- Resoconti dell'Assemblea della XVIII legislatura
- Resoconti dell'Assemblea della XVII legislatura
- Resoconti dell'Assemblea della XVI legislatura
- L'ordine del giorno
I documenti vengono aggiornati progressivamente in corso di seduta
- Discussione ed approvazione del disegno di legge costituzionale: Modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (AC. 2473-A) (Discussione sulle linee generali; repliche; esame dell'articolo unico; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Discussione della proposta di legge costituzionale: D'iniziativa del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia: Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia (Approvata, in prima deliberazione, dalla Camera e approvata, senza modificazioni, in prima deliberazione, dal Senato) (A.C. 976-B) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione della proposta di legge: Berruto ed altri: Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (A.C. 505-A) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Seguito della discussione delle mozioni Conte ed altri n. 1-00445, Boschi ed altri n. 1-00487, Orfini ed altri n. 1-00488, Mollicone, Latini, Tassinari, Cavo ed altri n. 1-00489 e Piccolotti ed altri n. 1-00492 concernenti iniziative per il finanziamento del settore del cinema e dell'audiovisivo (Parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Svolgimento di interpellanze urgenti (Chiarimenti in merito al procedimento di adozione della delibera relativa al Ponte sullo Stretto di Messina da parte del CIPESS; Iniziative volte a garantire la tutela dei cittadini nel passaggio dal sistema SPID alla carta d’identità elettronica).
- Comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione nella Striscia di Gaza (Intervento del Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale; discussione; annunzio di risoluzioni; replica e parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Comunicazioni del Governo in ordine alla revisione degli investimenti e delle riforme inclusi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Intervento del Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione; discussione; annunzio di risoluzioni; replica e parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative per promuovere il ricorso alla figura professionale del cosiddetto social media e digital manager nelle pubbliche amministrazioni; Stato di avanzamento delle misure di semplificazione amministrativa previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e ulteriori iniziative volte a garantire, in tale ambito, il rispetto delle scadenze del 2026; Iniziative volte a superare il dislivello salariale del comparto “Funzioni locali” rispetto agli altri comparti del pubblico impiego; Intendimenti del Governo in materia di riforma della legge elettorale; Iniziative di competenza volte a sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo del gruppo Stellantis, con particolare riferimento allo stabilimento di Atessa in Abruzzo, al fine dell'incremento dei livelli di produzione e della tutela dei livelli occupazionali; Iniziative di competenza in relazione alla situazione degli impianti di Rwm Italia nei comuni di Domusnovas e Iglesias in Sardegna, alla luce dell'iter delle procedure autorizzative; Intendimenti in ordine alla riconversione degli impianti di Rwm Italia nei comuni di Domusnovas e Iglesias in Sardegna; Iniziative volte a salvaguardare i comparti produttivi colpiti dai dazi statunitensi, anche attraverso un efficace funzionamento degli incentivi del piano "Transizione 5.0"; Iniziative in ordine agli obiettivi di decarbonizzazione relativi agli impianti ex Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla possibilità di avvalersi di risorse pubbliche nell'ambito del processo di revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza; Iniziative di competenza, anche di carattere normativo, volte ad evitare che l’onere delle multe per condotte anticoncorrenziali sia trasferito sui consumatori, con particolare riguardo al mercato dei carburanti).
- Seguito della discussione e approvazione del disegno di legge: S. 1625 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi (Approvato dal Senato) (A.C. 2623) (Esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).