Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Risultati ricerca Lavori/Notizie

COMMISSIONI
  • 08/11/2017
    Razionalizzazione delle funzioni di polizia, prosegue l'esame delle disposizioni integrative

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IV Difesa, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177, in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato (Atto n. 451 - Rel. per la I Commissione: Carbone, PD; Rel. per la IV Commissione: Moscatt, PD).

  • 08/11/2017
    Lavoro nel settore cinematografico e audiovisivo, prosegue l'esame per il parere al Governo

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di lavoro nel settore cinematografico e audiovisivo (Atto n. 467 - rel. per la VII Commissione: Narduolo; rel. per la XI Commissione: Patrizia Maestri).

    Inoltre, le Commissioni riunite hanno proseguito l'esame in Comitato ristretto delle proposte di legge recanti: Modifica all'articolo 18 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, concernente la responsabilità dei dirigenti in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro (C. 3830 Pellegrino e C. 3963 Carocci - rel. per la VII: Rocchi, PD; rel. per la XI: Boccuzzi, PD).

  • 08/11/2017
    Promozione opere europee e italiane sui media audiovisivi, audizioni

    Le Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti di: Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali (ANICA), Sky Italia, Associazione produttori TV (APT), 100autori e Confindustria radio-televisioni, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante Riforma delle disposizioni legislative in materia di promozione delle opere europee e italiane da parte dei fornitori di servizi di media audiovisivi (Atto n. 469).

  • 08/11/2017
    Attuazione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla violenza alle donne, approvata una risoluzione

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri, in sede di Atti dell'Unione europea, hanno concluso l'esame della Relazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attuazione del Quadro congiunto per contrastare le minacce ibride - La risposta dell'Unione europea (JOIN(2017)30) (Rel. per la I Commissione: Mazziotti di Celso, Misto-CIpI ; Rel. per la III Commissione: Alli, AP-CpE-NCD).

    Le Commissioni hanno poi concluso, approvandola nel nuovo testo 8-00269, la discussione della risoluzione n. 7-01324 Spadoni: Sui profili attuativi della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica.

  • 08/11/2017
    Tutela infortunistica del personale delle Forze armate e di sicurezza, deliberata la costituzione di un Comitato ristretto

    Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali hanno proseguito, deliberando la costituzione di un Comitato ristretto, l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni concernenti la sicurezza sul lavoro e la tutela assicurativa contro gli infortuni e le malattie professionali del personale delle Forze armate e del comparto sicurezza (C. 3826 Pili, C. 3925 Scanu, C. 4243 Cirielli e C. 4245 Vito - Rel. per la XI Commissione: Boccuzzi, PD; Rel. per la XII Commissione: Casati).

  • 08/11/2017
    Sanzioni per le informazioni sugli alimenti ai consumatori, parere favorevole con condizioni al Governo

    Le Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, in sede di Atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni sullo Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, e adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del medesimo regolamento (UE) n. 1169/2011 e della direttiva 2011/91/UE (Atto n. 456 - rel. per la XII Commissione: Capone, PD; rel. per la XIII Commissione: Oliverio, PD).

  • 07/11/2017
    Appalti pubblici efficaci in Europa, inizia l'esame

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, ha iniziato, per il parere alla III Commissione Affari esteri, l'esame del disegno di legge C. 4685 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica francese relativo all'attuazione di un servizio di autostrada ferroviaria tra l'Italia e la Francia, fatto a Lussemburgo il 9 ottobre 2009 (Rel. Borghi, PD) e sempre per il parere alla III Commissione, ha iniziato l'esame del disegno di legge C. 4686 Governo, approvato dal Senato recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine concernente i locali del Centro situati in Italia, con Allegati, fatto a Reading il 22 giugno 2017 (Rel. Zardini, PD).

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha iniziato l'esame del nuovo testo C. 141 Antezza recante Disposizioni concernenti la realizzazione di reparti di terapia intensiva aperta (Rel. Giovanna Sanna, PD).

    In sede di Atti dell'Unione Europea ha iniziato l'esame congiunto della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Appalti pubblici efficaci in Europa e per l'Europa COM(2017) 572 final, della Comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni - Sostegno agli investimenti mediante una valutazione ex ante volontaria degli aspetti relativi agli appalti per i grandi progetti infrastrutturali COM(2017) 573 final e della Raccomandazione della commissione europea relativa alla professionalizzazione degli appalti pubblici - Costruire un'architettura per la professionalizzazione degli appalti pubblici C(2017)6654 final (Rel. Mariani, PD).

  • 07/11/2017
    Incontro con una delegazione parlamentare estone

    La III Commissione Affari esteri ha svolto l'incontro con una delegazione della Commissione Affari esteri del Parlamento estone, guidata dal presidente, Marko Mihkelson.

  • 07/11/2017
    Buone pratiche della diffusione culturale, audizioni

    La VII Commissione Cultura, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle buone pratiche della diffusione culturale, ha svolto l'audizione di Sofia Bosco Martinez de Aguillar, Michelina Borsari e di esponenti e testimoni di progetti di educazione alla cultura e all'ambiente a scuola e sui territori.

    In sede di Atti del Governo, ha iniziato e concluso l'esame dello Schema di decreto ministeriale per la definizione delle nuove classi dei corsi di laurea in scienze, culture e politiche della gastronomia e di laurea magistrale in scienze economiche e sociali della gastronomia (Atto n. 471 - Rel. Ghizzoni, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni.

    La Commissione si è poi riunita in sede consultiva per iniziare e concludere l'esame, per il parere alla III Commissione Affari esteri, del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine concernente i locali del Centro situati in Italia, con Allegati, fatto a Reading il 22 giugno 2017 (C. 4686, approvato dal Senato - Rel. Malisani, PD), esprimendo parere favorevole.

    Si è riunito infine il Comitato dei Nove sul disegno di legge recante Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia (C. 4652-A Governo, approvato dal Senato, e abb. - Rel. Rampi, PD).

  • 07/11/2017
    Risoluzioni sull' innalzamento dell'età pensionabile in relazione all'incremento dell'aspettativa di vita

    La XI Commissione Lavoro ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00934 Patrizia Maestri: Iniziative per tenere conto, ai fini dell'accesso al pensionamento, delle differenti aspettative di vita e per inserire tra le categorie di lavoratori impegnati in attività usuranti anche gli operatori socio-sanitari, 7-00983 Rizzetto: Revisione della normativa che prevede l'innalzamento dell'età pensionabile in relazione all'incremento dell'aspettativa di vita, 7-01092 Ciprini: Iniziative volte a rivedere la normativa che prevede l'innalzamento dell'età pensionabile in relazione all'incremento dell'aspettativa di vita e ampliamento delle attività considerate usuranti al fine del riconoscimento di benefici previdenziali, 7-01311 Martelli: Iniziative in materia di adeguamento dei requisiti pensionistici in relazione all'incremento dell'aspettativa di vita e 7-01325 Tripiedi: Iniziative volte a rivedere il sistema di adeguamento dei requisiti per l'accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita e 7-01354 Gnecchi: Rinvio dell'adozione del provvedimento di adeguamento dei requisiti per l'accesso al pensionamenti agli incrementi della speranza di vita, alle quali è stata abbinata la 7-1373 Airaudo: Iniziative per sospendere fino al 31 dicembre 2022 il procedimento di adeguamento dei requisiti per l'accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita.

    Ha esaminato, inoltre, in sede di Comitato ristretto, le proposte di legge C. 4388 Laforgia e C. 4610 Airaudo (Modifiche alla legge 20 maggio 1970, n. 300, e altre disposizioni concernenti la tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo - Rel. Di Salvo, PD).

  • 07/11/2017
    Equo compenso per le prestazioni degli avvocati, esame per il parere

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alla II Commissione (Giustizia), ha iniziato l'esame del nuovo testo del disegno di legge C. 4631 Governo e abb. recante Disposizioni in materia di equo compenso per le prestazioni professionali degli avvocati (Rel. Ventricelli, PD).

    Ai fini del parere da rendere alla III Commissione (Affari esteri), ha esaminato il disegno di legge C. 4684 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: A) Convenzione relativa alla costruzione e all'esercizio di un Impianto laser europeo a elettroni liberi a raggi X, con allegati, fatta ad Amburgo il 30 novembre 2009; B) Protocollo di adesione del Governo della Federazione russa alla Convenzione del 16 dicembre 1988 sulla costruzione e sulla gestione del laboratorio europeo di radiazione di sincrotrone (ESRF), fatto a Grenoble il 23 giugno 2014 e a Parigi il 15 luglio 2014; C) Protocollo alla Convenzione relativa alla costruzione e all'esercizio di un Impianto laser europeo a elettroni liberi a raggi X riguardante l'adesione del Governo del Regno di Spagna, con Allegato, fatto a Berlino il 6 ottobre 2011 (Rel. Bergonzi, PD) su cui ha espresso parere favorevole.

    Inoltre, ai fini del parere da rendere alla IX Commissione (Trasporti), ha iniziato l'esame del nuovo testo della proposta di legge C. 2436 Dell'Orco, recante Disposizioni per la promozione dell'uso condiviso di veicoli privati (Rel. Scuvera, PD).

  • 07/11/2017
    Accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, audizione della Garante per l'infanzia Albano

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XIV Politiche UE hanno svolto l'audizione della Garante per l'infanzia e l'adolescenza, Filomena Albano, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, di attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale (Atto n. 464).

  • 07/11/2017
    Segnalazioni di reati nell'ambito di un rapporto di lavoro, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e XI Lavoro hanno proseguito l'esame del progetto di legge C. 3365-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato - Rel. per la II Commissione: Businarolo, M5S; Rel. per la XI Commissione: Casellato, PD).

  • 07/11/2017
    Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, e adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del medesimo regolamento (UE) n. 1169/2011 e della direttiva 2011/91/UE (Atto n. 456 - Rel. per la XII - Capone, PD; Rel. per la XIII - Oliverio, PD).

  • 07/11/2017
    Proroga della Commissione di inchiesta sulle periferie, prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha esaminato, in sede di Comitato dei Nove, gli emendamenti della proposta di legge C. 4653, approvata in un testo unificato dal Senato, recante Distacco del comune di Sappada dalla regione Veneto e aggregazione alla regione Friuli Venezia Giulia (Rel. Mazziotti di Celso, presidente) e del Doc. XXII, n. 81, Coppola recante Proroga del termine per la conclusione dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Rel. Coppola, PD).

    In sede di Atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dell'Atto n. 452: Schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Rel. Coppola, PD) e dell'Atto n. 464: Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, di attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale (Rel. Giorgis, PD).

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame del Doc. XXII, n. 82 Causin, recante Proroga del termine per la conclusione dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (Rel. Misuraca, AP).

  • 07/11/2017
    Estinzione del reato per condotte riparatorie, inizia l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede di deliberazione di rilievi sugli Atti del Governo, ha iniziato l'esame dell'Atto n. 464, Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, di attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale (Rel. Ferranti, PD), per l'espressione dei rilievi alla I Commissione Affari costituzionali.

    In sede consultiva, ha iniziato e concluso l'esame del provvedimento C. 4627 Governo, recante la Ratifica ed esecuzione dell'Accordo bilaterale tra la Repubblica italiana e la Bosnia ed Erzegovina aggiuntivo alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957, inteso ad ampliarne e facilitarne l'applicazione, fatto a Roma il 19 giugno 2015 (Rel. Giuseppe Guerini, PD), esprimendo un parere favorevole alla III Commissione Affari esteri; ha inoltre iniziato e concluso l'esame del provvedimento C. 4628 Governo, recante la Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Accordo bilaterale aggiuntivo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Macedonia alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957, inteso ad ampliarne e facilitarne l'applicazione, fatto a Skopje il 25 luglio 2016; b) Accordo bilaterale aggiuntivo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Macedonia alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, inteso a facilitarne l'applicazione, fatto a Skopje il 25 luglio 2016 (Rel. Giuseppe Guerini, PD), esprimendo un parere favorevole alla III Commissione; inoltre ha iniziato e concluso l'esame del provvedimento C. 4685 Governo, approvato dal Senato, recante la Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica francese relativo all'attuazione di un servizio di autostrada ferroviaria tra l'Italia e la Francia, fatto a Lussemburgo il 9 ottobre 2009 (Rel. Giuseppe Guerini, PD), esprimendo un parere favorevole alla III Commissione; infine ha iniziato e concluso l'esame del nuovo testo C. 4619, approvata dalla 8ª Commissione permanente del Senato, ed abb., recante Nuove disposizioni in materia di iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione di un prefisso unico nazionale per le chiamate telefoniche a scopo promozionale e di ricerche di mercato (Rel. Vazio, PD), esprimendo un parere favorevole alle Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive.

    In sede referente, la Commissione ha iniziato l'esame della proposta di legge C. 4606 Carfagna, recante la Modifica all'articolo 162-ter del codice penale, in materia di estinzione del reato per condotte riparatorie (Relatori Sarro, FI-PdL e Rossomando, PD); inoltre ha proseguito l'esame del provvedimento C. 3592 Ferraresi e abb., recante Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale, e altre disposizioni in materia di tutela degli animali (Rel. Ferraresi, M5S).

  • 07/11/2017
    Disposizioni in materia di spettacolo, parere favorevole

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato il disegno di legge: Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia (C. 4652 Governo, approvato dal Senato, e abb. ed emendamenti - Rel. Melilli, PD), esprimendo parere favorevole; ai fini dell'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito l'esame del progetto di legge recante Nuove norme per la concessione della Stella al merito del lavoro (nuovo testo C. 3211 - Rel. Preziosi, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.

    Ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato quindi i disegni di legge recanti, rispettivamente: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo bilaterale tra la Repubblica italiana e la Bosnia ed Erzegovina aggiuntivo alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957, inteso ad ampliarne e facilitarne l'applicazione, fatto a Roma il 19 giugno 2015 (C. 4627 Governo - Rel. Marchetti, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Accordo bilaterale aggiuntivo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Macedonia alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957, inteso ad ampliarne e facilitarne l'applicazione, fatto a Skopje il 25 luglio 2016; b) Accordo bilaterale aggiuntivo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Macedonia alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, inteso a facilitarne l'applicazione, fatto a Skopje il 25 luglio 2016 (C. 4628 Governo - Rel. Marchetti, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica francese relativo all'attuazione di un servizio di autostrada ferroviaria tra l'Italia e la Francia, fatto a Lussemburgo il 9 ottobre 2009 (C. 4685 Governo, approvato dal Senato - Rel. Rubinato, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine concernente i locali del Centro situati in Italia, con Allegati, fatto a Reading il 22 giugno 2017 (C. 4686 Governo, approvato dal Senato - Rel. Librenadi, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.

  • 07/11/2017
    Carta d'identità elettronica e contrasto del riciclaggio: audizioni

    La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 4352 Paglia e abb., recanti Disposizioni per l'estinzione agevolata dei debiti pregressi insoluti delle persone fisiche e delle piccole e medie imprese verso gli istituti di credito, (Rel. Paglia, SI-SEL-POS).

    In sede consultiva, la Commissione ha avviato l'esame, ai fini del parere alla II Commissione Giustizia, del disegno di legge C. 4631, recante Disposizioni in materia di equo compenso e clausole vessatorie nel settore delle prestazioni legali, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito, e delle abbinate proposte di legge (Rel. Bernardo, PD).

    Sempre in sede consultiva, ai fini del parere alla III Commissione Affari esteri, è iniziato l'esame del disegno di legge C. 4628, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Accordo bilaterale aggiuntivo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Macedonia alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957, inteso ad ampliarne e facilitarne l'applicazione; b) Accordo bilaterale aggiuntivo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Macedonia alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, inteso a facilitarne l'applicazione (Rel. Fragomeli, PD), nonché del disegno di legge C. 4686, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine concernente i locali del Centro situati in Italia, con Allegati (Rel. Fragomeli, PD).

    Per quanto riguarda l'attività conoscitiva, la Commissione ha avviato un ciclo di audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 4662 Fragomeli, recante Disposizioni concernenti l'impiego della carta d'identità elettronica nell'adempimento degli obblighi di identificazione previsti dalla normativa per il contrasto del riciclaggio dei proventi di attività criminose, ascoltando l'amministratore delegato dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Paolo Aielli.

    Infine, la Commissione ha proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo, ascoltando il dottor Matteo Tarroni, amministratore delegato di Workinvoice, ed i rappresentanti di Borsa Italiana SpA.

  • 07/11/2017
    Esame di accordi internazionali in sede consultiva

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Accordo tra la Repubblica italiana e l'Organizzazione internazionale di diritto per lo sviluppo (IDLO) relativo alla sede dell'organizzazione, fatto a Roma il 14 giugno 2017; b) Scambio di lettere tra Repubblica italiana e ICCROM aggiuntivo all'Accordo di Parigi del 27 aprile 1957 e allo Scambio di note del 7 gennaio 1963 sull'istituzione e lo status giuridico del Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali, fatto a Roma il 17 marzo 2017; c) Scambio di note tra il Governo della Repubblica italiana e la Multinational Force and Observers (MFO) emendativo dell'Accordo di sede del 12 giugno 1982, fatto a Roma il 7 e 8 giugno 2017; d) Carta istitutiva del Forum internazionale dell'energia (IEF), con Allegato, fatta a Riad il 22 febbraio 2011; e) Memorandum d'intesa tra la Repubblica italiana e il Consiglio d'Europa circa l'Ufficio del Consiglio d'Europa a Venezia e il suo status giuridico, fatto a Strasburgo il 14 giugno 2017 (C. 4609 Governo - Rel. Montroni, PD), e, per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e XI Lavoro, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato (C. 3365-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Ginefra, PD).

  • 07/11/2017
    Diritti di cittadinanza delle persone sorde, inizia l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche (C. 4679, approvata in un testo unificato dal Senato - Rel. Grassi, PD).

  • 07/11/2017
    Assorbimento del Corpo forestale dello Stato, audizioni

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le audizioni informali di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL FP, CISL FNS, UIL-PA, CISAL CFS e USB, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177, in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato (Atto n. 451) e di rappresentanti delle organizzazioni agricole Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Copagri, Alleanza delle cooperative-italiane-agroalimentare), Coldiretti, UeCoop e Unci, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Riconoscimento del pomodoro San Marzano dell'agro sarnese-nocerino a denominazione di origine protetta e dei siti di relativa produzione quali patrimonio culturale nazionale (C. 4417, Russo).

  • 07/11/2017
    Legge di bilancio, audizione del Ministro Pier Carlo Padoan

    Le Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera, hanno svolto le audizioni del Ministro dell'economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan, di rappresentanti del CNEL, della Banca d'Italia, della Corte dei conti, del Presidente dell'ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro, di rappresentanti dell'ANCI, dell'UPI e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

  • 06/11/2017
    Legge di bilancio, audizioni

    Le Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato, in sede di attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera, hanno effettuato le audizioni di rappresentanti dell'Istat, di Lunaria - coordinatrice della campagna Sbilanciamoci, di ABI, CGIL, CISL, UIL, UGL, Rete Imprese Italia, Alleanza delle Cooperative, Confindustria, CONFAPI, CONFIMI, CONFPROFESSIONI, Confedilizia e ANCE.

  • 31/10/2017
    Osservatori OSCE alle elezioni siciliane, respinta una risoluzione

    La I Commissione Affari costituzionali ha avviato e concluso, con la reiezione della stessa, la discussione della risoluzione n. 7-01369 Toninelli: sull'adozione di iniziative per chiedere all'OSCE l'invio di osservatori in occasione delle prossime elezioni regionali siciliane.

    In sede referente ha poi concluso, conferendo al relatore mandato a riferire in Assemblea, l'esame della proposta di legge recante Distacco del comune di Sappada dalla regione Veneto e aggregazione alla regione Friuli Venezia Giulia (C. 4653, approvata, in un testo unificato, dal Senato - Rel. Mazziotti di Celso, presidente).

    Infine, ha proseguito l'esame della proposta di Proroga del termine per la conclusione dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (Doc. XXII, n. 82 Causin - Rel. Misuraca, AP).

  • 31/10/2017
    Revisione codice della nautica da diporto, pareri favorevoli al Governo

    La IX Commissione Trasporti, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo concernente revisione ed integrazione del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE (Atto n. 461-bis - Rel. Minnucci, PD). Sul medesimo provvedimento, la XIV Commissione Politiche dell'Unione europea (rel. Iacono, PD) ha espresso nulla osta.

  • 31/10/2017
    Audizione del gen. Graziano, Capo di Stato maggiore della difesa,

    Le Commissioni riunite XI Lavoro pubblico e privato e XII Affari sociali hanno svolto l'audizione informale del Capo di Stato maggiore della difesa, gen. Claudio Graziano, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 3925 Scanu, C. 4243 Cirielli e C. 4245 Vito, recanti Modifiche al decreto legislativo n. 81/2008, e altre disposizioni concernenti la sicurezza sul lavoro e la tutela assicurativa contro gli infortuni e le malattie professionali del personale delle Forze armate.

  • 26/10/2017
    Proroga della conclusione dei lavori della Commissione d'inchiesta sulla digitalizzazione della PA, mandato al relatore

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Atto n. 452 - Rel. Coppola, PD) e dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, di attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale (Atto n. 464 - Rel. Giorgis, PD).

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame del testo unificato recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (C. 184 Pisicchio e abb. - Rel. Parisi, SC-ALA CLP-MAIE) e della proposta di legge recante Distacco del comune di Sappada dalla regione Veneto e aggregazione alla regione Friuli Venezia Giulia (C. 4653, approvata, in un testo unificato, dal Senato - Rel. Mazziotti di Celso, presidente).

    Sempre in sede referente ha concluso l'esame della proposta recante Proroga del termine per la conclusione dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Doc XXII, n. 81 Coppola - Rel. Coppola, PD) conferendo al relatore mandato a riferire in Assemblea.

  • 26/10/2017
    Assegno post-matrimoniale, audizione di esperti

    La II Commissione Giustizia ha svolto l'audizione di Enrico Quadri, professore di istituzioni di diritto privato presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II", di Arnaldo Morace Pinelli, professore di diritto privato presso l'Università degli studi di Roma "Tor Vergata", di Gianfranco Dosi, direttore della rivista "Lessico di diritto di famiglia" e di rappresentanti del Consiglio nazionale forense (CNF), nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta di legge C. 4605 Ferranti, recante modifiche all'articolo 5 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell'unione civile.

    In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Modifiche alle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, di cui al regio decreto 30 marzo 1942, n. 318, concernenti l'obbligazione solidale per il pagamento delle quote a carico del subentrante nei diritti del condomino e il conferimento di delega all'amministratore di condominio (C. 4560 Zan - Rel. Zan, PD).

  • 26/10/2017
    Disposizioni in materia di spettacolo, parere favorevole

    La V Commissione Bilancio ha svolto l'interrogazione n. 5-12445 Nuti: Su situazioni di non conformità alla legge relative a società che esercitano contemporaneamente servizi pubblici locali a rilevanza economica e servizi strumentali possedute al 100 per cento dal comune di Palermo.

    Successivamente, in sede consultiva, per il parere all'Assemblea ha proseguito l'esame del progetto di legge recante Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica (C. 2305 e abb.-A/R - Rel. Paola Bragantini, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Sempre in sede consultiva ha espresso alla VII Commissione Cultura parere favorevole sulla proposta recante Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia (C. 4652 Governo, approvato dal Senato, e abb. - Rel. Melilli, PD); inoltre ha proseguito, rinviandone il seguito ad altra seduta, l'esame delle proposte recanti, rispettivamente, Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni, delle rievocazioni e dei giochi storici (testo unificato C. 66 e abb. - Rel. Giulietti, PD), per il parere alla VII Commissione Cultura; Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro C 188 sul lavoro nel settore della pesca, fatta a Ginevra il 14 giugno 2007 (C. 3537 - Rel. Giampaolo Galli, PD), per il parere alla III Commissione Affari esteri; Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo testo unificato C. 423 e abb.-A - Rel. Marchetti, PD) per il parere alla IX Commissione Trasporti; Modifiche alla legge 24 ottobre 2000, n. 323, concernente la disciplina del settore termale, e istituzione della Giornata nazionale delle terme d'Italia (nuovo testo C. 4407 - Rel. Fanucci, PD), per il parere alla X Commissione Attività produttive; Disciplina della produzione, della commercializzazione e dell'etichettatura degli sfarinati integrali di frumento e dei prodotti alimentari composti con tali sfarinati (nuovo testo unificato C. 1932 e abb. - Rel. Cenni, PD), per il parere alla XIII Commissione Agricoltura.

  • 26/10/2017
    Impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo, prosegue il ciclo di audizioni

    La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, in materia di riscossione mediante ruolo, e alla legge 24 dicembre 2012, n. 228, in materia di sospensione della riscossione delle somme iscritte a ruolo, nonché altre disposizioni di interpretazione autentica concernenti i termini per la notificazione degli atti e per la prescrizione dei crediti (C. 4042 Sibilia - Rel. Sibilia, M5S).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sul disegno di legge recante Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia, e abbinate proposte di legge (C. 4652, approvato dal Senato - Rel. Carella, PD).

    Inoltre, è proseguito il ciclo di audizioni previste dall'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo, nell'ambito del quale è stata svolta l'audizione dell'amministratore delegato di Credimi, Ignazio Rocco di Torrepadula.

    Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

Cerca nell'archivio
VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
LINK ESTERNI