La XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame in sede referente del nuovo testo della proposta di legge Disposizioni concernenti la realizzazione di reparti di terapia intensiva aperta (C. 141 Antezza - rel. Fossati, MDP).
La Commissione ha quindi iniziato la discussione della risoluzione n. 7-01360 Lenzi: Tumori dovuti a varianti patogenetiche.
Infine, ha svolto le interrogazioni nn. 5-08352 Silvia Giordano: Iniziative per tutelare il diritto alle cure dei malati di xantomatosi cerebro-tendinea; 5-11537 Becattini: Reinserimento delle calzature ortopediche di serie nell'ambito dell'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza; 5-11933 Rizzetto: Verifiche sullo stato di degrado dell'ospedale di San Michele a Gemona del Friuli.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IV Difesa si sono riunite in sede di Comitato ristretto per il seguito dell'esame del provvedimento recante Norme in materia di difesa dello spazio cibernetico e istituzione del sistema nazionale di sicurezza cibernetica (C. 3677 Artini - Rel. per la I Commissione: Fiano, PD; Rel. per la IV Commissione: Artini, PD).
Le Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti hanno concluso l'esame in sede di Atti del Governo dello Schema di decreto legislativo recante riforma delle disposizioni legislative in materia di promozione delle opere europee e italiane da parte dei fornitori di servizi di media audiovisivi (Atto n. 469), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.
Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive hanno concluso, conferendo ai relatori mandato a riferire in Assemblea, l'esame in sede referente del provvedimento recante Nuove disposizioni in materia di iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione di un prefisso unico nazionale per le chiamate telefoniche a scopo promozionale e di ricerche di mercato (testo base C. 4619, approvata dalla 8ª Commissione permanente del Senato, C. 3617 Liuzzi e C. 4007 Quaranta - Rel. per la IX Commissione: Mognato, PD; Rel. per la X Commissione: Basso, PD).
La III Commissione Affari esteri, in sede di indagine conoscitiva sulla Strategia italiana per l'Artico, ha svolto l'audizione dell'Ambasciatore della Repubblica di Finlandia in Italia, Janne Taalas.
La Commissione ha poi svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-12690 Cimbro: Sulle condizioni di salute di Abdullah Öcalan, detenuto nel carcere di Imrali in Turchia; 5-12691 Quartapelle Procopio: Sull'attuazione della "Strategia per la promozione all'estero della formazione superiore italiana".
A seguire, sono state svolte le seguenti interrogazioni: 5-12342 Cristian Iannuzzi: Sulla situazione in Catalogna a seguito del referendum del 1° ottobre 2017; 5-09995 Sibilia: Sulla posizione del Governo in materia di non proliferazione delle armi nucleari; 5-12122 Palazzotto: Sulle iniziative per il disarmo nucleare della Corea del Nord; 5-11564 Tacconi: Sulla gestione dello stabile denominato "Casa d'Italia" a Lucerna; 5-10821 Manlio Di Stefano: Su un caso di sottrazione di minori tra Italia e Algeria; 5-11182 Tofalo: Sulle ragioni per cui l'Italia non ha aderito al Memorandum of Understanding per la creazione di un centro europeo di eccellenza per il contrasto alle minacce ibride; 5-12413 Spadoni: Sul bando di gara effettuato dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo vinto dalla società Egyptian Holding Company for Silos and Storage; 5-12564 Scagliusi: sulla condanna a morte del medico e ricercatore iraniano Ahmadreza Djalali.
Al termine, in sede referente, la Commissione ha proseguito e rinviato l'esame del disegno di legge C. 4609 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Accordo tra la Repubblica italiana e l'Organizzazione internazionale di diritto per lo sviluppo (IDLO) relativo alla sede dell'organizzazione, fatto a Roma il 14 giugno 2017;b) Scambio di lettere tra Repubblica italiana e ICCROM aggiuntivo all'Accordo di Parigi del 27 aprile 1957 e allo Scambio di note del 7 gennaio 1963 sull'istituzione e lo status giuridico del Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali, fatto a Roma il 17 marzo 2017; c) Scambio di note tra il Governo della Repubblica italiana e la Multinational Force and Observers (MFO) emendativo dell'Accordo di sede del 12 giugno 1982, fatto a Roma il 7 e 8 giugno 2017; d) Carta istitutiva del Forum internazionale dell'energia (IEF), con Allegato, fatta a Riad il 22 febbraio 2011; e) Memorandum d'intesa tra la Repubblica italiana e il Consiglio d'Europa circa l'Ufficio del Consiglio d'Europa a Venezia e il suo status giuridico, fatto a Strasburgo il 14 giugno 2017 - Rel. Quartapelle Procopio (PD).
Ha quindi concluso l'esame del disegno di legge C. 4684 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: A) Convenzione relativa alla costruzione e all'esercizio di un Impianto laser europeo a elettroni liberi a raggi X, con allegati, fatta ad Amburgo il 30 novembre 2009; B) Protocollo di adesione del Governo della Federazione russa alla Convenzione del 16 dicembre 1988 sulla costruzione e sulla gestione del laboratorio europeo di radiazione di sincrotrone (ESRF), fatto a Grenoble il 23 giugno 2014 e a Parigi il 15 luglio 2014; C) Protocollo alla Convenzione relativa alla costruzione e all'esercizio di un Impianto laser europeo a elettroni liberi a raggi X riguardante l'adesione del Governo del Regno di Spagna, con Allegato, fatto a Berlino il 6 ottobre 2011 (Rel. Carrozza, PD), conferendo mandato alla relatrice a riferire oralmente in senso favorevole in Assemblea.
Infine, ha avuto luogo una riunione dell'Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IV Difesa hanno concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177, in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato (Atto n. 451 - Rel. per la I Commissione: Carbone, PD; Rel. per la IV Commissione: Moscatt, PD), esprimendo un parere favorevole con osservazioni.
La IV Commissione Difesa ha concluso l'esame, in sede consultiva, del provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Accordo tra la Repubblica italiana e l'Organizzazione internazionale di diritto per lo sviluppo (IDLO) relativo alla sede dell'organizzazione, fatto a Roma il 14 giugno 2017; b) Scambio di lettere tra Repubblica italiana e ICCROM aggiuntivo all'Accordo di Parigi del 27 aprile 1957 e allo Scambio di note del 7 gennaio 1963 sull'istituzione e lo status giuridico del Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali, fatto a Roma il 17 marzo 2017; c) Scambio di note tra il Governo della Repubblica italiana e la Multinational Force and Observers (MFO) emendativo dell'Accordo di sede del 12 giugno 1982, fatto a Roma il 7 e 8 giugno 2017; d) Carta istitutiva del Forum internazionale dell'energia (IEF), con Allegato, fatta a Riad il 22 febbraio 2011; e) Memorandum d'intesa tra la Repubblica italiana e il Consiglio d'Europa circa l'Ufficio del Consiglio d'Europa a Venezia e il suo status giuridico, fatto a Strasburgo il 14 giugno 2017 (C. 4609 Governo - Rel. Fusilli, PD), fornendo un parere favorevole alla III Commissione Affari esteri.
Al termine, ha iniziato la discussione della risoluzione 7-01305 Basilio Sulle iniziative immediate per incrementare il bacino della riserva selezionata con figure professionali specializzate in ambito psicologico-sanitario.
Infine ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-12635 Artini: Su uno studio in materia di vaccini finanziato dal Ministero della difesa; 5-12636 Basilio: Sui cappellani militari; 5-12637 Moscatt: Su alcune caserme dei carabinieri di Bologna.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha esaminato i seguenti progetti di legge: per l'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, la Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Accordo tra la Repubblica italiana e l'Organizzazione internazionale di diritto per lo sviluppo (IDLO) relativo alla sede dell'organizzazione, fatto a Roma il 14 giugno 2017; b) Scambio di lettere tra Repubblica italiana e ICCROM aggiuntivo all'Accordo di Parigi del 27 aprile 1957 e allo Scambio di note del 7 gennaio 1963 sull'istituzione e lo status giuridico del Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali, fatto a Roma il 17 marzo 2017; c) Scambio di note tra il Governo della Repubblica italiana e la Multinational Force and Observers (MFO) emendativo dell'Accordo di sede del 12 giugno 1982, fatto a Roma il 7 e 8 giugno 2017; d) Carta istitutiva del Forum internazionale dell'energia (IEF), con Allegato, fatta a Riad il 22 febbraio 2011; e) Memorandum d'intesa tra la Repubblica italiana e il Consiglio d'Europa circa l'Ufficio del Consiglio d'Europa a Venezia e il suo status giuridico, fatto a Strasburgo il 14 giugno 2017 (C. 4609 Governo - Rel. Marchetti), rinviandone il seguito ad altra seduta; per l'espressione del parere alla X Commissione Attività produttive, il nuovo testo unificato recante le Modifiche alla legge 4 gennaio 1990, n. 1, concernenti l'attività di estetista, la disciplina dell'esecuzione di tatuaggi e lo svolgimento delle attività di onicotecnico e truccatore (C. 2182 e abb. - Rel. Cenni, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; per l'espressione del parere alla XI Commissione Lavoro, la proposta di legge recante Modifica dell'articolo 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300, e altre disposizioni concernenti la tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo (C. 4388 e abb. - Rel. Dell'Aringa, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; per l'espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, il nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni concernenti la realizzazione di reparti di terapia intensiva aperta (C. 141 - Rel. Preziosi, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Al termine, in sede di atti del Governo, ha esaminato i seguenti atti: Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 77, in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato (Atto n. 451 - Rel. Giulietti, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 179, recante modifiche e integrazioni al codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Atto n. 452 - Rel. Paola Bragantini, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; Schema di decreto legislativo recante disposizioni di modifica della disciplina in materia di giudizi di impugnazione (Atto n. 465 - Rel. Giulietti, PD), esprimendo parere favorevole; Schema di decreto legislativo recante riforma delle disposizioni legislative in materia di promozione delle opere europee e italiane da parte dei fornitori di servizi di media audiovisivi (Atto n. 469 - Rel. Cenni, PD), esprimendo parere favorevole.
Al termine, in sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, la Commissione ha esaminato, per l'espressione dei rilievi alla III Commissione Affari esteri, lo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/637 sulle misure di coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela consolare dei cittadini dell'Unione non rappresentati nei paesi terzi e che abroga la decisione 95/553/CE (Atto n. 470 - Rel. Cenni, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri, parere favorevole sul disegno di legge C. 4609, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Accordo tra la Repubblica italiana e l'Organizzazione internazionale di diritto per lo sviluppo (IDLO) relativo alla sede dell'organizzazione; b) Scambio di lettere tra Repubblica italiana e ICCROM aggiuntivo all'Accordo di Parigi del 27 aprile 1957 e allo Scambio di note del 7 gennaio 1963 sull'istituzione e lo status giuridico del Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali; c) Scambio di note tra il Governo della Repubblica italiana e la Multinational Force and Observers (MFO) emendativo dell'Accordo di sede; d) Carta istitutiva del Forum internazionale dell'energia (IEF), con Allegato; e) Memorandum d' intesa tra la Repubblica italiana e il Consiglio d'Europa circa l'Ufficio del Consiglio d'Europa a Venezia e il suo status giuridico (Rel. Carella, PD).
Sempre in sede consultiva, per la III Commissione Affari esteri, ha espresso parere favorevole sul disegno di legge C. 4629, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Costa Rica; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Costa Rica (Rel. Carella, PD) e parere favorevole sul disegno di legge C. 4630, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell'Ecuador; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell'Ecuador (Rel. Carella, PD).
Inoltre per quanto riguarda gli atti di indirizzo, la Commissione ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-01327 Villarosa, recante estensione delle misure di indennizzo forfettario in favore dei risparmiatori titolari di obbligazioni subordinate, e della risoluzione n. 7-01342 Paglia, concernente misure a tutela dei lavoratori coinvolti dalla liquidazione coatta amministrativa di Veneto Banca e di Banca Popolare di Vicenza.
E' stato invece rinviato il seguito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-01191 Fregolent, relativa a interventi in materia fiscale, assicurativa e finanziaria sulle tematiche ambientali e n. 7-01374 Alberti, concernente iniziative in materia fiscale e assicurativa sulle tematiche ambientali, nonché il seguito della discussione della risoluzione n. 7-01358 Sibilia, sulle problematiche concernenti l'applicazione dell'istituto del ravvedimento operoso alle violazioni relative alle comunicazioni trimestrali dei dati IVA, e della risoluzione n. 7-01386 Sibilia, recante iniziative per rafforzare la disciplina agevolativa in favore di investimenti qualificati e piani di risparmio a lungo termine (PIR).
Per quanto attiene all'attività conoscitiva, è proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo, ascoltando il dottor Alessandro Maria Lerro, Presidente di AssoFintech.
Inoltre la Commissione ha continuato il ciclo di audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 4662 Fragomeli, recante disposizioni concernenti l'impiego della carta d'identità elettronica nell'adempimento degli obblighi di identificazione previsti dalla normativa per il contrasto del riciclaggio dei proventi di attività criminose, ascoltando i rappresentanti del Ministero dell'interno ed i rappresentanti dell'Agenzia per l'Italia digitale (AGID).
La VII Commissione Cultura, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle buone pratiche della diffusione culturale, ha svolto l'audizione del direttore generale per i musei del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dott. Antonio Lampis, e di esponenti e testimoni di progetti di educazione alla cultura a scuola e sui territori.
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito e concluso l'esame del nuovo testo C. 2436 Dell'Orco recante Modifiche all'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, e altre disposizioni per la promozione dell'uso condiviso di veicoli privati (Rel. Cominelli, PD), esprimendo un parere favorevole; per il parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito e concluso l'esame della proposta di legge C. 4665, approvata dal Senato, recante Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini (Rel. Carrescia, PD), esprimendo un parere favorevole.
Ha proseguito, inoltre, la discussione delle risoluzioni 7-01362 Braga, 7-01389 Segoni e 7-01390 Daga sull'attuazione dei contratti di fiume, approvando un nuovo testo unificato.
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alla II Commissione Giustizia, ha concluso l'esame del provvedimento recante Disposizioni in materia di equo compenso e clausole vessatorie nel settore delle prestazioni legali (C. 4631 Governo e abb. - Rel. Scuvera, PD), esprimendo parere favorevole con condizione; per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha concluso l'esame del provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: A) Convenzione relativa alla costruzione e all'esercizio di un Impianto laser europeo a elettroni liberi a raggi X, con allegati, fatta ad Amburgo il 30 novembre 2009; B) Protocollo di adesione del Governo della Federazione russa alla Convenzione del 16 dicembre 1988 sulla costruzione e sulla gestione del laboratorio europeo di radiazione di sincrotrone (ESRF), fatto a Grenoble il 23 giugno 2014 e a Parigi il 15 luglio 2014; C) Protocollo alla Convenzione relativa alla costruzione e all'esercizio di un Impianto laser europeo a elettroni liberi a raggi X riguardante l'adesione del Governo del Regno di Spagna, con Allegato, fatto a Berlino il 6 ottobre 2011 (C. 4684 Governo, approvato dal Senato - Rel. Bargero, PD), esprimendo parere favorevole; per il parere alla XI Commissione Lavoro, ha concluso l'esame del provvedimento recante Modifica dell'articolo 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300, e altre disposizioni concernenti la tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo (C. 4388 Laforgia e abb. - Rel. Senaldi, PD), esprimendo parere contrario.
In sede di risoluzioni, ha approvato con riformulazioni la risoluzione n. 7-01351 Crippa (che assume il numero di 8-00272 Crippa) e ha approvato la risoluzione n. 7-01372 Ricciatti: Misure per garantire una maggiore durata di vita dei prodotti di consumo.
In sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni a tutela dei consumatori in materia di fatturazione a conguaglio per l'erogazione di energia elettrica, gas e servizi idrici (C. 3792 Baldelli - Rel. Becattini, PD).
La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge C. 4388 Laforgia (adottato come testo base) e C. 4610 Airaudo, recanti Modifiche alla legge 20 maggio 1970, n. 300, e altre disposizioni concernenti la tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo (Rel. Di Salvo, PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche (C. 4679, approvata in un testo unificato dal Senato, e abb. - Rel. Grassi, PD) e l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti e abb. - Rel. Binetti, MISTO-UDC-IDEA).
La Commissione, infine, ha concluso la discussione delle risoluzioni 7-01049 Mantero, 7-01174 Crimi, 7-01363 Paola Boldrini e 7-01377 Binetti, Sul Riconoscimento e cura della fibromialgia e suo inserimento tra le malattie invalidanti, approvando il testo unificato n. 8-00270.
La XIII Commissione Agricoltura, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive (Atto n. 453 - Rel. Taricco, PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni.
Infine, in sede di Comitato ristretto, ha esaminato la proposta di legge recante Disciplina della coltivazione, della raccolta e della prima trasformazione delle piante officinali (C. 3864 Sani - Rel. Terrosi, PD).
Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno proseguito e concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di lavoro nel settore cinematografico e audiovisivo (Atto n. 467 - Rel. per la VII Commissione: Narduolo, PD; Rel. per la XI Commissione: Patrizia Maestri, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni.
Le Commissioni riunite hanno, altresì, svolto il Comitato ristretto nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 18 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, concernente la responsabilità dei dirigenti in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro (C. 3830 Pellegrino e C. 3963 Carocci - Rel. per la VII: Rocchi, PD; Rel. per la XI: Boccuzzi, PD).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti dell'Unione europea, hanno proseguito e concluso l'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato delle regioni - Iniziativa per lo sviluppo sostenibile dell'economia blu nel Mediterraneo occidentale (COM(2017)183final (Rel. per la VIII Commissione: Borghi, PD; Rel. per la X Commissione: Arlotti, PD), esprimendo un parere favorevole con osservazioni.
Le Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti, in sede di atti del Governo, hanno proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante riforma delle disposizioni legislative in materia di promozione delle opere europee e italiane da parte dei fornitori di servizi di media audiovisivi (Atto n. 469 - Rel. per la VII Commissione: Bonaccorsi, PD; Rel. per la IX Commissione Mura, PD).
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito, in sede referente, l'esame delle proposte di legge C. 2976 Garnero Santanchè e C. 3421 Palmizio, recanti Istituzione del Registro pubblico delle moschee e dell'Albo nazionale degli imam (Rel. Centemero, FI), adottando la prima come testo base.
Sempre in sede referente, ha concluso l'esame del Doc. XXII, n. 82 Causin, recante Proroga del termine per la conclusione dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (Rel. Misuraca, AP), dando mandato al relatore di riferire in senso favorevole all'Assemblea.
La II Commissione Giustizia, in sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni di modifica della disciplina in materia di giudizi di impugnazione (Atto del Governo n. 465 - Rel. Ermini, PD), esprimendo un parere favorevole; infine ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di intercettazione di conversazioni o comunicazioni (Atto del Governo n. 472 - Rel. Ferranti, PD).
In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 4376 Molteni, recante Modifiche all'articolo 438 del codice di procedura penale, in materia di inapplicabilità e di svolgimento del giudizio abbreviato (Relatori: Molteni, LNA e Giuliani, PD); inoltre ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifica all'articolo 162-ter del codice penale, in materia di estinzione del reato per condotte riparatorie (C. 4606 Carfagna e abb. - Relatori: Sarro, FI-PdL e Rossomando, PD).
In sede consultiva, la Commissione ha iniziato e concluso l'esame del provvedimento recante Modifica dell'articolo 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300, e altre disposizioni concernenti la tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo (C. 4388 La Forgia e abb. - Rel. Berretta, PD), esprimendo un parere contrario alla XI Commissione Lavoro.
Infine, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta di legge C. 4605 Ferranti, recante modifiche all'articolo 5 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell'unione civile, la Commissione ha svolto l'audizione di Franca Mangano, presidente della Prima sezione civile del Tribunale di Roma e di Maria Giovanna Ruo, presidente della Camera nazionale avvocati per la famiglia e i minorenni - CamMiNo.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione del Registro pubblico delle moschee e dell'Albo nazionale degli imam (C. 2976 Garnero Santanchè e C. 3421 Palmizio - Rel. Centemero, FI), nell'ambito del quale ha svolto l'audizione informale di esperti.
La Commissione si è poi riunito in sede di Comitato dei Nove, secondo la procedura prevista dell'articolo 86, comma 3, del Regolamento della Camera per l'esame le proposte emendative presentate in Assemblea alla proposta di legge recante Distacco del comune di Sappada dalla regione Veneto e aggregazione alla regione Friuli Venezia Giulia (C. 4653, approvata, in un testo unificato, dal Senato - Rel. Mazziotti di Celso, presidente).
In sede di Atti del Governo, la Commissione ha infine proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, di attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale (Atto n. 464 - Rel. Giorgis, PD).
La II Commissione Giustizia, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di intercettazione di conversazioni o comunicazioni (Atto n. 472 - Rel. Ferranti, PD); inoltre ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni di modifica della disciplina in materia di giudizi di impugnazione (Atto n. 465 - Rel. Ermini, PD); infine ha espresso al Governo un parere favorevole con condizioni ed un'osservazione sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni di attuazione del principio della riserva di codice nella materia penale (Atto n. 466 - Rel. Ferranti, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 438 del codice di procedura penale, in materia di inapplicabilità e di svolgimento del giudizio abbreviato (C. 4376 Molteni - Relatori: Molteni, LNA e Giuliani, PD).
In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri ha iniziato e concluso l'esame di disegni di legge recanti Ratifica ed esecuzione di tratti internazionali, esprimendo parere favorevole, rispettivamente: sui seguenti trattati: a) Accordo tra la Repubblica italiana e l'Organizzazione internazionale di diritto per lo sviluppo (IDLO) relativo alla sede dell'organizzazione, fatto a Roma il 14 giugno 2017; b) Scambio di lettere tra Repubblica italiana e ICCROM aggiuntivo all'Accordo di Parigi del 27 aprile 1957 e allo Scambio di note del 7 gennaio 1963 sull'istituzione e lo status giuridico del Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali, fatto a Roma il 17 marzo 2017; c) Scambio di note tra il Governo della Repubblica italiana e la Multinational Force and Observers (MFO) emendativo dell'Accordo di sede del 12 giugno 1982, fatto a Roma il 7 e 8 giugno 2017; d) Carta istitutiva del Forum internazionale dell'energia (IEF), con Allegato, fatta a Riad il 22 febbraio 2011; e) Memorandum d'intesa tra la Repubblica italiana e il Consiglio d'Europa circa l'Ufficio del Consiglio d'Europa a Venezia e il suo status giuridico, fatto a Strasburgo il 14 giugno 2017 (C. 4609 Governo - Rel. Giuliani, PD); sui seguenti trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016 (C. 4629 Governo - Rel. Giuliani, PD); seguenti trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell'Ecuador, fatto a Quito il 25 novembre 2015; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell'Ecuador, fatto a Quito il 25 novembre 2015 (C.4630 - Rel. Giuliani, PD).
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all'Assemblea: parere favorevole sul progetto di legge recante Distacco del comune di Sappada dalla regione Veneto e aggregazione alla regione Friuli Venezia Giulia (C. 4653, approvata in un testo unificato dal Senato - Rel. Marchi, PD), e parere su emendamenti ad esso riferiti; parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione sul progetto di legge recante Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica (C. 2305 e abb.-A/R ed emendamenti - Rel. Paola Bragantini, PD), e parere su emendamenti ad esso riferiti; nulla osta sulla proposta recante Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato (C. 3365-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Dell'Aringa, PD); parere favorevole sulla proposta recante Disposizioni in materia di modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori (C. 1041-A- Rubinato, PD), e parere su emendamenti ad essa riferiti; parere favorevole sui disegni di legge di Ratifica ed esecuzione riferiti, rispettivamente a: Accordo complementare del Trattato di cooperazione generale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica della Colombia relativo alla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 29 luglio 2010 e a Bogotà il 5 agosto 2010 (C. 4461 Governo, approvato dal Senato- Rel. Pilozzi, PD), e parere su emendamenti ad esso riferiti; Accordo tra il Ministero dell'interno della Repubblica italiana e il Ministero della difesa nazionale della Repubblica di Colombia in materia di cooperazione di polizia, fatto a Roma il 28 maggio 2013 (C. 4462 Governo, approvato dal Senato - Rel. Librandi, PD); seguenti Accordi: a) Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica federativa del Brasile, con Allegato, fatto a Roma il 23 ottobre 2008; b) Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Croazia, con Allegato, fatto a Zara il 10 settembre 2007; c) Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo dello Stato di Israele, con Allegato, fatto a Roma il 2 dicembre 2013; d) Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica d'Ungheria, con Allegato, fatto a Roma l'8 giugno 2007 (C. 4463 Governo, approvato dal Senato - Rel. Marchetti, PD); Accordo sulla cooperazione militare e di difesa tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica gabonese, fatto a Roma il 19 maggio 2011 (C. 4464 Governo, approvato dal Senato ed emendamenti - Rel. Giulietti, PD).
Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con una osservazione alla I Commissione Affari costituzionale sul progetto di legge recante Proroga del termine per la conclusione dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (Doc. XXII, n. 82 - Rel. Pilozzi, PD); parere favorevole alla III Commissione sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: A) Convenzione relativa alla costruzione e all'esercizio di un Impianto laser europeo a elettroni liberi a raggi X, con allegati, fatta ad Amburgo il 30 novembre 2009; B) Protocollo di adesione del Governo della Federazione russa alla Convenzione del 16 dicembre 1988 sulla costruzione e sulla gestione del laboratorio europeo di radiazione di sincrotrone (ESRF), fatto a Grenoble il 23 giugno 2014 e a Parigi il 15 luglio 2014; C) Protocollo alla Convenzione relativa alla costruzione e all'esercizio di un Impianto laser europeo a elettroni liberi a raggi X riguardante l'adesione del Governo del Regno di Spagna, con Allegato, fatto a Berlino il 6 ottobre 2011 (C. 4684 Governo, approvato dal Senato - Rel. Librandi, PD); parere favorevole alla VII Commissione Cultura sul progetto di legge recante Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini (C. 4665, approvato dal Senato - Rel. Preziosi, PD); parere favorevole alle Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive sulla proposta recante Nuove disposizioni in materia di iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione di un prefisso unico nazionale per le chiamate telefoniche a scopo promozionale e di ricerche di mercato (nuovo testo C. 4619, approvata dalla 8a Commissione permanente del Senato, e abb. - Rel. Paola Bragantini, PD); infine, ha espresso parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione alla XIII Commissione Agricoltura sulla Disciplina della produzione, della commercializzazione e dell'etichettatura degli sfarinati integrali di frumento e dei prodotti alimentari composti con tali sfarinati (nuovo testo unificato C. 1932 e abb. - Rel. Cenni, PD).
La VI Commissione Finanze in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alla II Commissione Giustizia, sul disegno di legge recante Disposizioni in materia di equo compenso e clausole vessatorie nel settore delle prestazioni legali, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito, e sulle abbinate proposte di legge (C. 4631 - Rel. Bernardo, PD).
Sempre in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri ha avviato l'esame dei disegni di legge di Ratifica ed esecuzione riferiti, rispettivamente, a: seguenti trattati: a) Accordo tra la Repubblica italiana e l'Organizzazione internazionale di diritto per lo sviluppo (IDLO) relativo alla sede dell'organizzazione; b) Scambio di lettere tra Repubblica italiana e ICCROM aggiuntivo all'Accordo di Parigi del 27 aprile 1957 e allo Scambio di note del 7 gennaio 1963 sull'istituzione e lo status giuridico del Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali; c) Scambio di note tra il Governo della Repubblica italiana e la Multinational Force and Observers (MFO) emendativo dell'Accordo di sede; d) Carta istitutiva del Forum internazionale dell'energia (IEF), con Allegato; e) Memorandum d' intesa tra la Repubblica italiana e il Consiglio d'Europa circa l'Ufficio del Consiglio d'Europa a Venezia e il suo status giuridico (C. 4609 Governo - Rel. Carella, PD); seguenti trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Costa Rica; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Costa Rica (C. 4629 Governo - Rel. Carella, PD); seguenti trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell'Ecuador; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell'Ecuador (C. 4630 Governo - Rel. Carella, PD).
La Commissione ha poi svolto l'audizione del Dirigente generale della Direzione V del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'economia e delle finanze, Roberto Ciciani, nel quadro di un ciclo di audizioni informali riferite all'esame della proposta di legge C. 4662 Fragomeli recante Disposizioni concernenti l'impiego della carta d'identità elettronica nell'adempimento degli obblighi di identificazione previsti dalla normativa per il contrasto del riciclaggio dei proventi di attività criminose.
Infine, sempre con riferimento all'attività conoscitiva, ha svolto l'audizione del dottor Andrea Martellone, Managing director di Accenture e il dottor Antonio Lafiosca, Partner and Chief Operating Officier di Borsa del credito nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo.
La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione del direttore generale per lo spettacolo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dott. Onofrio Cutaia, e di esponenti e testimoni di progetti di educazione alla cultura a scuola e sui territori, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle buone pratiche della diffusione culturale.
In sede di Atti del Governo ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di tutela dei minori nel settore cinematografico e audiovisivo (Atto n. 468 - rel. Ascani, PD).
Infine, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Istituzione dell'anno ovidiano e celebrazione della ricorrenza dei duemila anni dalla morte di Ovidio (C. 4658, approvata dal Senato - rel. D'Ottavio, PD).
La VIII Commissione Ambiente in sede consultiva, per il parere alla IX Commissione Trasporti ha iniziato l'esame del nuovo testo recante Modifiche all'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, e altre disposizioni per la promozione dell'uso condiviso di veicoli privati (nuovo testo C. 2436 Dell'Orco - rel. Cominelli, PD), mentre per il parere alla VII Commissione Cultura ha iniziato l'esame della proposta di legge C. 4665, approvata dal Senato recante Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini (rel. Carrescia, PD).
La IX Commissione Trasporti ha proseguito, in sede di Atti del Governo, l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 169, concernente le Autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84 (Atto n. 455 - Rel. Tullo, PD).
Infine si è riunito il Comitato dei Nove per l'esame in Assemblea delle proposte di legge recanti Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica" (C. 2305-A/R e abb. - Rel. Gandolfi, PD).
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alla II Commissione Giustizia ha iniziato l'esame del provvedimento recante Disposizioni in materia di equo compenso e clausole vessatorie nel settore delle prestazioni legali (C. 4631 Governo e abb. - Rel. Scuvera, PD); per il parere alla III Commissione Affari esteri ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: A) Convenzione relativa alla costruzione e all'esercizio di un Impianto laser europeo a elettroni liberi a raggi X, con allegati, fatta ad Amburgo il 30 novembre 2009; B) Protocollo di adesione del Governo della Federazione russa alla Convenzione del 16 dicembre 1988 sulla costruzione e sulla gestione del laboratorio europeo di radiazione di sincrotrone (ESRF), fatto a Grenoble il 23 giugno 2014 e a Parigi il 15 luglio 2014; C) Protocollo alla Convenzione relativa alla costruzione e all'esercizio di un Impianto laser europeo a elettroni liberi a raggi X riguardante l'adesione del Governo del Regno di Spagna, con Allegato, fatto a Berlino il 6 ottobre 2011 (C. 4684 Governo, approvato dal Senato - Rel. Bargero, PD); infine, per il parere alla XI Commissione Lavoro ha iniziato l'esame del provvedimento recante Modifica dell'articolo 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300, e altre disposizioni concernenti la tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo (C. 4388 Laforgia e abb. - Rel. Senaldi, PD).
In sede di Atti dell'Unione europea, infine, ha proseguito l'esame della Comunicazione della Commissione europea: Contributo dell'UE al progetto ITER riformato (COM(2017) 319 - Rel. Benamati, PD).
La XI Commissione Lavoro si è riunito in sede di Comitato dei Nove per l'esame degli emendamenti presentati in Assemblea al provvedimento recante Disposizioni in materia di modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori (C. 1041-A Di Salvo - Rel. Paris, PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta recante Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche (C. 4679, approvata in un testo unificato dal Senato, C. 552 Francesco Saverio Romano, C. 838 Bruno, C. 1478 D'Uva, C. 1500 Piazzoni, C. 1745 Marzano, C. 1756 Dorina Bianchi, C. 1817 Gullo, C. 1968 Gullo, C.1995 Melilla, C. 1997 Argentin, C. 2098 Caparini, C. 2135 Galgano, C. 2239 Tidei, C. 2993 Francesco Saverio Romano, C. 3335 Gebhard e C. 3468 Carrescia - rel. Grassi, PD), nel cui ambito ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH), dell'Associazione famiglie italiane associate per la difesa dei diritti degli audiolesi (FIADDA), dell'Associazione Sordi "Antonio Provolo" onlus e dell'Associazione Ioparlo onlus, dell'Associazione Audientes onlus, della Società italiana di audiologia e foniatria (SIAF), dell'Ente nazionale sordi onlus (ENS), dell'Associazione interpreti di lingua dei segni (ANIOS), dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC) del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e della RAI.