Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Comunicati stampa

27/05/2015
2 Giugno - Montecitorio a porte aperte - Boldrini e Poletti incontrano i giovani del Servizio Civile
2112

In occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, martedì 2 giugno, edizione speciale di Montecitorio a porte aperte.

La Camera dei deputati apre le porte a una folta rappresentanza di giovani volontari in Servizio Civile che in Aula, alle ore 17, incontreranno la Presidente Laura Boldrini, insieme con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti e altri esponenti del Governo, in una cerimonia dal titolo "Servizio civile, giovani per un'Italia solidale". Una giornata dal valore simbolico e storico che vedrà protagonisti i giovani chiamati a servire il Paese e che permetterà un significativo scambio di esperienze fra coloro che si sono impegnati volontariamente nella difesa non armata della Patria e a promuovere i valori fondativi della Repubblica.

L'incontro sarà anche l'occasione per un bilancio sulle importanti azioni intraprese e delineare le prospettive future per il consolidamento del Servizio Civile come momento di formazione dei giovani, anche alla luce della riforma in discussione in Parlamento per giungere ad un "Servizio Civile Universale". Alla presenza di circa 800 giovani, di rappresentanti istituzionali, parlamentari, esponenti degli Enti di Servizio Civile accreditati, rappresentanti dello Stato Maggiore delle Forze Armate insieme a una delegazione dei volontari militari in ferma prefissata e di rappresentanti del Servizio Volontario Europeo, verranno presentate alcune significative testimonianze dei giovani sulla loro esperienza in Italia e all'estero. Prima dell'incontro verrà consegnata ai ragazzi e alle ragazze presenti una copia della Costituzione.

L'iniziativa sarà trasmessa in diretta su Rai 3 a cura di Rai Parlamento, sul canale satellitare della Camera dei deputati e webtv.

Alle 16, in piazza Montecitorio, esibizione musicale della Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Domenico Lanzara. In particolare, il programma prevede brani di: John Philp Sousa (Stelle e Strisce); Marco Tamanini (Old Times Parade); Franz Peter Schubert (Marcia Militare); Louis Ganne (Lorraine); John Philip Sousa (Washington Post); Mario Ciervo (Tato Russo).

L'accesso a Palazzo Montecitorio sarà possibile dalle 15 alle 20 (ultimo ingresso alle 19,30 ). La visita si svolge per gruppi e ogni partecipante dovrà essere munito di un biglietto che avrà ritirato, gratuitamente, lo stesso giorno della visita, presso l'Infopoint (via Uffici del Vicario, angolo via della Missione) che sarà aperto dalle 14 fino a esaurimento biglietti. Ciascun visitatore potrà richiedere, fino a esaurimento, un massimo di quattro biglietti se adulto e un solo biglietto se minorenne. I possessori dei biglietti sono tenuti a presentarsi all'ingresso di Piazza Montecitorio dieci minuti prima dell'orario indicato; dopo l'ingresso del rispettivo gruppo, non sarà comunque consentito l'accesso di eventuali visitatori in ritardo rispetto all'orario indicato.

La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro: l'Aula, con i pannelli del Fregio di Sartorio che decora l'emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano e recentemente restaurati; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti e alcune tra le più belle sale di rappresentanza.

Stampa, tv, fotografi possono accreditarsi al fax 066783082, oppure alla mail sg_ufficiostampa@camera.it

Cerca comunicati stampa
VEDI ANCHE