Alle ore 11.30, presso l'Aula della Commissione Esteri, il Comitato di vigilanza sull’attività di documentazione, sul tema dell’intelligenza artificiale, ha svolto l'audizione di Michael Sellitto, head of global affairs di Anthropic e Cathy Dinas, chief of staff.
Alle ore 11, presso l'Aula della Commissione Esteri, il Comitato di vigilanza sull'attività di Documentazione, presieduto dalla Vicepresidente della Camera, Anna Ascani, sul tema dell'Intelligenza Artificiale ha svolto le audizioni di Naila Murray, Head of FAIR (Fundamental AI Research), Emea Lab, META e Angelo Mazzetti, Head of Public Policy - Italy and Greece, META.
Alle ore 17, presso la Biblioteca del Presidente, il Comitato di vigilanza sull'attività di Documentazione, presieduto dalla Vicepresidente della Camera, Anna Ascani, sul tema dell'Intelligenza Artificiale svolge l’audizione del Professor Gianfranco Basti, docente ordinario di Filosofia della Natura e della Scienza presso la Pontificia Università Lateranense.
Prosegue il ciclo di audizioni del Comitato di Vigilanza sull’attività di Documentazione sul tema dell’intelligenza artificiale. Dalle ore 17, presso l'Aula della Commissione Esteri, si sono svolte le audizioni di Anna Makanju - Head of Public Policy OpenAI e di Boris Power - OpenAI. L’indagine del Comitato, presieduto dalla Vicepresidente della Camera, Anna Ascani, ha l’obiettivo di conoscere l’avanzamento dell'intelligenza artificiale e degli algoritmi e di studiare la loro possibile applicazione all’interno della documentazione parlamentare, a supporto dell’attività del Parlamento.
Presso l'Aula della Commissione Esteri, il Comitato di vigilanza sull'attività di documentazione, presieduto dalla vicepresidente della Camera, Anna Ascani, ha svolto le seguenti audizioni sul tema dell'Intelligenza artificiale: ore 17 Alessio Del Bue, Fondazione Istituto italiano di tecnologia; ore 17.45 Nestor Maslej, AI Index research manager, Univerità di Stanford.
Prosegue il ciclo di audizioni del Comitato di Vigilanza sull’attività di Documentazione sul tema dell’intelligenza artificiale. Dalle ore 11.45, nella Sala della Lupa, si sono svolte le audizioni di Pier Luigi Dal Pino, Senior Regional Director, Government Affairs Western Europe, Microsoft e di Mattia De Rosa, Direttore dell'unità specialistica Data & AI, Microsoft. L’indagine del Comitato, presieduto dalla Vicepresidente della Camera, Anna Ascani, ha l’obiettivo di conoscere l’avanzamento dell'intelligenza artificiale e degli algoritmi e di studiare la loro possibile applicazione all’interno della documentazione parlamentare, a supporto dell’attività del Parlamento. Video con sottotitoli automatici
Prosegue il ciclo di audizioni del Comitato di Vigilanza sull’attività di Documentazione sul tema dell’intelligenza artificiale. Dalle ore 11, nella Biblioteca del Presidente si svolgono le audizioni del professor Maurizio Ferraris, Università di Torino, e del professor Gianluca Misuraca, Università politecnica di Madrid. L’indagine del Comitato, presieduto dalla Vicepresidente della Camera, Anna Ascani, ha l’obiettivo di conoscere l’avanzamento dell'intelligenza artificiale e degli algoritmi e di studiare la loro possibile applicazione all’interno della documentazione parlamentare, a supporto dell’attività del Parlamento.
Al via il ciclo di audizioni del Comitato di Vigilanza sull’attività di Documentazione sul tema dell’intelligenza artificiale.
Alle ore 11, nella Biblioteca del Presidente si sono svolte le audizioni del professor Paolo Benanti, docente della Pontificia Università Gregoriana, e della professoressa Rita Cucchiara, docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia. L’indagine del Comitato, presieduto dalla Vicepresidente della Camera, Anna Ascani, ha l’obiettivo di conoscere l’avanzamento dell'intelligenza artificiale e degli algoritmi e di studiare la loro possibile applicazione all’interno della documentazione parlamentare, a supporto dell’attività del Parlamento.