Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XVII LEGISLATURA


Resoconto sommario dell'Assemblea

Seduta n. 262 di venerdì 11 luglio 2014

Il Resoconto Sommario è disponibile on-line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).
Pag. I

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LAURA BOLDRINI (Vedi RS)

  La seduta comincia alle 9,05.

  La Camera approva il processo verbale della seduta di ieri.

Missioni. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica che i deputati in missione sono settantasei.

Pag. II

Svolgimento di interpellanze urgenti. (Vedi RS)

  MARIO MARAZZITI (PI) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00619 (Vedi All. A), sulle iniziative volte a coinvolgere la comunità internazionale negli interventi finalizzati a garantire corridoi e aiuti umanitari alla città di Aleppo.

  LAPO PISTELLI, Viceministro degli affari esteri.(Vedi RS) Risponde all'interpellanza.

  MARIO MARAZZITI (PI) (Vedi RS). Pur ritenendosi soddisfatto per la precisione e la puntualità della risposta del Viceministro che certifica l'impegno italiano nell'area di crisi siriana, manifesta insoddisfazione per le croniche difficoltà della comunità internazionale ad individuare una soluzione efficace per tale conflitto.

Pag. III

  GIULIA GRILLO (M5S) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00603 (Vedi All. A), concernente intendimenti circa l'opportunità di sospendere la procedura di commissariamento dell'Istituto superiore di sanità.

  VITO DE FILIPPO, Sottosegretario di Stato per la salute(Vedi RS). Risponde all'interpellanza.

  GIULIA GRILLO (M5S) (Vedi RS). Non si ritiene soddisfatta della risposta che, a suo avviso, non ha fornito dati ulteriori rispetto alla problematica citata nell'atto ispettivo. Ribadisce altresì la propria contrarietà nei confronti del sistema delle gestioni commissariali, incapaci di conseguire i risultati prefissati, come nel caso dell'Istituto superiore di sanità.

Pag. IV

  GIAN LUIGI GIGLI (PI) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00593 (Vedi All. A), sulle iniziative volte ad ottenere un maggiore supporto da parte dell'Unione europea nel fronteggiare l'ingente flusso di migranti sul territorio italiano.

  GIANPIERO BOCCI, Sottosegretario di Stato per l'interno(Vedi RS). Risponde all'interpellanza.

  GIAN LUIGI GIGLI (PI) (Vedi RS). Ringraziato il sottosegretario per le esaustive informazioni fornite circa gli apprezzabili impegni preannunciati dal Governo in merito alla problematica dei flussi migratori, dissente circa la supposta volontà di non esercitare le dovute pressioni sulle istituzioni comunitarie affinché queste si assumano le loro responsabilità.

Pag. V

  GIULIA SARTI (M5S) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00606 (Vedi All. A), concernente intendimenti del Governo circa la possibilità di sospendere dal servizio il viceprefetto Francesco Sperti a seguito di recenti inchieste giudiziarie.

  GIANPIERO BOCCI, Sottosegretario di Stato per l'interno(Vedi RS). Risponde all'interpellanza.

  GIULIA SARTI (M5S) (Vedi RS). Nel manifestare sconcerto per l'impossibilità delle istituzioni ad essere tutelate dalle conseguenze negative di gravi episodi come quelli evocati nell'atto ispettivo, si dichiara soddisfatta che il viceprefetto Sperti abbia un incarico solo di studio, ma non soddisfatta che lo stesso non sia stato ancora sospeso dal servizio.

Pag. VI

  DONATELLA DURANTI (SEL) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00618 (Vedi All. A), concernente elementi ed iniziative in relazione al sistema di accoglienza dei migranti, anche alla luce dei recenti sbarchi avvenuti nell'area di Taranto.

  GIANPIERO BOCCI, Sottosegretario di Stato per l'interno(Vedi RS). Risponde all'interpellanza.

  DONATELLA DURANTI (SEL) (Vedi RS). Nel dichiararsi insoddisfatta della risposta fornita dal sottosegretario, dalla quale tuttavia si evincono iniziative ed impegni assunti dal Governo, auspica che si possa arrivare ad una programmazione seria e tempestiva delle operazioni di soccorso e di accoglienza e che si sblocchino i fondi stanziati per i richiedenti asilo che giungono nel nostro Paese.

Pag. VII

  EDOARDO FANUCCI (PD) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00614 (Vedi All. A), sulle iniziative per esentare l'Associazione nazionale pubbliche assistenze (Anpas) e le altre associazioni di volontariato dal pedaggio autostradale.

  UMBERTO DEL BASSO de CARO, Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti.(Vedi RS) Risponde all'interpellanza.

  FILIPPO FOSSATI (PD) (Vedi RS). Si dichiara parzialmente soddisfatto della risposta fornita dal Governo, evidenziando altresì la necessità di sanzionare eventuali abusi senza penalizzare le attività di istituto delle associazioni di volontariato e assistenza.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE LUIGI DI MAIO (Vedi RS)

  GIOVANNI MARIO SALVINO BURTONE (PD) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00609 (Vedi All. A), sulle iniziative volte a garantire l'operatività della carta per l'inclusione attiva, con particolare riferimento al contrasto della povertà nel Mezzogiorno.

  UMBERTO DEL BASSO de CARO, Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti(Vedi RS). Risponde all'interpellanza.

Pag. VIII

  GIOVANNI MARIO SALVINO BURTONE (PD) (Vedi RS). Si dichiara assolutamente insoddisfatto della risposta del Governo, dalla quale non si ricavano elementi utili circa la piena operatività dei rimedi per contrastare la povertà nel Mezzogiorno d'Italia.

  FABIANA DADONE (M5S) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00617 (Vedi All. A), su elementi in merito all'erronea assegnazione del codice unico di progetto in relazione alla realizzazione del tunnel geognostico de La Maddalena a Chiomonte, nell'ambito dei lavori per la nuova linea ad alta velocità Torino-Lione.

  UMBERTO DEL BASSO de CARO, Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti(Vedi RS). Risponde all'interpellanza.

  FABIANA DADONE (M5S) (Vedi RS). Nel ringraziare il sottosegretario, si dichiara non soddisfatta della risposta, evidenziando la necessità di una maggiore trasparenza circa l'utilizzo delle risorse destinate alla realizzazione delle grandi opere.

Pag. IX

Sui lavori dell'Assemblea. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Avverte che il presidente della III Commissione ha chiesto che l'inizio dell'esame in Aula del disegno di legge n. 2498, recante disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo, già previsto a partire da lunedì 14 luglio, sia differito a mercoledì 16 luglio, al fine di acquisire sul testo del provvedimento il parere delle Commissioni competenti in sede consultiva. L'esame del provvedimento avrà pertanto luogo a partire dalla seduta di mercoledì 16 luglio.
  Avverte inoltre che il presidente del gruppo Partito Democratico ha chiesto il differimento ad altra data dell'esame della mozione n. 1-00357, concernente iniziative per la promozione dell'occupazione femminile, già previsto a partire da lunedì 14 luglio. L'esame di tale mozione non sarà pertanto iscritto all'ordine del giorno delle sedute della prossima settimana.

Ordine del giorno della prossima seduta. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica l'ordine del giorno della prossima seduta:

  Lunedì 14 luglio 2014, alle 14.

  La seduta termina alle 12,05.