La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 3529, ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Bermuda per lo scambio di informazioni in materia fiscale (Rel. Fragomeli - PD).
La Commissione ha approvato, in un nuovo testo, che ha assunto il n. 8-00176, la risoluzione 7-00919 Ribaudo (PD), iniziative per modificare il termine entro cui i CAF devono trasmettere le dichiarazioni dei redditi all'Agenzia delle entrate e haapprovato la risoluzione 7-00910 Laffranco (FI-PdL), riguardante il reimpiego presso le Agenzie fiscali del personale del Corpo della guardia di finanza giudicato non idoneo al servizio militare. E' inoltre proseguita l'indagine conoscitiva sulle tematiche relative ai rapporti tra operatori finanziari e creditizi e clientela, con l'audizione dei rappresentanti dell'Associazione Finanziarie Italiane (AFIN).
La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha proseguito l'esame degli emendamenti riferiti al disegno di legge di Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015, esprimendo un parere favorevole sull'articolo aggiuntivo 14.035 e parere contrario su tutte le altre proposte emendative (seguito esame emendamenti C. 3540 Governo - rel. Coscia - PD); ha espresso un parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura, sul testo unificato recante: Interventi per il settore ittico (seguito esame testo unificato C. 338 Catanoso e abb. - rel. Ventricelli - PD)
La Commissione ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00933 Luigi Gallo: Sull'immissione in ruolo di talune categorie di docenti precari, procedendo all'abbinamento della 7-00957 Ghizzoni, vertente su identica materia.
Infine, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche al decreto legislativo 10 aprile 1948, n. 421, ratificato, con modificazioni, con legge 5 marzo 1957, n. 104, riguardante la destinazione e l'alienabilità dell'ex collegio di Villa Lomellini, assegnato in proprietà al comune di Santa Margherita Ligure (C. 2572 Carocci - rel. Rocchi - PD), ha proseguito, con l'approvazione di emendamenti, l'esame del testo unificato recante: Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (C. 1504 Giancarlo Giordano e C. 2267 Zampa - rel. Piccoli Nardelli - PD).
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha proseguito e concluso l'esame del testo unificato: Interventi per il settore ittico (C. 338 e abb. - rel. Giovanna Sanna - PD) esprimendo parere favorevole. In sede di Atti del Governo, ha proseguito e rinviato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (atto 283 rell. Mariani PD e Cera - AP) ed ha proseguito e rinviato l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo (atto n. 279 - rel. Carrescia - PD).
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha concluso l'esame del provvedimento recante Interventi per il settore ittico (testo unificato C. 338 e abbinate - Rel. Iacono - PD) esprimendo parere favorevole.
La XI Commissione Lavoro, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'impatto in termini di genere della normativa previdenziale e sulle disparità esistenti in materia di trattamenti pensionistici tra uomini e donne ha svolto l'audizione di rappresentanti del sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze Pier Paolo Baretta e della sottosegretaria di Stato per il lavoro e le politiche sociali Franca Biondelli.
La XII Commissione Affari sociali, in sede di indagine conoscitiva, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1432 Murer, C. 1142 Mantero, C. 1298 Locatelli, C. 2229 Roccella, C. 2264 Nicchi, C. 2996 Binetti, C. 3391 Carloni, C. 3561 Miotto, C. 3596 Calabrò, C. 3586 Fucci e C. 3599 Brignone, C. 3584 Nizzi e C. 3630 Iori: "Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari", ha svolto le audizioni di rappresentanti dell'Associazione nazionale infermieri di area critica (ANIARTI), dell'Associazione Antea onlus, dell'Associazione Risveglio onlus e del Centro nazionale trapianti.
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazione alla XIII Commissione (Agricoltura) sul nuovo testo unificato "Interventi per il settore ittico (C. 338 Catanoso e abb. - rel. Paola Boldrini, PD).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 2236 Sani e C. 2618 Oliverio recante disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (Rel. Fiorio) approvando emendamenti. Il nuovo testo sarà trasmesso alle Commissioni competenti per il parere.
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge C. 3540 Governo, "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015", su cui è relatore il presidente Michele Bordo (PD).
Sempre in sede referente, ha iniziato l'esame della "Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2015" (Doc. LXXXVII, n. 4 - rel. Bergonzi, PD). Le Commissioni III Affari esteri, IV Difesa, V Bilancio, VI Finanze, VII Cultura, XII Affari sociali hanno esaminato il provvedimento, in sede consultiva, esprimendo parere favorevole, la XIII Commissione Agricoltura ne ha iniziato l'esame.
In sede consultiva, per il parere da rendere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato il testo unificato: "Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e di pedagogista" (C. 2656 Iori e C. 3247 Binetti - rel. Berlinghieri, PD) su cui ha espresso parere favorevole. Ai fini del parere da rendere alla IX Commissione Trasporti, ha esaminato il nuovo testo: "Modifiche al codice della navigazione in materia di responsabilità dei piloti dei porti e disposizioni in materia di servizi tecnico-nautici" (C. 2721 Tullo - rel. Berlinghieri, PD) su cui ha espresso parere favorevole. Per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha esaminato il testo unificato: "Interventi per il settore ittico" (C. 338 Catanoso e abb. - rel. Iacono, PD) su cui ha espresso parere favorevole.
In sede di atti del Governo, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (atto n. 283 - rel. Tancredi, AP) su cui ha espresso nulla osta.
La I Commissione Affari costituzionali ha iniziato l'esame in sede referente del disegno di legge recante Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione (C. 2613-D Cost. Governo, approvato, in seconda deliberazione, dal Senato con la maggioranza assoluta dei suoi componenti, già approvato, in prima deliberazione, dal Senato, modificato, in prima deliberazione, dalla Camera, ulteriormente modificato, in prima deliberazione, dal Senato e approvato, senza modificazioni, in prima deliberazione, dalla Camera - Rel. Fiano, PD).
Sempre in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 3004 Fontanelli ed abb. - Rel. Richetti, PD) e della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale della famiglia (C. 1950 Sberna - Rel. Gigli, DeS-CD).
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recanti Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (C. 3672 Governo, approvato dal Senato e abb. - Rel. Giuseppe Guerini, PD) e ha proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni in materia di criteri di priorità per l'esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi (C. 1994, approvato dal Senato - Rel. Sarro, FI-PdL).
In sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, riferita all'anno 2015 (Doc. LXXXVII, n. 4 - Rel. Giuseppe Guerini, PD), ed ha espresso un parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura sul testo unificato recante Interventi per il settore ittico (C. 338 ed abb. - Rel. Greco, PD).
Infine, in sede di atti dell'Unione europea ha proseguito l'esame della Proposta di direttiva sulla lotta contro il terrorismo e che sostituisce la decisione quadro del Consiglio 2002/475/GAI sulla lotta contro il terrorismo (COM(2015)625 - Rel. Dambruoso, SCpI); la Proposta di regolamento relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia di regimi patrimoniali tra coniugi (COM (2016)106 - Rel. Morani, PD); la Proposta di regolamento del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia degli effetti patrimoniali delle unioni registrate (COM (2016)107 - Rel. Morani, PD).
La IV Commissione Difesa ha iniziato la discussione della risoluzione n. 7-00947 Basilio sullo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze.
Successivamente, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri, sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione della Decisione del Consiglio di sorveglianza recante modifiche all'Allegato IV della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana, il Governo della Repubblica francese, il Governo della Repubblica federale di Germania ed il Governo del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord sull'istituzione dell'Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti OCCAR del 9 settembre 1998, fatta a Roma il 10 giugno 2014 (C. 3199 Governo - Rel. Causin, AP).
Sempre in sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha iniziato poi l'esame della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2015 (esame Doc. LXXXVII, n. 4 - Rel. Causin, AP).
La V Commissione Bilancio ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro del debito pregresso di Roma Capitale, Silvia Scozzese, sulla situazione debitoria di Roma Capitale.
In sede consultiva, ha espresso all'Assemblea parere favorevole sulla proposta di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo delle Repubblica Ceca sulla cooperazione in materia di cultura, istruzione, scienza e tecnologia, fatto a Praga l'8 febbraio 2011 (C. 2004-A Manlio Di Stefano- Rel. Laforgia, PD), e sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Kosovo, fatto a Pristina il 19 giugno 2013; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Kosovo, fatto a Pristina il 19 giugno 2013 (C. 2981-A Governo - Rel. Giulietti, PD).
Sempre per il parere all'Assemblea, la Commissione ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l'adozione di tributi destinati al suo finanziamento (C. 2212-A Daga - Rel. Rubinato, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame congiunto dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di completamento della riforma della struttura del bilancio dello Stato in attuazione dell'articolo 40 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 (Atto n. 264 - Rel Boccia, PD) e dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino della disciplina per la gestione del bilancio dello Stato e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa in attuazione dell'articolo 42 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 (Atto n. 265 - Rel Boccia, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Infine, in sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ha espresso alla II Commissione Giustizia una valutazione favorevole sullo Schema di decreto ministeriale concernente regolamento recante disciplina per il funzionamento e la convocazione dell'assemblea dell'ordine circondariale forense (Atto n. 285 - Rel. Giulietti, PD).
La VI Commissione Finanze ha espresso, per gli ambiti di competenza, parere sugli emendamenti trasmessi dalla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, riferiti al disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540 - Rel. Petrini, PD).
In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha avviato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Bermuda per lo scambio di informazioni in materia fiscale (C. 3529 Governo - Rel. Fragomeli, PD) mentre, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recante Interventi per il settore ittico, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (C. 338 e abb. - Rel. Lodolini, PD).
La VII Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto ministeriale per il riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2014 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti (atto n. 286 - rel. Dallai, PD).
In sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha avviato l'esame degli emendamenti riferiti al disegno di legge di Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540 Governo - rel. Coscia, PD), mentre per il parere alla XIII Commissione Agricoltura ha avviato l'esame del testo unificato recante Interventi per il settore ittico (C. 338 Catanoso e abb. - rel. Ventricelli, PD).
Infine, ha rinviato l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla situazione dell'edilizia scolastica in Italia.
La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (atto n. 283 rell. Mariani, PD e Cera, AP) nonché dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo (atto n. 279 rel. Carrescia, PD).
Infine, in sede consultiva per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha iniziato l'esame del testo unificato C. 338 ed abb. recante Interventi per il settore ittico (rel. Giovanna Sanna, PD).
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) sulle concessioni e subconcessioni aeroportuali.
La X Commissione Attività produttive ha svolto le interrogazioni nn. 5-05648 Bernini Massimiliano: Vendita diretta al dettaglio dei prodotti delle aziende agricole; 5-06995 Cani: Iniziative per la proroga del sistema di "superinterrompibilità" nella regione Sardegna; 5-07104: Vallascas: Rimodulazione del regime di essenzialità degli impianti di produzione energetica nella regione Sardegna; 5-07494 Peluffo: Questioni inerenti l'eventuale acquisto della società Italtel Spa.; 5-07889 Benamati: Sostegno e potenziamento delle attività di ricerca e tecnologiche del centro Enea di Brasimone.
In sede atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della Proposta di regolamento relativo alle statistiche europee in tema di gas naturale ed energia elettrica e che abroga la direttiva 2008/92/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale industriale di gas e di energia elettrica (COM(2015)496 e allegati - Rel. Benamati, PD).
Infine, in sede consultiva, ha espresso alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea parere sugli emendamenti riferiti al disegno di legge Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540 Governo - Rel. Camani, PD) mentre, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Interventi per il settore ittico (testo unificato C. 338 e abbinate - Rel. Iacono, PD).
La XI Commissione Lavoro ha esaminato in sede di comitato ristretto il testo unificato C. 225 Fedriga e C. 929 Gnecchi recante Disposizioni in materia di ricongiunzione pensionistica (Rel. Baruffi, PD).
In sede consultiva ha espresso alla XIII Commissione Agricoltura parere favorevole con osservazioni sul nuovo testo unificato C. 338 e abb. recante Interventi per il settore ittico (Rel. Rostellato, PD) mentre, per il parere alla XIV Commissione Poitiche dell'Unione europea, ha iniziato l'esame della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, riferita all'anno 2015 (Doc. LXXXVII, n. 4 - Rel. Tinagli, PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede di Atti del Governo, ha espresso alla VIII Commissione Ambiente rilievi in riferimento allo schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (Atto n. 283 - rel. Miotto, PD).
La Commissione, poi, ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00705 Silvia Giordano e 7-00953 Miotto: Trasparenza degli accordi stipulati dall'AIFA con le case farmaceutiche.
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie (C. 3504, approvata dalla 12ª Commissione permanente del Senato e C. 94 Binetti - rel. Grillo, M5S).
Infine, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole sull'emendamento al disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540 Governo - rel. Giuditta Pini, PD).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha iniziato l'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 2236 Sani e C. 2618 Oliverio recanti Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (Rel. Fiorio, PD).
Al termine, ha proseguito l'esame in sede di comitato ristretto delle abbinate proposte di legge recanti Norme in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo (C. 898 Faenzi e C. 1049 Fiorio - Rel. Carra, PD).
Al termine dei lavori dell'Aula dopo le ore 20, le Commissioni Difesa di Camera e Senato riunite svolgono l'audizione informale del Capo di Stato maggiore della Difesa, Generale di Corpo d'Armata Claudio Graziano, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 gennaio 2014, n. 7 e n. 8 (Atto n. 277).
Nella seduta odierna le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge - collegato alla legge di stabilità del 2016 - C. 3594 Governo Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (rel. per la XI Commissione: Giacobbe, PD; rel. per la XII: Piazzoni, PD), hanno ascoltato in sede di audizioni informali rappresentanti di CUB; CGIL, CISL, UIL, UGL; Centro patronati (CE.PA); CAAF CGIL, CAF CISL, CAF UIL; INPS, Servizio studi della Banca d'Italia.
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 3004 Fontanelli e abb. - Rel. Richetti, PD) e l'esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale della famiglia (C. 1950 Sberna - Rel. Gigli, DeS-CD).
La II Commissione Giustizia ha proseguito l'esame in sede referente del provvedimento recante Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (C. 3672 Governo, approvato dal Senato e abb. - Rel. Giuseppe Guerini, PD).
In sede consultiva, ha espresso alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea un parere favorevole sugli emendamenti Vazio 14.3, sugli identici emendamenti Fregolent 14.5 e Sottanelli 14.6, sugli emendamenti Boccadutri 14.4 e Berlinghieri 14.9, nonché sull'articolo aggiuntivo del relatore presso la XIV Commissione 14.034, dovendo conseguentemente intendersi revocata l'approvazione degli emendamenti Guerini 1.1 e Pastorino 14.3 (Nuova formulazione) e 14.4, trasmessi alla XIV Commissione il 24 febbraio 2016, nonché parere contrario sugli emendamenti Sottanelli 14.7 e 14.8, e sull'emendamento Gianluca Pini 14.10, tutti emendamenti riferiti al provvedimento recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540 Governo - Rel. Giuseppe Guerini, PD).
In sede di atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame della Proposta di direttiva sulla lotta contro il terrorismo e che sostituisce la decisione quadro del Consiglio 2002/475/GAI sulla lotta contro il terrorismo (COM(2015)625 - Rel. Dambruoso, ScpI); della Proposta di regolamento relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia di regimi patrimoniali tra coniugi (COM(2016)106 - Rel. Morani, PD) e della Proposta di regolamento relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia degli effetti patrimoniali delle unioni registrate (COM(2016)107 - Rel. Morani, PD).
Infine, hanno avuto luogo le audizioni di: Roberto Rossi, sostituto procuratore presso la Procura distrettuale antimafia di Bari; Salvatore De Luca, procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Palermo, rappresentanti dell'Istituto nazionale urbanistica (INU), Ennio Cillo, sostituto procuratore generale presso la Procura generale della Corte di Appello di Lecce; rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) e rappresentanti dell'Associazione Italia nostra, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta di legge C. 1994, approvata dal Senato, recante disposizioni in materia di criteri di priorità per l'esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi.
La VII Commissione Cultura ha proseguito l'esame in sede referente del testo unificato recante Disciplina delle professioni di educatore professionale, educatore professionale sanitario e pedagogista (C. 2656 Iori e C. 3247 Binetti - rel. Santerini, DeS-CD).
Inoltre ha svolto le interrogazioni nn. 5-06550 Ghizzoni: Sul trattamento economico dei professori universitari al momento del passaggio di ruolo; 5-07408 Naccarato: Sui progetti di riqualificazione e di messa in sicurezza delle istituzioni scolastiche statali; 5-07630 D'Uva: Sulla prova per l'abilitazione a professore ordinario in letteratura italiana contemporanea; 5-06687 De Menech: Sull'archivio di Stato di Belluno; 5-06908 Luigi Gallo: Sulla tutela dell'area protetta di Punta Campanella, sita nel comune di Massa Lubrense (NA).
La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (atto 283 - rell. Mariani, PD e Cera, AP), e ha proseguito l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo (atto n. 279 - rel. Carrescia, PD).
In sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha iniziato l'esame degli emendamenti al disegno di legge C. 3540 Governo recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (rel. Mazzoli, PD).
Al termine, si è riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame in Assemblea della proposta di legge C. 2212-A Mariani recante Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque (rel. Manfredi, PD).
La IX Commissione Trasporti ha proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge recante Modifiche al codice della navigazione in materia di responsabilità dei piloti dei porti (C. 2721 Tullo ed altri - Rel. Mognato, PD), approvando un articolo aggiuntivo e inviando il testo risultante alle Commissioni competenti per il parere.
In sede consultiva ha espresso alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea parere favorevole sull'articolo aggiuntivo 14.033 del Governo e parere contrario sugli emendamenti Kronbichler 1.4 e 1.5, nonché sull'articolo aggiuntivo Scuvera 14.015, tutti riferiti al disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540 Governo - Rel. Fauttilli, DeS-CD).
Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione di rappresentanti delle regioni e delle provincie autonome e del prof. Antonino Rotolo, Prorettore per la ricerca dell'Università degli studi di Bologna, nell'ambito dell'indagine conoscitiva Industria "4.0": quale modello applicare al tessuto industriale italiano. Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali.
La XI Commissione Lavoro ha esaminato le interrogazioni nn. 5-01561 D'Uva: Proroga del Comitato di verifica per le cause di servizio di cui all'articolo 10 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2001, n. 461; 5-06910 Sgambato: Regolarizzazione delle posizioni contributive, assicurative e retributive di lavoratori della società cooperativa Meridionale Servizi; 5-07424 Incerti: Riduzione dei tempi di pagamento nell'ambito del programma Garanzia giovani; 5-08027 Labriola: Tutela occupazionale dei lavoratori della società di call center Uptime Spa; 5-08078 Tripiedi: Applicazione agli assistenti bagnanti e agli istruttori di nuoto della disciplina prevista dalla contrattazione collettiva nazionale.
In sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura ha iniziato l'esame del nuovo testo unificato recante Interventi per il settore ittico (C. 338 e abb. - Rel. Rostellato, PD).
In sede di Atti del Governo, ha deliberato di riferire favorevolmente alla VIII Commissione Ambiente sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (Atto n. 283 - Rel. Giacobbe, PD).
Infine, ha deliberato una proroga del termine dell' indagine conoscitiva sull'impatto in termini di genere della normativa previdenziale e sulle disparità esistenti in materia di trattamenti pensionistici tra uomini e donne.