Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XVII LEGISLATURA


Resoconto sommario dell'Assemblea

Seduta n. 335 di giovedì 20 novembre 2014

Il Resoconto Sommario è disponibile on-line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).
Pag. I

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROBERTO GIACHETTI (Vedi RS)

  La seduta comincia alle 15.

  La Camera approva il processo verbale della seduta di ieri.

Missioni. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica che i deputati in missione sono ottantatré.

Modifica nella composizione di gruppi parlamentari e cessazione di una componente politica del gruppo parlamentare Misto. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica che i deputati Capelli, Lo Monte e Tabacci, già iscritti alla componente politica del gruppo Misto Centro Democratico, hanno aderito al gruppo parlamentare Per l'Italia. La predetta componente politica viene quindi meno a seguito del passaggio ad altro gruppo di tutti i deputati ad essa già iscritti.

Modifica nella composizione di una componente politica del gruppo parlamentare Misto. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica che i deputati Catalano e Fava, iscritti al gruppo parlamentare Misto, hanno aderito alla componente politica Partito Socialista Italiano (PSI) – Liberali per l'Italia (PLI).

Pag. II

Svolgimento di interpellanze urgenti. (Vedi RS)

  DALILA NESCI (M5S) (Vedi RS). Illustra l'interpellanza Lombardi n. 2-00749 (Vedi All. A), concernente elementi ed iniziative in relazione alla prospettata razionalizzazione di uffici e presidi di pubblica sicurezza.

  GIANPIERO BOCCI, Sottosegretario di Stato per l'interno.(Vedi RS) Risponde all'interpellanza.

  ROBERTA LOMBARDI (M5S) (Vedi RS). Giudica non soddisfacente la risposta del sottosegretario, che non ha fornito alcuna ipotesi di riforma risolutiva delle problematiche evocate nell'atto ispettivo, tra le quali gli elevati sprechi di risorse pubbliche nel comparto sicurezza.

  CRISTINA BARGERO (PD) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00750 (Vedi All. A), in merito ad iniziative di carattere amministrativo e finanziario a favore dei territori colpiti dai recenti fenomeni alluvionali e misure per l'aggiornamento dell'Inventario dei fenomeni franosi in Italia (Iffi).

  GRAZIANO DELRIO, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri.(Vedi RS) Risponde all'interpellanza.

  MARIO TULLO (PD) (Vedi RS). Si dichiara soddisfatto della risposta, osservando come sia ormai improcrastinabile porre la giusta attenzione ai mutamenti climatici in atto e contrastare un uso dissennato del territorio.

Pag. III

  MAURO PILI (Misto) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00753 (Vedi All. A), concernente iniziative a sostegno delle aree della Sardegna interessate da eccezionali eventi atmosferici nel mese di novembre 2013.

  GRAZIANO DELRIO, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.(Vedi RS) Risponde all'interpellanza.

  MAURO PILI (Misto) (Vedi RS). Dichiara di non potersi ritenere soddisfatto della risposta, che non ha fornito alcun chiarimento circa le problematiche esposte nell'atto ispettivo, osservando come il Governo non abbia assunto alcuna concreta iniziativa volta a garantire risorse in favore della Sardegna.

  ANNA GIACOBBE (PD) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00728 (Vedi All. A), concernente elementi ed iniziative in relazione alla situazione di inquinamento ambientale derivante dalla centrale termoelettrica della Tirreno Power spa sita a Vado Ligure (Savona).

  SILVIA VELO, Sottosegretario di Stato per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare(Vedi RS). Risponde all'interpellanza.

  ANNA GIACOBBE (PD) (Vedi RS). Nel ringraziare il Governo per la risposta, che giudica tuttavia parziale, evidenzia la gravità della situazione denunciata ed auspica, al riguardo, un maggiore coinvolgimento da parte del Governo stesso.

Pag. IV

Modifica nella composizione della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica che il Presidente del Senato ha chiamato a far parte della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere il senatore Vittorio Zizza, in sostituzione del senatore Francesco Bruni, dimissionario.

Modifica nella composizione della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica che il Presidente del Senato ha chiamato a far parte della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati il senatore Lionello Marco Pagnoncelli, in sostituzione del senatore Vittorio Zizza, dimissionario.

Ordine del giorno della seduta di domani. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica l'ordine del giorno della seduta di domani:

  Venerdì 21 novembre 2014, alle 10.

  La seduta termina alle 16,40.