Comunicazioni del presidente:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2
Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4
Audizione di Paolo Inzerilli:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 4 ,
Inzerilli Paolo ... 4 ,
Fornaro Federico ... 5 ,
Inzerilli Paolo ... 5 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 5 ,
Inzerilli Paolo ... 5 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 5 ,
Inzerilli Paolo ... 5 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 5 ,
Inzerilli Paolo ... 5 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 5 ,
Inzerilli Paolo ... 5 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 5 ,
Inzerilli Paolo ... 5 ,
Fornaro Federico ... 5 ,
Inzerilli Paolo ... 5 ,
Fornaro Federico ... 5 ,
Inzerilli Paolo ... 5 ,
Fornaro Federico ... 5 ,
Inzerilli Paolo ... 5 ,
Fornaro Federico ... 6 ,
Inzerilli Paolo ... 6 ,
Fornaro Federico ... 6 ,
Inzerilli Paolo ... 6 ,
Fornaro Federico ... 6 ,
Inzerilli Paolo ... 6 ,
Fornaro Federico ... 6 ,
Inzerilli Paolo ... 6 ,
Fornaro Federico ... 6 ,
Inzerilli Paolo ... 6 ,
Fornaro Federico ... 6 ,
Inzerilli Paolo ... 6 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 6 ,
Inzerilli Paolo ... 6 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 6 ,
Inzerilli Paolo ... 6 ,
Fornaro Federico ... 7 ,
Inzerilli Paolo ... 7 ,
Fornaro Federico ... 7 ,
Inzerilli Paolo ... 7 ,
Fornaro Federico ... 7 ,
Inzerilli Paolo ... 7 ,
Fornaro Federico ... 7 ,
Inzerilli Paolo ... 7 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 7 ,
Inzerilli Paolo ... 7 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 7 ,
Inzerilli Paolo ... 7 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 7 ,
Inzerilli Paolo ... 7 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 8 ,
Inzerilli Paolo ... 8 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 8 ,
Inzerilli Paolo ... 8 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 8 ,
Inzerilli Paolo ... 8 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 8 ,
Inzerilli Paolo ... 8 ,
Fornaro Federico ... 8 ,
Inzerilli Paolo ... 8 ,
Grassi Gero (PD) ... 8 ,
Inzerilli Paolo ... 8 ,
Grassi Gero (PD) ... 9 ,
Inzerilli Paolo ... 9 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 9 ,
Inzerilli Paolo ... 9 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 9 ,
Inzerilli Paolo ... 9 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 9 ,
Inzerilli Paolo ... 9 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 9 ,
Inzerilli Paolo ... 9 ,
Fornaro Federico ... 9 ,
Inzerilli Paolo ... 9 ,
Fornaro Federico ... 9 ,
Inzerilli Paolo ... 9 ,
Fornaro Federico ... 9 ,
Inzerilli Paolo ... 9 ,
Fornaro Federico ... 10 ,
Inzerilli Paolo ... 10 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 10 ,
Fornaro Federico ... 10 ,
Inzerilli Paolo ... 10 ,
Fornaro Federico ... 10 ,
Inzerilli Paolo ... 10 ,
Fornaro Federico ... 10 ,
Inzerilli Paolo ... 10 ,
Fornaro Federico ... 10 ,
Inzerilli Paolo ... 10 ,
Fornaro Federico ... 10 ,
Inzerilli Paolo ... 10 ,
Fornaro Federico ... 10 ,
Inzerilli Paolo ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Inzerilli Paolo ... 10 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Inzerilli Paolo ... 10 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 10 ,
Inzerilli Paolo ... 10 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 10 ,
Inzerilli Paolo ... 10 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 11 ,
Inzerilli Paolo ... 11 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 11 ,
Inzerilli Paolo ... 11 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 11 ,
Inzerilli Paolo ... 11 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 11 ,
Inzerilli Paolo ... 11 ,
Fornaro Federico ... 11 ,
Inzerilli Paolo ... 12 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 12 ,
Inzerilli Paolo ... 12 ,
Fornaro Federico ... 12 ,
Inzerilli Paolo ... 12 ,
Fornaro Federico ... 12 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 12 ,
Inzerilli Paolo ... 12 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 12 ,
Inzerilli Paolo ... 12 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 12 ,
Inzerilli Paolo ... 12 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 12 ,
Inzerilli Paolo ... 12 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 12 ,
Inzerilli Paolo ... 12 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 12 ,
Inzerilli Paolo ... 12 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 12 ,
Inzerilli Paolo ... 12 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 12 ,
Inzerilli Paolo ... 12 ,
Fornaro Federico ... 13 ,
Inzerilli Paolo ... 13 ,
Fornaro Federico ... 13 ,
Inzerilli Paolo ... 13 ,
Fornaro Federico ... 13 ,
Inzerilli Paolo ... 13 ,
Fornaro Federico ... 13 ,
Inzerilli Paolo ... 13 ,
Fornaro Federico ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Inzerilli Paolo ... 13 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 14 ,
Inzerilli Paolo ... 14 ,
Fornaro Federico ... 14 ,
Inzerilli Paolo ... 14 ,
Fornaro Federico ... 14 ,
Inzerilli Paolo ... 14 ,
Fornaro Federico ... 14 ,
Inzerilli Paolo ... 14 ,
Fornaro Federico ... 14 ,
Inzerilli Paolo ... 14 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 14 ,
Inzerilli Paolo ... 14 ,
Fornaro Federico ... 14 ,
Inzerilli Paolo ... 14 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 14 ,
Inzerilli Paolo ... 14 ,
Fornaro Federico ... 14 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 14 ,
Inzerilli Paolo ... 14 ,
Grassi Gero (PD) ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Grassi Gero (PD) ... 14 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 15 ,
Inzerilli Paolo ... 15 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 15 ,
Inzerilli Paolo ... 15 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 15 ,
Inzerilli Paolo ... 15 ,
Grassi Gero (PD) ... 15 ,
Inzerilli Paolo ... 15 ,
Grassi Gero (PD) ... 15 ,
Inzerilli Paolo ... 15 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 15 ,
Inzerilli Paolo ... 15 ,
Fornaro Federico ... 15 ,
Inzerilli Paolo ... 15 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 15 ,
Inzerilli Paolo ... 15 ,
Grassi Gero (PD) ... 15 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 15 ,
Inzerilli Paolo ... 16 ,
Fornaro Federico ... 16 ,
Inzerilli Paolo ... 16 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 16 ,
Inzerilli Paolo ... 16 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 16 ,
Inzerilli Paolo ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Inzerilli Paolo ... 16 ,
Fornaro Federico ... 16 ,
Inzerilli Paolo ... 16 ,
Fornaro Federico ... 16 ,
Inzerilli Paolo ... 17 ,
Fornaro Federico ... 17 ,
Inzerilli Paolo ... 17 ,
Grassi Gero (PD) ... 17 ,
Inzerilli Paolo ... 17 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 17 ,
Inzerilli Paolo ... 17 ,
Grassi Gero (PD) ... 17 ,
Inzerilli Paolo ... 17 ,
Grassi Gero (PD) ... 17 ,
Inzerilli Paolo ... 17 ,
Grassi Gero (PD) ... 17 ,
Inzerilli Paolo ... 17 ,
Grassi Gero (PD) ... 17 ,
Inzerilli Paolo ... 17 ,
Grassi Gero (PD) ... 17 ,
Inzerilli Paolo ... 17 ,
Grassi Gero (PD) ... 17 ,
Inzerilli Paolo ... 17 ,
Grassi Gero (PD) ... 17 ,
Inzerilli Paolo ... 17 ,
Grassi Gero (PD) ... 17 ,
Inzerilli Paolo ... 17 ,
Grassi Gero (PD) ... 17 ,
Inzerilli Paolo ... 17 ,
Grassi Gero (PD) ... 17 ,
Fornaro Federico ... 17 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 17 ,
Fornaro Federico ... 17 ,
Inzerilli Paolo ... 18 ,
Fornaro Federico ... 18 ,
Inzerilli Paolo ... 18 ,
Fornaro Federico ... 18 ,
Inzerilli Paolo ... 18 ,
Fornaro Federico ... 18 ,
Inzerilli Paolo ... 18 ,
Fornaro Federico ... 18 ,
Inzerilli Paolo ... 18 ,
Fornaro Federico ... 18 ,
Inzerilli Paolo ... 18 ,
Fornaro Federico ... 18 ,
Inzerilli Paolo ... 18 ,
Fornaro Federico ... 18 ,
Inzerilli Paolo ... 18 ,
Fornaro Federico ... 19 ,
Inzerilli Paolo ... 19 ,
Fornaro Federico ... 19 ,
Inzerilli Paolo ... 19 ,
Fornaro Federico ... 19 ,
Inzerilli Paolo ... 19 ,
Fornaro Federico ... 19 ,
Inzerilli Paolo ... 19 ,
Fornaro Federico ... 19 ,
Inzerilli Paolo ... 19 ,
Fornaro Federico ... 19 ,
Inzerilli Paolo ... 19 ,
Fornaro Federico ... 19 ,
Inzerilli Paolo ... 19 ,
Fornaro Federico ... 19 ,
Inzerilli Paolo ... 19 ,
Fornaro Federico ... 19 ,
Inzerilli Paolo ... 19 ,
Fornaro Federico ... 19 ,
Inzerilli Paolo ... 19 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 19 ,
Fornaro Federico ... 19 ,
Inzerilli Paolo ... 19 ,
Fornaro Federico ... 19 ,
Inzerilli Paolo ... 19 ,
Fornaro Federico ... 19 ,
Inzerilli Paolo ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Inzerilli Paolo ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Inzerilli Paolo ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Inzerilli Paolo ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Inzerilli Paolo ... 20 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Inzerilli Paolo ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Inzerilli Paolo ... 21 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 21 ,
Inzerilli Paolo ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Inzerilli Paolo ... 21 ,
Fornaro Federico ... 21 ,
Inzerilli Paolo ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Inzerilli Paolo ... 21 ,
Gotor Miguel ... 21 ,
Inzerilli Paolo ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 22 ,
Inzerilli Paolo ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Inzerilli Paolo ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Inzerilli Paolo ... 22 ,
Gotor Miguel ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Gotor Miguel ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Gotor Miguel ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Inzerilli Paolo ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Inzerilli Paolo ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Inzerilli Paolo ... 23 ,
Fornaro Federico ... 24 ,
Inzerilli Paolo ... 24 ,
Fornaro Federico ... 24 ,
Inzerilli Paolo ... 24 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 ,
Fornaro Federico ... 24 ,
Inzerilli Paolo ... 24 ,
Fornaro Federico ... 24 ,
Inzerilli Paolo ... 24 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 ,
Inzerilli Paolo ... 24 ,
Fornaro Federico ... 24 ,
Inzerilli Paolo ... 24 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 24 ,
Inzerilli Paolo ... 24 ,
Bolognesi Paolo (PD) ... 24 ,
Inzerilli Paolo ... 24 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIUSEPPE FIORONI
La seduta comincia alle 13.15.
Comunicazioni del presidente.
PRESIDENTE. Nel corso della riunione del 10 maggio 2017 l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di:
incaricare il dottor Donadio, il dottor Salvini e il colonnello Occhipinti di acquisire sommarie informazioni testimoniali dal giornalista Marcello Zinola;
incaricare la dottoressa Picardi, la dottoressa Tintisona, il generale Scriccia e il maresciallo Pinna di acquisire sommarie informazioni testimoniali dal generale Maurizio Navarra;
richiedere all'AISI di esibire la documentazione del Centro SISDE Roma 2 risalente al periodo 1978-1981, delegando il generale Scriccia e il maresciallo Pinna a compiere le eventuali acquisizioni, nonché di esibire la documentazione relativa a Valerio Morucci, delegando il generale Scriccia a compiere le eventuali acquisizioni;
incaricare la dottoressa Tintisona di identificare i tre agenti indicati dal dottor Cioppa come presenti a via Caetani quando egli vi giunse la mattina del 9 maggio 1978;
incaricare la dottoressa Picardi, il generale Scriccia e la dottoressa Tintisona di acquisire sommarie informazioni testimoniali da Lucia Mokbel;
incaricare il colonnello Pinnelli di identificare l'autista che accompagnò il colonnello Antonio Cornacchia a via Caetani nella mattina del 9 maggio 1978, nonché di acquisire notizie su Germano La Chioma.
Nel corso della riunione del 23 maggio 2017 l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di:
incaricare la dottoressa Tintisona, il colonnello Pinnelli e il generale Scriccia di svolgere un approfondimento sulle vicende della latitanza di Alessio Casimirri, anche procedendo a ulteriori acquisizioni documentali;
incaricare, nell'ambito della revisione degli incarichi finalizzata alla stesura della relazione finale, il dottor Donadio e il dottor Salvini di sovraintendere alle ulteriori ricerche e acquisizioni documentali su una ipotetica base brigatista nell'area della Balduina.
Comunico inoltre che:
il 4 maggio 2017 il dottor Salvini ha depositato il verbale, riservato, di sommarie informazioni rese da Francesco Damato;
il 5 maggio 2017 il colonnello Pinnelli ha depositato una nota, riservata, del ROS, contenente elementi di informazione relativi a Livio Baistrocchi, e una nota, riservata, relativa all'acquisizione di informazioni su tre persone al corrente dei fatti;
l'8 maggio 2017 il dottor Donadio ha depositato una nota istruttoria, riservata, relative alle tematiche già oggetto dell'audizione dell'ammiraglio Oreste Tombolini, nonché una nota istruttoria, riservata, relativa ai contenuti dell'audizione di Michele Riccio;
nella stessa data il generale Scriccia ha depositato una nota, riservata, relativa all'audizione di Elio Cioppa;
Pag. 3nella stessa data il dottor Salvini ha depositato una nota, riservata, relativa all'acquisizione di documentazione eventualmente disponibile sulla grazia che sarebbe stata offerta alla brigatista Paola Besuschio;
il 9 maggio 2017 il generale Scriccia ha depositato una nota, riservata, con allegato il verbale di sommarie informazioni rese da Luca Villoresi l'8 agosto 1998 nell'ambito del procedimento penale 6065/98R;
nella stessa data la dottoressa Tintisona ha depositato una raccolta, segreta, di documentazione di polizia relativa a Fiora Pirri Ardizzone, Stefania Rossini, Luigi Sticco, al Cerpet e alla rivista «Metropoli»;
nella stessa data la dottoressa Tintisona ha depositato una nota, di libera consultazione, con allegata copia della comunicazione già inviata alla Commissione da Antonio Savasta per declinare l'invito all'audizione;
nella stessa data il dottor Donadio ha depositato una nota, riservata, contenente proposte operative relative alla vicenda della scoperta del covo brigatista di via Fracchia, a Genova;
nella stessa data il sovrintendente Marratzu ha depositato due raccolte di documentazione giudiziaria, riservata, riguardanti le fotografie del sopralluogo compiuto dalla Polizia scientifica nel 1983 a via Montalcini e la trascrizione delle bobine dell'intervista a Mario Moretti realizzata da Carla Mosca e Rossana Rossanda. Ha altresì depositato copia, di libera consultazione, dei verbali del 7 maggio e 19 giugno 1996 del dibattimento al procedimento Moro quinquies, relativi all'interrogatorio di Germano Maccari;
nella stessa data sono stati acquisiti due testi, di libera consultazione, inviati dal giornalista Stefano Lepri a seguito della sua escussione;
nella stessa data il generale Scriccia e la dottoressa Tintisona hanno depositato il verbale, riservato, di sommarie informazioni rese da Luca Villoresi;
il 10 maggio 2017 il dottor Salvini ha depositato una nota, segreta, relativa a ipotesi di indagine sulla localizzazione del covo in cui era sequestrato Aldo Moro;
il 12 maggio 2017 il dottor Marcello Viola, Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di appello di Firenze, ha trasmesso alcuni atti, riservati, del procedimento penale Italicus bis, selezionata dal dottor Donadio;
nella stessa data l'Archivio storico del Senato ha trasmesso una raccolta di documentazione, di libera consultazione, della cessata Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo e le stragi;
il 15 maggio 2017 è stata acquisita agli atti la presentazione – di libera consultazione – degli esiti delle attività tecniche svolte dal RIS di Roma il 4 maggio 2017 in via Montalcini, già oggetto dell'audizione del 10 maggio 2017;
il 17 maggio 2017 il dottor Donadio ha depositato tre note istruttorie, riservate: una relativa agli esiti dell'esame della documentazione processuale stralciata dal processo Italicus bis e alla possibile escussione di Elio Ciolini; una relativa ad approfondimenti sul colonnello Marcello Ingrosso; una relativa agli esiti dell'audizione di Elio Cioppa;
il 19 maggio il colonnello Pinnelli ha depositato il verbale, riservato, di sommarie informazioni testimoniali rese da Lorenzo Cappuccio, nonché gli elementi identificativi relativi a tre persone informate dei fatti e una raccolta di documentazione, riservata, sul Cerpet e la rivista «Metropoli»;
nella stessa data documentazione la dottoressa Tintisona ha depositato una raccolta, riservata, di documentazione di polizia relativa a Luciana Bozzi e Giuliana Conforto;
nella stessa data il generale Scriccia ha depositato una nota, riservata, relativa ai reperti del covo brigatista di Robbiano di Mediglia;
il 22 maggio 2017 il dottor Salvini ha trasmesso una nota, riservata, relativa all'escussione di Michele Riccio;
Pag. 4nella stessa data il dottor Donadio ha depositato quattro note istruttorie, riservate: una relativa all'acquisizione di dichiarazioni a suo tempo rese da Fulvia Miglietta; una relativa a proposte operative conseguenti all'acquisizione di sommarie informazioni testimoniali dall'ex magistrato Luigi Carli; una contenente ipotesi di approfondimenti relativi all'audizione di Paolo Inzerilli e alle vicende dell'organizzazione Gladio; una relativa all'acquisizione di dichiarazioni rese da Mario Moretti nel 1984 in relazione al processo alla colonna genovese delle Brigate rosse;
nella stessa data la dottoressa Picardi, il generale Scriccia e la dottoressa Tintisona hanno depositato il verbale, riservato, di sommarie informazioni testimoniali rese da Maurizio Navarra e il verbale, segreto, di sommarie informazioni testimoniali rese da Lucia Mokbel;
il 23 maggio 2017 il dottor Salvini ha trasmesso una nota, riservata, relativa a possibili approfondimenti su carte di Moro che sarebbero transitate per il carcere di Cuneo;
nella stessa data il dottor Donadio ha trasmesso una nota, di libera consultazione, relativa all'audizione di Paolo Inzerilli.
Sulla pubblicità dei lavori.
PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.
Audizione di Paolo Inzerilli.
PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione del generale Paolo Inzerilli, che ringraziamo per la disponibilità a questa seconda audizione dopo quella dell'8 marzo scorso.
L'audizione, che è stata richiesta dall'onorevole Bolognesi, è finalizzate a esaurire una serie di questioni emerse nella precedente audizione con riferimento alla struttura Gladio.
Io avrei altre domande da porre, oltre quelle che ho rivolto al generale Inzerilli nel corso della sua precedente audizione, ma ritengo preferibile iniziare con l’«appendice» dell'altra audizione, dando la parola all'onorevole Bolognesi affinché possa fare le domande.
PAOLO BOLOGNESI. La ringrazio anch'io di essere venuto qui per la seconda volta, generale. Le debbo dire che oggi ho depositato delle altre carte e, guardandole, probabilmente ci sarebbe da fare un'altra audizione, però non vorrei abusare.
Le chiedo perché durante il sequestro Moro Gladio non viene attivata, come lei stesso ha affermato nel corso dell'ultima audizione, mentre per la liberazione del generale statunitense Dozier, rapito dalle Brigate rosse il 17 dicembre 1981, viene invece attivata. Per quale motivo questa disparità?
PAOLO INZERILLI. La cosa è che purtroppo quasi nessuno ha capito come funzionava la faccenda: un conto era la Gladio, un conto era la VII divisione. Quando parliamo del sequestro Moro, la Gladio faceva parte dell'ufficio R, quindi era una sezione a sé stante e si occupava esclusivamente della Gladio; quando parliamo del caso Dozier, la Gladio faceva parte della VII divisione, che aveva un'infinità di altri compiti: l'istituzione e la costituzione della scuola del Servizio unica, che non esisteva fino al 1980; l'ordinamento del Servizio, che fino al 1980 era in mano all'ufficio personale; la sezione operazioni, che era quella che si occupava del sistema di allarme di tutto il Servizio, che a suo tempo era in un'altra struttura.
La VII divisione, quindi – e non la Gladio – cioè il personale della centrale siamo stati impiegati, dato il livello di addestramento di tutto il personale della VII divisione – ribadisco: non di Gladio (Gladio per me sono soltanto i civili, poi ci sono gli istruttori, che sono tutta un'altra cosa) – nel caso Dozier per andare a ricercare nella zona sopra Firenze e poi successivamente sopra Genova, sulla base di notizie fasulle che erano state date al Servizio, Pag. 5l'eventuale covo delle BR che avevano rapito Dozier.
Questa è la profonda differenza.
FEDERICO FORNARO. Scusi, per capire: in questo caso si muovono gli istruttori o anche personale civile?
PAOLO INZERILLI. Mai il personale civile è stato impiegato in attività che non fossero quelle addestrative.
PAOLO BOLOGNESI. Cioè, mi scusi, ma quando lei parla di sensibilizzazione della struttura... Nell'ultima audizione le è stata fatta una domanda, anche perché in un'audizione precedente si era parlato di un'operazione di esfiltrazione fatta verso Cerveteri: quell'operazione chi la faceva?
PAOLO INZERILLI. Quella era una esercitazione di Gladio. Tengo a precisare davanti alla Commissione che un conto è il termine «operazione», un conto è il termine «esercitazione». Parlo da soldato: sono due cose profondamente diverse. «Operazione» significa che sto facendo qualcosa di reale, «esercitazione» significa che simulo qualcosa; quindi, sono due discorsi completamente diversi.
Quel giorno abbiamo fatto un'esercitazione di esfiltrazione fatta dai civili, gli esterni, perché stavano facendo un corso a Cerveteri. Abbiamo dato loro l'incarico (ho dato io l'incarico, perché ero responsabile) di esfiltrare uno dei miei ufficiali.
PAOLO BOLOGNESI. Sembra abbastanza particolare, perché proprio in quel momento fa un'operazione che poteva essere un'operazione fatta dai brigatisti, cioè sembrava quasi...
PAOLO INZERILLI. Scusi, onorevole, ma non è la prima volta che sento questo commento.
PAOLO BOLOGNESI. Va bene, non sono originale.
L'altra domanda è questa: durante la sensibilizzazione della struttura che lei ha affermato di aver attivato durante il sequestro Moro (se ne parla anche in quell'audizione) non è arrivata voce che ci fosse un altro covo nei pressi di via Fani o roba del genere?
PAOLO INZERILLI. No.
PAOLO BOLOGNESI. Da quel punto di vista non è arrivato nulla?
PAOLO INZERILLI. No, esattamente no.
PAOLO BOLOGNESI. «Esattamente» cosa vuol dire?
PAOLO INZERILLI. Cioè non ci è arrivato nulla. Se ci fosse stato qualcosa di palese (perché sensibilizzare non significa andare a cercare le informazioni, significa tenere orecchie ed occhi aperti), se fosse arrivata una notizia di questo genere, sarebbe stata trasmessa alla centrale, cioè a me, che a mia volta l'avrei ritrasmessa a chi di dovere, quindi nel caso mio alla I divisione del controspionaggio e antiterrorismo, e poi loro l'avrebbero passata alle forze dell'ordine.
FEDERICO FORNARO. Mi perdoni, nella città di Roma, a sua memoria, quanti «gladiatori» civili c'erano nel 1978?
PAOLO INZERILLI. Nel 1978 di sicuro pochissimi. Parlo di qualche unità, perché quei pochi (non ricordo, credo che siano 10-15, non di più) ho cominciato a reclutarli io. All'epoca saranno stati uno o due, se andava bene.
FEDERICO FORNARO. E quindi, quando parla di sensibilizzazione, non riguarda soltanto...
PAOLO INZERILLI. No, la sensibilizzazione riguardava tutta l'organizzazione ovviamente.
FEDERICO FORNARO. Quindi l'ufficio R, gli istruttori....
PAOLO INZERILLI. Gli istruttori miei all'interno dell'ufficio R. La sezione era Pag. 6completamente avulsa dalle attività del resto dell'ufficio.
FEDERICO FORNARO. E non civili sotto le sue dipendenze su Roma nel 1978...
PAOLO INZERILLI. No.
FEDERICO FORNARO. Nel 1978 non civili?
PAOLO INZERILLI. Ah, non civili? Non civili soltanto gli istruttori miei.
FEDERICO FORNARO. Quanti erano?
PAOLO INZERILLI. Saranno stati una ventina tra ufficiali e sottufficiali.
FEDERICO FORNARO. Di fatto, sono stati allertati loro a tenere le orecchie a terra?
PAOLO INZERILLI. No, la cosa più importante era allertare i civili...
FEDERICO FORNARO. Ma erano due!
PAOLO INZERILLI. Ho detto: non è che interessava soltanto Roma, poteva interessare...
FEDERICO FORNARO. Ah, ho capito: l'intera struttura.
PAOLO INZERILLI. Esatto.
PAOLO BOLOGNESI. Lei nella scorsa audizione ha affermato che dagli anni ’50 fino alla metà degli anni ’70 la priorità di Gladio era quella di svolgere l'attività di guerriglia contro gli invasori, chiunque essi fossero. Nella fase successiva, che è andata avanti fino agli anni ’90, la guerriglia era l'ultima delle priorità.
PAOLO INZERILLI. Esatto.
PAOLO BOLOGNESI. Ecco, quale fu la priorità di Gladio dalla metà degli anni ’70 ai ’’90? Quali erano i punti cardine?
PAOLO INZERILLI. Dagli anni ’70 in poi abbiamo rovesciato il sistema, diciamo così. Questo in funzione del cambio della teoria difensiva della NATO, e quindi anche dell'Italia, dagli anni ’50, dalla fine della guerra, per intenderci, perché la Gladio in Italia è nata nel 1956, ma in altri Paesi è nata nel 1947-1948.
Tenuto conto che non esisteva quasi più nessun esercito in Europa, il concetto difensivo era che le Forze armate, quelle poche che erano rimaste, sarebbero arretrate, facendo quella che si chiama una manovra in ritirata, abbandonando i confini nazionali, per trovare delle zone più idonee alla difensiva. Il compito delle varie Gladio in tutta Europa era quello di rallentare l'avanzata degli invasori.
La dottrina negli anni ’70 è cambiata, le forze armate di tutti i Paesi, compresa l'Italia, erano diventate vere forze armate, e la dottrina si è rovesciata, nel senso che la guerriglia sarebbe intervenuta all'ultimo momento in appoggio alla controffensiva delle forze regolari e quindi le altre attività, ossia l'attività informativa, l'attività di evasione ed esfiltrazione... Il sabotaggio era legato anch'esso alla guerriglia. Le due attività più importanti erano quella informativa e quella di evasione ed esfiltrazione.
Vorrei dire quasi che la numero uno era l'attività di evasione ed esfiltrazione, perché uno dei compiti essenziali delle Gladio era quello di recuperare i piloti abbattuti, per due ordini di motivi: i piloti costano tempo e soldi, per fare un buon pilota ci vogliono anni, ma la cosa più importante in tempo di guerra è che ogni pilota che fa parte di una determinata unità conosce alla perfezione quali sono gli obiettivi della missione in cui viene abbattuto e quelli delle missioni future, quindi un prigioniero del genere catturato è per il nemico una fonte di informazioni di un interesse pazzesco.
La cosa importante per il personale della Gladio era recuperare il prima possibile soprattutto i piloti abbattuti, per evitare che potessero cadere nelle mani del nemico. Ovviamente l'evasione ed esfiltrazione serviva anche per trasferire al di fuori delle zone occupate i vip dal punto di vista politico, dal punto di vista industriale, Pag. 7dal punto di vista di personaggi di spicco. Questa è l'inversione delle priorità.
FEDERICO FORNARO. Mi perdoni, lei dice che questo cambio di paradigma avviene attorno alla metà degli anni ’70?
PAOLO INZERILLI. Sì, esatto.
FEDERICO FORNARO. C'è un anno che lei ricordi?
PAOLO INZERILLI. Potrei dire – siccome la pianificazione l'ho fatta io, a suo tempo perché prima scritta non esisteva – tra il 1975 e il 1976, perché il 1976 è l'anno in cui il capo del Servizio, se non ricordo male l'ammiraglio Casardi, approva la direttiva di base – e non un ordine di operazioni (anche questo ci tengo a sottolinearlo come militare) – in cui si dava questo nuovo ordine di priorità delle attività.
FEDERICO FORNARO. Che era stato indicato dallo NATO, nella filosofia?
PAOLO INZERILLI. La filosofia era della NATO per tutti i Paesi, poi ogni Paese faceva quello che voleva, quindi chiaramente anche l'Italia...
FEDERICO FORNARO. Ma questo cambio di paradigma avviene a livello NATO?
PAOLO INZERILLI. Avviene a livello NATO, ma – ripeto – avviene a livello NATO perché a quel punto tutti gli eserciti erano veramente eserciti.
PAOLO BOLOGNESI. È vero che le attivazioni della struttura Gladio e le relative finalità delle operazioni non erano documentate? Non mi riferisco alla distruzione di documentazione del 1974, di cui ha già accennato nella precedente audizione, ma vorrei capire chi e con quali modalità gerarchiche e operative attivava la struttura, se lei era completamente autonomo o riceveva delle direttive dal Servizio per iscritto, o se quest'ultimo poteva chiederle su sollecitazione del Ministero della difesa, allora referente politico del SISMI. Cioè, quali erano le articolazioni di comando per fare determinate operazioni o esercitazioni con Gladio?
PAOLO INZERILLI. No, direi che eravamo completamente autonomi, andavamo a rovescio: comunicavamo noi allo Stato maggiore della Difesa o al Ministro se era necessario che facessimo un certo tipo di esercitazioni. Nessuno ci ha mai chiesto di fare nulla, tanto per essere chiaro, nessuno ci ha mai chiesto di fare nulla, a nessun livello.
PAOLO BOLOGNESI. Ma queste cose venivano scritte? C'era una documentazione?
PAOLO INZERILLI. Certo, c'era la documentazione relativa a tutte le esercitazioni. Il generale Scriccia – qui presente oggi nella qualità di collaboratore della vostra Commissione – a suo tempo è stato colui che ha dovuto fare per ordine della magistratura lo screening di tutte le esercitazioni, di tutta la documentazione che è stata sequestrata.
PAOLO BOLOGNESI. Ecco, un'altra cosa: come si approvvigionava la struttura di Gladio? Lei aveva un'autonomia di scelte di spesa? Qual era la procedura per la fornitura di armi e di esplosivo e che tipologia avevano?
PAOLO INZERILLI. Diciamo che ero sufficientemente autonomo dal punto di vista della spesa, nel senso che ero io che gestivo i fondi che mi venivano assegnati. Il controllo veniva fatto esclusivamente dal capo dell'ufficio (quando io dipendevo dalla II divisione, dall'ufficio R), e non passavano dall'amministrazione dell'ufficio R, ma andavano direttamente all'amministrazione centrale del Servizio, dove – lo dico per inciso – l'aspetto finanziario era duplice.
Fino al 1977, infatti, quando è stata cambiata la legge sul Servizio, noi dipendevamo dallo Stato maggiore della Difesa e quindi avevamo sia i fondi ordinari della Difesa, che seguono un particolare iter di controllo lungo la catena gerarchica per Pag. 8arrivare alla Corte dei conti, e avevamo i fondi «riservati», che venivano gestiti in forma completamente diversa; quindi, la sezione amministrazione dell'ufficio R non poteva accedere ai miei conti, che andavano direttamente all'amministrazione centrale del Servizio e venivano controllati esclusivamente dal capo dell'ufficio e non dal resto del personale.
Questo valeva per tutto il Servizio, ma l'ultimo controllo veniva fatto da una sezione speciale della Corte dei conti, che si dedicava solamente al controllo della contabilità riservata sia del SISMI sia del SISDE, quando è stato costituito.
PAOLO BOLOGNESI. Per quanto riguarda sempre l'approvvigionamento, la Fiocchi era tra i fornitori di munizionamento della VII divisione e in generale del SISMI? Faceva delle produzioni particolari per voi?
PAOLO INZERILLI. Che io sappia, particolari no.
PAOLO BOLOGNESI. Però era ditta fornitrice?
PAOLO INZERILLI. Era uno dei fornitori, io non avevo soltanto materiale «nazionale».
PAOLO BOLOGNESI. E quale altro materiale aveva?
PAOLO INZERILLI. Per esempio, utilizzavamo esplosivi al plastico che in Italia non esistevano, quindi mi rifornivano gli inglesi o gli americani, che invece li utilizzavano.
Sono riuscito, quasi alla fine del mio periodo, a convincere gli italiani a comprare l'esplosivo al plastico, perché il personale di Comsubin e del 9° battaglione fosse in condizioni di operare come noi, cosa che fino agli anni ’80 era impossibile per l'Esercito italiano. Andavano avanti con il tritolo, cosa ridicola per un reparto con il 9° battaglione!
PAOLO BOLOGNESI. In una recente intervista, pubblicata il 27 febbraio scorso su «Il Tempo», lei ha affermato che nell'ultima relazione di questa Commissione non si parla più di Gladio e che gli approfondimenti «li hanno portati a capire che la struttura era della NATO ed era indispensabile per fronteggiare l'espansionismo dell'URSS».
Sulla base di quali informazioni lei annuncia i risultati degli approfondimenti di questa Commissione su Gladio, che al contrario sono ancora un filone di indagine aperto, come la sua audizione di oggi dimostra? Qualcuno le ha detto qualcosa?
PAOLO INZERILLI. No, la cosa è molto semplice e credo di averlo detto già nella mia precedente audizione. Ho cominciato a interessarmi di questa Commissione – a cui non ero particolarmente interessato, onestamente – quando un giornale ha riportato una dichiarazione falsa, o quantomeno fasulla, del Ministro della difesa Pinotti in audizione, quindi ho cominciato a cercare...
FEDERICO FORNARO. Quale sarebbe questa dichiarazione falsa o fasulla del Ministro Pinotti?
PAOLO INZERILLI. Il Ministro Pinotti avrebbe detto che avrebbe presentato in quest'aula il famoso documento originale del signor Arconte. Siccome io ho sempre sostenuto (e l'ho dimostrato, credo, qui, portando i documenti) che i documenti di Arconte sono fasulli, mi meravigliavo che il Ministro avesse detto una cosa del genere.
GERO GRASSI. Infatti non l'ha detta.
PAOLO INZERILLI. Ho detto che un giornale l'ha scritto, Quindi, da quel momento ho controllato cosa veniva detto in Commissione e quando ho visto che in Commissione il Ministro non l'aveva detto ho cominciato a seguire, perché un conto è quello che scrivono i giornali, altro conto è quello che succede in Commissione.
Pag. 9GERO GRASSI. Il Ministro ha detto che avrebbe verificato se al Ministero della difesa esisteva una copia.
PAOLO INZERILLI. Va bene. Non solo, ma in Commissione risulta (perché ho cominciato a seguirla) che il Ministro Pinotti ha poi mandato una relazione e dei documenti, in cui si diceva che questo documento non esisteva e con tutta probabilità era falso.
PAOLO BOLOGNESI. Su quale giornale l'ha letto?
PAOLO INZERILLI. Su «Il Fatto Quotidiano». Non era il giornale di AN, evidentemente... Non esiste più AN, per questo la cito.
PAOLO BOLOGNESI. Gli elicotteri utilizzati dalla struttura Gladio provenivano dalla Difesa, dalla compagnia CAI o da società di copertura del SISMI?
PAOLO INZERILLI. Tutto dalla Difesa.
PAOLO BOLOGNESI. Venivano smistati in più siti o si trovavano in un solo luogo specifico?
PAOLO INZERILLI. No, stavano soltanto ad Alghero.
PAOLO BOLOGNESI. Solo ad Alghero?
PAOLO INZERILLI. Ad Alghero esisteva, da quando io ho preso in mano la cosa, lo squadrone aerei leggeri, che faceva parte del Centro addestramento guastatori (CAG). Durante gli anni questo reparto si è trasformato, cambiando il tipo di aerei che aveva alle origini e prendendo aerei più «moderni».
Non so se l'ho già detto, ma tengo a ribadire che il primo reparto dell'aviazione leggera dell'esercito che è stato autorizzato ad attraversare il Tirreno senza il soccorso aereo a mare, data la capacità dei piloti, e il primo reparto dell'aviazione leggera dell'esercito che è stato autorizzato al volo notturno, cosa che non faceva nessun reparto, è stato il reparto dell'aviazione leggera del CAG. È il reparto dell'aviazione leggera che, quando c'è stato il lancio di missili di Gheddafi a Lampedusa, abbiamo trasferito, sempre senza scorta (parlo del soccorso aereo), a Pantelleria, perché controllasse in continuazione le coste di Linosa e di Lampedusa. Poi nel tempo abbiamo avuto gli elicotteri, programma che si è fermato poi a un certo punto...
FEDERICO FORNARO. Non ricorda l'anno in cui avete avuto gli elicotteri?
PAOLO INZERILLI. I primi elicotteri che abbiamo avuto erano, se non mi ricordo male, i 106, che sono più o meno per i vip, e quindi non erano l'ideale per quello che noi avevamo in testa, nel senso che gli elicotteri sarebbero dovuti servire soprattutto non alla Gladio (civili), ma al personale della VII divisione, affinché potesse essere impiegato in infiltrazioni al di là delle linee.
FEDERICO FORNARO. Quindi dopo il 1978?
PAOLO INZERILLI. Parliamo di dopo il 1980, di sicuro.
FEDERICO FORNARO. Fino al 1980 non disponevate di elicotteri?
PAOLO INZERILLI. No, e comunque erano tutte macchine avute dalle Forze armate, tutte macchine che sono state sempre posizionate esclusivamente... Parlo soprattutto per gli elicotteri, perché per gli aerei c'è stato un breve intervallo di quasi un anno di spostamento da Alghero a Guidonia, ma poi sono rientrati ad Alghero. Gli elicotteri sono sempre stati basati su Alghero, non hanno mai avuto niente a che fare con gli elicotteri che stazionavano presso la CAI, la Compagnia aerea italiana che gestiva i Falcon del servizio. Lì erano basati anche elicotteri, che erano soprattutto quelli della Protezione civile o qualcosa del genere.
Pag. 10FEDERICO FORNARO. Quindi il Servizio aveva elicotteri?
PAOLO INZERILLI. Sto ripetendo: il Servizio aveva questi elicotteri basati lì, che non erano proprio elicotteri del Servizio, erano basati presso la compagnia aerea del Servizio, che era quella che gestiva i Falcon del Servizio.
PAOLO BOLOGNESI. Di elicotteri c'erano anche quelli senza insegne? Il Servizio segreto viaggiava anche senza insegne?
FEDERICO FORNARO. Avevano insegne di istituto o no?
PAOLO INZERILLI. No, erano elicotteri dell'Esercito, qual era il problema? Siamo nati come una costola delle Forze armate...
FEDERICO FORNARO. La domanda del collega era un'altra ed era riferita agli elicotteri a disposizione del Servizio.
PAOLO INZERILLI. Sono due discorsi completamente diversi: una cosa sono gli elicotteri che stavano ad Alghero ed erano delle Forze armate, in carico al Servizio, visto che si chiamava Servizio militare; poi c'erano degli elicotteri civili basati presso la Compagnia aerea italiana, la CAI, che gestiva i Falcon, ma non gestiva gli elicotteri, che erano soltanto basati, per questioni suppongo di...
FEDERICO FORNARO. Ed erano a disposizione dei Servizi segreti?
PAOLO INZERILLI. So che venivano impiegati, se non ricordo male, o per la Protezione civile o per l'attività antincendio, ma non erano...
FEDERICO FORNARO. Ma quando lei dice «civili» vuol dire che non avevano insegne militari?
PAOLO INZERILLI. Non lo so, non mi interessava, non sono mai salito a bordo.
FEDERICO FORNARO. No, è un'informazione; non ho detto che lei è stato a bordo, ma è utile capire se erano elicotteri con insegna o senza.
PAOLO INZERILLI. Comunque non erano del Servizio, erano appoggiati...
FEDERICO FORNARO. Usati però dai Servizi.
PAOLO INZERILLI. No, venivano usati dalla Protezione civile o dall'antincendio, questi erano i compiti; ma erano 4 elicotteri.
PRESIDENTE. Il generale non dice che gli elicotteri erano usati dal Servizio, dice che erano usati della Protezione civile e dall'antincendio. Gli aerei Falcon erano del Servizio.
PAOLO INZERILLI. Esatto, sono due cose diverse.
PAOLO BOLOGNESI. E gli elicotteri che venivano usati erano quelli militari?
PRESIDENTE. Usati da Gladio.
PAOLO INZERILLI. Esatto, solo militari.
PAOLO BOLOGNESI. Solo militari, perciò con le insegne.
PAOLO INZERILLI. Come tutti gli elicotteri delle Forze armate.
PAOLO BOLOGNESI. Ma i Servizi collegati fruivano della base di Capo Marrargiu?
PAOLO INZERILLI. A parte che non era Capo Marrargiu, perché era Punta Pollina, ma prescindendo da questo – l'ho detto perché rimanga agli atti – dal momento in cui ho preso in mano la sezione e sono diventato direttore della VII divisione, ho aperto le porte a parecchi Servizi, in particolare ai belgi che tutti gli anni venivano a fare addestramento subacqueo nella nostra Pag. 11 base, viste le condizioni di sicurezza che c'erano, e a inglesi, americani e anche francesi.
Abbiamo addestrato anche personale italiano, ovviamente quelli del 9° battaglione e anche gente del Comsubin che è venuta da noi, come noi siamo andati a Comsubin, ma in altra veste.
PAOLO BOLOGNESI. Dopo le farò una domanda sul Comsubin.
PAOLO INZERILLI. Non si preoccupi, sono qua.
PAOLO BOLOGNESI. Lei ci può elencare tutti i luoghi dove avvenivano gli addestramenti dei «gladiatori», compresi quelli esistenti in Sicilia?
PAOLO INZERILLI. Questo diventa un po’ complicato. Io posso dirle che abbiamo fatto esercitazioni di evasione ed esfiltrazione partendo da Trieste e arrivando in Francia, quindi tutta la linea sopra il Po (sono nato sopra, tanto per essere chiari). Abbiamo fatto esercitazioni in cui io sono stato responsabile a livello NATO, cioè il direttore di tutte le Stay-behind della NATO: partendo dalla Norvegia, sempre esfiltrazione, portando due inglesi fino a Caltanissetta o giù di lì.
La massa delle esercitazioni di rilievo – a parte quelle svolte all'estero, in particolare in Francia, in Belgio e anche in Germania –, sono state fatte sicuramente, prima che prendessi in mano la sezione, soprattutto dal Friuli e Lombardo-Veneto (esercitazione «Aquila bianca», se non ricordo male). Chiaramente, le esercitazioni maggiori sono state fatte in Friuli, perché la massa dei reclutamenti ante 1975-1976 era stata fatta lì. Altre esercitazioni si svolsero sempre nella zona della Venezia Giulia, Trieste, Monfalcone, mentre al Sud non ricordo particolari esercitazioni, a parte quelle fatte qui a Roma, ma perché avevamo la base di Cerveteri e quindi ci serviva come località di appoggio. Adesso non le saprei dire con esattezza...
PAOLO BOLOGNESI. Ma in Sicilia avevate delle basi?
PAOLO INZERILLI. In Sicilia, che io ricordi, non abbiamo mai fatto esercitazioni, perché erano quattro gatti. L'interesse per la Sicilia è nato, se non ricordo male, proprio da me o appena prima. La Sicilia a noi interessava sempre nel quadro dell'infiltrazione/esfiltrazione, quindi Reggio Calabria e Messina, lo Stretto. Poi il discorso si è allargato. Parlo sempre degli anni ’70, dal 1975 in poi, per essere più preciso, in cui la presenza della Sovmedron, la flotta sovietica del Mediterraneo, era diventata piuttosto importante, ma soprattutto perché lo strappo della Jugoslavia di Tito con l'Unione Sovietica aveva fatto sì che la Sovmedron non avesse più basi in Adriatico. L'Albania si era sempre rifiutata di dare appoggio alla flotta sovietica, che quindi utilizzava soprattutto (la storia si ripete) i porti siriani e, in parte, quelli egiziani, fino a che non c'è stata la rottura tra Unione Sovietica e Egitto.
La caratteristica della Sovmedron era che aveva una notevole forza anfibia imbarcata a bordo – qualcosa di molto simile alle forze speciali, a metà strada tra le forze speciali e il nostro battaglione San Marco – quindi in qualsiasi momento sarebbero stati in grado di sbarcare, data la loro notevole forza, e questo è il motivo per cui a un certo momento, senza riuscire a fare granché, abbiamo iniziato il reclutamento anche in Sicilia.
Non ricordo però le cifre esatte, vado a memoria, e oltretutto, come il consigliere segretario della Commissione sa, sono senza casa, per cui anche le mie scartoffie sono imballate e chiuse in qualche magazzino come avviene a chi ha fatto il trasloco, ma il cervello mi funziona ancora e cerco di ricordarmi il più possibile.
PAOLO BOLOGNESI. Ma quando ci sono stati questi reclutamenti Sicilia disponevate di una base? O era assolutamente solo il reclutamento e basta?
PAOLO INZERILLI. No, a un certo momento è stato costituito, dopo che io ho lasciato, tra parentesi, nel senso che ho assunto un altro incarico...
FEDERICO FORNARO. Quindi in che anno?
Pag. 12PAOLO INZERILLI. Io ho lasciato alla fine del 1986, quindi credo nel 1987, se non vado errato (può darsi che mi sbagli), ma sicuramente dopo il 1986. Io ho lasciato sotto Natale del 1986 l'incarico che avevo, per assumere l'incarico di capo dell'Ufficio centrale per la sicurezza (UCSI), e (credo nel 1987) è stato costituito a Trapani il Centro Scorpione, il cui compito era essenzialmente quello di controllare il personale già reclutato, e avrebbe dovuto (dico avrebbe dovuto, perché poi le cose sono precipitate, come tutti sanno, in maniera completamente diversa) incrementare il reclutamento, cosa che ci era riuscita in Sardegna e che invece in Sicilia... In Sardegna chiaramente era più facile, perché molti degli istruttori... Anche il capo degli istruttori che io ho trovato, che era un colonnello paracadutista, è andato in pensione a Cagliari. Quindi era più facile reclutare gente in Sardegna che non giù in Sicilia.
PAOLO BOLOGNESI. I «gladiatori» disponevano di basi civili predisposte dal Servizio, appartamenti o cose di questo tipo, e, se sì, dove erano collocati? Quali coperture avevano?
PAOLO INZERILLI. No, che io mi ricordi, non c'era alcun appartamento in mano ai civili. Quando ho parlato dell'esercitazione in occasione del sequestro Moro, l'appartamento che citavo era nostro, del Servizio, non aveva nulla a che fare con i civili.
FEDERICO FORNARO. Vuol dire però che il Servizio aveva a disposizione alloggi che venivano utilizzati in queste occasioni.
PAOLO INZERILLI. Sì, va bene, la sede del Servizio a Udine era una sede del Servizio, ovvio.
FEDERICO FORNARO. È per capire.
PAOLO BOLOGNESI. No, aspetti, la sede del Servizio è un discorso...
PAOLO INZERILLI. Esatto. I civili non avevano sedi loro.
PAOLO BOLOGNESI. Perfetto. Domanda: quando facevate tutte queste esercitazioni, usavate anche delle civili abitazioni, tanto per intenderci?
PAOLO INZERILLI. Che io ricordi no. Comunque, se fosse stato necessario, sarebbe stato il Servizio ad affittare, non il civile.
PAOLO BOLOGNESI. Non ci sa indicare la dislocazione di questi posti, almeno di alcuni?
PAOLO INZERILLI. Un centro stava a Udine, uno a Brescia, uno ad Asti.
PAOLO BOLOGNESI. Anche a Roma.
PAOLO INZERILLI. A Roma c'era la sede principale, oltre a Cerveteri.
PAOLO BOLOGNESI. Quante donne «gladiatrici» c'erano?
PAOLO INZERILLI. Sette o otto.
PAOLO BOLOGNESI. In tutto?
PAOLO INZERILLI. Sì.
PAOLO BOLOGNESI. Mi sembrano poche, nel senso che dai vari elenchi sembra che siano di più.
PAOLO INZERILLI. Adesso non so. Basta prendere l'elenco e controllare.
PAOLO BOLOGNESI. Però, sa, da dire sette o otto a dire venti o trenta....
PAOLO INZERILLI. No, possono essere dieci o undici, comunque sono sempre state pochissime. Tenga conto che fino al 1976-1977 le donne non venivano considerate, e neanche gli uomini venivano considerati se non avevano svolto il servizio militare. Solo chi aveva fatto il servizio militare entrava all'altra parte della Gladio. Chi non aveva fatto il servizio militare, anche se era l'atleta migliore del mondo, non veniva reclutato.
Pag. 13FEDERICO FORNARO. L'apertura alle donne avvenne in che anni, quindi?
PAOLO INZERILLI. È sempre «colpa» mia....
FEDERICO FORNARO. Colpa? Merito, in questo caso.
PAOLO INZERILLI. È post 1976-77, perché quando ho preso in mano l'organizzazione, ovviamente, ho girato l'Italia per conoscere i nostri, ma sono anche andato in giro per i Paesi della NATO, per vedere come funzionassero, e sia in Germania sia in Francia sia in diversi altri Paesi c'erano le donne. In alcuni Paesi addirittura erano capi rete le donne e non gli uomini, in altri veniva reclutata tutta la famiglia al completo (soprattutto in Germania, se non ricordo male), perché diventava molto più semplice.
Noi italiani abbiamo dovuto (parlo dei civili) fare il triplo salto mortale ogni volta che c'era da fare un'attività perché, non potendo dire nulla neanche in casa, la prassi normale era (parlo delle mini-esercitazioni, non delle attività grosse fatte ad Alghero) che uno faceva il panettiere o l'ingegnere o l'idraulico e poi alla sera alle 21 faceva il «gladiatore»; chiaramente un po’ di mogli forse...
FEDERICO FORNARO. Sospettavano altro.
PAOLO INZERILLI. Che per tre o quattro giorni quell'uomo sparisse per tutta la notte o tornasse a casa a mezzanotte non andava loro molto a genio!
Le due cose, la conoscenza dei Paesi esteri e questo, hanno fatto sì che aprissimo.
C'è da dire che molti degli uomini... Cito un episodio particolare, avvenuto nella Val Pellice. Uno bravissimo, che poi è espatriato per questioni di lavoro, ha fatto reclutare la figlia ventenne e non la moglie, perché considerava quest'ultima una eccessiva chiacchierona e si fidava più della figlia. Quindi ho incontrato a casa loro, verso il confine francese, tutta la famiglia, stando ben attento a parlare con l'una e non con l'altra.
FEDERICO FORNARO. Invece gli istruttori erano tutti uomini nella sua struttura? Non c'erano donne?
PAOLO INZERILLI. Nel 1980 il Servizio si è illuminato e ha reclutato anche le donne. Fino al 1980 le uniche donne che esistevano al Servizio facevano la dattilografa o al massimo la segretaria, ma la segretaria inteso nel senso civile della parola (perché la segretaria all'interno del Servizio è tutto un altro discorso, è il grado prima di essere ufficiali, cioè maresciallo, quindi sono due discorsi completamente diversi).
Nel 1980, sempre «colpa» mia, quando ho avuto l'incarico di istituire la selezione psicoattitudinale del personale da reclutare, ho detto al capo del Servizio: «Sì, d'accordo», perché avevo un certo bagaglio indiretto, in quanto la mia prima moglie era una psicologa, che ho aiutato per tutto il periodo dell'università, nel senso che mi costringeva a leggere tutti i libri prima di dare un esame perché le facessi il pre-esame io...
FEDERICO FORNARO. Per amore si fa questo e altro!
PRESIDENTE. Ha preso la laurea ad honorem...
PAOLO INZERILLI. E quindi un po’ me ne intendevo, quindi ho chiesto al capo del Servizio di darmi qualche specialista, e quella che oggi è mia moglie è stata la prima donna entrata al Servizio con funzioni che non fossero quelle di dattilografa o di segretaria, ma è quella che mi ha aiutato dal punto di vista tecnico a costruire tutto quello che è stato necessario per poter fare la selezione psicoattitudinale.
Da quel momento in poi si è aperto al reclutamento anche alle donne, tanto è vero che nel periodo 1981-1982 abbiamo fatto dei corsi (io come responsabile della scuola) della durata di tre o sei mesi, a Pag. 14seconda del livello di istruzione (sei mesi per chi era laureato e tre mesi per chi non era laureato) esclusivamente dedicati alle donne, perché potessero assolvere le funzioni di carattere operativo. Quindi, niente a che fare con la segretaria o la dattilografa, ma crittografi, specialisti...
PAOLO BOLOGNESI. Quindi anche lanci con il paracadute e cose di questo tipo?
PAOLO INZERILLI. No, non sono stato cattivo fino a questo punto!
FEDERICO FORNARO. Quindi nessun addestramento militare, uso di esplosivi?
PAOLO INZERILLI. Quello sì, addestramento con il pronto soccorso, addestramento esplosivi...
FEDERICO FORNARO. E quindi da dopo gli anni ’80 la struttura aveva anche istruttori donne.
PAOLO INZERILLI. Esatto. Non solo, ma le dirò di più: non vorrei citare mia moglie come esempio, perché non è il caso, ma a un certo momento ho deciso che a ogni corso dei civili fosse presente una psicologa – che quasi sempre era mia moglie, perché era la più anziana e la più esperta – che vivesse insieme ai civili giorno e notte 24 ore su 24 per tutto il periodo dell'addestramento, per controllare la stabilità emotiva dei personaggi e quindi, alla fine del corso, fare una breve relazione dicendo: «Attenzione che questo qui forse potrebbe “sbarellare”» o viceversa: «Va tutto bene». Questo è stato l'impiego...
FEDERICO FORNARO. A sua memoria, ha notizia di indagini su personale femminile di Gladio che abbia avuto problematiche legate a fatti di terrorismo?
PAOLO INZERILLI. No, che io sappia no, anche perché l'avremmo subito...
FEDERICO FORNARO. No, magari anche dopo la sua uscita.
PAOLO INZERILLI. No, che io sappia no. Tenga presente che siamo rimasti molto legati.
PAOLO BOLOGNESI. Non le è capitato leggendo il giornale e vedendo il nome di una donna di ricordare che avesse fatto parte di Gladio?
PAOLO INZERILLI. No, fortunatamente no.
FEDERICO FORNARO. Mi scusi, quando lei è uscito e Gladio è finita, questo gruppo di istruttori dove è finito?
PAOLO INZERILLI. C'è stata la diaspora. Tenete conto che Gladio è stata sciolta nel novembre del 1990, ma la VII divisione è stata sciolta (non vorrei sbagliarmi) nell'estate del 1993, quindi gli istruttori sono rimasti al loro posto perché la scuola ha continuato a esistere e le altre attività hanno continuato a esistere.
Nel 1993 c'è stata la diaspora nel senso che tutta questa gente è stata reimpiegata, alcuni nella II divisione, cioè quella che era l'ufficio R, altri in altre divisioni, e ovviamente (dico ovviamente) quasi sempre nelle zone calde, cioè non dietro una scrivania.
PAOLO BOLOGNESI. Per «zone calde» cosa intende?
PAOLO INZERILLI. Intendo posticini come l'Afghanistan, come la Somalia.
FEDERICO FORNARO. Fuori Italia?
PAOLO BOLOGNESI. Non in Italia?
PAOLO INZERILLI. No, fuori Italia.
GERO GRASSI. Presidente, posso inserirmi?
PRESIDENTE. Se è sulle zone calde.
GERO GRASSI. Ah, sulle zone calde? No.
Pag. 15 PAOLO BOLOGNESI. Io finisco di fare le domande in due minuti.
Al tempo di Santovito e Pazienza vi furono addestramenti, a Forte Boccea o in altra località, di civili regolari aventi un'estrazione opaca, ad esempio soggetti inseriti o contigui ad ambienti criminali?
PAOLO INZERILLI. No.
PAOLO BOLOGNESI. Proprio categorico?
PAOLO INZERILLI. Categorico. Ho conosciuto Pazienza perché sono stato costretto, ho conosciuto Pazienza nel senso...
PAOLO BOLOGNESI. Avrà conosciuto anche Santovito...
PAOLO INZERILLI. Certo che ho conosciuto Santovito.
GERO GRASSI. È stato costretto da chi?
PAOLO INZERILLI. No, costretto nel senso che io dovevo andare ad Alghero con l'aereo e sull'aereo c'era anche Pazienza, che andava ad Alghero perché Santovito aveva una casa vicino ad Alghero, alle Bombarde, quindi io andavo al CAG, Pazienza andava...
GERO GRASSI. Ma Pazienza non aveva titolo per stare su quell'aereo!
PAOLO INZERILLI. Non erano affari miei. Non ero io che comandavo l'aereo.
PAOLO BOLOGNESI. È a conoscenza dell'esistenza di irregolari che godevano di fatto di un percorso formativo e addestrativo, pur non risultando ufficialmente «gladiatori»?
PAOLO INZERILLI. So che è successo nei primi anni, ma non parliamo di irregolari. Nei primissimi anni, negli anni ’50, c'era della gente che è stata impiegata in Friuli dal capo centro di allora, prima che venissero fatte le informative. Da tenere presente che questo capo centro (non c'è più) era stato alla Brigata partigiana Osoppo durante la guerra e dalla Brigata partigiana era ritornato, quando è stata ricostituita subito dopo il 1945, in aiuto alle Forze armate in funzione di protezione del confine con la Jugoslavia, e poi è passato alla Organizzazione O, che è stata una specie di Gladio dell'epoca (stiamo parlando degli anni ’50, dal 1945 fino al 1956, quando la O è stata sciolta).
Quest'uomo quindi conosceva il passato di tutta questa gente. Risulta dagli atti che non ha tanto addestrato, quanto ha fatto partecipare personale, di cui ancora non erano state fatte le valutazioni informative, a esercitazioni in loco.
FEDERICO FORNARO. Cioè ha garantito per loro.
PAOLO INZERILLI. Esatto.
PAOLO BOLOGNESI. Specialmente nell'inchiesta Italicus bis ci sono alcuni riferimenti al suo ufficio, ai «gladiatori», fatti da altri, che riferiscono che personaggi dei quali poi si è visto che erano legati al terrorismo soprattutto neofascista (almeno in questo caso) facevano parte di Gladio.
PAOLO INZERILLI. Nossignore, lo escludo categoricamente, al 100 per cento!
GERO GRASSI. Erano tutti santi...
PAOLO BOLOGNESI. Erano tutti santi, va bene.
Io le volevo fare un'altra domanda, perché mi è rimasto impresso il discorso della tecnica dell'agguato, della tecnica dell'esfiltrazione, di tutte queste tecniche che lei ha descritto. Se lei dovesse fare una valutazione su come si è svolto l'agguato di via Fani, direbbe che è possibile che le cose siano andate come affermano i terroristi, cioè che quattro gatti poco addestrati abbiano avuto la meglio su cinque persone sicuramente addestrate – che erano le guardie del corpo, tra l'altro persone con una discreta esperienza (Leonardi e altri avevano una certa esperienza) – e che tutto Pag. 16questo possa essere avvenuto con quelle dinamiche che descrivono loro, e con quella precisione che ha consentito di prendere l'ostaggio senza ferirlo, senza che tra di loro ci fossero dei feriti?
PAOLO INZERILLI. Le cose, a mio parere, sono due. C'è una combinazione di cose che non tornano, a mio parere. Ha ragione lei: per fare un'operazione del genere ci vuole gente che sia veramente addestrata, cioè non quattro gatti che sanno sparare (a parte le cilecche delle armi che dimostrano che non erano questi fulmini di guerra), quindi credo che nessuno possa dire oggi o ieri o l'altro ieri ancora qual era il loro livello di preparazione; non lo diranno neanche domani mattina. Quindi, può essere che siano stati addestrati molto bene e non l'abbiano mai voluto far figurare.
Il secondo punto è doloroso: la scorta, che purtroppo ci ha lasciato la vita, non era così ben «guerriera»: le pistole mitragliatrici stavano nel bagagliaio (sono dati di fatto), la pistola del maresciallo stava per terra, sotto il sedile (questo l'ho appreso leggendo gli atti, non me lo sono inventato). Allora, se il maresciallo si è abbassato per prendere la pistola, vuol dire che o nessuno di tutta la scorta pensava che potesse succedere una roba del genere, quindi era una delle tante scorte pro forma di cui è piena la nostra città, oppure vuol dire che è stato un momento di sbadataggine. Di certo nessuno era pronto a reagire, ce ne è stato solo uno, se non vado errato, che è riuscito a venire fuori (e, poveraccio, ci è rimasto!).
FEDERICO FORNARO. Iozzino.
PAOLO INZERILLI. Nel periodo in cui io sono stato in Alto Adige, ma soprattutto in quel periodo in cui sono stato a caccia delle BR, io stavo in macchina, ma con la pistola in mano, non per terra o dentro la fondina, perché non sapevo quello che poteva succedere. Ci sono modi diversi di fare la scorta, le posso garantire.
PAOLO BOLOGNESI. Lei dice che i brigatisti probabilmente erano più addestrati di quello che dicono, giusto?
PAOLO INZERILLI. Secondo me, sì. Poi una delle tante teorie è che non erano soltanto loro, ma c'era altra gente...
PAOLO BOLOGNESI. Ma su una teoria di questo tipo lei come generale... Lei comunque sia era una di quelle persone che quantomeno, se non addestrava, ha fatto in modo che le persone fossero addestrate...
PAOLO INZERILLI. Un'operazione del genere, se l'avessi dovuta fare io, ovviamente non con Moro ma con...
PRESIDENTE. Altro soggetto.
PAOLO INZERILLI. Dall'altra parte del... Invece ho dovuto fare anche la sicurezza per Gorbaciov quando è venuto in Italia, sempre nel quadro militare.
Personalmente non avrei mai voluto, mai organizzato qualcosa in cui oltre ai miei uomini ci fosse qualcun altro, perché c'è un problema di coordinamento, soprattutto quando si fanno operazioni di questo genere: è un problema che supera qualunque livello di preparazione, perché non sai mai l'altro se è addestrato come te o peggio o meglio.
Dal mio punto di vista, se io fossi stato un brigatista, non avrei mai voluto nessun altro che mi desse una mano, quantomeno nel momento della sparatoria – poi che un altro guidasse la macchina per portarmi via è un altro discorso – che è il momento clou di tutta l'operazione, perché per riuscire ad ammazzare cinque persone senza toccare l'ostaggio bisogna essere bravi, glielo garantisco.
FEDERICO FORNARO. Con le macchine in movimento, inizialmente, secondo...
PAOLO INZERILLI. Lì diciamo che l'operazione vera è stata il tamponamento, si è bloccato tutto e da quel momento è diventato... Però essere capaci di colpire...
FEDERICO FORNARO. Secondo la ricostruzione della Polizia, l'agguato inizia con le auto in movimento...
Pag. 17PAOLO INZERILLI. Sì, d'accordo, però....
FEDERICO FORNARO. Quindi a maggior ragione ci voleva una persona capace di sparare!
PAOLO INZERILLI. Certo.
GERO GRASSI. A questo proposito, lei sa per caso se in via Stresa 117 c'era una base SISMI o Gladio?
PAOLO INZERILLI. No, non esisteva nessuna base di Gladio in via Stresa.
PAOLO BOLOGNESI. Però non esclude che ce ne fosse una del SISMI o roba del genere....
PAOLO INZERILLI. Se si sta riferendo al famoso colonnello Pastore Stocchi, so che abitava da quelle parti.
GERO GRASSI. No, in via Stresa 117 abitava il colonnello Guglielmi.
PAOLO INZERILLI. No, il colonnello Guglielmi non ha mai abitato in via Stresa, perché all'epoca di Moro abitava a Modena dove comandava il Gruppo Carabinieri.
GERO GRASSI. Guardi...
PAOLO INZERILLI. Mi dispiace ma è così.
GERO GRASSI. Secondo la sua versione.
PAOLO INZERILLI. No, è così.
GERO GRASSI. Io le posso dimostrare in base agli elenchi telefonici che il colonnello Guglielmi abitava in via Stresa 117.
PAOLO INZERILLI. All'epoca di Moro non abitava lì.
GERO GRASSI. Ha mai sentito parlare del generale Siro Rossetti, che abitava pure in via Stresa?
PAOLO INZERILLI. Il nome non mi è nuovo, ma probabilmente l'ho letto su qualche giornale.
GERO GRASSI. Era anche iscritto alla P2.
PAOLO INZERILLI. Va bene.
GERO GRASSI. Ha mai sentito parlare del generale Podda, che abitava pure in via Stresa?
PAOLO INZERILLI. Podda credo di sì, ma siamo sempre a livello di giornali, di qualcosa del genere...
GERO GRASSI. Perché la cosa strana è che dagli interrogatori del 16-17 marzo 1978 non risulta che Rossetti e Podda siano stati interrogati, nonostante tutti quelli della zona e anche dei palazzi limitrofi siano stati interrogati. Non lo sa?
PAOLO INZERILLI. No.
GERO GRASSI. Un'altra cosa strana (ma non credo che lei possa rispondere) è che quel palazzo di via Stresa 117 per molti anni dopo l'episodio di via Fani non risultava accatastato.
L'ultima domanda: lei si è mai incrociato con Alessio Casimirri?
PAOLO INZERILLI. No, che io sappia proprio no.
GERO GRASSI. Grazie.
FEDERICO FORNARO. Una serie di domande le ho fatte, e chiedo scusa al collega Bolognesi...
PAOLO BOLOGNESI. Per quello sono sembrato lungo.
FEDERICO FORNARO. Sì, infatti è colpa mia, però credo che fosse utile onde evitare di spezzettare.
Richiamo un'altra questione che, come lei sa, è molto discussa, cioè il fatto che l'elenco ufficiale dei «gladiatori» è quello Pag. 18relativo a 622 nominativi. Le risultano altri elenchi?
PAOLO INZERILLI. Sì, a suo tempo è stato fatto più di un elenco. Anche se non ero io il diretto responsabile di questa attività, mi ricordo che sono stati fatti diversi tipi di elenchi, perché nessuno ha detto con esattezza (a cominciare da Andreotti) che cosa volevano, quindi quelli che hanno cominciato a lavorare lo hanno fatto ognuno per conto proprio, fino a quando non si è arrivati al discorso più chiaro ed è stato specificato che si volevano tutti quelli che erano stati reclutati dalle origini fino al giorno in cui si parlava.
A questo tipo di elenchi se ne è aggiunto un altro (vado sempre molto a memoria), perché l'ammiraglio Martini, ha incaricato la I divisione (senza dirlo alla VII e senza dirlo neanche a me, capo di stato maggiore) di fare a sua volta un elenco di tutti quelli che risultavano alla I divisione. Se non ricordo male, è venuto fuori un elenco di 800 persone o qualcosa del genere (adesso do dei numeri del lotto), che non quagliavano, ed era abbastanza chiaro per me...
FEDERICO FORNARO. Chiedo scusa, 800 più 622?
PAOLO INZERILLI. Compresi.
FEDERICO FORNARO. Quindi un altro elenco di circa 200 nominativi?
PAOLO INZERILLI. Sì. La cosa per me è molto chiara: la I divisione non ha mai saputo quali erano gli uomini di Gladio.
FEDERICO FORNARO. Lo sapeva solo lei.
PAOLO INZERILLI. La I divisione sapeva semplicemente che la II divisione aveva chiesto una serie di nominativi per i propri fini (così era la motivazione delle richieste), oppure che la VII divisione, quando io ne sono diventato direttore, per lo stesso motivo chiedeva informazioni. Non era quindi in condizione di fare un elenco di coloro che facevano parte della Gladio; poteva al massimo ricostruire quali erano i nominativi sui quali erano state richieste le informazioni.
FEDERICO FORNARO. Persone che potevano anche essere state scartate.
PAOLO INZERILLI. Esatto, primo. In secondo luogo non sapeva se le richieste facevano parte del personale che il direttore della II divisione chiedeva a nome nostro o se lo chiedeva per conto suo, quindi la I divisione non era in condizioni di fare nulla.
FEDERICO FORNARO. Però stiamo ai numeri, per capire, e la ringrazio davvero. Ci sono agli atti quei 622 nominativi e poi, stando anche a quello che dice lei, che lo conferma, c'è un altro elenco con altri 200 nominativi circa.
PAOLO INZERILLI. Sì, ma ripeto: della I divisione, che non ha nessun valore, zero.
FEDERICO FORNARO. Non ha nessun valore perché queste persone non sono mai state coinvolte nell'attività di Gladio o sono 200 nominativi di altri soggetti che svolgevano altre attività?
PAOLO INZERILLI. Questo non glielo so dire, perché io non mi sono messo a spulciare quell'elenco. È un elenco sbagliato.
FEDERICO FORNARO. Lei ricorda però che negli anni ’90 la DIGOS aveva lavorato su quegli elenchi?
PAOLO INZERILLI. Io mi ricordo che la DIGOS... A un certo momento, il famoso elenco buttato lì e trovato in quella via di cui non ricordo il nome, e il cui titolo corrisponde all'inchiesta di questa Commissione, quindi non c'entrava niente... Qualcuno della DIGOS stava lavorando per capire e ha voluto controllare se nomi della Gladio potessero comparire in connessione con...
Pag. 19FEDERICO FORNARO. E lei ricorda se trovarono dei nomi?
PAOLO INZERILLI. No, zero, nel modo più assoluto.
FEDERICO FORNARO. Secondo la sua esperienza (può anche non rispondere) era possibile quindi ipotizzare che questi 200 facessero parte di un'altra organizzazione che non era Gladio?
PAOLO INZERILLI. No. Le sto dicendo che questo elenco non è detto che fosse 622 più 200, poteva esserci dentro gente che non c'entrava neanche con i 622, quindi...
FEDERICO FORNARO. Non c'è dubbio, è chiarissimo, ma, secondo la sua esperienza, sono 200 nominativi di persone che la I divisione ha recuperato nei modi che ha detto lei oppure erano nominativi di un'altra organizzazione o persone che avevano svolto per conto del Servizio...
PAOLO INZERILLI. No, sono nominativi di gente che la I divisione ha ripescato andando a rileggere le informazioni che le erano state richieste dalla II e dalla VII, che quindi non c'entravano niente.
FEDERICO FORNARO. Non c'entravano niente con Gladio. Però io le ho fatto un'altra domanda, generale.
PAOLO INZERILLI. Le sto dicendo: siccome non so chi erano...
FEDERICO FORNARO. Non le risulta che esistesse un'altra struttura?
PAOLO INZERILLI. No. Un'altra struttura è venuta fuori all'epoca del giudice Salvini...
FEDERICO FORNARO. Il «noto servizio».
PAOLO INZERILLI. Lasciamo perdere il «noto servizio», parliamo degli anni degli NDS, che è tutto un altro discorso, ma stiamo parlando di...
FEDERICO FORNARO. Molto prima.
PAOLO INZERILLI. Sì, molto prima, ma la cosa è uscita negli anni ’90.
FEDERICO FORNARO. Quindi quei 200 potrebbero essere negli NDS?
PAOLO INZERILLI. Non ne ho la più pallida idea.
FEDERICO FORNARO. Non lo esclude.
PAOLO INZERILLI. L'inchiesta è stata fatta da Salvini negli anni ’90. Salvini ha fatto due ordinanze (non ricordo la data esatta).
FEDERICO FORNARO. Salvini quindi stava lavorando sulle stragi?
PAOLO INZERILLI. Stava lavorando su piazza Fontana. Da piazza Fontana è finito sugli NDS, dagli NDS son venuti fuori i terroristi neri a cui accennava il suo collega.
PAOLO BOLOGNESI. NDS erano i Nuclei di difesa dello Stato.
FEDERICO FORNARO. Sì, gli NDS.
PAOLO INZERILLI. Rauti eccetera...
FEDERICO FORNARO. Un pezzo della destra eversiva.
PAOLO INZERILLI. Quindi, l'elenco di questa gente che aveva accertato Salvini non ce l'ho. Io sono stato interrogato da Salvini, abbiamo avuto un ottimo rapporto a Milano. Ho seguito le due decisioni di Salvini solamente per essere tranquillo e sicuro che anche lui nella sua inchiesta escludesse...
FEDERICO FORNARO. Escludesse un intervento di Gladio.
PAOLO INZERILLI. Ha escluso categoricamente, ha litigato con Casson dicendo: «Hai sbagliato tutto, la Gladio è pulita». Pag. 20Nelle scartoffie che giacciono in qualche cantina ho le due decisioni di Salvini.
PRESIDENTE. Se non ci sono altri, io procederei con le mie domande.
Quindi, solo per capire: c'erano la Gladio ufficiale e poi quella descritta da Salvini; e quando parlano di Gladio rossa che roba è? Per avere una geometria colorimetrica...
PAOLO INZERILLI. Credo di aver già detto a questa Commissione che le Gladio per me sono tre: la mia, bianca; la nera, che sono gli NDS.
PRESIDENTE. Nuclei di difesa dello Stato.
PAOLO INZERILLI. Esatto, il Nucleo sciolto tra il 1972 e il 1973. Poi ci fu il lapsus freudiano di Andreotti in Parlamento, quando disse che la Gladio bianca (la mia, mi picco di dire) era stata sciolta nel 1972. E, terza, c'era la Gladio rossa.
La Gladio rossa è una delle cose un po'assurde della magistratura; era la Gladio istituita dal Partito comunista già nel 1945, subito dopo la fine della guerra, ed è durata per molti anni. La scusa ufficiale era la possibile reazione a un eventuale colpo di Stato fatto dalla destra. Questa è diventata la scusa ufficiale nel tempo, perché all'epoca in cui è stata costituita, chiaramente, questo problema non c'era. È durata un sacco di tempo. Il Servizio aveva nomi cognomi di tutti o quasi, divisi per regione. Non vorrei sbagliarmi, ma questa è la stessa aula in cui ho lavorato come consulente della Commissione parlamentare Mitrokhin, e se andate a vedere in uno dei lavori nella Commissione Mitrokhin fatti proprio dal sottoscritto, c'è la dislocazione prevista dalla Gladio rossa che io ho messo a raffronto con la dislocazione prevista delle forze speciali dell'Unione Sovietica nel caso di invasione in Italia; vedrete che c'è una interconnessione soprattutto nel nord Italia e una sostituzione tra Gladio rossa... cioè dove non ci sono gli Specnaz c'è la Gladio rossa, dove c'è la Gladio rossa non ci sono gli Specnaz.
Il tutto è stato acquisito dalla magistratura nel 1991, se non vado errato, perché ero capo di stato maggiore e ho consegnato io tutta la documentazione alla magistratura, alla Procura di Roma; al dottor De Ficchy, se non ricordo male.
La cosa è finita dicendo che non si poteva procedere a fare nessuna attività di carattere giudiziario, essendo passati troppi anni. Per la Gladio bianca questo non è valso, tanto che dal 1956 siamo arrivati al 1990; per la Gladio rossa, che esisteva fino agli anni ’70, fino a Berlinguer, invece il criterio adottato è stato questo.
PRESIDENTE. La distinzione era tra bianca, rossa e nera, una istituzionale e due che afferivano a soggetti «privati»...
PAOLO INZERILLI. Esatto, anche se purtroppo uno era un soggetto privato un po’ particolare...
PRESIDENTE. Quella nera.
PAOLO INZERILLI. Quella nera, che era Stato maggiore Difesa.
PAOLO BOLOGNESI. Presidente, ha detto «privata»...
PRESIDENTE. Infatti il generale Inzerilli ha subito puntualizzato.
Veniamo a qualche domanda. Una attiene alle «geografie» interne ai Servizi – con beneficio d'inventario, perché le ho delineate io, quindi posso non avere capito niente – dal 1974 al 1980, periodo nel quale lei era direttore di sezione dopo essere succeduto a Gerardo Serravalle. In particolare, a noi risulta una serie di avvicendamenti nella sezione R. La sezione fu retta da Giovanni De Iudicibus dal 1° ottobre 1976 al 30 giugno 1978, poi da Ennio Lo Magro dal 1° luglio 1978 al 30 aprile 1979, quindi da Mario Sardo dal 1° maggio al 14 ottobre 1979, e infine da Armando Sportelli dal 15 ottobre 1979 al 30 giugno 1984 (è stato il più longevo). Come mai De Iudicibus, Lo Magro e Sardo furono meteore nella guida della sezione? Erano normali Pag. 21 queste brevi durate oppure c'era qualche motivo?
PAOLO INZERILLI. No, non credo che ci fosse niente. Sono stato alle dipendenze di tutti e quattro. De Iudicibus era il capo della sezione di coordinamento di tutte le attività dell'ufficio R, esclusa la Gladio, all'epoca del generale Primiceri, allora colonnello, che era il capo dell'ufficio R dal 1975 fino a quando è subentrato De Iudicibus, che era tenente colonnello come me. È arrivato Lo Magro, che era colonnello a tre «botte» e quindi gli spettava di diritto la direzione di un ufficio, e De Iudicibus se ne è andato, credo che sia rientrato in Forza armata, se non ricordo male.
PRESIDENTE. Dopo Lo Magro arrivò Sardo.
PAOLO INZERILLI. Sì. Sardo. Stesso discorso di De Iudicibus: Sardo era un tenente colonnello responsabile della sezione che coordinava le attività di R, sempre esclusa la mia. Io ero già colonnello a tre «botte» quando Sardo ha preso la...
PAOLO BOLOGNESI. Tre «botte» sta per tre stelle?
PAOLO INZERILLI. Sì.
Il discorso nei miei confronti è sempre stato che avevo un incarico troppo importante per lasciarlo, per cui non sono andato a fare né il vice direttore dell'ufficio R, e tantomeno il direttore.
PRESIDENTE. Secondo lei De Iudicibus può avere avuto a che fare con le vicende del sequestro Moro?
PAOLO INZERILLI. Questo proprio non glielo so dire. Come credo che abbia capito, non esisteva alcun rapporto reale tra noi.
FEDERICO FORNARO. Lei di Tullio Moscardi non ha mai sentito parlare?
PAOLO INZERILLI. No.
PRESIDENTE. Nella scorsa audizione lei ha usato la distinzione tra le tre Gladio (bianca, rossa e nera) – le ho fatto poc'anzi una domanda al riguardo – e tale immagine mi ha fatto venire in mente un parallelo presente in un articolo di Pecorelli del 1974. Pecorelli nel 1974 descrive il Servizio come diviso tra un partito «nero» (Miceli, Spiazzi, Giannettini e Marzollo) e un partito «bianco» (Maletti e Labruna con i magistrati Gallucci e Vitalone). Quando lei assunse il suo incarico nei Servizi, nel 1974, rispetto a queste «cordate» aveva riferimenti particolari? Serravalle aveva riferimenti particolari?
PAOLO INZERILLI. Per quanto mi riguarda, posso dire che quando sono arrivato Miceli se n'era già andato ed è stato arrestato poco tempo dopo. Quando io sono arrivato c'era l'ammiraglio Casardi, quindi non ho conosciuto questo dissidio tra Miceli e Maletti.
Di Maletti ricordo soltanto – è banale, se volete – che faceva il colonnello a tutti i costi, cioè entrava e la prima cosa che faceva era «cazziare» l'ufficiale di picchetto perché non gli aveva presentato le armi o roba del genere. Tenete conto che l'ufficiale di picchetto era un tenente o sottotenente con tanto di stellette, in uniforme, e Maletti era uno vestito come noi in questo momento, per cui non è che tutti riconoscessero che era un colonnello. Ma a parte questo non ho né conosciuto, né vissuto questo dissidio che poi, leggendo la storia, è stato piuttosto noto.
Ho rincontrato Miceli dopo i vari eventi, l'arresto e il resto, quando era deputato, e ho riletto le deposizioni di Maletti a Johannesburg, in Sudafrica, quando è stato interrogato dalla Commissione stragi, se non ricordo male, in cui ha raccontato anche un po’ di frottole per quanto mi riguarda, cioè di cose non esatte.
MIGUEL GOTOR. Nei suoi riguardi ha raccontato frottole?
PAOLO INZERILLI. No, parlo sempre di Gladio, personalmente non ho mai avuto alcun rapporto.
Pag. 22PRESIDENTE. La prossima domanda dobbiamo farla in forma segreta, quindi proseguiamo in seduta segreta. Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo.
(I lavori proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).
PRESIDENTE. Infine, torno ancora su una fase che appare particolarmente delicata, quella della rivelazione degli elenchi di Gladio nell'ottobre del 1990. In quel giro di mesi, come ricorderà, si verificarono diversi avvenimenti tra loro intrecciati e molto di ciò che accadde contribuì a cementare una «verità» che noi stiamo esaminando sul caso Moro e su altri episodi della nostra storia recente. In particolare (cito alcuni elementi) il 13 marzo del 1990 suor Teresilla Barillà inviò per il tramite di Remigio Cavedon al Presidente Cossiga il cosiddetto «memoriale Morucci», redatto – pare, da quanto scritto sulle carte – già dal 1986. Nell'estate del 1990 si sviluppò una campagna di stampa sui rapporti tra la P2 e la CIA, avviata dal giornalista Ennio Remondino, sulla base delle rivelazioni di due presunti agenti della CIA, Richard Brenneke e Ibrahim Razin (Oswald LeWinter). Il 20 agosto 1990 venne depositata la sentenza istruttoria del giudice Priore per il processo Moro-quater, il 9 ottobre 1990 fu scoperta la seconda parte del «memoriale Moro» a via Monte Nevoso. Il 24 ottobre 1990 Andreotti rese nota l'esistenza di Gladio.
Nella scorsa audizione le ho chiesto che tipo di valutazione lei o altri all'interno del Servizio faceste del legame (ho fatto un accenno di quadro, da suor Teresilla a Monte Nevoso due) tra Gladio e caso Moro, che venne affermato, anche tramite vere e proprie campagne di stampa, nel 1990. In quell'occasione lei disse che non aveva mai fatto alcun accostamento del genere e che tale accostamento fu fatto dalla Procura di Roma. La domanda però era più ampia. Vorrei capire se in quella fase, in cui il Presidente del Consiglio rendeva pubblici gli elenchi di Gladio e il Presidente della Repubblica si schierava apertamente a favore della legittimità della Gladio – o anche successivamente – lei e Martini riteneste che la diffusione delle informazioni su Gladio fosse funzionale a orientare in quella direzione le attività di indagine e inchiesta sul caso Moro, ed eventualmente se individuaste una sorta di «partito mediatico» che operava in questo senso. Oppure non c'era, come lei ha detto l'altra volta, secondo lei nessuna relazione tra queste due cose?
PAOLO INZERILLI. Sì, posso confermarle che in quel periodo io ero capo di stato maggiore, mi interessavo della Gladio perché da parte dell'ammiraglio avevo avuto la delega di seguire tutto quello che stava succedendo, dal momento in cui il giudice Casson aveva avuto l'autorizzazione a mettere le mani sulla documentazione – Casson per primo e poi, in seguito, metà delle Procure d'Italia – però né io né Martini abbiamo mai fatto alcuna connessione. L'unico discorso, e lo ribadisco...
PRESIDENTE. Quindi non vi è venuto in mente che, guarda caso, trovano le carte in cui si parla di Gladio e che inizia una campagna di stampa che produsse il riflesso condizionato di dire che era Gladio...
PAOLO INZERILLI. Sì, questo purtroppo è successo su tutto. Prima citava l'Italicus, io sono stato interrogato anche su quello...
PRESIDENTE. Ma a lei e a Martini non è mai venuto in mente che c'era una relazione?
PAOLO INZERILLI. No. Noi abbiamo sempre detto che è stata una cosa decisamente sbagliata, ma questo è un altro discorso.
MIGUEL GOTOR. Vado a memoria e quindi mi scuso perché potrei essere inesatto, però l'allora Presidente del Consiglio Andreotti in estate, direi a inizio agosto del 1990, in un'audizione in una Commissione, rivelò evidentemente in una forma pubblica ma non popolare, diciamo in una forma di addetti ai lavori, l'esistenza di Gladio, ed è stata accertata la distruzione di documenti relativa a Gladio che avvenne Pag. 23tra fine luglio e l'8 agosto del 1990. Ci sono anche documenti che riguardano la NATO, che riflettevano già su questa rivelazione che naturalmente mise in fibrillazione un intero mondo di protagonisti legittimamente segreti, la cui segretezza era un valore che doveva essere tutelato dalle istituzioni e non esposto. Poi invece abbiamo l'uscita dei documenti per quella mano provvidenziale di quel muratore che stava riparando l'appartamento di via Monte Nevoso in ottobre. E poi abbiamo la pubblicazione degli elenchi e la questione quindi diventa di dominio pubblico.
Vorrei quindi mettere a verbale che ci fu un lavorio scientifico e che si trattò di un'operazione politica estremamente raffinata, come quelle che Andreotti era proverbialmente solito fare, che aprì da subito (anche questo è testimoniato) un feroce scontro con l'allora Presidente della Repubblica Cossiga, che aveva tutt'altro orientamento. Era l'orientamento di colui il quale pensava che la segretezza di quella struttura dovesse essere mantenuta.
PRESIDENTE. Quindi, al di là della precisazione, la domanda...
MIGUEL GOTOR. No, volevo soltanto anticipare di un paio di mesi...
PRESIDENTE. Inzerilli e Martini però non hanno mai avuto questo cattivo pensiero che ho avuto io...
MIGUEL GOTOR. Solo per mettere in fila le cose come accadono, perché i tempi sono importanti.
PRESIDENTE. Ultima domanda: dalle sommarie informazioni rese a collaboratori della Commissione da Francesco Gironda risulta che nel 1998-1999 Gironda patrocinò, nell'ambito delle edizioni Bietti, l'avvio della pubblicazione di studi che nella vicenda Moro valorizzavano la figura di Ivan Markevitch. Tali studi che si avvalevano della collaborazione di alcuni giornalisti dell'ADNKronos e dell'ANSA. Lei sa qualcosa di questa vicenda? Sa come mai Gironda in quegli anni avesse a che fare con esponenti del brigatismo come Franceschini, o della sinistra come Valerio Riva, già cofondatore delle edizioni Feltrinelli?
PAOLO INZERILLI. Dunque, io so che...
PRESIDENTE. Il lasso temporale per la domanda che le ho posto è il 1998-99.
PAOLO INZERILLI. Mi ricordo, credo di averlo già detto in questa sede, di aver conosciuto...
PRESIDENTE. Gironda?
PAOLO INZERILLI. No, Gironda lo conosco da quando io facevo la quinta liceo e lui faceva la prima. Poi ci siamo ritrovati, nel senso che lui è stato arruolato nella Gladio prima che io ne diventassi capo, quindi ci siamo riscoperti in una maniera diversa.
Ho incontrato per un caso Franceschini da Gironda, quando la Bietti aveva una sede qui a Roma, vicino all'Orto botanico, dietro la caserma dei Carabinieri, la vecchia scuola dei Carabinieri. Gironda ha sempre avuto un pallino: la sua idea della Bietti è sempre stata quella di pubblicare libri «di élite», sempre con un risvolto politico. Quindi la sua è stata un po’ la ricerca di personaggi tipo Franceschini non per affinità elettive, tutt'altro, ma per interesse editoriale, per poter controbattere, per poter arrivare a una verità diversa da quella portata avanti soprattutto da personaggi come Franceschini. Quindi la motivazione è non l'appoggio, ma, se vogliamo, in un certo senso il poter contrastare determinate notizie, determinate attività.
Per quello che riguarda la Gladio, Gironda è stato il primo a proporre la costituzione dell'associazione degli ex, è stato il primo a organizzare il congresso di fondazione, proprio per dare una voce di difesa a quello che è successo dal 1990 in poi, in cui siamo stati citati come responsabili di tutto quello che è successo in questo Paese (morti, assassinii, stragi) perché non si era mai trovato il vero colpevole, quindi faceva comodo un po’ a tutti (in questo caso devo dire bianchi, rossi e neri) aver trovato finalmente Pag. 24 il cattivo di turno, al quale attribuire tutte le nefandezze.
FEDERICO FORNARO. Che lei ricordi, Enzo Tiberti faceva parte della struttura di Gladio a Milano?
PAOLO INZERILLI. Sì.
FEDERICO FORNARO. Roberto Dotti?
PAOLO INZERILLI. A proposito di Tiberti, le confermo che abbiamo detto la verità tutti e due: lei la volta scorsa, quando sono venuto qui in audizione, ha detto che l'editore di Sogno è stato il mio amico Gironda: è vero, ma dopo gli anni ’’90; io le ho detto che l'editore è stato Tiberti nel 1971, cosa che confermo. Ho sentito un po'di tempo fa Gironda: nel 1970 si occupava del Gruppo finanziario tessile a Torino, nel 1971 si occupava immobiliari e quindi non poteva essere lui l'editore nel 1971. Le confermo invece che, come ha detto prima il presidente, dal 1995 in poi è stato editore della Bietti e ha pubblicato anche uno dei miei libri e i libri a cui accennava il presidente.
PRESIDENTE. Glielo chiedemmo anche la volta scorsa: lei non ha mai saputo se Dotti facesse parte di Gladio?
FEDERICO FORNARO. Ci sono mai stati rapporti tra Sogno e la struttura di Gladio?
PAOLO INZERILLI. No. Se non vado errato, su input di Gironda, al primo congresso del 1995, a Udine, Sogno è stato inserito come socio d'onore nell'organizzazione Gladio in qualità di partigiano, come Li Gobbi in qualità di partigiano, come l'ammiraglio Martini, visto quello che aveva fatto... E sono tre.
FEDERICO FORNARO. In che anno?
PAOLO INZERILLI. Nel 1995, salvo errori.
PRESIDENTE. Al primo congresso dell'associazione.
PAOLO INZERILLI. Il primo congresso costitutivo di Gladio fatto a Udine.
Il quarto personaggio era il generale Gavazza, alpino, che era ancora in servizio in quell'anno (è morto successivamente), che era il responsabile delle onoranze dei caduti e si occupava soprattutto...
FEDERICO FORNARO. Ma vista la sua amicizia con Gironda, dell'esistenza della Terrazza Martini a Milano non avete mai parlato?
PAOLO INZERILLI. No.
PAOLO BOLOGNESI. Lei è il fondatore dell'Ufficio K?
PAOLO INZERILLI. Sì.
PAOLO BOLOGNESI. Perfetto. E il rapporto tra l'Ufficio K e Gladio?
PAOLO INZERILLI. Zero. Istruttori di Gladio – parliamo degli istruttori dei civili – istruttori militari presi e reclutati dal sottoscritto su input dell'ammiraglio Martini per avere della gente di élite più di quanto fossero già i personaggi che facevano parte della VII divisione.
PRESIDENTE. Ringraziamo il generale Inzerilli. Dichiaro conclusa l'audizione.
La seduta termina alle 15.15.