Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Risultati ricerca Lavori/Notizie

COMMISSIONI
  • 31/03/2016
    Consenso informato nei trattamenti sanitari, audizioni

    La XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari (C. 1432 Murer e abb. - rel. Lenzi, PD), nell'ambito del quale ha altresì svolto le audizioni di rappresentanti dell'Istituto superiore di sanità, della Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI) e della Società italiana di medicina legale e delle assicurazioni (SIMLA).

    Infine, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo alla VIII Commissione Ambiente, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (Atto n. 283 - rel. Miotto, PD).

  • 31/03/2016
    Raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi, prosegue l'esame

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha espresso alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea parere su emendamenti riferiti al disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea (C. 3540 Governo - Rel. Prina, PD).

    Al termine, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti norme in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo (C. 898 Faenzi e C. 1049 Fiorio - Rel. Carra, PD).

  • 31/03/2016
    Audizione del presidente della SIAE, Filippo Sugar

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha svolto l'audizione informale del presidente della Società Italiana degli Autori ed Editori, SIAE, dott. Filippo Sugar, nell'ambito dell'esame in sede referente, che è proseguito, del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540 Governo - rel. Michele Bordo, PD).

  • 31/03/2016
    Audizione dell'Ispettore generale della Sanità militare

    Le Commissioni riunite IV Difesa della Camera dei deputati e 4a Difesa del Senato hanno svolto l'audizione informale dell'Ispettore generale della Sanità militare (IGESAN), Generale Ispettore Capo Enrico Tomao, nell'ambito dell'esame in sede di Atti del Governo dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 gennaio 2014, n. 7 e n. 8 (Atto n. 277).

    Sempre nell'ambito dell'esame del medesimo provvedimento, successivamente hanno svolto l'audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni sindacali del personale civile della difesa: CGIL-Difesa, UILPA-Difesa, CISL FP-Difesa e FLP-Difesa.

  • 31/03/2016
    Contenimento del consumo del suolo, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura hanno proseguito l'esame in sede referente del nuovo testo delle proposte di legge recanti Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato (nuovo testo C. 2039 Governo e abb. - rel. per la VIII Commissione: Braga, PD; rel. per la XIII Commissione: Fiorio, PD).

  • 30/03/2016
    Esame di ratifiche

    La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha avviato l'esame dei seguenti disegni di legge: C. 3199 Governo, recante Ratifica ed esecuzione della Decisione del Consiglio di sorveglianza recante modifiche all'Allegato IV della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana, il Governo della Repubblica francese, il Governo della Repubblica federale di Germania ed il Governo del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord sull'istituzione dell'Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti OCCAR del 9 settembre 1998, fatta a Roma il 10 giugno 2014 - rel. Alli (AP); C. 3529 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Bermuda per lo scambio di informazioni in materia fiscale, fatto a Londra il 23 aprile 2012 - rel. Tidei (PD) e C. 3530 Governo, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Panama per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma e a Città di Panama il 30 dicembre 2010 - rel. Porta (PD).

    Sempre in sede referente, ha proseguito e concluso l'esame dei seguenti disegni di legge: C. 3285 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Regno hascemita di Giordania in materia di lotta alla criminalità, fatto ad Amman il 27 giugno 2011 - rel. Manciulli (PD); C. 3301 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Mongolia, dall'altra, fatto a Ulan-Bator il 30 aprile 2013 - rel. Censore (PD) e C. 3511 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009 - rel. Zampa (PD), conferendo mandato ai relatori a riferire in Assemblea.

    La Commissione ha, infine, svolto un Comitato dei nove per esaminare gli emendamenti presentati al disegno di legge C. 3329-A, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Santa Sede in materia fiscale, fatta a Roma il 1° aprile 2015 - rel. Monaco (PD).

  • 30/03/2016
    Istituzione della Giornata nazionale delle vittime civili di guerra, prosegue l'esame

    La IV Commissione Difesa, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale delle vittime civili di guerra (C. 1623 Burtone - Rel. Paola Boldrini, PD). Al termine ha iniziato l'esame, in sede consultiva, per il parere da fornire alla III Commissione Affari esteri, del provvedimento recante Ratifica ed esecuzione della Decisione del Consiglio di sorveglianza recante modifiche all'Allegato IV della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana, il Governo della Repubblica francese, il Governo della Repubblica federale di Germania ed il Governo del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord sull'istituzione dell'Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti OCCAR del 9 settembre 1998, fatta a Roma il 10 giugno 2014 (C. 3199 Governo - Rel. Causin, AP). Successivamente l'onorevole Artini ha reso comunicazioni in merito alla missione svolta dal vicepresidente Massimo Artini il 14 e 15 marzo 2016 ad Amsterdam per partecipare al Seminario europeo "La dimensione parlamentare della cooperazione nel settore della difesa".

  • 30/03/2016
    Riforma della struttura del bilancio dello Stato, prosegue l'esame

    La V Commissione Bilancio ha esaminato in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, i seguenti provvedimenti: Disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (emendamenti C. 1454 e abb.-A - rel. Paola Bragantini, PD), esprimendo parere su emendamenti; Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Santa Sede in materia fiscale, fatta nella Città del Vaticano il 1° aprile 2015 (emendamenti C. 3329-A Governo - rel. Fanucci, PD), esprimendo parere su emendamenti; Ratifica ed esecuzione dei seguenti accordi in materia ambientale: a) Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Doha l'8 dicembre 2012; b) Accordo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'Islanda, dall'altra, per quanto concerne la partecipazione dell'Islanda all'adempimento congiunto degli impegni dell'Unione europea, dei suoi Stati membri e dell'Islanda per il secondo periodo di impegno del Protocollo di Kyoto della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Bruxelles il 1° aprile 2015; c) Protocollo relativo alla cooperazione in materia di prevenzione dell'inquinamento provocato dalle navi e, in caso di situazione critica, di lotta contro l'inquinamento del Mare Mediterraneo, fatto alla Valletta il 25 gennaio 2002; d) Decisione II/14 recante emendamento alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, adottata a Sofia il 27 febbraio 2001; e) Decisione III/7 recante il secondo emendamento alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, adottata a Cavtat il 1°- 4 giugno 2004; f) Protocollo sulla valutazione ambientale strategica alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, fatto a Kiev il 21 maggio 2003 (C. 3512-A Governo ed emendamenti - rel. Laforgia, PD), esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti; Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l'adozione di tributi destinati al suo finanziamento (esame C. 2212-A - rel. Rubinato, PD), deliberando di richiedere al Governo la predisposizione di una relazione tecnica ai sensi dell'articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009.

    Ai fini dell'espressione del parere alla IV Commissione Difesa, ha proseguito l'esame del progetto di legge recante Disposizioni per la concessione di una promozione a titolo onorifico agli ufficiali provenienti da corsi allievi ufficiali di complemento (C. 679 - rel. Librandi, SCpI), rinviandone il seguito ad altra seduta, e ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Ambiente ha esaminato la proposta di legge recante Modifiche al decreto legislativo 10 aprile 1948, n. 421, ratificato, con modificazioni, con legge 5 marzo 1957, n. 104, riguardante la destinazione e l'alienabilità dell'ex collegio di Villa Lomellini, assegnato in proprietà al comune di Santa Margherita Ligure (nuovo testo C. 2572 - rel. Preziosi, PD), esprimendo parere favorevole.

    Successivamente, in sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ai fini dell'espressione di rilievi alla X Commissione Attività produttive, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 29 dicembre 1992, n. 517, per l'attuazione della direttiva 2014/31/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico (Atto n. 272 - rel. Librandi, SCpI), rendendo una valutazione favorevole e, ai fini dell'espressione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce di scavo (Atto n. 279 - rel. Cenni, PD), rendendo una valutazione favorevole.

    Infine, in sede di atti del Governo, ha svolto l'esame dei seguenti atti: schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (Atto n. 283 - rel. Cenni, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; schema di decreto ministeriale relativo all'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle amministrazioni pubbliche, con riferimento agli istituti di cui all'articolo 30, commi da 1 a 4, del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171 (Atto n. 282 - rel. Misiani, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; schema di decreto ministeriale recante adozione di un'integrazione della nota metodologica relativa alla procedura di calcolo e dell'aggiornamento della stima delle capacità fiscali per singolo comune delle regioni a statuto ordinario, di cui all'articolo 1, comma 380-quater, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Atto n. 284 - rel. Marchi, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    La Commissione ha altresì proseguito l'esame congiunto dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di completamento della riforma della struttura del bilancio dello Stato in attuazione dell'articolo 40 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 (Atto n. 264 - rel. Boccia, PD) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino della disciplina per la gestione del bilancio dello Stato e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa in attuazione dell'articolo 42 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 (Atto n. 265 - rel. Boccia, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

  • 30/03/2016
    Interventi per il settore ittico, esame per il parere

    La VI Commissione Finanze ha avviato l'esame, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, del testo unificato delle proposte di legge C. 338 e abb., recante interventi per il settore ittico, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (rel. Lodolini, PD).

    La Commissione ha inoltre proseguito la discussione della risoluzione 7-00910 Laffranco riguardante il reimpiego presso le Agenzie fiscali del personale del Corpo della guardia di finanza giudicato non idoneo al servizio militare, e della risoluzione 7-00914 Paglia (SI-SEL), concernente modifiche alla disciplina delle mutue di autogestione con finalità di finanza mutualistica e solidale.

  • 30/03/2016
    Gestione pubblica delle acque, Comitato dei nove

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto il Comitato dei nove sulla proposta di legge C. 2212-A Mariani recante Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque (rel. Manfredi, PD).

    In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo (atto n. 279 - rel. Carrescia, PD).

  • 30/03/2016
    Promozione dell'uso condiviso di veicoli privati, audizioni

    La IX Commissione Trasporti, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2436 Dell'Orco ed altri, recante Modifiche all'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, e altre disposizioni per la promozione dell'uso condiviso di veicoli privati ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di BlaBlaCar e della società che fornisce il servizio di car pooling aziendale Jojob (Bringme Srl).

  • 30/03/2016
    Partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno proseguito l'esame, in sede referente, del provvedimento recante Disposizioni concernenti la partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali (C. 45-933-952-1959/B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. per la III Commissione: Manciulli, PD; Rel. per la IV Commissione: Causin, AP).

  • 30/03/2016
    Accordi in materia ambientale, Comitato dei nove

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e VIII Ambiente hanno svolto il Comitato dei nove sul disegno di legge C. 3512 governo recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti accordi in materia ambientale: a) Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Doha l'8 dicembre 2012; b) Accordo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'Islanda, dall'altra, per quanto concerne la partecipazione dell'Islanda all'adempimento congiunto degli impegni dell'Unione europea, dei suoi Stati membri e dell'Islanda per il secondo periodo di impegno del Protocollo di Kyoto della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Bruxelles il 1° aprile 2015; c) Protocollo relativo alla cooperazione in materia di prevenzione dell'inquinamento provocato dalle navi e, in caso di situazione critica, di lotta contro l'inquinamento del Mare Mediterraneo, fatto alla Valletta il 25 gennaio 2002; d) Decisione II/14 recante emendamento alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, adottata a Sofia il 27 febbraio 2001; e) Decisione III/7 recante il secondo emendamento alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, adottata a Cavtat il 1°- 4 giugno 2004; f) Protocollo sulla valutazione ambientale strategica alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, fatto a Kiev il 21 maggio 2003 (rel. per la III Commissione: Censore, PD, rel. per la VIII Commissione: Stella Bianchi, PD).

  • 30/03/2016
    Appalti nei settori di acqua,energia e trasporti: audizione del Ministro Delrio

    Le Commissioni congiunte VIII Ambiente della Camera e 8ª Lavori pubblici del Senato, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (Atto n. 283), hanno svolto l'audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio.

  • 30/03/2016
    Disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione, prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge C. 3004 Fontanelli e abb. recanti Disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (Rel. Richetti, PD).

    La Commissione ha inoltre svolto le interrogazioni 5-06559 Massimiliano Bernini e altri: Sull'ambito di applicazione della disciplina in materia di prevenzione degli incendi; 5-06603 Scuvera: Sulla procedura di conferimento alla città di Varzi di una ricompensa al valor civile; 5-06890 Tino Iannuzzi e altri: Sulle vicende amministrative del Comune di Scafati; 5-07370 Fabbri e altri: Sulla tutela della sicurezza e dell'incolumità pubblica nei poligoni di tiro privati; 5-07561 Marco Di Maio: Sulla soppressione del distaccamento della polizia stradale di Rocca San Casciano.

  • 30/03/2016
    Demolizione di manufatti abusivi, audizioni

    La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta di legge C. 1994, approvata dal Senato, recante disposizioni in materia di criteri di priorità per l'esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi, hanno avuto luogo le audizioni di Luigi Riello, procuratore generale presso la Corte di Appello di Napoli, di Nunzio Fragliasso, procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Napoli e di Leonida Primicerio, procuratore generale presso la Corte di Appello di Salerno.

  • 30/03/2016
    Tracciabilità dei prodotti per la tutela del consumatore, Comitato dei nove

    La X Commissione Attività produttive ha svolto il Comitato dei nove per il provvedimento Disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (C. 1454-2522-2868-3320/A - rel. Bini, PD).

    In sede di atti del Governo, si è concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 194, di attuazione della direttiva 2014/30/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica (Atto n. 271 - rel. Senaldi, PD), su cui la Commissione ha espresso parere favorevole; dello schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 29 dicembre 1992, n. 517, per l'attuazione della direttiva 2014/31/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico (Atto n. 272 - rel. Senaldi, PD), su cui si è espresso parere favorevole, dello schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 22, per l'attuazione della direttiva 2014/32/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti di misura, come modificata dalla direttiva 2015/13/UE (Atto n. 273 - rel. Montroni, PD), su cui si è espresso parere favorevole con osservazioni, dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/34/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (Atto n. 274 - rel. Montroni, PD), su cui si è espresso parere favorevole, e dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/35/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione (Atto n. 275 - rel. Montroni, PD), su cui si è espresso parere favorevole con osservazione.

  • 30/03/2016
    Disposizioni in materia di ricongiunzione pensionistica, prosegue l'esame

    Disposizioni in materia di ricongiunzione pensionistica, prosegue l'esame

    La XI Commissione Lavoro ha proseguito l'esame in sede referente del testo unificato C. 225 Disposizioni in materia di ricongiunzione pensionistica - rel. Baruffio, PD).

    In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ha avviato l'esame dell'Atto n. 283 (schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture - rel. Giacobbe, PD) per il parere alla VIII Commissione Ambiente.

  • 30/03/2016
    Diritto d'autore, audizione del Ministro Franceschini

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XIV Politiche dell'Unione europea hanno svolto l'audizione del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, sulle tematiche del diritto d'autore interessate dalla direttiva 2014/26/UE.

  • 30/03/2016
    Disciplina della professione di educatore professionale, prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura prosegue l'esame in sede referente della proposta di legge recante Disciplina delle professioni di educatore professionale, educatore professionale sanitario e pedagogista (testo unificato C. 2656 Iori e C. 3247 Binetti - rel. Santerini, DES-CD) e di quella recante Dichiarazione di monumento nazionale della Casa Museo Gramsci in Ghilarza (C. 3450 Pes - rel Carocci, PD).

  • 30/03/2016
    Istituzione e disciplina del registro dei tumori, Comitato ristretto

    La XII Commissione Affari sociali ha proseguito in sede referente l'esame della proposta di legge Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie (C. 3504, approvata dalla 12ª Commissione permanente del Senato e C. 94 Binetti - rel. Grillo, M5S).

    Si è poi riunito il Comitato ristretto, nominato nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Istituzione e disciplina del registro dei tumori (C. 3115 Baroni e abb.).

    La Commissione, infine, ha svolto le interrogazioni 5-07706 Brignone: Casi di infezione da batterio Listeria monocytogenes nelle Marche; 5-08160 Nesci: Nomine concernenti l'Istituto nazionale dei tumori.

  • 30/03/2016
    Disposizioni in materia di agricoltura contadina, audizioni

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione informale di rappresentanti del coordinamento di associazioni "Campagna per l'agricoltura contadina", dell'Associazione italiana per l'agricoltura biologica (AIAB) e di Slow Food Italia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di agricoltura contadina (C. 2025 Zaccagnini e abb.).

    In seguito, ha avuto luogo l'audizione informale dei rappresentanti di Assoavi, sulla situazione di crisi della filiera avicola.

    Al termine la Commissione, in sede consultiva, ha iniziato l'esame di emendamenti al disegno di legge Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea (C. 3540 Governo - rel. Prina, PD), per il parere da rendere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea.

  • 24/03/2016
    Riforma organica della magistratura onoraria, inizia l'esame

    La II Commissione Giustizia ha iniziato l'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3672 Governo, approvato dal Senato, recante Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (Rel. Giuseppe Guerini, PD);

    Ha svolto poi l'interrogazione 5-06717 Marco Da Villa Sulla situazione della casa circondariale maschile di Santa Maria Maggiore.

  • 24/03/2016
    Svolgimento di interrogazioni

    La X Commissione Attività produttive ha svolto le interrogazioni 5-03453 Burtone: Prospettive industriali della società Mythen di Ferrandina; 5-04741 Vallascas: Riconoscimento del meccanismo dei certificati bianchi alla nuova flotta di treni Alta Velocità NTV; 5-06155 Gallinella: Mantenimento di misure antidumping nei confronti della Repubblica Popolare Cinese da parte dell'Unione europea; 5-07716 Lodolini Prospettive industriali e occupazionali dell'azienda cantieristica Isa Group.

  • 23/03/2016
    Sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali, parere favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dell'Atto n. 261, schema di decreto legislativo recante disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2008/675/GAI relativa alla considerazione delle decisioni di condanna tra Stati membri dell'Unione europea in occasione di un nuovo procedimento penale (Rel. Rossomando, PD), esprimendo un parere favorevole; inoltre ha proseguito e concluso l'esame dell'Atto n. 262, schema di decreto legislativo recante disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/315/GAI relativa all'organizzazione e al contenuto degli scambi fra gli Stati membri di informazioni estratte dal casellario giudiziale ( Rel. Morani, PD), esprimendo un parere favorevole; infine ha proseguito e concluso l'esame dell'Atto n. 263, schema di decreto legislativo recante disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/316/GAI che istituisce il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali (ECRIS) in applicazione dell'articolo 11 della decisione quadro 2009/315/GAI ( Rel. Morani, PD), esprimendo un parere favorevole.

    Hanno avuto luogo, inoltre, le Comunicazioni del Presidente concernenti la relazione del deputato Stefano Dambruoso sul Simposio svolto a Bruxelles presso la sede del Parlamento europeo il 1° ed il 2 marzo scorso sul tema "Come rafforzare il ruolo del Parlamento, nel costruire un'efficace sistema di contrasto al terrorismo e all'interno di una cornice giuridica".

  • 23/03/2016
    Uso della banda di frequenza 470-790 MHz nell'Unione europea, prosegue l'esame

    La IX Commissione Trasporti, in sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'uso della banda di frequenza 470-790 MHz nell'Unione (COM(2016)43 final - Rel. Anzaldi, PD).

  • 23/03/2016
    Proposta di nomina di Federico Testa a Presidente dell'ENEA, voto favorevole

    La X Commissione Attività produttive, in sede atti del Governo, ha concluso l'esame della Proposta di nomina del Prof. Federico Testa - di cui ha svolto una audizione informale - a Presidente dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), votando favorevolmente (nomina n. 66 - Rel. Becattini, PD).

    In sede consultiva, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha concluso l'esame del provvedimento recante Princìpi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l'adozione di tributi destinati al suo finanziamento (C. 2212 - Rel. Peluffo, PD), formulando parere favorevole con osservazione.

  • 23/03/2016
    Organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari, parere favorevole

    Le Commissioni Riunite II Giustizia e VI Finanze, In sede di atti del Governo, hanno proseguito e concluso l'esame dell'Atto n. 255, recante schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/91/UE, recante modifica della direttiva 2009/65/CE concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in materia di taluni organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM), per quanto riguarda le funzioni di depositario, le politiche retributive e le sanzioni, e di attuazione, limitatamente ad alcune disposizioni sanzionatorie, della direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica le direttive 2002/92/CE e 2011/61/UE (Rel. per la II Commissione: Giuseppe Guerini, PD; Rel. per la VI Commissione: Ginato, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni ed osservazioni.

  • 23/03/2016
    Gestione delle terre e rocce da scavo, prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello cchema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture atto 283 rell. Mariani, PD e Cera, AP) e ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo atto n. 279 (rel. Carrescia, PD).

  • 23/03/2016
    Gestione pubblica delle acque, parere favorevole

    La XI Commissione Lavoro , in sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame del nuovo testo C. 2212 (Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l'adozione di tributi destinati al suo finanziamento - Rel. Gribaudo, PD), esprimendo parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente.

Cerca nell'archivio
VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
LINK ESTERNI