Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto ministeriale recante istituzione della tabella triennale 2021-2023 relativa ai soggetti beneficiari dei finanziamenti per iniziative per la diffusione della cultura scientifica. Atto n. 20
Proposte di nomina del generale di brigata Giovanni Di Blasio a direttore generale del Grande progetto Pompei e del generale di brigata Giovanni Capasso a vice direttore generale vicario del medesimo Grande progetto. Nomine n. 2 e n. 3
Schema di decreto ministeriale recante la rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020, con riferimento alla regione Puglia. Atto n. 33.
Schema di decreto ministeriale recante la rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020, con riferimento alla regione Toscana. Atto n. 34.
Schema di decreto ministeriale recante la rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020, con riferimento alla regione Emilia-Romagna. Atto n. 35.
Schema di decreto ministeriale recante la rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020, con riferimento alla regione Lazio. Atto n. 36
Schema di decreto ministeriale recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei. Atto n. 40
Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento di modifica del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 novembre 2005, n. 255, recante unificazione strutturale della Giunta centrale per gli studi storici e degli Istituti storici. Atto n. 41
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1261 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione e del merito per l'anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 51
Proposte di nomina del dottor Marco Mezzaroma a presidente del consiglio di amministrazione della società Sport e salute Spa, del dottor Diego Nepi Molineris ad amministratore delegato della società Sport e salute Spa, del dottor Fabio Caiazzo, della della professoressa Maria Spena e della dottoressa Rita Di Quinzio a componenti del consiglio di amministrazione della società Sport e salute Spa. Nomine nn. 12, 13, 14, 15 e 16
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 2570 del centro di responsabilità «Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali» dello stato di previsione del Ministero della cultura per l'anno 2023, relativo ai contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 65
Schema di decreto ministeriale recante rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020, con riferimento alla regione Emilia-Romagna. Atto n. 66
Schema di decreto ministeriale recante rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2021-2023, con riferimento alla regione Puglia. Atto n. 67
Schema di decreto ministeriale recante disposizioni concernenti le aree tecnologiche, le figure professionali nazionali di riferimento degli ITS Academy e gli standard minimi delle competenze tecnologiche e tecnico-professionali. Atto n. 80
Schema di decreto ministeriale recante elenco delle proposte di istituzione e finanziamento di comitati nazionali e di edizioni nazionali per l'anno 2023. Atto n. 81
Proposte di nomina di Sergio Castellitto a presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia e di Pupi Avati, Giancarlo Giannini, Cristiana Massaro, Andrea Minuz, Santino Vincenzo Mannino e Mauro Carlo Campiotti a componenti del Consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. Nomine nn. 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29
Proposta di nomina del generale di brigata Giovanni Capasso a direttore generale per il supporto all'attuazione dei programmi di progetto del Grande progetto Pompei. Nomina n. 41
Schema di decreto ministeriale recante rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2021-2023, con riferimento alla regione Puglia. Atto n. 128.
Schema di decreto ministeriale recante rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2022-2024, con riferimento alla regione Veneto. Atto n. 129.
Schema di decreto ministeriale recante rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2022-2024, con riferimento alla regione Toscana. Atto n. 130
Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente modifiche al regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, adottato con decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212. Atto n. 131
Schema di decreto ministeriale recante la tabella delle istituzioni culturali da ammettere al contributo ordinario annuale dello Stato per il triennio 2024-2026. Atto n. 138
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 2570 del centro di responsabilità «Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali» dello stato di previsione del Ministero della cultura per l'anno 2024, relativo ai contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 154
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1261 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione e del merito per l'anno 2024, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 180
Schema di decreto ministeriale recante modifica, revisione e aggiornamento dei princìpi contabili e degli schemi di bilancio di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 14 gennaio 2014, recante princìpi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le università. Atto n. 182
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la definizione del quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del made in Italy, integrativo del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89. Atto n. 214
Schema di decreto ministeriale recante approvazione del programma per l'utilizzazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2025, 2026 e 2027. Atto n. 241
5-01128 Caso (M5S): Iniziative per garantire il pagamento della terza rata dei fondi del PNRR ed il raggiungimento dei previsti obiettivi in materia di alloggi universitari e di diritto allo studio.
5-01129 Manzi (PD-IDP): Iniziative per garantire il pagamento della terza rata dei fondi del PNRR ed il raggiungimento dei previsti obiettivi in materia di alloggi universitari e di diritto allo studio
5-02178 Manzi: Iniziative urgenti per garantire le assunzioni dei docenti dei concorsi PNRR nonché degli idonei del concorso ordinario del 2020.
5-02179 Grippo: Iniziative urgenti per garantire le assunzioni dei docenti dei concorsi PNRR nonché degli idonei del concorso ordinario del 2020
Rinuncia all'interrogazione a risposta immediata n. 5-02352 Piccolotti: Iniziative per promuovere l'internalizzazione da parte degli enti locali delle gestioni dei circuiti museali
5-02358 Manzi: Sui compiti della Commissione ministeriale per la revisione delle Indicazioni nazionali delle linee guida relative al primo e secondo ciclo di istruzione.
5-02359 Piccolotti: Sui compiti della Commissione ministeriale per la revisione delle Indicazioni nazionali delle linee guida relative al primo e secondo ciclo di istruzione
5-03398 Manzi: Iniziative per favorire la partecipazione degli Enti pubblici ai bandi PNRR per la realizzazione di nuovi studentati.
5-03400 Caso: Iniziative per evitare un nuovo ridimensionamento dell'obiettivo M4C1-30 del PNRR relativo alla creazione di nuovi posti letto per gli studenti universitari
5-03530 Mollicone: Sul mancato incontro con il Senatore Menia presso l'istituto superiore cine-tv Roberto Rossellini di Roma, in occasione della celebrazione del Giorno del Ricordo
7-00242 Messina: Sull'importanza della diffusione dei valori educativi e culturali del teatro nelle scuole e incentivi per favorire la valorizzazione di sperimentazioni didattiche sull'attività teatrale, la recitazione e progetti di educazione artistica
Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'editoria, Alberto Barachini, sulle linee programmatiche dell'attività di Governo in questo settore
Audizione, in videoconferenza, del responsabile dell'Unità di missione per l'attuazione del PNRR presso il Ministero dell'università e della ricerca, Antonio Di Donato, sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) nelle materie di interesse della Commissione
Audizione del responsabile dell'Unità di missione per l'attuazione del PNRR presso il Ministero della cultura, Angelantonio Orlando, sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) nelle materie di interesse della Commissione
Audizione, in videoconferenza, della responsabile dell'Unità di missione per l'attuazione del PNRR presso il Ministero dell'istruzione e del merito, Simona Montesarchio, sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) nelle materie di interesse della Commissione
Deliberazione di una indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione
Indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della Commissione cultura. Audizione di Padre Paolo Benanti, professore di teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana, e di Roberto Sommella, direttore di Milano Finanza
Indagine conoscitiva sull'Impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della Commissione cultura. Audizione di Alessandro Giuli, presidente della Fondazione MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, e di Thalita Malagò, direttore generale di Italian Interactive digital entertainment association - IIDEA
Indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della Commissione cultura.
Audizione di Paolo Marzano, professore di Diritto della proprietà intellettuale e di Tutela della proprietà intellettuale presso la Facoltà di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli di Roma
Audizione della ministra del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C.373 Barzotti e C.630 Rizzetto recanti Introduzione dell'insegnamento del diritto del lavoro e della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole secondarie
Indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione. Audizione di Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, e di Stefano Da Empoli, presidente dell'Istituto per la competitività - I-COM
Indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione. Audizione di Marzia Camarda, presidente dell'Italian Cultural Content Industry, in videoconferenza, di Paolo Giulierini, direttore del Museo archeologico nazionale di Napoli, in videoconferenza, e di Stephàne Verger, direttore del Museo nazionale romano
Indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione.
Audizione, in videoconferenza, di Enzo Mazza, presidente e amministratore delegato della Federazione industria musicale italiana
Indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione. Audizione di Mattia Tarelli, rappresentante di Google Italia, e di Giordano Sangiorgi, presidente di AUDIOCOOP, in videoconferenza
Indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione. Audizione di Andrea Cancellato, presidente di Federculture, di Davide Strozzi, amministratore delegato di Campus Party Italia, di Alberto Rui, presidente nazionale di Confrestauro, di Paolo Terribili, socio fondatore di Confrestauro, e di Ilde Forgione, esperta di comunicazione culturale
Indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione. Audizione di Alessio Falconio, direttore di Radio Radicale, di Andrea Riffeser Monti, presidente della Federazione italiana editori di giornali - FIEG, in videoconferenza, di Edoardo Fleischner docente di gestione a progetto presso l'Università statale di Milano, in videoconferenza, e di Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia
Indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione. Audizione di Deborah Agostino, professoressa in programmazione, finanza e controllo e direttore dell'Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura del Politecnico di Milano, di Salvatore Giordano, legale del gruppo SIMAR, in videoconferenza, e di Mirko Tavosanis, professore associato di linguistica italiana e presidente dei corsi di studio in informatica umanistica dell'Università di Pisa, in videoconferenza
Indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione. Audizione di Francesco Angelo Siddi, presidente di Confindustria Radio Televisioni, e di Francesco Dini, vicepresidente di Confindustria Radio Televisioni
Indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione. Audizione di Edoardo Montefusco, presidente di Radio Dimensione Suono SpA, di Massimo Pellegrino, partner responsabile dei processi di innovazione digitale di Intellera Consulting, di Letizia Sbarbaro, responsabile formazione di WeSchool e di Marco De Rossi, amministratore delegato di WeSchool, in videoconferenza
Indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione. Audizione di Giampiero Savorelli, amministratore delegato di HP Italy, di Alessio Acomanni, presidente esecutivo Unimarconi, e di Edwin Maria Colella, direttore commerciale e marketing Wallife S.p.A
Indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione. Audizione di Roberto Sergio, amministratore delegato della RAI, di Giampaolo Rossi, direttore generale della RAI, e di Carlo Bartoli, presidente dell'Ordine dei giornalisti
Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'informazione e all'editoria, Alberto Barachini, in relazione ai procedimenti di licenziamento e di sospensione dei giornalisti dell'Agenzia DiRE
Indagine conoscitiva Sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione. Audizione di Iginio Straffi, fondatore e amministratore delegato del gruppo Rainbow, presidente della Colorado film
Deliberazione di una proroga del termine dell'indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione
Audizione del Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del DL 71/2024, recante disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C.1902)
Audizione di Anna Maria Bernini, Ministro dell'università e della ricerca, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C.1902, di conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, recante disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca
Indagine conoscitiva Sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione. Audizione di Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Fondazione «La Biennale di Venezia»
Indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione.
Audizione di Gino Roncaglia, professore ordinario di digital humanities, filosofia dell'informazione ed editoria digitale presso l'Università Roma Tre e di Gerlando Palazzotto, giornalista, autore teatrale, esperto di nuove tecnologie
Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l'istituzione del circuito «Italia in scena». C.1521 MolliconeSui lavori della Commissione
Comunicazioni del Presidente sugli esiti della missione svolta in Kerala (India) in occasione della Conferenza annuale del Soft power club (16 e 17 febbraio 2024)
Programma di lavoro della Commissione per il 2024 - Trasformare il presente e prepararsi al futuro. (COM(2023) 638 final)
Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024. Doc. LXXXVI, n. 2
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. C.643-bis Governo (Relazione alla V Commissione)
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022. C.1343 Governo, approvato dal Senato.
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023. C.1344 Governo, approvato dal Senato.
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2023 (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero delle imprese e del made in Italy per l'anno finanziario 2023 (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione e del merito per l'anno finanziario 2023.
Tabella n. 11: Stato di previsione del Ministero dell'università e della ricerca per l'anno finanziario 2023.
Tabella n. 14: Stato di previsione del Ministero della cultura per l'anno finanziario 2023 (Relazioni alla V Commissione)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026. C.1627 Governo, approvato dal Senato.
Nota di variazioni. C.1627-I Governo, approvato dal Senato (Relazione alla V Commissione)
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2023. C.1951 Governo.
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2024. C.1952 Governo.
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2024 (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero delle imprese e del made in Italy per l'anno finanziario 2024 (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione e del merito per l'anno finanziario 2024.
Tabella n. 11: Stato di previsione del Ministero dell'università e della ricerca per l'anno finanziario 2024.
Tabella n. 14 Stato di previsione del Ministero della cultura per l'anno finanziario 2024 (Relazioni alla V Commissione)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. C.2112-bis Governo (Parere alla V Commissione)
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
7-00284 Tremonti: Sul potenziamento degli istituti italiani di cultura all'estero e misure per favorire la frequenza in via telematica delle Università italiane da parte degli studenti esteri
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante il testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 di modifica della direttiva 2010/13/UE. Atto n. 109
Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con delega all'informazione e all'editoria, Alberto Barachini, nell'ambito dell'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022)457 final)
Audizione del Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022) 457 final)
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE. COM(2022) 457 final
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40. Atto n. 49
Schema di decreto legislativo recante il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l'introduzione di un'indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo. Atto n. 86
Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente «Regolamento recante le procedure e le modalità per la programmazione e il reclutamento del personale docente e del personale amministrativo e tecnico del comparto AFAM». Atto n. 126
Indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo. Audizione del presidente e amministratore delegato di Sport e salute s.p.a., Vito Cozzoli
Indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo. Audizione di Alessandra Palazzotti, direttore nazionale dell'Associazione Special Olympics Italia, di Nicola Pintus, presidente dell'Associazione Sport e Società - Progetto Filippide, e di Pierluigi Vossi, presidente dell'Associazione italiana allenatori calcio e preparatori atletici-AIAC
Indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo. Audizione di Umberto Calcagno, presidente dell'Associazione italiana calciatori ¿ AIC e della Confederazione italiana degli sportivi - CIDS, in videoconferenza, di Loredana Pesoli, responsabile delle relazioni istituzionali dell'associazione nazionale atlete - Assist, di Roberto Bresci, presidente della Federazione italiana nuoto (FIN) Toscana, in videoconferenza, di Massimo Righi, presidente della Lega di pallavolo di serie A, in videoconferenza, di Giancarlo Guarino, consulente legale della Federazione italiana pallavolo (FIPAV) e Stefano Bellotti, segretario generale di FIPAV, di Tiziana Pucciarmati, consigliere nazionale dell'Istituto nazionale tributaristi (INT), in videoconferenza, di Luigi Caputo, fondatore e amministratore delegato dell'Osservatorio italiano Esports e amministratore delegato di Sport Digital House, di Emilio Minunzio, vice presidente delle Associazioni sportive e sociali italiane (ASI), di Giuseppe Cuc, presidente del Collegio nazionale maestri di sci e di Maurizio Bonelli, presidente dell'Associazione italiana maestri di sci italiani, in videoconferenza, di Sergio Mignardi, presidente della Federazione italiana hockey (FIH), in videoconferenza, di Miriam Baldassarri, presidente di AssoDanza Italia, di Giampaolo Duregon, presidente di ANIF Eurowellness
Indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo. Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone
Sull'ordine dei lavori e per richiamo al Regolamento, per rilievi critici sulle modalità di svolgimento dei lavori e sull'accelerazione della votazione, e perché la Presidenza fornisca le risposte ai quesiti dell'opposizione, nell'ambito dell'esame dell'Atto n. 86