Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA VALDITARA Giuseppe

Attività nel I Governo Meloni: Ministro dell'Istruzione e del merito dal 12 novembre 2022

  • torna su

    Disegni di legge presentati come primo firmatario

    • S. 564. - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. Disposizioni concernenti l’esercizio di deleghe legislative" (approvato dal Senato) (1089)
      (presentato e annunziato il 13 aprile 2023)
      Legge del 21 aprile 2023, n. 41 G.U. n. 94 del 21 aprile 2023

    • "Conversione in legge del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, recante interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023" (1194)
      (presentato il 1° giugno 2023, annunziato il 5 giugno 2023)
      Legge del 31 luglio 2023, n. 100 G.U. n. 177 del 31 luglio 2023

    • "Conversione in legge del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025" (1239)
      (presentato il 22 giugno 2023, annunziato il 23 giugno 2023)
      Legge del 10 agosto 2023, n. 112 G.U. n. 190 del 16 agosto 2023

    • "Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy" (1341)
      (presentato il 27 luglio 2023, annunziato il 28 luglio 2023)
      Legge del 27 dicembre 2023, n. 206 G.U. n. 300 del 27 dicembre 2023

    • S. 878. - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123, recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale" (approvato dal Senato) (1517)
      (presentato il 27 ottobre 2023, annunziato il 30 ottobre 2023)
      Legge del 13 novembre 2023, n. 159 G.U. n. 266 del 14 novembre 2023

    • S. 924. - "Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale" (approvato dal Senato) (1691)
      (presentato il 6 febbraio 2024, annunziato il 7 febbraio 2024)
      Legge dell'8 agosto 2024, n. 121 G.U. n. 196 del 22 agosto 2024

    • S. 924-bis. - "Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati" (approvato dal Senato) (1830)
      (presentato il 17 aprile 2024, annunziato il 18 aprile 2024)
      Legge del 1° ottobre 2024, n. 150 G.U. n. 243 del 16 ottobre 2024

    • "Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, recante disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca" (1902)
      (presentato il 31 maggio 2024, annunziato il 3 giugno 2024)
      Legge del 29 luglio 2024, n. 106 G.U. n. 177 del 30 luglio 2024

    • "Conversione in legge del decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza" (2119)
      (presentato e annunziato il 28 ottobre 2024)
      Legge del 20 dicembre 2024, n. 199 G.U. n. 302 del 27 dicembre 2024

    • "Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza" (2184)
      (presentato il 31 dicembre 2024, annunziato il 3 gennaio 2025)
      Legge del 28 febbraio 2025, n. 20 G.U. n. 50 del 1° marzo 2025

    • "Conversione in legge del decreto-legge 16 gennaio 2025, n. 1, recante misure urgenti in materia di riforma R. 1.3 'Riorganizzazione del sistema scolastico' della Missione 4 – Componente 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza" (2199)
      (presentato il 16 gennaio 2025, annunziato il 17 gennaio 2025)

    • S. 1192. - "Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie" (approvato dal Senato) (2393)
      (presentato l'8 maggio 2025, annunziato il 12 maggio 2025)

    • S. 1445. - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026" (approvato dal Senato) (2420)
      (presentato il 22 maggio 2025, annunziato il 23 maggio 2025)
      Legge del 5 giugno 2025, n. 79 G.U. n. 129 del 6 giugno 2025

    • "Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico" (2423)
      (presentato il 23 maggio 2025, annunziato il 26 maggio 2025)

    • "Disposizioni in materia di tutela del personale docente della scuola e dei dirigenti scolastici" (2442)
      (presentato il 9 giugno 2025, annunziato il 10 giugno 2025)

  • torna su

    Disegni di legge presentati di concerto

    • S. 685. - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro" (approvato dal Senato) (1238)
      (presentato e annunziato il 22 giugno 2023)
      Legge del 3 luglio 2023, n. 85 G.U. n. 153 del 3 luglio 2023

    • "Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018" (1267)
      (presentato il 30 giugno 2023, annunziato il 3 luglio 2023)
      Legge dell'8 aprile 2024, n. 53 G.U. n. 92 del 19 aprile 2024

    • S. 755. - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano" (approvato dal Senato) (1322)
      (presentato e annunziato il 20 luglio 2023)
      Legge del 10 agosto 2023, n. 103 G.U. n. 186 del 10 agosto 2023

    • "Conversione in legge del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio" (1437)
      (presentato il 29 settembre 2023, annunziato il 2 ottobre 2023)
      Legge del 27 novembre 2023, n. 169 G.U. n. 278 del 28 novembre 2023

    • "Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sulla partecipazione della Repubblica di Croazia allo Spazio economico europeo, fatto a Bruxelles l’11 aprile 2014" (1450)
      (presentato il 3 ottobre 2023, annunziato il 4 ottobre 2023)
      Legge del 14 maggio 2024, n. 68 G.U. n. 124 del 29 maggio 2024

    • "Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno del Bahrein sulla cooperazione nei settori della cultura, dell’istruzione, della scienza, della tecnologia e dell’informazione, fatto a Roma il 4 febbraio 2020" (1451)
      (presentato il 3 ottobre 2023, annunziato il 4 ottobre 2023)

    • "Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Camerun, fatto a Yaoundé il 17 marzo 2016" (1501)
      (presentato il 19 ottobre 2023, annunziato il 20 ottobre 2023)

    • S. 912. - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili" (approvato dal Senato) (1601)
      (presentato il 7 dicembre 2023, annunziato il 12 dicembre 2023)
      Legge del 15 dicembre 2023, n. 191 G.U. n. 293 del 16 dicembre 2023

    • S. 936. - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, recante disposizioni urgenti per il “Piano Mattei” per lo sviluppo in Stati del Continente africano" (approvato dal Senato) (1624)
      (presentato e annunziato il 20 dicembre 2023)
      Legge dell'11 gennaio 2024, n. 2 G.U. n. 10 del 13 gennaio 2024

    • "Ratifica ed esecuzione dell’Accordo quadro di partenariato globale e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Regno di Thailandia, dall’altra, fatto a Bruxelles il 14 dicembre 2022" (1686)
      (presentato il 2 febbraio 2024, annunziato il 5 febbraio 2024)

    • "Ratifica ed esecuzione dell’Accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Governo della Malaysia, dall’altra, fatto a Bruxelles il 14 dicembre 2022" (1687)
      (presentato il 2 febbraio 2024, annunziato il 5 febbraio 2024)

    • "Conversione in legge del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)" (1752)
      (presentato il 2 marzo 2024, annunziato il 4 marzo 2024)
      Legge del 29 aprile 2024, n. 56 G.U. n. 100 del 30 aprile 2024

    • S. 1133. - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione" (approvato dal Senato) (1933)
      (presentato e annunziato il 26 giugno 2024)
      Legge del 4 luglio 2024, n. 95 G.U. n. 157 del 6 luglio 2024

    • S. 1222. - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico"(approvato dal Senato) (2066)
      (presentato e annunziato il 1° ottobre 2024)
      Legge del 7 ottobre 2024, n. 143 G.U. n. 236 dell'8 ottobre 2024

    • S. 1229. - "Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato economico interinale tra il Ghana, da una parte, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall’altra, fatto a Bruxelles il 28 luglio 2016" (approvato dal Senato)  (2102)
      (presentato il 17 ottobre 2024, annunziato il 18 ottobre 2024)

    • S. 1274. - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali" (approvato dal Senato) (2150)
      (presentato e annunziato il 28 novembre 2024)
      Legge del 9 dicembre 2024, n. 189 G.U. n. 291 del 12 dicembre 2024

  • torna su

    Interventi su progetti di legge in Assemblea

    Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, recante disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (A.C.1902)
    Esame ordini del giorno - pag. 51
    Disegno di legge: S. 924 - Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (Approvato dal Senato) (A.C.1691)
    Esame articoli - pagg. 27, 27, 31, 20, 33, 34, 35
  • torna su

    Altri interventi in Assemblea

    Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

    Chiarimenti e iniziative in ordine alla valorizzazione del ¿merito¿ nell'ambito della comunità scolastica n. 3-00031 Rossano Sasso (Risposta immediata)
    - pag. 43
    Iniziative volte alla omogeneizzazione delle condizioni di accesso alla gratuità dei libri di testo della scuola dell'obbligo nelle diverse aree del Paese - n. 3-00032 Grippo e altri (Risposta immediata)
    - pag. 45
    Iniziative di competenza in relazione alla distribuzione nelle scuole superiori di Cividale del Friuli di un opuscolo in materia di prevenzione delle aggressioni e degli abusi di natura sessuale n. 3-00130 Orrico (Risposta immediata)
    - pag. 51
    Iniziative di competenza volte a favorire i contributi di cittadini, imprese ed enti del Terzo settore al finanziamento delle scuole Lupi n. 3-00131 (Risposta immediata)
    - pag. 53
    Iniziative volte allo stanziamento di risorse appropriate per adeguare gli stipendi degli insegnanti ai parametri europei, anche alla luce di recenti dichiarazioni del Ministro - n. 3-00143 Orrico (Risposta immediata)
    - pag. 49
    Chiarimenti e iniziative di competenza in ordine all'intervento delle Forze dell'ordine in occasione dello svolgimento di un'assemblea dell'istituto «Majorana-Cascino» a Piazza Armerina, in provincia di Enna - n. 3-00232 Caso ed altri (Risposta immediata)
    - pag. 68
    Iniziative per la valorizzazione del ruolo degli insegnanti e del personale scolastico nel suo complesso n. 3-00266 Sasso (Risposta immediata)
    - pag. 67
    Iniziative di competenza volte a escludere il sistema nazionale d'istruzione dal progetto di attuazione dell'autonomia differenziata n. 3-00267 Orrico ed altri (Risposta immediata)
    - pag. 68
    Iniziative volte al contrasto del fenomeno dell'abbandono scolastico, con particolare riferimento alle regioni del Mezzogiorno, anche in relazione alla riorganizzazione scolastica e alle implicazioni derivanti dal progetto di autonomia differenziata - n. 3-00365 Amato ed altri (Risposta immediata)
    - pag. 10
    Tempi di attuazione del Piano per la semplificazione nel settore della scuola - n. 3-00366 Foti ed altri (Risposta immediata)
    - pag. 12
    Iniziative per il raggiungimento degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza in materia di asili nido e per l'attuazione delle disposizioni del Family Act relative ai servizi educativi - n. 3-00367 Bonetti ed altri (Risposta immediata)
    - pag. 13
    Chiarimenti in ordine alla procedura di reclutamento dei docenti prevista dal decreto-legge n. 44 del 2023, nell'ottica del raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza - n. 3-00368 Giorgia Latini ed altri (Risposta immediata)
    - pag. 15
    Iniziative relative al voto di condotta, anche al fine di tutelare l'autorevolezza del corpo docente e di ricomporre il patto educativo scuola-famiglia - n. 3-00493 Sasso (Risposta immediata)
    - pag. 66
    Elementi e iniziative con riferimento alla mancata assegnazione di risorse finanziarie alle scuole paritarie in relazione all'orientamento per l'anno scolastico 2023-2024 - n. 3-00492 Lupi ed altri (Risposta immediata)
    - pag. 68
    Iniziative volte a superare il fenomeno del precariato nella scuola n. 3-00528 Dalla Chiesa (Risposta immediata)
    - pag. 60
    Stato di avanzamento degli interventi in materia di asili nido e scuole dell'infanzia previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e iniziative volte a preservare i relativi investimenti - n. 3-00529 Miele (Risposta immediata)
    - pag. 61
    Iniziative volte a promuovere nel sistema di istruzione e formazione l'apprendimento delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche STEM n. 3-00530 Foti ed altri (Risposta immediata)
    - pag. 63
    Iniziative di competenza volte a garantire la libertà di espressione degli studenti, alla luce di una vicenda relativa a sanzioni disciplinari verificatasi presso l'istituto «Jacopo Barozzi» di Modena - n. 3-00969 Pastorella (Risposta immediata)
    - pag. 56
    Iniziative di competenza in relazione all'aumento degli episodi di violenza a danno degli insegnanti e del personale scolastico n. 3-00970 Molinari ed altri (Risposta immediata)
    - pag. 58
    Chiarimenti in merito a dichiarazioni del Ministro dell'istruzione e del merito relative all'adozione di un provvedimento in materia di articolazione del calendario scolastico n. 3-01152 Manzi ed altri (Risposta immediata)
    - pag. 62
    Chiarimenti in ordine all'annunciato provvedimento sull'articolazione del calendario scolastico e iniziative per favorire l'integrazione, con particolare riferimento al "Piano estate" n. 3-01153 Sasso (Risposta immediata)
    - pagg. 64, 65
    Iniziative per una campagna di informazione a favore degli studenti in tema di transizione energetica - n. 3-01154 Lupi ed altri (Risposta immediata)
    - pag. 66
    Iniziative a favore dei lavoratori del comparto scuola, con particolare riferimento al rinnovo del contratto e al contrasto strutturale al precariato n. 3-01254 Piccolotti (Risposta immediata)
    - pag. 52
    Stato di avanzamento dei progetti del "Piano asili nido", anche con riferimento alla copertura territoriale del relativo servizio n. 3-01255 Manzi ed altri (Risposta immediata)
    - pag. 53
    Iniziative volte a rivedere le recenti decisioni sull'aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze, al fine di evitare disparità di trattamento a danno dei docenti precari n. 3-01256 Faraone (Risposta immediata)
    - pag. 55
    Iniziative di competenza in relazione ad un evento a sostegno della propaganda russa svoltosi presso una scuola di Milano n. 3-01257 Onori (Risposta immediata)
    - pag. 57
    Iniziative di competenza per incentivare gli insegnanti a candidarsi al ruolo di commissari nelle procedure di reclutamento dei docenti volte al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza n. 3-01258 Caso (Risposta immediata)
    - pag. 59
    Iniziative per lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi ordinari per docenti di cui ai decreti dipartimentali n. 498 e n. 499 del 2020 n. 3-01307 Tenerini (Risposta immediata)
    - pag. 59
    Iniziative in merito alla carenza di docenti di sostegno, ai fini della promozione di un'effettiva inclusione scolastica n. 3-01308 Sasso (Risposta immediata)
    - pag. 60
    Iniziative in materia di percorsi abilitanti previsti per gli insegnanti di seconda fascia con tre anni di servizio presso le scuole statali o paritarie - n. 3-01309 Grippo (Risposta immediata)
    - pag. 62
    Iniziative per l'assunzione dei docenti idonei al concorso ordinario 2020, anche nell'ottica del raggiungimento dell'obiettivo delle immissioni in ruolo previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza - n. 3-01423 Pastorino (Risposta immediata)
    - pag. 52
    Iniziative urgenti in ordine all'immissione in ruolo e alla stabilizzazione del personale docente e amministrativo del comparto scuola - n. 3-01478 Piccolotti (Risposta immediata)
    - pag. 65
    Iniziative in ordine al reclutamento e alla stabilizzazione dei docenti, anche in relazione al recente deferimento dell'Italia alla Corte di giustizia dell'Unione europea - n. 3-01479 Manzi ed altri (Risposta immediata)
    - pag. 68
    Chiarimenti in ordine ai dati relativi alle supplenze per l'anno scolastico 2024-2025 - n. 3-01480 Sasso ed altri (Risposta immediata)
    - pag. 69
    Iniziative volte all'introduzione dell'insegnamento dell'educazione sessuale e affettiva nei corsi scolastici del primo e del secondo ciclo di istruzione - n. 3-01540 Zanella (Risposta immediata)
    - pag. 72
    Iniziative per contrastare il fenomeno dell'analfabetismo digitale, con particolare riferimento all'introduzione dell'insegnamento dell'informatica nelle scuole, anche attraverso l'utilizzo della piattaforma Syllabus - n. 3-01643 Lupi ed altri (Risposta immediata)
    - pag. 24
    Iniziative volte a tutelare le docenti vincitrici del concorso cosiddetto PNRR 1, impossibilitate a frequentare i corsi di abilitazione per l'insegnamento in quanto in congedo di maternità - n. 3-01869 Manes (Risposta immediata)
    - pag. 59
    Problematiche relative alle indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo d'istruzione operative dall'anno scolastico 2026/2027, con particolare riferimento all'adozione dei libri di testo - n. 3-01870 Grippo ed altri (Risposta immediata)
    - pag. 60
    Iniziative volte a promuovere un proficuo rapporto tra scuola e mondo del lavoro, anche alla luce dell'esperienza del liceo tecnologico sperimentale nella Val Polcevera in provincia di Genova n. 3-01871 Lupi ed altri (Risposta immediata)
    - pag. 62
  • torna su

    Attività non legislativa in Commissione ed in altri organi

    torna su

    VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione)

    torna su

    Indagini e udienze conoscitive

    Audizione del Ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, sulle linee programmatiche del suo dicastero
    - pag. 8
    - pag. 5
    Audizione di Giuseppe Valditara, Ministro dell'istruzione e del merito, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del DL 71/2024, recante disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C.1902)
    - pag. 27
    - pag. 22
    torna su

    Interventi sui lavori della Commissione

    Sull'organizzazione dei lavori, nell'ambito dell'audizione del Ministro dell'istruzione e del merito
    - pag. 8
    torna su

    Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie

    Indagini e udienze conoscitive

    Audizione del Ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara
    - pag. 192
    torna su

    Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere

    Indagini e udienze conoscitive

    Audizione del Ministro dell'Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara
    - pag. 24

Filtra l'elenco dei deputati per lettera

DOVE SIEDE

S0 300613
dove siede il deputato Non ha posto assegnato in Assemblea