Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. ROTELLI Mauro

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Atto n. 1
  • Schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Atto n. 1
  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno 2022, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 7
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano. Atto n. 15 (Rilievi alla XII Commissione)
  • Schema di decreto legislativo recante codice dei contratti pubblici. Atto n. 19
    • - pag. 99 (Relatore)
    • - pagg. 19 (Relatore) 20 (Relatore) 21 (Relatore)
    • - pag. 52 (Relatore)
    • - pagg. 44 (Relatore) 51 (Relatore)
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente «Realizzazione del collegamento intermodale Roma-Latina, tratta autostradale Roma (Tor de' Cenci)-Latina nord (Borgo Piave)» e nomina del relativo commissario straordinario. Atto n. 29
  • Proposta di nomina di Giuseppe Coccorullo a presidente dell'Ente parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Nomina n. 5
  • Proposta di nomina di Anna Aurelio a presidente dell'Ente parco nazionale del Vesuvio. Nomina n. 6
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/1187 sulla razionalizzazione delle misure per promuovere la realizzazione della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Atto n. 38 (Rilievi alla IX Commissione)ter, comma 4, del regolamento, e rinvio)
  • Proposta di nomina di Raffaele De Luca a presidente dell'Ente parco nazionale del Vesuvio. Nomina n. 11
    • - pag. 125 ( Relatore f.f. )
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell'incarico di Commissario straordinario per l'infrastruttura idrica di Pietrarossa in Sicilia. Atto n. 47
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell'incarico di Commissario straordinario degli interventi infrastrutturali di cui all'allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021. Atto n. 79
    • - pag. 64 ( Relatore f.f. )
  • Proposta di nomina di Mauro Durbano a presidente dell'Ente parco nazionale del Gran Paradiso. Nomina n. 34
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell'incarico di Commissario straordinario per le opere relative al collegamento viario con caratteristiche autostradali della SS 514 «di Chiaromonte» e della SS 194 «Ragusana», dallo svincolo con la SS 115 allo svincolo con la SS 114. Atto n. 89
    • - pagg. 132 ( Relatore f.f. ) 133 ( Relatore f.f. )
  • Proposta di nomina dell'ingegnere Angelo Robotto a presidente del Consorzio del Ticino. Nomina n. 37
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 197, di recepimento della direttiva (UE) 2019/883 relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE. Atto n. 106
  • Proposta di nomina dell'architetto Roberto Rossetto a presidente dell'Autorità per la Laguna di Venezia - Nuovo magistrato alle acque. Nomina n. 42
  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sul personale ispettivo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA). Atto n. 162
    • - pag. 51 ( Relatore f.f. )
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra. Atto n. 161
  • Proposta di nomina del dottor Emanuele Mauri a presidente del Consorzio dell'Adda. Nomina n. 52
  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica per l'anno 2024, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 201
  • Proposta di nomina del dottor Lorenzo Viviani a presidente dell'Ente parco nazionale delle Cinque Terre. Nomina n. 53
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36. Atto n. 226
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell'incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi di sicurezza nelle città di Bologna e Milano e per i lavori di ristrutturazione del Palazzo di giustizia di Milano. Atto n. 247
    • - pag. 91 ( Relatore f.f. )
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell'incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi della Polizia di Stato di Genova e Torino, nonché per i lavori di ristrutturazione della caserma «Cardile» di Alessandria. Atto n. 265
    • - pag. 85 ( Relatore f.f. )
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell'incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi della Polizia di Stato di Genova e Torino, nonché per i lavori di ristrutturazione della caserma «Cardile» di Alessandria. Atto n. 265
  • Proposta di nomina dell'avvocato Antonio Tisci a presidente dell'Ente parco nazionale dell'Appennino lucano - Val d'Agri - Lagonegrese. Nomina n. 92
  • Proposta di nomina della dottoressa Rosanna Giudice a presidente dell'Ente parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena. Nomina n. 93
  • Proposta di nomina del dottor Gianluca Mureddu a presidente dell'Ente parco nazionale dell'Asinara. Nomina n. 94
    • - pag. 54 ( Relatore f.f. )
  • Proposta di nomina di Paolo Seitone a presidente del Consorzio del Ticino. Nomina n. 96
    • - pag. 46 ( Relatore f.f. )
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell'incarico di Commissario straordinario per la realizzazione di alcuni interventi infrastrutturali in Sicilia e Calabria. Atto n. 277
  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica per l'anno 2025, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 280
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00358 Curti: Stato dei lavori e messa in sicurezza del tratto marchigiano dell'autostrada A14 5-00403 Battistoni: Stato dei lavori e messa in sicurezza del tratto marchigiano dell'autostrada A14
  • 5-00488 Cortelazzo: Esclusione della VIA per gli impianti di desalinizzazione di acque marine
  • 7-00064 Foti: Modifica della disciplina transitoria riguardante la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • 5-00901 Fossi: Orientamenti in ordine all'adozione di iniziative concernenti i territori del Mugello colpiti dalle alluvioni verificatesi nel mese di maggio 2023
  • 5-01269 Roggiani: Realizzazione delle infrastrutture previste per le Olimpiadi Milano Cortina 2026, con particolare riguardo alle varianti di Vercurago e Trescore e alla tangenziale di Sondrio
  • 5-01707 Cortelazzo: Modalità per la messa in sicurezza della strada statale n. 100 di Gioia del Colle e conseguenti misure di sostegno all'utenza. 5-01711 Iaia: Risorse per la messa in sicurezza e l'ammodernamento della SS 100 di Gioia del Colle
  • 7-00129 Mattia: Iniziative per la revisione del Piano territoriale paesistico regionale (PTPR) della Regione Lazio
  • 5-01329 Simiani: Stato dell'iter di emanazione del nuovo decreto ministeriale e tempi previsti per la nomina del nuovo comitato Ecolabel-Ecoaudit. 5-01957 Simiani: Stato dell'iter di emanazione del nuovo decreto ministeriale e tempi previsti per la nomina del nuovo comitato Ecolabel-Ecoaudit
  • 7-00193 L'Abbate: Strategie per la prevenzione degli impatti negativi della crisi climatica con riguardo alle prospettive delle giovani generazioni
  • 7-00220 Mazzetti e 7-00229 Manes: Iniziative normative volte ad apportare modifiche al Codice dei contratti pubblici, concernenti lo svolgimento delle procedure di affidamento, la revisione dei prezzi e l'esecuzione degli appalti
  • 5-02633 Maerna: Iniziative urgenti per la messa in sicurezza della strada statale SS-336 Malpensa-Boffalora nel tratto compreso tra i comuni di Magenta (MI) e Mesero (MI)
  • Rinvio delle interrogazioni nn. 5-02114 e 5-02282 e rilievi critici sull'assenza del Governo dalla seduta.
  • 5-03319 Faraone: Verifiche ed interventi sulle infrastrutture viarie nel territorio delle Madonie, con particolare riferimento alle strade statali 120 «Dell'Etna e delle Madonie» e 290 «Di Alimena». 5-03364 Raffa: Interventi per il ripristino della percorribilità della strada statale 120 dell'Etna e delle Madonie
  • 5-03728 Fabrizio Rossi: Iniziative volte alla realizzazione dei lotti cantierabili della SS1 Aurelia tra San Pietro in Palazzi e Tarquinia
  • 5-03748 Rotelli: Iniziative volte a garantire una sostenibile diffusione delle fonti di energia rinnovabile sul territorio, con particolare riferimento alla provincia di Viterbo
  • 5-03411 Amendola: Interventi volti al potenziamento delle infrastrutture idriche della regione Basilicata. 5-03458 Amendola: Iniziative in merito all'incremento della quota di invaso della diga della Camastra (PZ). 5-03674 Laus: Elementi e iniziative concernenti i lavori per il recupero della funzionalità della diga di Abate Alonia sul torrente Rendina (PZ)
  • 5-04026 Ilaria Fontana, 5-04027 Ruffino e 5-04028 Braga: Su problematiche derivanti dalla riduzione delle risorse destinate alla manutenzione delle strade provinciali e metropolitane
  • 5-04058 Santillo e 5-04060 Bonelli: Chiarimenti in merito alle valutazioni ambientali acquisite nell'ambito del procedimento relativo alla realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria
  • 5-04097 Rotelli: Tempistiche relative al completamento dei lavori straordinari di risanamento del ponte sul fiume Arrone e alla conseguente riapertura al traffico dello stesso
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Sebastiano Musumeci, sulle linee programmatiche, per le parti di competenza
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Monica Tommasi, presidente di Amici della terra
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia di WWF Italia
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Davide Sarnataro, presidente di Rete imprese Maestri costruttori
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Vittorio Cossarini, presidente dell'Associazione italiana delle Energy Service Company e degli Operatori dell'efficienza energetica (Assoesco)
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Annalisa Paniz, direttrice generale dell'Associazione Italiana Energie Agroforestali (AIEL)
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Leonardo Santi, presidente dell'Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader (AIGET)
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Riccardo Bani, Amministratore delegato del gruppo Veos - Gruppo di lavoro Efficienza energetica e Trasformazione digitale di Kyoto Club
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione di Barbara Gatto, responsabile del Dipartimento Politiche Ambientali CNA.
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, Maria Adele Prosperoni, Capo Servizio Ambiente ed Energia Confcooperative, e Rossana Zaccaria, Presidente dell'Alleanza delle Cooperative Italiane Abitazione e Presidente Legacoop Abitanti.
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Domenico Passarelli, Membro di Giunta Esecutiva dell'Istituto nazionale urbanistica (INU) ¿ Presidente INU Calabria
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Roberto Conte, Amministratore Delegato di Iren Smart solutions S.p.A..
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione del Prof. Stefano Corgnati, Vice Rettore per le politiche interne del Politecnico di Torino
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione di Alessandro Paglia, direttore ufficio progetti di Autonomie Locali Italiane (ALI)
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione di Edoardo Zanchini, direttore dell'Ufficio Clima del Comune di Roma
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione di Gian Battista Baccarini, presidente della Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionali (FIAIP)
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Simone Rossi, vicepresidente dell'Associazione Italiana per il Riscaldamento Urbano (AIRU)
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Davide Chiaroni, Professore ordinario di Strategia e marketing presso il Politecnico di Milano e Vice direttore di Energy & Strategy
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Matteo Leonardi, presidente di ECCO - think tank italiano per il clima
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Nicola Zampella, direttore generale di Federbeton
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Aldo Rossi, Responsabile dell'Ufficio legislativo Nazionale del Sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari (SUNIA).
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Katiuscia Eroe, responsabile Energia di Legambiente
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Silvia Rovere, presidente di Assoimmobiliare Confindustria
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Giorgio Pietro Gimelli, Direttore Generale di Unicmi, e di Anna Danzi, Vice Direttore di Finco
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Armando Zambrano, Coordinatore di Rete professioni tecniche, e di Maurizio Savoncelli, Consigliere di Rete Professioni Tecniche e Presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Giovanni Gagliani Caputo, Responsabile delle relazioni istituzionali di Confedilizia
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione di Giorgio Lupoi, Presidente di OICE
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione di Lorenzo Bellicini, amministratore delegato di CRESME Ricerche Spa.
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione di Giovanni Legnini, Commissario delegato dal Capo del Dipartimento della Protezione civile ad Ischia
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE): Stefano Betti, vicepresidente edilizia e territorio
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione di Andrea Arzà, presidente di Federchimica-Assogasliquidi, e di Silvia Migliorini, direttrice di Federchimica-Assogasliquidi
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR): Antonio Bonati, direttore facente funzione dell'Istituto per le tecnologie della costruzione
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione di Andrea Toma, responsabile dell'area economia, lavoro e territorio della fondazione Censis
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia: deliberazione di una proroga del termine
  • Audizione del Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sugli esiti della riunione del Consiglio Ambiente dell'Unione europea del 20 giugno 2023
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione di Alessandro Cattelan, consulente fiscale della FIMAA, e di Cristoforo Florio, consulente fiscale della FIMAA
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione di Gilberto Dialuca, presidente dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione di Cristian Ghilardi, presidente di ISG Ghilardi Srl
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia
  • Audizione del Ministro per la Protezione civile e per le politiche del mare, Sebastiano Musumeci nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C.1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei.
  • Audizione del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, sull'evoluzione del fenomeno bradisismico e del rischio sismico nel territorio dei Campi Flegrei
  • Audizione del Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, sulle tematiche concernenti le attività in materia di previsione e prevenzione dei rischi e di gestione delle emergenze con particolare riguardo ai fenomeni legati alla crisi idrica e al rischio meteo-idrogeologico e idraulico
  • Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sull'ordine dei lavori
  • Sui lavori della Commissione in merito allo schema di decreto legislativo recante il codice dei contratti pubblici.
  • Sull'ordine dei lavori
  • Sull'ordine dei lavori
  • Sull'eccessiva ristrettezza dei tempi per l'esame dei provvedimenti trasmessi dal Senato, nell'ambito dell'esame dell'A.C.908
  • Sull'ordine dei lavori
  • Sull'ordine dei lavori
  • Sull'andamento dei lavori, nell'ambito dell'esame dell'A.C.1194.
  • Sull'ordine dei lavori, in merito all'assenza del rappresentante del Governo, nell'ambito dell'esame del Doc. LVII n. 1-bis
  • Sull'ordine dei lavori
  • Sull'ordine dei lavori
  • Sull'ordine dei lavori
  • Sull'ordine dei lavori
  • Sull'ordine dei lavori, per il rinvio della votazione delle proposte emendative, nell'ambito dell'esame dell'A.C.1896
  • Sull'ordine dei lavori, per la sospensione della seduta al fine di esaminare la riformulazione degli emendamenti, per la pubblicità dei lavori e l'espressione dei pareri sugli emendamenti accantonati, nell'ambito dell'esame dell'A.C.1896 Governo
  • Sull'ordine dei lavori, per rilievi critici sulla modalità di votazione degli emendamenti, nell'ambito dell'esame dell'A.C.1896 Governo
  • Sull'ordine dei lavori, per rilievi critici sull'ulteriore sostituzione del rappresentante del Governo, nell'ambito dell'esame dell'A.C.1937 Governo
  • Sull'ordine dei lavori, per contestare la regolarità di una votazione e sul divieto di effettuare foto e riprese nel corso della seduta, nell'ambito dell'esame dell'A.C.1937 Governo
  • Sull'ordine dei lavori, per rilievi critici sulla conduzione della seduta da parte della presidenza, nell'ambito dell'esame dell'A.C.1937 Governo.
  • Sull'ordine dei lavori
  • Sull'ordine dei lavori
  • Sull'ordine dei lavori
  • Sull'ordine dei lavori, per l'inversione dell'ordine del giorno.
  • torna su
  • Interventi vari

  • Elezione del Presidente
  • Elezione dei vicepresidenti e dei segretari
  • Comunicazioni del Presidente sulla missione nei cantieri del tratto marchigiano e del tratto abruzzese della Autostrada A14
  • In sede referente: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull'attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli interventi calamitosi verificatisi dall'anno 2009. Doc. XXII, n. 31 Bicchielli
    • - pag. 106 ( Relatore f.f. )
  • Comunicazioni del Presidente sulla partecipazione di una delegazione della Commissione alla COP28 di Dubai
  • Comunicazioni del Presidente sulla partecipazione di una delegazione della Commissione alla Conferenza interparlamentare sulle politiche urbane nell'Unione europea, svoltasi a Bruxelles il 21 e 22 gennaio 2024
  • Comunicazioni del Presidente sulla missione nei cantieri del tratto marchigiano della Autostrada A14
  • Comunicazioni del presidente sulla missione nei cantieri della strada statale Basentana
  • Comunicazioni del presidente sulla partecipazione di una delegazione della Commissione alla COP29 di Baku
  • Comunicazioni del Presidente sulla missione nei comuni di Arbus e Guspini per verificare lo stato di attuazione delle bonifiche nell'area mineraria Montevecchio Ponente
  • Comunicazioni del presidente sulla missione presso i depositi di rifiuti radioattivi, svoltasi in Francia dal 25 al 27 marzo 2025
  • Comunicazioni del presidente sulla partecipazione di una delegazione della Commissione alla riunione interparlamentare sul tema «Alloggi a prezzi accessibili per tutti: approcci politici e casi di buone pratiche negli stati membri», svoltasi a Bruxelles il 9 aprile 2025
  • Elezione del Presidente
  • Elezione dei vicepresidenti e dei segretari
  • torna su
  • Audizioni informali

  • Audizione informale del dottor Mauro Durbano, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Ente parco nazionale del Gran Paradiso. Nomina n. 34
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio. COM(2022) 672 final
  • Programma di lavoro della Commissione per il 2023 - Un'Unione salda e unita. (COM (2022) 548 final). Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023. (Doc. LXXXVI, n. 1). Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio «Affari esteri» (10597/23) (Parere alla XIV Commissione)
  • In sede consultiva: Programma di lavoro della Commissione per il 2024 - Trasformare il presente e prepararsi al futuro. (COM(2023) 638 final). Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024. Doc. LXXXVI, n. 2 (Parere alla XIV Commissione)
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. C.643-bis Governo (Parere alla V Commissione)(Esame e rinvio)
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2023. Doc. LVII, n. 1, Annesso e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2023. Doc. LVII, n. 1, Annesso-bis e Allegati (Parere alla V Commissione)
    • - pag. 189 (Relatore)
  • Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022. C.1343 Governo, approvato dal Senato. Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023. C.1344 Governo, approvato dal Senato. Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2023 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica per l'anno finanziario 2023 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2023 (limitatamente alle parti di competenza) (Relazioni alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023. Doc. LVII n. 1-bis, Annesso e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 e relativa nota di variazioni. C.1627 Governo, approvato dal Senato, e C.1627-I Governo, approvato dal Senato (Parere alla V Commissione)
  • In Sede Consultiva: Documento di economia e finanza 2024. Doc. LVII, n. 2, Allegati (Parere alla V Commissione)
  • Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2023. C.1951 Governo. Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2024. C.1952 Governo. Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2024 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica per l'anno finanziario 2024 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2024 (limitatamente alle parti di competenza) (Relazioni alla V Commissione)(Esame congiunto e rinvio)
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. C.2112-bis Governo (Parere alla V Commissione)
  • Documento di finanza pubblica 2025. Doc. CCXL, n. 1, e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • torna su
  • VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • torna su
  • VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Proposta di nomina del dottor Francesco Campanella a direttore dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN). Nomina n. 45
  • Proposte di nomina della dottoressa Maria Siclari con funzioni di coordinamento organizzativo, dell'avvocato Francesco Giorgianni e dell'ingegnere Luca Desiata a componenti della Consulta dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN). Nomine nn. 46, 47 e 48
  • Schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Atto n. 187
  • Proposta di nomina del professor Ezio Mesini a presidente del Comitato per la sicurezza delle operazioni a mare. Nomina n. 55
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00025 Foti: Sull'evoluzione della normativa europea in materia di prestazione energetica nell'edilizia. 7-00033 Zinzi: Sull'evoluzione della normativa europea in materia di prestazione energetica nell'edilizia. 7-00034 Bonelli: Su questioni concernenti la prestazione energetica nell'edilizia. 7-00035 Ilaria Fontana: Su questioni concernenti la prestazione energetica nell'edilizia. 7-00036 Ruffino: Su questioni concernenti la prestazione energetica nell'edilizia
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • Deliberazione di una indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Enrico Zio, professore ordinario di impianti nucleari al Politecnico di Milano.
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Angelo Tartaglia, già professore di Fisica del Politecnico di Torino
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Gianni Silvestrini, Direttore scientifico del Kyoto Club.
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Walter Ambrosini, professore ordinario di Impianti Nucleari presso l'Università degli studi di Pisa.
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione.
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Stefano Buono, amministratore delegato di Newcleo
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Massimo Beccarello, professore di economia industriale ed economia dell'ambiente presso l'Università degli studi di Milano Bicocca
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Matteo Di Castelnuovo, presidente dell'Associazione italiana economisti dell'energia (AIEE)
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Vincenzo Pepe, presidente di Fare Ambiente - Movimento ecologista europeo
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Massimo Ciambrella, presidente della Société des Professionnels Italiens du Nucléaire en France (SPIN)
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Massimiliano Picciani, responsabile settoriale nucleare e metalli critici, Direzione dell'innovazione di Bpifrance
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Fabio Presot, responsabile commerciale di Westinghouse electric company LLC, e di Fausto Franceschini, esperto di combustibile nucleare e di progettazione di reattori di Westinghouse electric company LLC
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Lorenzo Mottura, direttore strategia, sviluppo corporate e innovazione di Edison S.p.a.
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Nicola Rossi, responsabile innovazione di ENEL S.p.a., e di Fabrizio Iaccarino, responsabile affari istituzionale Italia di ENEL S.p.a.
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Gian Luca Artizzu, amministratore delegato di Sogin S.p.a.
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Francesco Campanella, direttore dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza e la radioprotezione (ISIN)
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Massimo Garribba, direttore generale aggiunto responsabile delle politiche EURATOM presso la Direzione generale energia della Commissione europea
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di Maria Siclari, direttore generale dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), e Anna Cacciuni, responsabile della Sezione Valutazione di Impatto Ambientale nell'ambito del Servizio per le valutazioni ambientali, Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale dell'ISPRA
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione, in videoconferenza, di Andrea Borio Di Tigliole, coordinatore delle attività programmatiche del Dipartimento di energia nucleare dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA)
  • Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Audizione di rappresentanti di GE Hitachi Nuclear Energy: Roberta Galli, direttrice del consiglio GE Vernova Italia
  • Audizione del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sullo smaltimento delle scorie nucleari e sull'individuazione delle aree idonee allo sviluppo di impianti per la produzione di energie rinnovabili
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sull'ordine dei lavori, per la sospensione della seduta, sui tempi ristrettissimi per l'esame dei subemendamenti e per lo slittamento dell'orario del conferimento del mandato ai relatori, nell'ambito dell'esame dell'A.C.1606
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio
  • torna su
  • VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici), XIII Commissione (Agricoltura) e XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Commissario europeo per l'Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkeviciuster

Filtra l'elenco dei deputati per lettera

DOVE SIEDE

S0 307455
dove siede il deputato