Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto ministeriale di individuazione, per l'anno 2023, delle priorità tematiche per l'attribuzione di contributi a progetti di ricerca proposti dagli enti internazionalistici. Atto n. 23
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
7-00001 Orsini: Sulla situazione dei diritti umani in Iran.
7-00004 Onori: Sulla situazione dei diritti umani in Iran.
7-00006 Quartapelle Procopio: Sulla situazione dei diritti umani in Iran
5-00336 Onori: Sulle iniziative per bloccare le esecuzioni capitali in Iran.
5-00338 Marrocco: Sulle iniziative per bloccare le esecuzioni capitali in Iran
7-00244 Calovini: Sugli esiti delle elezioni presidenziali del 28 luglio 2024 e sulla tutela dello Stato di diritto in Venezuela.
7-00245 Bergamini: Sugli esiti delle elezioni presidenziali del 28 luglio 2024 e sulla tutela dello Stato di diritto in Venezuela.
7-00249 Rosato: Sugli esiti delle elezioni presidenziali del 28 luglio 2024 e sulla tutela dello Stato di diritto in Venezuela
Audizione del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, sulla situazione dei diritti umani in Iran e sui disordini avvenuti recentemente in Brasile
Indagine conoscitiva sull'impegno dell'Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni. Audizione, in videoconferenza, di Edda Pando, Natali Ramos, Roberto Reyes e Mary Asunción Echeverria, rappresentanti del Comitato Nazionale delle Peruviane e dei Peruviani residenti in Italia
Audizione del Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, sugli esiti del Consiglio affari esteri dell'Unione europea del 24 aprile 2023
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare. Audizione, in videoconferenza, di Stefano Bonetti, rappresentante della Fondazione Rara e ordinario di fisica della materia all'Università Ca' Foscari di Venezia
Indagine conoscitiva Sulla proiezione dell'Italia e dei Paesi europei nell'Indo-pacifico. Audizione di Gabriele Abbondanza, docente presso l'Università di Madrid e l'Università di Sydney e ricercatore presso l'Istituto Affari Internazionali (IAI)
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare. Audizione di Federico Tassan-Viol, rappresentante di ECCO
Indagine conoscitiva sulla proiezione dell'Italia e dei paesi europei nell'Indo-pacifico. Audizione di Emanuele Rossi, analista di politica internazionale
Indagine conoscitiva sulla proiezione dell'Italia e dei paesi europei nell'Indo-pacifico. Audizione di Stefano Pelaggi, ricercatore presso l'Università degli studi di Roma «La Sapienza»
Audizione del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, sul conflitto Israele-Hamas e sulle principali questioni dell'agenda europea e internazionale
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare. Audizione, in videoconferenza, di Lucia Tajoli e Alessandro Gili, rappresentanti dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI)
Audizione della Sottosegretaria di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionale, Maria Tripodi, sulla strategia complessiva dell'Italia nell'area indo-pacifica
Audizione del Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionale, Giorgio Silli, sui servizi consolari e le principali questioni riguardanti i cittadini italiani residenti all'estero
Indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell'Italia e dei Paesi europei nell'Indo-pacifico. Audizione di Vas Shenoy, esperto di rapporti Europa-India
Indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell'Italia e dei Paesi europei nell'Indo-pacifico. Audizione di Simone Pieranni, giornalista
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare. Audizione, in videoconferenza, di Luca Landoni, rappresentante della Associazione nazionale industrie elettroniche ed elettrotecniche (ANIE Federazione)
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare.
Audizione, in videoconferenza, di Luca Dal Fabbro, presidente di IREN
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare.
Audizione, in videoconferenza, di Leopoldo Rubinacci, Vice Direttore generale per il commercio della Commissione europea
Indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell'Italia e dei Paesi europei nell'Indo-pacifico. Audizione dell'Ambasciatore d'Italia in Thailandia, Paolo Dionisi, e dell'Ambasciatore d'Italia in Vietnam, Marco della Seta
Indagine conoscitiva sull'impegno internazionale dell'Italia per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni. Audizione di Annunziata Marinari e Francesca Loffari, rappresentanti di Amnesty International, sulla violenza contro le donne in Iran
Indagini conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell'Italia e dei Paesi europei nell'Indo-pacifico. Audizione, in videoconferenza, del Direttore generale del Manohar Parrikar Institute for Defence Studies and Analyses (MP-IDSA), Sujan R. Chinoy
Audizione del Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionale, Giorgio Silli, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C.960 Toni Ricciardi ed altri, recante «Destinazione agli uffici diplomatici e consolari di quota dei proventi derivanti dal rilascio dei passaporti all'estero»
Indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell'Italia e dei Paesi europei nell'Indo-pacifico. Audizione del Vicepresidente dell'Accademia diplomatica del Vietnam, Nguyen Hung Son, e dell'Ambasciatore della Repubblica socialista del Vietnam, Duong Hai Hung
Indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell'Italia e dei Paesi europei nell'Indo-pacifico. Audizione del Presidente del Centro Studi Internazionali (CeSI), Andrea Margelletti
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare. Audizione, in videoconferenza, di Claudia Brunori, rappresentante di ENEA
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare.
Audizione di Gianclaudio Torlizzi, fondatore della società T-Commodity
Indagine conoscitiva sull'impegno dell'Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni.
Audizione di Nadezhda Skochilenko
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare.
Audizione, in videoconferenza, di David Abraham, Coordinatore del Technology, Rare and Electronics Materials Center (TREM Center)
Indagine conoscitiva sulle dinamiche del commercio internazionale e l'interesse nazionale.
Audizione di Luigi Daniele, rappresentante della Camera di commercio italo-germanica (AHK Italien)
Indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell'Italia e dei Paesi europei nell'indo-pacifico. Audizione della Incaricata d'affari dell'Ambasciata di Australia in Italia, Alison Burrows
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare.
Audizione, in videoconferenza, di Laura Cozzi, direttrice per la sostenibilità, la tecnologia e le prospettive dell'Agenzia Internazionale per l'Energia (AIE)
Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare. Audizione, in videoconferenza, di Henrik Schiellerup, Direttore Risorse e Ambiente del Geological Survey of Norway (NGU)
Indagine conoscitiva sull'impegno dell'Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni. Audizione di Grazia Careccia e Tina Marinari, rappresentanti di Amnesty International
Programma di lavoro della Commissione per il 2023 - Un'Unione salda e unita (COM(2022) 548 final).
Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1).
Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto Rappresentante, presidente del Consiglio «Affari esteri» (10597/23) (Parere alla XIV Commissione)
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. C.643-bis Governo (Relazione alla V Commissione)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 e relativa nota di variazioni. C.1627 Governo, approvato dal Senato e C.1627-I Governo, approvato dal Senato (Relazione alla V Commissione)
Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2
Indagini e udienze conoscitive
Audizione del dottor Patrizio Rossi, sovrintendente sanitario centrale dell'Inail (Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro)
Audizione della dottoressa Cristina Freguja, direttrice del Dipartimento per le statistiche sociali e demografiche dell'ISTAT, della dottoressa Sabrina Prati, dirigente del Servizio statistiche sulle migrazioni e sulle condizioni dei cittadini stranieri, della dottoressa Roberta Crialesi, dirigente del Servizio sistema integrato salute, assistenza e previdenza, e della dottoressa Luisa Frova, dirigente di ricerca presso il Servizio sistema integrato salute, assistenza e previdenza
Audizione del professor Nicola Petrosillo, già direttore del Dipartimento clinico e di ricerca dell'Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma
Audizione della professoressa Maria Rosaria Capobianchi, già direttore della UOC Laboratorio di virologia e Laboratori di biosicurezza e del Dipartimento di epidemiologia, ricerca preclinica e diagnostica avanzata dell'Istituto nazionale per le malattie infettive «L. Spallanzani» di Roma
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all'anno 2023, anche al fine della relativa proroga per l'anno 2024. (Doc. XXVI, n. 2)
Schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate della Repubblica del Niger. Atto n. 251
Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali per l'anno 2025, adottata il 19 febbraio 2025. (Doc. XXV, n. 3).
Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all'anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l'anno 2025. (Doc. XXVI, n. 3)
Audizione del Viceministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, on. Edmondo Cirielli, nell'ambito dell'esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali per l'anno 2023, adottata il 1° maggio 2023 (Doc. XXV, n. 1), nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all'anno 2022, anche al fine della relativa proroga per l'anno 2023 (Doc. XXVI, n. 1)
7-00284 Tremonti: Sul potenziamento degli istituti italiani di cultura all'estero e misure per favorire la frequenza in via telematica delle Università italiane da parte degli studenti esteri
Comunicazione della Commissione europea sulla politica di allargamento dell'UE nel 2023 (COM/2023/690 final).
Comunicazione della Commissione europea sulle riforme e sulle revisioni strategiche pre-allargamento (COM/2024/146 final)