Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)

 
 
  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana Wilderness, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) (COM(2025) 106 final)

  • Audizioni informali nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) ( COM(2025) 106 final), di: ore 8: rappresentanti di CIA – Agricoltori italiani ore 8.15: rappresentanti di Confagricoltura ore 8.30: rappresentanti della Cabina di regia del mondo venatorio ore 8.45: rappresentanti delle Comunità Valsugana e Tesino ore 9: rappresentanti della Provincia autonoma di Trento

  • Audizioni informali nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) ( COM(2025) 106 final), di: ore 14: dottoressa Jessica Peruzzo, divulgatrice scientifica specializzata nella gestione dei conflitti con i grandi carnivori ore 14.15: rappresentanti di ISPRA ore 14.45: rappresentanti dell’Associazione italiana Wilderness ore 15: rappresentanti della Federazione Trentina della Cooperazione ore 15.15: rappresentanti della Provincia autonoma di Bolzano

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Cabina di regia del mondo venatorio, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) (COM(2025) 106 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Provincia autonoma di Bolzano, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) (COM(2025) 106 final)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'ENPA, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) (COM(2025) 106 final)

  • Audizione informale di rappresentanti di Acquirente Unico S.p.A., nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/1938 per quanto riguarda il ruolo dello stoccaggio del gas nell'assicurare l'approvvigionamento di gas prima della stagione invernale (COM(2025) 99 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/1938 per quanto riguarda il ruolo dello stoccaggio del gas nell'assicurare l'approvvigionamento di gas prima della stagione invernale (COM(2025) 99 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di PROXIGAS, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/1938 per quanto riguarda il ruolo dello stoccaggio del gas nell'assicurare l'approvvigionamento di gas prima della stagione invernale (COM(2025) 99 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Energia libera, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/1938 per quanto riguarda il ruolo dello stoccaggio del gas nell'assicurare l'approvvigionamento di gas prima della stagione invernale (COM(2025) 99 final)

  • Audizione informale di rappresentanti della Lega Antivivisezione (LAV), nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) (COM(2025) 106 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Lega italiana protezione uccelli (LIPU), nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) (COM(2025) 106 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Legambiente, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) (COM(2025) 106 final)

  • A.C. 2280 - S. 1258. - "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024" (2280)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di WWF Italia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2280, approvato dal Senato, recante «Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024»

  • Audizione informale del professor Mario Draghi in merito al Rapporto sul futuro della competitività europea

  • Audizione informale di rappresentanti di Confagricoltura, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione tra le autorità di contrasto incaricate di applicare la direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare (COM(2024) 576 final) e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda il rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare (COM(2024) 577 final)

  • Audizione informale di rappresentanti di Federdistribuzione, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione tra le autorità di contrasto incaricate di applicare la direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare (COM(2024) 576 final) e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda il rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare (COM(2024) 577 final)

  • Audizione informale di rappresentanti di UNAPROA, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione tra le autorità di contrasto incaricate di applicare la direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare (COM(2024) 576 final) e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda il rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare (COM(2024) 577 final)

  • Audizione informale di rappresentanti di Legacoop, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione tra le autorità di contrasto incaricate di applicare la direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare (COM(2024) 576 final) e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda il rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare (COM(2024) 577 final)

  • Audizione informale di rappresentanti di CIA-Agricoltori italiani, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione tra le autorità di contrasto incaricate di applicare la direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare (COM(2024) 576 final) e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda il rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare (COM(2024) 577 final)

  • Indagine conoscitiva sull'efficacia dei processi d'attuazione delle politiche dell'Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d'investimento europei per il Sistema-Paese. Audizione del Capo del Dipartimento della Protezione civile, dott. Fabio Ciciliano

  • Indagine conoscitiva sull'efficacia dei processi d'attuazione delle politiche dell'Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d'investimento europei per il Sistema-Paese. Audizione di Alessandro Ceschi, direttore generale della Federazione trentina della cooperazione, e Samuel Cornella, referente diretto per la tematica

  • Indagine conoscitiva sull'efficacia dei processi d'attuazione delle politiche dell'Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d'investimento europei per il Sistema-Paese. Audizione di Stefano Laporta, presidente dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), Maria Siclari, direttrice generale dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), e Giordano Giorgi, responsabile del Centro nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera, la climatologia marina e l'oceanografia operativa (CN-COS) e responsabile del coordinamento della gestione del progetto MER

  • Audizione informale del prof. Roberto Castaldi, associato di filosofia politica presso l'Università eCampus e direttore del portale web EURACTIV Italia, nell'ambito dell'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2024 - Trasformare il presente e prepararsi al futuro (COM(2023) 638 final) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2)

  • Audizione informale dell'Ing. Paolo Gargini, coordinatore dei servizi di cyber security della Cyber-Bee, nell'ambito dell'esame della comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio - La politica di ciberdifesa dell'UE (JOIN(2022)49 final)

  • Audizione, in videoconferenza, del dott. Vittorio Alvino, presidente della fondazione Openpolis nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'efficacia dei processi d'attuazione delle politiche dell'Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d'investimento europei per il Sistema-Paese

  • Audizione informale, in videoconferenza, del prof. Andrea Santini, ordinario di diritto dell'Unione europea presso l'Università Cattolica di Milano, nell'ambito dell'esame della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'applicazione del regolamento (UE) 2019/788 riguardante l'iniziativa dei cittadini europei (COM(2023) 787 final)

  • Indagine conoscitiva sull'efficacia dei processi d'attuazione delle politiche dell'Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d'investimento europei per il Sistema-Paese. Audizione, in videoconferenza, del prof. Carlo Altomonte, direttore del PNRR Lab della SDA Bocconi

  • Audizione informale, in videoconferenza, del prof. Roberto Castaldi, associato di filosofia politica presso l'Università eCampus e direttore del portale web EURACTIV Italia, nell'ambito dell'esame della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'applicazione del regolamento (UE) 2019/788 riguardante l'iniziativa dei cittadini europei (COM(2023) 787 final)

  • Indagine conoscitiva sull'efficacia dei processi d'attuazione delle politiche dell'Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d'investimento europei per il Sistema-Paese. Audizione, in videoconferenza, di Nicola Testa, presidente del Coordinamento Libere Associazioni Professionali (COLAP)

  • Indagine conoscitiva sull'efficacia dei processi d'attuazione delle politiche dell'Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d'investimento europei per il Sistema-Paese. Audizione di Carmelo Petraglia, consigliere economico di SVIMEZ, e di Luca Bianchi, direttore generale di SVIMEZ

  • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini («direttiva sui tirocini») (COM(2024) 132 final)

  • Audizione informale di rappresentanti di CISL, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini («direttiva sui tirocini») (COM(2024) 132 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini («direttiva sui tirocini») (COM(2024) 132 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di UIL, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini («direttiva sui tirocini») (COM(2024) 132 final)

  • Indagine conoscitiva sull'efficacia dei processi d'attuazione delle politiche dell'Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d'investimento europei per il Sistema-Paese. Audizione dell'Ing. Romain Bocognani, Vice Direttore Generale dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE)

  • Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale piccoli comuni d'Italia (ANPCI), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'efficacia dei processi d'attuazione delle politiche dell'Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d'investimento europei per il Sistema-Paese

  • Audizione informale del Dirigente superiore, dott. Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale e Telecomunicazioni, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e il materiale pedopornografico, e che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI del Consiglio (rifusione) (COM(2024)60 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, dell'on. Matteo Luigi Bianchi, del dott. Luca Menesini e dell'on. Guido Milana, in rappresentanza della Delegazione italiana al Comitato europeo delle Regioni, nell'ambito dell'esame della Relazione annuale 2022 della Commissione europea sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità e sui rapporti con i parlamenti nazionali. (COM(2023) 640 final)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione fra le Società Italiane per Azioni (Assonime), nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al controllo degli investimenti esteri nell'Unione, che abroga il regolamento (UE) 2019/452 del Parlamento europeo e del Consiglio (COM(2024) 23 final)

  • Audizione informale del prof. Daniele Gallo, ordinario di diritto dell'Unione europea presso la LUISS «Guido Carli», nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al controllo degli investimenti esteri nell'Unione, che abroga il regolamento (UE) 2019/452 del Parlamento europeo e del Consiglio (COM(2024) 23 final)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'UGL, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2009/38/CE per quanto riguarda l'istituzione e il funzionamento dei comitati aziendali europei e l'effettiva applicazione dei diritti di informazione e consultazione transnazionale (COM(2024) 14 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione Nazionale Ordine Veterinari Italiani (FNOVI), nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al benessere di cani e gatti e alla loro tracciabilità (COM(2023) 769 final)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 261/2004, (CE) n. 1107/2006, (UE) n. 1177/2010, (UE) n. 181/2011 e (UE) 2021/782 per quanto riguarda l'applicazione dei diritti dei passeggeri nell'Unione. (COM(2023) 753 final

  • Audizione informale di rappresentanti della Lega Anti Vivisezione (LAV), nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al benessere di cani e gatti e alla loro tracciabilità (COM(2023)769 final)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale medici veterinari italiani (ANMVI), nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al benessere di cani e gatti e alla loro tracciabilità (COM(2023)769 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, del prof. Michele Caianiello, ordinario di diritto processuale penale presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul rafforzamento della cooperazione di polizia nel settore della prevenzione e dell'accertamento del traffico di migranti e della tratta di esseri umani e delle relative indagini, e sul potenziamento del sostegno di Europol alla prevenzione e alla lotta contro tali reati, e che modifica il regolamento (UE) 2016/794 (COM(2023) 754 final) e della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole minime per la prevenzione e il contrasto del favoreggiamento dell'ingresso, del transito e del soggiorno illegali nell'Unione e che sostituisce la direttiva 2002/90/CE del Consiglio e la decisione quadro 2002/946/GAI del Consiglio (COM(2023) 755 final)

  • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), nell'ambito dell'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio su un quadro di monitoraggio per la resilienza delle foreste europee (COM(2023) 728 final)

  • Audizione informale del professor Tommaso Di Tanno, docente al Master in diritto d'impresa presso Università LUISS «Guido Carli» di Roma, nell'ambito dell'esame della proposta di direttiva del Consiglio su Imprese in Europa: quadro per l'imposizione dei redditi (BEFIT) (COM(2023) 532 final)

  • Audizione informale della dottoressa Paola Fico, Responsabile Regolamentazione Italia per il Gruppo Borsa Italiana, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2016/1011 per quanto riguarda l'ambito di applicazione delle norme per gli indici di riferimento, l'uso nell'Unione di indici di riferimento forniti da un amministratore ubicato in un paese terzo e taluni obblighi di segnalazione ( COM(2023) 660 final)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE), nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle norme di circolarità per la progettazione dei veicoli e alla gestione dei veicoli fuori uso ( COM (2023) 451 final)

  • Audizione informale di rappresentanti del Forum nazionale del Terzo Settore nell'ambito dell'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle associazioni transfrontaliere europee (COM(2023)516 final)

  • Nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali ( COM(2023)533 final) - ore 13.45: audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) - ore 14.15: audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) - ore 14.45: audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA)

  • Nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali ( COM(2023)533 final) - ore 14: audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio - ore 14.30: audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confartigianato

  • Audizione informale del prof. Renato Marini, docente ordinario di istituzioni di diritto privato, presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle misure e alla cooperazione in materia di protezione degli adulti ( COM(2023) 280 final)

  • Audizione informale del Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. C. A. Carmine Masiello, nell'ambito dell'esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio - La politica di ciberdifesa dell'UE ( JOIN(2022)49 final)

  • Audizione informale di rappresentanti della Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB) e dell'associazione nazionale tra le imprese di informazioni commerciali (ANCIC), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento sulla trasparenza e sull'integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG) ( COM(2023)314 final)

  • Audizione del prof. Carlo Felice Giampaolino, ordinario di diritto commerciale presso l'Università di Roma Tor Vergata, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla concessione di licenze obbligatorie per la gestione delle crisi, che modifica il regolamento (CE) n. 816/2006 (COM(2023) 224 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), nell'ambito dell'esame congiunto della relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023, del Programma di lavoro della Commissione europea nel 2023 e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° luglio 2023 - 31 dicembre 2024) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio «Affari esteri» (10597/23)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nell'ambito dell'esame congiunto della relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023, del Programma di lavoro della Commissione europea nel 2023 e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° luglio 2023 - 31 dicembre 2024) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio «Affari esteri» (10597/23)

  • Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL - CISL - UIL, nell'ambito dell'esame congiunto della relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023, del Programma di lavoro della Commissione europea nel 2023 e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° luglio 2023 - 31 dicembre 2024) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio «Affari esteri» (10597/23)

  • Audizione informale del dott. Lorenzo Salazar, sostituto Procuratore Generale e Punto di contatto della Rete Giudiziaria Europea (EJN) e Corrispondente nazionale dell'Eurojust, nell'ambito dell'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta contro la corruzione, che sostituisce la decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio e la convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio (COM(2023) 234 final)

  • Audizione informale dell'Avv. Paola Rubini, vicepresidente dell'Unione camere penali italiane, nell'ambito dell'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta contro la corruzione, che sostituisce la decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio e la convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio (COM(2023) 234 final)

  • Audizione informale del dott. Giuseppe Busia, presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), nell'ambito dell'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta contro la corruzione, che sostituisce la decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio e la convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio (COM(2023) 234 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, del prof. Luigi Stortoni e del dott. Gaetano Stefano Califano nell'ambito dell'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta contro la corruzione, che sostituisce la decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio e la convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio (COM(2023) 234 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federchimica-Assocasa e di Federchimica-Aispec nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai detergenti e ai tensioattivi, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga il regolamento (CE) n. 648/2004 (COM(2023) 217 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, della dottoressa Roberta Benedetti, nell'ambito dell'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche e che modifica i regolamenti (UE) n. 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1724 e (UE) 2019/1020 (COM(2023) 160 final)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Istituto per la Competitività (I-COM), nell'ambito dell'esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio «La politica di ciberdifesa dell'UE» (JOIN(2022)49 final)

  • Audizione di rappresentanti di CISCO

  • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana mediatori agenti d'affari (FIMAA), nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati (COM(2022)518 final)

  • Audizione informale di rappresentanti di Hewlett Packard Enterprise - HPE Italia, nell'ambito dell'esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio «La politica di ciberdifesa dell'UE» (JOIN(2022)49 final)

  • Audizione informale di rappresentanti di Federauto, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2019/1242 per rafforzare i livelli di prestazione in materia di emissioni di CO dei veicoli pesanti nuovi e integrare gli obblighi di comunicazione, e abroga il regolamento (UE) 2018/956 (COM(2023) 88 final)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (ANFIA), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2019/1242 per rafforzare i livelli di prestazione in materia di emissioni di CO dei veicoli pesanti nuovi e integrare gli obblighi di comunicazione, e abroga il regolamento (UE) 2018/956 (COM(2023) 88 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confartigianato Trasporti, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2019/1242 per rafforzare i livelli di prestazione in materia di emissioni di CO dei veicoli pesanti nuovi e integrare gli obblighi di comunicazione, e abroga il regolamento (UE) 2018/956 (COM(2023) 88 final)

  • Audizione informale di rappresentanti di AGCOM, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica Gigabit e che abroga la direttiva 2014/61/UE (normativa sull'infrastruttura Gigabit) (COM(2023) 94 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici (ANITA), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2019/1242 per rafforzare i livelli di prestazione in materia di emissioni di CO dei veicoli pesanti nuovi e integrare gli obblighi di comunicazione, e abroga il regolamento (UE) 2018/956 (COM(2023) 88 final)

  • Audizione informale di rappresentanti di Infratel Italia, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica Gigabit e che abroga la direttiva 2014/61/UE (normativa sull'infrastruttura Gigabit) (COM(2023) 94 final)

  • Audizione informale di rappresentanti di IBM Italia, nell'ambito dell'esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio «La politica di ciberdifesa dell'UE» (JOIN(2022)49 final)

  • Audizione informale di rappresentanti di Fortinet, nell'ambito dell'esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio «La politica di ciberdifesa dell'UE» (JOIN(2022)49 final)

  • Audizione informale del Prefetto Bruno Frattasi, Direttore Generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), nell'ambito dell'esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio «La politica di ciberdifesa dell'UE» (JOIN(2022)49 final)

  • Audizione informale di rappresentanti del Gruppo Vodafone Italia, nell'ambito dell'esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio «La politica di ciberdifesa dell'UE» (JOIN(2022)49 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federvini, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà della «Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE» (COM(2022)677 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federchimica, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà della «Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE» (COM(2022)677 final)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Industriali Gas (Proxigas), nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati (COM(2022)518 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del CLENAD, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati (COM(2022)518 final)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale produttori di imballaggi flessibili (GIFLEX) e dell'Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà della «Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE» (COM(2022)677 final)

  • Audizione informale dell'Avvocato Generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli, nell'ambito dell'esame della «Richiesta di modifica al protocollo n. 3 sullo statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea» (15936/22)

  • Audizione informale di rappresentanti di ABI (Associazione bancaria italiana), nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati (COM(2022)518 final)

  • Audizione informale di rappresentanti di AiRU (Associazione italiana per il riscaldamento urbano) e, in videoconferenza, di rappresentanti di AssoESCo (Associazione italiana delle Energy Service Company e degli Operatori dell'Efficienza Energetica), nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati (COM(2022)518 final)

  • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), di Farmindustria, di Egualia-Industrie farmaci accessibili, sulla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle tariffe e sugli oneri spettanti all'Agenzia europea per i medicinali, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 297/95 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 658/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (COM(2022)721 final)

  • Audizione informale di rappresentanti di AssoESCo (Associazione italiana delle Energy Service Company e degli Operatori dell'Efficienza Energetica), nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati (COM(2022)518 final)

  • Audizione informale della professoressa Fiammetta Salmoni, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni - Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE (COM(2022)583 final)

  • Audizione informale di rappresentanti di Volkswagen Group Italia, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della «Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'omologazione di veicoli a motore e motori, nonché di sistemi, componenti ed entità tecniche indipendenti destinati a tali veicoli, per quanto riguarda le relative emissioni e la durabilità delle batterie (Euro 7), che abroga i regolamenti (CE) n. 715/2007 e (CE) n. 595/2009» (COM(2022)586 final)

  • Audizione informale di rappresentanti di ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della «Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'omologazione di veicoli a motore e motori, nonché di sistemi, componenti ed entità tecniche indipendenti destinati a tali veicoli, per quanto riguarda le relative emissioni e la durabilità delle batterie (Euro 7), che abroga i regolamenti (CE) n. 715/2007 e (CE) n. 595/2009» (COM(2022)586 final)

  • Audizione informale di rappresentanti di Confedilizia, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati (COM(2022)518 final)

  • Audizione informale di rappresentanti di AiRU (Associazione italiana per il riscaldamento urbano) e, in videoconferenza, di AssoESCo (Associazione italiana delle Energy Service Company e degli Operatori dell'Efficienza Energetica), nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati (COM(2022)518 final)

  • Audizione informale di Massimo Bordignon, professore di Scienza delle finanze presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, di Enzo Moavero Milanesi, professore di Diritto dell'Unione Europea presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma, e di Gian Luigi Tosato, professore di Diritto dell'Unione Europea presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni - Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE (COM(2022)583 final)

  • Audizione informale di rappresentanti dell'ANCE (Associazione nazionale costruttori edili), nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati (COM(2022)518 final)

  • Audizione informale dell'Avvocato generale dello Stato, Gabriella Palmieri Sandulli, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati (COM(2022)518 final)

  • Audizione informale del coordinatore della Struttura di missione per le procedure di infrazione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, prof. Massimo Condinanzi, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati (COM(2022)518 final)

  • Audizione informale del segretario generale dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, dott. Guido Stazi, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati (COM(2022)518 final)

  • Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ANCI (Associazione nazionale comuni italiani), dell'UPI (Unione delle province d'Italia) e dell'UNCEM (Unione nazionale comuni comunità enti montani) e dell'ANPCI (Associazione Nazionale Piccoli Comuni D'Italia) nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati. COM(2022)518 final

INIZIO CONTENUTO

Commissioni Permanenti XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)

Vedi anche
Altri Organi
Close