- Resoconti dell'Assemblea della XVIII legislatura
- Resoconti dell'Assemblea della XVII legislatura
- Resoconti dell'Assemblea della XVI legislatura
- L'ordine del giorno
I documenti vengono aggiornati progressivamente in corso di seduta
- Discussione della proposta di legge: S. 507 - D'iniziativa dei senatori: Verducci ed altri: Disposizioni sulla redazione della Mappa della memoria per la conoscenza dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia, nonché sulla promozione dei viaggi nella storia e nella memoria presso i campi medesimi (Approvata dal Senato) (A.C. 2313) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Seguito della discussione della mozione Cattoi, Maerna, Malavasi, Marrocco, Quartini, Bonetti, Zanella, Boschi, Semenzato, Gebhard ed altri n. 1-00497 concernente iniziative in materia di percorsi nutrizionali per i pazienti oncologici (Parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazione).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: S. 1192 - Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (Approvato dal Senato) (A.C. 2393) (Esame degli articoli; articoli da 1 a 23; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative per una celere erogazione dei fondi previsti dal protocollo di intesa con la regione Piemonte per la realizzazione di opere di compensazione a favore della città di Susa e di altri comuni in relazione alla nuova linea ferroviaria Torino-Lione; Iniziative di competenza ai fini della selezione, attraverso gara pubblica, di un nuovo contraente generale per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, anche alla luce della disciplina europea in materia di appalti; Iniziative di competenza volte a sospendere, alla luce dei rilievi formulati dalla Corte dei conti, la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, destinando le risorse stanziate a opere infrastrutturali volte a migliorare la connessione della Sicilia e della Calabria e la mobilità interna di tali regioni; Iniziative di competenza volte ad assicurare il diritto alla mobilità, con particolare riferimento ai servizi aerei da e per la Liguria; Elementi in ordine all'attuazione delle disposizioni in materia di continuità territoriale a favore della città di Brindisi, anche con riferimento all'indizione della relativa conferenza dei servizi; Tempi di adozione del decreto interministeriale previsto dalla legge n. 193 del 2023 volto ad assicurare, alle persone che sono state affette da una patologia oncologica, eguaglianza di opportunità in ambito lavorativo, anche con riguardo alla riqualificazione dei percorsi di carriera e retributivi; Chiarimenti in merito ai dati relativi a irregolarità e frodi concernenti l’assegno di inclusione e il supporto per la formazione e il lavoro; Iniziative per proseguire nel rilancio occupazionale del Mezzogiorno, anche alla luce dei dati relativi alla spesa per le politiche attive, con particolare riferimento alla Campania; Iniziative di competenza volte a salvaguardare i livelli occupazionali presso lo stabilimento Pierburg di Livorno; Elementi in merito alla terza edizione del Fondo nuove competenze e intendimenti in merito al rifinanziamento di tale fondo).
- Svolgimento di interrogazioni (Iniziative urgenti a sostegno delle imprese del settore della moda, anche in relazione alle conseguenze della risoluzione n. 41 del 2022 dell'Agenzia delle entrate; Chiarimenti e intendimenti in merito ad alcune criticità verificatesi in Sardegna con riferimento ai criteri di assegnazione nelle sedi disponibili per l'immissione in ruolo dei dirigenti scolastici; Iniziative di competenza volte all'adozione del nuovo decreto tariffario relativo all'assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, nonché al coinvolgimento delle organizzazioni sindacali nell'ambito della relativa procedura; Iniziative di competenza in ordine all'attacco informatico subito dalla rete sanitaria della regione Puglia e alle relative misure di sicurezza).
- Seguito della discussione e approvazione del disegno di legge: S. 1634 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 settembre 2025, n. 127, recante misure urgenti per la riforma dell'esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell'anno scolastico 2025/2026 (Approvato dal Senato) (A.C. 2662) (Esame dell'articolo unico; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Seguito della discussione e approvazione del disegno di legge: S. 1388 - Disposizioni per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo (Approvato dal Senato) (A.C. 2604) (Esame degli articoli; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; votazione finale ed approvazione).
- Discussione della mozione Cattoi, Maerna, Malavasi, Marrocco, Quartini, Bonetti, Zanella, Boschi, Semenzato, Gebhard ed altri n. 1-00497 concernente iniziative in materia di percorsi nutrizionali per i pazienti oncologici (Discussione sulle linee generali).
- Discussione del disegno di legge: S. 1192 - Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (Approvato dal Senato) (A.C. 2393) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione del disegno di legge: S. 1634 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 settembre 2025, n. 127, recante misure urgenti per la riforma dell'esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell'anno scolastico 2025/2026 (Approvato dal Senato) (A.C. 2662) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione del disegno di legge: S. 1388 - Disposizioni per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo (Approvato dal Senato) (A.C. 2604) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Seguito della discussione delle mozioni Lupi, Mantovani, Candiani, Rossello ed altri n. 1-00511, Ghirra ed altri n. 1-00513, Ruffino ed altri n. 1-00514, Scerra ed altri n. 1-00515, De Luca ed altri n. 1-00516 e Boschi ed altri n. 1-00517 in materia di politiche di coesione (Parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro di partenariato globale e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Regno di Thailandia, dall'altra, fatto a Bruxelles il 14 dicembre 2022 (A.C. 1686) (Esame degli articoli; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Governo della Malaysia, dall'altra, fatto a Bruxelles il 14 dicembre 2022 (A.C. 1687) (Esame degli articoli; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: S. 862 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica d'Armenia, dall'altra, con allegati, fatto a Bruxelles il 15 novembre 2021 (Approvato dal Senato) (A.C. 1589) (Esame degli articoli; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di Città del Capo del 2012 sull'attuazione delle disposizioni del Protocollo del 1993 relativo alla Convenzione internazionale di Torremolinos del 1977 sulla sicurezza delle navi da pesca, con Annesso, fatto a Città del Capo l'11 ottobre 2012 (A.C. 2345) (Esame degli articoli; esame di un ordine del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Informativa urgente del Governo sull’attentato nei confronti del giornalista della Rai Sigfrido Ranucci (Intervento del Ministro dell’Interno; interventi).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative volte a ripristinare, per gli interventi di rimozione delle barriere architettoniche, la possibilità di usufruire dello sconto in fattura in alternativa alle detrazioni fiscali; Misure volte a tutelare le categorie fragili in relazione al prospettato aumento dei requisiti per il pensionamento; Iniziative normative volte a prevedere, anche per il 2026, la rateizzazione del secondo acconto delle imposte sui redditi; Iniziative volte a ristabilire equità nel sistema fiscale e a proteggere i redditi reali in relazione agli effetti distorsivi del cosiddetto fiscal drag; Tempi di adozione del decreto interministeriale in materia di produzione del vino dealcolato e relativo regime fiscale; Iniziative normative in materia di concessioni demaniali per finalità di carattere culturale, sociale e sportivo, con particolare riferimento alla determinazione di un importo massimo del canone annuo; Ulteriori iniziative di carattere fiscale volte ad assicurare un equo accesso alla casa, in particolare per le persone giovani e a basso reddito; Chiarimenti in merito agli intendimenti del Governo in ordine alla tassazione degli extraprofitti bancari ; Dati sul beneficio fiscale medio annuo derivante dagli interventi posti in essere dal Governo in favore dei lavoratori dipendenti; Chiarimenti relativi a recenti affermazioni contenute in un video diffuso tramite i canali social del Presidente Trump circa intendimenti del Governo italiano in materia di difesa e sicurezza internazionale).
- Discussione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre 2025 (Discussione; annunzio di risoluzioni; replica e parere del Governo: dichiarazioni di voto; votazioni).
- Seguito della discussione e approvazione della proposta di legge: Mollicone ed altri: Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l'istituzione del circuito "Italia in scena" (A.C. 1521-A) (Esame degli articoli; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale)
- Seguito della discussione e approvazione del disegno di legge: Disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento (A.C. 1866-A) (Esame degli articoli; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Discussione del disegno di legge: Disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento (A.C. 1866-A) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione della mozione Lupi n. 1-00511 in materia di politiche di coesione (Discussione sulle linee generali).
- Discussione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro di partenariato globale e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Regno di Thailandia, dall'altra, fatto a Bruxelles il 14 dicembre 2022 (A.C. 1686) (Discussione sulle linee generali).
- Discussione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Governo della Malaysia, dall'altra, fatto a Bruxelles il 14 dicembre 2022 (A.C. 1687) (Discussione sulle linee generali).
- Discussione del disegno di legge: S. 862 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica d'Armenia, dall'altra, con allegati, fatto a Bruxelles il 15 novembre 2021 (Approvato dal Senato) (A.C. 1589) (Discussione sulle linee generali).
- Discussione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di Città del Capo del 2012 sull'attuazione delle disposizioni del Protocollo del 1993 relativo alla Convenzione internazionale di Torremolinos del 1977 sulla sicurezza delle navi da pesca, con Annesso, fatto a Città del Capo l'11 ottobre 2012 (A.C. 2345) (Discussione sulle linee generali).
- Svolgimento di una interpellanza urgente (Iniziative volte alla prevenzione e al contrasto di fenomeni di violenza collettiva e devianza giovanile, con particolare riferimento al potenziamento delle risorse per il controllo del territorio in Sicilia e in alcune zone della città di Palermo).
- Informativa urgente del Governo sul Piano di pace per la Striscia di Gaza (Intervento del Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale; interventi).
- Seguito della discussione delle mozioni Schlein, Fratoianni, Boschi, Magi ed altri n. 1-00498, Kelany, Iezzi, Paolo Emilio Russo, Alessandro Colucci ed altri n. 1-00505 e Alfonso Colucci ed altri n. 1-00506 concernenti iniziative volte ad evitare il rinnovo del Memorandum d'intesa del 2017 con la Libia, nonché a rivedere integralmente gli accordi con tale Paese per il controllo delle migrazioni, anche al fine di assicurare la tutela dei diritti umani (Parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Seguito della discussione delle mozioni Molinari, Castiglione, Bignami, Romano ed altri n. 1-00479, Caramiello ed altri n. 1-00500, Manes ed altri n. 1-00503, Forattini ed altri n. 1-00504 e Benzoni ed altri n. 1-00507 in materia di politica agricola comune (Parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Chiarimenti in ordine all'istituzione della figura del Capo della segreteria del Capo di gabinetto del Ministero della Giustizia, con particolare riferimento al relativo trattamento economico e alle connesse ricadute di carattere organizzativo; Iniziative urgenti per affrontare il sovraffollamento carcerario, anche attraverso un piano straordinario di edilizia penitenziaria; Intendimenti in merito ad una possibile riforma complessiva dell'istituto della prescrizione in ambito penale; Prospettive in ordine agli effetti delle misure approvate dal Consiglio dei ministri in materia di detenzione domiciliare per il recupero dei detenuti tossicodipendenti; Iniziative urgenti di competenza volte a vietare l’attività venatoria sui valichi alpini; Iniziative di competenza volte a tutelare la filiera della pasta italiana in relazione all'ipotesi di dazi statunitensi supplementari; Iniziative di competenza volte a promuovere un accordo con l’Amministrazione statunitense al fine di salvaguardare la filiera del grano e l'industria della pasta, in considerazione dell'ipotesi di dazi supplementari; Ulteriori iniziative volte a consolidare l'andamento positivo del comparto agricolo; Intendimenti del Governo in ordine all’eventuale esercizio dei poteri di cui all’articolo 120 della Costituzione nei confronti della Regione siciliana, ai fini della tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali).
- Discussione ed approvazione del disegno di legge: Disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all'estero (A.C. 2369-A) (Discussione sulle linee generali; repliche; esame degli articoli; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale ed approvazione).
- Discussione della proposta di legge: Mollicone ed altri: Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l'istituzione del circuito "Italia in scena" (A.C. 1521-A) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione della mozione Schlein, Fratoianni, Boschi, Magi ed altri n. 1-00498 concernente iniziative volte ad evitare il rinnovo del Memorandum d'intesa del 2017 con la Libia, nonché a rivedere integralmente gli accordi con tale Paese per il controllo delle migrazioni, anche al fine di assicurare la tutela dei diritti umani (Discussione sulle linee generali).
- Discussione delle mozioni Molinari ed altri n. 1-00479, Castiglione ed altri n. 1-00484 e Cerreto ed altri n. 1-00494 in materia di politica agricola comune (Discussione sulle linee generali).
- Discussione ed approvazione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo alla Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) n. 29 sul lavoro forzato e obbligatorio, adottato a Ginevra il giorno 11 giugno 2014 nel corso della centotreesima sessione della Conferenza generale dell'OIL (A.C. 1539) (Discussione sulle linee generali; esame degli articoli; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale ed approvazione).
- Discussione ed approvazione del disegno di legge: S. 998 - Ratifica ed esecuzione del Protocollo di emendamento all'Accordo istitutivo dell'Organizzazione internazionale della vigna e del vino relativo alla localizzazione della sede, adottato a Parigi il 21 maggio 2022 (Approvato dal Senato) (A.C. 1804) (Discussione sulle linee generali; esame degli articoli; dichiarazioni di voto finale; votazione finale ed approvazione).
- Discussione ed approvazione del disegno di legge: S. 982 - Ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (Approvato dal Senato) (A.C. 1803) (Discussione sulle linee generali; esame degli articoli; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; votazione finale ed approvazione).
- Discussione ed approvazione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo su acqua e salute della Convenzione del 1992 sulla protezione e l'utilizzazione dei corsi d'acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali, fatto a Londra il 17 giugno 1999 (A.C. 1540) (Discussione sulle linee generali; esame degli articoli; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale ed approvazione).
- Discussione ed approvazione del disegno di legge: S. 782 - Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Protocollo alla Convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza, per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico, con allegati, firmato a Göteborg il 30 novembre 1999; b) Modifiche al testo e agli allegati da II a IX del Protocollo del 1999 per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico nonché aggiunta dei nuovi allegati X e XI, adottate a Ginevra il 4 maggio 2012 (Approvato dal Senato) (A.C. 1585) (Discussione sulle linee generali; esame degli articoli; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; votazione finale ed approvazione).
- Seguito della discussione della mozione Roggiani, Torto, Grimaldi, Bonetti, Faraone ed altri n. 1-00472 concernente iniziative in materia di trasferimento delle risorse statali agli enti locali (Parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Svolgimento di una interpellanza urgente (Iniziative a favore del Sistema sanitario nazionale a fronte dei processi di privatizzazione della sanità, anche in considerazione della concessione di strutture e servizi del Policlinico Umberto I di Roma).
- Discussione della Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell’articolo 96 della Costituzione nei confronti del deputato Carlo Nordio nella sua qualità di Ministro della Giustizia, di Matteo Piantedosi nella sua qualità di Ministro dell’Interno e di Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri (Doc. IV-bis, n. 1-A) (Discussione; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Discussione del Documento programmatico di finanza pubblica (Doc. CCXLIV, n. 1) (Discussione; annunzio di risoluzioni; parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazione).
- Rinvio del seguito della discussione della proposta di legge costituzionale A.C. 976-B.
- Seguito della discussione ed approvazione della proposta di legge: Berruto ed altri: Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (A.C. 505-A) (Esame dell'articolo unico; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Discussione e approvazione del disegno di legge: S. 1358 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica della Macedonia, ora Repubblica della Macedonia del Nord, in materia di sicurezza sociale, fatto a Skopje il 25 luglio 2014 (Approvato dal Senato) (A.C. 2293) (Discussione sulle linee generali; esame degli articoli; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Discussione e approvazione del disegno di legge: S. 1089 - Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Repubblica del Kosovo per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire l'evasione e l'elusione fiscale, con Protocollo, fatta a Pristina il 22 giugno 2021 (Approvato dal Senato) (A.C. 2029) (Discussione sulle linee generali; esame degli articoli; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Discussione e approvazione del disegno di legge: S. 1229 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di partenariato economico interinale tra il Ghana, da una parte, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altra, fatto a Bruxelles il 28 luglio 2016 (Approvato dal Senato) (A.C. 2102) (Discussione sulle linee generali; esame degli articoli; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Discussione e approvazione del disegno di legge: S. 860 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul trasporto aereo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e lo Stato del Qatar, dall'altra, con allegati, fatto a Lussemburgo il 18 ottobre 2021 (Approvato dal Senato) (A.C. 1587) (Discussione sulle linee generali; esame degli articoli; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Discussione e approvazione del disegno di legge: S. 861 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di sede tra la Repubblica italiana e l'Ufficio europeo per il sostegno all'asilo relativo allo stabilimento di un ufficio operativo in Roma, fatto a Roma il 22 novembre 2017, con Dichiarazione interpretativa congiunta fatta a Roma il 1° luglio 2021 e a La Valletta il 13 luglio 2021 (Approvato dal Senato) (A.C. 1588) (Discussione sulle linee generali; esame degli articoli; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Elementi in relazione ad una possibile strategia eversiva in ottica anti-occidentale e antisemita; Iniziative volte a far fronte ai rischi per l'ordine pubblico e la sicurezza in occasione di scioperi e manifestazioni, con particolare riguardo al blocco stradale e ferroviario; Iniziative di competenza a salvaguardia dell'ambiente e delle specie animali e vegetali, con particolare riguardo all'esigenza di realizzare approdi crocieristici al di fuori delle acque protette della laguna di Venezia; Iniziative di competenza, anche di carattere normativo, nell'ottica della salvaguardia dei principi di tutela della risorsa idrica e di sostenibilità, in relazione alla gestione del servizio idrico integrato in provincia di Catania e alle relative tariffe; Iniziative di competenza per garantire adeguate risorse finanziarie e prevedere misure di semplificazione normativa e amministrativa in relazione agli interventi strutturali di prevenzione e riduzione del rischio idrogeologico; Iniziative a favore dei medici di medicina generale, con particolare riferimento a misure incentivanti per i giovani medici; Iniziative urgenti per potenziare la prevenzione oncologica, con particolare riferimento all'estensione delle fasce d'età e al superamento delle diseguaglianze territoriali in relazione allo screening mammografico; Ulteriori iniziative per promuovere interventi a tutela della salute mentale, con particolare riferimento alle giovani generazioni; Iniziative di competenza per una corretta rilevazione dei tempi di attesa concernenti le prestazioni a carico del Servizio sanitario nazionale).
- Discussione ed approvazione del disegno di legge costituzionale: Modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (AC. 2473-A) (Discussione sulle linee generali; repliche; esame dell'articolo unico; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Discussione della proposta di legge costituzionale: D'iniziativa del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia: Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia (Approvata, in prima deliberazione, dalla Camera e approvata, senza modificazioni, in prima deliberazione, dal Senato) (A.C. 976-B) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione della proposta di legge: Berruto ed altri: Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (A.C. 505-A) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Seguito della discussione delle mozioni Conte ed altri n. 1-00445, Boschi ed altri n. 1-00487, Orfini ed altri n. 1-00488, Mollicone, Latini, Tassinari, Cavo ed altri n. 1-00489 e Piccolotti ed altri n. 1-00492 concernenti iniziative per il finanziamento del settore del cinema e dell'audiovisivo (Parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Svolgimento di interpellanze urgenti (Chiarimenti in merito al procedimento di adozione della delibera relativa al Ponte sullo Stretto di Messina da parte del CIPESS; Iniziative volte a garantire la tutela dei cittadini nel passaggio dal sistema SPID alla carta d’identità elettronica).
- Comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione nella Striscia di Gaza (Intervento del Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale; discussione; annunzio di risoluzioni; replica e parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Comunicazioni del Governo in ordine alla revisione degli investimenti e delle riforme inclusi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Intervento del Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione; discussione; annunzio di risoluzioni; replica e parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative per promuovere il ricorso alla figura professionale del cosiddetto social media e digital manager nelle pubbliche amministrazioni; Stato di avanzamento delle misure di semplificazione amministrativa previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e ulteriori iniziative volte a garantire, in tale ambito, il rispetto delle scadenze del 2026; Iniziative volte a superare il dislivello salariale del comparto “Funzioni locali” rispetto agli altri comparti del pubblico impiego; Intendimenti del Governo in materia di riforma della legge elettorale; Iniziative di competenza volte a sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo del gruppo Stellantis, con particolare riferimento allo stabilimento di Atessa in Abruzzo, al fine dell'incremento dei livelli di produzione e della tutela dei livelli occupazionali; Iniziative di competenza in relazione alla situazione degli impianti di Rwm Italia nei comuni di Domusnovas e Iglesias in Sardegna, alla luce dell'iter delle procedure autorizzative; Intendimenti in ordine alla riconversione degli impianti di Rwm Italia nei comuni di Domusnovas e Iglesias in Sardegna; Iniziative volte a salvaguardare i comparti produttivi colpiti dai dazi statunitensi, anche attraverso un efficace funzionamento degli incentivi del piano "Transizione 5.0"; Iniziative in ordine agli obiettivi di decarbonizzazione relativi agli impianti ex Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla possibilità di avvalersi di risorse pubbliche nell'ambito del processo di revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza; Iniziative di competenza, anche di carattere normativo, volte ad evitare che l’onere delle multe per condotte anticoncorrenziali sia trasferito sui consumatori, con particolare riguardo al mercato dei carburanti).
- Seguito della discussione e approvazione del disegno di legge: S. 1625 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi (Approvato dal Senato) (A.C. 2623) (Esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).