Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante approvazione delle modifiche allo statuto dell'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro. Atto n. 43
Proposta di nomina del professor Fabrizio D'Ascenzo a presidente dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL). Nomina n. 38
5-00547 Formentini: Iniziative volte a rivedere le modalità applicative delle sanzioni per mancato versamento del premio per l'assicurazione INAIL per le casalinghe
5-03156 Nisini: Iniziative volte a prevenire, a seguito dell'attacco informatico subìto da Inps Servizi S.p.a., attacchi a strutture informatiche dell'Inps
Indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Alessandra Santacroce, Direttore Relazioni Istituzionali di IBM Italia S.p.A.
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione dell'avvocato Chiara Ciccia Romito, dottoranda di ricerca in «Lavoro, Sviluppo e Innovazione», Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Fondazione Marco Biagi
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Roberto De Ioris, programmatore e docente di programmazione presso l'Accademia Italiana Videogiochi
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Rita Cucchiara, professore ordinario di «Computer vision and Cognitive systems» presso il Dipartimento di ingegneria «Enzo Ferrari» dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Stefano da Empoli, presidente di I-Com, Istituto per la competitività
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di rappresentanti di Confprofessioni: Carlo Girella, relazioni istituzionali dell'ufficio studi
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Marco Carlomagno, Segretario generale di FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche, e di Roberto Cefalo, responsabile area politiche contrattuali di FLP.
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Armando Tursi, professore ordinario di diritto del lavoro presso l'Università degli studi di Milano
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Matteo Flora, professore a contratto in Corporate reputation presso l'Università degli studi di Pavia
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Giuseppe Attardi, professore ordinario di Informatica presso l'Università degli studi di Pisa
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione, in videoconferenza, di Alberto Giusti, Partner di Enzima12
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di rappresentanti di Francesco Angelo Siddi, presidente di Confindustria Radio Televisioni
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Alessandro Paone, avvocato giuslavorista
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione, in videoconferenza, di Dino Pedreschi, professore ordinario di informatica presso l'Università di Pisa
Indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione, in videoconferenza, di Veronica Pamio, Direttore Relazioni esterne e sostenibilità di Aeroporti di Roma, e di Alberto Valenza, Direttore Risorse umane e Organizzazione di Aeroporti di Roma
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Piermario Tedeschi, Fondatore ed Amministratore di Digital Angels e Professore presso la Luiss Business School
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Marco Russomando, Direttore Risorse Umane e Organizzazione di illimity Bank
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Federico Menna, Chief Executive Officer di EIT Digital
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Pietro Giurdanella, Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Bologna
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Vincenzo Di Marco, direttore risorse umane di Gruppo Pellegrini
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro.
Audizione di Fabrizio D'Ascenzo, presidente dell'INAIL, Paolo Guidelli, coordinatore generale della consulenza per l'innovazione tecnologica, e Francesco Saverio Colasuonno, dirigente della direzione centrale organizzazione digitale
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Francesca Campolongo, Direttrice per la Trasformazione digitale e dati presso il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea, e di Michele Vespe, Capo Unità Economia digitale presso il JRC
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Andrea Lubian, Direttore generale di Konecta Group
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Alfredo Borgia, Direttore affari istituzionali Sky Italia
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Michelangelo Ceresani, Vice President of Human Resources & Organization di Capgemini
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Pietro Pacini, Presidente di Assinter Italia
Sull'ordine dei lavori, in merito all'atteggiamento dilatorio della maggioranza allo scopo di raggiugere il quoziente per l'approvazione dei provvedimenti e sulla partecipazione del presidente alle votazioni, nell'ambito dell'esame dell'A.C.1633
Sull'ordine dei lavori, per avere tutti gli emendamenti relativi al D.L n. 25/2025 e sulla mancanza della relazione tecnica degli emendamenti dei relatori, nell'ambito dell'eame dell'A.C.2280 Governo
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sulla mobilità delle competenze e dei talenti (COM(2023)715 final).
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un bacino di talenti dell'UE (COM(2023)716 final)
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. C.643-bis Governo (Parere alla V Commissione)
II Commissione (Giustizia) e XI Commissione (Lavoro pubblico e privato)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Atto n. 10
X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) e XI Commissione (Lavoro pubblico e privato)
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
7-00003 Barabotti e 7-00014 Gnassi: Individuazione di soluzioni di salvaguardia dei livelli occupazionali e di reindustrializzazione aziendale con riferimento allo stabilimento di Campi Bisenzio (Firenze) della Gkn