Convocazione della XIV Commissione (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA) | |
Martedì 29 luglio 2025 | |
Ore 14.15 | SEDE CONSULTIVA |
Alla IX Commissione: | |
Delega al Governo in materia di organizzazione, potenziamento e sviluppo tecnologico dei centri di elaborazione dati (esame testo unificato C. 1928​ Pastorella, C. 2083​ Centemero, C. 2091​ Amich, C. 2152​ Ascani e C. 2194​ Iaria – Rel. Giglio Vigna) (Sono previste votazioni) | |
Al termine | ATTI DELL’UNIONE EUROPEA |
Ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà: | |
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 1999/62/CE per quanto riguarda la proroga del periodo durante il quale i veicoli pesanti a emissioni zero possono beneficiare di aliquote notevolmente ridotte degli oneri per l'infrastruttura o dei diritti di utenza o di esenzioni dal pagamento di tali oneri o diritti (seguito esame COM(2025) 348 final – Rel. De Monte) (Sono previste votazioni) | |
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull'efficacia dell'attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell'interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell'efficacia dell'attuazione, i controlli e le sanzioni (seguito esame COM(2025) 236 final – Rel. Giglio Vigna) (Sono previste votazioni) | |
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/1119 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica (esame COM(2025) 524 final – Rel. Candiani) (Non sono previste votazioni) | |
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi per quanto riguarda i requisiti per le esposizioni verso la cartolarizzazione ( COM(2025)825 final) | |
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/2402 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate ( COM(2025)826 final) | |
(esame congiunto – Rel. Giordano) (Non sono previste votazioni) | |
Al termine | UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI |
AVVISO | I deputati possono partecipare in videoconferenza alle sedute in cui non sono previste votazioni e alla riunione dell’Ufficio di presidenza, secondo le modalità stabilite dalla Giunta per il Regolamento |