Attività conoscitiva preliminare all'esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato: Audizione di Giancarlo Giorgetti, Ministro dell'economia e delle finanze
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di Vincenzo Falabella, presidente nazionale della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH), Renato Ceccarini, direttore amministrativo della Fondazione AIRC, in videoconferenza, Paolo Bandiera, direttore affari generali di AISM, in rappresentanza di Fondazione AIRC, in videoconferenza, Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore, in videoconferenza, e Adriano Bordignon, presidente del Forum nazionale delle associazioni familiari
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di Maurizio Tarquini, direttore generale di Confindustria
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione di Gabriele Fava, presidente dell'INPS, Gianfranco Santoro, direttore della Direzione centrale Studi e ricerche dell'INPS e Vito La Monica, direttore della Direzione centrale Pensioni dell'INPS
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione di Alessandro Canelli, sindaco di Novara e delegato alla finanza locale dell'ANCI, Luca Menesini, componente del comitato direttivo e responsabile per la finanza dell'UPI e Marco Alparone, vicepresidente della regione Lombardia e coordinatore della Commissione Affari finanziari della Conferenza delle regioni e delle province autonome
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione di Renato Brunetta, presidente del CNEL
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione di Andrea Brandolini, vice capo del Dipartimento di economia e statistica della Banca d'Italia
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di Giovanna Iannantuoni, presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI)
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti
Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di finanza pubblica 2025, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato.
Audizione di Andrea Brandolini, vice capo del Dipartimento economia e statistica della Banca d'Italia
Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di finanza pubblica 2025, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato.
Audizione della presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari
Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di finanza pubblica 2025, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato.
Audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto del Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza a favore delle città riservatarie per l'anno 2022. Atto n. 2
Schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288. Atto n. 4
Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione del Ministro della salute, professor Orazio Schillaci
Sull'ordine dei lavori, in merito alla mancata intesa della Conferenza Stato-regioni sullo schema di decreto legislativo, nell'ambito dell'esame dell'atto n. 4
Sul rispetto delle prerogative spettanti all'opposizione da parte della maggioranza nella discussione del provvedimento in sede referente presso la I Commissione, nell'ambito dell'esame dell'A.C.115 Madia e abb.
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, per le parti di competenza. C.643-bis Governo (Relazione alla V Commissione)
In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023. Doc. LVII, n. 1-bis, Annesso e Allegati (Parere alla V Commissione)
Audizione di Giorgia D'Errico, Direttrice Public Affairs & Institutional Relations di Save the
Children Italia e di Damiano Sabuzi Giuliani, Coordinatore Advocacy Educazione
& Povertà di Save the Children Italia
Audizione di Ellen O'Malley-Dunlop, Seconda Vice-Presidente del Gruppo di esperti sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (GREVIO), di Angelina Zaporojan-Pirgari, componente del GREVIO, e di Francesca Montagna, rappresentante del Segretariato del Consiglio d'Europa e Project Officer GREVIO.
Audizione della professoressa Paola Profeta, Prorettrice per la diversità, inclusione e sostenibilità e professoressa ordinaria di scienza delle finanze presso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell'Università Bocconi di Milano
Esame della proposta di relazione per la ricognizione degli assetti normativi in materia di prevenzione e contrasto della violenza di genere per la redazione di un testo unico, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera n), della legge 9 febbraio 2023, n. 12
Sede referente: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle tendenze demografiche nazionali e sui loro effetti economici e sociali. Doc. XXII, n. 23 Bonetti
V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione) e XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea)
Attività relative all'Unione Europea
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - La strada verso il prossimo quadro finanziario pluriennale. COM(2025) 46 final