Indagine conoscitiva sull'impegno dell'Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni. Audizione, in videoconferenza, di Talya Ezrahi, rappresentante di Emek Shaveh, e Najati Fitiani, rappresentante di Mosaic Centre
Audizione informale, anche in videoconferenza, di una delegazione della Fondazione Gariwo, in vista della celebrazione della Giornata dei Giusti
Audizione informale di Sergio Marchisio, professore di Space Law dell'Università di Roma Sapienza e Presidente del Centro Europeo Diritto dello Spazio (ECSL) presso l'ESA, nell'ambito dell'esame in sede consultiva del disegno di legge C. 2026 Governo, recante «Disposizioni in materia di economia dello spazio»
Audizione informale, in videoconferenza, di Bernardo Venturi, responsabile di ricerca e policy di Agency for Peacebuilding, nell'ambito dell'esame dello Schema di documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, riferito agli anni 2024-2026 (Atto n. 245)
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare. Audizione, in videoconferenza, di Henrik Schiellerup, Direttore Risorse e Ambiente del Geological Survey of Norway (NGU)
Indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell'Italia e dei Paesi europei nell'indo-pacifico. Audizione dell'Amm. Enrico Credendino, Capo di Stato Maggiore della Marina militare
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 10 ottobre 2024, trasmessa ai sensi dell'art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 gennaio 2024, n. 2 (Doc. CCXXXIII, n. 1)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Conflavoro-PMI nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 10 ottobre 2024, trasmessa ai sensi dell'art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 gennaio 2024, n. 2 (Doc. CCXXXIII, n. 1)
Audizione informale di rappresentanti di ECCO Climate nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 10 ottobre 2024, trasmessa ai sensi dell'art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 gennaio 2024, n. 2 (Doc. CCXXXIII, n. 1)
Audizione informale di rappresentanti del «Forum per cambiare l'ordine delle cose» sulle procedure di rilascio dei visti per motivi di studio a cittadini stranieri
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ActionAid nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 10 ottobre 2024, trasmessa ai sensi dell'art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 gennaio 2024, n. 2 (Doc. CCXXXIII, n. 1)
Audizione informale di rappresentanti della Comunità Bahá'í d'Italia
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare.
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare. Audizione, in videoconferenza, di Laura Cozzi, direttrice per la sostenibilità, la tecnologia e le prospettive dell'Agenzia Internazionale per l'Energia (AIE)
Indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell'Italia e dei Paesi europei nell'indo-pacifico. Audizione, in videoconferenza, di Fabrizio Bozzato, Direttore della Division of Ocean Vision and Action presso l'Ocean Policy Research Institute della Sasakawa Peace Foundation
Indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell'Italia e dei Paesi europei nell'indo-pacifico. Audizione di Guglielmo Picchi, Direttore per le Relazioni internazionali del Centro Studi politici e strategici Machiavelli
Indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell'Italia e dei Paesi europei nell'Indo-pacifico. Audizione di Giuseppe Gabusi, professore associato dell'Università degli studi di Torino e responsabile del programma "IndoPacific" del Torino World Affairs Institute
Indagine conoscitiva sull'impegno dell'Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni. Audizione di Simona Lanzoni, Azadah Raz Mohammad e Frozan Nawabi, rappresentanti della Fondazione Pangea ETS
A.G. 179 - Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di adozione del Piano strategico Italia-Africa: Piano Mattei (179)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ReCommon, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di adozione del Piano strategico Italia-Africa: Piano Mattei (Atto n. 179)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Greenpeace, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di adozione del Piano strategico Italia-Africa: Piano Mattei (Atto n. 179)
Audizione informale di rappresentanti del Centro Internazionale Crocevia, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di adozione del Piano strategico Italia-Africa: Piano Mattei (Atto n. 179)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Fairwatch, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di adozione del Piano strategico Italia-Africa: Piano Mattei (Atto n. 179)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Action Aid, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di adozione del Piano strategico Italia-Africa: Piano Mattei (Atto n. 179)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CINI, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di adozione del Piano strategico Italia-Africa: Piano Mattei (Atto n. 179)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Link 2007, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di adozione del Piano strategico Italia-Africa: Piano Mattei (Atto n. 179)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ECCO, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di adozione del Piano strategico Italia-Africa: Piano Mattei (Atto n. 179)
Indagine conoscitiva sulle dinamiche del commercio internazionale e l'interesse nazionale. Audizione di Luigi Daniele, rappresentante della Camera di commercio italo-germanica (AHK Italien)
Indagine conoscitiva sull'impegno dell'Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni. Audizione di Ilaria Masinara e Francesca Loffari, rappresentanti di Amnesty International
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare. Audizione di Gianclaudio Torlizzi, fondatore della società T-Commodity
Sull'impegno dell'Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni. Audizione, in videoconferenza, di Sarah Ogbay, Teamirat Seyoum e Desbele Mehari, rappresentanti di Eritrean Coalition for Democratic Change
Indagine conoscitiva sulle dinamiche del commercio internazionale e l'interesse nazionale. Audizione di Pietro Piccinetti, Rappresentante di AEFI
Audizione informale di Anna Fasano, Presidente Banca Etica, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1730 Governo, approvato dal Senato, recante Modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento
Audizione informale di Francesco Vignarca, coordinatore delle Campagne di Rete italiana Pace e Disarmo, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1730 Governo, approvato dal Senato, recante Modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento
Audizione informale di Giorgio Beretta, consigliere scientifico di OPAL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1730 Governo, approvato dal Senato, recante Modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento
Indagine conoscitiva sulle dinamiche del commercio internazionale e l'interesse nazionale. Audizione di Riccardo Garosci, vicepresidente di Confcommercio
Audizione informale di rappresentanti dell'Unione italiana vini, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 676 Rosato ed altri, recante ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall'altra, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016; b) Accordo economico e commerciale globale tra il Canada, da una parte, e l'Unione europea e i suoi Stati membri, dall'altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016, e relativo strumento interpretativo comune
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Rurale Italiana, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 676 Rosato ed altri, recante ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall'altra, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016; b) Accordo economico e commerciale globale tra il Canada, da una parte, e l'Unione europea e i suoi Stati membri, dall'altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016, e relativo strumento interpretativo comune
Audizione informale di rappresentanti della CGIL, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 676 Rosato ed altri, recante ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall'altra, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016; b) Accordo economico e commerciale globale tra il Canada, da una parte, e l'Unione europea e i suoi Stati membri, dall'altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016, e relativo strumento interpretativo comune
Audizione informale, in videoconferenza, di Emidio Diodato, professore ordinario di Scienza politica presso l'Università per stranieri di Perugia, sulle modalità di collaborazione tra Italia e Stati del Continente africano finalizzata alla promozione dello sviluppo
Indagine conoscitiva sull'impegno internazionale dell'Italia per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni. Audizione di Annunziata Marinari e Francesca Loffari, rappresentanti di Amnesty International, sulla violenza contro le donne in Iran
Indagine conoscitiva sulle dinamiche del commercio internazionale e interesse nazionale. Audizione di Raffaele Langella, Direttore generale di Confindustria
Audizione informale nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1620 Governo, recante ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l'ordinamento interno, di rappresentanti dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI) (in videoconferenza)
Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1620 Governo, recante ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l'ordinamento interno, di rappresentanti di Amnesty International
Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1620 Governo, recante ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l'ordinamento interno, di rappresentanti di Mediterranea Saving Humans e del Tavolo asilo e immigrazione
Audizione informale di Salvatore Curreri, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Enna «Kore», in videoconferenza, di Mario Esposito, professore di diritto costituzionale presso l'Università degli studi del Salento, di Stefano Manservisi, professore presso la EUI School of Transnational Governance and at Sciences-Po/Paris School for International Affairs, in videoconferenza, di Michela Mercuri, professoressa di cultura, storia e società dei paesi musulmani presso l'Università di Padova, in videoconferenza, di Paolo Bonetti, professore di diritto costituzionale presso l'Università Milano Bicocca, in videoconferenza, e di Lea Ypi, professor in Political Theory in the Government Department presso la London school of economics, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1620 Governo, recante ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l'ordinamento interno
Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1620 Governo, recante ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l'ordinamento interno, di Chiara Cardoletti, rappresentante per l'Italia, la Santa Sede e San Marino dell'UNHCR
Audizioni informali, in videoconferenza, di Satvinder Juss, professor of law presso il King's College di Londra, Mario Savino, professore di diritto amministrativo presso l'Università della Tuscia; Alfonso Celotto, professore di diritto costituzionale presso l'Università degli studi «Roma Tre»; Chiara Favilli, professoressa di diritto dell'Unione europea presso l'Università degli studi di Firenze, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1620 Governo, recante ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l'ordinamento interno.
Audizione informale di Fabrizio Bucci, Ambasciatore d'Italia in Albania, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1620 Governo, recante ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l'ordinamento interno.
A.C. 960 - TONI RICCIARDI ed altri: "Destinazione agli uffici diplomatici e consolari di quota dei proventi derivanti dal rilascio dei passaporti all’estero" (960)
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare. Audizione, in videoconferenza, di Luca Dal Fabbro, presidente di IREN
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare. Audizione, in videoconferenza, di Luca Landoni, rappresentante della Associazione nazionale industrie elettroniche ed elettrotecniche (ANIE Federazione)
Audizione informale della Segretaria generale aggiunta nel Dipartimento delle politiche e del sostegno alla pace delle Nazioni unite, Elizabeth Mary Spehar
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 676, Rosato ed altri, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall'altra, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016; b) Accordo economico e commerciale globale tra il Canada, da una parte, e l'Unione europea e i suoi Stati membri, dall'altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016, e relativo strumento interpretativo comune
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare. Audizione di Pier Paolo Raimondi, rappresentante dell'Istituto Affari Internazionali (IAI)
Audizione informale dell'Inviato Speciale per la tutela delle libertà religiosa e per il dialogo interreligioso del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Andrea Benzo, sul tema delle possibili iniziative dell'Italia a favore della libertà di religione o di credo e del dialogo interreligioso
Audizione informale del Direttore del Centro Studi Italia-Canada, Paolo Quattrocchi, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 676, Rosato ed altri, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall'altra, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016; b) Accordo economico e commerciale globale tra il Canada, da una parte, e l'Unione europea e i suoi Stati membri, dall'altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016, e relativo strumento interpretativo comune
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 676, Rosato ed altri, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall'altra, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016; b) Accordo economico e commerciale globale tra il Canada, da una parte, e l'Unione europea e i suoi Stati membri, dall'altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016, e relativo strumento interpretativo comune
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare. Audizione di Federico Tassan-Viol, rappresentante di ECCO
Audizione informale di rappresentanti di Borderline Europe Sicilia, Mediterranea Saving Humans, Open Arms Italia, ResQpeople, Sea Eye in Italia, Sea-Watch Italy, SOS Mediterranée e Watch the Med-Alarm Phone, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali per l'anno 2023, adottata il 1° maggio 2023 (Doc. XXV, n. 1), nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all'anno 2022, anche al fine della relativa proroga per l'anno 2023 (Doc. XXVI, n. 1)
Audizione informale di rappresentanti di Refugees in Libya, nell'ambito dell'esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali per l'anno 2023, adottata il 1° maggio 2023 (Doc. XXV, n. 1), nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all'anno 2022, anche al fine della relativa proroga per l'anno 2023 (Doc. XXVI, n. 1)
Audizione informale del Presidente di Vision & Global Trends. International Institute for Global Analyses, Tiberio Graziani, nell'ambito dell'esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali per l'anno 2023, adottata il 1° maggio 2023 (Doc. XXV, n. 1), nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all'anno 2022, anche al fine della relativa proroga per l'anno 2023 (Doc. XXVI, n. 1)
Audizione informale di rappresentanti di Amnesty International
Audizione informale, in videoconferenza, di Aldo Ferrari, Direttore del Programma di Ricerca «Russia, Caucaso e Asia Centrale» dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano e professore ordinario presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00039 Porta, 7-00046 Onori e 7-00072 Rosato sulla situazione nel Nagorno-Karabakh.
Audizione informale, in videoconferenza, di Michele Brunelli, docente di storia ed Istituzioni dei Paesi afro-asiatici e di gestione dei conflitti e processi di democratizzazione presso l'Università degli studi di Bergamo, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00039 Porta, 7-00046 Onori e 7-00072 Rosato sulla situazione nel Nagorno-Karabakh
Audizione informale, in videoconferenza, di Antonio Salerno, Direttore del corso di proprietà industriale - brevetti del Politecnico di Milano, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi, 7-00062 Orsini e 7-00081 Calovini, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti
Audizione informale, in videoconferenza, di Roberto Valenti, Presidente del Comitato life sciences di American chamber of commerce in Italy, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi, 7-00062 Orsini e 7-00081 Calovini, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti
Audizione informale, in videoconferenza, di Cristiano Bacchini, esperto in materia di tutela della proprietà intellettuale, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi e 7-00062 Orsini, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Kyoto Club, nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00009 Formentini, sulle possibili iniziative e interlocuzioni del Governo italiano nei confronti dei Paesi aderenti al progetto Eastmed
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Greenpeace, nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00009 Formentini, sulle possibili iniziative e interlocuzioni del Governo italiano nei confronti dei Paesi aderenti al progetto Eastmed
Audizione informale, in videoconferenza, di Marina Tavassi, presidente del Tavolo tecnico per la candidatura di Milano a sede della Divisione centrale del Tribunale unificato europeo dei brevetti, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi e 7-00062 Orsini, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti
Audizione informale, in videoconferenza, di Anna Maria Bardone, presidente del Consiglio dell'Ordine dei consulenti in proprietà industriale, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi e 7-00062 Orsini, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti
Audizione informale, in videoconferenza, di Cesare Galli, ordinario di diritto industriale presso l'Università degli studi di Parma, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi e 7-00062 Orsini, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Legambiente, nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00009 Formentini, sulle possibili iniziative e interlocuzioni del Governo italiano nei confronti dei Paesi aderenti al progetto Eastmed
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ECCO, nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00009 Formentini, sulle possibili iniziative e interlocuzioni del Governo italiano nei confronti dei Paesi aderenti al progetto Eastmed
Audizione informale di Emanuele Ottolenghi, senior fellow dell'Istituto di ricerca Foundation for Defense of Democracies (FDD), sul terrorismo globale di matrice fondamentalista, con particolare riferimento agli aspetti di cooperazione internazionale nell'azione di contrasto e ai relativi aspetti di diritto internazionale
Audizione informale di rappresentanti di Edison, nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00009 Formentini, sulle possibili iniziative e interlocuzioni del Governo italiano nei confronti dei Paesi aderenti al progetto Eastmed