Le Commissioni riunite Affari esteri di Camera e Senato, in sede di Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, hanno svolto incontri informali con l'Inviato Speciale dell'ONU per la Siria, Staffan de Mistura e con il Coordinatore generale dell'High Negotiating Committee dell'opposizione siriana, Riyad Farid Hijab.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IV Difesa, in sede di Atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con osservazioni sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato (Atto n. 306 - Rel. per la I Commissione: Carbone , PD; Rel. per la IV Commissione: Moscatt, PD).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti, hanno espresso al Governo un parere favorevole con osservazioni sullo Schema di decreto ministeriale recante definizione del programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, nonché modalità e criteri per la presentazione dei progetti finanziabili atto 302 (rel. per la VIII Commissione: Zardini, PD; rel. per la IX Commissione: Gandolfi, PD).
Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive hanno svolto l'audizione informale di rappresentanti del Garante per la protezione dei dati personali, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 3564 Tentori recante "Disciplina delle piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e disposizioni per la promozione dell'economia della condivisione".
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di Comitato dei Nove, hanno esaminato gli emendamenti presentati in Aula al disegno di legge di conversione del D.L. n. 98/2016, recante Disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del gruppo ILVA (C. 3886-A Governo - Rel. per la VIII Commissione: Bratti, PD; Rel. per la X Commissione: Bargero, PD).
La V Commissione Bilancio prosegue, anche in seduta serale, l'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL n. 113/2016 recante Misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio (C. 3926 Governo - Rel. Misiani, PD).
La XI Commissione Lavoro ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Confindustria, CGIL, CISL, UIL e UGL, Alleanza delle cooperative italiane e R. E. TE. Imprese Italia, nell'ambito dell'esame in sede di Atti del Governo dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 15 giugno 2015, n. 81, e 14 settembre 2015, nn. 148, 149, 150 e 151 (Atto n. 311).
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte recanti Istituzione di una Commissione di inchiesta monocamerale sullo stato della sicurezza e del degrado delle città italiane e delle loro periferie (Doc. XXII, n. 65 Lupi e del Doc. XXII n. 69 Costantino - Rel. Misuraca, AP).
La Commissione ha inoltre espresso al Governo parere favorevole con condizioni e osservazioni sull'Atto contenente Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante norme per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti amministrativi (Atto n. 309 - Rel. De Menech, PD).
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 117/2016 recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative in materia di processo amministrativo telematico (C. 3954 Governo - Rel. Berretta, PD).
La V Commissione Bilancio ha proseguito l'esame sede referente del disegno di legge di conversione del DL n. 113/2016 recante Misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio (C. 3926 Governo - Rel. Misiani, PD).
In sede di atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84 (Atto n. 303 - Rel. Laforgia, PD), e ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato (Atto n. 306 - Rel. Cenni, PD).
Successivamente, in sede consultiva per il parere alle Commissioni XI Lavoro e XII Affari sociali, ha esaminato il nuovo testo del disegno di legge di delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (collegato alla legge di stabilità 2016) (C. 3594 Governo - Rel. Dell'Aringa, PD).
La VII Commissione Cultura ha svolto le interrogazioni nn. 5-05497 Naccarato: Sull'equiparazione ed equipollenza del percorso formativo delle scuole di alta formazione per diplomati restauratori alla classe di laurea LMR/02; 5-06584 Ricciatti: Sull'assunzione dei docenti di sostegno necessari al fine di garantire il pieno adempimento del diritto all'educazione e all'istruzione; 5-08099 Rizzetto: Su talune assunzioni presso l'Area Science Park di Trieste; 5-08436 Iori: Sui criteri di ripartizione del fondo unico per lo spettacolo per il triennio 2015-2017; 5-08437 Sgambato: Sull'Archivio di Stato di Caserta.
Successivamente, ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Modifiche alla disciplina in materia di contributi universitari (C. 1159 Vacca e C. 2386 Ghizzoni - rel. Luigi Gallo, M5S), deliberando la revoca dell'abbinamento della proposta di legge C. 2386.
Ha infine svolto l'audizione informale dell'arch. Dora Di Francesco, Autorità di Gestione del PON Cultura e Sviluppo FESR 2014-2020 del MIBACT, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2950 Ascani, recante "Agevolazioni in favore delle start-up culturali nonché modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di raccolta di capitali tra il pubblico per la valorizzazione e la tutela dei beni culturali".
La IX Commissione Trasporti ha approvato in sede legislativa la proposta di legge recante "Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti" (C. 2520 Quintarelli ed altri - Rel. Coppola, PD).
Inoltre ha proseguito l'esame in sede di Atti del Governo dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante definizione dei criteri di privatizzazione e delle modalità di dismissione di una ulteriore quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Poste italiane Spa (Atto n. 312 - Rel. Garofalo, AP).
Infine ha espresso al Governo parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo Schema di decreto legislativo recante riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84 (atto n. 303 - Rel. Tullo, PD).
La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni nn. 5-03774 Gnecchi: Applicazione degli adeguamenti dei requisiti per l'accesso al pensionamento sulla base dell'incremento dell'aspettativa di vita nell'ambito dei provvedimenti di salvaguardia in materia pensionistica e 5-08172 Tripiedi: Iniziative per favorire il ricollocamento lavorativo degli ex dipendenti delle società Bames e Sem e per la reindustrializzazione dei siti produttivi di tali società dopo il loro fallimento.
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno concluso, conferendo ai relatori mandato a riferire favorevolmente in Assemblea, l'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del Decreto-Legge n.98/2016 recante Disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA (C. 3886 Governo - rel. per la VIII Commissione: Bratti, PD; rel. per la X Commissione: Bargero, PD).
Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali hanno concluso, conferendo alle relatrici mandato a riferire favorevolmente in Assemblea, l'esame in sede referente del disegno di legge collegato alla legge di stabilità 2016 contenente Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (C. 3594 Governo - Rel. per la XI Commissione: Giacobbe, PD; Rel. per la XII Commissione: Piazzoni, PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri hanno concluso, conferendo ai relatori mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea, l'esame in sede referente del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea, fatta a Bruxelles il 29 maggio 2000, e delega al Governo per la sua attuazione. Delega al Governo per la riforma del libro XI del codice di procedura penale. Modifiche alle disposizioni in materia di estradizione per l'estero: termine per la consegna e durata massima delle misure coercitive (C. 1460-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. per la II Commissione: Ferranti, PD); Rel. per la III Commissione: Nicoletti, PD).
Sempre in sede referente hanno iniziato l'esame del provvedimento recante Norme per il contrasto al terrorismo, nonché ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato, e sul finanziamento del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; e) del Protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatto a Riga il 22 ottobre 2015 (C. 3303-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. per la II Commissione: Dambruoso, SCpI; Rel. per la III Commissione: Monaco, PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali hanno svolto le audizioni di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, del Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi, di Massimo Canu, professore di psicologia generale presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza" e di Roberto Mineo, presidente del Centro italiano di solidarietà Don Mario Picchi (CEIS), nell'ambito dell'indagine conoscitiva relativa all'esame delle proposte di legge C. 971 Gozi e abb. recanti disposizioni in materia di legalizzazione della coltivazione, della lavorazione e della vendita della cannabis e dei suoi derivati.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa si sono riunite in sede di Comitato dei nove per l'esame in Assemblea della proposta recante Disposizioni concernenti la partecipazione dell'Italia a missioni internazionali (C. 45-933-952-1959-C, approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. per la III Commissione: Manciulli, PD; Rel. per la IV Commissione: Causin, NCD-UDC).
Le Commissioni riunite VII Cultura e XII Affari sociali hanno svolto l'audizione informale del responsabile NADO Italia, Generale C.A. Leonardo Gallitelli, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00586 Coccia, sull'istituzione di un'Agenzia nazionale antidoping.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro, hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, ANP, di rappresentanti di FISM nonché di esperti, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti norme in materia di videosorveglianza negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia nonché presso le strutture socio-assistenziali per anziani, disabili e minori in situazione di disagio (C. 261 Fucci ed abb.).
La I Commissione Affari costituzionali ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'Interno: 5-009074 Fiano e altri, sul raduno commemorativo della fondazione dell'organizzazione Avanguardia nazionale; 5- 009075 Dieni, Sarti e altri, sulla situazione della sede della questura di Rimini; 5-009076 Plangger e altri, sulla riorganizzazione delle forze di polizia civili e militari della provincia di Pordenone; 5-009077 Quaranta e altri, sulla questione dei migranti transitanti con particolare riferimento all'apertura di nuovi centri di accoglienza a Ventimiglia e Roma.
In sede diatti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante norme per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti amministrativi (Atto n. 309) (Rel. De Menech - PD).
La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame del disegno di legge: delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza (C. 3671-bis Governo), ha avuto luogo l'audizione di rappresentanti di Confindustria, dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), dell'Istituto curatori, dell'Associazione fra le Società italiane per azioni (Assonime) e dell'Alleanza delle Cooperative italiane.
Insede referente,ha proseguito l'esame del DL n. 117/2016: Proroga di termini previsti da disposizioni legislative in materia di processo amministrativo telematico (C. 3954 - Rel. Berretta-PD).
Sono state svolte le seguenti interrogazioni: 5-09082 Chiarelli e Di Lello: Iniziative del Governo a tutela delle vittime di atti vandalici sulle auto parcheggiate sulla pubblica via; 5-09083 Molteni e Busin: Sulla situazione di grave carenza degli organici del personale di cancelleria del Tribunale di Vicenza; 5-09084 Mattiello: Iniziative del Governo dirette a perfezionare il Trattato in materia di cooperazione giudiziaria stipulato con gli Emirati Arabi Uniti il 15 settembre 2015.
La III Commissione Affari esteri, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla tutela dei diritti delle minoranze per il mantenimento della pace e della sicurezza a livello internazionale, ha svolto l'audizione di rappresentanti della tavola rotonda "SOS Stato di diritto".
In sede consultiva, ha esaminato il disegno di legge recante "Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (collegato alla legge di stabilità 2016)" (C. 3594 Governo - Rel. Gianni Farina (PD), esprimendo un nulla osta alle Commissioni XI Lavoro e XII Affari sociali.
Infine, la Commissione ha concluso l'esame, in sede referente, dei disegni di legge: "Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla cooperazione di polizia e doganale tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio federale svizzero, fatto a Roma il 14 ottobre 2013"(C. 3767 Governo, approvato dal Senato- Rel. Tacconi (PD) erecante: "Ratifica ed esecuzione del Memorandum d'Intesa sulla lotta alla criminalità tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo dello Stato del Qatar, fatto a Roma il 16 aprile 2012" (C. 2710 Governo - Rel. Monaco (PD), conferendo mandato ai relatori a riferire in Assemblea.
La V Commissione Bilancio,in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato gli emendamenti riferiti al disegno di legge: Disposizioni concernenti la partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali (C. 45 e abb.-C Governo, approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Marchi, PD), esprimendo parere sugli stessi. Ha quindi esaminato il DL 67/2016 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché misure urgenti per la sicurezza. Proroga del termine per l'esercizio di delega legislativa, unitamente agli emendamenti allo stesso riferiti (C. 3953 Governo, approvato dal Senato - Rel. Parrini, PD), esprimendo parere favorevole con una condizione e parere su emendamenti.
Ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il progetto di legge: Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Accordo tra la Repubblica italiana e Bioversity International relativo alla sede centrale dell'organizzazione, fatto a Roma il 5 maggio 2015; b) Accordo tra la Repubblica italiana e l'Agenzia spaziale europea sulle strutture dell'Agenzia spaziale europea in Italia, con Allegati, fatto a Roma il 12 luglio 2012, e Scambio di Note fatto a Parigi il 13 e il 27 aprile 2015; c) Emendamento all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e le Nazioni Unite sullo status dello Staff College del Sistema delle Nazioni Unite in Italia del 16 settembre 2003, emendato il 28 settembre 2006, fatto a Torino il 20 marzo 2015; d) Protocollo di emendamento del Memorandum d'intesa fra il Governo della Repubblica italiana e le Nazioni Unite relativo all'uso da parte delle Nazioni Unite di locali di installazioni militari in Italia per il sostegno delle operazioni di mantenimento della pace, umanitarie e quelle ad esse relative del 23 novembre 1994, con Allegato, fatto a New York il 28 aprile 2015 (C. 3764 Governo, approvato dal Senato - Rel. Librandi, SCPI), esprimendo parere favorevole. Ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni VIII Ambiente e X Attività produttive, ha proseguito l'esame del DL 98/2016, Disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA (C. 3886 Governo - Rel. Losacco, PD), esprimendo parere favorevole.
In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo,ai fini dell'espressione di rilievi alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante definizione dei criteri di privatizzazione e delle modalità di dismissione di una ulteriore quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Poste italiane Spa (Atto n. 312 - Rel. Parrini, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
In sede di atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84 (Atto n. 303 - Rel. Laforgia, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta e ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato (Atto n. 306 - Rel. Cenni), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta, nonché dello Schema di decreto legislativo recante testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale (seguito esame Atto n. 308 - Rel. Misiani, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
La Commissione ha quindi svolto le seguenti interrogazioni: 5-08783 Grillo ed altri: Sulla situazione finanziaria del Comune di Catania e 5-08574 Fragomeli: Sull'orario di funzionamento del portale per il monitoraggio opere pubbliche.
Ha infine svolto l'audizione informale di Giuseppe Verde, professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Palermo, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del DL 113/2016 recante Misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio (C. 3926 Governo - Rel. Misiani, PD).
La VI Commissione Finanze ha avviato l'esame, in sede consultiva, ai fini del parere alla V Commissione Bilancio, del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 113 del 2016, recante misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio (C. 3926 - Rel. Fragomeli - PD).
E' inoltre proseguita la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00914 Paglia (SI-SEL), concernente modifiche alla disciplina delle mutue di autogestione con finalità di finanza mutualistica e solidale e 7-00985 Ginato (PD) recante iniziative normative nel settore delle mutue di autogestione, della finanza etica e del microcredito, nonché la discussione congiunta delle risoluzioni 7-01017 Alberti (M5S), 7-01023 Petrini (PD) e 7-01041 Paglia (SI-SEL), relative alla tassabilità ai fini delle imposte locali sugli immobili delle piattaforme petrolifere.
Infine sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze, ed è stata svolta l'interrogazione 5-09032 Ginato (PD), relativa alle iniziative per fare chiarezza circa il calcolo degli interessi dei buoni fruttiferi postali.
La VII Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale concernente definizione dei criteri di ripartizione della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2015 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti (esame atto n. 310 - rel. Ghizzoni)
In sede consultiva,ha proseguito e concluso l'esame per il parere alle Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, del DL: Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (collegato alla legge di stabilità 2016) (esame C. 3594 Governo - rel. Crimì, PD), esprimendo parere favorevole con osservazione.
Infine in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti: Modifiche alla disciplina in materia di contributi universitari (seguito esame C. 1159 Vacca e C. 2386 Ghizzoni - rel. Luigi Gallo).
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio, ha proseguito e concluso l'esame del D.L. 113/2016, C. 3926 Governo recante Misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio(rel. Borghi - PD), esprimendo un parere favorevole con osservazioni.
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informaledel Presidente e dell'Amministratore delegato di Alitalia sulle prospettive di sviluppo della società.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84 (atto n. 303 - Rel. Tullo, PD).
Infine, in sede consultiva, ha avviato l'esame, ai fini d dell'espressione del parere alla V Commissione Bilancio, del disegno di legge: DL 113/2016: Misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio (C. 3926 Governo - Rel. Catalano, Misto)
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazione alle Commissioni VIII Ambiente e X Attività produttive sul DL 98/2016: Disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA (C. 3886 Governo - Rel. Zappulla - PD).
In sede di indagine conoscitivaha approvato il documento conclusivo sull'impatto in termini di genere della normativa in materia previdenziale e sulle disparità esistenti in materia di trattamenti pensionistici tra uomini e donne.
In sede di audizioni informali,nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 15 giugno 2015, n. 81, e 14 settembre 2015, nn. 148, 149, 150 e 151 (Atto del Governo n. 311), ha svolto le audizioni di rappresentanti dell'Associazione nazionale famiglie di lavoro domestico (DOMINA) e della Federazione italiana datori di lavoro domestico (FIDALDO) e di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro e dell'avvocato Gabriele Fava
La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti dellaConferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della delega di cui all'articolo 11, comma 1, lettera p), della legge 7 agosto 2015, n. 124 (Atto n. 305 - rel. Miotto, PD).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive sul disegno di legge di conversione del DL 98/2016: Disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA (C. 3886 Governo - rel. Capone, PD). La Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-08015 Colonnese: Esenzione dall'obbligo di certificazione medica per l'attività ludico motoria e amatoriale; 5-08730 Carnevali: Dati inerenti al gioco d'azzardo patologico, con particolare riferimento all'attività di prevenzione, cura e riabilitazione