali sfarinati (C. 1932 L'Abbate e abb. - rel. D'Incecco, PD).

  • 21/11/2017
    Status di protezione internazionale, prosegue l'esame per il parere al Governo

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, di attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale (Atto n. 464 - rel. Bonomo, PD).

    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha esaminato il disegno di legge di conversione del DL 148/2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili, su cui ha espresso un parere favorevole (C. 4741 Governo, approvato dal Senato - rel. Giulietti, PD).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso alla X Commissione Attività produttive un parere favorevole con osservazione sul nuovo testo recante Disposizioni a tutela dei consumatori in materia di fatturazione a conguaglio per l'erogazione di energia elettrica, gas e servizi idrici (C. 3792 Baldelli - rel. Camani, PD), nonché un parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sulla proposta di legge recante Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche (C. 4679, approvata in un testo unificato dal Senato, e abb.. rel. Berlinghieri, PD).

    Infine, sono state svolte comunicazioni del presidente sulle nuove linee guida della Commissione europea sull'utilizzo del sistema EU-Pilot.

  • 16/11/2017
    Tutela dei minori nel settore cinematografico e audiovisivo, parere favorevole al Governo

    La VII Commissione Cultura ha concluso l'esame in sede referente della proposta di legge C. 4665, approvata dal Senato recante Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini, conferendo alla relatrice il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.

    In sede di Atti del Governo ha concluso, esprimendo un parere favorevole con osservazioni e raccomandazione, l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tutela dei minori nel settore cinematografico e audiovisivo (Atto n. 468).

    Infine, sono state discusse le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.

  • 16/11/2017
    Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture.

  • 16/11/2017
    Disservizi generati dalla compagnia aerea Ryanair, interrogazioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto le interrogazioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nn. 5-12207 Anzaldi e 5-12262 Culotta: Misure da adottare in conseguenza ai disservizi generati dalla compagnia aerea Ryanair in seguito alla cancellazione di numerosi voli; n. 5-12398 De Lorenzis: Rispetto della normativa vigente in ordine alle modalità di trasferimento del personale proveniente dal gruppo FS Spa nell'organico dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie.

  • 16/11/2017
    Contributo dell'UE al progetto ITER riformato, approvato documento finale

    La X Commissione Attività produttive, in sede di Atti dell'Unione europea, ha concluso approvando un documento finale l'esame della Comunicazione della Commissione europea: Contributo dell'UE al progetto ITER riformato (COM(2017) 319 - Rel. Benamati, PD).

    La Commissione ha poi svolto, su questioni riguardanti il Ministero dello Sviluppo economico, le interrogazioni a risposta immediata n. 5-12707 Galgano: Iniziative a favore delle aziende umbre del made in Italy; n. 5-12708 Polidori: Iniziative a favore dell'ipermercato Coop di via Arenaccia a Napoli; n. 5-12709 Benamati: Stato di attivazione del protocollo d'intesa per la soluzione della vertenza OM Carrelli e 5-12710 Crippa: Utilizzo dei fondi della Cassa per i servizi energetici e ambientali.

  • 16/11/2017
    Tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo, mandato al relatore

    La XI Commissione Lavoro ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00934 Patrizia Maestri: Iniziative per tenere conto, ai fini dell'accesso al pensionamento, delle differenti aspettative di vita e per inserire tra le categorie di lavoratori impegnati in attività usuranti anche gli operatori socio-sanitari, 7-00983 Rizzetto: Revisione della normativa che prevede l'innalzamento dell'età pensionabile in relazione all'incremento dell'aspettativa di vita, 7-01092 Ciprini: Iniziative volte a rivedere la normativa che prevede l'innalzamento dell'età pensionabile in relazione all'incremento dell'aspettativa di vita e ampliamento delle attività considerate usuranti al fine del riconoscimento di benefici previdenziali, 7-01311 Martelli: Iniziative in materia di adeguamento dei requisiti pensionistici in relazione all'incremento dell'aspettativa di vita e 7-01325 Tripiedi: Iniziative volte a rivedere il sistema di adeguamento dei requisiti per l'accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita, 7-01354 Gnecchi: Rinvio dell'adozione del provvedimento di adeguamento dei requisiti per l'accesso al pensionamenti agli incrementi della speranza di vita e 7-1373 Airaudo: Iniziative per sospendere fino al 31 dicembre 2022 il procedimento di adeguamento dei requisiti per l'accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita.

    Ha poi svolto le interrogazioni nn. 5-12577 Lombardi: Consiglio di amministrazione del Fondo nazionale di previdenza per i lavoratori del giornale quotidiano "Fiorenzo Casella" e rinnovo del contratto collettivo dei lavoratori poligrafici e 5-12665 Baruffi: Tutela dei lavoratori impiegati presso lo stabilimento della società Castelfrigo di Castelnuovo Rangone (Mo).

    Infine, in sede referente, ha concluso l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Modifiche alla legge 20 maggio 1970, n. 300, e altre disposizioni concernenti la tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo (C. 4388 Laforgia, adottato come testo base e C. 4610 Airaudo - Rel. Di Salvo, PD) e costituito il Comitato dei nove per l'esame in Assemblea del medesimo provvedimento.

Cerca nell'archivio
VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
LINK ESTERNI