La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 2839 Marco Meloni ed abb - Rel. Richetti, PD).
La Commissione ha inoltre svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata, su questioni riguardanti il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione.
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha iniziato e concluso l'esame del disegno di legge C. 3269 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Cile, fatto a Roma il 27 febbraio 2002, con Protocollo addizionale, fatto a Santiago il 4 ottobre 2012; b) Accordo di mutua assistenza amministrativa per la prevenzione, l'accertamento e la repressione delle infrazioni doganali tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Cile, fatto a Bruxelles il 6 dicembre 2005 (Rel. Mattiello, PD), esprimendo un parere favorevole alla III Commissione Affari esteri; inoltre ha iniziato e concluso l'esame del disegno di legge C. 3529 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Bermuda per lo scambio di informazioni in materia fiscale, fatto a Londra il 23 aprile 2012 (Rel. Giuliani, PD), esprimendo un parere favorevole alla III Commissione; infine ha iniziato e concluso l'esame del testo unificato C. 1504 ed abb., recante Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (Rel. Iori, PD), esprimendo un parere favorevole alla VII Commissione Cultura.
In sede referente, la Commissione Giustizia ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 1994, approvata dal Senato, recante Disposizioni in materia di criteri di priorità per l'esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi (Rel. Sarro, FI-PdL).
In sede di Comitato dei Nove, viene esaminato il disegno di legge C. 3672 Governo, recante Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace.
La X Commissione Attività produttive, in sede di indagine conoscitiva "Industria 4.0": quale modello applicare al tessuto industriale italiano. Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE).
In sede referente, ha proseguito l'esame dei provvedimenti in tema di Disciplina dell'attività di ristorazione in abitazione privata (C. 3258 Minardo e C. 3337 Cancelleri - Rel. Senaldi, PD).
In sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (testo unificato C. 1504 Giancarlo Giordano e abbinate - Rel. Tentori, PD).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Una strategia dell'UE in materia di riscaldamento e raffreddamento (COM(2016) 51 final), hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti di Enea - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile e di Gestore servizi energetici (GSE).
La VIII Commissione ambiente, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 72 Realacci e abb. recanti Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio ferroviario in abbandono e la realizzazione di una rete della mobilità dolce (Rel. Busto, M5S), adottando un nuovo testo.
Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive hanno svolto l'audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana trasportatori (FEDIT), dell'Associazione Operatori Telefonia & Telematica (ASSOTEL), di rappresentanti di Consip e di rappresentanti dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Strategia per il mercato unico digitale in Europa (COM(2015)192 final), della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che garantisce la portabilità transfrontaliera dei servizi di contenuti online nel mercato interno (COM(2015)627 final), della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale europeo - Contratti nel settore digitale per l'Europa - Sfruttare al massimo il potenziale del commercio elettronico (COM(2015)633 final), della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale (COM(2015)634 final) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita online e di altri tipi di vendita a distanza di beni (COM(2015)635 final).
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 3004 Fontanelli ed abb. - Rel. Richetti, PD) e ha iniziato l'esame del recante l'Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni statali e locali e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Doc. XXII, n. 42 Coppola - Rel. Coppola, PD).
In sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (Atto n. 291 - Rel. Giorgis, PD).
La II Commissione Giustizia ha concluso, conferendo al relatore mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea, l'esame in sede referente del disegno di legge C. 3672 Governo, approvato dal Senato, e delle abbinate proposte di legge recanti Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (Rel. Giuseppe Guerini, PD).
Sempre in sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Introduzione dell'articolo 293-bis del codice penale, concernente il reato di propaganda del regime fascista e nazifascista (C. 3343 Fiano - Rel. Verini, PD).
In sede consultiva, ha espresso nulla osta alla VII Commissione Cultura sul testo unificato delle proposte di legge recanti Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e di pedagogista (C. 2656 ed abbinate - Rel. Giuliani, PD).
La III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione dell'Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia, Hassan Abouyoub, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle priorità strategiche regionali e di sicurezza della politica estera dell'Italia, anche in vista della nuova strategia di sicurezza dell'Unione europea.
La V Commissione Bilancio ha concluso l'esame in sede referente del Documento di economia e finanza 2016 (Doc. LVII, n. 4, Allegati e Annesso - Rel. Parrini, PD) conferendo al relatore mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.
Sullo stesso provvedimento, hanno in precedenza espresso parere favorevole le Commissioni: I Affari costituzionali (Rel. Sottanelli, SCpI), III Affari esteri (con una osservazione, Rel. Monaco, PD), VI Finanze (Rel. Fregolent, PD), VII Cultura (con condizioni, Rel. Malpezzi, PD), VIII Ambiente (con condizioni, rel. Borghi, PD), X Attività produttive (con osservazioni, Rel. Taranto, PD), XI Lavoro, (con osservazioni, Gnecchi, PD), XII Affari sociali (con osservazioni, rel. Paola Bragantini, PD), XIII Agricoltura (con osservazioni, rel. Lavagno, PD)
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia, sul disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (C. 3672 Governo, approvata dal Senato, e abb. - Rel. Fanucci, PD) e alla IX Commissione Trasporti, sul nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al codice della navigazione in materia di responsabilità dei piloti dei porti e disposizioni in materia di servizi tecnico-nautici (nuovo testo C. 2721 - Rel. Marchetti, PD).
Sempre in sede consultiva, ha proseguito l'esame del testo unificato della proposta di legge recante Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e di pedagogista (testo unificato C. 2656 e abb. - Rel. Laforgia, PD), per il parere alla VII Commissione Cultura, e del testo unificato della proposta di legge recante Interventi per il settore ittico (testo unificato C. 338 e abb.- Rel. Cenni, PD), per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, rinviando per entrambi il seguito dell'esame ad altra seduta.
In sede di deliberazione di rilievi alle Commissioni VI Finanze e XI Lavoro su atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto ministeriale concernente le modalità e i criteri di utilizzo del Fondo finalizzato a incentivare la partecipazione dei lavoratori al capitale e agli utili delle imprese e per la diffusione dei piani di azionariato rivolti ai lavoratori dipendenti (Atto n. 290 - Rel. Misiani, PD).
Inoltre, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto ministeriale relativo all'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle amministrazioni pubbliche, con riferimento agli istituti di cui all'articolo 30, commi da 1 a 4, del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171 (Atto n. 282 - Rel. Misiani, PD).
Infine, ha svolto l'interrogazione n. 5-07386 Grillo e altri: Sulla congruità finanziaria e contabile del bilancio previsionale 2015/2017 del comune di Catania.
La VI Commissione Finanze ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura ha svolto le interrogazioni nn. 5-00563 Carocci: Sulla fondazione lirico sinfonica "Carlo Felice" di Genova; 5-07553 Pannarale: Sulla salvaguardia della Domus mazziniana a Pisa; 5-05548 Duranti: Su una razionalizzazione degli uffici periferici del MIBACT che salvaguardi la disposizione e la fruizione del patrimonio storico-culturale anche in base alla provenienza territoriale; 5-07092 Fratoianni: Su un fatto verificatosi presso il liceo scientifico "Salvemini" di Bari; 5-07762 Carocci: Sulla pubblicazione del prossimo bando per il concorso per dirigente scolastico; 5-07269 Chimienti: Sulle modalità di reclutamento dei dirigenti scolastici; 5-08096 Pes: Sul decentramento in Sardegna della procedura concorsuale per l'assunzione di docenti di tale regione.
La VIII Commissione ambiente ha svolto interrogazioni a risposta immediata in materia di Infrastrutture, e l'interrogazione Vico n. 5-07811: Iniziative per favorire la disponibilità pubblica della strada statale 172 Martina-Locorotondo.
La IX Commissione Trasporti ha avviato la discussione in sede legislativa della proposta di legge recante Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti" (C. 2520 Quintarelli ed altri - Rel. Coppola, PD).
In sede di Atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'uso della banda di frequenza 470-790 MHz nell'Unione (COM(2016)43 - Rel. Anzaldi, PD).
Infine ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dello sviluppo economico.
La X Commissione Attività produttive ha espresso alla VII Commissione Cultura parere favorevole sul provvedimento recante Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e di pedagogista (testo unificato C. 2656 Iori e abb. - Rel. Scuvera, PD).
La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni nn. 5-05855 Dell'Aringa: Attestazione della regolarità contributiva nei casi di responsabilità solidale tra imprese e 5-08355 Dall'Osso: Tutela dei livelli occupazionali nello stabilimento Alstom di Bologna.
In sede consultiva ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sulle proposte di legge recanti Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (C. 3672, approvato dal Governo, e abb. - Rel. Baruffi, PD).
La XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame in sede referente del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale (C. 2617-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Lenzi, PD).
La Commissione ha poi svolto le interrogazioni nn. 5-06240 D'Arienzo: Iniziative volte a fare chiarezza sulla gestione dell'Ente nazionale sordi (ENS) e 5-07083 Bechis: Monitoraggio sui casi di collocamento dei minori in strutture residenziali.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha espresso alla II Commissione Giustizia parere favorevole sulle proposte di legge recanti Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (C. 3672, approvata dal Senato, ed abb. - Rel. Venittelli, PD).
La Commissione ha quindi rinviato il seguito dell'esame in sede referente del testo unificato delle proposte di legge recanti Interventi per il settore ittico (C. 338 Catanoso e abb. - Rel. Luciano Agostini, PD).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea si è riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame in Assemblea del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540-A Governo - rel. Michele Bordo, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190, e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (Atto n. 267) (Rel. Ascani - PD), parere favorevole con condizioni e osservazioni.
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge Disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 3004 Fontanelli ed abb. - Rel. Richetti - PD).
La Commissione ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata e sono state svolte le seguenti interrogazioni: 5-008433: Sisto e Gregorio Fontana: Sull'organico delle Forze di polizia nella provincia di Bergamo; 5-008430: Dieni e altri: Sulle misure per incrementare l'efficienza del Corpo nazionale dei vigili del fuoco in Calabria; 5-008431: Marco Di Maio e Fiano: Sull'organico della questura di Forlì - Cesena; 5-008432: Plangger e altri: Sul Sul dispositivo di sicurezza aeroportuale di Fiumicino; 5-008429: Sottanelli e Galgano: Sul contrasto del fenomeno mafioso in Umbria.
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha iniziato l'esame del disegno di legge: Delega al Governo per la riforma organica delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza (C. 3671 Governo - Relatori: Bazoli-PD e Ermini-PD).
Il Comitato Permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del Sistema Paese, costituito in seno alla III Commissione Affari Esteri, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato agli affari esteri e alla cooperazione internazionale, Vincenzo Amendola, su questioni inerenti alle politiche relative agli italiani nel mondo.
La IV Commissione Difesa ha concluso l'esame dell'Atto del Governo recante Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 28 gennaio 2014, n. 7 e n. 8 (Atto n. 277 - Rel. Francesco Saverio Garofani, PD) fornendo un parere favorevole con condizione e osservazioni.
La V Commissione Bilancio, in sede referente,ha avviato l'esame del Documento di economia e finanza 2016 (Doc. LVII, n. 4, Allegati e Annesso - Rel. Parrini, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
Le Commissioni II Giustizia, IV Difesa, IX Trasporti, XIV Politiche Ue hanno espresso, in sede consultiva, parere favorevole con osservazioni sul provvedimento; le Commissioni I Affari costituzionali, VI Finanze, VII Cultura, X Attività produttive, XI Lavoro, XII Affari sociali, XIII Agricoltura ne hanno proseguito l'esame.
In sede consultiva, ha esaminato le seguenti proposte di legge, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l'adozione di tributi destinati al suo finanziamento (esame emendamenti C. 2212-A - Rel. Rubinato, PD), esprimendo parere su emendamenti; Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540-A Governo ed emendamenti, subordinatamente all'effettiva trasmissione - Rel. Marchetti, PD), esprimendo parere favorevole e parere su emendamenti. Ai fini dell'espressione del parere alla II Commissione Giustizia: Delega al Governo per la riforma organica della magistratura ordinaria e altre disposizioni sui giudici di pace (C. 3672 Governo, approvata dal Senato, e abb. - Rel. Fanucci, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
Ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri: Ratifica ed esecuzione della Decisione del Consiglio di sorveglianza recante modifiche all'Allegato IV della Convenzione tra Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna e Irlanda del Nord sull'istituzione dell'Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti OCCAR del 9 settembre 1998, fatta a Roma il 10 giugno 2014 (C. 3199 Governo - Rel. Giulietti, PD), esprimendo parere favorevole; Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra Italia e Panama per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma e a Città di Panama il 30 dicembre 2010 (C. 3530 Governo - Rel. Giulietti, PD),rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura: Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e di pedagogista (testo unificato C. 2656 e abb. - Rel. Laforgia, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla IX Commissione Trasporti: Modifiche al codice della navigazione in materia di responsabilità dei piloti dei porti e disposizioni in materia di servizi tecnico-nautici (nuovo testo C. 2721 - Rel. Marchetti, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla XIII Commissione Agricoltura: Interventi per il settore ittico (testo unificato C. 338 e abb.- Rel. Cenni, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
Infine, in sede di atti del Governo,la Commissione ha proseguito l'esame dei seguenti atti: Schema di decreto legislativo recante revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190, e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (Atto n. 267 - Rel. Rubinato, PD), esprimendo parere favorevole; Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 28 gennaio 2014, n. 7 e n. 8 (Atto n. 277 - Rel. Rubinato, PD), esprimendo parere favorevole; Schema di decreto ministeriale recante adozione di un'integrazione della nota metodologica relativa alla procedura di calcolo e dell'aggiornamento della stima delle capacità fiscali per singolo comune delle regioni a statuto ordinario, di cui all'articolo 1, comma 380-quater, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (esame Atto n. 284 - Rel. Marchi, PD), esprimendo parere favorevole con osservazione.
La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione informale dell'Amministratore delegato di Equitalia S.p.A., Ernesto Maria Ruffini, sulle tematiche connesse all'attività di riscossione coattiva.
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul disegno di legge approvato dal Senato, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (C. 3672, - Rel. Barbanti - PD); ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante ratifica ed esecuzione della Convenzione tra Italia e Panama per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo (C. 3530 - Rel. Causi - PD) ed ha espresso parere favorevole con osservazioni alla VII Commissione Cultura sul testo unificato delle abbinate proposte di leggerecante disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (C. 1504 e C. 2267 - Rel. Ragosta - PD). E' stata rinviata la discussione della risoluzione 7-00914 Paglia (SI-SEL), concernente modifiche alla disciplina delle mutue di autogestione con finalità di finanza mutualistica e solidale.
La VII Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale per il riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2014 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti (atto n. 286 - rel. Dallai, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazione.
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla disciplina in materia di contributi universitari (C. 1159 Vacca e C. 2386 Ghizzoni - rel. Luigi Gallo, M5S). Ha avviato, infine, la discussione della risoluzione 7-00887 Rocchi: Sull'inserimento della «Via Francigena» nella lista rappresentativa del patrimonio culturale materiale dell'umanità dell'Unesco.
La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame della Proposta di nomina del dottor Tommaso Pellegrino a presidente dell'Ente parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni n. 67 (rel. Tino Iannuzzi - PD) esprimendo un parere favorevole, della Proposta di nomina del dottor Agostino Casillo a presidente dell'Ente parco nazionale del Vesuvio n. 68 (rel. Manfredi - PD) esprimendo un parere favorevole e della Proposta di nomina del dottor Tommaso Navarra a presidente dell'Ente parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga n. 69 (rel. Ginoble - PD) esprimendo un parere favorevole.
In sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito e concluso l'esame del testo unificato: Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto per la promozione della lettura (C. 1504 Giancarlo Giordano e C. 2267 Zampa - rel. Bergonzi - PD) esprimendo un parere favorevole; per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha proseguito l'esame testo unificato: Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (C. 2236 Sani e C. 2618 Oliveri - rel. Pastorelli - MISTO).
In sede di atti del Governo ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, di attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche atto 287 (rel. Carrescia - PD).
La IX Commissione Trasporti, in sede di comitato ristretto, ha esaminato la proposta di legge: Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica (C. 2305 Decaro e abb. - Rel. Gandolfi).
La X Commissione Attività produttive, in sede atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche europee in tema di gas naturale ed energia elettrica e che abroga la direttiva 2008/92/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale industriale di gas e di energia elettrica (COM(2015) 496 final e allegati - Rel. Benamati - PD), esprimendo una valutazione positiva con osservazioni.
In sede di interrogazioni a risposta immediata, ha svolto interrogazioni su questioni riguardanti il Ministero dello sviluppo economico. In sede di interrogazioni, ha svolto le interrogazioni nn. 5-06762 De Lorenzis: Autorizzazione per la costruzione del metanodotto Albania-Italia Trans Adriatic Pipeline; 5-07772 Ribaudo: Attivazione dei contratti di sviluppo nelle aree del Mezzogiorno; 5-07844 Grillo: Verifiche di affidabilità tecnica, economica e finanziaria del contratto di sviluppo "ricettività alberghiera" a favore della società Item; 5-08084 Ciprini: Piano industriale della società multinazionale Nestlè in riferimento ai marchi "Rossana" e "Ore liete".
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura, sul nuovo testo unificato: Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (C. 1504 e C. 2267 - Rel. Casellato PD). Ha inoltre iniziato l'esame, per il parere alla II Commissione Giustizia, delle proposte di legge: Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (C. 3672, approvato dal Governo, e abb. - Rel. baruffi PD).