Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. CARLONI Mirco

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • XIII Commissione (Agricoltura)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno 2022, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 5
  • Proposta di nomina del dott. Fabio Vitale a direttore generale dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA). Nomina n. 1
  • Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (CE) n. 1099/2009, relativo alla protezione degli animali durante l'abbattimento. Atto n. 78.
    • - pagg. 213 ( Relatore f.f. ) 214 ( Relatore f.f. )
    • - pag. 138 ( Relatore f.f. )
  • Proposta di nomina della signora Natalia Bobba a presidente dell'Ente nazionale risi. Nomina n. 36
  • Proposta di nomina del professor Andrea Rocchi a presidente del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA). Nomina n. 44
  • Proposta di nomina dell'avvocato Livio Proietti a presidente dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo. Nomina n. 43
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l'Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti. Atto n. 156
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00026 Caretta: in merito alle iniziative da assumere per contrastare l'introduzione nell'etichettatura dei vini di indicazioni di rischio per la salute connesso al consumo di alcool
  • 7-00084 Bruzzone: Sulle iniziative per l'eradicazione della peste suina dal territorio nazionale
  • 5-00195 Vaccari: Sulle misure finanziarie per rilanciare le aziende agricole colpite dagli eventi alluvionali
  • Per un chiarimento in merito alla risposta all'interrogazione a risposta immediata n. 5-00195 Vaccari
  • 7-00137 Castiglione: Sulle problematiche legate alla proliferazione del granchio blu nelle acque del Mar Adriatico. 7-00141 Davide Bergamini: Sulle problematiche legate alla proliferazione del granchio blu nelle acque del Mar Adriatico
  • 5-01214 Iaia: Sulle iniziative per supportare le imprese mitilicole di Taranto, colpite da eventi meteorologici avversi
  • 7-00069 Nevi: Sulle problematiche del settore olivicolo
  • 5-02802 Vaccari: In ordine agli interventi per fronteggiare l'emergenza idrica in agricoltura
  • 5-03338 Caramiello: In merito all'avvio di verifiche di competenza sull'attività dell'ENCI. 5-03339 Vaccari: In merito all'avvio di verifiche di competenza sull'attività dell'ENCI
  • 5-03476 Carloni: Sull'aumento dei prezzi relativi alla produzione di caffè
  • 5-03621 Carloni: In merito all'uso di denominazioni generiche rispetto alla DOP «Oliva ascolana del Piceno»
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, on. Francesco Lollobrigida, sulle linee programmatiche del suo Dicastero
  • Indagine conoscitiva sull'emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia
  • Indagine conoscitiva sull'emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia. Audizione di Luca Lazzaro, presidente Confagricoltura Puglia, in videoconferenza, di Nicola Di Noia, rappresentante di Coldiretti nonché direttore generale di UNAPROL, e di Giovanni Allegrini, presidente provinciale Copagri di Brindisi
  • Indagine conoscitiva sull'emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia. Audizione di Pio Federico Roversi, direttore CREA DC Istituto nazionale protezione piante, di Mauro Centritto, direttore dell'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, di Donato Boscia, dirigente di ricerca dell'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, e di Maria Saponari, dirigente di ricerca dell'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR
  • Indagine conoscitiva sull'emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia. Audizione di Antonio Stea, consulente area tecnica dell'Unione coltivatori italiani (UCI), e di Gianluca Buemi, consigliere nazionale del Consiglio dell'Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (CONAF)
  • Indagine conoscitiva sull'emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia. Audizione di Mario Braga, presidente del Collegio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati, di Vincenza Musa, presidente collegio territoriale dei periti agrari e periti agrari laureati di Brindisi, di Oronzo Antonio Milillo, presidente della federazione regionale degli ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Puglia, e di Gian Marco Lucarelli, presidente della Federazione degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati della Puglia
  • Indagine conoscitiva sull'emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia. Audizione, in videoconferenza, di Giuseppe Vacca, presidente dell'Unione italiana famiglie olearie (UNIFOL)
  • Indagine conoscitiva sull'emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia. Audizione, in videoconferenza, del professor Francesco Porcelli, professore associato di entomologia generale applicata presso l'Università degli studi di Bari e del professor Marco Nuti, professore emerito presso l'Università di Pisa e professore affiliato presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
  • Indagine conoscitiva sull'emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia. Audizione del dottor Salvatore Infantino, dirigente dell'Osservatorio fitosanitario della regione Puglia
  • Indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell'Accordo di libero scambio tra l'UE e i Paesi del Mercosur
  • Indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell'Accordo di libero scambio tra l'UE e i Paesi del Mercosur. Audizione di Marco Mabritto, responsabile relazioni istituzionali dell'Associazione italiana coltivatori (AIC), Antonio Stea, area tecnica dell'Unione coltivatori italiani (UCI) nazionale, Raffaele Drei, presidente di Confcooperative-Fedagripesca, Gennaro Scognamiglio, presidente dell'Unione Nazionale delle Cooperative Italiane (Unci) - agroalimentare, Giampaolo Buonfiglio, presidente dell'Associazione Generale delle Cooperative Italiane, comparto della pesca e dell'agricoltura (AGCI Agrital), e Gabriel Cecchini, responsabile legislativo di Legacoop-Agroalimentare.
  • Indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell'Accordo di libero scambio tra l'UE e i Paesi del Mercosur. Audizione di Carmen Caruccio, senior policy officer di Unione italiana vini (UIV), Andrea Michele Tiso, presidente di Confeuro, e Fulvio Maria Palombino, professore ordinario di diritto internazionale presso l'Università di Roma Tor Vergata e docente di diritto internazionale presso la Libera Università degli Studi Sociali (LUISS) Guido Carli di Roma
  • Indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell'Accordo di libero scambio tra l'UE e i Paesi del Mercosur. Audizione del Presidente del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), prof. Andrea Rocchi
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo. Audizione di Palma Esposito, referente produzioni vitivinicole e olivicole di Confagricoltura, Domenico Mastrogiovanni, referente settore vitivinicolo della Confederazione italiana agricoltori (CIA), Manfredi Pacifici, coordinatore ufficio legislativo di Copagri, e, in videoconferenza, Francesco Ferreri, presidente Federazione regionale di Coldiretti Sicilia
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo. Audizione di Antonello Capua, presidente di Agci-settore agroalimentare, Luca Rigotti, presidente del settore vitivinicolo di Confcooperative-FedagriPesca, Cristian Maretti, presidente di Legacoop agroalimentare, Gennaro Scognamiglio, presidente di UNCI agroalimentare, ed Eugenio Gervasio, componente dello staff tecnico di UNCI agroalimentare
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo. Audizione di Nicola Tinelli, responsabile dell'ufficio politico dell'Unione italiana vini (UIV), Gabriele Castelli, responsabile dell'area giuridico-normativa di Federvini e, in videoconferenza, Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, presidente di Federdoc
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sui lavori della Commissione, in merito alla modifica dell'orario di inizio seduta
  • Per un approfondimento sulla proposta di legge in materia di imprenditoria femminile in agricoltura, nell'ambito dell'esame dell'A.C.752
  • Sull'ordine dei lavori
  • Sull'ordine dei lavori
  • Sui lavori della Commissione
  • Sui lavori della Commissione, in merito alla mancata espressione di un parere.
  • Sull'ordine dei lavori, in merito all'opportunità di riprendere l'esame di varie proposte di legge assegnate alla Commissione, nell'ambito dell'esame degli AA.CC.1548; 1652; 1670 e 1673
  • Sull'ordine dei lavori
  • Sull'ordine dei lavori
  • Sull'ordine dei lavori, per una rettifica sul processo verbale del 28 gennaio.
  • Sull'ordine dei lavori, per indicazioni sulla tempistica della trattazione del provvedimento, nell'ambito dell'esame della proposta di direttiva europea COM(2025)106 final.
  • torna su
  • Interventi vari

  • Elezione del presidente
  • Elezione dei vicepresidenti e dei segretari
  • Comunicazioni del Presidente sugli esiti della missione svolta a Berlino (8-9 febbraio 2023)
  • Per l'uso di espressioni appropriate, nell'ambito dell'esame dell'A.C.1548 e abb.
  • Comunicazioni del presidente sul primo Meeting regionale dei Presidenti delle Commissioni Agricoltura dei Parlamenti nazionali dell'Europa e dell'Asia centrale (ECA), svoltosi a Tirana nelle giornate del 22 e 23 ottobre 2024
  • Elezione dei vicepresidenti e dei segretari
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Piano d'azione UE: proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente. COM(2023) 102 final
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima, l'ambiente e il benessere degli animali, le modifiche dei piani strategici della PAC, la revisione dei piani strategici della PAC e le esenzioni da controlli e sanzioni. COM(2024) 139 final
  • Programma di lavoro della Commissione per il 2024 - «Trasformare il presente e prepararsi al futuro» e relativi allegati. (COM(2023)638 final). Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024. (Doc. LXXXVI, n. 2) (Parere alla XIV Commissione)
  • Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo(Canis lupus)COM(2025)106 final
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) n. 251/2014 per quanto riguarda alcune norme di mercato e misure di sostegno settoriale nel settore dei prodotti vitivinicoli e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati. COM(2025)137 final
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. C.643-bis Governo (Parere alla V Commissione)
  • DL 176/2022: Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica. C.730 Governo, approvato dal Senato (Parere alla V Commissione)
    • - pagg. 63 (Relatore) 65 (Relatore)
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2023. Doc. LVII, n. 1, Annesso e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2023. Doc. LVII, n. 1, Annesso-bis e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022. C.1343 Governo, approvato dal Senato. Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023. C.1344 Governo, approvato dal Senato. Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per l'anno finanziario 2023 (Parere alla V Commissione)
    • - pag. 206 ( Relatore f.f. )
  • In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023. Doc. LVII, n. 1-bis, Annesso e Allegati
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026. C.1627 Governo, approvato dal Senato. Nota di variazioni. C.1627-I Governo, approvato dal Senato (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2024. Doc. LVII, n. 2 e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2023. C.1951 Governo. Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2024. C.1952 Governo. Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per l'anno finanziario 2024 (Relazioni alla V Commissione)
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. C.2112-bis Governo
  • Documento di finanza pubblica 2025. Doc. CCXL, n. 1, e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • torna su
  • II Commissione (Giustizia) e XIII Commissione (Agricoltura)

  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l'introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune. Atto n. 18
  • Schema di decreto legislativo di modifica e integrazione del decreto legislativo 17 marzo 2023, n. 42, in attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l'introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune. Atto n. 72
  • torna su
  • VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) e XIII Commissione (Agricoltura)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00174 Sasso: Iniziative per includere il pane di Altamura nell'inventario e nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO
  • torna su
  • XII Commissione (Affari sociali) e XIII Commissione (Agricoltura)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135, 136. Atto n. 199
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle piante ottenute mediante alcune nuove tecniche genomiche, nonché agli alimenti e ai mangimi da esse derivati, e che modifica il Regolamento (UE) 2017/625. COM(2023)411 final, corredata dai relativi allegati Annexes 1 to 3

Filtra l'elenco dei deputati per lettera

DOVE SIEDE

S0 308763
dove siede il deputato