- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (A.C. 1373-A) (Dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia; votazione della questione di fiducia - Articolo unico; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (A.C. 1416) (Esame e votazione di questioni pregiudiziali).
- Discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (A.C. 1373-A) (Discussione sulle linee generali; repliche; esame dell'articolo unico; posizione della questione di fiducia).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative volte a prevedere adeguate risorse finanziarie ai fini del rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici; iniziative di competenza per contrastare gli effetti del rialzo dei tassi di interesse sul mercato immobiliare e sui prezzi delle materie prime; intendimenti del Governo in merito al contrasto all'evasione fiscale anche al fine di salvaguardare la funzione sociale del fisco; iniziative per la bonifica del sito di interesse nazionale di Massa Carrara, con particolare riferimento alle fonti di finanziamento e alle tempistiche dei relativi interventi; chiarimenti in merito ai tempi di definizione del cosiddetto "Piano Mattei per l'Africa" e alle relative risorse finanziarie; iniziative di competenza volte a garantire la tempestiva liquidazione degli indennizzi di cui alla legge n. 210 del 1992 a favore delle persone colpite da epatite a seguito di trasfusioni e somministrazione di emoderivati; iniziative di competenza volte al potenziamento e al monitoraggio del sistema di gestione delle liste d'attesa da parte delle strutture sanitarie, alla luce dei criteri previsti dal relativo Piano nazionale di Governo; iniziative per il potenziamento del sistema sanitario, con particolare riferimento alle misure di contrasto alla carenza di personale al fine di assicurare sia la medicina di prossimità che l'assistenza ospedaliera).
- Svolgimento di interpellanze urgenti (Chiarimenti circa la prosecuzione del progetto di reintroduzione dell'orso nelle Alpi ed iniziative di competenza per la predisposizione di un piano di gestione dell'orso in Trentino; iniziative volte al contrasto dei fenomeni di criminalità e violenza nelle aree urbane, con particolare riferimento ad alcuni quartieri di Catanzaro; iniziative di competenza volte a garantire a minori e giovani con disabilità il diritto di partecipare alla vita sociale e culturale in condizioni di parità, con particolare riferimento all'ambito scolastico; iniziative, anche normative, a sostegno di famiglie e imprese in relazione all'aumento dei tassi di interesse sui finanziamenti, anche rafforzando la prevenzione e il contrasto a racket e usura nonché favorendo l'accesso al relativo fondo di solidarietà).
- Seguito della discussione ed approvazione della Proposta di legge: S. 340 - D'iniziativa dei senatori: Balboni e Liris: Introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche (Approvata dal Senato) (A.C. 911) (Esame degli articoli 1 e 2; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Seguito della discussione ed approvazione della Proposta di legge costituzionale: S. 13 - D'iniziativa dei senatori Iannone ed altri: Modifica all'articolo 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva (Approvata, in prima deliberazione dal Senato e dalla Camera e approvata, in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, dal Senato) (A.C. 715-B) (Dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative bilaterali e in ambito europeo in relazione a provvedimenti del Governo austriaco che hanno limitato il transito dei trasportatori italiani verso l'Austria e attraverso il relativo territorio; elementi in merito ai costi ambientali ed economici relativi alle manifestazioni delle Frecce tricolori, anche nell'ottica della destinazione delle relative risorse alla tutela del territorio; chiarimenti in merito all'impegno assunto in sede NATO volto a destinare il 2 per cento del prodotto interno lordo alle spese militari anche alla luce dello scenario macroeconomico italiano ed europeo e degli obiettivi prioritari per la sicurezza nazionale; elementi e iniziative di competenza in ordine a problematiche emerse con riferimento alla Cgil in qualità di datore di lavoro; iniziative volte ad una revisione della bozza di accordo con le regioni relativa alla formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro, al fine di assicurare un elevato livello di formazione anche in rapporto all'evoluzione della ricerca scientifica e tecnologica; iniziative di competenza per il rinnovo del fondo per le vittime dell'amianto, al fine di tutelare gli interessi sia degli eredi delle vittime, sia delle compagnie portuali; iniziative di competenza per aumentare il finanziamento del «Fondo affitti» per studenti fuori sede, anche in considerazione dell'impegno assunto dal Governo in sede parlamentare; chiarimenti in merito a ipotesi di proroga della durata del mandato dei rettori universitari, finalizzata alla realizzazione dei progetti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza; iniziative di competenza in ordine a presunte irregolarità relative ai test di ammissione ai corsi di laurea di medicina e chirurgia, odontoiatria e medicina veterinaria).
- Seguito della discussione delle mozioni Carotenuto ed altri n. 1-00080, Mari ed altri n. 1-00179, Gribaudo ed altri n. 1-00180 e Soumahoro e Schullian n. 1-00181 concernenti iniziative in materia di sicurezza sul lavoro (Parere del governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Proposta di legge: S. 340 - D'iniziativa dei senatori: Balboni e Liris: Introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche (Approvata dal Senato) (A.C. 911) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione della proposta di legge costituzionale: S. 13 - D'iniziativa dei senatori Iannone ed altri: Modifica all'articolo 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva (Approvata, in prima deliberazione dal Senato e dalla Camera e approvata, in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, dal Senato) (A.C. 715-B) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione della mozione Carotenuto ed altri n 1-00080 concernente iniziative in materia di sicurezza sul lavoro (Discussione sulle linee generali; intervento del Governo).
- Svolgimento di interpellanze urgenti (Chiarimenti ed iniziative in ordine ai ritardi nell'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ed intendimenti circa i prossimi impegni sui temi del contrasto alla povertà, della lotta ai cambiamenti climatici e dell'uguaglianza di genere; intendimenti in merito ad una nuova sospensione dell'aggiornamento delle tabelle dei medicinali contenenti sostanze stupefacenti e psicotrope, al fine di ulteriori approfondimenti tecnico-scientifici).
- Informativa urgente del Governo in ordine ai tragici eventi occorsi presso la stazione ferroviaria di Brandizzo (Intervento del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti; interventi).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'Ucraina, dall'altra, firmato a Kiev il 12 ottobre 2021 (A.C. 1001-A) (Esame degli articoli; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: S. 454 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla protezione degli investimenti tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall'altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018 (Approvato dal Senato) (A.C. 1040) (Esame degli articoli; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: S. 541 - Ratifica ed esecuzione dell'Atto di Ginevra dell'Accordo dell'Aja concernente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali, fatto a Ginevra il 2 luglio 1999 (Approvato dal Senato) (A.C. 1041) (Esame degli articoli; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: S. 826 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento (Approvato dal Senato) (A.C. 1364) (Dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Seguito della discussione ed approvazione dei disegni di legge: S. 791 - Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022 (Approvato dal Senato) (A.C. 1343); S. 792 - Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023 (Approvato dal Senato) (A.C. 1344) (Esame degli articoli - A.C. 1343; dichiarazioni di voto finale - A.C. 1343; votazione finale - A.C. 1343; esame dell'articolo unico - A.C. 1344; esame degli ordini del giorno - A.C. 1344; dichiarazioni di voto finale - A.C. 1344; votazione finale - A.C. 1344).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Chiarimenti in merito alla proroga al 2024 del cosiddetto superbonus 110 per cento, con particolare riferimento agli interventi relativi a condomini, e intendimenti in ordine agli incentivi edilizi e al meccanismo di cessione dei crediti; iniziative urgenti in merito alla situazione dei minori stranieri non accompagnati e al potenziamento del sistema di accoglienza e integrazione, anche con riferimento ai criteri di riparto sul territorio nazionale; elementi in merito ai flussi migratori provenienti dalla cosiddetta rotta balcanica e iniziative per una efficace gestione degli stessi, anche in rapporto all'esigenza di una più piena tutela dei diritti umani; iniziative volte alla revisione della normativa in materia di accertamento dell'età dei minori stranieri non accompagnati; dati relativi al traffico illegale di armi e iniziative di carattere strutturale volte al superamento del degrado sociale e delle condizioni di illegalità e insicurezza in realtà quali quella di Caivano; iniziative per il contrasto alla criminalità organizzata e per il ripristino della legalità in zone ad alta densità criminale; stato di attuazione della normativa in materia di tutela della presunzione di innocenza, anche ai fini dell'adozione di iniziative volte a modificare e integrare il decreto legislativo n. 188 del 2021; iniziative in materia di trattamento economico e giuridico dei magistrati onorari, anche alla luce del recente parere motivato adottato dalla Commissione europea; iniziative volte a promuovere lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze del personale della pubblica amministrazione).
- Svolgimento di interrogazioni (Iniziative di competenza, nell'ambito di un programma di rilancio della filiera siderurgica italiana, volte a garantire la continuità produttiva e i livelli occupazionali presso gli stabilimenti della società Sanac, anche con riferimento alla situazione creditoria nei confronti di Acciaierie d'Italia; iniziative a sostegno del comparto automotive e del relativo indotto, con particolare riferimento allo sviluppo produttivo e alla tutela dei livelli occupazionali, nel contesto della transizione tecnologica ed ecologica).
- Seguito della discussione del disegno di legge: S. 826 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento (Approvato dal Senato) (A.C. 1364) (Esame dell'articolo unico; esame degli ordini del giorno).
- Discussione del Disegno di legge: S. 826 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento (Approvato dal Senato) (A.C. 1364) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione congiunta dei disegni di legge: S. 791 - Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022 (Approvato dal Senato) (A.C. 1343); S. 792 - Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023 (Approvato dal Senato) (A.C. 1344) (Discussione congiunta sulle linee generali; repliche).
- Seguito della discussione ed approvazione della proposta di legge: S. 377 - D'iniziativa dei senatori: Bongiorno ed altri: Modifiche al decreto legislativo 20 febbraio 2006, n. 106, concernenti i poteri del procuratore della Repubblica nei casi di violazione dell'articolo 362, comma 1-ter, del codice di procedura penale, in materia di assunzione di informazioni dalle vittime di violenza domestica e di genere (Approvata dal Senato) (A.C. 1135) (Esame dell'articolo unico; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Discussione della Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento penale nei confronti di Gianni Tonelli (deputato all'epoca dei fatti) (Doc. IV-ter, n. 12-A) (Discussione; dichiarazioni di voto; votazione).
- Seguito della discussione ed approvazione della proposta di legge: Donzelli ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità “Il Forteto” (A.C. 336-A) (Esame degli articoli da 1 a 8; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative urgenti volte a sostenere le famiglie in relazione all'incremento dei costi previsti per l'acquisto di libri scolastici; iniziative di competenza volte al superamento delle criticità emerse a seguito della recente interruzione del traffico nel Traforo del Frejus e dei lavori di manutenzione programmati per il Traforo del Monte Bianco; intendimenti in ordine al Memorandum di intesa tra Unione europea e Tunisia, alla luce dell'incremento degli sbarchi e delle criticità relative al rispetto dei diritti umani in tale Paese; elementi ed iniziative in ordine alla recente missione in Cina, con particolare riferimento agli scambi commerciali e alla tutela delle imprese italiane, anche con riferimento al Memorandum di intesa sulla "Via della Seta"; chiarimenti in merito al corretto utilizzo delle risorse del Fondo di sviluppo e coesione in relazione al definanziamento di interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza; elementi in ordine allo stato delle interlocuzioni con la Commissione europea in relazione alla proposta di revisione del PNRR, nonché al pagamento della terza e quarta rata; iniziative circa possibili soluzioni alternative al blocco della circolazione dei veicoli diesel Euro 5 e a sostegno del rinnovo del parco auto circolante; iniziative di competenza volte a superare le criticità registrate nel settore del trasporto pubblico non di linea, con particolare riferimento al rilascio delle licenze per l'esercizio del servizio taxi; iniziative per una rapida definizione di un accordo quadro per il rilancio della produzione di auto in Italia, la riconversione ecologica e la garanzia occupazionale negli impianti del gruppo Stellantis e della filiera della componentistica).
- Seguito della discussione ed approvazione del testo unificato delle proposte di legge: Dori e D'Orso; Pittalis ed altri; Maschio ed altri: Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (A.C. 536-891-910-A) (Esame degli articoli da 1 a 5; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Gabinetto dei Ministri dell'Ucraina sulla cooperazione di Polizia, fatto a Kiev il 10 giugno 2021 (A.C. 922-A) (Esame degli articoli; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Discussione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'Ucraina, dall'altra, firmato a Kiev il 12 ottobre 2021 (A.C. 1001-A) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione del disegno di legge: S. 454 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla protezione degli investimenti tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall'altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018 (Approvato dal Senato) (A.C. 1040) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione del disegno di legge: S. 541 - Ratifica ed esecuzione dell'Atto di Ginevra dell'Accordo dell'Aja concernente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali, fatto a Ginevra il 2 luglio 1999 (Approvato dal Senato) (A.C. 1041) (Discussione sulle linee generali; repliche).