Stai consultando: Camera dei deputati › Comunicazione › Notiziari on-line › Notizie sui Lavori
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IV Difesa hanno svolto le audizioni informali del Capo del Corpo forestale dello Stato, ingegner Cesare Anselmo Patrone; del Comandante generale dell'Arma dei carabinieri, generale Tullio Del Sette; del Capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, presidente Santi Consolo; del Capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco-Vice Capo Dipartimento vicario, ingegner Gioacchino Giomi, nell'ambito dell'esame in sede di Atti del Governo dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato (Atto n. 306).
La V Commissione Bilancio , in sede consultiva, ha espresso all'Assemblea parere favorevole sul testo del disegno di legge di conversione del DL n. 59/2016, recante disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione (C. 3892 Governo, approvato dal Senato, - Rel. Giampaolo Galli, PD), e parere su emendamenti ad esso riferiti.
In sede di Atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (Atto n. 297 - Rel. Guerra, PD).
La VI Commissione Finanze si è riunita in sede di Comitato dei nove per la discussione in Assemblea della proposta di legge recante delega al Governo per la riforma del sistema dei confidi (C. 3209, approvata dal Senato, e abb. - Rel. Pelillo, PD).
La VII Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha avviato l'esame delle proposte di nomina dei professori Fabio Beltram e Maria Luisa Meneghetti a componenti del consiglio direttivo dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) (nomine nn. 70-71 - rel. Dallai, PD) nonché dello Schema di decreto ministeriale concernente definizione dei criteri di ripartizione della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2015 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti (esame atto n. 310 - rel. Piccoli Nardelli, PD).
In sede referente, ha iniziato l'esame delle proposte di legge recante Introduzione dell'educazione di genere nelle attività didattiche delle scuole del sistema nazionale di istruzione (C. 1230 Tentori, C. 1510 Costantino, C. 1944 Bruno Bossio, C. 2585 Valeria Valente, C. 2667 Chimienti, C. 2783 Vezzali, C. 3022 Malisani, C. 3423 Castiello - rel. Carocci, PD).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato C. 65 Realacci e C. 2284 Terzoni, recante Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali, nonché disposizioni per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici (rel. Berlinghieri, PD).
Sempre in sede consultiva, ha iniziato l'esame per il parere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, del disegno di legge C. 3886 Governo di conversione del DL n. 98/2016 recante Disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA (rel. Camani, PD), mentre per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, della proposta di legge C. 1460-B , approvata dalla Camera e modificata dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea, fatta a Bruxelles il 29 maggio 2000, e delega al Governo per la sua attuazione (rel. Bonomo, PD).
In sede di Atti dell'Unione europea, per il parere da rendere alla X Commissione Attività produttive, ha iniziato l'esame congiunto della Comunicazione della Commissione europea relativa a una strategia dell'UE in materia di gas naturale liquefatto e stoccaggio del gas dell'energia (COM(2016)49) e della Proposta di regolamento concernente misure volte a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas e che abroga il regolamento (UE) n. 994/2010 del Consiglio (COM(2016)52) (rel. Scuvera, PD); inoltre, per il parere da rendere sempre alla X Commissione, ha iniziato l'esame della Comunicazione della Commissione europea - Acciaio: mantenere occupazione sostenibile e crescita in Europa (COM(2016)155 - rel. Iacono, PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze si sono riunite in sede di Comitato dei nove per la discussione in Assemblea del disegno di legge di conversione del DL n. 59/2016, recante disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione (C. 3892 Governo, approvato dal Senato, - Relatori per la maggioranza: Giuseppe Guerini, PD, per la II Commissione; Petrini, PD, per la VI Commissione; Rel. di minoranza: Villarosa, M5S).
Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, in sede referente, hanno proseguito l'esame del disegno di legge collegato alla legge di stabilità del 2016 - Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (C. 3594 Governo - Rel. per la XI Commissione: Giacobbe, PD; Rel. per la XII Commissione: Piazzoni, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Atto n. 307 - Rel. Coppola, PD) e l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante norme per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti amministrativi (Atto n. 309 - Rel. De Menech, PD).
In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame della proposta recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'omicidio di Pier Paolo Pasolini (Doc. XXII, n. 57 Bolognesi - Rel. Costantino, SI-SEL) e della proposta di legge recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo jihadista (C. 3558 Dambruoso - Rel. Pollastrini, PD).
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante introduzione nel codice penale del reato di frode in processo penale e depistaggio (C. 559-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Verini, PD) e ha iniziato l'esame del provvedimento recante Modifiche al codice civile, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici (C. 3772 Capelli - Rel. Vazio, PD).
In sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri un parere favorevole sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Accordo tra la Repubblica italiana e Bioversity International relativo alla sede centrale dell'organizzazione, fatto a Roma il 5 maggio 2015; b) Accordo tra la Repubblica italiana e l'Agenzia spaziale europea sulle strutture dell'Agenzia spaziale europea in Italia, con Allegati, fatto a Roma il 12 luglio 2012, e Scambio di Note fatto a Parigi il 13 e il 27 aprile 2015; c) Emendamento all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e le Nazioni Unite sullo status dello Staff College del Sistema delle Nazioni Unite in Italia del 16 settembre 2003, emendato il 28 settembre 2006, fatto a Torino il 20 marzo 2015; d) Protocollo di emendamento Memorandum d'intesa fra il Governo della Repubblica italiana e le Nazioni Unite relativo all'uso da parte delle Nazioni Unite di locali di installazioni militari in Italia per il sostegno delle operazioni di mantenimento della pace, umanitarie e quelle ad esse relative del 23 novembre 1994, con Allegato, fatto a New York il 28 aprile 2015 (C. 3764 Governo, approvato dal Senato - Rel. Zan, PD), e un parere favorevole sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla cooperazione di polizia e doganale tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio federale svizzero, fatto a Roma il 14 ottobre 2013 (C. 3767, Governo, approvato dal Senato - Rel. Mattiello, PD)
Sempre in sede consultiva, inoltre, ha espresso alla IX Commissione Trasporti parere favorevole sugli emendamenti approvati in linea di principio dalla medesima IX Commissione riferiti al nuovo testo C. 2520 Quintarelli, recante Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti (Rel. Giuliani, PD), mentre per il parere alla XIII Commissione Agricoltura ha iniziato l'esame del testo unificato recante Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (C. 2236 Sani ed abb. - Rel. Rostan, PD).
La VI Commissione Finanze ha concluso l'esame della proposta di legge C. 3209, approvata dal Senato e adottata come testo base, recante Delega al Governo per la riforma del sistema dei confidi (Rel. Pelillo, PD), cui sono abbinate le proposte di legge C. 1121 Pagano e C. 1730 Giulietti. In particolare, la Commissione ha conferito al relatore il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea sulla proposta di legge C. 3209, nel testo trasmesso dal Senato.
Successivamente ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura ha svolto le interrogazioni nn. 5-04865 Piccione: Sui titoli per l'accesso al master universitario di II livello in ingegneria delle infrastrutture e dei sistemi ferroviari; 5-05260 D'Incà: Sulla partecipazione ai futuri corsi abilitanti per l'insegnamento da parte dei dottorandi di ricerca; 5-07130 Fratoianni: Sulla sede dell'Accademia delle belle arti di Bari.
Ha inoltre ha svolto le interrogazioni a risposta immediata, su questioni di competenza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nn. 5-08964 Vezzali: Sull'erogazione effettiva dei contributi per il restauro di beni culturali privati; 5-08965 Pannarale: Sul concorso per l'assunzione di 500 funzionari per i beni culturali; 5-08966 Simone Valente: Sul concorso per l'assunzione di 500 giovani per la cultura; 5-08967 Palmieri: Sulle "Terme del corallo" di Livorno; 5-08968 Coscia: Sul "Patto della lettura" tra Ministero dei beni culturali ed emittenti televisive.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture.
La IX Commissione Trasporti si è riunita in sede di Comitato ristretto per l'esame della proposta di legge recante "Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica" (C. 2305 Decaro e abb. - Rel. Gandolfi, PD).
La Commissione ha poi svolto le interrogazioni, di competenza del Ministero dello sviluppo economico, nn. 5-05993 Arlotti e 5-07873 Arlotti: Possibili disagi per i cittadini derivanti dall'ipotesi di consegna della corrispondenza a giorni alterni; 5-06015 Ribaudo: Modalità di reclutamento del personale da parte di Poste italiane SpA e possibili conseguenze sullo svolgimento del servizio postale; 5-06269 Malisani: Inottemperanza, da parte di Poste italiane, dell'impegno ad un confronto con gli enti locali prima della chiusura di numerosi uffici postali nella regione Friuli Venezia-Giulia; 5-06288 Crivellari: Conseguenze sull'efficacia del servizio postale derivanti dalle scelte occupazionali di Poste italiane, con particolare riguardo alla regione Veneto; 5-08415 Fabbri e 5-08434 Arlotti: Disagi conseguenti alla consegna della posta a giorni alterni nella regione Emilia-Romagna; 5-08474 Garofalo: Disagi per l'utenza messinese conseguenti alla riorganizzazione del servizio postale.
La X Commissione Attività produttive ha proseguito l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva "Industria 4.0": quale modello applicare al tessuto industriale italiano. Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali.
In sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente parere favorevole sul nuovo testo unificato recante Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali, nonché disposizioni per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici (C. 65 e abbinate - Rel. Martella, PD).
La XI Commissione Lavoro ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sull'andamento dell'utilizzo a livello territoriale degli ammortizzatori sociali, con particolare riferimento a quelli in deroga alla normativa vigente.
Inoltre ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'INPS, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00952 Arlotti, 7-00995 Simonetti e 7-00998 Ciprini, in materia di iniziative per la modifica della disciplina della NASpI al fine di rafforzare la tutela dei lavoratori stagionali.
La XII Commissione Affari sociali ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze hanno concluso l'esame in sede referente del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 59/2016, recante "Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione" (C. 3892 Governo, approvato dal Senato - Rel. per la II Commissione: Giuseppe Guerini, PD; Rel. per la VI Commissione: Petrini, PD), conferendo ai relatori il mandato a riferire in senso favorevole all'Assemblea; è stato preannunciato anche la presenza di relatori di minoranza.
Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari Esteri hanno proseguito l'esame in sede referente del provvedimento recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea, fatta a Bruxelles il 29 maggio 2000, e delega al Governo per la sua attuazione. Delega al Governo per la riforma del libro XI del codice di procedura penale. Modifiche alle disposizioni in materia di estradizione per l'estero: termine per la consegna e durata massima delle misure coercitive (C. 1460-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. per la II Commissione: Ferranti, PD; Rel. per la III Commissione: Nicoletti, PD). Il provvedimento è stato trasmesso alle Commissioni assegnatarie per l'espressione del parere in sede consultiva.
Le Commissioni riunite Affari esteri e Difesa di Camera e Senato hanno svolto l'audizione dell'Ambasciatore Claudio Bisogniero, Rappresentante Permanente d'Italia presso la NATO, sul Vertice NATO di Varsavia (8 - 9 luglio 2016).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Puglia (ARPA), di Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e del Comune di Taranto, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL n. 98/2016 - C.3886 Governo, recante Disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA.
Le Commissioni riunite Finanze di Camera e Senato hanno svolto l'audizione del Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, sull'attività svolta dalla Banca nell'anno precedente, con riferimento ai contenuti della relazione prevista dall'articolo 19, comma 4, della legge n. 262 del 2005.
Il Presidente della III Commissione Affari esteri ha svolto Comunicazioni sugli esiti della missione ad Atene, in occasione della prima riunione del Gruppo Med, svolta il 16 maggio 2016; sugli esiti della missione a Londra, in vista del Referendum del 23 giugno sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea, svolta il 23 maggio 2016 e sugli esiti della missione in Polonia, svolta dal 9 all'11 giugno 2016.
Al termine ha avuto luogo una riunione dell'ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi.
Il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema paese, costituito in seno alla Commissione, in sede di audizioni, ha svolto l'audizione del Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Ministro Plenipotenziario Vincenzo De Luca, sull'attività di promozione del "Sistema Paese".
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l'esame del testo unificato della proposta di legge: Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (C. 1504 e abb. - Rel. Cenni, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta, nonché, ai fini dell'espressione del parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha proseguito l'esame del testo unificato della proposta di legge: Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (C. 2236 e abb. - Rel. Cenni, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
Successivamente, in sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo,ai fini dell'espressione dei rilievi alle Commissioni VIII Ambiente e IX Trasporti, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante definizione del programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, nonché modalità e criteri per la presentazione dei progetti finanziabili (Atto n. 302 - Rel. Dell'Aringa, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame, esprimendo un parere favorevole con osservazione alle Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente, della proposta di legge recante: Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali, nonché disposizioni per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici (esame nuovo testo unificato C. 65 Realacci e C. 2284 Terzoni - rel. Manzi - PD).
La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame della Proposta di nomina del dottor Italo Cerise a presidente dell'Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso nomina n. 72 (rel. Baradello - PI-CD)
In sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato C. 72 Realacci, C. 599 Bocci, C. 1640 Famiglietti e C. 1747 Busto recante "Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio ferroviario in abbandono e la realizzazione di una rete della mobilità dolce" (rel. Busto - M5S).
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo: riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84 (Atto del Governo n. 303).
La X Commissione Attività produttive, in sede di indagine conoscitiva "Industria 4.0": quale modello applicare al tessuto industriale italiano. Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali ha iniziato l'esame del documento conclusivo.
In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni e alla Banca europea per gli investimenti - Acciaio: mantenere occupazione sostenibile e crescita in Europa (COM(2016) 155 final - Rel. Vico - PD).
In sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, ha espresso parere favorevole sul disegno di recante: DL 59/2016: Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione (C. 3892 Governo, approvato dal Senato - Rel. Montroni - PD), per parere alla III la Commissione Affari esteri ha espresso parere favorevole sul disegno di legge recante: Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Accordo tra la Repubblica italiana e Bioversity International relativo alla sede centrale dell'organizzazione, fatto a Roma il 5 maggio 2015; b) Accordo tra la Repubblica italiana e l'Agenzia spaziale europea sulle strutture dell'Agenzia spaziale europea in Italia, con Allegati, fatto a Roma il 12 luglio 2012, e Scambio di Note fatto a Parigi il 13 e il 27 aprile 2015; c) Emendamento all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e le Nazioni Unite sullo status dello Staff College del Sistema delle Nazioni Unite in Italia del 16 settembre 2003, emendato il 28 settembre 2006, fatto a Torino il 20 marzo 2015; d) Protocollo di emendamento del Memorandum d'intesa fra il Governo della Repubblica italiana e le Nazioni Unite relativo all'uso da parte delle Nazioni Unite di locali di installazioni militari in Italia per il sostegno delle operazioni di mantenimento della pace, umanitarie e quelle ad esse relative del 23 novembre 1994, con Allegato, fatto a New York il 28 aprile 2015" (C. 3764 Governo, approvato dal Senato - Rel. Iacono -PD e per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente, ha iniziato l'esame del nuovo testo unificato recante: Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali, nonché disposizioni per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici (C. 65 e abbinate - Rel. Martella - PD).
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-03661 Faenzi: Iniziative per prevenire i danni causati dalla fauna selvatica all'allevamento e 5-07611 Amoddio: Iniziative per la tutela del pomodoro pachino IGP.
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo: disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato (Atto n. 306- Rel. Sani).
Quindi, in sede consultiva, ha iniziato l'esame dell'ulteriore nuovo testo unificato C. 65 Realacci e C. 2284 Terzoni recante misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali, nonché disposizioni per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici, per il parere da rendere alle Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente.
Al termine ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni agricole Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Copagri, Alleanza delle cooperative italiane-agroalimentare), Coldiretti, UeCoop e Unci, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00497 Gallinella, 7-00736 Zaccagnini e 7-00993 Antezza, sulle competenze e sulle funzioni svolte dall'AGEA.
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede referente, ha concluso l'esame del disegno di legge C. 3821 Governo, approvato dal Senato, recante "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016" (rel. Tancredi, AP), dando mandato al relatore di riferire in senso favorevole all'Assemblea nel testo trasmesso dal Senato.
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato C. 65 Realacci e C. 2284 Terzoni, recante "Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali, nonché disposizioni per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici" (rel. Berlinghieri, PD); per il parere alla VI Commissione Finanze, ha concluso l'esame della proposta di legge C. 3209 e abb., approvata dal Senato, recante "Delega al Governo per la riforma del sistema dei confidi" (rel. Camani, PD), su cui ha espresso parere favorevole; per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, ha concluso l'esame del disegno di legge C. 3892 Governo, approvato dal Senato, recante "DL 59/2016: Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione" (rel. Tancredi, AP) su cui ha espresso parere favorevole.
In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la direttiva 2004/40/CE (atto n. 298 - rel. Scuvera, PD), su cui ha espresso parere favorevole.