La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul disegno di legge recante Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze (C. 3634, approvata dal Senato - Rel. Garavini, PD).
In sede referente, la Commissione ha avviato l'esame dei disegni di legge di Ratifica ed esecuzione riferiti, rispettivamente, all'Accordo di cooperazione tra il Ministero dell'interno della Repubblica italiana e il Ministero degli affari interni della Repubblica di Azerbaijan, firmato a Roma il 5 novembre 2012 (C. 3260, Governo - Rel. Rabino, SCPI); all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Tagikistan sulla cooperazione culturale, scientifica e tecnologica, fatto a Dushanbe il 22 maggio 2007 (C. 2800, Governo - Rel. Valentini, FI-PDL) e all'Accordo istitutivo della Banca asiatica per gli investimenti in infrastrutture, con Allegati, fatto a Pechino il 29 giugno 2015 (C. 3642 Governo - Rel. Zampa, PD).
La IV Commissione Difesa ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00947, a firma Basilio, concernente lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha espresso parere su emendamenti riferiti alla proposta di legge in materia di Contenimento del consumo e riuso del suolo edificato (C. 2039 Governo e abb.-A - Rel. Preziosi, PD). Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole all'Assemblea sui disegni di legge di Ratifica ed esecuzione riferiti, rispettivamente, all'Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Regno hascemita di Giordania in materia di lotta alla criminalità, fatto ad Amman il 27 giugno 2011 (C. 3285-A Governo - Rel. Pilozzi, PD), alla Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Panama per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma e a Città di Panama il 30 dicembre 2010 (C. 3530-A Governo - Rel. Giulietti, PD), e all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009 (C. 3511-A Governo ed emendamenti - Rel. Pilozzi, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 2839 Marco Meloni ed abb., recanti Disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (Rel. Richetti, PD), ed ha iniziato l'esame della proposta di legge C. 3113 Nesci, recante Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, concernente l'elezione della Camera dei deputati, e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, concernente l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali, nonché altre norme in materia elettorale (Rel. Nesci, M5S).
In sede di Atti del Governo ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (Atto n. 291 - Rel. Giorgis, PD).
Infine, la Commissione ha svolto in incontro con una delegazione del Consiglio della rappresentanza regionale dell'Indonesia.
La IV Commissione Difesa ha svolto le audizioni del professor Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali (CeSI) e dell'avvocato Stefano Mele, specializzato in Diritto delle tecnologie, privacy e sicurezza delle informazioni, consulente in materia di cyber-security, cyber-intelligence, cyber-terrorism e cyber-warfare, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza e la difesa nello spazio cibernetico.
La V Commissione Bilancio in sede consultiva, per il parere all'Assemblea ha esaminato gli emendamenti contenuti nel fascicolo n. 1, riferiti al disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (C. 3672 Governo, approvata dal Senato - Rel. Fanucci, PD), esprimendo parere su emendamenti.
In sede di Atti del Governo ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (Atto n. 291 - Rel. Librandi, SCpI).
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura sul testo unificato delle proposte di legge C. 2236 Sani e C. 2618 Oliverio, recante Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (Rel. Petrini, PD).
La Commissione, inoltre, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Moneygram, Ria e Western Union, nel quadro del ciclo di audizioni sulle tematiche relative ai servizi di money transfer.
Infine sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura ha svolto le interrogazioni nn. 5-06567 Giancarlo Giordano: Sul servizio di trasporto degli alunni diversamente abili; 5-07999 Sgambato: Sui viaggi di istruzione; 5-08178 Vezzali: Sulla tutela degli alunni con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e, in particolare, affetti da dislessia.
Nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2950 Ascani, recante agevolazioni in favore delle start-up culturali nonché modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di raccolta di capitali tra il pubblico per la valorizzazione e la tutela dei beni culturali, si è svolta l'audizione informale di rappresentanti di Cultura democratica e del dott. Luca De Biase.
Si è infine riunito il Comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge recanti modifiche alla disciplina in materia di contributi universitari (C. 1159 Vacca e C. 2386 Ghizzoni - rel. Luigi Gallo, M5S).
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole con osservazioni alla XIII Commissione sul testo unificato delle proposte dei legge C. 2236 Sani e C. 2618 Oliveri recanti Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (rel. Pastorelli, MISTO).
In sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, di attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche atto 287 (rel. Carrescia, PD).
Inoltre, ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di ambiente.
La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
La X Commissione Attività produttive ha svolto le interrogazioni nn. 5-07258 Vallascas: Questioni relative all'ingresso di Snam Spa nel progetto TAP (Trans Adriatic Pipeline); 5-07702 Fregolent: Iniziative a favore del distretto del vetro artistico di Murano; 5-07961 Albanella: Riorganizzazione delle camere di commercio e mantenimento dei livelli occupazionali e 5-08435 Allasia: Benefici spettanti alle piccole gestioni elettriche.
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sul provvedimento recante Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (testo unificato C. 1504 Giancarlo Giordano e abbinate - Rel. Tentori, PD).
La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni nn. 5-07376 Businarolo: Distacchi di lavoratori dalla società Serenissima Costruzioni Spa alla società Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova; 5-07569 Gnecchi: Lavoratori in mobilità per effetto di accordi stipulati entro il 31 dicembre 2011 che maturano i requisiti per l'accesso al pensionamento vigenti prima dell'entrata in vigore del decreto-legge n. 201 del 2011 entro due o tre anni dalla fine della mobilità; 5-08408 Simonetti: Modalità di calcolo delle situazioni reddituali incidenti sul diritto e sulla misura delle prestazioni collegate al reddito.
In sede referente ha iniziato l'esame delle proposte di legge abbinate C. 3601 Damiano, C. 584 Palmizio e C. 1681 Vitelli recanti Modifiche alla disciplina del lavoro accessorio (Rel. Patrizia Maestri, PD).
In sede di atti del Governo ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/67/UE concernente l'applicazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno ("regolamento IMI") (Atto n. 296 - Rel. Incerti, PD).
In sede di atti dell'Unione europea ha iniziato l'esame della proposta Proposta di direttiva recante modifica della direttiva 96/71/CE e del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1996, relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi (COM(2016)128 - Rel. Incerti, PD).
Infine, in sede consultiva ha iniziato l'esame della proposta di legge C. 3634, approvato dal Senato, recante Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze (Rel. Rostellato, PD) per il parere alla II Commissione Giustizia.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sul nuovo testo unificato recante Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (C. 1504 Giancarlo Giordano e abb. - rel. Mariano, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale (C. 2617-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Lenzi, PD), delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie (C. 3504, approvata dalla 12ª Commissione permanente del Senato e C. 94 Binetti - rel. Grillo, M5S) e delle proposte di legge C. 1432 Murer e abb. recanti Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari.
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva riferita all'esame di quest'ultimo provvedimento ha poi svolto le audizioni di esperti della materia (Grazia Zuffa, Stefano Canestrari e Monica Toraldo di Francia).
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione informale del dottor Giuseppe Blasi, Capo del Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00485 Gallinella e 7-00531 Oliverio sul programma operativo nazionale di sviluppo rurale.
Al termine, in sede di comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Norme in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo (C. 898 Faenzi e C. 1049 Fiorio - Rel. Carra, PD).
Le Commissioni riunite Cultura della Camera dei deputati e del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, sul commissariamento della Fondazione Arena di Verona.
Le Commissioni riunite Bilancio, Lavoro e Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati e del Senato hanno svolto l'audizione del Vicepresidente della Commissione europea per l'Euro e il dialogo sociale, Valdis Dombrovskis, sui temi relativi al suo portafoglio.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riorganizzazione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, a norma dell'articolo 20 della legge 11 agosto 2014, n. 125 (Atto n. 289 - Rel. per la I Commissione: Gigli, DeS-CD; Rel per la III Commissione: Quartapelle Procopio, PD).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e X Attività produttive hanno svolto l'audizione informale di rappresentanti di Action Aid, nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00791 Spadoni: Sull'acquisizione di terreni su larga scala (c.d. land grabbing).
La III Commissione Affari esteri ha avviato l'esame in sede referente, dei provvedimenti C. 3458 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi a) Accordo aggiuntivo alla Convenzione di reciproca assistenza giudiziaria, di esecuzione delle sentenze e di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno del Marocco del 12 febbraio 1971, fatto a Rabat il 1° aprile 2014; b) Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno del Marocco sul trasferimento delle persone condannate, fatta a Rabat il 1° aprile 2014, Rel. Chaouki (PD); C. 3462 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Turkmenistan sullo scambio di informazioni in materia fiscale, fatto a Roma il 4 maggio 2015, Rel. Tidei (PD).
Sempre in sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: C. 3199 Governo, recante Ratifica ed esecuzione della Decisione del Consiglio di sorveglianza recante modifiche all'Allegato IV della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana, il Governo della Repubblica francese, il Governo della Repubblica federale di Germania ed il Governo del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord sull'istituzione dell'Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti OCCAR del 9 settembre 1998, fatta a Roma il 10 giugno 2014, Rel. Alli (NCD-UDC); C. 3269 Governo, recante Ratifica ed esecuzione di a) Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Cile, fatto a Roma il 27 febbraio 2002, con Protocollo addizionale, fatto a Santiago il 4 ottobre 2012; b) Accordo di mutua assistenza amministrativa per la prevenzione, l'accertamento e la repressione delle infrazioni doganali tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Cile, fatto a Bruxelles il 6 dicembre 2005, Rel. Porta (PD); C. 3529 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Bermuda per lo scambio di informazioni in materia fiscale, fatto a Londra il 23 aprile 2012, Rel. Tidei (PD); C. 3530 Governo, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Panama per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma e a Città di Panama il 30 dicembre 2010, Rel. Porta (PD), conferendo mandato ai relatori a riferire in Assemblea.
La IV Commissione Difesa ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00947 Basilio, sullo stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze.
La V Commissione Bilancio in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Panama per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma e a Città di Panama il 30 dicembre 2010 (C. 3530 Governo - Rel. Giulietti, PD), esprimendo parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione.
Ai fini del parere all'Assemblea ha esaminato il provvedimento recante Contenimento del consumo e riuso del suolo edificato (C. 2039 Governo e abb.-A - Rel. Preziosi, PD), esprimendo parere favorevole con una condizione.
Ai fini del parere alla II Commissione Giustizia ha esaminato il provvedimento recante Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze (C. 3634, approvata dal Senato - Rel. Paola Bragantini, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; infine per il parere alla VII Commissione Cultura ha proseguito l'esame del provvedimento recante Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e di pedagogista (testo unificato C. 2656 e abb. - Rel. Laforgia, PD), deliberando di richiedere al Governo la predisposizione di una relazione tecnica ai sensi dell'articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009.
In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ai fini dell'espressione dei rilievi alle Commissioni I Affari costituzionali e III Affari esteri, ha esaminato lo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riorganizzazione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, a norma dell'articolo 20 della legge 11 agosto 2014, n. 125 (Atto n. 289 - Rel. Giulietti, PD), esprimendo una valutazione favorevole con rilievo; per i rilievi alla I Commissione ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (Atto n. 291 - Rel. Librandi, SCpI), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; infine, per i rilievi alle Commissioni VI Finanze e XI Lavoro, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale concernente le modalità e i criteri di utilizzo del Fondo finalizzato a incentivare la partecipazione dei lavoratori al capitale e agli utili delle imprese e per la diffusione dei piani di azionariato rivolti ai lavoratori dipendenti (Atto n. 290 - Rel. Misiani, PD), esprimendo una valutazione favorevole con rilievo.
Il presidente della IV Commissione ha reso comunicazioni innanzi le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa in merito alla missione svolta all'Aia, dal 6 all'8 aprile 2016, in occasione della Conferenza interparlamentare sulla Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC) e sulla Politica di Sicurezza e di Difesa Comune (PSDC).
La VI Commissione Finanze ha avviato l'esame, ai fini del parere alla XIII Commissione Agricoltura, del testo unificato delle proposte di legge C. 2236 Sani e C. 2618 Oliverio, recante disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (Rel. Petrini, PD).
E' inoltre proseguito il ciclo di audizioni informali sulle tematiche relative ai servizi di money transfer con l'audizione del Capo del III Reparto Operazioni del Comando generale della Guardia di finanza, generale Stefano Screpanti.
La VII Commissione Cultura ha svolto in sede di indagine conoscitiva sull'edilizia scolastica in Italia l'audizione dell'arch. Laura Galimberti, Coordinatore della Struttura di Missione per il coordinamento e impulso nell'attuazione di interventi di riqualificazione dell'edilizia scolastica presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Ha proseguito inoltre l'esame, in sede referente, del testo unificato recante Disciplina delle professioni di educatore professionale, educatore professionale sanitario e pedagogista (testo unificato C. 2656 Iori e C. 3247 Binetti - rel. Santerini, DES-CD) e proseguito l'esame, sempre in sede referente, del testo unificato recante Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (testo unificato C. 1504 Giancarlo Giordano e C. 2267 Zampa - rel. Piccoli Nardelli, PD).
La Commissione ha poi proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00933 Luigi Gallo, 7-00957 Ghizzoni, 7-00970 Santerini: Sull'immissione in ruolo di talune categorie di docenti precari.
Infine, ha avviato l'esame in sede consultiva, per il parere alla II Commissione Giustizia, del disegno di legge recante: Disposizioni in materia di criteri di priorità per l'esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi (C. 1994, approvata dal Senato - rel. Malisani, PD).
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2436 Dell'Orco ed altri, recante Modifiche all'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, e altre disposizioni per la promozione dell'uso condiviso di veicoli privati.
La Commissione ha inoltre proseguito e concluso, in sede di atti dell'Unione europea, l'esame della Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'uso della banda di frequenza 470-790 MHz nell'Unione (COM(2016)43 final - Rel. Anzaldi, PD), approvando un documento finale.
Successivamente, in sede consultiva, ha esaminato e concluso, ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, le proposte di legge recanti Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (testo unificato C. 1504 Giancarlo Giordano e C. 2267 Zampa - Rel. Castricone, PD), esprimendo su di esso parere favorevole.
La XI Commissione Lavoro in sede consultiva ha avviato l'esame del provvedimento C. 3634, approvato dal Senato, recante Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze - Rel. Rostellato, PD), per il parere alla II Commissione Giustizia.
Ha poi avviato la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00963 Rizzetto, 7-00979 Miccoli e 7-00981 Lombardi: Proroga della cassa integrazione in deroga dei dipendenti della società Alitalia Maintenance Systems.
La XII Commissione Affari sociali ha proseguito e concluso la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00705 Silvia Giordano e 7-00953 Miotto: Trasparenza degli accordi stipulati dall'AIFA con le case farmaceutiche, approvando un nuovo testo, n. 8-00177.
In sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, la Commissione ha iniziato l'esame del nuovo testo unificato: Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (C. 1504 Giancarlo Giordano e abb. - rel. Mariano, PD).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo n. 296 recante Attuazione della direttiva 2014/67/UE concernente l'applicazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno ("regolamento IMI") (Rel. Berlinghieri, PD).
In sede di atti dell'Unione europea, per il parere da rendere alla XI Commissione Lavoro, ha iniziato l'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 96/71/CE e del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1996, relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi (COM(2016)128 final - rel. Berlinghieri, PD).
In sede consultiva, per il parere da rendere alla XIII Commissione Agricoltura, ha proseguito l'esame del testo unificato C. 2236 Sani e C. 2618 Oliverio, recante Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (rel. Berlinghieri, PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri hanno proseguito l'esame in sede referente del disegno di legge C. 3084 Governo, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla criminalità informatica, riguardante la criminalizzazione degli atti di razzismo e xenofobia commessi a mezzo di sistemi informatici, fatto a Strasburgo il 28 gennaio 2003 (Rel. per la II Commissione: Verini, PD; Rel. per la III Commissione: Nicoletti, PD), conferendo mandato ai relatori a riferire in Assemblea.
Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali hanno svolto l'audizione informale di rappresentanti del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell'economia e delle finanze, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3594 Governo: Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (collegato alla legge di stabilità 2016).