La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo istitutivo della Banca asiatica per gli investimenti in infrastrutture, con Allegati, fatto a Pechino il 29 giugno 2015 (C. 3642-A Governo ed emendamenti - Rel. Fanucci PD), esprimendo parere favorevole e parere su emendamenti.
A seguire, ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra il Ministero dell'interno della Repubblica italiana e il Ministero degli affari interni della Repubblica di Azerbaijan, firmato a Roma il 5 novembre 2012 (C. 3260 Governo - Rel. Marchetti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione e il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Tagikistan sulla cooperazione culturale, scientifica e tecnologica, fatto a Dushanbe il 22 maggio 2007 (C. 2800 Governo - Rel. Marchetti, PD), rinviandone l'esame ad altra seduta.
Ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l'esame del testo unificato della proposta di legge: Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e di pedagogista (C. 2656 e abb. - Rel. Laforgia, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta, e ha esaminato il DL 42/2016, recante Disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca (C. 3822 Governo, approvato dal Senato - Rel. Preziosi, PD), rinviandone l'esame ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze ha proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative ai rapporti tra operatori finanziari e creditizi e clientela, ascoltando i rappresentanti della Banca Monte dei Paschi di Siena.
La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca (C. 3822 Governo, approvato dal Senato - rel. Ascani). In sede di comitato ristretto ha esaminato il disegno di legge: Modifiche alla disciplina in materia di contributi universitari (esame C. 1159 Vacca e C. 2386 Ghizzoni - rel. Luigi Gallo).
La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, sulla realizzazione di una rete di mobilità dolce.
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni sull'attività di vigilanza e di contrasto in materia di truffe telefoniche.
In sede consultiva, ha proseguito e concluso, ai fini dell'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, l'esame del nuovo testo della proposta di inchiesta parlamentare recante istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni statali e locali e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Doc. XXII, n. 42 Coppola ed altri - Rel. Castricone, PD), esprimendo su di esso parere favorevole.
La X Commissione Attività produttive, in sede di interrogazioni a risposta immediata, ha esaminato interrogazioni su questioni riguardanti il Ministero dello sviluppo economico.
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha concluso l'esame, con parere favorevole alla VII Commissione Cultura, del disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca (C. 3822 Governo, approvato dal Senato, DL 42/2016 - Rel. Arlotti PD). Ha iniziato l'esame, in sede di comitato ristretto, delle abbinate proposte di legge: Tutela dell'occupazione nelle attività di call center (C. 2606 Laforgia, C. 2832 Cominardi, C. 3068 Albanella e C. 3739 Scotto- Rel. Miccoli PD)
La XII Commissione Affari sociali, insede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge "Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale" (C. 2617-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Lenzi, PD). Sul provvedimento, le Commissioni VI Finanze, VIII Ambiente, X Attività produttive. XI Lavoro, XIV Politiche Ue hanno espresso, in sede consultiva, parere favorevole.
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 42 del 2016, disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca (C. 3822 Governo, approvato dal Senato - rel. Binetti, AP).
La Commissione, infine, ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07288 Pili: Iniziative urgenti per evitare la possibile distruzione di sacche di sangue in Sardegna; 5-08134 Grillo: Sul piano di rientro della Regione Molise; 5-08223 Vico: Sul piano di riordino ospedaliero della Regione Puglia.
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione informale di esperti in materia di cisgenetica, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 302 Fiorio, recante disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico. Quindi ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00485 Gallinella, 7-00531 Oliverio e 7-00989 Zaccagnini (Sul programma operativo nazionale di sviluppo rurale), approvando le risoluzioni 8-00181, 8-00182 e 7-00989.
Al termine, la Commissione ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00533 Massimiliano Bernini e 7-00996 Zanin in materia di coordinamento forestale, approvando le risoluzioni 8-00183 e 8-00184.
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, per il parere da rendere alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato l'esame del testo unificato C. 3004 Fontanelli e abb., recante "Disciplina dei partiti politici, in attuazione dell'articolo 49 della Costituzione, e delega al Governo per l'emanazione di un testo unico per il riordino delle disposizioni riguardanti i partiti politici" (rel. Michele Bordo, PD).
Ai fini del parere da rendere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato il disegno di legge C. 3822 Governo, approvato dal Senato, di conversione del "DL 42/2016: Disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca" (rel. Giulietti, PD), su cui ha espresso parere favorevole.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello "Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/56/UE che modifica la direttiva 2006/43/CE relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati" (atto n. 295 - rel. Giulietti, PD); ha concluso l'esame dello "Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, di attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche" (atto n. 287 - rel. Manfredi, PD), su cui ha espresso parere favorevole e ha esaminato lo "Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/53/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE" (esame atto n. 294 - rel. Bergonzi, PD), su cui ha espresso parere favorevole.
In sede di atti dell'Unione europea, ai fini del parere da rendere alla VI Commissione Finanze, ha proseguito l'esame congiunto della "Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 806/2014 al fine di istituire un sistema europeo di assicurazione dei depositi (COM(2015)586 final)" e della "Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni "Verso il completamento dell'Unione bancaria" (COM(2015)587 final)" (rel. Tancredi, AP). Per il parere da rendere alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito l'esame della "Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla guardia costiera e di frontiera europea e che abroga il regolamento (CE) n. 2007/2004, il regolamento (CE) n. 863/2007 e la decisione 2005/267/CE del Consiglio" (COM(2015)671 final - rel. Bonomo, PD).
Le Commissioni riunite I Affari Costituzionali e III Affari esteri della Camera e 3ª Affari esteri del Senato, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riorganizzazione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, a norma dell'articolo 20 della legge 11 agosto 2014, n. 125, (Atto n. 289), hannosvolto l'audizione della Segretaria Generale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Elisabetta Belloni.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri hanno proseguito l'esame, in sede di Atti del Governo, del provvedimento (Rel. per la I Commissione: Gigli (DeS-CD); Rel. per la III Commissione: Quartapelle Procopio (PD)).
Le Commissioni riunite IV Difesa e XII Affari sociali hanno iniziato la discussione della risoluzione n. 7-00905 a firma Boldrini concernente lo stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze.
Le Commissioni riunite Difesa di Camera e Senato hanno svolto l'audizione del Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare, Generale di Squadra Aerea Enzo Vecciarelli.
Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive hanno proseguito e concluso l'esame congiunto, in sede di Atti dell'Unione europea, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Strategia per il mercato unico digitale in Europa (COM(2015)192 final), della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che garantisce la portabilità transfrontaliera dei servizi di contenuti online nel mercato interno (COM(2015)627 final), della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale europeo - Contratti nel settore digitale per l'Europa - Sfruttare al massimo il potenziale del commercio elettronico (COM(2015)633 final), della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale (COM(2015)634 final) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita online e di altri tipi di vendita a distanza di beni (COM(2015)635 final) (Rel. per la IX: Bruno Bossio, PD; Rel per la X: Basso, PD), approvando i relativi documenti finali.
La V Commissione Bilancio in sede consultiva, per il parere all'Assemblea, ha esaminato la proposta di legge recante Disposizioni in materia di procedure di demolizione di manufatti abusivi (C. 1994-A, approvato dal Senato ed emendamenti - Rel. Parrini, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni, ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione, nonché parere sul fascicolo 1 di emendamenti. Ai fini dell'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha esaminato il nuovo testo della proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni statali e locali e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Doc. XXII, n. 42 - Rel. Rubinato, PD), esprimendo parere favorevole.
In sede di atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (Atto n. 297 - Rel. Guerra, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione informale di rappresentanti del Consorzio Promovetro, di Confartigianato Venezia, di CNA Venezia, di Confindustria Venezia, della Camera di commercio di Venezia, del Comune di Venezia, di CGIL, CISL, UIL e UGL sulla crisi produttiva del distretto del vetro artistico di Murano.
In sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari scoiali, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale (C. 2617-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Montroni, PD).
La IV Commissione Difesa in sede consultiva ha concluso l'esame del provvedimento recante Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale (C. 2617-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Zanin, PD), fornendo parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali.
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 3462, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Turkmenistan sullo scambio di informazioni in materia fiscale (Rel. Barbanti, PD).
Sempre in sede consultiva, la Commissione ha avviato l'esame, ai fini del parere alla VII Commissione Cultura, del disegno di legge C. 3822, approvato dal Senato, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 42 del 2016, recante Disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca (Rel. Fregolent, PD), e della proposta di legge C. 1159 e abbinata, recante Modifiche alla disciplina in materia di contributi universitari (Rel. Moretto, PD).
E' inoltre iniziato l'esame, ai fini del parere alla XII Commissione Affari sociali, del disegno di legge C. 2617-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale (Rel. Ginato, PD).
La XIII Commissione Agricoltura ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00485 Gallinella e 7-00531 Oliverio (Sul programma operativo nazionale di sviluppo rurale) ed iniziato la discussione della risoluzione 7-00989 Zaccagnini (sullo stesso tema); ha quindi proseguito la discussione della risoluzione 7-00533 Massimiliano Bernini (In materia di coordinamento forestale) e iniziato la discussione della risoluzione Zanin 7-00996 (sulla stessa materia).
In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Interventi per il settore ittico (C. 338 Catanoso e abb. - Rel. Luciano Agostini, PD).
La VIII Commissione Ambiente in sede referente ha iniziato l'esame della proposta di legge C. 3452 Martella recante Attribuzione della gestione del sistema MOSE al sindaco della città metropolitana di Venezia (Rel. Martella, PD).
In sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha iniziato l'esame del disegno di legge C. 2617-B Governo, approvato dal Senato, recante Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale (Rel. Borghi, PD).
In sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, di attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche atto 287 (Rel. Carrescia, PD), esprimendo parere favorevole.
La XI Commissione Lavoro in sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 3651 Venittelli (Modalità di pagamento e criteri di calcolo e di decorrenza degli interessi sulle somme dovute per gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili con la normativa europea, concessi sotto forma di sgravio, nel triennio 1995-1997, in favore delle imprese operanti nei territori di Venezia e Chioggia - Rel. Casellato, PD), fissando il termine per la presentazione di emendamenti alla giornata di domani, 18 maggio 2016, alle ore 14.
In sede consultiva, ha iniziato l'esame per il parere alla VII Commissione Cultura del disegno di legge C. 3822 Governo, approvato dal Senato, (DL 42/2016: Disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca - Rel. Arlotti, PD). Ha iniziato inoltre l'esame, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, del disegno di legge C. 2617-B , approvato dalla Camera e modificato dal Senato (Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale - Rel. Casellato, PD).
La II Commissione Giustizia ha svolto il Comitato dei Nove per l'esame degli emendamenti relativi alla proposta di legge C. 1994/A, approvata dal Senato, recante Disposizioni in materia di criteri di priorità per l'esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi (Rel. Sarro, FI-PdL).
In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 2874-B, recante Modifica all'articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, in materia di contrasto e repressione dei crimini di genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra (Relatori: Verini, PD e Sarro, FI-PdL).
In sede consultiva, ha iniziato e concluso l'esame del provvedimento C. 2617-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale (Rel. Berretta, PD), esprimendo un parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali.
La III Commissione Affari esteri, ha proseguito in sede referente l'esame del disegno di legge C. 3642 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo istitutivo della Banca asiatica per gli investimenti in infrastrutture, con Allegati, fatto a Pechino il 29 giugno 2015 - Rel. Zampa, PD.
Sempre in sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge C. 3759 Governo, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Cile per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatta a Santiago il 23 ottobre 2015 - Rel. Porta, PD.
Quindi, il Comitato permanente sui diritti umani, costituito in seno alla Commissione, in sede di indagine conoscitiva sulla tutela dei diritti delle minoranze per il mantenimento della pace e della sicurezza a livello internazionale, ha svolto l'audizione del Commissario Generale della United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East (UNRWA), Peter Pierre Krähenbuehl.
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale (C. 2617-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Lenzi, PD).
La Commissione, poi, in sede consultiva, ha iniziato l'esame, per il parere alla VII Commissione Cultura, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 42 del 2016, Disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca (C. 3822 Governo, approvato dal Senato - Rel. Binetti, AP).
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale di rappresentanti della regione Friuli-Venezia Giulia, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1178 Iacono ed altri, recante Disposizioni per l'istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico.
Inoltre ha proseguito, in sede legislativa, la discussione del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti (C. 2520 Quintarelli ed altri - Rel. Coppola, PD).
La Commissione ha poi proseguito e concluso, in sede di atti del Governo, l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/53/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE (Atto n. 294 - Rel. Pierdomenico Martino, PD) esprimendo su di esso parere favorevole con osservazione.
In seguito ha avviato in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, l'esame del nuovo testo della proposta recante istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni statali e locali e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Doc. XXII, n. 42 Coppola ed altri - Rel. Castricone, PD).
In sede referente, è proseguito l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al codice della navigazione in materia di responsabilità dei piloti dei porti, e disposizioni in materia di servizi tecnico-nautici (C. 2721 Tullo ed altri - Rel. Mognato, PD).
Infine la Commissione infine ha svolto le interrogazioni 5-07122 De Lorenzis: Modalità e tempi di realizzazione del collegamento ferroviario tra le città di Taranto e Lecce e l'aeroporto di Brindisi e 5-07473 Oliaro: Possibili disagi agli operatori marittimi derivanti dall'entrata in vigore della regola internazionale relativa al documento di massa lorda verificata per le navi.
La I Commissione Affari costituzionali, nell'ambito dell'esame della Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla guardia costiera e di frontiera europea e che abroga il regolamento (CE) n. 2007/2004, il regolamento (CE) n. 863/2007 e la decisione 2005/267/CE del Consiglio (COM(2015) 671 final ), ha svolto l'audizione informale di rappresentanti del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera.
In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 2839 Marco Meloni ed abb., recanti Disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (Rel. Richetti, PD) e ha iniziato l'esame del Doc. XXII, n. 57 Bolognesi, recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'omicidio di Pier Paolo Pasolini (Rel. Costantino, SI-SEL).
La VII Commissione Cultura ha avviato l'esame del disegno di legge C. 3822 Governo, approvato dal Senato, recante Disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca - Rel. Ascani, PD).
La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle disposizioni legislative in materia di adozioni ed affido, ha svolto le audizioni di Andrea Orlando, Ministro della Giustizia, di Arnaldo Morace Pinelli, professore di diritto privato presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata, di rappresentanti dell'Agenzia regionale per le adozioni internazionali - Piemonte, di rappresentanti del Movimento per la vita e di rappresentanti del Movimento per l'infanzia.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno svolto, nell'ambito dello schema di decreto legislativo recante modifiche all'articolo 55-quater del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sul licenziamento disciplinare, l'audizione informale di rappresentanti della Corte dei conti e di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL, CIDA, CGU-CISAL, CONFEDIR, CONFSAL, COSMED, CSE, UGL, USAE e USB (Atto n. 292 - Rel. per la I Commissione: Ferrari, PD; Rel. per la XI Commissione: Paris, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di Atti del Governo ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (Atto n. 291 - Rel. Giorgis, PD).
In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo jihadista (C. 3558 Dambruoso - Rel. Pollastrini, PD) ed ha proseguito l'esame della proposta recante Istituzione di una Commissione di inchiesta monocamerale sullo stato della sicurezza e del degrado delle città italiane e delle loro periferie (Doc. XXII, n. 65 Lupi - Rel. Misuraca, AP) e della proposta recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni statali e locali e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Doc. XXII, n. 42 Coppola - Rel. Coppola, PD).
Sempre in sede referente ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 2839 Marco Meloni ed abb. - Rel. Richetti, PD) e della proposta di legge recante Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, concernente l'elezione della Camera dei deputati, e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, concernente l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali, nonché altre norme in materia elettorale (C. 3113 Nesci - Rel. Nesci, M5S); inoltre ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale (C. 1529 Rampelli - Rel. Naccarato, PD), e del disegno di legge recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 3773 Governo, approvato dal Senato - Rel. Mazziotti Di Celso, SCPI).