Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Comunicati stampa

04/12/2013
Messaggio Boldrini in occasione della presentazione del Manifesto del Terzo Settore
608

Quello che segue è il messaggio inviato dalla Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, a Marco Morganti, Amministratore delegato di Banca Prossima per le Imprese Sociali e le Comunità: "In occasione della presentazione del Manifesto "Fiducia e nuove risorse per il Terzo Settore" organizzata dalla Banca Prossima per le Imprese Sociali e le Comunità, desidero rivolgere a tutti i partecipanti il mio caloroso saluto e un sincero augurio di riuscita dell'evento. Il Terzo Settore rappresenta una realtà straordinariamente vasta, ricca e dinamica che lega fra loro organizzazioni private del volontariato, dell'associazionismo, della cooperazione sociale ed internazionale; tutte realtà che operano per il perseguimento di un modello sociale fondato sulla dignità e la promozione della persona, sul valore della partecipazione dei cittadini alla vita politica, economica e sociale del Paese, sull'interesse generale ed il bene comune. La drammatica crisi economica che, da alcuni anni, ha investito i Paesi industrializzati si è estesa a tutti gli ambiti della vita sociale, creando nuove povertà, alimentando senso di insicurezza e di precarietà e logorando quei legami sociali che dovrebbero unire i cittadini in un forte sentimento di appartenenza a valori e a vincoli solidali comuni. E' in queste fasi così difficili - che possono, tra l'altro, rappresentare terreno fertile per l'emergere di nuove forme di intolleranza e di pregiudizi - che il Terzo settore propone alla collettività la sua missione: affermare una strategia del benessere sociale diffuso, mobilitando energie di volontariato e solidarietà verso un nuovo orizzonte di democrazia più attiva e partecipata attraverso la sua straordinaria capacità di attenzione all'altro e di sostegno verso i più deboli, che molte volte ho potuto personalmente verificare anche nella mia esperienza presso le Agenzie delle Nazioni Unite. Ed è assecondando questa missione che il Terzo settore si è andato affermando, inoltre, anche come una componente fondamentale della vita economica del Paese. Le statistiche più recenti dimostrano che le imprese sociali, nel decennio 2001-2011 hanno aumentato il numero di occupati di quasi il 40% e sono cresciute nel numero del 28%. Ancora oggi, in una fase di grave crisi economica, il no-profit si conferma come un settore in crescita e ciò in quanto: in questi anni di crisi l'area del disagio sociale, e con essa la domanda di assistenza, è aumentata; l'evoluzione del mercato del lavoro offre maggiori opportunità all'autoimpiego e alla creazione d'impresa piuttosto che al lavoro dipendente; i soggetti operanti nell'ambito del Terzo settore operano in settori di mercato innovativi e a volte del tutto inesplorati che offrono nuove prospettive di crescita e sviluppo. Ed è così che il Terzo Settore, misurandosi con difficili sfide sociali quotidiane e svolgendo talvolta compiti di supplenza dell'azione pubblica, costituisce dunque una risorsa preziosa per il Paese. Come tale, esso va sostenuto ed incoraggiato attraverso strumenti normativi certi e contesti operativi efficaci".

Cerca comunicati stampa
VEDI ANCHE