Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Risultati ricerca Lavori/Notizie

COMMISSIONI
  • 12/04/2016
    Riforma del bilancio dello Stato, parere favorevole con condizioni

    La V Commissione Bilancio, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole con condizioni sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di completamento della riforma della struttura del bilancio dello Stato in attuazione dell'articolo 40 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 (Atto n. 264) e parere favorevole con condizioni sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino della disciplina per la gestione del bilancio dello Stato e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa in attuazione dell'articolo 42 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 (Atto n. 265) (esame congiunto - Rel. Boccia, PD).

    Sempre in sede di Atti del Governo ha avviato, rinviandone il seguito ad altra seduta, l'esame degli Schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190, e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (Atto n. 267 - Rel. Rubinato, PD), e Disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 28 gennaio 2014, n. 7 e n. 8 (Atto n. 277 - Rel. Rubinato, PD). Inoltre ha proseguito l'esame degli Schemi di decreto ministeriale realtivi, rispettivamente, all'Armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle amministrazioni pubbliche, con riferimento agli istituti di cui all'articolo 30, commi da 1 a 4, del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171 (Atto n. 282 - Rel. Misiani, PD), e all'Adozione di un'integrazione della nota metodologica relativa alla procedura di calcolo e dell'aggiornamento della stima delle capacità fiscali per singolo comune delle regioni a statuto ordinario, di cui all'articolo 1, comma 380-quater, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Atto n. 284 - Rel. Marchi, PD).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Bermuda per lo scambio di informazioni in materia fiscale, fatto a Londra il 23 aprile 2012 (C. 3529 Governo - Rel. Giulietti, PD), ed ha espresso alle Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura parere favorevole con condizione e con condizioni ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione sulle proposte in materia di Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato (ulteriore nuovo testo C. 2039 Governo e abb. - Rel. Preziosi, PD).

    Sempre in sede consultiva, ha avviato, rinviandone il seguito ad altra seduta, l'esame delle proposte recanti, rispettivamente: Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e di pedagogista (testo unificato C. 2656 Iori e abb. - Rel. Laforgia, PD), per il parere alla VII Commissione Cultura; Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (nuovo testo C. 1013 D'Incecco e abb. - Rel. Librandi, SCpI), per il parere alla VIII Commissione Ambiente; Modifiche al codice della navigazione in materia di responsabilità dei piloti dei porti e disposizioni in materia di servizi tecnico-nautici (nuovo testo C. 2721 Tullo - Rel. Marchetti, PD), per il parere alla IX Commissione Trasporti; Interventi per il settore ittico (testo unificato C. 338 Catanoso e abb. - Rel. Cenni, PD), per il parere alla XIII Commissione Agricoltura.

    Infine, in sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ha espresso alla II Commissione Giustizia una valutazione favorevole con rilievo sullo Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 32, di attuazione della direttiva 2010/64/UE sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali (Atto n. 288 - Rel. Giampaolo Galli, PD).

  • 12/04/2016
    Avviato un ciclo di audizioni sui servizi di money transfer

    La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione informale del Capo della Direzione V del Dipartimento del tesoro del Ministero dell'economia e delle finanze, Giuseppe Maresca nell'ambito di un ciclo di audizioni sulle tematiche relative ai servizi di money transfer.

    In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante delega al Governo per la riforma del sistema dei confidi (C. 3209, approvata dal Senato e abb. - Rel. Pelillo, PD).

    Inoltre, in sede consultiva, ha espresso alla XIII Commissione Agricoltura parere favorevole con condizioni e osservazioni sul testo unificato delle proposte di legge C. 338 Catanoso e abbinate, recante interventi per il settore ittico (Rel. Lodolini, PD), mentre per il parere alla IX Commissione Trasporti ha avviato l'esame della proposta recante modifiche al codice della navigazione in materia di responsabilità dei piloti dei porti e disposizioni in materia di servizi tecnico-nautici (nuovo testo C. 2721 Tullo come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito - Rel. Carella, PD).

  • 12/04/2016
    Immissione in ruolo di docenti precari, prosegue la discussione congiunta di due risoluzioni

    La VII Commissione Cultura, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale per il Riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2014 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti (atto n. 286 - rel. Dallai, PD).

    Ha poi proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00933 Luigi Gallo e 7-00957 Ghizzoni: Sull'immissione in ruolo di talune categorie di docenti precari.

    Infine hanno avuto luogo le comunicazioni della presidente sulla missione svolta a Dubai il 12 e 13 marzo 2016.

  • 12/04/2016
    Nomina dei presidenti dei Parchi nazionali del Cilento, del Vesuvio e del Gran Sasso, iniziato l'esame

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, ha espresso alla VII Commissione Cultura parere favorevole sul testo unificato recante Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e pedagogista (C. 2656 Iori e C. 3247 Binetti - rel. Zardini, PD).

    In sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame delle Proposte di nomina del dottor Tommaso Pellegrino a presidente dell'Ente parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (nomina n. 67 - rel. Tino Iannuzzi, PD), del dottor Agostino Casillo a presidente dell'Ente parco nazionale del Vesuvio (nomina n. 68 - rel. Manfredi, PD) del dottor Tommaso Navarra a presidente dell'Ente parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (nomina n. 69 - rel. Ginoble, PD), nell'ambito delle quali ha proceduto alle audizioni informali degli interessati.

    Infine, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, di attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (atto n. 287 - rel. Carrescia, PD).

  • 12/04/2016
    Audizioni di rappresentanti della regione Calabria e della Regione siciliana

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale di rappresentanti della regione Calabria e l'audizione informale di rappresentanti della Regione siciliana, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1178 Iacono ed altri recante Disposizioni per l'istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico.

  • 12/04/2016
    Audizione del Consigliere economico dell'Ambasciata del Giappone in Italia

    La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione del dott. Yosuke Nakayama, Consigliere economico dell'Ambasciata del Giappone in Italia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva "Industria 4.0": quale modello applicare al tessuto industriale italiano. Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali".

    Infine ha svolto le interrogazioni nn. 5-08135 Pizzolante: Potenziamento della rete distributiva del GNL; 5-08183 Rocchi: Impatto del costo dell'energia sulla tenuta dei sistemi industriali di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo, e 5-08286 Taranto: Riforma del fondo di garanzia per le PMI.

  • 12/04/2016
    Tutela dell'occupazione nelle attività di call center, iniziato l'esame

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha iniziato per il parere alla VII Commissione Cultura l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge sulla Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e di pedagogista (C. 2656 Iori e abb. - Rel. Gribaudo PD), mentre per il parere alla IX Commissione Trasporti ha iniziato l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al codice della navigazione in materia di responsabilità dei piloti dei porti e disposizioni in materia di servizi tecnico-nautici (C. 2721 Tullo - Rel. Zappulla PD).

    In sede referente ha iniziato l'esame delle abbinate proposte di legge in materia di Tutela dell'occupazione nelle attività di call center (C. 2606 Laforgia, C. 2832 Cominardi e C. 3068 Albanella - Rel. Miccoli PD).

    Infine, ha iniziato la discussione della risoluzione n. 7-00948 Rostellato: Iniziative in materia di tutele sul piano lavorativo e previdenziale dei lavoratori del comparto della pesca.

  • 12/04/2016
    Legge di delegazione europea 2015 e Relazione 2015 sulla partecipazione dell'Italia all'UE, mandati al relatore

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha concluso, conferendo al relatore mandato a riferire in Assemblea, l'esame in sede referente del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540 Governo - Rel.: Michele Bordo, PD).

    Sempre in sede referente ha concluso, conferendo al relatore mandato a riferire in Assemblea, l'esame della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2015 (Doc. LXXXVII, n. 4 - rel. Bergonzi, PD). Sul medesimo provvedimento si erano in precedenza espresse in senso favorevole le Commissioni III Affari esteri (Rel. Cimbro, PD), X Attività produttive (Rel. Camani, PD) e XIII Agricoltura (Rel. Taricco).

  • 12/04/2016
    Strategia UE in materia di riscaldamento e raffreddamento, iniziato l'esame

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno iniziato l'esame, in sede di Atti dell'Unione europea, della Comunicazione della Commissione europea "Una strategia dell'Unione europea in materia di riscaldamento e raffreddamento (COM(2016)51 - rell.: per la VIII Commissione Stella Bianchi, PD; per la X Commissione Bargero, PD).

  • 11/04/2016
    Contrasto della povertà, audizioni

    Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali hanno svolto, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3594 Governo, Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (collegato alla legge di stabilità 2016), le audizioni informali di esperti della materia (Franco Pesaresi, Silvia Spattini, Alberto Brambilla e Chiara Saraceno).

  • 11/04/2016
    Dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari

    La XII Commissione Affari sociali in sede di indagine conoscitiva, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1432 Murer e abb. recante Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari, ha svolto le audizioni di rappresentanti della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), dell'Associazione Luca Coscioni, dell'Associazione "A buon diritto" onlus e dell'Associazione "Liberididecidere".

  • 11/04/2016
    Adozioni e affido, audizioni

    La II Commissione Giustizia ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle disposizioni legislative in materia di adozioni ed affido, audizioni di rappresentanti dell'Associazione amici dei bambini (Ai.Bi.), del Coordinamento Oltre l'adozione, dell'Associazione La Gabbianella e altri animali-onlus, dell'Associazione Network aiuto assistenza accoglienza-onlus (NAAA), del Coordinamento delle Associazioni familiari adottive e affidatarie in rete (CARE), del Forum delle Associazioni familiari, della Comunità Papa Giovanni XXIII, del Centro internazionale per l'infanzia e la famiglia (CIFA) e dell'Unione famiglie adottive italiane.

  • 11/04/2016
    Enti previdenziali privatizzati, audizioni

    La XI Commissione Lavoro, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00747 Lombardi, 7-00855 Di Salvo e 7-00889 Baldassarre concernenti iniziative in materia di enti previdenziali privatizzati, ha svolto le audizioni di rappresentanti della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) e della Corte dei Conti e audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione degli enti previdenziali privati (AdEPP), del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, del Ministero dell'economia e delle finanze e del sindacato A.S.I.A. - USB.

  • 07/04/2016
    Audizione del sottosegretario De Vincenti

    Le Commissioni riunite Affari costituzionali di Camera e Senato hanno svolto l'audizione informale del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Claudio de Vincenti, Presidente della Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi, e l'audizione informale di rappresentanti di enti e associazioni, in relazione all'esame dello schema di decreto legislativo recante revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190, e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (Atto n. 267).

  • 07/04/2016
    Riforma del bicameralismo, mandato al relatore a riferire in Assemblea

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha concluso dando al relatore mandato a riferire in Assemblea l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione (C. 2613-D Cost. Governo, approvato, in seconda deliberazione, dal Senato con la maggioranza assoluta dei suoi componenti, già approvato, in prima deliberazione, dal Senato, modificato, in prima deliberazione, dalla Camera, ulteriormente modificato, in prima deliberazione, dal Senato e approvato, senza modificazioni, in prima deliberazione, dalla Camera - Rel. Fiano, PD).

    Sempre in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 3004 Fontanelli ed abb. - Rel. Richetti, PD).

    In sede consultiva, ha espresso alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea parere favorevole sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, riferita all'anno 2015 (Doc. LXXXVII, n. 4 - Rel. Misuraca, AP).

  • 07/04/2016
    Regolamentazione delle unioni civili, prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia ha proseguito l'esame in sede referente del provvedimento recante Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze (C. 3634, approvato dal Senato - Rel. Campana, PD).

    Inoltre, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su materie di competenza della Commissione giustizia.

  • 07/04/2016
    Convegno sui diritti umani nelle relazioni internazionali

    Presso la Sala del Mappamondo, ha avuto luogo il Convegno "La sfida dei diritti umani nelle relazioni internazionali tra affermazioni di principio e limiti della Realpolitik", promosso dal Comitato permanente sui diritti umani, istituito in seno alla III Commissione Affari esteri.

  • 07/04/2016
    Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata

    La IV Commissione Difesa ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.

  • 07/04/2016
    Riforma del sistema dei confidi, avviato l'esame

    La VI Commissione Finanze ha avviato l'esame in sede referente della proposta di legge recante delega al Governo per la riforma del sistema dei confidi (C. 3209, approvata dal Senato e abb. - Rel. Pelillo, PD).

    Sono state inoltre svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

  • 07/04/2016
    Interrogazioni a risposta immediata

    La VII Commissione Cultura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR).

  • 07/04/2016
    Riordino degli appalti pubblici, parere favorevole con condizioni e osservazioni al Governo

    L'VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha espresso un parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo (Atto n. 279 - rel. Carrescia PD).

    Sempre in sede di Atti del Governo, ha espresso un parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (Atto 283 - rell. Mariani, PD e Cera, AP).

    Infine, in sede consultiva per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha concluso l'esame degli emendamenti al disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540 Governo - rel. Mazzoli, PD).

  • 07/04/2016
    Disciplina dell'attività di ristorazione in abitazione privata, inizia l'esame

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha iniziato l'esame della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, riferita all'anno 2015 (Doc. LXXXVII, n. 4 - Rel. Camani, PD).

    In sede referente ha iniziato l'esame della proposta di legge Disciplina dell'attività di ristorazione in abitazione privata (C. 3337 Cancelleri - Rel. Senaldi, PD).

  • 07/04/2016
    Interrogazione sui lavoratori poligrafici impiegati nei quotidiani Il Messaggero, Il Mattino e Il Gazzettino

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni nn. 5-08205 Gnecchi: Applicazione delle disposizioni dell'articolo 1, comma 40, della legge n. 335 del 1995, in materia di accredito di contributi figurativi per periodi di educazione e assistenza dei figli e per maternità; 5-08249 Chimienti: Salvaguardia occupazionale dei lavoratori dello stabilimento di Villanova Monferrato della società Bistefani Gruppo Dolciario Spa; 5-08275 Damiano: Tutela dei diritti dei lavoratori poligrafici impiegati nelle attività produttive dei quotidiani «Il Messaggero», «Il Mattino» e «Il Gazzettino», oggetto di trasferimento di ramo di azienda.

  • 07/04/2016
    Interrogazione sul ritiro dal mercato di prodotti farmaceutici difettosi

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto le interrogazioni a risposta immediata, su questioni di competenza del Ministero della salute, nn. 5-08323 Monchiero e Galgano: Gravi episodi di maltrattamenti di anziani e di persone con disabilità o malattie psichiche; 5-08324 Nizzi e Paolo Russo: Ritiro dal mercato di prodotti farmaceutici difettosi e non rintracciabili; 5-08325 Silvia Giordano: Pericoli per la salute dei residenti nell'area delle Fonderie Pisano; 5-08326 Borghese e Labriola: Riordino ospedaliero della regione Puglia; 5-08327 Carnevali: Carenza o irreperibilità di determinati medicinali.

  • 06/04/2016
    Audizione dell'Ad di Eni, Descalzi

    Le Commissioni riunite Attività produttive di Camera e Senato, in Ufficio di Presidenza, hanno svolto l'audizione informale dell'Amministratore delegato di ENI, dott. Claudio Descalzi, sul Piano strategico 2016-2019, con particolare riferimento al settore della chimica e ai nuovi scenari dei prezzi del petrolio.

  • 06/04/2016
    Acquisizione di terreni su larga scala, esame di risoluzione

    LeCommissioni riunite III Affari esteri e X Attività produttive hanno avviato la discussione della risoluzione 7-00791 Spadoni: Sull'acquisizione di terreni su larga scala (cd. land grabbing).

  • 06/04/2016
    Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali, ha svolto comunicazioni del Presidente sugli esiti della riunione interparlamentare organizzata dalla Commissione diritti della donna e uguaglianza di genere (FEMM) del Parlamento europeo avente ad oggetto "Donne rifugiate e richiedenti asilo nell'Unione europea" (Bruxelles, 3 marzo 2016).

    In sede referente ha proseguito l'esame del disegno di legge C. 2613-D Cost. Governo, approvato, in seconda deliberazione, dal Senato con la maggioranza assoluta dei suoi componenti, già approvato, in prima deliberazione, dal Senato, modificato, in prima deliberazione, dalla Camera, ulteriormente modificato, in prima deliberazione, dal Senato e approvato, senza modificazioni, in prima deliberazione, dalla Camera recante Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione (Rel. Fiano - PD), l'esame del testo base C. 1202 Arlotti e C. 915 Gianluca Pinirecante Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione (Rell. Matteo Bragantini - Misto e Fabbri - PD) e l'esame delle proposte di legge C. 3004 Fontanelli ed abb., recanti Disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (Rel. Richetti - PD)

  • 06/04/2016
    Unioni civili, prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 3634, approvata dal Senato, recante Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze ( Rel. Campana-PD).

  • 06/04/2016
    Disposizioni in materia di rappresentanza militare, prosegue l'esame

    La IV Commissione Difesa, ha riunito il comitato ristretto per il seguito dell'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di rappresentanza militare (C. 1963 Scanu, C. 1993 Duranti, C. 2097 D'rienzo, C. 2591 Corda, C. 2609 Cirielli, C. 2679-novies Governo, C. 2748 Petrenga e C. 2776 Palmizio - Rel. Villecco Calipari, PD).

  • 06/04/2016
    Completamento della riforma della struttura del bilancio dello Stato, prosegue l'esame

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l'adozione di tributi destinati al suo finanziamento (C. 2212-A ed emendamenti - Rel. Rubinato, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta. Ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni II Giustizia e III Affari esteri, ha esaminato il nuovo testo del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla criminalità informatica, riguardante la criminalizzazione degli atti di razzismo e xenofobia commessi a mezzo di sistemi informatici, fatto a Strasburgo il 28 gennaio 2003 (nuovo testo C. 3084 Governo - Rel. Paola Bragantini, PD),esprimendo parere favorevole;ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Cile, fatto a Roma il 27 febbraio 2002, con Protocollo addizionale, fatto a Santiago il 4 ottobre 2012; b) Accordo di mutua assistenza amministrativa per la prevenzione, l'accertamento e la repressione delle infrazioni doganali tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Cile, fatto a Bruxelles il 6 dicembre 2005 (C. 3269 Governo - Rel. Marchetti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione; ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni VIII Ambiente e XIII Agricoltura, ha esaminato l'ulteriore nuovo testo del disegno di legge recante Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato (C. 2039 Governo e abb.- Rel. Preziosi - PD),rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta e ha esaminato il testo unificato della proposta di legge recante Interventi per il settore ittico (C. 338 e abb. - Rel. Cenni, PD),deliberando di richiedere al Governo la predisposizione di una relazione tecnica ai sensi dell'articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009.

    In sede diatti del Governo,infine,ha proseguito l'esame congiunto dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di completamento della riforma della struttura del bilancio dello Stato in attuazione dell'articolo 40 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 (Atto n. 264 - Rel Boccia, PD) e dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino della disciplina per la gestione del bilancio dello Stato e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa in attuazione dell'articolo 42 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 (Atto n. 265 - Rel Boccia, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta. La Commissione, infine, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (Atto n. 283 - Rel. Cenni, PD), esprimendo parere favorevole con condizione.

Cerca nell'archivio
VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
LINK ESTERNI