Indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell'Italia e dei Paesi europei nell'indo-pacifico. Audizione dell'Ambasciatore della Repubblica delle Filippine in Italia, Nathaniel Imperial
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Atto n. 3 (Rilievi alla I Commissione)
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/1187 sulla razionalizzazione delle misure per promuovere la realizzazione della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Atto n. 38
Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 2001, n. 474, in materia di semplificazione del procedimento di autorizzazione alla circolazione di prova dei veicoli. Atto n. 84
Proposte di nomina del generale di divisione aerea Luca Valeriani a presidente dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) e del dottor Costantino Fiorillo, del generale di divisione aerea in ausiliaria Antonio Maurizio Agrusti e della professoressa avvocato Anna Masutti, a componenti del collegio dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV). Nomine nn. 30, 31, 32 e 33
Schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche. Atto n. 108
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente l'alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Poste Italiane Spa. Atto n. 136
Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale all'articolo 138 del regolamento (UE) 2018/1139 e alla direttiva (UE) 2022/2380, che modificano la direttiva 2014/53/UE, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio. Atto n. 155
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra. Atto n. 161 (Rilievi alla VIII Commissione)
Schema di atto di proroga fino al 30 aprile 2026 del vigente contratto di programma stipulato tra il Ministero delle imprese e del made in Italy e la società Poste italiane Spa per il quinquennio 2020-2024. Atto n. 181
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/946, che modifica la direttiva 2003/25/CE per quanto riguarda l'inclusione di requisiti di stabilità migliorati e l'allineamento di tale direttiva ai requisiti di stabilità definiti dall'Organizzazione marittima internazionale. Atto n. 185
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento di incarichi di Commissario straordinario per interventi concernenti infrastrutture ferroviarie. Atto n. 216
5-00985 Amendola: Soppressione dal 1° ottobre 2023 del treno Frecciarossa Taranto-Milano e altri Intercity per Taranto.
5-01025 Iaia: Soppressione dal 1° ottobre 2023 del treno Frecciarossa Taranto-Milano e altri Intercity per Taranto.
5-01029 Ubaldo Pagano: Soppressione dal 1° ottobre 2023 del treno Frecciarossa Taranto-Milano e altri Intercity per Taranto
5-01280 Ghirra: Iniziative in merito alla continuità aerea da e per la Sardegna.
5-01281 Caroppo: Iniziative in merito alla continuità aerea da e per la Sardegna
7-00111 Casu: Iniziative in materia di trasporto pubblico locale, anche in riferimento a Roma Capitale.
7-00138 Raimondo: Iniziative in materia di trasporto pubblico locale
5-01823 Pavanelli: Realizzazione della circonvallazione ferroviaria AC/AV di Trento
5-01834 Ferrari: Realizzazione della circonvallazione ferroviaria AC/AV di Trento
7-00114 Deidda: Iniziative per l'attuazione del principio di insularità.
7-00176 Ghirra: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per la regione Sardegna.
7-00226 Iaria: Iniziative per l'attuazione del principio di insularità
5-02553 Simiani: Criticità conseguenti alla modifica della normativa sulla «targa prova».
5-02585 Gaetana Russo: Criticità conseguenti alla modifica della normativa sulla «targa prova»
5-02756 Casu: Contrasto alle pratiche irregolari per il conseguimento della patente di guida.
5-02758 Casu: Contrasto alle pratiche irregolari per il conseguimento della patente di guida.
5-03402 Cafiero De Raho: Contrasto alle pratiche irregolari per il conseguimento della patente di guida
Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, sen. Alessio Butti, sulle linee programmatiche in materia di innovazione tecnologica e transizione digitale per i profili di competenza della Commissione
Audizione del Presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), avv. Pierluigi Di Palma, e del direttore centrale Programmazione economica e sviluppo infrastrutture, Claudio Eminente, sullo stato e le prospettive del sistema aeroportuale
Audizione del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, sen. Sebastiano Musumeci, sulle linee programmatiche in materia di politiche del mare per i profili di competenza della Commissione
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana
Audizione del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, nell'ambito dell'esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1)
Audizione del Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, sulle tematiche relative al controllo delle attività marittime e portuali svolto dalle Capitanerie di porto - Guardia costiera
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Stefano Goldoni, responsabile affari istituzionali e legali di Aeroitalia Srl, e di Rosa Pastena, capo delle relazioni istituzionali di Ryanair
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Riccardo Vergerio, responsabile della sicurezza e delle operazioni sugli aeroporti di Sky Alps, di Valeria Rebasti, direttrice mercati internazionali di Volotea SL, e di Lorenzo Lagorio, responsabile commerciale per l'Italia di Easy Jet
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Marco Troncone, amministratore delegato di ADR Aeroporti di Roma
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Andrea Tucci, direttore dello sviluppo business aereo del Gruppo SEA Spa
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Marco Consalvo, amministratore delegato dell'Aeroporto Friuli Venezia Giulia Spa - Trieste Airport
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Silvio Pippobello, consigliere di amministrazione di F2i Ligantia, e di Marino Piga, amministratore delegato di Sogaer
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Salvatore Ombra, presidente di Airgest Spa, di Giovanni Amico, direttore generale di AST Aeroservizi Spa, di Salvatore Burrafato, presidente di Gesap Spa, e di Francesco D'Amico, direttore commerciale di SAC Spa
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Vittorio Catone, presidente di S.A.G.A. Spa - Società Abruzzese Gestione Aeroporto
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Fabio Giannandrea, responsabile del controllo di gestione di Ancona International Airport
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Giuseppe Mazzeo, presidente di Assaereo, di Andrea Benassi, delegato Assaereo e responsabile flotta, network e alleanze di ITA Airways, e di Pietro Caldaroni, responsabile relazioni istituzionali di ITA Airways
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Alfonso Celotto, presidente di Aeroporti 2030, e di Carlo Borgomeo, presidente di Assaeroporti
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Pierluigi Di Palma, presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), e di Claudio Eminente, direttore centrale per la programmazione economica e lo sviluppo delle infrastrutture dell'ENAC
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Piero Righi, direttore generale di Aeroporto di Genova Spa
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Antonio Attili, esperto della materia, in videoconferenza, di Michele Comenale Pinto, professore ordinario di diritto della navigazione presso l'Università degli studi di Sassari, in videoconferenza, e di Andrea La Mattina, professore associato di diritto della navigazione presso l'Università degli studi di Napoli Federico II
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Federico Scaramucci, vicepresidente di Confesercenti-Assoviaggi, di Federico Lucarelli, responsabile ufficio legale della Federazione italiana delle associazioni delle imprese di viaggi e turismo (FIAVET), di Franco Gattinoni, presidente della Federazione del turismo organizzato (FTO), e di Enrica Montanucci, presidente del Movimento autonomo agenzie di viaggio italiane (MAAVI)
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Vincenzo Franza, amministratore delegato di Caronte & Tourist, di Matteo Catani, amministratore delegato di Grandi Navi Veloci, in videoconferenza, e di Guido Grimaldi, direttore commerciale di Grimaldi Lines, in videoconferenza
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, del Rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione Europea, Ambasciatore Vincenzo Celeste
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Paolo La Greca, vicesindaco di Catania, di Salvatore Mondello, vicesindaco di Messina, e di Roberto Lagalla, sindaco di Palermo
Audizione del viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Frijia, 7-00144 Ghio, 7-00149 Traversi e 7-00156 Furgiuele recanti misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Davide Maresca, consulente legale dell'Associazione italiana terminalisti portuali (Assiterminal), in videoconferenza, di Marcello Di Caterina, vicepresidente e direttore dell'Associazione logistica intermodalità sostenibile (ALIS), di Umberto Ruggerone, presidente dell'Associazione italiana imprese di logistica (Assologistica), in videoconferenza, e di Davide Falteri, vicepresidente della Federazione delle imprese di logistica e spedizione (Federlogistica), in videoconferenza
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Oliviero Giannotti, segretario generale di Assoporti
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Roberto Devoto, già professore di trasporti aerei presso l'Università di Cagliari, di Gianfranco Fancello, professore di progettazione di sistemi di trasporto presso l'Università di Cagliari, e di Giovanni Dore, avvocato esperto di diritto comunitario
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana.
Audizione, in videoconferenza, di Giovanna Orlando, Capo di Gabinetto dell'Autorità di regolazione dei trasporti (ART), e Ivana Paniccia, Direttore dell'Ufficio Regolazione economica dei servizi di mobilità dell'Autorità di regolazione dei trasporti (ART).
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana.
Audizione, in videoconferenza, di Maurizio De Pascale, presidente della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, di Agostino Cicalò, presidente della Camera di Commercio di Nuoro, e di Stefano Visconti, presidente della Camera di Commercio di Sassari.
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana.
Audizione, in videoconferenza, di Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo, Cristina Amirante, assessore alle infrastrutture e al territorio della Regione Friuli-Venezia Giulia, Mario Becchetti, segretario generale della Regione Marche, Nardo Goffi, dirigente del dipartimento infrastrutture, territorio e protezione civile della Regione Marche, Barbara Manca, assessore ai trasporti della Regione Sardegna e Angelo Pizzuto, Capo di Gabinetto della Regione Siciliana
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Lorenzo Matacena, vicepresidente della Confederazione italiana armatori (Confitarma), in videoconferenza, e di Paolo Ferrandino, segretario generale dell'Unione nazionale imprese portuali (Uniport)
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Alessandro Zoratti, direttore strategie e sostenibilità di Trenitalia
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Alberto Rossi, segretario generale di Assarmatori
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Debora Ciliento, assessora ai trasporti della Regione Puglia
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Riccardo Gullo, sindaco di Lipari, di Giuseppe Siracusano, vicesindaco di Malfa, di Domenico Arabia, sindaco di Santa Marina Salina, di Francesco Forgione, sindaco di Favignana, di Filippo Mannino, sindaco di Lampedusa e Linosa, di Salvatore Militello, sindaco di Ustica, e di Federico Tremarco, assessore ai trasporti del comune di Pantelleria
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Arnaldo Boeddu, segretario generale di FILT CGIL Sardegna, di Francesca Di Felice, dirigente nazionale del dipartimento mobilità trasporto pubblico locale di FIT-CISL, in videoconferenza, di Gianluca Langiu, segretario di presidio territoriale FIT-CISL Sardegna, in videoconferenza, di William Zonca, segretario nazionale e rappresentante di UILTrasporti Sardegna, di Valentina Iori, dirigente nazionale di UGL Autoferrotranvieri, e di Adriano Cabigiosu, segretario di UGL Autoferrotranvieri Sardegna, in videoconferenza
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Esame del documento conclusivo
Sull'ordine dei lavori, in merito alla preclusione della votazione di altre risoluzioni dopo quella della relatrice, nell'ambito dell'esame del Doc CXCIX n. 1 e della risoluzione n. 8-00015.
Sull'ordine dei lavori per la sospensione della seduta, in assenza del rappresentante del Governo, nell'ambito dell'esame degli AA.CC.195 e abb. - Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del Codice della strada
Sull'ordine dei lavori, per l'utilizzo di un linguaggio consono, nell'ambito dell'esame degli AA.CC.195 e abb. - Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del Codice della strada
Per la verifica del numero legale, nell'ambito dell'esame degli AA.CC.195 e abb. - Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del Codice della strada
Sull'ordine dei lavori, in merito al ritardo di inizio della seduta e alla richiesta di slittamento della discussione, nell'ambito dell'esame del Doc. LVII, n. 2 e Allegati
Sull'ordine dei lavori e per richiamo al Regolamento, in merito al divieto di effettuare riprese in Commissione, nell'ambito dello svolgimento dell'interrogazione a risposta immediata n. 5-02502 D'Alfonso.
Relazioni e deliberazioni governative e per obblighi di legge
Contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti. Doc. CXCIX, n. 1
In sede referente: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave «Moby Prince». Doc. XXII, n. 9 Pittalis
In sede referente: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave «Moby Prince». Doc. XXII, n. 9 Pittalis
Comunicazioni del Presidente, in ordine alla proposta di legge C.1303 recante «Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e all'articolo 31 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, in materia di repressione dell'evasione dell'obbligo di assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi derivante dalla circolazione dei veicoli»
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, che modifica il regolamento (UE) 2021/1153 e il regolamento (UE) n. 913/2010 e abroga il regolamento (UE) n. 1315/2013. COM/2021/812 final e Allegati.
Proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, che modifica il regolamento (UE) 2021/1153 e il regolamento (UE) n. 913/2010 e abroga il regolamento (UE) n. 1315/2013. COM(2022)384 final e Allegati.
Programma di lavoro della Commissione per il 2024 - Trasformare il presente e prepararsi al futuro (COM(2023)638 final).
Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2) (Parere alla XIV Commissione)
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali (COM(2023)752 final).
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'applicazione dei diritti dei passeggeri nell'Unione (COM(2023)753 final)
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. C.643-bis Governo (per le parti di competenza) (Relazione alla V Commissione)
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022. C.1343 Governo, approvato dal Senato.
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023. C.1344 Governo, approvato dal Senato.
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero delle imprese e del made in Italy (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (limitatamente alle parti di competenza) (Relazioni alla V Commissione)
In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023. Doc. LVII, n. 1-bis, Annesso e Allegati (Parere alla V Commissione)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 e relativa Nota di variazioni. C.1627 Governo, approvato dal Senato, e C.1627-I Governo, approvato dal Senato (Relazione alla V Commissione)
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2023. C.1951 Governo.
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2024. C.1952 Governo.
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero delle imprese e del made in Italy (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (limitatamente alle parti di competenza) (Relazioni alla V Commissione)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. C.2112-bis Governo (Relazione alla V Commissione)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148. Atto n. 164
Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'innovazione tecnologica e alla transizione digitale, Alessio Butti, sullo stato di attuazione delle misure relative alla transizione digitale nell'ambito del PNRR
V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione) e IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni)
Indagini e udienze conoscitive
Audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, sull'alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Poste italiane Spa
Audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, sen. Adolfo Urso, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022) 457 final)
Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con delega all'informazione e all'editoria, Alberto Barachini, nell'ambito dell'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022)457 final)
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE. COM(2022) 457 final
IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) e XI Commissione (Lavoro pubblico e privato)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012. Atto n. 259
IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni), X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) e XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea)
Indagini e udienze conoscitive
Audizione del Commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibili, Apostolos Tzitzikostas, sulle tematiche di sua competenza