Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti VI COMMISSIONE (FINANZE)

 
 
  • A.G. 262 - Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, contenzioso tributario e sanzioni tributarie (262)

  • Indagine conoscitiva sulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione. Audizione del direttore dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, Roberto Alesse

  • A.C. 1091-1240 - ROMANO ed altri: "Introduzione dell’articolo 1857-bis del codice civile e modifica all’articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente" (1091)

  • INDAGINE CONOSCITIVA SULLA FISCALITÀ E SUL REGIME CONCESSORIO PER LA VENDITA AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI DEL TABACCO E DEI PRODOTTI DA FUMO DI NUOVA GENERAZIONE

  • Audizione informale di rappresentanti della Banca d'Italia, nell'ambito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 1091 Romano e C. 1240 Bagnai, recante «Introduzione dell'articolo 1857-bis del codice civile e modifica all'articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente»

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI), nell'ambito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 1091 Romano e C. 1240 Bagnai, recante «Introduzione dell'articolo 1857-bis del codice civile e modifica all'articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente»

  • Indagine conoscitiva sulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione. Audizione di Umberto Roccatti, presidente dell'Associazione nazionale produttori fumo elettronico (ANAFE)

  • Indagine conoscitiva sulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione. Audizione di Rocco Busiello, vicepresidente dell'Associazione italiana vapore elettronico (AIVE)

  • Indagine conoscitiva sulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione. Audizione di Francesco Luongo, portavoce nazionale del Movimento difesa del cittadino (MDC)

  • A.G. 227 - Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2023/1113, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività e che modifica la direttiva (UE) 2015/849, e per l'attuazione della direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, come modificata dall'articolo 38 del medesimo regolamento (UE) 2023/1113 (227)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Favor Debitoris, sull'andamento, sulla gestione e sul recupero dei crediti deteriorati

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Michelangelo Bottesini, Presidente di ItaliaFintech, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2023/1113, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività e che modifica la direttiva (UE) 2015/849, e per l'attuazione della direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, come modificata dall'articolo 38 del medesimo regolamento (UE) 2023/1113 (Atto n. 227)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Fabrizio Vedana, Presidente di FederFiduciarie nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2023/1113, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività e che modifica la direttiva (UE) 2015/849, e per l'attuazione della direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, come modificata dall'articolo 38 del medesimo regolamento (UE) 2023/1113 (Atto n. 227)

  • A.G. 194 - Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005, nonché alle disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672 (194)

  • A.G. 192 - Schema di decreto legislativo recante testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali (192)

  • A.G. 193 - Schema di decreto legislativo recante testo unico della giustizia tributaria (193)

  • Audizione informale del prof. Tommaso Di Tanno, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1749 Francesco Silvestri, recante «Modifiche all'articolo 26 del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, in materia di proroga dell'applicazione dell'imposta straordinaria calcolata sull'incremento del margine di interesse e di destinazione dei proventi a misure di sostegno in favore dei titolari di mutui per l'acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di NOMISMA, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1749 Francesco Silvestri, recante «Modifiche all'articolo 26 del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, in materia di proroga dell'applicazione dell'imposta straordinaria calcolata sull'incremento del margine di interesse e di destinazione dei proventi a misure di sostegno in favore dei titolari di mutui per l'acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione per la difesa degli utenti dei servizi bancari e finanziari (ADUSBEF), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1749 Francesco Silvestri, recante «Modifiche all'articolo 26 del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, in materia di proroga dell'applicazione dell'imposta straordinaria calcolata sull'incremento del margine di interesse e di destinazione dei proventi a misure di sostegno in favore dei titolari di mutui per l'acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione»

  • Audizione informale nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali (Atto n. 192) e dello Schema di decreto legislativo recante testo unico della giustizia tributaria (Atto n. 193), di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati (ANM)

  • Audizione informale, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005, nonché alle disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672 (Atto n. 194), di Enzo Serata, direttore dell'Unità di informazione finanziaria per l'Italia (UIF)

  • Audizione informale di Carolina Lussana, del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante testo unico della giustizia tributaria (Atto n. 193)

  • Audizione informale di Federico Luchetti, direttore generale dell'Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi (OAM), nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005, nonché alle disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672 (Atto n. 194)

  • Audizione informale, di rappresentanti del Consiglio Nazionale Forense (CNF), nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali (Atto n. 192) e dello Schema di decreto legislativo recante testo unico della giustizia tributaria (Atto n. 193)

  • A.C. 2038 - "Conversione in legge del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano" (2038)

  • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 131/2024: Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 2038 Governo), di rappresentanti di Assobalneari Italia, Associazione italiana porti turistici-Assomarinas, CNA Balneatori, FAITA Federcamping, Federbalneari Italia, Federterziario balneari, Sindacato Italiano Balneari (SIB).

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale tributaristi LAPET, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 131/2024: Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 2038 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Legambiente e WWF Italia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 131/2024: Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 2038 Governo)

  • Indagine conoscitiva sulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione. Audizione, in videoconferenza, di Demetrio Cuzzola, direttore nazionale dell'Unione Italiana Tabaccai (UIL)

  • Indagine conoscitiva sulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione. Audizione di Gianfranco Labib Boughdady, presidente nazionale di Assotabaccai.

  • Indagine conoscitiva sulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione. Audizione, in videoconferenza, di Mario Antonelli, presidente della Federazione Italiana Tabaccai (FIT).

  • Audizione informale del prof. Giacomo Di Gennaro, docente di sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale presso l'Università degli studi di Napoli «Federico II», sull'andamento, sulla gestione e sul recupero dei crediti deteriorati

  • Audizione informale, di rappresentanti delle Associazioni Diligentia ETS, in videoconferenza, e Sustainability Makers, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l'adeguamento della normativa nazionale (Atto n. 160)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL-CISL-UIL e UGL, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l'adeguamento della normativa nazionale (Atto n. 160)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione organismi certificazione ispezione prova e taratura (CONFORMA) , nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l'adeguamento della normativa nazionale (Atto n. 160)

  • Audizione informale, di rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l'adeguamento della normativa nazionale (Atto n. 160)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali e Artigiane (Federcasse), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l'adeguamento della normativa nazionale (Atto n. 160),

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio dell'ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (CONAF), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l'adeguamento della normativa nazionale (Atto n. 160)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l'adeguamento della normativa nazionale (Atto n. 160),

  • Audizione informale di rappresentanti di Confprofessioni, dell'Associazione nazionale commercialisti (ANC), di Confcommercio e di Confesercenti, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale (Atto n. 170)

  • Audizione informale di Andrea Munari, amministratore delegato e direttore generale di AMCO, sull'andamento, sulla gestione e sul recupero dei crediti deteriorati

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti.

  • Audizione informale di Angelo Coviello, amministratore unico della IGB - Insurance Gold Broker S.r.l., nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante «Modifica all'articolo 133 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, in materia di applicazione del premio minimo su base nazionale, ai fini dell'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, in mancanza di sinistri negli ultimi dieci anni» (C. 695 Borrelli)

  • Audizione informale rappresentanti di ANACAP (Associazione nazionale delle aziende concessionarie dei servizi di accertamento e riscossione dei tributi e delle entrate patrimoniali degli enti locali), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione (Atto n. 152)

  • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione (Atto n. 152)

  • Audizione informale dell'avv. Simone Labonia e dell'avv. Maurizio Villani, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione (Atto n. 152)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Uni.T.I. (Unione tributaristi italiani), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione (Atto n. 152)

  • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione (Atto n. 152), di: - ore 14: rappresentanti del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro; - ore 14.20: Tommaso Di Tanno, professore di diritto tributario presso la Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli di Roma - LUISS, e di Alessandro Santoro, professore ordinario di scienza delle finanze presso l'Università degli studi di Milano Bicocca; - ore 14.50: avv. Simone Labonia e avv. Maurizio Villani; - ore 15.20: rappresentanti dell'Uni.T.I. (Unione tributaristi italiani); - ore 15.40: rappresentanti di ANACAP (Associazione nazionale delle aziende concessionarie dei servizi di accertamento e riscossione dei tributi e delle entrate patrimoniali degli enti locali)

  • Audizione informale di Tommaso Di Tanno, professore di diritto tributario presso la Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli di Roma - LUISS, e di Alessandro Santoro, professore ordinario di scienza delle finanze presso l'Università degli studi di Milano Bicocca, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione (Atto n. 152)

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti. Audizione di Sandro Raimondi, Procuratore della Repubblica di Trento

  • Audizioni informali nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario (Atto n. 144)

  • Audizione informale di Fabio Di Vizio, magistrato fuori ruolo, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario (Atto n. 144)

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti. Audizione del Direttore Centrale Coordinamento normativo dell'Agenzia delle entrate, Sergio Cristallo

  • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario (Atto n. 144)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale tributaristi (L.A.P.E.T.), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario (Atto n. 144)

  • Audizione informale del prof. Antonio Uricchio, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario (Atto n. 144)

  • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario (Atto n. 144)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione nazionale camere avvocati tributaristi (UNCAT), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario (Atto n. 144)

  • Audizione informale del prof. avv. Benedetto Santacroce, dell'avv. Maurizio Villani, in videoconferenza, e del prof. Tommaso Di Tanno, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario (Atto n. 144)

  • A.C. 300 - CIRIELLI: "Delega al Governo per l’adozione di uno statuto partecipativo delle imprese finalizzato alla partecipazione dei lavoratori alla gestione e ai risultati dell’impresa" (300)

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti. Audizione di Luigi Vinciguerra, Capo del III Reparto Operazioni del Comando generale della Guardia di Finanza

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti. Audizione del Direttore dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Alesse

  • Audizione informale, in videoconferenza, del Direttore Centrale Coordinamento normativo dell'Agenzia delle entrate, Sergio Cristallo, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 300 Cirielli, C. 1184 Molinari, C. 1299 Faraone, C. 1573 d'iniziativa popolare e C. 1617 Foti, recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell'impresa

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo

  • Audizione informale di Alessandra Raffi, ricercatore di diritto del lavoro presso l'Università degli studi di Milano, di Luca Enriques, professore di diritto societario presso l'Università di Oxford, e di Lorenzo Sacconi, professore ordinario di politica economica presso l'Università degli studi di Milano, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 300 Cirielli, C. 1184 Molinari, C. 1299 Faraone, C. 1573 d'iniziativa popolare e C. 1617 Foti, recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell'impresa

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti. Audizione del professor Antonio Felice Uricchio

  • Audizione informale di rappresentanti di Confservizi Asstra-Utilitalia nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 300 Cirielli, C. 1184 Molinari, C. 1299 Faraone, C. 1573 d'iniziativa popolare e C. 1617 Foti, recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell'impresa

  • Audizione informale di rappresentanti di Confapi, Coldiretti e CIA - Agricoltori Italiani nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 300 Cirielli, C. 1184 Molinari, C. 1299 Faraone, C. 1573 d'iniziativa popolare e C. 1617 Foti, recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell'impresa

  • Audizione informale di rappresentanti di Compagnia delle opere nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 300 Cirielli, C. 1184 Molinari, C. 1299 Faraone, C. 1573 d'iniziativa popolare e C. 1617 Foti, recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell'impresa

  • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza (atto n. 116), del dott. Luciano Gualzetti, presidente della Consulta nazionale antiusura.

  • Audizione informale di rappresentanti di ACADI (Associazione concessionari di giochi pubblici), A.G.S.I. (Associazione Gestori Scommesse Italia), AS.TRO-Assotrattenimento2007, EGP-FIPE, Eurobet, LOGiCO (Lega operatori di gioco su canali online) e SAPAR (Associazione nazionale gestori gioco di Stato), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza (atto n. 116)

  • Audizione informale di rappresentanti di FIT (Federazione Italiana Tabaccai) e STS (Sindacato Totoricevitori Sportivi), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza (atto n. 116)

  • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza (atto n. 116), dell' avv. Attilio Simeone.

  • Audizione informale di rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti e Federdistribuzione, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 300 Cirielli, C. 1184 Molinari, C. 1299 Faraone, C. 1573 d'iniziativa popolare e C. 1617 Foti, recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell'impresa

  • Audizione informale di rappresentanti di CNA, Confartigianato Imprese e Alleanza delle Cooperative, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 300 Cirielli, C. 1184 Molinari, C. 1299 Faraone, C. 1573 d'iniziativa popolare e C. 1617 Foti, recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell'impresa

  • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 300 Cirielli, C. 1184 Molinari, C. 1299 Faraone, C. 1573 d'iniziativa popolare e C. 1617 Foti, recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell'impresa

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti. Audizione di Furio Truzzi, presidente onorario di Assoutenti, in rappresentanza del CNCU (Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti):

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti. Audizione di Antonio Pepe, membro della segreteria nazionale della FILTCTEM CGIL, di Ignazio Ganga, segretario confederale della CISL, in videoconferenza, di Maciej Kumor, funzionario della UIL, in videoconferenza, e di Fiovo Bitti, dirigente sindacale dell'UGL, in videoconferenza

  • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 300 Cirielli, C. 1184 Molinari, C. 1299 Faraone, C. 1573 d'iniziativa popolare e C. 1617 Foti, recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell'impresa

  • A.C. 956-1099-1323-1400-1701-1743-1748 - TONI RICCIARDI ed altri: "Modifiche all’articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all’articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell’applicazione dell’imposta municipale propria e dell’imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero" (956)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'UNCEM, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 956 Toni Ricciardi, C. 1099 Di Giuseppe e C. 1323 Onori, recanti «Modifiche all'articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all'articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell'applicazione dell'imposta municipale propria e dell'imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ANCI (Associazione nazionale comuni italiani) nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 956 Toni Ricciardi, C. 1099 Di Giuseppe e C. 1323 Onori, recanti «Modifiche all'articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all'articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell'applicazione dell'imposta municipale propria e dell'imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell'Anagrafe degli italiani residenti all'esteroo»:

  • Audizioni informali nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 956 Toni Ricciardi, C. 1099 Di Giuseppe e C. 1323 Onori, recanti «Modifiche all'articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all'articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell'applicazione dell'imposta municipale propria e dell'imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero»: - ore 13.45: Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ANCI (Associazione nazionale comuni italiani); - ore 14.05: Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'UNCEM (Unione nazionale comuni comunità enti montani).

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ANCI, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 956 Toni Ricciardi, C. 1099 Di Giuseppe e C. 1323 Onori, recanti «Modifiche all'articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all'articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell'applicazione dell'imposta municipale propria e dell'imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero»

  • A.C. 1630 - "Conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n.  212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77" (1630)

  • Audizione informale, in videoconferenza, rappresentanti dell'Associazione Esodati del Superbonus, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1630, di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentati della Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria privata), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1630, di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'associazione non profit di volontariato (ODV) «Centro dell'uomo», nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1630, di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 Audizione informale

  • Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1630, di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77: - ore 14.45: Audizione informale di rappresentanti dell'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Roma e provincia; - ore 15.05: Audizione informale di rappresentanti dell'ANACI (Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari); - ore 15.25: Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Esodati del Superbonus; - ore 15.45: Audizione informale dell'avv. Giovanni Legnini, Commissario straordinario del Governo per gli interventi di riparazione, di ricostruzione, di assistenza alla popolazione e di ripresa economica nei territori di Ischia interessati dagli eventi sismici verificatisi il 21 agosto 2017; - ore 16.05: Audizione informale di rappresentati della Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria privata); - ore 16.25: Audizione informale di rappresentanti dell'associazione non profit di volontariato (ODV) "Centro dell'uomo".

  • Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1630, di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77: - ore 11: Audizione informale di rappresentanti di Confedilizia (Confederazione italiana proprietà edilizia); - ore 11.20: Audizione informale di rappresentanti di Confprofessioni (Confederazione italiana libere professioni); - ore 11.40: Audizione informale di rappresentanti dell' I.N.T. (Istituto Nazionale Tributaristi); - ore 12: Audizione informale di rappresentanti della Federesco; - ore 12.20: Audizione informale di rappresentanti della Federazione nazionale delle progettazioni costruzioni e infrastrutture CNL; - ore 12.40: Audizione informale di rappresentanti di FINCO (Federazione Industrie Prodotti, Impianti, Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione Edile, Stradale e dei Beni Culturali); - ore 13: Audizione informale di rappresentanti di ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili)

  • Audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti di Confedilizia (Confederazione italiana proprietà edilizia), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1630, di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1630, di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federesco, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1630, di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'I.N.T. (Istituto Nazionale Tributaristi), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1630, di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di FINCO (Federazione Industrie Prodotti, Impianti, Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione Edile, Stradale e dei Beni Culturali), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1630, di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1630, di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77: - ore 11.20: Audizione informale di rappresentanti di Confprofessioni (Confederazione italiana libere professioni);

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confprofessioni (Confederazione italiana libere professioni), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1630, di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale delle progettazioni costruzioni e infrastrutture CNL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1630, di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale di rappresentanti del Gruppo Controesodo, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale (Atto n. 90)

  • Audizione informale di rappresentanti della Fondazione Migrantes, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale (Atto n. 90)

  • Audizioni informali nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale (Atto n. 90)

  • A.C. 1515 - S. 674. - "Interventi a sostegno della competitività dei capitali e delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile applicabili anche agli emittenti" (approvato dal Senato) (1515)

  • Audizione informale del prof. avv. Roberto Sacchi, ordinario di diritto commerciale presso l'Università degli studi di Milano

  • Audizione informale, in videoconferenza, dell'avv. Dario Trevisan, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante interventi a sostegno della competitività dei capitali e delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile applicabili anche agli emittenti (C. 1515)

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti. Audizione, in videoconferenza, di Dario Soria, direttore generale di Assocostieri, e di Emanuele Jacorossi, consigliere di Assocostieri

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti. Audizione, in videoconferenza, di Roberto De Vincenzo, presidente di FE.G.I.C.A. Federazione gestori impianti carburanti e affini

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti. Audizione, in videoconferenza, di Francesco Luccisano, Responsabile Relazioni esterne, Sostenibilità e Academy di Italiana petroli Spa

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti. Audizione di Gianni Murano, presidente di Unione energie per la mobilità - UNEM

  • Indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti. Audizione, in videoconferenza, di Andrea Rossetti, presidente di Assopetroli-Assoenergia

  • Sui fenomeni di evasione dell'IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti: ULTERIORE DOCUMENTAZIONE ACQUISITA

  • A.C. 1437 - "Conversione in legge del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio" (1437)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. C. 1437 Governo

  • Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di CONFIMI Industria

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. C. 1437 Governo

  • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. C. 1437 Governo

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Fridays for future Italia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ECCO Climate, Kyoto Club, QualEnergia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Casartigiani e Confartigianato, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'ANIA (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (atto n. 58).

  • Audizioni informali nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (atto n. 58): Audizione informale di rappresentanti dello SNA (Sindacato nazionale agenti di assicurazione);

  • Audizione informale, in videoconferenza, del direttore dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, Roberto Alesse, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1038 Governo e della proposta di legge C. 75 Marattin recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale di rappresentanti di Conflavoro PMI, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1038 Governo e della proposta di legge C. 75 Marattin recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1038 Governo e della proposta di legge C. 75 Marattin recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale di rappresentanti di ANCE e di Confedilizia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1038 Governo e della proposta di legge C. 75 Marattin recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confprofessioni, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1038 Governo e della proposta di legge C. 75 Marattin recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale di rappresentanti della Banca d'Italia, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione fra le società italiane per azioni (ASSONIME), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale, in videoconferenza, del direttore dell'Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale, in videoconferenza, del prof. Giuseppe Melis, professore ordinario di diritto tributario presso l'Università LUISS Guido Carli di Roma, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale del prof. Vincenzo Visco, Presidente del Centro studi NENS (Nuova Economia Nuova Società), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione di concessionari dei giochi pubblici (ACADI), dell'Associazione italiana esercenti giochi pubblici (EGP), di Assotrattenimento2007 (AS.TRO), di Federamusement-Confesercenti, dell'Associazione Nazionale Gestori Gioco di Stato (SAPAR), e di Sistema Gioco Italia, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione bancaria italiana (ABI), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti «Delega al Governo per la riforma fiscale»

  • A.C. 1038-75 - "Delega al Governo per la riforma fiscale" (1038)

  • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti Delega al Governo per la riforma fiscale

  • Audizione informale di rappresentanti di Confcommercio, Confartigianato, CNA, Casartigiani e Confesercenti, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti Delega al Governo per la riforma fiscale

  • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 75 Marattin e del disegno di legge C. 1038 Governo recanti Delega al Governo per la riforma fiscale

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confartigianato Imprese, della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e di Casartigiani, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria dispositivi medici, di PMI Sanità, di Confapi Sanità e, in videoconferenza, di rappresentanti di Assobiotec e della Federazione italiana fornitori ospedalieri (FIFO Sanità), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale di Stefano Besseghini, presidente dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Gugliemo Maisto, docente di diritto tributario internazionale e comparato presso la Facoltà di economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione ricercatori in sanità-Italia (ARSI) e di FederSpecializzandi, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana ospedalità privata (AIOP) e dell'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani-Emergenza area critica (AAROI-EMAC), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale di Tommaso di Tanno, professore di diritto tributario presso la LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Gian Luigi Gatta, professore ordinario di diritto penale presso l'Università degli Studi di Milano, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assoprofessioni e Confprofessioni, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di Fabio di Vizio, sostituto procuratore presso il Tribunale di Firenze, di Eugenio Fusco, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Milano, di Stefano Civardi, sostituto procuratore presso il Tribunale di Milano, e di Alessandro Milita, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Napoli, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche (FNOPI), della Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica (FNOPO), e della Federazione nazionale Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica (TSRM), e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (PSTRP), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Anaao Assomed-Associazione medici dirigenti, della Federazione nazionale Cimo-Fesmed, della Federazione italiana dei medici di medicina generale (FIMMG), della Federazione italiana medici pediatri (FIMP), e del Sindacato medici italiani (SMI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Società italiana medicina emergenza-urgenza (SIMEU) e della Società italiana infermieri emergenza territoriale (SIIET), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo)

  • Audizione del Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, sulle attività svolte dalla Banca d'Italia

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione InnovUp, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 107 Centemero, recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federchimica-Assobiotec, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 107 Centemero, recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Italian Tech Alliance, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 107 Centemero, recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt (AIFI), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 107 Centemero, recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

  • Audizione informale, in videoconferenza, del Direttore dell'Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confedilizia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Conflavoro PMI, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione dell'industria manifatturiera italiana e dell'impresa privata (Confimi Industria), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assoimmobiliare, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di FederlegnoArredo, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione esodati del Superbonus, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, del dottor Andrea Baudone, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confprofessioni e Assoprofessioni, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani e CNA, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confapi e di Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 889, di conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confartigianato, Casartigiani e CNA, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 107 Centemero, recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 107 Centemero, recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

  • Audizione del Comandante generale della Guardia di finanza, Giuseppe Zafarana, e del generale Giuseppe Arbore, Capo del III Reparto operazioni della Guardia di finanza, sulle tematiche relative all'operatività del Corpo

  • Audizione del direttore dell'Agenzia del demanio, Alessandra dal Verme, e di Massimo Babudri, direttore della Direzione servizi al patrimonio dell'Agenzia del demanio, sulle tematiche relative all'operatività dell'Agenzia

  • Audizione informale del Direttore generale dell'Associazione bancaria italiana (ABI), Giovanni Sabatini, sulle tematiche relative al sistema bancario e finanziario

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione fra le società italiane per azioni (ASSONIME), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11).

  • Audizioni informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato (CNN), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11).

  • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Guglielmo Maisto, docente di diritto tributario internazionale e comparato presso la Facoltà di economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11).

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale forense (CNF), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11).

  • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Giuseppe Melis, ordinario di diritto tributario presso l'Università Guido Carli di Roma, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11).

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11).

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dello studio legale DLA Piper, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11).

INIZIO CONTENUTO

Commissioni Permanenti VI COMMISSIONE (FINANZE)

Vedi anche
Altri Organi
Close