La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato: Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio ferroviario in abbandono e la realizzazione di una rete della mobilità dolce (C. 72 Realacci, C. 599 Bocci, C. 1640 Famiglietti e C. 1747 Busto - rel. Busto - M5S).
In sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche Ue, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (C. 3821 Governo, approvato dal Senato - rel. Mazzoli - PD) esprimendo un parere favorevole.
La IX Commissione Trasporti ha svolto le seguenti interrogazioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: 5-07070 Businarolo: Possibili conseguenze sull'efficienza del porto di Ancona derivanti dai limiti operativi e dall'inagibilità di alcune banchine; 5-08614 Capezzone: Cessione della quota di partecipazione dell'Autorità portuale di Venezia nella società terminalista Venezia Terminal Passeggeri, con particolare riguardo al diritto di prelazione spettante alla società Veneto Sviluppo.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di aggiornamento per l'anno 2015 del contratto di programma 2012-2016 - parte investimenti tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e la società Rete ferroviaria italiana Spa (Atto n. 299 - Rel. Mauri, PD).
In sede consultiva, ha avviato l'esame, ai fini della relazione alla XIV Commissione Politiche Ue, del disegno di legge recante "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015 - 2016" (C. 3821 Governo, approvato dal Senato - Rel. Pagani, PD).
La X Commissione Attività produttive ha svolto l'esame delle interrogazioni nn. 5-07612 Giulietti: Mantenimento in funzione della centrale di Pietrafitta; 5-08672 Giulietti: Prospettive produttive e occupazionali dell'azienda JP Industries; 5-08287 Scuvera: Sviluppo dei sistemi di distribuzione chiusi e dei sistemi efficienti di utenza; 5-08386 Crippa: Prospettive produttive e occupazionali del gruppo Tamini.
In sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche Ue, ha concluso l'esame del provvedimento recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (C. 3821 Governo, approvato dal Senato - Rel. Donati - PD), approvando una relazione favorevole, e, per il parere alla XI Commissione Lavoro, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Modifiche alla legge 24 dicembre 2012, n. 228, in materia di modalità di pagamento e criteri di calcolo e di decorrenza degli interessi sulle somme dovute per gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili con la normativa europea, concessi sotto forma di sgravio, nel triennio 1995-1997, in favore delle imprese operanti nei territori di Venezia e Chioggia (C. 3651 Venittelli - Rel. Martella - PD).
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva ha concluso l'esame, approvando una relazione favorevole con osservazioni, del disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (C. 3821, approvato dal Senato - Rel Albanella - PD).
In sede di audizioni informalinell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-00449 Cominardi e 7-00808 Tinagli concernenti iniziative in materia di occupazione in relazione agli sviluppi dell'innovazione tecnologica, ha incontrato rappresentanti dell'Agenzia per l'Italia digitale e dell'ISFOL.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha deliberato di riferire favorevolmente alla XIV Commissione Politiche Ue sul disegno di legge "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016" (C. 3821 Governo, approvato dal Senato - rel. Giuditta Pini, PD) e ha iniziato, per il parere alla II Commissione Giustizia, l'esame della proposta di legge "Disposizioni in materia di traffico di organi destinati al trapianto nonché di trapianto del rene tra persone viventi" (C. 2937, approvata dal Senato - rel. Casati, PD).
In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge "Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare" (C. 698 e abb.-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Carnevali, PD) ed ha proseguito l'esame della proposta di legge "Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie" (C. 3504, approvata dalla 12ª Commissione permanente del Senato - rel. Grillo, M5S), con la votazione degli emendamenti.
La XIII Commissione Agricoltura ha iniziato la discussione delle risoluzioni 7-00949 Taricco: Iniziative per l'attività delle cooperative sociali che operano nel settore dell'agricoltura sociale e 7-00987 Mongiello Iniziative per la tutela del settore del grano duro. Quindi ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti del consorzio di tutela olio extra vergine di oliva DOP "Terra di Bari", sull'attività del consorzio.
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge: "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016" (C. 3821 Governo, approvato dal Senato - rel. Tancredi, AP).
In sede consultiva, per il parere da rendere alle Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, ha concluso l'esame del disegno di legge, recante "Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (collegato alla legge di stabilità 2016)" (C. 3594 Governo - rel. Bergonzi, PD), su cui ha espresso un parere favorevole.
Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, in sede di atti del Governo, hanno proseguito e concluso l'esame dell'Atto n. 295, recante lo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/56/UE che modifica la direttiva 2006/43/CE relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati (Rel. per la II Commissione: Ferranti-PD; Rel. per la VI Commissione: Pelillo-PD), esprimendo un parere favorevole con osservazioni e condizioni
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 3773 Governo, recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (Rel. Mazziotti Di Celso - SCpI). Nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1093 Grimoldi e abb., recanti Disposizioni in materia di vitalizi e nuova disciplina dei trattamenti pensionistici dei componenti delle Camere e dei consiglieri regionali, ha svolto l'audizione informale del direttore della direzione "Diritti finanziari e sociali dei deputati" del Parlamento europeo, Lorenzo Mannelli.
La III Commissione Affari esteri ha avuto luogo l'incontro con una delegazione della Commissione esteri del Parlamento ucraino. Quindi , insede di atti del governo,ha esaminato congiuntamente i seguenti atti: Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale per l'anno 2016, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismiatto n. 300 - Rel. Manciulli (PD)e lo Schema di decreto ministeriale concernente la tabella relativa agli enti a carattere internazionalistico ammessi al contributo annuale ordinario dello Stato per il triennio 2016-2018 , atto n. 301 - Rel. Manciulli (PD), esprimendo parere favorevole con una condizione e una osservazione.
La XI Commissione Lavoro ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06132 Giacobbe: aggiornamento dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo e adeguamento all'aspettativa di vita dei requisiti anagrafici e contributivi per l'accesso al pensionamento; 5-06301 Chimienti: estensione dell'ambito applicativo delle disposizioni di carattere transitorio relative alla durata della NASpI per i lavoratori stagionali dei settori produttivi del turismo e degli stabilimenti termali.
Nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00948 concernente iniziative in materia di tutele sul piano lavorativo e previdenziale dei lavoratori del comparto della pesca ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di FLAI-CGIL, FAI-CISL, UILA Pesca, UGL Agroalimentare, CONFSAL Pesca, Alleanza delle cooperative italiane, ANAPI Pesca, Federpesca, Impresa pesca-Coldiretti, UECoop e UNCI Pesca.
Le Commissioni riunite Giustizia e Affari sociali, in merito all'indagine conoscitiva sull'esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di legalizzazione della coltivazione, della lavorazione e della vendita della cannabis e dei suoi derivati, hanno svolto le audizioni di Patrizio Gonnella, presidente dell'Associazione Antigone e della Coalizione italiana per i diritti e le libertà civili; Riccardo De Facci, vice presidente del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca); Ferdinando Ofrìa, professore di politica economica presso l'università degli studi di Messina; Carlo Alberto Zaina, avvocato; Andrea Trisciuoglio, rappresentante dell'associazione "La-pianTiamo"; Elisabetta Bertol, professoressa di tossicologia forense presso l'Università di Firenze; Pietro Paolo Crocetta, presidente del gruppo IKHEMP; rappresentanti della Federazione italiana degli operatori dei dipartimenti e dei servizi delle dipendenze (Federserd); rappresentanti della Federazione italiana comunità terapeutiche (Fict); rappresentanti dell'Associazione italiana per la cura dipendenze patologiche (ACuDiPa); rappresentanti della Comunità Incontro Amelia.
Le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, in merito all'indagine conoscitiva sul contenuto della nuova legge di bilancio e sull'equilibrio di bilancio delle regioni e degli enti locali, di cui alla legge n. 243 del 2012, hanno svolto le audizioni di rappresentanti di ANCI e UPI, del Ministro dell'economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, di rappresentanti della Corte dei conti, di rappresentanti dell'ISTAT, del Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giuse.
Il Comitato permanente sugli italiani nel mondo, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto l'audizione informale del presidente della Società Dante Alighieri, Andrea Riccardi.
Quindi, ha avuto luogo l'audizione del Sottosegretario agli Affari esteri e cooperazione internazionale, Vincenzo Amendola, sui recenti sviluppi della situazione in Ucraina.
La IV Commissione Difesa ha concluso l'esame in sede consultiva, deliberando di presentare una relazione favorevole alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, sul provvedimento recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (C. 3821 Governo, approvato dal Senato - Rel. Bonomo, PD).
La V Commissione Bilancio ha avviato l'esame, in sede referente, della proposta di legge recante Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, concernenti il contenuto della legge di bilancio, in attuazione dell'articolo 15 della legge 24 dicembre 2012, n. 243 (C. 3828 Boccia - Rel. Boccia, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
In sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, la Commissione ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 3773 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giulietti, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla XI Commissione Lavoro, la Commissione ha quindi esaminato il nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche alla legge 24 dicembre 2012, n. 228, in materia di modalità di pagamento e criteri di calcolo e di decorrenza degli interessi sulle somme dovute per gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili con la normativa europea, concessi sotto forma di sgravio, nel triennio 1995-1997, in favore delle imprese operanti nei territori di Venezia e Chioggia (C. 3651 - Rel. Rubinato, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, la Commissione ha proseguito l'esame del testo unificato della proposta di legge recante Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e di pedagogista (C. 2656 e abb. - Rel. Laforgia, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta, nonché l'esame del testo unificato della proposta di legge recante Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (C. 1504 e abb. - Rel. Cenni, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Ai fini dell'espressione del parere alla XIII Commissione Agricoltura, la Commissione ha quindi proseguito l'esame del testo unificato recante Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (C. 2236 e abb. - Rel. Cenni, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
In sede di atti del Governo, infine, la Commissione ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante modifiche all'articolo 55-quater del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sul licenziamento disciplinare (Atto n. 292 - Rel. Dell'Aringa, PD), esprimendo parere favorevole, e lo Schema di decreto legislativo recante norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi (Atto n. 293 - Rel. Dell'Aringa, PD), esprimendo parere favorevole.
La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 3209 e abb., recante Delega al Governo per la riforma del sistema dei confidi, (Rel. Pelillo, PD).
La Commissione ha inoltre espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul testo unificato delle proposte di legge C. 2839 e abbinate, recante Disciplina delle elezioni primarie per la selezione dei candidati alle elezioni politiche, regionali e comunali, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (Rel. Lodolini, PD), e ha espresso parere favorevole sul disegno di legge C. 3773, approvato dal Senato, recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (Rel. Bernardo, AP).
Sempre in sede consultiva, la Commissione ha proseguito l'esame del disegno di legge C. 3821, approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (Rel. Petrini, PD).
Le Commissioni riunite IV Difesa e XII Affari sociali hanno proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00905, a firma Paola Boldrini, concernente lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze.
La II Commissione Giustizia ha proseguito e concluso in sede consultiva l'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 2839 ed abb, recanti Disciplina dei partiti politici (Rel. Verini, PD), esprimendo un parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali; ha anche iniziato e concluso l'esame del provvedimento C. 3773 Governo, approvato dal Senato, recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (Rel. Rostan, PD), esprimendo un parere favorevole alla I Commissione; inoltre ha iniziato l'esame del provvedimento C. 3651, recante Modalità di pagamento e criteri di calcolo e di decorrenza degli interessi sulle somme dovute per gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili con la normativa europea, concessi sotto forma di sgravio, nel triennio 1995-1997, in favore delle imprese operanti nei territori di Venezia e Chioggia (Rel. Vazio, PD) per l'espressione del parere alla XI Commissione Lavoro; infine, ha iniziato l'esame del provvedimento C. 3821 Governo, approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (Rel. Morani, PD), per l'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea.
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle disposizioni legislative in materia di adozioni ed affido, ha avuto luogo l'audizione di Franca Biondelli, Sottosegretaria di Stato del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, di Vincenzo Casone, professore di diritto di famiglia presso l'Università Lum Jean Monnet di Bari e di rappresentanti dell'Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie (ANFAA).
In sede referente, la Commissione Giustizia ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 2664 Lauricella, recante Disposizioni in materia di furto di materiale appartenente a infrastrutture destinate all'erogazione di energia, di servizi di trasporto, di telecomunicazioni o di altri servizi pubblici (Rel. Berretta, PD).
La VIII Commissione Ambiente ha iniziato e rinviato l'esame, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, del disegno di legge C. 3821 Governo, approvato dal Senato recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (Rel. Mazzoli, PD).
Sempre in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato e concluso l'esame del disegno di legge C. 3773 Governo, approvato dal Senato, recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (Rel. Pastorelli, MISTO), esprimendo un parere favorevole.
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) Spa, nell'ambito dell'esame dello Schema di aggiornamento per l'anno 2015 del contratto di programma 2012-2016 - parte investimenti tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e la società Rete ferroviaria italiana Spa (atto del Governo n. 299).
La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (C. 3821 Governo, approvato dal Senato - Rel. Donati, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame dei provvedimenti in materia di Disciplina dell'attività di ristorazione in abitazione privata (C. 3258 Minardo e abb. - Rel. Senaldi, PD); sui medesimi provvedimenti si è riunita in sede di comitato ristretto.
In sede di interrogazioni, ha svolto l'esame delle nn. 5-07383 Cenni: Definizione della normativa relativa alla produzione di oggetti di design considerato di pubblico dominio; 5-07722 Ricciatti: Iniziative a favore delle imprese del territorio marchigiano; 5-08038 Crippa: Questioni relative alle piattaforme e-commerce di vendita al dettaglio di merce di provenienza extra-UE; 5-08291 Vezzali: Profili anticoncorrenziali di un'eventuale fusione tra Italgas e 2iRete Gas; 5-08585 Taranto: Valorizzazione del sistema fieristico italiano.
In sede di atti del Governo, le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze hanno proseguito l'esame dell'Atto n. 295, Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/56/UE che modifica la direttiva 2006/43/CE relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati (Rel. per la II Commissione: Ferranti, PD; per la VI Commissione: Pelillo, PD).
La VII Commissione Cultura ha proseguito l'esame in sede consultiva per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, sul testo unificato relativo alla Disciplina dei partiti politici (C. 2839 Marco Meloni e abb. - Rel. Coscia, PD), esprimendo un nulla osta; ha proseguito inoltre l'esame del testo relativo alle Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 3773 Governo, approvato dal Senato - Rel. Coccia, PD) esprimendo un parere favorevole.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha iniziato l'esame, per la relazione alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), del disegno di legge Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (C. 3821 Governo, approvato dal Senato - Rel Giuditta Pini, PD).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha concluso l'esame della proposta di legge recante Modifiche alla legge 24 dicembre 2012, n. 228, in materia di modalità di pagamento e criteri di calcolo e di decorrenza degli interessi sulle somme dovute per gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili con la normativa europea, concessi sotto forma di sgravio, nel triennio 1995-1997, in favore delle imprese operanti nei territori di Venezia e Chioggia (C. 3651 Venittelli - Rel. Luciano Agostini, PD), rendendo parere favorevole alla XI Commissione Lavoro.
Quindi, sempre in sede consultiva, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015 - 2016 (C. 3821 Governo, approvato dal Senato - Rel. Venittelli, PD), per il parere da rendere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea.
Al termine, la Commissione ha svolto le interrogazioni n. 5-06507 Mongiello (Iniziative per l'avvio del piano di interventi nel settore olivicolo-oleario), n. 5-06635 Burtone (Iniziative per contrastare la diffusione del cinipide galligeno del castagno), n. 5-07764 Guidesi (Iniziative per tutelare la produzione del latte nazionale) e n. 5-08166 Guidesi (Iniziative per contrastare la pesca abusiva nelle acque interne).
La I Commissione Affari costituzionali ha concluso l'esame in sede referente delle proposte di legge C. 2839 Marco Meloni ed abb., recanti Disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (Rel. Richetti, PD), e ha dato mandato al Relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.
In sede di atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi (Atto n. 293 - Rel. Sottanelli, SCpI) e ha concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (Atto n. 291 - Rel. Giorgis, PD), rendendo parere favorevole con osservazioni.
La XI Commissione Lavoro in sede consultiva ha espresso nulla osta alla I Commissione Affari costituzionali sul nuovo testo unificato C. 2839 e abb. (Disciplina dei partiti politici - Rel. Gribaudo, PD) e ha iniziato l'esame per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea del disegno di legge C. 3821, approvato dal Senato (Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 - Rel. Albanella, PD).
XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha iniziato in sede referente l'esame del disegno di legge C. 3821 Governo, approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (Rel. Tancredi, AP).
In sede consultiva, per il parere da rendere alla I Commissione (Affari costituzionali), ha concluso l'esame del testo unificato C. 2839 Marco Meloni e abb., recante Disposizioni in materia di disciplina dei partiti politici. Norme per favorire la trasparenza e la partecipazione democratica (Rel. Michele Bordo, PD), esprimendo parere favorevole.
Per il parere da rendere alla XI Commissione (Lavoro), ha esaminato la proposta di legge C. 3651 Venittelli, recante Modifiche alla legge 24 dicembre 2012, n. 228, in materia di modalità di pagamento e criteri di calcolo e di decorrenza degli interessi sulle somme dovute per gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili con la normativa europea, concessi sotto forma di sgravio, nel triennio 1995-1997, in favore delle imprese operanti nei territori di Venezia e Chioggia (Rel. Berlinghieri, PD), su cui ha espresso parere favorevole.
In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/56/UE che modifica la direttiva 2006/43/CE relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati (atto n. 295 - Rel. Giulietti, PD), su cui ha espresso parere favorevole con condizione e osservazioni.
Ha iniziato inoltre l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la direttiva 2004/40/CE (atto n. 298 - Rel. Scuvera, PD).