Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Risultati ricerca Lavori/Notizie

COMMISSIONI
  • 13/06/2016
    Seminario istituzionale sull'educazione finanziaria

    La VI Commissione Finanze ha svolto un Seminario istituzionale sulle tematiche relative all'educazione finanziaria, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 3666 Bernardo e dell'abbinata proposta di legge C. 3662 Paglia.

  • 09/06/2016
    Studentesse italiane Erasmus morte in Spagna, svolgimento di un'interrogazione

    La III Commissione Affari esteri ha svolto le interrogazioni n. 5-08207 Sibilia: Sulla morte di sette studentesse italiane nell'incidente stradale avvenuto in Spagna nel marzo 2016; n. 5-05813 Zampa: Sulla vicenda della giornalista azera Khadila Ismaylova; n. 5-08805 La Marca: Sull'insegnamento della lingua italiana in Ontario.

    Inoltre, ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata.

  • 09/06/2016
    Agevolazioni in favore delle imprese culturali di nuova costituzione, audizioni

    La VII Commissione Cultura ha discusso le interrogazioni n. 5-07485 Bossa: Sulla valorizzazione del conservatorio San Pietro a Majella di Napoli; n. 5-08001 Marzana: Sull'assunzione a tempo indeterminato di talune categorie di personale docente; n. 5-06450 Bossa: Sulla valorizzazione del Teatro Grande dell'area archeologica di Pompei; n. 5-08184 Carocci: Sul servizio di biglietteria on-line per l'accesso alle strutture museali italiane.

    La Commissione ha poi svolto le audizioni informali di rappresentanti della Regione Lazio e dell'ANCI, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2950 Ascani, recante Agevolazioni in favore delle start-up culturali nonché modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di raccolta di capitali tra il pubblico per la valorizzazione e la tutela dei beni culturali.

    Infine sono state discusse interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR).

  • 09/06/2016
    Interrogazioni a risposta immediata in materia d'infrastrutture

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture.

  • 09/06/2016
    Industria 4.0, audizione del Sottosegretario Gozi e della Ministra Giannini

    La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle Politiche europee, Sandro Gozi e della Ministra dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Stefania Giannini, nell'ambito dell'indagine conoscitiva "Industria 4.0: quale modello applicare al tessuto industriale italiano. Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali".

  • 09/06/2016
    Interrogazione sulla situazione contributiva dei lavoratori più giovani

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni nn. 5-05303 Gnecchi: Periodi di contribuzione versati o accreditati nelle diverse gestioni previdenziali dai lavoratori ai quali si applica il sistema di calcolo contributivo; 5-08687 Rizzetto: Numero dei lavoratori della società Poste Italiane Spa, nati dopo il 31 dicembre 1956, che hanno stipulato un accordo individuale di esodo entro il 31 dicembre 2011 e che accedono al pensionamento dopo il 2018; 5-8757 Dall'Osso; Procedura di licenziamento colletivo di lavoratori dello stabilimento di Bologna della società Industria Italiana Autobus.

  • 08/06/2016
    Diritti delle minoranze, audizione del Presidente della sezione italiana di Amnesty International

    Il Comitato permanente sui diritti umani, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, in sede di indagine conoscitiva sulla tutela dei diritti delle minoranze per il mantenimento della pace e della sicurezza a livello internazionale, ha svolto l'audizione del Presidente della sezione italiana di Amnesty International, prof. Antonio Marchesi.

  • 08/06/2016
    Assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave, parere favorevole

    La VI Commissione Finanze in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 3759, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Cile per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali (Rel. Fragomeli, PD), e ha espresso parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sul testo unificato delle proposte di legge C. 698 e abbinate-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare (Rel. Lodolini, PD).

    La Commissione ha altresì deliberato di riferire in senso favorevole alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea sul disegno di legge C. 3821, approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (Rel. Petrini, PD).

  • 08/06/2016
    Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente, mandato al relatore

    La VIII Commissione Ambiente in sede referente ha proseguito e concluso l'esame della proposta di legge C. 68-110-1945-B Realacci, approvata dalla Camera e modificata dal Senato, recante Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale(Rel. Zaratti - SI-SEL), votando il mandato a riferire in Assemblea.

  • 08/06/2016
    Concorrenza e libertà di accesso alla rete internet, prosegue l'esame

    La IX Commissione Trasporti ha proseguito, in sede legislativa, la discussione del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti (C. 2520 Quintarelli ed altri - Rel. Coppola, PD).

    Ha svolto inoltre l'audizione informale di rappresentanti di ENAV SpA sulle prospettive di sviluppo della Società, con particolare riferimento alla cessione di una quota della partecipazione detenuta dallo Stato.

    La Commissione infine ha proseguito l'esame, in sede di atti del Governo, dello Schema di decreto legislativo recante riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84 (Atto n. 303 - Rel. Tullo, PD).

  • 08/06/2016
    "Industria 4.0", audizione di Gozi e Padoan

    La X Commissione Attività produttive, nell'ambito dello svolgimento dell'indagine conoscitiva "Industria 4.0": quale modello applicare al tessuto industriale italiano. Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali, ha proceduto alla audizione del Sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle Politiche europee, Sandro Gozi e del Ministro dell'economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan.

    In sede consultiva, per il parere alla XI Commissione Lavoro, ha concluso l'esame del provvedimento recante Modifiche alla legge 24 dicembre 2012, n. 228, in materia di modalità di pagamento e criteri di calcolo e di decorrenza degli interessi sulle somme dovute per gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili con la normativa europea, concessi sotto forma di sgravio, nel triennio 1995-1997, in favore delle imprese operanti nei territori di Venezia e Chioggia (C. 3651 Venittelli - Rel. Martella, PD), esprimendo parere favorevole.

  • 08/06/2016
    Produzione agricola con metodo biologico, audizioni

    La XIII Commissione Agricoltura ha proseguito in sede consultiva l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015 - 2016 (C. 3821 Governo, approvato dal Senato - Rel. Venittelli, PD), per il parere da rendere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea.

    Inoltre, ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni agricole Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Copagri, Alleanza delle cooperative italiane-agroalimentare), Coldiretti, UeCoop e Unci, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 302 Fiorio, recante Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico.

  • 08/06/2016
    Fondi strutturali, audizione del Sottosegretario De Vincenti

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge C. 3821 Governo, approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (Rel. Tancredi, AP).

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli strumenti e i metodi per la valutazione ex ante e ex post dell'impatto della normativa dell'Unione europea, ha svolto l'audizione del Sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, Claudio De Vincenti, sull'impiego dei fondi strutturali.

  • 08/06/2016
    Comunicazioni del Governo sulle missioni a sostegno dei processi di pace

    Il Governo ha reso Comunicazioni davanti alle Commissioni riunite Affari Esteri e Difesa di Camera e Senato sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.

  • 08/06/2016
    Modifiche alla legge di bilancio, prosegue l'esame

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il disegno di legge di Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Cile per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatta a Santiago il 23 ottobre 2015 (C. 3759 Governo - Rel. Laforgia, PD), rinviandone l'esame ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l'esame del testo unificato concernente Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (C. 1504 e abb. - Rel. Cenni, PD), rinviandone l'esame ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha proseguito l'esame del testo unificato concernente la Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (C. 2236 e abb. - Rel. Cenni, PD), rinviandone l'esame ad altra seduta e, infine, ai fini dell'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha esaminato il disegno di legge concernente Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (C. 3821 Governo, approvato dal Senato - Rel. Marchetti, PD), rinviandone l'esame ad altra seduta.

    In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni XI Lavoro e XII Affari sociali, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la direttiva 2004/40/CE (Atto n. 298 - Rel. Librandi, SCPI), rinviandone l'esame ad altra seduta e, ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni VIII Ambiente e IX Trasporti, ha esaminato lo Schema di decreto ministeriale recante definizione del programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, nonché modalità e criteri per la presentazione dei progetti finanziabili (Atto n. 302 - Rel. Dell'Aringa, PD), rinviandone l'esame ad altra seduta.

    Successivamente, in sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, concernenti il contenuto della legge di bilancio, in attuazione dell'articolo 15 della legge 24 dicembre 2012, n. 243 (C. 3828 Boccia - Rel. Boccia, PD), rinviandone l'esame ad altra seduta.

  • 08/06/2016
    Crisi di impresa, deliberata un'indagine conoscitiva

    La II Commissione Giustizia ha deliberato un'indagine conoscitiva in merito all'esame del disegno di legge C. 3671-bis Governo, recante la Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza, nell'ambito della quale ha avuto luogo l'audizione di Renato Rordorf, Presidente della Commissione ministeriale per la riforma, ricognizione e riordino della disciplina delle procedure concorsuali, e di rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

    In sede consultiva, la Commissione ha iniziato e concluso l'esame del testo unificato C. 698-B ed abbinate, recante Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare (Rel. Iori, PD), esprimendo parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali; ha proseguito e concluso, inoltre, l'esame del provvedimento C. 3821 Governo, approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (Rel. Morani, PD), esprimendo una relazione favorevole alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea.

  • 08/06/2016
    Disciplina delle professioni di educatore, mandato alla relatrice

    La VII Commissione Cultura in sede referente ha concluso l'esame del testo unificato recante Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e di pedagogista (testo unificato C. 2656 Iori e C. 3247 Binetti - Rel. Santerini, DeS-CD), conferendo alla relatrice il mandato a riferire in Assemblea.

    Ha altresì proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per la promozione dell'educazione motoria e della cultura sportiva, per il sostegno del percorso formativo degli studenti atleti e per il riconoscimento delle professioni relative alle attività motorie e sportive (C. 3309 Sbrollini - Rel. Ghizzoni, PD)

    Si è infine riunito il comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla disciplina in materia di contributi universitari (C. 1159 Vacca e C. 2386 Ghizzoni - Rel. Luigi Gallo, M5S).

  • 08/06/2016
    Assistenza in favore delle persone con disabilità grave, mandato alla relatrice

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha concluso l'esame della proposta di legge, "Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave, prive del sostegno familiare" (C. 698 e abb.-B, approvata in un testo unificato dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Carnevali, PD), dando mandato alla relatrice di riferire favorevolmente in Assemblea; ha concluso, altresì l'esame del nuovo testo della proposta di legge, "Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie" (C. 3504, approvata dalla 12ª Commissione permanente del Senato e C. 94 Binetti - rel. Grillo, M5S), dando mandato alla relatrice di riferire favorevolmente in Assemblea.

  • 08/06/2016
    Licenziamento disciplinare, parere favorevole con condizioni e osservazioni

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro, in sede di atti del Governo, hanno concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante modifiche all'articolo 55-quater del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sul licenziamento disciplinare (Atto n. 292 - Rel. per la I Commissione: Ferrari; Rel. per la XI Commissione: Paris), rendendo parere favorevole con condizioni e osservazioni.

  • 08/06/2016
    Assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Ue, inizia l'esame

    Le Commissioni Riunite II Giustizia e III Affari esteri, in sede referente, hanno iniziato l'esame della proposta di legge C. 1460-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea, fatta a Bruxelles il 29 maggio 2000, e delega al Governo per la sua attuazione. Delega al Governo per la riforma del libro XI del codice di procedura penale. Modifiche alle disposizioni in materia di estradizione per l'estero: termine per la consegna e durata massima delle misure coercitive (Rel. per la II Commissione: Ferranti, PD; Rel. per la III Commissione: Nicoletti, PD).

  • 08/06/2016
    Sostegno e valorizzazione dei piccoli comuni, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente, in sede referente, hanno proseguito l'esame dell'ulteriore testo unificato concernente Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali, nonché disposizioni per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici (C. 65 Realacci e C. 2284 Terzoni - Rel. per la V Commissione: Misiani, PD; Rel. per la VIII Commissione: Borghi, PD e Tino Iannuzzi, PD), rinviandone l'esame ad altra seduta.

  • 08/06/2016
    Contrasto della povertà, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, in sede referente, hanno proseguito l'esame del disegno di legge collegato alla legge di stabilità del 2016 C. 3594 Governo (Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali - Rel. per la XI: Giacobbe, PD; Rel. per la XII: Piazzoni, PD).

  • 08/06/2016
    Commissione di inchiesta su sicurezza e degrado delle città, prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministro dell'interno: 5-08824 Nuti ed altri, Sulle modalità di trasmissione delle certificazioni elettorali dei comitati promotori di referendum; 5-08825 Sisto e Gullo, Su questioni relative all'Unione Italiana ciechi; 5-08823 Fiano ed altri, Su manifestazioni offensive della Resistenza verificatesi a Parma.

    In sede di atti del Governo, la Commissione ha concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi (Atto n. 293) (Rel. Sottanelli, SCpI), rendendo parere favorevole con osservazioni.

    In sede consultiva, ha concluso l'esame, per l'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, del disegno di legge C. 3821 Governo, approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (Rel. Misuraca, AP): relazione favorevole.

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame del Doc. XXII, n. 65 Lupi, recante Istituzione di una Commissione di inchiesta monocamerale sullo stato della sicurezza e del degrado delle città italiane e delle loro periferie (Rel. Misuraca, AP) mentre ha concluso l'esame del disegno di legge C. 3773 Governo, approvato dal Senato, recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (Rel. Mazziotti Di Celso, presidente), conferendo mandato al relatore a riferire in Assemblea.

  • 07/06/2016
    Disposizioni in materia di partiti politici, esame in comitato dei nove

    La I Commissione Affari costituzionali si è riunita in sede di comitato dei nove per l'esame degli emendamenti relativi alle proposte di legge: Disposizioni in materia di partiti politici. Norme per favorire la trasparenza e la partecipazione democratica (C. 2839-A e abb. - Rel. Richetti - PD)

    In sede diatti del Governo ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi (Atto n. 293) (Rel. Sottanelli - SCpI)

    In sede consultivaha iniziato l'esame, per l'espressione del parere di competenza alla XIV Commissione, del disegno di legge, Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (C. 3821 Governo, approvato dal Senato - Rel. Misuraca - AP)

  • 07/06/2016
    Contrasto e repressione dei crimini di genocidio, contro l'umanità e di guerra, esame in comitato dei nove

    La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta di legge C. 1063 Bonafede, disposizioni concernenti la determinazione e il risarcimento del danno non patrimoniale, ha svolto l'audizione di Antonella Di Florio, Presidente della XII sezione civile del Tribunale di Roma.

    Si è riunito il Comitato dei Nove per l'esame degli emendamenti relativi alla proposta di legge: modifica all'articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, in materia di contrasto e repressione dei crimini di genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra (C. 2874-B - Relatori: Verini-PD e Sarro-FI-PdL).

    In sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame del provvedimento recante modalità di pagamento e criteri di calcolo e di decorrenza degli interessi sulle somme dovute per gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili con la normativa europea, concessi sotto forma di sgravio, nel triennio 1995-1997, in favore delle imprese operanti nei territori di Venezia e Chioggia (C. 3651, Venittelli - Rel. Vazio-PD), esprimendo un parere favorevole alla XI Commissione Lavoro; ha proseguito, l'esame del provvedimento recante disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (C. 3821 Governo, approvato dal Senato - Rel. Morani-PD), per l'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche Ue.

  • 07/06/2016
    Esame di ratifiche di accordi internazionali

    La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha esaminato il disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (C. 3821 Governo, approvato dal Senato - Rel. Cimbro PD), esprimendo una relazione favorevole alla XIV Commissione Politiche Ue.

    In sede referente, ha proseguito e concluso l'esame dei disegni di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra il Ministero dell'interno della Repubblica italiana e il Ministero degli affari interni della Repubblica di Azerbaijan, firmato a Roma il 5 novembre 2012" (C. 3260 Governo - Rel. Rabino SCPI) e Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Turkmenistan sullo scambio di informazioni in materia fiscale, fatto a Roma il 4 maggio 2015" (C. 3462 Governo - Rel. Tidei PD). Ha, quindi, avviato l'esame del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Accordo tra la Repubblica italiana e Bioversity International relativo alla sede centrale dell'organizzazione, fatto a Roma il 5 maggio 2015; b) Accordo tra la Repubblica italiana e l'Agenzia spaziale europea sulle strutture dell'Agenzia spaziale europea in Italia, con Allegati, fatto a Roma il 12 luglio 2012, e Scambio di Note fatto a Parigi il 13 e il 27 aprile 2015; c) Emendamento all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e le Nazioni Unite sullo status dello Staff College del Sistema delle Nazioni Unite in Italia del 16 settembre 2003, emendato il 28 settembre 2006, fatto a Torino il 20 marzo 2015; d) Protocollo di emendamento del Memorandum d'intesa fra il Governo della Repubblica italiana e le Nazioni Unite relativo all'uso da parte delle Nazioni Unite di locali di installazioni militari in Italia per il sostegno delle operazioni di mantenimento della pace, umanitarie e quelle ad esse relative del 23 novembre 1994, con Allegato, fatto a New York il 28 aprile 2015" (C. 3764 Governo, approvato dal Senato - Rel. Distaso Misto).

  • 07/06/2016
    Sicurezza e difesa nello spazio cibernetico, audizione della dottoressa Forsi

    La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione della Direttrice generale dell'Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell'informazione (ISCOM), dottoressa Rita Forsi, in qualità di Responsabile del CERT Nazionale nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza e la difesa nello spazio cibernetico.

  • 07/06/2016
    Contenuto della legge di bilancio, prosegue l'esame

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato il progetto di legge: Disposizioni in materia di partiti politici. Norme per favorire la trasparenza e la partecipazione democratica (C. 2839 e abb.-A - Rel. Misiani, PD), esprimendo parere favorevole con condizione, ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione, e parere su emendamenti.

    Ha inoltre esaminato, ai fini dell'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, il disegno di legge: Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 3773 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giulietti, PD), esprimendo parere favorevole. Ai fini dell'espressione del parere alla XI Commissione Lavoro, ha proseguito l'esame del nuovo testo della proposta di legge Modifiche alla legge 24 dicembre 2012, n. 228, in materia di modalità di pagamento e criteri di calcolo e di decorrenza degli interessi sulle somme dovute per gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili con la normativa europea, concessi sotto forma di sgravio, nel triennio 1995-1997, in favore delle imprese operanti nei territori di Venezia e Chioggia (C. 3651 - Rel. Rubinato, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta. Ai fini dell'espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato la proposta di legge Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare (C. 698 e abb.-B, approvato in un testo unificato dalla Camera e modificato dal Senato,- Rel. Rubinato, PD), esprimendo parere favorevole.

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, concernenti il contenuto della legge di bilancio, in attuazione dell'articolo 15 della legge 24 dicembre 2012, n. 243 (C. 3828 Boccia - Rel. Boccia, PD).

  • 07/06/2016
    Riforma del sistema dei confidi, respinti tutti gli emendamenti presentati

    La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, della proposta di legge: delega al Governo per la riforma del sistema dei confidi (C. 3209, approvata dal Senato e adottata come testo base e abb. - Rel. Pelillo - PD). In particolare la Commissione ha respinto tutti gli emendamenti presentati.

    Inoltre ha proseguito l'esame della proposta di legge recante disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie per la gestione del risparmio privato nonché istituzione di un'Agenzia nazionale per la loro promozione (C. 3666 Bernardo, - Rel. Bernardo - AP procedendo all'abbinamento della proposta di legge C. 3662 Paglia SI-SEL).

    In sede consultiva, la Commissione ha avviato, ai fini del parere alla III Commissione Affari esteri, l'esame del disegno di legge: ratifica ed esecuzione della Convenzione tra Italia e Cile per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali (C. 3759 - Rel. Fragomeli - PD).

  • 07/06/2016
    Disciplina delle professioni di educatore professionale, educatore professionale sanitario e pedagogista, prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha proseguito l'esame dei provvedimenti: Disciplina delle professioni di educatore professionale, educatore professionale sanitario e pedagogista (C. 2656 Iori e C. 3247 Binetti - rel. Santerini) e Disposizioni per la promozione dell'educazione motoria e della cultura sportiva, per il sostegno del percorso formativo degli studenti atleti e per il riconoscimento delle professioni relative alle attività motorie e sportive (C. 3309 Sbrollini - rel. Ghizzoni).

Cerca nell'archivio
VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
LINK ESTERNI