Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)

Audizioni e incontri informali

Sono «incontri» organizzati tra le Commissioni ed altri soggetti estranei all'attività parlamentare mirati a fornire ai commissari utili elementi di conoscenza in un settore di competenza.
Per tali audizioni e incontri non è prevista alcuna resocontazione, ma solo l'indicazione degli orari di svolgimento

 Elenco delle AUDIZIONI INFORMALI svolte nel mese di Settembre 2023

AUDIZIONI INFORMALI svolte nel mese di Settembre 2023

  • Commissioni Riunite (I e II)
    • martedì 12 settembre 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gianni Melillo, Procuratore nazionale antimafia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale di Ginevra Cerrina Feroni, professoressa ordinaria di diritto comparato presso l'Università degli Studi di Firenze, di Edoardo Raffiotta, professore associato di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, in videoconferenza, e di Lorenzo Casini, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale di Ida Nicotra, professoressa ordinaria di diritto costituzionale all'Università degli Studi di Catania, in videoconferenza, e di Alfonso Celotto, professore ordinario di diritto costituzionale all'Università degli Studi di Roma-Tre, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale di Fabrizio Siracusano, professore associato di diritto processuale penale all'Università degli Studi di Catania, e di Gian Luigi Gatta, professore ordinario di diritto penale all'Università degli Studi di Milano, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Sergio De Montis, Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Palermo, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale, in videocoferenza, di Grazia Ofelia Cesaro, presidente dell'Unione Nazionale Camere Minorili (UNCM), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
    • lunedì 11 settembre 2023
      • Audizione informale di rappresentanti di Legambiente, in videoconferenza, e del WWF, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Massimiliano Zane, consulente in economia della cultura, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale di Tommaso Palombo, presidente dell'associazione Italian Lawful Interception & Intelligence Association, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Sandro Pieroni, Dirigente responsabile del settore forestazione e antincendio della Regione Toscana, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Filippo Anelli, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale di rappresentanti di Comunitalia, in videoconferenza, della Comunità di Capodarco e della Fondazione ERIS, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Lorenza Violini, professoressa ordinaria di diritto costituzionale presso l'Università statale degli Studi di Milano, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gian Domenico Caiazza, Presidente dell'Unione delle Camere Penali Italiane, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
  • Giustizia (II)
    • giovedì 21 settembre 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alessandro Giuliano, Direttore della Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1294 Governo, recanti «Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica»
    • mercoledì 20 settembre 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alessandra Kustermann, presidente dell'Associazione SVS Donna Aiuta Donna, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1294 Governo, recanti «Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Paola Savio, rappresentante dell'Unione Camere Penali Italiane, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1294 Governo, recanti «Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Lucia Russo, procuratrice aggiunta del Tribunale di Bologna, e di Fabio Roia, presidente f.f. del tribunale di Milano, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1294 Governo, recanti «Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica»
    • martedì 19 settembre 2023
      • Audizione informale di rappresentanti di Telefono Rosa, di Differenza Donna, in videoconferenza, di Di.Re. - Donne in Rete contro la violenza, in videoconferenza, di UDI - Unione Donne d'Italia, in videoconferenza, di Centro Studi Rosario Livatino, in videoconferenza, di Rete per la parità, in videoconferenza, di Global Thinking Foundation, di GIULIA - Giornaliste Unite Libere Autonome e di Pangea Onlus, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1294 Governo, recanti «Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica»
Vedi anche
Altri Organi
Close