Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Risultati ricerca Lavori/Notizie

COMMISSIONI
  • 17/03/2016
    Contenimento del consumo del suolo, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura, in sede referente, hanno proseguito l'esame del nuovo testo delle proposte di legge C. 2039 Governo e abb. in materia di Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato (rel. per l'VIII Commissione Braga, PD; rel. per la XIII Commissione Fiorio, PD).

  • 17/03/2016
    Gestione delle terre e rocce da scavo, prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente in sede di atti del Governo ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, atto 283 rell. Mariani, PD e Cera, AP) e ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo atto n. 279 (rel. Carrescia, PD).

    Ha svolto poi una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di ambiente.

  • 17/03/2016
    Svolgimento di interrogazioni

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni nn. 5-07930 Baruffi: Iniziative per promuovere la continuità produttiva nello stabilimento Maserati di Modena e 5-08075 Lombardi: Licenziamento di dipendenti e utilizzo di ammortizzatori sociali da parte di Alitalia - Società Aerea Italiana.

  • 17/03/2016
    Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relazione per l'Assemblea

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2016 - E' il momento di andare oltre l'ordinaria amministrazione (COM(2015)610 final), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2016 (Doc. LXXXVII-bis, n. 4) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1 gennaio 2016 - 30 giugno 2017) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze neerlandese, slovacca e maltese (15258/15) (rel. Berlinghieri, PD), approvando una relazione per l'Assemblea (Doc. LXXXVII-bis, n. 4-A).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dei seguenti schemi di decreto legislativo: Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2008/675/GAI relativa alla considerazione delle decisioni di condanna tra Stati membri dell'Unione europea in occasione di un nuovo procedimento penale (atto n. 261 - rel. Camani, PD); Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/315/GAI relativa all'organizzazione e al contenuto degli scambi fra gli Stati membri di informazioni estratte dal casellario giudiziale (atto n. 262 - rel. Camani, PD); Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/316/GAI che istituisce il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali (ECRIS) in applicazione dell'articolo 11 della decisione quadro 2009/315/GAI (atto n. 263 - rel. Camani, PD); Attuazione della direttiva 2014/34/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (atto n. 274 - rel. Bergonzi, PD).

    Ha infine iniziato e concluso l'esame degli schemi di decreto legislativo Modifiche al decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 22, per l'attuazione della direttiva 2014/32/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti di misura, come modificata dalla direttiva 2015/13/UE (atto n. 273 - rel. Iacono, PD) e Attuazione della direttiva 2014/35/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione (atto n. 275 - rel. Albini, PD), esprimendo su entrambi un parere favorevole.

  • 17/03/2016
    Contratti enti erogatori di acqua ed energia, audizione di Raffaele Cantone

    Le Commissioni congiunte VIII Ambiente della Camera e 8ª Lavori pubblici del Senato, nell'ambito dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (Atto n. 283), hanno svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone.

  • 17/03/2016
    Disposizioni in materia di vitalizi, audizioni di esperti

    La I Commissione Affari costituzionali in sede referente, ha concluso l'esame del Doc XXII, n. 62 Gelli, recante Modifiche alla deliberazione della Camera dei deputati 17 novembre 2014, recante istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza e di identificazione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti nei centri di accoglienza, nei centri di accoglienza per richiedenti asilo e nei centri di identificazione ed espulsione (Rel. Fiano, PD), e ha dato mandato al relatore a riferire in Assemblea.

    In sede di indagine conoscitiva, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 3004 Fontanelli e abb., recanti disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione, la Commissione ha svolto l'audizione di esperti.

    In relazione all'esame delle proposte di legge C. 1093 Grimoldi e abb., recanti disposizioni in materia di vitalizi e nuova disciplina dei trattamenti pensionistici dei componenti delle Camere e dei consiglieri regionali, la Commissione ha svolto l'audizione informale di esperti.

    In sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di disciplina delle funzioni del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri in materia di misurazione e valutazione della performance delle pubbliche amministrazioni (Atto n. 268) (Rel. Ferrari, PD), esprimendo parere favorevole con un'osservazione.

    La Commissione in sede consultiva, per il parere alla VI Commissione Finanze, ha inoltre concluso l'esame del DL 18/2016: Misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio (C. 3606 Governo - Rel. Mazziotti Di Celso, presidente), esprimendo parere favorevole.

  • 16/03/2016
    Audizione del presidente del Comitato dei diritti umani del popolo Saharawi

    Il Comitato permanente sui diritti umani, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto l'audizione informale del presidente del Comitato dei diritti umani del popolo Saharawi, El Hassan Abba.

    Quindi, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

  • 16/03/2016
    Interrogazioni su questioni riguardanti il Ministero della difesa

    La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 28 gennaio 2014, n. 7 e n. 8 (Atto n. 277 - Rel. Garofani, PD). Successivamente ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa. Infine, ha svolto l'interrogazione n. 5-06560 a firma Rizzo, sulle elezioni dei nuovi delegati della rappresentanza militare.

  • 16/03/2016
    Riforma della struttura del bilancio dello Stato, inizia l'esame

    La V Commissione Bilancio ha oggi svolto le interrogazioni 5-07196 Fabbri: Sull'operatività dell'applicativo informatico SICOGE-FD per la trasmissione telematica degli ordinativi di pagamento alla Banca d'Italia e 5-07866 Moretto: Sulla conversione in euro delle banconote, dei biglietti e delle monete in lire.

    In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ai fini dell'espressione di rilievi alla VII Commissione Cultura, ha esaminato lo schema di decreto ministeriale recante regolamento concernente la revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, a decorrere dall'anno scolastico 2015/2016 (Atto n. 276 - Rel. Giulietti, PD), rendendo una valutazione favorevole. Ai fini dell'espressione di rilievi alla X Commissione Attività produttive, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 194, di attuazione della direttiva 2014/30/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica (Atto n. 271 - Rel. Librandi, SCpI), rendendo una valutazione favorevole.

    In sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato i seguenti provvedimenti: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica ceca sulla cooperazione in materia di cultura, istruzione, scienza e tecnologica, fatto a Praga l'8 febbraio 2011 (C. 2004 - Rel. Laforgia, PD), esprimendo parere favorevole con condizione; Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo federale della Repubblica di Somalia in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 17 settembre 2013 (C. 3459 Governo, approvato dal Senato - Rel. Laforgia, PD), esprimendo parere favorevole; Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Roma il 17 settembre 2012 (C. 3461 Governo, approvato dal Senato - Rel. Laforgia, PD), esprimendo parere favorevole.

    Da ultimo, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha proseguito l'esame del progetto di legge recante Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi (C. 3057 e abb. A ed emendamenti - Rel. Marchetti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione e con condizione.

    In sede di atti del Governo, la Commissione ha avviato l'esame congiunto dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di completamento della riforma della struttura del bilancio dello Stato in attuazione dell'articolo 40 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino della disciplina per la gestione del bilancio dello Stato e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa in attuazione dell'articolo 42 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 (Atti nn. 264 e 265 - Rel. Boccia, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.

  • 16/03/2016
    Missioni internazionali, inizia l'esame

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, hanno iniziato l'esame, in sede referente, del provvedimento recante Disposizioni concernenti la partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali (testo unificato C. 45-933-952-1959/B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. per la III Commissione: Manciulli, PD; Rel. per la IV Commissione: Causin, AP).

  • 16/03/2016
    Accesso anticipato al pensionamento per i lavoratori edili, prosegue l'esame

    La XI Commissione Lavoro, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica regolamento recante statuto dell'Ispettorato nazionale del lavoro (atto n. 280 - Rel. Boccuzzi, PD) e ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica regolamento recante statuto dell'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (atto n. 281 - Rel. Maestri, PD).

    In sede referente ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 2494 Tripiedi e C. 3600 Damiano (Accesso anticipato al pensionamento per i lavoratori edili e per i lavoratori che svolgono lavori in altezza - Rel. Tripiedi M5S).

  • 16/03/2016
    Dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari, audizioni Consulta di Bioetica

    La XII Commissione Affari sociali, in sede di indagine conoscitiva, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1432 Murer e abb.: Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari, ha svolto le audizioni di rappresentanti della Consulta di Bioetica.

    Si è svolta, infine, la riunione del Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti sulle Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi (C. 3057-3163-3167-3191-3196-3237-3248-3274-A - rel. Gadda, PD).

  • 16/03/2016
    Interventi per il settore ittico, prosegue l'esame

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti interventi per il settore ittico (C. 338 Catanoso e abb. - Rel. Luciano Agostini, PD).

    Quindi ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06250 Burtone (sull'iter di riconoscimento della indicazione geografica protetta della Lucanica di Picierno) e 5-07037 Cariello (iniziative per la tutela delle produzioni di olio extravergine italiano di alta qualità).

  • 16/03/2016
    Unioni civili, prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, la ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 3634, approvata dal Senato, recante Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze (Rel. Campana-PD)

    In sede consultiva, ha iniziato l'esame del provvedimento C. 3606 Governo recante Misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio (Rel. Giuseppe Guerini, PD) per l'espressione del parere alla VI Commissione Finanze; inoltre ha proseguito e concluso l'esame dei seguenti provvedimenti: C. 3511 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009 (Rel. Zan, PD), esprimendo un parere favorevole alla III Commissione Affari esteri; C. 3461 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Roma il 17 settembre 2012 (Rel. Giuliani, PD), esprimendo un parere favorevole alla III Commissione, e C. 3285 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Regno hascemita di Giordania in materia di lotta alla criminalità, fatto ad Amman il 27 giugno 2011 (Rel. Rostan, PD), esprimendo un parere favorevole alla III Commissione.

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta di legge C. 1994, approvata dal Senato, recante disposizioni in materia di criteri di priorità per l'esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi, hanno avuto luogo le audizioni di Franco Ionta e Alberto Liguori, sostituti procuratori della Repubblica presso il Tribunale di Roma e di rappresentanti di Legambiente nazionale.

    In sede di atti del Governo, la Commissione ha iniziato l'esame dei seguenti atti: Atto n. 262, schema di decreto legislativo recante disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/315/GAI relativa all'organizzazione e al contenuto degli scambi fra gli Stati membri di informazioni estratte dal casellario giudiziale (Rel. Morani, PD) e Atto n. 263, schema di decreto legislativo recante disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/316/GAI che istituisce il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali (ECRIS) in applicazione dell'articolo 11 della decisione quadro 2009/315/GAI ( Rel. Morani, PD).

  • 16/03/2016
    Risoluzioni sul diritto allo studio universitario connesso al nuovo metodo di calcolo dell'ISEE

    La VII Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto ministeriale relativo all'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle amministrazioni pubbliche, con riferimento agli istituti di cui all'articolo 30, commi da 1 a 4, del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171(atto n. 282 - rel. Manzi, PD).

    Ha proseguito poi la discussione congiunta delle risoluzioni Ghizzoni 7-00814, Pannarale 7-00835 e Vacca 7-00836 sul diritto allo studio universitario connesso al nuovo metodo di calcolo dell'ISEE.

  • 16/03/2016
    Legge di delegazione europea 2015, audizioni

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2016 - E' il momento di andare oltre l'ordinaria amministrazione (COM(2015)610 final), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2016 (Doc. LXXXVII-bis, n. 4) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1 gennaio 2016 - 30 giugno 2017) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze neerlandese, slovacca e maltese (15258/15) (rel. Berlinghieri, PD).

    Nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3540 Governo, recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015, la Commissione ha svolto audizioni informali di rappresentanti delle imprese di intermediazione dei diritti connessi al diritto d'autore, in particolare delle società: Artisti 7607 società cooperativa, Associazione Audiocoop, Associazione dei fonografici italiani-A.F.I, Evolution S.r.l., Itsright S.r.l., Nuovo IMAIE e SCF Consorzio fonografici.

  • 16/03/2016
    Mercato digitale in Europa, audizioni

    Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive hanno svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e del Garante per la protezione dei dati personali, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Strategia per il mercato unico digitale in Europa (COM(2015)192 final), della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che garantisce la portabilità transfrontaliera dei servizi di contenuti online nel mercato interno (COM(2015)627 final), della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale europeo - Contratti nel settore digitale per l'Europa - Sfruttare al massimo il potenziale del commercio elettronico (COM(2015)633 final), della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale (COM(2015)634 final) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita online e di altri tipi di vendita a distanza di beni (COM(2015)635 final).

  • 16/03/2016
    Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione, audizione di costituzionalisti

    La I Commissione Affari costituzionali in sede referente, ha concluso l'esame degli emendamenti e inviato il testo modificato del Doc XXII, n. 62 Gelli, recante Modifiche alla deliberazione della Camera dei deputati 17 novembre 2014, recante istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza e di identificazione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti nei centri di accoglienza, nei centri di accoglienza per richiedenti asilo e nei centri di identificazione ed espulsione (Rel. Fiano, PD), alla Commissione competente per il parere.

    In sede di atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di disciplina delle funzioni del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri in materia di misurazione e valutazione della performance delle pubbliche amministrazioni (Atto n. 268) (Rel. Ferrari, PD).

    In sede di indagine conoscitiva, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 3004 Fontanelli e abb., recanti disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione, la Commissione ha svolto l'audizione dei professori: Stefano Ceccanti, professore ordinario di diritto pubblico comparato presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Giovanni Guzzetta, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Paola Marsocci, professoressa associata di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", e Oreste Massari, professore ordinario di scienza politica presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

  • 16/03/2016
    Riforma delle banche di credito cooperativo, prosegue l'esame

    La VI Commissione Finanze prosegue l'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3606, di conversione in legge del decreto-legge n. 18 del 2016, recante misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio (Rel. Sanga, PD).

    In sede consultiva, ha concluso l'esame del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Cile, con Protocollo addizionale, e dell'Accordo di mutua assistenza amministrativa per la prevenzione, l'accertamento e la repressione delle infrazioni doganali tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Cile (Esame C. 3269 Governo - Rel. Fragomeli), rendendo parere favorevole alla III Commissione Affari esteri; ha svolto inoltre l'esame del disegno di legge: Modifiche al decreto legislativo 10 aprile 1948, n. 421, ratificato, con modificazioni, con legge 5 marzo 1957, n. 104, riguardante la destinazione e l'alienabilità dell'ex collegio di Villa Lomellini, assegnato in proprietà al comune di Santa Margherita Ligure (C. 2572 - Rel. Fragomeli), rendendo parere favorevole alla VII Commissione Cultura.

  • 16/03/2016
    Tutela, governo e gestione pubblica delle acque, prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 2212 Daga recante Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l'adozione di tributi destinati al suo finanziamento (rel. Manfredi - PD).

  • 16/03/2016
    Audizione informale dei vertici dell'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico

    La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione informale dei vertici dell'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI), nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche europee in tema di gas naturale ed energia elettrica e che abroga la direttiva 2008/92/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale industriale di gas e di energia elettrica (COM(2015) 496 final e allegati).

    In sede consultiva, per il parere alla VI Commissione Finanze, ha iniziato l'esame del DL 18/2016, recante Misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio (C. 3606 Governo - Rel. Taranto, PD), e, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha concluso l'esame del provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Mongolia, dall'altra, fatto a Ulan-Bator il 30 aprile 2013 (C. 3301 Governo, approvato dal Senato - Rel. Ginefra, PD), esprimendo parere favorevole.

  • 15/03/2016
    Acquisto e dismissione delle autovetture di servizio delle pubbliche amministrazioni, esame in comitato dei nove

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede consultiva, ha iniziato l'esame del DL 18/2016: Misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio, per il parere alla VI Commissione (C. 3606 Governo - Rel. Mazziotti Di Celso, presidente).

    In sede di atti dell'Unione europea, ha concluso, l'esame congiunto dei seguenti provvedimenti (Rel. Marco Meloni - PD): Programma di lavoro della Commissione per il 2016 - E' il momento di andare oltre l'ordinaria amministrazione (COM(2015)610 final); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2016 (Doc. LXXXVII-bis, n. 4); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° gennaio 2016 - 30 giugno 2017) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze neerlandese, slovacca e maltese (15258/15), parere favorevole.

    Si è riunito il comitato dei nove per l'esame degli emendamenti alla proposta di legge C. 3220-A/R, recante Disposizioni in materia di acquisto e dismissione delle autovetture di servizio o di rappresentanza delle pubbliche amministrazioni (Rel. Sorial - M5S) Nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di disciplina delle funzioni del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri in materia di misurazione e valutazione della performance delle pubbliche amministrazioni (Atto n. 268), la Commissione ha svolto l'audizione informale del Capo del Dipartimento della funzione pubblica, Pia Marconi.

  • 15/03/2016
    Unioni civili, esame e audizioni

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, la ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 3634, approvata dal Senato, recante Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze (Rel. Campana-PD); nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame del provvedimento, hanno avuto luogo le audizioni di Francesco Saverio Marini, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata, Monica Velletti, magistrato presso il Tribunale di Roma I sezione civile, rappresentanti del Comitato Difendiamo i nostri figli, Enrico Quadri, professore di istituzioni di diritto privato e diritto di famiglia presso l'Università degli studi di Napoli Federico II, Filippo Vari, professore di diritto costituzionale presso l'Università europea di Roma, rappresentanti del Centro studi Livatino, Domenico Airoma, procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord e Luigi Balestra, professore di diritto civile presso l'Università degli studi di Bologna.

    In sede consultiva, ha iniziato l'esame dei seguenti provvedimenti: C. 3511 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009 (Rel. Zan-PD); C. 3461 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Roma il 17 settembre 2012 (Rel. Giuliani-PD) e C. 3285 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Regno hascemita di Giordania in materia di lotta alla criminalità, fatto ad Amman il 27 giugno 2011 ( Rel. Rostan-PD) per l'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri.

  • 15/03/2016
    Deliberata un'indagine conoscitiva sulla riforma della struttura del bilancio dello Stato

    La V Commissione Bilancio ha deliberato lo svolgimento di un'indagine conoscitiva sulla riforma della struttura del bilancio dello Stato e sul rafforzamento del bilancio di cassa.

    In sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato i seguenti provvedimenti: Disposizioni in materia di acquisto e dismissione delle autovetture di servizio o di rappresentanza delle pubbliche amministrazioni (C. 3220-A/R ed emendamenti, subordinatamente all'effettiva trasmissione - Rel. Parrini, PD), esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti; Ratifica ed esecuzione dell'Accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'America Centrale, dall'altra, fatto a Tegucigalpa il 29 giugno 2012 (C. 3261 Governo ed emendamenti, subordinatamente all'effettiva trasmissione - Rel. Paola Bragantini, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione.

  • 15/03/2016
    Riforma delle banche di credito cooperativo, prosegue l'esame

    La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3606, di conversione in legge del decreto-legge n. 18 del 2016, recante misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio (Rel. Sanga, PD). La Commissione esaminerà il provvedimento anche questa sera dopo le votazioni in Assemblea.

    In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha avviato l'esame del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Cile, con Protocollo addizionale, e dell'Accordo di mutua assistenza amministrativa per la prevenzione, l'accertamento e la repressione delle infrazioni doganali tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Cile (Esame C. 3269 Governo - Rel. Fragomeli); per il parere alla VII Commissione Cultura, ha avviato l'esame del disegno di legge: Modifiche al decreto legislativo 10 aprile 1948, n. 421, ratificato, con modificazioni, con legge 5 marzo 1957, n. 104, riguardante la destinazione e l'alienabilità dell'ex collegio di Villa Lomellini, assegnato in proprietà al comune di Santa Margherita Ligure (Esame, ai sensi dell'articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, nuovo testo C. 2572 - Rel. Fragomeli)

  • 15/03/2016
    Definizione delle dotazioni organiche del personale della scuola, parere favorevole

    La VII Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante regolamento concernente la revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, a decorrere dall'anno scolastico 2015/2016 (atto n. 276 - rel. Malpezzi, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazione, e della Tabella triennale 2015-2017 relativa ai soggetti beneficiari dei finanziamenti per iniziative per la diffusione della cultura scientifica (atto n. 278 - rel. Ghizzoni, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni.

  • 15/03/2016
    Tutela, governo e gestione pubblica delle acque, prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 2212 Daga recante Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l'adozione di tributi destinati al suo finanziamento (rel. Manfredi - PD).

    In sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture atto 283 (rell. Mariani PD e Cera - AP).

  • 15/03/2016
    Uso della banda di frequenza 470-790 MHz nell'Unione, audizione di Confindustria Digitale

    La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e ha avviato la discussione della risoluzione 7-00517 De Lorenzis: Valutazione economico-finanziaria del progetto relativo alla galleria di base del Brennero. Infine la Commissione ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Confindustria Digitale, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'uso della banda di frequenza 470-790 MHz nell'Unione (COM(2016)43 final).

  • 15/03/2016
    Industria "4.0": audizione del dott. Jan Siedentopp, rappresentante del Ministero dell'economia della Germania

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Mongolia, dall'altra, fatto a Ulan-Bator il 30 aprile 2013 (C. 3301 Governo, approvato dal Senato - Rel. Ginefra - PD).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 27 settembre 1991, n. 311, per l'attuazione della direttiva 2014/29/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione (Atto n. 270 - Rel. Senaldi - PD), dello Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 194, di attuazione della direttiva 2014/30/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica (Atto n. 271 - Rel. Senaldi - PD), dello Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 29 dicembre 1992, n. 517, per l'attuazione della direttiva 2014/31/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico (Atto n. 272 - Rel. Senaldi - PD), dello Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 22, per l'attuazione della direttiva 2014/32/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti di misura, come modificata dalla direttiva 2015/13/UE (Atto n. 273 - Rel. Montroni - PD), dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/34/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (Atto n. 274 - Rel. Montroni - PD) e dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/35/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione (Atto n. 275 - Rel. Montroni - PD).

    In sede indagine conoscitiva, ha svolto l'audizione del dott. Jan Siedentopp, rappresentante del Ministero dell'economia della Repubblica Federale di Germania, nell'ambito dell'indagine conoscitiva Industria "4.0": quale modello applicare al tessuto industriale italiano. Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali.

  • 15/03/2016
    Trasferimento di risorse all'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, parere favorevole

    La XI Commissione Lavoro, in sede di atti del governo ha concluso l'esame, con parere favorevole con osservazioni, dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante disposizioni per il trasferimento di risorse umane, finanziarie e strumentali dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dall'iSFOL, all'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (atto n. 266 - Rel. Incerti PD). La Commissione, inoltre, ha concluso l'audizione informale di rappresentanti dell'INPS nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1253-A e abbinate, recanti disposizioni in materia di trattamenti pensionistici di importo elevato. Ha, infine, svolto il comitato ristretto nell'ambito dell'esame su (C. 1253-A Giorgia Meloni, C. 1547 Zanetti, C. 1778 Fedriga, C. 1785 Gnecchi, C. 1842 Airaudo e C. 1896 Tripiedi- Rel- Gnecchi PD): Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici di importo elevato.

Cerca nell'archivio
VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
LINK ESTERNI