La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso alla IX Commissione Trasporti parere favorevole con una condizione sulla proposta recante Modifiche al codice della navigazione in materia di responsabilità dei piloti dei porti (C. 2721 Tullo - Rel. Berretta, PD); inoltre ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra il Ministero dell'interno della Repubblica italiana e il Ministero degli affari interni della Repubblica di Azerbaijan, firmato a Roma il 5 novembre 2012 (C. 3260 Governo - Rel. Rostan, PD).
In sede referente, la Commissione ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Modifica all'articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, in materia di contrasto e repressione dei crimini di genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra, come definiti dagli articoli 6, 7 e 8 dello statuto della Corte penale internazionale (C. 2874-B - Relatori: Verini, PD e Sarro, FI-PdL); inoltre ha proseguito l'esame del disegno di legge recante delega al Governo per la riforma organica delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza (C. 3671 Governo - Relatori: Bazoli, PD e Ermini, PD). Infine ha concluso, conferendo al relatore mandato a riferire in senso favorevole, l'esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di criteri di priorità per l'esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi (C. 1994, approvata dal Senato - Rel. Sarro, FI-PdL).
In sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale concernente Regolamento recante disciplina per il funzionamento e la convocazione dell'assemblea dell'ordine circondariale forense (Atto n. 285 - Rel. Vazio, PD); inoltre ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 32, di attuazione della direttiva 2010/64/UE sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali (Atto n. 288 - Rel. Rossomando, PD).
Infine, hanno avuto luogo le Comunicazioni del Presidente concernenti la Relazione del deputato Stefano Dambruoso sul seguito del Simposio svolto a Istanbul, il 20 e 21 aprile 2016, sul tema "Come rafforzare il ruolo del Parlamento, nel costruire un'efficace sistema di contrasto al terrorismo e all'interno di una cornice giuridica".
La III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione di Nathalie Tocci, Special Adviser dell'Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell'Unione europea sulla nuova Strategia Globale dell'Unione europea sulla Politica Estera e di Sicurezza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva, sulle priorità strategiche regionali e di sicurezza della politica estera dell'Italia, anche in vista della nuova strategia di sicurezza dell'Unione europea.
La IV Commissione Difesa ha concluso la discussione di una ulteriore risoluzione n. 7-00947 Basilio, concernente lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, approvandola in un testo riformulato.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha proseguito l'esame del nuovo testo recante Disposizioni in materia di procedure di demolizione di manufatti abusivi (C. 1994, approvato dal Senato - Rel. Parrini, PD) per il parere alla II Commissione Giustizia.
Sempre in sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l'esame del testo unificato della proposta di legge recante Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e di pedagogista (C. 2656 e abb. - Rel. Laforgia, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta, nonché del testo unificato della proposta di legge recante Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (C. 1504 e abb. - Rel. Cenni, PD), deliberando di richiedere al Governo la predisposizione di una relazione tecnica ai sensi dell'articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009. Infine, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha esaminato la proposta di legge recante Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (C. 2236 e abb. - Rel. Cenni, PD), deliberando di richiedere al Governo la predisposizione di una relazione tecnica ai sensi dell'articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009.
In sede di Atti del Governo la Commissione ha infine avviato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (Atto n. 297 - Rel. Guerra, PD).
La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia, nel quadro di un ciclo di audizioni informali riferite all'esame in sede referente della proposta di legge recante delega al Governo per la riforma del sistema dei confidi (C. 3209, approvata dal Senato e abb. - Rel Pelillo, PD).
In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, è iniziato l'esame sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Turkmenistan sullo scambio di informazioni in materia fiscale (C. 3462 Governo - Rel. Barbanti, PD).
Infine sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze, nonché l'interrogazione n. 5-08579 Ruocco: iniziative per accertare eventuali violazioni in relazione agli incarichi assunti dal dottor Gaetano Caputi nel corso del suo rapporto di lavoro con la CONSOB e successivamente alla cessazione di tale rapporto.
La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole con condizioni alla II Commissione Giustizia sulle Disposizioni in materia di criteri di priorità per l'esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi (C. 1994, approvata dal Senato - rel. Malisani, PD) e un parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Tagikistan sulla cooperazione culturale, scientifica e tecnologica, fatto a Dushanbe il 22 maggio 2007 (C. 2800 Governo - rel. Narduolo, PD).
Sono state poi discusse le interrogazioni nn. 5-06858 Chimienti: Sulla specializzazione per le attività didattiche di sostegno mediante l'abilitazione disciplinare; 5-07636 Turco: Sulla sensibilizzazione e prevenzione del bullismo nelle scuole; 5-08276 Tino Iannuzzi: Sull'attribuzione di scuole e di borse di specializzazione in medicina presso l'Università di Salerno; 5-07966 Tripiedi: Sul ripristino della sede della soprintendenza archeologica nella città di Taranto; 5-08118 Latronico: Sul rientro delle cosiddette tavole di Eraclea nel comune di Policoro.
Nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2950 Ascani, recante Agevolazioni in favore delle start-up culturali nonché modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di raccolta di capitali tra il pubblico per la valorizzazione e la tutela dei beni culturali, ha svolto le audizioni della dott.ssa Cristina Loglio, presidente del tavolo tecnico del MIBACT "Programma Europa Creativa", e del dott. Giacomo D'Arrigo, direttore dell'Agenzia Nazionali Giovani.
Si è infine riunito il comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla disciplina in materia di contributi universitari (C. 1159 Vacca e C. 2386 Ghizzoni - rel. Luigi Gallo, M5S).
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, ha espresso alla II Commissione Giustizia parere favorevole con osservazione sul nuovo testo recante Disposizioni in materia di criteri di priorità per l'esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi (C. 1994, approvata dal Senato - rel. Braga, PD).
Ha svolto poi una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di ambiente.
La IX Commissione Trasporti, in sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/53/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE (Atto n. 294 - Rel. Pierdomenico Martino, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, e altre disposizioni per la promozione dell'uso condiviso di veicoli privati (C. 2436 Dell'Orco ed altri - Rel. Mauri, PD).
Inoltre ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00517 De Lorenzis: Valutazione economico-finanziaria del progetto relativo alla galleria di base del Brennero, e della risoluzione n. 7-00969 Bruno: Misure per il rilancio e la valorizzazione dell'aeroporto di Taranto-Grottaglie.
Infine ha svolto le interrogazioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: 5-05414 Segoni: Pianificazione, finanziamento e realizzazione della metropolitana di superficie di collegamento fra l'aeroporto Galilei e la stazione ferroviaria centrale di Pisa; 5-07555 De Rosa: Introduzione di un sistema di verifica delle emissioni generate dai veicoli a motore in condizioni reali.
La X Commissione Attività produttive ha svolto le interrogazioni nn. 5-04805 Civati: Misure in tema di riduzione dei consumi di energia e di efficientamento degli usi finali dell'energia; 5-05801 Mucci: Iniziative volte a favorire la diffusione in Italia di una rete di distribuzione di idrogeno; 5-07340 Gribaudo: Prospettive produttive e occupazionali dello stabilimento Italcementi Spa di Borgo San Dalmazzo; 5-07477 Tripiedi: Continuità produttiva e occupazionale dello stabilimento Alstom di Sesto San Giovanni; 5-07917 Berlinghieri: Completamento delle opere di realizzazione dell'elettrodotto di interconnessione Italia-Svizzera "San Fiorano Robbia".
La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni nn. 5-08217 Gnecchi: Quantificazione della platea dei beneficiari e degli oneri delle disposizioni di cui all'articolo 24, comma 15-bis, del decreto-legge n. 201 del 2011 ed eventuale estensione dell'applicazione delle medesime disposizioni ai lavoratori autonomi e ai dipendenti pubblici; 5-08547 Labriola: Estensione della durata della CIG riconosciuta ai lavoratori già occupati presso la società Taranto Container Terminal Spa; 5-08393 Tripiedi: Iniziative volte a migliorare la qualità dell'occupazione; n. 5-8552 Lombardi: Tutela sul piano occupazionale dei lavoratori della società IM Intermetro Spa.
Ha poi approvato in testo unificato le risoluzioni nn. 7-00963 Rizzetto, 7-00979 Miccoli, 7-00981 Lombardi, 7-00982 Polverini e 7-00984 Simonetti: Iniziative per la tutela sul piano occupazionale dei dipendenti della società Alitalia Maintenance Systems.
In sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/67/UE concernente l'applicazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno ("regolamento IMI" (Atto n. 296 - Rel. Incerti, PD).
In sede di Atti dell'Unione europea ha espresso una valutazione positiva con osservazioni, sulla Proposta di direttiva recante modifica della direttiva 96/71/CE e del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1996, relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi (COM(2016)128 - Rel. Incerti PD).
Infine, in sede referente ha deliberato la costituzione di un comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge in materia di Tutela dell'occupazione nelle attività di call center (C. 2606 Laforgia e abb. - Rel. Miccoli PD) a cui è stata abbinata la proposta di legge C. 3739 Scotto, ed ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Modalità di pagamento e criteri di calcolo e di decorrenza degli interessi sulle somme dovute per gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili con la normativa europea, concessi sotto forma di sgravio, nel triennio 1995-1997, in favore delle imprese operanti nei territori di Venezia e Chioggia (C. 3651 Venittelli - Rel. Casellato, PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale (C. 2617-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Lenzi, PD) e l'esame delle proposte di legge recanti Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari (C. 1142 Mantero e abb. - rel. Lenzi, PD).
Si è riunito, infine, il Comitato ristretto sulle proposte di legge Istituzione e disciplina del Registro nazionale e dei registri regionali dei tumori (C. 913 Biondelli e abb. - rell. Baroni, M5S, e Burtone, PD).
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Successivamente, in sede di comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti norme in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo (C. 898 Faenzi e C. 1049 Fiorio - Rel. Carra, PD).
Al termine ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressioni frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in materia di dematerializzazione dei registri del vino.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IV Difesa hanno concluso la discussione sulla risoluzione n. 7-00551 Rizzo: estensione ai carabinieri ausiliari delle misure di inserimento lavorativo previste per i volontari di truppa, approvando la stessa in un nuovo testo riformulato.
Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/56/UE che modifica la direttiva 2006/43/CE relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati (Atto n. 295 - Rel. per la II Commissione: Rel. Ferranti, PD; per la VI Commissione: Pelillo, PD).
Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, in sede di Atti dell'Unione europea, hanno proseguito l'esame delle proposte della Commissione europea relative a una Strategia per il mercato unico digitale in Europa - Comunicazione della Commissione - Strategia per il mercato unico digitale in Europa (COM(2015)192); Proposta di regolamento che garantisce la portabilità transfrontaliera dei servizi di contenuti online nel mercato interno (COM(2015)627); Comunicazione della Commissione - Contratti nel settore digitale per l'Europa - Sfruttare al massimo il potenziale del commercio elettronico (COM(2015)633); Proposta di direttiva relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale (COM(2015)634); Proposta di direttiva relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita online e di altri tipi di vendita a distanza di beni (COM(2015)635) (Rel. per la IX Commissione Bruno Bossio, PD; Rel. per la X Commissione: Basso, PD).
Inoltre, hanno proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge recante Disciplina delle piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e disposizioni per la promozione dell'economia della condivisione (C. 3564 Tentori - Rel. per la IX Commissione: Catalano, MISTO; Rel. per la X Commissione: Senaldi, PD).
La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione della Direttrice dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, sulle tematiche relative all'operatività dell'Agenzia.
3 c3">La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Istituto di genomica applicata, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 302 Fiorio, recante Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (Rel. Terrosi, PD).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea in sede consultiva, per il parere da rendere alla XIII Commissione (Agricoltura), ha concluso l'esame del testo unificato C. 2236 Sani e C. 2618 Oliverio, recante Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino, su cui ha espresso parere favorevole (Rel. Berlinghieri, PD).
Per il parere da rendere alla XI Commissione (Lavoro), ha concluso l'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 96/71/CE e del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1996, relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi (COM(2016)128 final - rel. Berlinghieri, PD).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/56/UE che modifica la direttiva 2006/43/CE relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati (atto n. 295 - rel. Giulietti, PD).
Inoltre, ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/67/UE concernente l'applicazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno ("regolamento IMI") (atto n. 296 - Rel. Berlinghieri, PD), esprimendo un parere favorevole.
In sede di atti dell'Unione europea, per il parere da rendere alla I Commissione (Affari costituzionali), ha proseguito l'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla guardia costiera e di frontiera europea e che abroga il regolamento (CE) n. 2007/2004, il regolamento (CE) n. 863/2007 e la decisione 2005/267/CE del Consiglio (COM(2015)671 final - Rel. Bonomo, PD).
La II Commissione Giustizia, in sede di comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti sul provvedimento C. 3634, approvata dal Senato, recante Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze (Rel. Campana-PD).
La III Commissione Affari esteri, in sede di indagine conoscitiva sulle problematiche emergenti, le sfide e le nuove prospettive di sviluppo dell'Africa sub-sahariana, ha avuto luogo l'audizione dei rappresentanti del Coordinamento Eritrea Democratica.
La V Commissione Bilancio ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-08105 Mariani e altri: Sull'applicazione dell'obbligo di riduzione dell'incidenza percentuale delle spese di personale rispetto al complesso delle spese correnti ai comuni che adottino la tariffa puntuale sui rifiuti in luogo della TARI; 5-08495 Misiani e altri: Sul riversamento ai comuni dell'addizionale comunale sui diritti di imbarco aeroportuale.
In sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato la proposta di legge recante Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze (C. 3634, approvato dal Senato - Rel. Paola Bragantini, PD) e gli emendamenti alla stessa riferiti, esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti.
Ai fini dell'espressione del parere alla II Commissione Giustizia, ha esaminato il nuovo testo della proposta di legge: Disposizioni in materia di procedure di demolizione di manufatti abusivi (C. 1994, approvato dal Senato - Rel. Parrini, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, infine, ha proseguito l'esame del disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo istitutivo della Banca asiatica per gli investimenti in infrastrutture, con Allegati, fatto a Pechino il 29 giugno 2015 (C. 3642 Governo - Rel. Fanucci, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione; ha esaminato il disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo aggiuntivo alla Convenzione di reciproca assistenza giudiziaria, di esecuzione delle sentenze e di estradizione tra Italia e Marocco del 12 febbraio 1971, fatto a Rabat il 1° aprile 2014; b) Convenzione tra Italia e Marocco sul trasferimento delle persone condannate, fatta a Rabat il 1° aprile 2014 (C. 3458 Governo, approvato dal Senato - Rel. Librandi, SCpI), esprimendo parere favorevole, nonché il disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra Italia e Turkmenistan sullo scambio di informazioni in materia fiscale, fatto a Roma il 4 maggio 2015 (C. 3462 Governo - Rel. Giulietti, PD), esprimendo parere favorevole.
In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo,infine,ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: per i rilievi alla IX Commissione Trasporti: Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/53/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE (Atto n. 294 - Rel. Marchetti, PD), rendendo una valutazione favorevole; per i rilievi alla XI Commissione Lavoro: Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/67/UE concernente l'applicazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno ("regolamento IMI") (Atto n. 296 - Rel. Rubinato, PD), rendendo una valutazione favorevole; per i rilievi alle Commissioni II Giustizia e VI Finanze: Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/56/UE che modifica la direttiva 2006/43/CE relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati (Atto n. 295 - Rel. Parrini, PD), rendendo una valutazione favorevole.
La VI Commissione Finanze ha proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative ai rapporti tra operatori finanziari e creditizi e clientela, ascoltando i rappresentanti di Federcasse.
La VII Commissione Cultura in sede consultiva ha proseguito l'esame per il parere alla II Commissione del nuovo testo recante: Disposizioni in materia di criteri di priorità per l'esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi (C. 1994, approvata dal Senato - rel. Malisani - PD).
La X Commissione Attività produttive, in sede di audizioni informali, ha svolto l'audizione di di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL sulle procedure di cessione del gruppo Ilva.
La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Istituto superiore di sanità e della Federazione nazionale collegi ostetriche (FNCO), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti "Norme per la promozione del parto fisiologico" (C. 93 Binetti, C. 2818 Binetti, C. 3095 Fucci, C. 3121 Colonnese, C. 3573 D'Incecco, C. 3614 Carnevali e C. 3670 Zaccagnini).
Le Commissioni riunite I Attività produttive e III Affari esteri di Camera e Senato, nell'ambito dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riorganizzazione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, a norma dell'articolo 20 della legge 11 agosto 2014, n. 125 (Atto n. 289), hanno svolto l'audizione del Direttore generale per la cooperazione allo sviluppo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Giampaolo Cantini, e della Direttrice dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, Laura Frigenti.
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di audizioni informali, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Una strategia dell'UE in materia di riscaldamento e raffreddamento (COM(2016) 51 final), hanno proceduto all'audizione di rappresentanti della Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia (FIRE), del Green Building Council Italia, del prof. Vittorio Chiesa, ordinario di economia ed organizzazione aziendale e di management delle imprese energetiche e delle fonti rinnovabili del Politecnico di Milano, e dell'ing. Roberto Ricciu, ricercatore di fisica tecnica ambientale dell'Università degli studi di Cagliari.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 2839 Marco Meloni ed abb. - Rel. Richetti, PD) adottandone il testo base.
Sempre in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta recante Istituzione di una Commissione di inchiesta monocamerale sullo stato della sicurezza e del degrado delle città italiane e delle loro periferie (Doc. XXII, n. 65 Lupi - Rel. Misuraca, AP), e della proposta recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni statali e locali e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Doc. XXII, n. 42 Coppola - Rel. Coppola, PD); inoltre ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Norme in materia di videosorveglianza negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia nonché presso le strutture socio-assistenziali per anziani, disabili e minori in situazione di disagio (C. 1037 Giammanco e C. 2705 Vezzali - Rel. Giammanco, AP), delle proposte di legge recanti Disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale (C. 1529 Rampelli - Rel. Naccarato, PD), e del disegno di legge recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 3773 Governo, approvato dal Senato - Rel. Mazziotti Di Celso, SCPI).
Infine ha svolto l'audizione del Presidente dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), Tito Boeri in relazione alle proposte di legge C. 1093 Grimoldi ed abbinate, recanti disposizioni in materia di vitalizi e nuova disciplina dei trattamenti pensionistici dei componenti delle Camere e dei consiglieri regionali.
Il Comitato permanente sui diritti umani, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto l'audizione di Nadia Murad, attivista per i diritti umani del popolo yazida, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla tutela dei diritti delle minoranze per il mantenimento della pace e della sicurezza a livello internazionale.