Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XVII LEGISLATURA


Resoconto sommario dell'Assemblea

Seduta n. 287 di mercoledì 10 settembre 2014

Il Resoconto Sommario è disponibile on-line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).
Pag. I

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI (Vedi RS)

  La seduta comincia alle 15.

  La Camera approva il processo verbale della seduta di ieri.

Missioni. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica che i deputati in missione sono ottantasei.

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata. (Vedi RS)

  STEFANO ALLASIA (LNA) (Vedi RS). Illustra la sua interrogazione n. 3-01007 (Vedi All. A) concernente elementi ed iniziative in ordine alla riduzione delle esportazioni italiane a seguito delle ritorsioni della Federazione russa contro le sanzioni decretate dall'Unione europea in relazione al conflitto in Ucraina.

  FEDERICA GUIDI, Ministro dello sviluppo economico(Vedi RS). Risponde all'interrogazione.

  STEFANO ALLASIA (LNA) (Vedi RS). Reputa contradditori i dati forniti nella risposta del Ministro, in particolare se confrontati con quelli forniti dalle associazioni di categoria dei settori produttivi interessati. Invita quindi il Governo ad assumere un'iniziativa idonea a fronteggiare tale problematica.

Pag. II

  MARCO DA VILLA (M5S) (Vedi RS). Illustra la sua interrogazione n. 3-01008 (Vedi All. A) sullo stato di avanzamento del procedimento di adozione del decreto ministeriale previsto dal comma 7-bis dell'articolo 12 del decreto-legge n. 145 del 2013 in materia di compensazione tra cartelle esattoriali e crediti delle imprese nei confronti della pubblica amministrazione.

  FEDERICA GUIDI, Ministro dello sviluppo economico(Vedi RS). Risponde all'interrogazione.

  MARCO DA VILLA (M5S) (Vedi RS). Giudica non soddisfacente la risposta del Ministro, reputando non più tollerabili ulteriori dilazioni dei termini relativi alle promesse e mai attuate misure compensatorie evocate nell'atto ispettivo.

  STEFANO QUARANTA (SEL) (Vedi RS). Illustra la sua interrogazione n. 3-01009 (Vedi All. A) sulle iniziative volte all'apertura di un tavolo di confronto urgente con il gruppo Ilva e le organizzazioni sindacali al fine di assicurare gli investimenti per il risanamento ambientale e la continuità del reddito per i lavoratori.

  FEDERICA GUIDI, Ministro dello sviluppo economico(Vedi RS). Risponde all'interrogazione.

  STEFANO QUARANTA (SEL) (Vedi RS). Ringrazia il Ministro per la risposta, pur ritenendola non del tutto soddisfacente, in particolare alla luce della mancanza di certezze in ordine al mantenimento dei livelli occupazionali negli stabilimenti Ilva.

Pag. III

  MAURO OTTOBRE (Misto-Min.Ling.) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione Alfreider n. 3-01010 (Vedi All. A) sulle iniziative per superare le criticità attuative dell'articolo 6, comma 10, del decreto-legge n. 145 del 2013 in materia di credito d'imposta per le piccole e medie imprese per l'attivazione di servizi di connettività digitale.

  FEDERICA GUIDI, Ministro dello sviluppo economico(Vedi RS). Risponde all'interrogazione.

  MAURO OTTOBRE (Misto-Min.Ling.) (Vedi RS). Ringrazia il Ministro per la risposta, esprimendo apprezzamento per ogni iniziativa utile a sostenere adeguatamente l'attività delle piccole e medie imprese.

  LUIGI TARANTO (PD) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione Martella n. 3-01011 (Vedi All. A) sulle iniziative in ordine ai progetti industriali del gruppo Eni in Italia finalizzate a garantire la tutela degli investimenti, della produzione e dell'occupazione.

  FEDERICA GUIDI, Ministro dello sviluppo economico(Vedi RS). Risponde all'interrogazione.

Pag. IV

  ANDREA MARTELLA (PD) (Vedi RS). Esprime apprezzamento per gli impegni annunciati dal Ministro, dei quali auspica il mantenimento, in particolare al fine di tutelare adeguatamente un settore strategico per la nostra politica industriale.

  RENATA POLVERINI (FI-PdL) (Vedi RS). Illustra la sua interrogazione n. 3-01012 (Vedi All. A) concernente elementi in ordine alla corretta attuazione dei programmi operativi del fondo sociale europeo nella regione Lazio, con particolare riferimento a una procedura di conferimento di incarichi di collaborazione da parte di Laziodisu.

  FEDERICA GUIDI, Ministro dello sviluppo economico(Vedi RS). Risponde all'interrogazione.

  RENATA POLVERINI (FI-PdL) (Vedi RS). Auspica un costante ed attento monitoraggio da parte del Ministro dello sviluppo economico sull'attuazione dei programmi operativi richiamati nell'atto di sindacato ispettivo.

Pag. V

  PASQUALE MAIETTA (FdI-AN) (Vedi RS). Illustra l'interrogazione Rampelli n. 3-01013 (Vedi All. A) sulle iniziative per salvaguardare gli stabilimenti delle aziende Terna spa ed Enel distribuzione siti nella regione Calabria.

  FEDERICA GUIDI, Ministro dello sviluppo economico(Vedi RS). Risponde all'interrogazione.

  PASQUALE MAIETTA (FdI-AN) (Vedi RS). Ringrazia il Ministro per la risposta, della quale si dichiara soddisfatto.

Pag. VI

  FEDERICO FAUTTILLI (PI) (Vedi RS). Illustra la sua interrogazione n. 3-01014 (Vedi All. A) sulle iniziative per attirare gli investitori stranieri e per l'aumento della competitività.

  FEDERICA GUIDI, Ministro dello sviluppo economico(Vedi RS). Risponde all'interrogazione.

  FEDERICO FAUTTILLI (PI) (Vedi RS). Nel ringraziare il Ministro per l'articolata risposta, ribadisce la urgente necessità, stante la scarsa capacità dell'Italia di attrarre investimenti, di adottare misure strutturali in grado di colmare tale deficit.

Pag. VII

  GIOVANNI MONCHIERO (SCpI) (Vedi RS). Illustra la sua interrogazione n. 3-01015 (Vedi All. A) concernente chiarimenti e iniziative con riguardo al completamento del collegamento autostradale Asti-Cuneo.

  MAURIZIO LUPI, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti(Vedi RS). Risponde all'interrogazione.

  MARIANO RABINO (SCpI) (Vedi RS). Nel ringraziare il Ministro per la tempestiva risposta, ribadisce la centralità dell'infrastruttura richiamata nell'atto di sindacato ispettivo, auspicando l'istituzione di un tavolo comune tra gli enti territoriali coinvolti.

  ALESSANDRO PAGANO (NCD) (Vedi RS). Illustra la sua interrogazione n. 3-01016 (Vedi All. A) sulle problematiche riguardanti la realizzazione di due gallerie nel territorio della provincia di Caltanissetta nell'ambito dei lavori per l'ammodernamento della strada statale n. 640.

  MAURIZIO LUPI, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti(Vedi RS). Risponde all'interrogazione.

  ALESSANDRO PAGANO (NCD) (Vedi RS). Nel condividere l'impegno profuso dal Ministro sul punto, sottolinea come la realizzazione delle opere richiamate nell'atto di sindacato ispettivo richieda una attenta valutazione sotto il profilo dell'impatto geologico.

Pag. VIII

  PRESIDENTE (Vedi RS). Avverte che la riunione del Parlamento in seduta comune, prevista alle 16,15, è differita alle 16,35.

Ordine del giorno della seduta di domani. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica l'ordine del giorno della seduta di domani:

  Giovedì 11 settembre 2014, alle 9.30.

  La seduta termina alle 16,05.