Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XVII LEGISLATURA


Resoconto stenografico dell'Assemblea

Seduta n. 300 di mercoledì 1 ottobre 2014

Pag. 1

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE LUIGI DI MAIO

  La seduta comincia alle 9,35.

  EDMONDO CIRIELLI, Segretario, legge il processo verbale della seduta del 26 settembre 2014.
  (È approvato).

Missioni.

  PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi dell'articolo 46, comma 2, del Regolamento, i deputati Angelino Alfano, Gioacchino Alfano, Alfreider, Alli, Amici, Ascani, Baldelli, Baretta, Bellanova, Bindi, Biondelli, Bobba, Bocci, Boccia, Bonifazi, Michele Bordo, Borletti Dell'Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, Caparini, Capezzone, Carinelli, Casero, Castiglione, Catania, Censore, Centemero, Cicchitto, Cimbro, Cirielli, Costa, Dambruoso, Damiano, De Girolamo, Del Basso De Caro, Dellai, Di Gioia, Di Lello, Di Salvo, Manlio Di Stefano, Epifani, Fedriga, Ferranti, Fico, Gregorio Fontana, Fontanelli, Formisano, Franceschini, Frusone, Galati, Giampaolo Galli, Giacomelli, Giammanco, Giancarlo Giorgetti, Gozi, La Russa, Lorenzin, Lotti, Lupi, Madia, Manciulli, Mannino, Merlo, Mogherini, Molea, Mucci, Nicoletti, Orlando, Pes, Pisicchio, Pistelli, Quartapelle Procopio, Portas, Rampelli, Ravetto, Realacci, Rigoni, Domenico Rossi, Rughetti, Sani, Santerini, Scalfarotto, Schullian, Scotto, Sereni, Sisto, Spadoni, Speranza, Tabacci, Taglialatela, Velo, Vignali, Vito e Zanetti sono in missione a decorrere dalla seduta odierna.
  I deputati in missione sono complessivamente cento, come risulta dall'elenco depositato presso la Presidenza e che sarà pubblicato nell’allegato A al resoconto della seduta odierna.

  Ulteriori comunicazioni all'Assemblea saranno pubblicate nell’allegato A al resoconto della seduta odierna.

Modifica nella composizione di gruppi parlamentari.

  PRESIDENTE. Comunico che il deputato Giovanni Lolli, proclamato in data 26 settembre 2014, ha dichiarato di aderire al gruppo parlamentare Partito Democratico.
  Comunico inoltre che il deputato Giovanni Falcone, proclamato anch'esso in data 26 settembre 2014, ha dichiarato di aderire al gruppo parlamentare Scelta Civica per l'Italia.
  Comunico infine che il deputato Trifone Altieri, proclamato anch'esso in data 26 settembre 2014, ha dichiarato di aderire al gruppo parlamentare Forza Italia – Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente.

Discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 agosto 2014, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno (A.C. 2616-A) (ore 9,40)

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la discussione del disegno di legge n. 2616-A: Conversione in legge del decreto-legge 22 agosto 2014, n. 119, recante Pag. 2disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno.
  Ricordo che nella seduta del 9 settembre 2014 sono state respinte le questioni pregiudiziali Molteni ed altri n. 1 e Brunetta e Palese n. 2.

(Discussione sulle linee generali – A.C. 2616-A)

  PRESIDENTE. Dichiaro aperta la discussione sulle linee generali.
  Avverto che i presidenti dei gruppi parlamentari MoVimento 5 Stelle e Lega Nord e Autonomie ne hanno chiesto l'ampliamento.
  Avverto, altresì, che le Commissioni I (Affari costituzionali) e II (Giustizia) si intendono autorizzate a riferire oralmente.
  Ha facoltà di intervenire il relatore per la maggioranza per la Commissione affari costituzionali, deputato Mazziotti Di Celso.

  DAVID ERMINI, Relatore per la maggioranza per la II Commissione. Chiedo di parlare.

  PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

  DAVID ERMINI, Relatore per la maggioranza per la II Commissione. Signor Presidente, i primi articoli sono quelli relativi alla giustizia, quindi inizierei io se non c’è niente in contrario.

  PRESIDENTE. Va bene, ha facoltà di intervenire il relatore per la maggioranza per la Commissione giustizia, deputato Ermini.

  DAVID ERMINI, Relatore per la maggioranza per la II Commissione. Signor Presidente, quale relatore per la II Commissione mi soffermerò sulle disposizioni di competenza della Commissione giustizia. Come annunciato nella premessa al decreto-legge, il ripetersi di gravi episodi di violenza e turbativa dell'ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive nonché di reati finalizzati ad alterare i risultati delle medesime manifestazioni ha reso necessario, anche in vista dell'avvio della stagione calcistica, adottare interventi urgenti finalizzati a rafforzare la prevenzione di tali fatti e a inasprire il trattamento punitivo di coloro che se ne rendano responsabili.
  Le Commissioni I e II hanno confermato l'impianto del decreto-legge, apportandovi comunque alcuni miglioramenti, come ad esempio la previsione secondo cui le società sportive contribuiranno alle spese per la sicurezza negli stadi al fine di coprire le spese per le ore di lavoro straordinario degli agenti, con una quota non inferiore all'1 per cento e non superiore al 3 per cento degli introiti complessivi derivanti dalla vendita dei biglietti.
  Passando all'illustrazione del testo, l'articolo 1, comma 1, del decreto-legge – le cui disposizioni saranno efficaci dall'entrata in vigore della legge di conversione – inasprisce le pene previste per il delitto di frode in competizioni sportive. Le Commissioni non hanno modificato il testo originario. L'entità delle sanzioni penali attualmente previste si è rivelata inadeguata rispetto alla gravità degli episodi della specie verificatisi negli ultimi anni. Si tratta di un fenomeno che ha, infatti, conosciuto una sensibile recrudescenza e che ha prodotto gravi riflessi sulla regolarità dei campionati, in particolare di calcio.
  Quanto al regime sanzionatorio, l'entità della pena è diversa a seconda che il risultato della competizione sportiva sia ininfluente o influente al fine di concorsi pronostici o scommesse autorizzate.
  In relazione alla frode in competizione sportiva non soggetta a scommesse autorizzate, la disposizione vigente punisce la condotta con la reclusione da un mese ad un anno e la multa da 258 a 1.032 euro; nei casi di lieve entità è prevista la sola pena pecuniaria della multa. Il decreto-legge, alla lettera a), prevede invece la reclusione da 2 a 6 anni e la multa da Pag. 31.000 a 4 mila euro, escludendo ogni attenuazione di pena per la lieve entità.
  Per la frode in competizione sportiva soggetta a scommesse autorizzate, la disposizione vigente stabilisce che se il risultato della competizione è influente ai fini dello svolgimento di concorsi pronostici e scommesse regolarmente esercitati, i fatti di frode sono puniti con la reclusione da 3 mesi a 2 anni e con la multa da euro 2.582 a 25.822. Il decreto-legge, alla lettera b), stabilisce in questo caso che le pene previste per la frode in competizione non soggetta a scommesse siano aumentate fino alla metà e si applichi comunque la multa da 10 mila a 100 mila euro.
  Le pene previste per la frode in competizioni sportive dal decreto-legge comportano – tanto in relazione all'ipotesi base, quanto alla fattispecie aggravata – l'applicazione, ad esempio, dei seguenti istituti processuali penali: intercettazioni, arresto facoltativo in flagranza di reato, custodia cautelare in carcere.
  L'articolo 2 modifica, invece, la disciplina del cosiddetto Daspo, il provvedimento con il quale il questore dispone il divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive, ai sensi dell'articolo 6 della legge n. 401 del 1989. In merito il decreto-legge: amplia le categorie dei potenziali destinatari del provvedimento; aumenta la durata del provvedimento di divieto in relazione a recidivi ed a responsabili di episodi di violenza di gruppo; disciplina il procedimento per chiedere e ottenere, trascorsi tre anni dalla scadenza del divieto, la piena riabilitazione. In particolare, l'articolo 2, comma 1, lettera a), incide sui presupposti che consentono al questore di emanare il provvedimento di divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono determinati eventi sportivi nonché a quelli, specificamente indicati, interessati alla sosta, al transito o al trasporto di coloro che partecipano o assistono alle manifestazioni medesime, nonché alle manifestazioni che si svolgono all'estero. Sotto il profilo soggettivo, il provvedimento del questore può essere emesso nei confronti di soggetti, anche minorenni, che risultino denunciati o condannati, anche con sentenza non definitiva, negli ultimi cinque anni, per una serie di reati, specificamente indicati, ovvero per aver preso parte attiva a episodi di violenza su persone o cose in occasione o a causa di manifestazioni sportive, o che nelle medesime circostanze abbiano incitato, inneggiato o indotto alla violenza.
  Il decreto-legge, intervenendo con la lettera a), n. 1), sul primo periodo dell'articolo 6, comma 1, ha ampliato le categorie dei potenziali destinatari del provvedimento del questore, comprendendovi anche le persone che risultino denunciate o condannate, anche con sentenza non definitiva, nel corso degli ultimi 5 anni, per: il reato di introduzione o esposizione di striscioni e cartelli ovvero altre scritte o immagini che, comunque, incitino alla violenza o che contengano ingiurie o minacce; delitti contro l'ordine pubblico (articoli da 414 a 421 del codice penale, comprendenti, per esempio, l'istigazione a delinquere, la pubblica intimidazione, la devastazione e il saccheggio, ma anche l'associazione a delinquere, comune e mafiosa); delitti di comune pericolo mediante violenza (articoli da 422 a 437 del codice penale, comprendenti ad esempio il danneggiamento seguito da incendio, la fabbricazione di materiali esplodenti, ma anche la strage); rapina; estorsione; produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope.
  La lettera a), numero 2), sostituisce il terzo periodo dell'articolo 6, comma 1, relativo alla possibile applicazione del Daspo anche a soggetti che, pur non essendo stati condannati né denunciati, risultino aver comunque tenuto una condotta finalizzata a partecipare ad episodi di violenza nell'ambito di manifestazioni sportive così da porre in pericolo la sicurezza pubblica. Tale possibilità, già prevista dal legislatore, viene confermata dal decreto-legge, che interviene sulla formulazione della disposizione per meglio delineare i presupposti che consentono all'autorità di pubblica sicurezza di vietare l'accesso agli stadi e, eventualmente, disporre la periodica Pag. 4comparizione personale del soggetto, limitando così due diritti fondamentali dell'individuo.
  In particolare, come evidenziato dal confronto che segue, gli elementi oggettivi che giustificano la misura sono sostituiti da elementi di fatto, con terminologia mutuata dalla disciplina delle misure di prevenzione. È specificato che le condotte che pongono in pericolo la sicurezza possono essere tenute anche all'estero. Agli episodi di violenza sono aggiunti gli episodi di minaccia e di intimidazione; al pericolo per la sicurezza pubblica è aggiunta la turbativa per l'ordine pubblico e che la condotta può essere non solamente singola, ma anche di gruppo.
  Qui vi è la previsione del cosiddetto Daspo di gruppo, che rappresenta una delle novità del decreto-legge che hanno suscitato da parte di alcuni delle perplessità, ritenendo che si possa configurare una ipotesi di responsabilità per fatto altrui. In realtà, si tratta di una preoccupazione infondata, in quanto il decreto-legge prevede la responsabilità nel caso in cui vi sia non una mera partecipazione ad un gruppo, bensì una condotta di gruppo. Vi deve essere, quindi, non una semplice partecipazione ad un gruppo, ma una condotta che sia partecipe alla condotta di gruppo.
  Inoltre, si ricorda che la responsabilità per il fatto di essere parte di un gruppo non è una novità per l'ordinamento, che addirittura configura una responsabilità di natura penale nel caso di violenza sessuale di gruppo. In quest'ultimo caso la giurisprudenza ha chiarito che la responsabilità del singolo ricorre quando vi sia una partecipazione attiva alla condotta del gruppo pur non necessariamente concretizzata nella commissione dell'atto concreto di violenza. È comunque necessario aver contribuito a che questo venisse compiuto da altri sul soggetto passivo. L'assenza di una contribuzione renderebbe incostituzionale questo tipo di responsabilità. Considerato che le norme devono essere applicate sulla base di una interpretazione costituzionalmente orientata, anche nel caso in esame, occorre una forma di contribuzione alla condotta di gruppo. Al fine di evitare qualsiasi dubbio a proposito, le Commissioni hanno modificato il testo prevedendo che la condotta, sia singola che di gruppo, debba essere evidentemente finalizzata alla partecipazione attiva ad episodi di violenza, di minaccia o di intimidazione. Con l'introduzione della nozione di evidenza si è voluto sottolineare proprio la partecipazione attiva alla condotta di gruppo.
  Riguardo alla condotta commessa all'estero, si è previsto che i fatti debbano essere accertati dall'Autorità straniera competente e che il Daspo sia adottato dal questore della provincia del luogo di residenza ovvero del luogo di dimora abituale del destinatario della misura, eliminando così qualsiasi dubbio sulla competenza territoriale, che secondo alcuni potrebbe essere del questore della provincia dove ha sede la società sportiva della quale è tifoso il destinatario della misura.
  Una novità di un certo rilievo è la previsione secondo cui nel giudizio di convalida delle prescrizioni (previste dal Daspo) di comparire personalmente una o più volte negli orari indicati nell'ufficio o comando di polizia competente, nel corso della giornata in cui si svolgono le manifestazioni per le quali opera il divieto di accesso, il giudice per le indagini preliminari può modificare le predette prescrizioni. Il giudice, quindi, non si deve limitare necessariamente a verificare i presupposti delle prescrizioni ma può anche modificarle esaminando il fatto nella sua concretezza.
  L'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto-legge interviene sulla durata del Daspo, modificando il comma 5 dell'articolo 6 della legge n. 401 del 1989. Il divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono le manifestazioni sportive e il parallelo eventuale obbligo di comparizione negli uffici di polizia in base al comma 5 possono essere disposti per un periodo di tempo che va da uno a cinque anni e possono essere revocati o modificati qualora, anche per effetto di provvedimenti dell'autorità giudiziaria, siano venute meno o siano mutate le condizioni Pag. 5che ne hanno giustificato l'emissione. In merito, il decreto-legge specifica che se il provvedimento è stato emesso in relazione ad una condotta di gruppo, per coloro che avevano assunto la direzione del gruppo il Daspo ha una durata minima di anni tre; se il provvedimento è emesso nei confronti di un soggetto già destinatario in passato di analogo provvedimento amministrativo, la cosiddetta recidiva, il Daspo ha una durata da cinque a otto anni e dovrà sempre accompagnarsi all'obbligo di comparizione negli uffici di polizia. Le Commissioni hanno approvato un emendamento secondo il quale la durata del Daspo – da un anno a cinque anni – può essere aumentata fino a otto anni nel caso di violazione dei divieti previsti dal Daspo stesso. Quindi, non si tratta dell'applicazione di una recidiva, ma semplicemente di un allungamento del provvedimento violato.
  Infine, il decreto-legge disciplina, aggiungendo il comma 8-bis nell'articolo 6, il procedimento per ottenere, alla cessazione del Daspo, la sostanziale riabilitazione dell'interessato, ovvero la cessazione di tutti gli effetti pregiudizievoli connessi all'applicazione del divieto da parte del questore. Si pensi agli effetti previsti dagli articoli 8 e 9 del decreto-legge n. 8 del 2007, sui quali interviene l'articolo 3 del decreto in commento, al quale si rinvia. In sintesi, la disposizione prevede che un'apposita domanda debba essere rivolta dall'interessato al questore che aveva disposto il divieto, ovvero, in caso di più provvedimenti di Daspo emessi da questori diversi, al questore che ha emesso l'ultimo dei divieti; che tale domanda non possa essere presentata prima che siano trascorsi tre anni dalla scadenza del Daspo; che la domanda possa essere accolta solo se il soggetto ha dato prova costante ed effettiva di buona condotta, non solo in occasione di manifestazioni sportive.
  L'articolo 3 del decreto-legge interviene sul decreto-legge n. 8 del 2007 per modificarne le disposizioni relative al divieto di striscioni e cartelli incitanti alla violenza e al divieto di agevolazioni nei confronti di soggetti destinatari di Daspo, nonché per dettare ulteriori prescrizioni per le società calcistiche. In particolare, la lettera a) del comma 1 modifica l'articolo 2-bis del decreto-legge che, sotto la rubrica «Divieto di striscioni e cartelli incitanti alla violenza o recanti ingiurie o minacce», punisce con l'arresto da tre mesi ad un anno la violazione del divieto di introduzione e/o esposizione di striscioni e cartelli che incitino alla violenza o che contengano ingiurie o minacce. Il decreto-legge allarga l'ambito di applicazione della fattispecie penale aggiungendo agli striscioni e ai cartelli qualsiasi tipo di scritta o immagine che inciti alla violenza o che contenga ingiurie o minacce.

  PRESIDENTE. Scusi. Collega Vecchio ...colleghi, se potete abbassare un po’ il tono della voce, il collega sta intervenendo, grazie.

  DAVID ERMINI, Relatore per la maggioranza per la II Commissione. La lettera b) estende l'ambito di applicazione del divieto per le società sportive di corrispondere una serie di benefici a determinate categorie di soggetti.
  La lettera c) reca alcune specifiche concernenti i casi in cui è fatto divieto alle società organizzatrici di competizioni calcistiche di vendere o distribuire titoli di accesso.
  In primo luogo, la lettera b) introduce il divieto per le società sportive di stipulare contratti aventi ad oggetto la concessione dei diritti del titolare del marchio d'impresa registrato con soggetti destinatari di provvedimenti che vietano l'accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive, ai sensi dell'articolo 6 della n. 401 del 1989. Inoltre, estende il divieto di corrispondere, in qualsiasi forma, diretta o indiretta, sovvenzioni, contributi e facilitazioni di qualsiasi natura, ivi inclusa l'erogazione a prezzo agevolato o gratuito di biglietti e abbonamenti o titoli di viaggio, a coloro che siano stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per reati in materia di contraffazione di prodotti o di vendita abusiva degli stessi. Dunque, stante la formulazione del testo, Pag. 6tale limitazione si applica a chiunque abbia commesso reati di contraffazione o vendita abusiva aventi ad oggetto qualsiasi tipo di prodotto commerciale, non essendo circoscritta ai soli reati connessi con il marchio registrato dalle predette società sportive.
  La lettera c) precisa che il divieto di emettere, vendere o distribuire titoli di accesso all'impianto sportivo da parte delle società organizzatrici di competizioni calcistiche comprende tutte le possibili modalità di rilascio dei medesimi titoli.
  Circoscrive, inoltre, l'ambito temporale applicativo del divieto, disponendo ora che esso vige nei confronti dei soggetti attualmente destinatari di Daspo e di coloro che siano stati condannati negli ultimi cinque anni, anche con sentenza definitiva, per reati commessi in occasione o a causa di manifestazioni sportive.
  Le Commissioni hanno approvato un emendamento volto a prevedere che ai minori di quattordici anni non si applica l'obbligo di esibire un documento identificativo sia al momento di acquisto del biglietto che al momento di accesso allo stadio.
  Come si è detto, una importante novità del testo approvato dalle Commissioni è la previsione della contribuzione delle società sportive ai costi di sicurezza pubblica. In particolare, si prevede che una quota non inferiore all'1 per cento e non superiore al 3 per cento degli introiti complessivi derivanti dalla vendita dei biglietti e dei titoli di accesso validamente emessi in occasione degli eventi sportivi è destinata a finanziare i costi sostenuti per il mantenimento della sicurezza e dell'ordine pubblico in occasione degli eventi medesimi, in particolare per la copertura dei costi delle ore di lavoro straordinario e dell'indennità di ordine pubblico delle forze dell'ordine.
  Con questo provvedimento non si copriranno integralmente i costi del lavoro straordinario della Polizia. Tuttavia, questo è un primo passo importante perché si possa arrivare ad una soluzione complessiva in cui anche le società contribuiscano al pagamento del lavoro straordinario degli operatori di pubblica sicurezza che non può continuare ad essere totalmente a carico dell'intera collettività. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'interno da emanarsi entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, previo parere delle competenti Commissioni parlamentari, sono stabiliti i criteri, i termini e le modalità di versamento da parte delle società professionistiche nonché la determinazione della percentuale di contribuzione, anche tenendo conto del diverso livello professionistico.
  Si tratta di una novità importante in quanto accolla una parte dei costi che deve sostenere la collettività ai soggetti che organizzano l'evento dal quale, peraltro, traggono un profitto economico.
  L'articolo 4, comma 1, lettera a) aggiunge alla legge n. 401 del 1989 un articolo 7-bis che introduce un ulteriore strumento generale di prevenzione della violenza negli stadi.
  L'articolo 7-bis prevede, infatti, che il Ministro dell'interno – in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza – possa, con decreto, in caso di gravi episodi di violenza commessi in occasione di partite di calcio, disporre la chiusura del settore ospiti degli impianti sportivi in cui si svolgano partite cosiddette a rischio-violenza; vietare la vendita dei biglietti di accesso allo stadio ai tifosi che risultino residenti nella provincia della squadra ospite. Le prescrizioni imposte dal decreto possono avere durata massima di 2 anni.
  La lettera b), intervenendo sull'articolo 8 della legge n. 401 del 1989, che individua i casi in cui è consentito l'arresto in flagranza di reato durante o in occasione di manifestazioni sportive, disciplina il cosiddetto arresto in flagranza differita e dispone che all'interessato dalla misura possa essere altresì imposto il Daspo.
  In particolare, modificando il comma 1-bis, il decreto-legge consente l'arresto in flagranza di reato anche di colui che in occasione della manifestazione sportiva compia manifestazioni esteriori od ostenti emblemi o simboli propri o usuali delle organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi aventi tra i propri scopi l'incitamento Pag. 7alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi.
  Il comma 2 modifica l'articolo 4 del decreto legislativo n. 159 del 2011 (cosiddetto codice antimafia) che individua in generale i soggetti che possono essere destinatari di misure di prevenzione personali e patrimoniali applicate dall'autorità giudiziaria, tra i quali già prima dell'entrata in vigore del decreto-legge n. 119 erano ricomprese le persone indiziate di avere agevolato gruppi o persone che hanno preso parte attiva, in più occasioni, a episodi di violenza in occasione di manifestazioni sportive.
  Il decreto-legge estende ulteriormente il campo di applicazione delle misure di prevenzione personali ai soggetti indiziati di partecipare a episodi di violenza in occasione di manifestazioni sportive. Viene infatti specificato che le misure di prevenzione personali possono essere applicate dall'autorità giudiziaria anche alle persone che per il loro comportamento si possono ritenere dedite alla commissione di reati che mettono in pericolo l'ordine e la sicurezza pubblica, ovvero l'incolumità delle persone in occasione o a causa dello svolgimento di manifestazioni sportive.
  Gli indici di tale pericolosità possono essere tratti dalla partecipazione, in più occasioni, alle manifestazioni di violenza in occasione di eventi sportivi, ovvero dalla reiterata applicazione del Daspo.
  Il numero 2) della lettera a) del comma 3 introduce un nuovo comma 5-ter all'articolo 1-quater del decreto legge n. 28 del 2003, al fine di estendere ai predetti interventi le disposizioni di cui al comma 5-bis del medesimo articolo, ai sensi del quale l'amministrazione competente, entro quarantotto ore dalla richiesta, rilascia i titoli abilitativi necessari per l'adeguamento dell'impianto, ovvero convoca entro lo stesso termine, ove necessario, un'apposita conferenza di servizi.
  In particolare, il numero 2) della lettera a) del comma 3 dell'articolo 4 estende la disciplina di cui al comma 5-bis dell'articolo 1-quater del decreto-legge n. 28 del 2003 anche agli interventi di adeguamento degli impianti per finalità di riqualificazione, segmentazione dei settori e abbattimento delle barriere, anche in via sperimentale, in attuazione degli obblighi imposti dai competenti organismi calcistici, anche internazionali, ovvero definiti in sede di Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, ferme restando le competenze della Commissione tecnica di cui all'articolo 80 del regio decreto n. 773 del 1931.
  Il numero 1) della lettera a) del comma 3 interviene sul comma 5 dell'articolo 1-quater del decreto-legge n. 28 del 2003, aggiungendo il riferimento a quanto disposto dal comma 5-bis e dal nuovo comma 5-ter (introdotto dal numero 2) agli interventi di sicurezza indicati ai commi 1, 2, 3, 4 del medesimo articolo, che le società utilizzatrici degli impianti sportivi di capienza superiore alle 7.500 unità, in accordo con i proprietari degli stessi, devono attuare.
  La lettera b) modifica l'articolo 1-septies del decreto-legge n. 28 del 2003, che prevede l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria quando l'accesso e la permanenza in uno stadio avvenga in violazione del regolamento d'uso dell'impianto.
  La norma novellata dispone che coloro che accedono allo stadio o vi si trattengono in violazione del suddetto regolamento d'uso siano soggetti alla sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro. In caso di recidiva, ovvero quando il contravventore risulti già sanzionato per la medesima violazione nella medesima stagione sportiva, il legislatore ha previsto oltre ad un aumento della sanzione pecuniaria, anche la possibile applicazione del Daspo.
  Su questo divieto di accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive è intervenuto il decreto-legge in esame, aumentandone la durata: il Daspo motivato dalla reiterata violazione del regolamento d'uso degli impianti ha ora una durata minima di un anno e massima di tre (prima il provvedimento aveva una durata da tre mesi a due anni).Pag. 8
  Le Commissioni hanno, infine, approvato un articolo aggiuntivo diretto a semplificare e rendere più immediata l'operatività del Fondo di garanzia per l'impiantistica sportiva. A tale proposito, ricordo che nelle audizioni svolte è emerso come l'inadeguatezza degli impianti sportivi possa facilitare manifestazioni violente all'interno dei medesimi.

  GUIDO GUIDESI. Chiedo di parlare sull'ordine dei lavori.

  PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

  GUIDO GUIDESI. Signor Presidente, mi spiace aver interrotto l'ostruzionismo del collega Ermini. Intervengo solo per farle presente che siamo sì in discussione sulle linee generali ed è possibile tranquillamente farlo, però la Commissione bilancio non ha ancora concluso riguardo il parere, per cui stiamo discutendo, alla fine, di un provvedimento che non è ancora chiuso. Il parere della Commissione bilancio pare dipenda dall'influenza della stampa e, soprattutto, dalla Gazzetta dello Sport.
  Ciò detto, quello che noi le chiediamo, Presidente, è che oggi, in considerazione del fatto che questo decreto è stato tanto pubblicizzato dal Ministro dell'interno, il Ministro dell'interno venga in Aula e partecipi alla discussione (Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie). Essendo il provvedimento in prima lettura in questo ramo del Parlamento, immaginiamo – altrimenti, credo che sarebbe un caso veramente storico – che ci sia data la possibilità di un'ampia discussione. Pertanto, le chiediamo che il Ministro dell'interno possa intervenire e possa partecipare insieme a noi a questa discussione, proprio perché questo decreto se lo è intestato.

  PRESIDENTE. Circa le richieste sulla questione della Commissione bilancio, sappiamo bene che i pareri vengono dati all'Aula. È chiaro e sarebbe elegante, però non succede quasi mai, che la Commissione desse i pareri prima della discussione sulle linee generali. Per quanto riguarda la richiesta fatta al Governo, il Governo è rappresentato in Aula e sono sicuro potrà trasmettere questa richiesta politica al Ministro Alfano.
  Ha facoltà ora di intervenire il relatore per la maggioranza per la I Commissione, il deputato Mazziotti Di Celso.

  ANDREA MAZZIOTTI DI CELSO, Relatore per la maggioranza per la I Commissione. Signor Presidente, la parte che riguarda la Commissione affari costituzionali comprende gli articoli da 5 a 11. Il Capo II del provvedimento contiene delle disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e, in particolare, modifica il decreto legislativo con cui è stata attuata la cosiddetta «direttiva procedure» sul riconoscimento dello status di rifugiato.
  La disposizione, in particolare, aumenta da dieci a venti le commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale e prevede che ne possano essere istituite fino ad un massimo di trenta, anziché dieci come era previsto, per l'intero territorio, e prevede che queste operino in base alle disposizioni che riguardano le commissioni territoriali.
  Nel corso dell'esame in Commissione si è stabilito che con decreto del Ministro dell'interno presso ciascuna commissione territoriale, nel caso di eccezionale incremento delle domande, si possa prevedere che le funzioni di presidente delle sezioni o di alcune di esse siano svolte in via esclusiva. Si è anche previsto che le commissioni operino con indipendenza di giudizio e di valutazione.
  Per quello che riguarda la composizione delle commissioni si prevede che il rappresentante dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite non debba necessariamente far parte di tale organismo, ma possa essere anche solo designato dallo stesso organismo. Sono poi state aggiunte una serie di nuove disposizioni che riguardano sia la competenza delle commissioni – nel caso in cui il destinatario del provvedimento sia trasferito si prevede che sia la commissione del luogo di destinazione a decidere – sia anche il fatto che l'esame Pag. 9delle domande possa essere svolto con l'ausilio di organismi ed enti di tutela dei diritti umani a livello internazionale.
  Si prevede, poi, che sia la commissione che il giudice in caso di impugnazione possano acquisire d'ufficio una serie di informazioni riguardanti sia la condizione del richiedente sia la situazione dello Stato di provenienza e, a fronte di questo potere, è stato stabilito il diritto dell'interessato ad avere accesso a tutte le informazioni sui lavori della commissione, inclusi questi elementi di prova aggiuntivi. Si prevede, poi, che lo svolgimento del colloquio possa essere svolto anche alla presenza di un solo membro della commissione e non di tutto il collegio.
  Altre disposizioni riguardano la formazione dei componenti delle commissioni e la loro formazione. Sono stati previsti degli specifici corsi di aggiornamento organizzati dalla commissione nazionale. Viene anche specificato che la formazione viene fatta in collaborazione con l'Alto Commissariato per i rifugiati e con le EASO, European Asylum Support Office. Per quel che riguarda poi l'autorizzazione di spesa, è prevista una spesa di 9 milioni di euro circa per l'anno 2014 e di 10 milioni 680 mila euro a decorrere dall'anno 2015.
  L'articolo 6, invece, individua una serie di ulteriori risorse per far fronte all'accoglienza dei richiedenti e all'eccezionale afflusso di immigrati sul territorio nazionale. In particolare, viene aumentato il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo di circa 50 milioni di euro, di 50,8 milioni di euro – prima di questo aumento il Fondo era di 118,6 milioni di euro per quest'anno – e queste nuove risorse sono destinate ad ampliare le strutture del sistema di protezione finalizzato all'accoglienza dei richiedenti asilo. Per fronteggiare l'afflusso di stranieri viene anche creato un nuovo Fondo per il 2014 con uno stanziamento pari a 62,7 milioni di euro. La ripartizione di questo Fondo sarà stabilita con decreto del Ministero dell'interno.
  A seguito di una serie di modifiche sono state introdotte delle norme di trasparenza che prevedono un obbligo del Ministero dell'interno di inviare al Parlamento, alle Commissioni parlamentari, una relazione, entro il 30 giugno, sia sulla ripartizione del fondo, che è stato creato con il provvedimento, e questo è un obbligo che vale solo per il 2015, sia annualmente sull'attività svolta, sul funzionamento del sistema di accoglienza, sempre entro il 30 giugno, con l'indicazione dell'utilizzazione delle risorse e, in genere, una descrizione delle modalità di ricezione degli stessi e così via. Il periodo coperto da ogni dichiarazione è annuale; il primo rapporto che sarà fatto entro il 30 giugno coprirà, invece, il periodo da novembre 2013 a dicembre 2014. Infine, l'articolo 6 del decreto-legge corregge un errore nella legge di stabilità che aveva un richiamo normativo errato, ma non mi sembra il caso di soffermarsi su questo.
  L'articolo 7 prevede a favore dei comuni siciliani interessati dalla pressione migratoria, che hanno sostenuto più spese di altri comuni per questo tipo di problemi, che sono, appunto, Agrigento, Augusta, Caltanissetta, Catania, Lampedusa, Mineo, Palermo, Porto Empedocle, Pozzallo, Ragusa, Siculiana, Siracusa e Trapani, l'esclusione delle spese sostenute da quelle rilevanti ai fini del Patto di stabilità. È un'esenzione che, di fatto, riguarda il 50 per cento degli effetti finanziari che deriverebbero dall'applicazione delle sanzioni per violazione del Patto di stabilità. Viene anche prevista una rideterminazione degli obiettivi annuali degli enti assoggettabili a sanzione, sempre ai fini del Patto di stabilità, che erano stati stabiliti con decreto del 10 febbraio 2014, che andrà modificato.
  Infine, si prevede che la ripartizione dell'esclusione di queste spese tra i comuni che ho appena elencato sarà stabilita, anche qui, con un decreto del Ministero dell'interno, da adottare entro il 15 ottobre. L'articolo 8 del decreto stanzia, invece, risorse per l'ammodernamento dei mezzi a disposizione della Polizia di Stato e dei vigili del fuoco, stanziando 8 milioni di euro per il 2014, 36 milioni di euro per l'anno 2015 e 44 milioni di euro per tutti Pag. 10gli anni dal 2016 al 2021, per l'acquisto di automezzi e di equipaggiamenti, anche speciali, quali caschi, giubbotti antiproiettile e così via, e per interventi di manutenzione straordinaria.
  È prevista poi, con un emendamento adottato in sede referente, la sperimentazione della pistola elettrica, del cosiddetto Taser, per lo svolgimento dei compiti dell'amministrazione di pubblica sicurezza e della Polizia, da attuare con un decreto del Ministro dell'interno, previa intesa con il Ministro della salute. Poi vi sono 2 milioni di euro stanziati per il 2014, 4 milioni di euro per il 2015 e 6 milioni di euro per gli anni successivi, fino al 2021, per il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai fini dell'acquisto di automezzi.
  Si prevede, poi, che venga rinviato, con un'altra norma, il termine per l'entrata in vigore delle disposizioni che consentono ai cittadini non dell'Unione europea di utilizzare dichiarazioni sostitutive per certificare alcuni stati e fatti attestabili da parte di soggetti pubblici italiani, in un'ottica di semplificazione dei rapporti con l'amministrazione.
  Sempre nel corso dell'esame in sede referente, è stato approvato un emendamento che destina alle amministrazioni di Polizia le autovetture di proprietà di altre amministrazioni, previa valutazione della convenienza economica di questa operazione. Passando all'articolo 9, si prevede l'istituzione, sempre presso il Ministero dell'interno, di una commissione con funzioni consultive in materia di sostanze esplodenti e di commissioni tecniche a livello territoriale.
  La prima fornisce pareri sui provvedimenti riguardanti le sostanze esplosive e infiammabili; le commissioni territoriali, invece, esercitano le funzioni che riguardano il rilascio della licenza per la fabbricazione e il deposito di questi materiali. Si è poi precisato che queste commissioni abbiano anche delle competenze in materia di rilascio delle autorizzazioni per la fabbricazione, la raccolta, il commercio, il deposito e la riparazione di armi.
  Si tratta, in pratica, della ricostituzione di organi che erano già previsti a livello sia centrale che provinciale prima del decreto-legge n. 95 del 2012, che ha trasferito le competenze di questi organismi ai relativi uffici delle amministrazioni nell'ambito delle quali operavano. La composizione delle commissioni è affidata, anche questa, a un decreto del Ministro dell'interno, da adottare entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto in esame.
  Infine, nel Capo IV, l'articolo 10 reca la copertura finanziaria degli oneri del provvedimento, pari a 132 milioni di euro per l'anno 2014, 50 milioni per l'anno 2015, 60 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2016 al 2021 e 10 milioni per gli anni successivi. A questi oneri si provvede, per 122,7 milioni di euro per l'anno 2014 e 10,683 milioni di euro a decorrere dall'anno 2015, mediante utilizzo di quota parte degli introiti dei contributi versati dagli stranieri per il rilascio ed il rinnovo dei permessi di soggiorno; quanto a 10 milioni di euro per l'anno 2014, 40 milioni di euro per l'anno 2015 e 50 milioni di euro per gli anni dal 2016 al 2021, mediante riduzione dello stanziamento del Fondo speciale di conto capitale iscritto, ai fini del bilancio triennale 2014-2016, nell'ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2014, utilizzando parzialmente l'accantonamento relativo al Ministero dell'interno. L'articolo 11 dispone sull'entrata in vigore del provvedimento.

  PRESIDENTE. Ha facoltà di intervenire il relatore di minoranza per la II Commissione, deputato Nicola Molteni.

  NICOLA MOLTENI, Relatore di minoranza per la II Commissione. Signor Presidente, intervengo come relatore di minoranza. Non vorrei essere irrispettoso nei confronti della maggioranza – e non lo sarò, ovviamente –, né del Governo, né dei due relatori, né tanto meno del Parlamento, però vorrei far presente che questo decreto-legge non è il «decreto stadi». Questo decreto è un decreto composto da 11 articoli: quattro di questi articoli toccano Pag. 11parzialmente il tema della violenza negli stadi e gli altri sette articoli parlano di tutt'altro. Quindi, come premessa a questo intervento, credo che questo decreto debba essere chiamato con il proprio nome e cognome reali: questo non è il «decreto stadi», questo è il «decreto immigrazione», questo è il «decreto accoglienza», questo è il decreto che finanzia, con 130 milioni di euro, nuova accoglienza e nuova assistenza nei confronti di presunti profughi, potenziali immigrati clandestini. Ed è il motivo per cui – lo annunciammo già – la Lega farà una durissima battaglia nei confronti di questo decreto. Infatti, se si voleva parlare di stadi, se si voleva parlare di prevenzione e di garanzia della sicurezza all'interno degli stadi, la Lega avrebbe dato il proprio contributo. La Lega ha presentato, a firma Giorgetti, Attaguile e Caparini, tutta una serie di proposte di legge per toccare in maniera seria, completa e compiuta il problema degli stadi, non solo sotto il punto di vista della repressione nei confronti dei tifosi – e ovviamente i tifosi violenti vanno sanzionati e vanno puniti duramente – ma anche sotto altri aspetti, ad esempio il tema della partecipazione del tifoso nella gestione delle società sportive, ad esempio il tema che gli stadi devono essere luoghi non solo di sport ma anche di cultura, luoghi dove le famiglie si ritrovano, luoghi dove si fa partecipazione, coinvolgimento e crescita del minore e delle famiglie stesse. Se si fosse discusso di questo e se il tema fosse stato questo, la Lega evidentemente avrebbe avuto un altro atteggiamento, un atteggiamento probabilmente molto più costruttivo. Invece, per l'ennesima volta si usa un decreto, per l'ennesima volta si usa la decretazione d'urgenza e probabilmente – mi auguro di no, altrimenti la risposta della Lega sarà durissima – si porrà l'ennesima e nuova questione di fiducia per tarpare il dibattito parlamentare. Invece, con questo decreto, che è il cavallo di Troia – è un cavallo di Troia questo decreto ! –, che cosa si fa ? Si parla nuovamente di immigrazione, si parla nuovamente di accoglienza, si tocca il tema della protezione internazionale, si tocca il tema dei richiedenti asilo. Io mi chiedo ciò, lo chiedo al Parlamento, lo chiedo al Governo e lo chiedo al Ministro Alfano, che non c’è, e mi associo ovviamente alla richiesta del collega Guidesi: noi vogliamo che il Ministro Alfano venga qui in Aula a difendere il proprio decreto e soprattutto a rispondere alle domande che la Lega farà, soprattutto sul tema dell'immigrazione e sul tema di Mare nostrum; con questo decreto si finanzia nuovamente per 130 milioni di euro l'immigrazione, in parte immigrazione clandestina, perché poi daremo i dati, daremo i numeri, e i numeri dicono esattamente il contrario di quello che si sta sostenendo, cioè che questo decreto non va a finanziare i richiedenti asilo ma va a finanziare anche coloro i quali alla richiesta di asilo, alla richiesta per poter ottenere lo stato di rifugiato politico, non hanno assolutamente diritto. Ed è assurdo – è palesemente assurdo – stanziare 130 milioni di euro per finanziare nuova accoglienza esattamente nel momento in cui abbiamo un Paese dove la stragrande maggioranza dei cittadini è alla fame. Abbiamo un Paese dove la disoccupazione giovanile – dati di ieri – tocca il 44 per cento, un Paese in cui la disoccupazione generale è al 12,5 per cento, un Paese in cui 1 milione di famiglie non hanno reddito da lavoro, un Paese in cui 7 milioni di lavoratori guadagnano meno di mille euro al mese, un Paese in cui 7 milioni di pensionati percepiscono una pensione inferiore a mille euro al mese, un Paese in cui 2,2 milioni di pensionati percepiscono meno di 500 euro al mese, un Paese in cui vi è una quotidiana moria di aziende, un Paese in cui c’è una soglia di povertà rispetto alla quale circa 10 milioni di cittadini soffrono indelebilmente una grave crisi economica e questo Governo cosa fa ?
  Questo Governo, anziché avere attenzione per i propri pensionati, anziché recuperare le risorse per la cassa integrazione, anziché aiutare coloro i quali fanno fatica a tirare la terza settimana del mese, prende 130 milioni di euro – tra l'altro soldi che vengono recuperati dal Fondo rimpatri e dal Fondo espulsioni – e li Pag. 12stanzia nuovamente con due fondi, il fondo da 50 milioni di euro per gli SPRAR e un altro fondo che non si è capito a cosa servirà, è un fondo indecifrato, anche dalla relazione del collega Mazziotti non si è capito quali sono le finalità di quel fondo, ma è chiaro che questi soldi, questi 130 milioni di euro verranno utilizzati nuovamente per finanziare l'immigrazione clandestina.
  Credo che soprattutto alla luce delle parole del Ministro Alfano, che ha più volte annunciato la fine di Mare nostrum, io credo che questo decreto-legge invece sia la dimostrazione che c’è la volontà da parte del Governo di continuare a finanziare Mare nostrum (Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie); e noi l'abbiamo detto, l'abbiamo chiesto, l'abbiamo richiesto: c’è un emendamento della Lega ! Il Governo, se metterà la fiducia a questo decreto-legge, metterà la fiducia per non votare l'emendamento della Lega in cui si chiede e si dice in maniera espressamente chiara che dal 1o novembre 2014 Mare nostrum deve cessare. Io voglio vedere se la maggioranza, il Governo e il Ministro Alfano si prendono la responsabilità reale di porre fine a Mare nostrum, sulle cui conseguenze e sui cui effetti credo che il Paese, il Paese tutto oggi, prenda visione della finalità assolutamente sciagurata che l'operazione Mare nostrum ha partorito.
  E quindi noi abbiamo presentato degli emendamenti a questo decreto-legge, in cui abbiamo chiesto sostanzialmente pochissime cose: abbiamo chiesto la cessazione di Mare nostrum, abbiamo chiesto che si ponga fine ad un'altra vergogna tutta italiana, che è quella della protezione umanitaria. La protezione umanitaria non è una protezione internazionale ! Noi abbiamo due forme di protezione internazionale, quella per i rifugiati, per i richiedenti asilo, e la protezione sussidiaria; e i numeri, i numeri del Ministero dicono che su 135 mila sbarchi le domande di protezione internazionale sono state 35 mila, le richieste accolte sullo status di rifugiato politico sono solo 3.784 ! Su 130 mila sbarchi la richiesta di essere riconosciuto come profugo, come rifugiato politico, è stata accolta unicamente per 3.784 persone: queste vanno tutelate, queste vanno protette, queste sono persone che fuggono dalla guerra, tutte le altre no, comprese quelle 12 mila persone cui viene riconosciuto lo status di protezione umanitaria.
  La protezione umanitaria non è prevista dalle direttive, non è prevista dalle forme di protezione internazionale: è stata prevista nel 2008 dal Governo Prodi; e noi nei confronti di coloro ai quali viene riconosciuta la protezione umanitaria, continuiamo a garantire assistenza, alloggio, continuiamo a garantire il pocket money di due euro e mezzo, continuiamo a garantire tutti quei privilegi e tutti quei benefici, tra cui anche l'alloggio magari in hotel a tre, a quattro stelle, che non vengono garantiti ai nostri cittadini. Credo che l'indignazione, l'indignazione profonda di tutti i cittadini italiani che vivono in situazioni di difficoltà, aumenti nel momento in cui essi vedono che un Governo stanzia in un anno 1 miliardo e 200 mila euro, da un lato per la protezione, da un lato per l'operazione militare umanitaria di Mare nostrum, e dall'altro lato per l'accoglienza.
  E qui noi invitiamo il Governo a fare marcia indietro, invitiamo il Governo ad assumere una posizione totalmente diversa rispetto a questa, invitiamo il Governo, invitiamo il Ministro Alfano, che è colpevolmente responsabile dell'operazione, è colpevolmente responsabile da un punto di vista politico dell'operazione Mare nostrum, ad adottare quelle misure che adottammo noi col Ministro Alfano, Ministro della giustizia, nel 2009 e nel 2010 col Ministro Maroni, e che oggi stanno adottando tutti gli Stati europei, ovvero la politica dei respingimenti, la politica dei pattugliamenti, la politica delle espulsioni, la politica dei rimpatri; che non è una politica inventata dal Governo italiano: è una politica sanzionata e prevista dalle direttive europee, in modo particolare dalle direttive rimpatrio.
  Quindi con questo decreto-legge si bastonano i tifosi.

Pag. 13

  PRESIDENTE. La invito a concludere.

  NICOLA MOLTENI, Relatore di minoranza per la II Commissione. E mi avvio ovviamente a concludere, sebbene le cose da dire siano moltissime. Si bastonano i tifosi, e dall'altro lato abbiamo visto in questi giorni, il Governo che cosa fa ? Dà 5 mila euro di risarcimento al detenuto, stanzia 130 mila euro per l'accoglienza di profughi presunti e probabili immigrati clandestini, e per le forze dell'ordine, per quelle forze dell'ordine che rischiano la vita, che rischiano la propria vita per garantire la sicurezza dei nostri cittadini, quanto viene messo in questo decreto-legge ? 8 milioni di euro !
  È inaccettabile, e io credo che questo decreto-legge rappresenti l'ennesima vergogna di un Governo che ha attenzione, si occupa e si preoccupa esclusivamente di immigrati, di clandestini e di delinquenti e si disinteressa, dimostrando di avere per essa un menefreghismo palese e manifesto, della gente per bene e delle persone oneste. Questo è il motivo per cui Presidente, e chiudo come relatore di minoranza, faremo tutto il possibile per far decadere questo decreto-legge che rappresenta veramente una vergogna tipica del Governo Renzi e del Ministro Alfano (Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie).

  PRESIDENTE. Ha facoltà di intervenire il relatore di minoranza per la Commissione Affari costituzionali, deputato Cristian Invernizzi.

  CRISTIAN INVERNIZZI, Relatore di minoranza per la I Commissione. Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi associo ovviamente a quanto detto dal collega Molteni riguardo l'impianto generale del decreto; se uno leggesse la prima pagina, quindi dove c’è il titolo del decreto, parliamo quindi di una persona che non è particolarmente avvezza al modo di legiferare in questo Stato, potrebbe essere indotto a pensare che vi sia un diretto collegamento tra la violenza negli stadi e l'arrivo dei cosiddetti profughi o meglio dei clandestini nel nostro Stato. Quindi già solo questo è sufficiente per dire che il presente decreto è disomogeneo.
  Ormai siamo abituati a questo modo di agire da parte della maggioranza. Io mi ricordo l'epoca del Governo Berlusconi, in cui non ero ancora parte di questo Parlamento, ed io mi ricordo la virulenta azione di contrasto dell'allora opposizione nei confronti proprio del Governo che veniva accusato continuamente di svilire il ruolo del Parlamento, di violentare la Costituzione per l'eccessivo ricorso alla decretazione d'urgenza. Mi ricordo che venivano chiamati il popolo viola, i girotondini, quelli di giustizia e libertà ed era stato creato un sistema anche di convinzione dell'opinione pubblica per dimostrare che insomma il centrodestra non conosceva la Costituzione, oppure se la conosceva la violava tranquillamente.
  Oggi nel periodo di regno del prodigio di Firenze, dello stupor mundi del nuovo millennio invece tutto questo non viene visto. Si continua con la decretazione d'urgenza, ci si infila dentro tutta una serie di questioni che non hanno nulla a che vedere l'una con l'altra, però non si parla più di stupro della Costituzione o svilimento del ruolo del Parlamento e quanto di conseguenza.
  In questo decreto-legge, per entrare nel merito, e mi riferisco ovviamente soprattutto agli articoli 5, 6 e 7, ci sono tutta una serie di misure molto interessanti e se non fossimo di fronte anche a casi di tragedia potremmo anche magari riderne. Parliamo di tutta una serie di previsioni che nulla hanno a che fare con quello che sostanzialmente un Governo dovrebbe garantire ai propri governati, vale a dire sostanzialmente la sicurezza e la possibilità quindi di vivere la propria vita in modo tranquillo. Vi sono tutta una serie di iniziative finalizzate, come ha detto giustamente il collega Molteni, non tanto a mettere in ordine, a sistemare il sistema dell'accoglimento e della protezione in Italia, quanto probabilmente e in modo surrettizio a far sì che l'operazione «Mare Nostrum» possa proseguire così come è andata avanti.Pag. 14
  Noi, guardate, abbiamo fatto opposizione nel Paese e la faremo ancora il 18 ottobre nell'anniversario dell'inizio dell'operazione «Mare Nostrum» e, teoricamente, dopo un anno bisognerebbe anche trarre, diciamo così, un po’ le conclusioni di quello che è stato fatto. Il 18 ottobre, appunto, la Lega Nord a Milano chiederà con forza la fine di una operazione che non è servita, come tante volte si dice, a salvare vite umane, perché – per chi non lo sapesse – in questo anno sono morte migliaia di persone nel tragitto tra l'Africa e l'Italia. Certo sono state salvate, qualcuno dice, settantamila persone; in verità non sono state salvate sono state proprio prelevate dalla fonte e portate in Italia. E noi in Italia ci siamo trovati, quindi, a dover gestire una situazione sostanzialmente da soli perché, come ha dichiarato il Commissario europeo, sono soltanto 10 su 28 in Europa gli Stati che accolgono i profughi o i rifugiati. Questo è un dato secondo me importantissimo: 10 su 28.
  Ogni volta, qui ci sono diciotto Stati, diciotto Paesi appartenenti all'Unione europea, che dicono sostanzialmente che il problema non li riguarda, che il problema è qualcosa che esce dalle loro competenze e quindi deve ricadere interamente sullo Stato italiano.
  Quindi, questo dovrebbe portarci, forse, onorevoli colleghi, a capire che quello che sta facendo l'Italia con l'operazione «Mare nostrum», non è proprio nelle corde dell'Unione europea. Per sottolineare questo concetto, secondo me, sarebbe importante vedere quello che accadrà quando – auspichiamo il prima possibile – l'operazione «Mare nostrum» finirà e sarà sostituita dall'operazione «Frontex plus». L'operazione «Frontex plus» – che sarà gestita direttamente dall'Unione europea, che è quella di fronte alla quale voi continuamente levate il cappello, vi inchinate e nei confronti della quale siete sempre disponibili ad accettare come oro colato tutto ciò che viene pronunciato – non avrà il compito, come l'operazione «Mare nostrum» di, come dite voi, salvare vite umane, ma avrà due compiti sostanziali. Il primo sarà quello di schierare le navi militari sui confini delle acque nazionali per evitare che vi sia l'afflusso di immigrati clandestini e il secondo scopo principale sarà quello dell'affondamento dei barconi che – a quanto pare e sempre che qualcuno ancora non lo sappia – vengono riutilizzati più volte per continuare a fare quello che viene fatto, vale a dire rendere proprio merce la carne umana e quindi continuare con questo bieco, schifoso e difficilmente – lo sappiamo – sradicabile commercio di vita umana. Però pare che oggi, con l'operazione «Mare nostrum» questo non venga fatto ed è questo che sostanzialmente ci fa un po’ rabbrividire perché, quanto meno, noi pensavamo che la distruzione dei barconi utilizzati fosse, non soltanto una cosa di buonsenso, ma facesse parte proprio delle linee direttive dell'operazione «Mare nostrum», ma così non è.
   Comunque, vediamo cosa dice l'Europa – ripeto – quella di fronte alla quale voi continuate a levarvi il cappello, riguardo all'operazione «Mare nostrum». Ebbene, l'Europa dice che la presenza dei mezzi navali di «Mare nostrum» vicino alla costa libica può incoraggiare i migranti i cui Paesi non hanno accordi di riammissione con L'Italia. Inoltre, se le navi restano, è prevedibile un costante ed elevato numero di arrivi anche durante il periodo invernale, cioè quando i migranti normalmente non rischiano le traversate in acque agitate. Sempre secondo gli esperti dell'Unione europea, la missione «Mare nostrum» va chiusa e sostituita con una missione a basso impatto. Inoltre, l'annuncio dell'imminente fine dell'operazione deve essere veicolato al più presto, in modo da scoraggiare i profughi. In caso contrario, ci sarebbe il rischio di un maggior numero di incidenti mortali.
   Sostanzialmente, l'Europa – al di là di quello che viene detto magari all'interno dei summit internazionali nei quali si ringrazia l'Italia per lo sforzo fatto – ci dice: come al solito, voi italiani avete sbagliato, come al solito, voi italiani non capite sostanzialmente nulla e quindi arriva adesso l'Europa a dirvi come funziona. Paradossalmente, in questo momento, Pag. 15noi che siamo gli euroscettici, i razzisti, i bifolchi, gli ignoranti, i cretini, quelli che non capiscono e fanno quanto di conseguenza, noi che siamo per le pene, noi che siamo gli infrequentabili, paradossalmente, in questo caso, ci troviamo non soltanto d'accordo con l'Unione europea, ma ci troviamo nella situazione di aver detto, da un anno a questa parte, esattamente quello che l'Unione europea dice adesso, cioè che l'operazione «Mare nostrum» non risolve il problema, che l'operazione «Mare nostrum» va modificata e che l'operazione «Mare nostrum», così come è stata impostata, vale a dire con questo sistema di traghettamento gratis dalle coste del nord Africa all'Italia, è sostanzialmente sbagliata ed è una cosa che, grazie a Dio, sembra che sia stata riconosciuta anche dal Ministro Alfano che, nel corso dell'audizione, di fronte alla Commissione Affari costituzionali, ha affermato che la ricostruzione fatta – e dico in questo caso, proprio nei termini che ho usato poco tempo fa – è sostanzialmente giusta: cioè l'operazione «Mare nostrum», signori, è stata sbagliata e lo dice l'Unione europea. Vediamo su quali basi, anche numeriche, questo viene affermato. Sempre secondo un esperto del settore, e vale a dire il Capo Dipartimento per le libertà civili e per l'immigrazione, in un'audizione sempre di fronte alla Commissione giustizia, su 125 mila 876 arrivi via mare dall'inizio dell'anno, le richieste di protezione sono state solo 38.000. Quindi, 38.000 su 125 mila 876 arrivi, a conferma quindi che non sono tutti profughi.
  No, coloro che dicono di essere forse profughi, sono solo neanche 40 mila su 125 mila; quindi ci chiediamo gli altri chi siano se non sono profughi. Forse, sono proprio immigrati clandestini, come ha sempre detto la Lega Nord ? E di questi 38 mila, quanti otterranno lo status di rifugiato o la protezione internazionale ? Basiamoci sempre sulle statistiche fornite proprio dal Ministero dell'interno, secondo il quale, dal 1990 al 2013 (quindi, un arco di tempo anche abbastanza importante), su 191.982 domande di protezione internazionale, solo 17.489, ovvero meno del 10 per cento, sono state riconosciute fondate. Per cui, signori, voi continuate a parlare di profughi o di persone che scappano dalla guerra, ma sappiate che, stando alle statistiche fornite dal Ministero dell'interno, avete ragione solo nel caso del 10 per cento, anzi meno del 10 per cento; nel restante 92 per cento dei casi ci troviamo di fronte ad immigrazione clandestina !

  PRESIDENTE. Chiedo di liberare i banchi del Governo, per favore. Invernizzi, si avvii a conclusione.

  CRISTIAN INVERNIZZI, Relatore di minoranza per la I Commissione. Concludo, dicendo che, di fronte alla forza dei numeri, di fronte alla realtà, mi chiedo ancora come sia oggi possibile ascoltare ciò che è stato ascoltato e come sia oggi possibile, signor sottosegretario, stare qui ancora a discutere, a meno di un mese dalla fine dell'operazione Mare Nostrum, così come è stato dichiarato (invece, noi speriamo che sia vero) dal Ministro Alfano, di centinaia di milioni di euro per riversarli in un sistema di protezione di accoglienza che non si regge in piedi e che fortunatamente, così noi speriamo anche dopo il 18 ottobre grazie alla manifestazione della Lega Nord, vedrà la fine e vedrà possibilmente l'inizio di qualcosa – concludo – che veramente è fatto per proteggere i nostri confini e non per aprirli (Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie).

  PRESIDENTE. Ha facoltà di intervenire il rappresentante del Governo.

  DOMENICO MANZIONE, Sottosegretario di Stato per l'interno. Signor Presidente, solo per rilevare che i dati sono oggettivamente quelli a cui faceva riferimento il relatore di minoranza, ma la lettura, per la verità, è assai diversa da quella che è stata data dal relatore di minoranza da parte del Ministero dell'interno. La seconda parte va probabilmente proprio nella direzione auspicata, ossia quella di aumentare il numero delle commissioni per poter decidere in tempi ragionevolmente Pag. 16brevi chi ha il diritto di asilo e chi invece deve essere allontanato dal territorio nazionale. Quindi, è una logica, diciamo così, paradossalmente persino coerente con quello che veniva richiesto. Per quanto riguarda invece la richiesta di partecipazione del Ministro Alfano, mi farò latore della richiesta da parte del relatore di minoranza.

  PRESIDENTE. È iscritto a parlare il deputato Giuseppe Guerini. Ne ha facoltà.

  GIUSEPPE GUERINI. Signor Presidente, sottosegretario, colleghi, concentrerò questo intervento su quanto è stato affermato dai relatori di minoranza della Lega Nord in merito al tema dell'immigrazione, cercando anche di tenermi lontano da quella demagogia o dalla facile polemica fine a sé stessa, ma una cosa la devo dire in relazione a quanto ho ascoltato: in quest'Aula pochi minuti fa qualcuno ha detto che si dovrebbe tornare alla politica dei respingimenti di Maroni, ma io mi chiedo: a cosa si dovrebbe tornare ? Alle condanne della Corte di giustizia dei diritti umani ? Questo ci state chiedendo (Commenti del deputato Caparini) ? Questa è la richiesta che viene fatta, tornare a quanto venne stabilito due anni fa dalla Corte di giustizia che condannò il nostro Paese per i respingimenti illegali ? Io spesso trovo che, in quest'Aula, soprattutto da alcune forze politiche, venga sollevata una polemica, che ci sta e che ovviamente è legittima, ma che prescinde totalmente dal fatto che questa stessa forza politica ha governato per anni il fenomeno dell'immigrazione con dei risultati che si sono poi concretizzati in quello che vi stavo dicendo, ossia condanne da parte dei massimi consessi dell'Unione europea, oppure nel fatto che, quando è toccato ad altri gestire questo fenomeno, si sono spesi più soldi, incaricando un commissario per un'emergenza che non è un'emergenza; quindi, ci tengo a sottolineare che, per questo Governo, il tema dell'immigrazione riguarda un fenomeno strutturale e non un'emergenza, mentre altri lo hanno trattato come un'emergenza, spendendo più soldi di quelli che oggi ci vengono rimproverati per ogni rifugiato, per ogni persona che arriva sulle nostre coste.
  Però questo viene sempre sottaciuto, come se fosse qualcosa che è capitato, come un fenomeno atmosferico, quando, in realtà, è stato frutto di precise scelte politiche che, ripeto, hanno portato a condanne dell'Unione europea e hanno portato a spendere più e peggio fondi, alla stessa stregua di quello che oggi ci viene rimproverato, perché ne spendiamo meno e meglio. È una logica che veramente mi lascia piuttosto perplesso, ma, insomma, visto che siamo abituati ormai a questo dibattito che si ripete sostanzialmente uguale a se stesso da qualche mese, mi piacerebbe capire prima o poi se qualcuno, dai banchi della Lega Nord, si alzerà a spiegarci per quale motivo le scelte che ha fatto la Lega sono state di diverso tenore con risultati davvero molto più scadenti di quelli che questo Governo si appresta ad ottenere (Commenti di deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie).
  Se vogliamo riportare il dibattito – e mi ricollego all'ultimo intervento dell'onorevole Invernizzi – ai numeri, alla logica e alla realtà dei fatti, a questo punto accetto il confronto e concordo sul fatto che si possa e si debba parlare dell'utilità di Mare Nostrum e del fatto che questo Paese si appresta a chiedere all'Europa di superare il dispositivo di Mare Nostrum, che è stato generosamente messo in campo dall'Italia in questo ultimo anno. Segnalo semplicemente, visto che si è parlato in punta di numeri e di dati oggettivi, che, secondo le statistiche, Mare Nostrum ha consentito di diminuire il numero di morti per ogni mille migranti dai 39 del 2012 ai quattro del 2014. Questo credo sia un dato di per sé già abbastanza esplicativo.
  Dopodiché, comunque, se il tema è quello di cercare di capire come è possibile superare il dispositivo e coinvolgere l'Unione europea nel governo dell'immigrazione, a questo punto forse è utile precisare un paio di questioni. Quello che il Governo si appresta a fare con questo decreto, quello che il Governo chiede di fare con questo decreto, cioè l'aumento del Pag. 17numero delle commissioni, l'aumento del numero delle sezioni, la possibilità per il richiedente asilo di ottenere un'intervista (cosiddetta intervista) innanzi a un solo membro, è tutto volto a velocizzare la possibilità e l'istanza di riconoscimento dell'asilo politico. Ma questo non per un malinteso buonismo di questo Governo, ma perché un'altra parte del discorso – che viene sempre in qualche modo evitata da parte di chi si concentra su quello che l'Europa non fa – riguarda invece quello che l'Europa ha fatto in questi anni, cioè aprire delle procedure di infrazione nei confronti dell'Italia, diverse, molteplici, che riguardano il mancato recepimento della direttiva rimpatri, della direttiva accoglienza, della direttiva procedure.
  Quindi, le misure messe in campo da questo Governo servono – unitamente all'approvazione della legge di delegazione europea bis per il 2013 che, fortunatamente, è stata definitivamente licenziata dal Senato e, quindi, porterà il Governo ad esercitare la delega anche con decreti nella materia delle direttive che ricordavo prima – a mettersi in pari con i compiti a casa che l'Europa ci aveva affidato. Questo ci consentirà di avere maggiore potere contrattuale.
  Infatti, è vero, onorevole Invernizzi, quanto lei affermava, ossia che non è possibile che un tema come quello epocale dell'immigrazione sia affidato alle sole forze del nostro Paese. Tuttavia, se vogliamo essere ascoltati in Europa, se vogliamo avere maggiore potere contrattuale nei confronti dell'Europa, dovremmo quantomeno iniziare a rispettare le direttive che l'Europa in qualche modo ha concordato, visto che ciò non è stato fatto finora e – ripeto – l'approvazione della legge di delegazione europea bis è materia di qualche giorno fa. In particolare, senza alcun intento polemico, mi permetto di ricordare che, in questi ultimi mesi, sono state fatte due leggi di delegazione europea e arriviamo da precedenti esperienze di Governi che si erano ben guardati anche dall'approvarne una. Quindi, quando si chiede all'Europa di farsi carico in maniera complessiva e globale del problema, bisognerebbe avere l'accortezza precedentemente di cercare quantomeno di adeguare il proprio ordinamento interno a quello che l'Europa ci chiede, perché poi a quel punto si potrà andare a battere i famosi pugni sul tavolo o quantomeno a discutere in posizione di parità e non sempre come quelli considerati gli ultimi della classe che hanno il maggior numero di infrazioni aperte.
  Ciò che questo Governo ha cercato di fare con l'approvazione di questo decreto va esattamente in questa direzione: cercare di velocizzare le procedure e di adeguare l'accoglienza secondo criteri standard, che siano considerati accettabili da parte dell'Unione europea, in modo poi da potere costringere successivamente – «costringere» in senso ovviamente positivo – l'Unione europea a farsi carico di tutto il problema in senso generale e di non lasciare solo sulle spalle dell'Italia l'onerosa operazione Mare Nostrum, che comunque io qui rivendico con orgoglio.
  Torno a ripetere il dato che ho citato precedentemente, che è di per sé abbastanza emblematico: indipendentemente dal numero assoluto delle persone tratte in salvo, che sono oltre 100 mila, si è ridotta del 90 per cento l'incidenza dei morti, dei dispersi per ogni mille persone che attraversano il Mediterraneo. Credo che questo sia un dato sufficientemente autoesplicativo e che non ci sia neppure bisogno di stare a spiegarlo più di tanto. Abbiamo un 90 per cento di efficacia in più rispetto all'azione, un 90 per cento di dispersi e morti in meno. Quindi, credo che questo dato semplicemente meriti rispetto.
  Però, in ogni caso, tornando alle misure messe in campo dal Governo, quello che si sta cercando di fare è esattamente aprire una pagina nuova rispetto a un fenomeno che è sempre stato trattato con una concezione emergenziale, per arrivare finalmente a un governo strutturale dei flussi migratori, che arrivano soprattutto gravando sulle regioni del sud d'Italia, in modo che, anche in sede di approvazione dei decreti da emanare in seguito alla legge di delegazione, si possa arrivare a Pag. 18una distribuzione più equa su tutto il territorio nazionale e a una ripartizione più sensata.
  Ma l'obiettivo che ci si pone è esattamente quello di andare incontro alle richieste dell'Europa in modo da non essere più considerati quelli che non adeguano il proprio ordinamento alle richieste che provengono da Bruxelles, così da poter finalmente ottenere maggiore ascolto. Infatti, ricordo anche che, se è vero come è vero che fra qualche settimana o mese il dispositivo di Frontex plus o Triton o come verrà definito, andrà ad affiancare e, auspicabilmente, a sostituire Mare Nostrum, rimane comunque sul tappeto e sul tavolo il tema di quali saranno poi gli Stati e i Governi europei che, al netto dei numeri, che probabilmente subiranno variazioni, e del numero degli arrivi nel territorio dell'Unione, accetteranno la possibilità di accogliere i profughi e le persone che arrivano dai teatri di guerra del Nord Africa o dell'Asia.
  Io credo che, semplicemente, dovremmo rifarci soprattutto, senza particolari voli di fantasia, alle conclusioni del Consiglio europeo dello scorso giugno, laddove si impegnano in qualche modo i Governi dell'Unione europea, ripeto, una volta che il nostro ordinamento, anche grazie alla conversione di questo decreto-legge, verrà finalmente adeguato a quanto ci viene richiesto dall'Unione. Questa è una condizione necessaria e non sufficiente, non mi stancherò mai di ripeterlo, perché è troppo semplice rivendicare e strepitare contro l'Unione europea come se dovesse intervenire, quando siamo noi i primi a non adeguarci a quello che ci viene richiesto. Ma – ripeto – una volta che sarà stabilita e ottenuta, anche grazie a questo decreto-legge, questa condizione, a quel punto, sarà possibile procedere nel senso e nella direzione indicati dalle conclusioni del Consiglio europeo, vale a dire...

  PRESIDENTE. Dovrebbe concludere.

  GIUSEPPE GUERINI. Ho concluso, Presidente. Vale a dire, cercare di ipotizzare degli strumenti di ottenimento, di concessione e di trattamento delle domande di protezione internazionale direttamente prima che le persone siano costrette ad imbarcarsi. Questo è già previsto nelle conclusioni dello scorso giugno e mi auguro che l'Italia, con la forza che le deriva dall'aver adeguato finalmente il proprio ordinamento a quello che chiedeva l'Europa, possa finalmente essere un interlocutore credibile in Europa affinché si strutturi questa strada, per impedire, alla fonte, che le persone debbano imbarcarsi, quindi per azzerare definitivamente quel numero che, già con Mare Nostrum, è stato ridotto del 90 per cento. Il nostro auspicio è che diventi direttamente zero: sarebbe finalmente un traguardo che possiamo raggiungere anche grazie alla credibilità che otteniamo con le misure contenute in questo decreto-legge (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico).

  PRESIDENTE. È iscritto a parlare il deputato Nuti. Ne ha facoltà.

  RICCARDO NUTI. Signor Presidente, questo decreto-legge è l'ennesimo che nasce dagli slogan TV. Infatti, per anni e anni abbiamo sentito parlare il Ministro Alfano di come risolvere il problema dell'immigrazione e, ogni volta che si fa un provvedimento, l'anno successivo, soprattutto nel periodo prima dell'estate e durante l'estate, l'emergenza sbarchi, nonostante ciò, nonostante quello che è stato fatto in precedenza, si ripete come se nulla fosse.
  Penso che il paradosso di questo decreto-legge possa essere riassunto in due elementi. Il primo è che è stato negato un emendamento del MoVimento 5 Stelle che mirava a fornire delle strumentazioni e un equipaggiamento degni alle forze che lavorano nel comparto sicurezza.
  E a fronte di questa richiesta che è stata bocciata nelle Commissioni, si è dato il via alla sperimentazione delle pistole Taser tramite una proposta del collega Fontana. Una sperimentazione che non si sa quanto costa. Questo già rende l'idea della contraddizione del provvedimento in Pag. 19sé e del ragionamento che è stato fatto. Qualcuno, per quanto riguarda le pistole Taser, ha parlato di «marchette» nelle Commissioni. Non so se sia una marchetta o se non è una marchetta, però rimane il fatto che sicuramente è un paradosso.
  L'altro paradosso è l'urgenza per quanto riguarda l'aspetto dell'immigrazione. Ed è così urgente destinare dei soldi al Fondo straordinario per contrastare l'emergenza sbarchi, per un totale di circa 62 milioni di euro, che gli stessi soldi destinati nel 2013 dal Governo Letta, che ammontano a circa 190 milioni di euro, in pratica ad oggi non sono stati ancora stanziati. Perché ? Perché il Ministro Alfano non ha ancora varato il decreto ministeriale. E anche qui, una nostra richiesta, mediante un emendamento, per sopprimere questi 62 milioni di euro, visto che i 190 milioni del 2013 non sono stati ancora stanziati ed utilizzati, è stata bocciata. Ciò a testimoniare come l'urgenza per questi fondi e per questi problemi evidentemente forse è una cosa solo di facciata.
  Faccio un quadro generale del decreto-legge, per poi andare a vedere alcuni provvedimenti e alcune proposte del MoVimento 5 Stelle su questo medesimo decreto-legge. Andiamo ad analizzare le domande di asilo in Italia e in Europa. Nei primi tre mesi del 2013 le domande di protezione internazionale nell'Unione europea sono state di 120.215, il 9 per cento in meno rispetto al quarto trimestre del 2012. Se consideriamo, però, il primo trimestre dello scorso anno e quello del 2012 l'incremento è stato rispettivamente del 25 per cento e del 48 per cento, proprio a testimoniare quello che dicevo prima. Nonostante i vari provvedimenti, i vari slogan in TV, nonostante tanti talk show e tante comparsate nei TG, alla fine i problemi continuano ad esserci e a volte addirittura crescono. Quindi, questo fa pensare che si sfrutta l'emergenza dell'immigrazione o quella degli stadi, però più che altro quella dell'immigrazione che si ripete quasi ogni anno, per destinare dei soldi che poi in realtà non vengono utilizzati correttamente. A registrare l'aumento maggiore in termini assoluti è stata l'Italia, più 22 per cento, ovvero 1.915 domande in più, tra il quarto trimestre 2013 e il primo trimestre 2014. Da notare che in generale la maggior parte delle richieste arriva dai Balcani occidentali, seguiti da Siria, Afghanistan, Russia e Pakistan. Questo è quanto si apprende dall'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo. La Conferenza Stato-regioni dà luce verde allo stanziamento di 370 milioni di euro da parte del Governo e alla creazione dei centri regionali e interregionali per la prima accoglienza. Provvedimenti resi necessari dall'eccezionale afflusso di profughi e richiedenti asilo, oltre 72 mila da inizio anno, che ha costretto a un ripensamento e a una riorganizzazione del sistema di accoglienza. I nuovi hub saranno strutture dalla capienza massima di cento posti, in cui i migranti arrivano 48 ore dopo lo sbarco sul suolo italiano; assicureranno ospitalità esclusivamente per un periodo limitato di tempo, quello necessario alla richiesta di asilo e alla conclusione delle procedure di esame della domanda da parte della commissione, per poi passare al sistema SPRAR che si occuperà anche di minori non accompagnati. Tutte le attività attualmente gestite nei CARA verranno progressivamente assorbite nei nuovi hub. I tempi sono un po’ incerti. Per i richiedenti asilo l'Europa non pone fine alle sofferenze. Perché ? L'Europa non è un approdo sicuro per i rifugiati. Un report realizzato dal Consiglio europeo per i rifugiati e gli esuli (ECRE) mette in evidenza gravi e persistenti lacune nel sistema di accoglienza dell'Unione europea, adeguato solo in teoria, visto che nella pratica i 15 Paesi in esame agiscono in maniera molto diversa tra loro. I richiedenti asilo si trovano così a fronteggiare una dura realtà di emarginazione e persino di detenzione. In Francia, per esempio, il tempo medio prima che un immigrato sia accettato in un centro di accoglienza raggiunge i dodici mesi, tanto che, a fine 2013, c'erano ancora 15 mila richiedenti asilo in attesa di un alloggio. Pag. 20La conseguenza, per gente che non può lavorare legalmente, è di finire a vivere per strada.
  Non vanno meglio le cose in Ungheria, dove oltre un quarto di tutti i richiedenti asilo è alloggiato in vere e proprie strutture di detenzione, spesso senza distinzione tra bambini e adulti. A Cipro, invece, è solo una minoranza di profughi ad essere detenuta, ma in condizioni disumane, in celle di prigione e con poche ore di aria al giorno e ammanettamenti ogni volta che avvengono trasferimenti all'estero dei centri. Nel 2012 il sistema di protezione per i richiedenti asilo e rifugiati ha accolto 7.823 richiedenti asilo e rifugiati. Il 71,5 per cento delle persone accolte ha un'età compresa tra i 18 e i 35 anni e proviene principalmente da Afghanistan, Somalia, Nigeria, Pakistan ed Eritrea. Questi alcuni dati contenuti nel rapporto annuale del sistema di protezione dei richiedenti asilo e rifugiati curato da CittàItalia e presentato nei giorni scorsi a Roma. Il 30 per cento degli accolti nel 2012 ha richiesto la protezione internazionale; il 26 per cento è titolare di protezione sussidiaria e il 24 per cento ha un permesso di soggiorno per motivi umanitari. Al restante 20 per cento è stato riconosciuto lo status di rifugiato. L'80,1 per cento degli accolti è di sesso maschile e il 22,3...

  PRESIDENTE. Colleghi, per favore, il tono della voce. Prego, onorevole Nuti.

  RICCARDO NUTI. ... e il 22,3 per cento ha una famiglia a carico, mentre il 71,5 ha un età compresa tra i 18 e i 35 anni. I minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo accolti sono stati 358, 46 in più rispetto al 2011. Come dicevo, le nazionalità maggiormente rappresentate sono Afghanistan, Costa D'Avorio, Mali, Ghana e Pakistan. Il rapporto fornisce dati anche riguardo alla situazione delle domande di protezione internazionale in Italia. Nel 2012 sono state presentate 17.300 domande di protezione internazionale; all'incirca 20 mila richieste in meno rispetto al 2011. Le commissioni territoriali per il riconoscimento delle protezioni internazionali hanno complessivamente esaminato poco meno di 30 mila istanze ed hanno assegnato al 6,8 per cento lo status di rifugiato, al 15 per cento lo status di protezione sussidiaria, e al 51,6 per cento è stato proposto il rilascio di un permesso di soggiorno per motivi umanitari. In occasione della presentazione di questo rapporto è stato ricordato che il nuovo assetto del sistema di protezione per i richiedenti asilo e rifugiati nel triennio 2014-2016 passa da 151 a 456 progetti locali, con il coinvolgimento di 375 comuni, 30 province e 10 unioni di comuni. Ciò significa che i posti finanziati per l'accoglienza sono poco più di 13 mila, a cui se ne aggiungono 6.490 messi a disposizione dagli enti locali per eventuali ampliamenti in caso di necessità.
  Passiamo all'aspetto dei soldi destinati a questi fondi, come dicevo, soldi che non hanno una vera e propria trasparenza. Il Capo II, cioè gli articoli che vanno dal n. 5 al 7 di questo decreto, rispondono all'esigenza di fronteggiare l'eccezionale afflusso dei richiedenti protezione internazionale sul territorio nazionale, con misure per l'accelerazione dell'esame delle domande ed il rifinanziamento delle attività di accoglienza. Questo comunque denota come, negli anni precedenti, non vi sia stata una certa lungimiranza: non era difficile, infatti, comprendere che la situazione di questi Paesi, politicamente e socialmente molto difficile, avrebbe comportato un aumento di questi flussi. Ed ecco che infatti ci ritroviamo con l'ennesimo decreto che probabilmente non risolverà questa problematica, che verrà usata continuamente per destinare soldi senza il minimo di trasparenza. Questo Capo II del decreto prevede un prelievo dal Fondo rimpatri per finanziare queste iniziative; il potenziamento delle commissioni territoriali competenti in materia di esame delle domande di protezione internazionale, che passano da 10 a 20 e delle sezioni – oltre alle 6 attualmente esistenti, se ne potranno istituire fino a 30 in base alla necessità –, l'ampliamento delle strutture di sistema di accoglienza per i richiedenti asilo e i Pag. 21rifugiati mediante uno stanziamento integrato, ritenuto a quanto pare assolutamente necessario, di poco più di 50 milioni di euro disposto per il solo 2014. Beneficiario sarà il Fondo nazionale per le politiche e i servizi di asilo, di cui all'articolo 1 del decreto-legge n. 416 del 1989.
  Poi c’è l'istituzione di un apposito Fondo nella dotazione del Ministero dell'interno per 62 milioni, per fronteggiare maggiori oneri connessi all'eccezionale flusso migratorio che si sta verificando nel territorio nazionale.
  Poi, c’è la riduzione degli obiettivi del Patto di stabilità interno per i comuni interessati ai flussi migratori – Agrigento, Augusta, Caltanissetta, Catania, Lampedusa, Palermo, Porto Empedocle, Pozzallo, Ragusa, Siculiana, Siracusa e Trapani –, da determinarsi con un decreto del Ministero dell'interno entro il 15 ottobre 2014. Speriamo che questo provvedimento arrivi effettivamente in questi tempi.
  Per l'istituzione delle nuove commissioni e sezioni, il decreto assume come base di calcolo il costo annuo di funzionamento di quelle già esistenti, stimato in circa 100 mila euro: quindi, un fabbisogno annuo di oltre 2 milioni, che aumenta di 2,2 o di 3 milioni calcolando solo sei mesi per il 2014. Con l'aggiunta di vari e ulteriori oneri, si arriva ad una stima di un totale annuo di 9 milioni per il 2014 e di 10 milioni 600 mila euro a decorrere dal 2015.
  Nell'articolo 5 di questo decreto vengono modificate le parti del decreto legislativo n. 25 del 2008, con il quale l'Italia ha dato attuazione alla direttiva n. 2005/85/CE sul riconoscimento e la revoca dello status di rifugiato. La disposizione porta da dieci a venti il numero delle commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale, insedia tali commissioni presso le prefetture ed affida una funzione di coordinamento al Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno.
  L'articolo 6 individua ulteriori risorse per far fronte all'accoglienza dei richiedenti asilo, ad eccezione dell'afflusso di immigrati sul territorio nazionale: e, qui, quello che dicevamo poc'anzi, poco più di 50 milioni per il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo. Per quanto riguarda il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo va fatto questo riassunto. Prima dell'entrata in vigore del decreto-legge, in base il disegno di legge di assestamento del bilancio, il Fondo registrava 118 milioni di euro per l'anno 2014. La relazione illustrativa specifica che tali nuove risorse saranno destinate ad ampliare le strutture del sistema di protezione, finalizzato all'accoglienza dei richiedenti asilo. La disciplina del Fondo nazionale per la politica e i servizi dell'asilo, destinato a finanziare iniziative degli enti locali, è fissata ancora oggi nell'articolo 1 del decreto legislativo n. 416 del 1989, ai sensi del quale esso è alimentato da apposite risorse iscritte nel bilancio di previsione del Ministero dell'interno; assegnazioni annue del Fondo europeo per i rifugiati e donazioni private. Le disponibilità del Fondo sono assegnate annualmente con decreto del Ministero dell'interno e sono destinate alle iniziative dei comuni e delle province in misura non superiore all'80 per cento del costo complessivo di ciascuna iniziativa territoriale.
  Vado al Fondo europeo per i rifugiati, che è stato istituito con la decisione del Consiglio europeo n. 2000/596/CE per sostenere le azioni degli Stati membri dell'Unione in merito alle condizioni di accoglienza, integrazione e rimpatrio volontario dei richiedenti asilo, rifugiati e profughi. La decisione introduce un nuovo sistema di gestione degli interventi, che affida a ciascuno Stato membro il compito di individuare, sulla base della situazione esistente nei singoli Paesi, le carenze nel campo dell'accoglienza, dell'integrazione e del rimpatrio volontario e le azioni da intraprendere per far fronte alle specifiche esigenze riscontrate a livello nazionale, attraverso la predisposizione di un apposito progetto di attuazione FER. Le risorse del FER vengono ripartite fra gli Stati membri, ai quali viene affidata la responsabilità dell'attuazione delle azioni, che beneficiano del sostegno comunitario e, quindi, la selezione, la sorveglianza, il Pag. 22controllo e la valutazione dei singoli progetti. In Italia, l'autorità responsabile è il Ministero dell'interno.
  Andiamo a vedere alcune delle proposte che il MoVimento 5 Stelle ha fatto su questi argomenti. Con gli emendamenti all'articolo 6 abbiamo chiesto che le risorse del Fondo, di 62 milioni, non vengano utilizzate entro la fine dell'anno in corso, ma vengano riassegnate al Fondo per i rimpatri nel 2015. Visto che questo Fondo viene istituito con un provvedimento di urgenza come il decreto-legge, si presuppone che queste risorse non siano utilizzate immediatamente, altrimenti non sarebbe stato necessario ricorrere al decreto.
  Con un altro emendamento si introduce un termine temporale esplicito entro il quale utilizzare il nuovo Fondo da 62 milioni e si prevede una relazione successiva che dia conto dell'effettivo utilizzo e dei risultati attesi, in modo da poter capire quali risultati concreti siano stati ottenuti.
  Con un altro emendamento prevediamo che in via prioritaria parte di questi 62 milioni di euro siano impiegati per dotare le questure, su tutto il territorio nazionale, del materiale necessario a proteggere da malattie trasmissibili per via aerea o per contatto. Tale materiale sarà fornito a quegli agenti che per servizio entrano in contatto con gli immigrati smistati in altre parti d'Italia rispetto al luogo di sbarco e per i quali non siano stati ancora effettuati accertamenti sanitari.
  Un altro emendamento, sempre del MoVimento 5 Stelle, interviene per chiedere che il Fondo rimpatri possa essere utilizzato per tutte le altre necessità imposte dall'emergenza immigrazione, ferma restando la priorità per i rimpatri. Si arriva, poi, all'altro emendamento che ho citato all'inizio del mio discorso su come sia pressoché paradossale l'utilizzo di questi 62 milioni di euro per il Fondo per contrastare l'emergenza sbarchi quando, nel 2013, i 190 milioni di euro che sono stati stanziati ancora non sono stati utilizzati, in quanto non è stato varato il decreto ministeriale.
  Per concludere, vorrei evidenziare quanto segue: è assolutamente sbagliato distinguere fra chi vuole una politica di rimpatri, chi vuole tornare alle sanzioni della Commissione europea e chi, invece, vuole accogliere queste persone che vengono da situazioni molto difficili, perché il vero punto del decreto-legge, a nostro parere, è che, quando vengono destinati dei soldi, forse, la trasparenza non è mai troppa e ci dispiace, infatti, che siano stati bocciati alcuni dei nostri emendamenti, in particolare quello a prima firma Lorefice che chiedeva, all'articolo 6, una maggiore trasparenza e l'aumento dei controlli da parte del Ministero dell'interno sui centri di accoglienza e, in particolare, sugli enti che sulla base dei progetti presentati accedano ai contributi del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo, al fine di garantire una gestione trasparente. Chiediamo, inoltre, che i risultati dell'attività ispettiva siano pubblicati sul sito del Dicastero.
  Un altro emendamento, sempre sotto questo aspetto, a prima firma Giordano, chiedeva che gli enti che svolgono servizi di accoglienza attraverso i contributi del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo abbiano l'obbligo – l'obbligo – di rendere note le spese sostenute e i contributi ricevuti sul proprio sito o sul sito del Ministero dell'interno.
  Queste proposte, colleghi, ovviamente bocciate, servono a far capire come le belle parole di aiuto e di utilizzo dei soldi in maniera corretta, alla fine, poi, non vedono una reale applicazione quando si chiede un minimo di trasparenza. Questo è quello che accade in questo Paese dove, spesso, vengono sfruttate delle disgrazie per non avere un corretto utilizzo dei soldi o dove tali risorse vengono destinate senza poi avere la possibilità di controllare l'effettivo utilizzo delle stesse (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

  PRESIDENTE. È iscritto a parlare il collega Daniele Farina. Ne ha facoltà.

  DANIELE FARINA. Signor Presidente, colleghi, membri del Governo, questo decreto-legge tratta di violenza negli stadi e di richiedenti asilo; che cosa c'entrino gli Pag. 23uni con gli altri è abbastanza oscuro. Degli uni, gli stadi, si configura un qualcosa che è al centro di questo provvedimento, di altri, i richiedenti asilo, per fortuna sono al margine, nel senso che stiamo per approvare la prosecuzione di una operazione già approvata da queste Aule, operazione che abbiamo salutato come obiettivo avanzamento nelle politiche di questo Paese nei confronti del Mediterraneo e della vita. Allora, però, non si capiscono i numeri che vengono dati, soprattutto dai colleghi della Lega, ma siamo abituati alla Lega che «dà i numeri»; basta un dato per fugare questi gotici scenari che vengono proiettati nell'Aula. L'Europa ha dato asilo, ha dato rifugio a 135 mila richiedenti nel 2013, buona parte di queste 135 mila persone sono passate attraverso il nostro Paese, non si sono fermate nel nostro Paese, ma hanno proseguito per altri Paesi europei.
  Quindi, i dati sono dati, i numeri della Lega sono altre fantasie. Ma non ho intenzione di seguire i colleghi in questo giochino, che è quello che conduce verso la guerra tra poveri; ripetitivo in quest'Aula, ossessivo in quest'Aula. Mi fermerò sulla parte che reputo centrale del decreto, che è quella sulla violenza nelle manifestazioni sportive, perché quello è il solito disastro, è solito il mezzo, un decreto-legge. Infatti, dalla legge n. 401 del 1989, sul tema, ne abbiamo avuto una grandinata di decreti: 1994, 2001, 2003, 2005, 2007, 2010, solo per citarne alcuni. Sono, dunque, decenni che lo Stato affronta il fenomeno a colpi di decreti, che muovono, invariabilmente, da questo o quel fatto di cronaca. Molti decreti, dicevo, ma una sola strada: il successivo provvedimento dilata le magagne del precedente. Invariabilmente, dai cassetti del Ministero dell'interno sbucano estensioni di una legislazione di emergenza. Come altrimenti definire istituti quali il Daspo, il divieto di accesso alle manifestazioni sportive, o la cosiddetta «flagranza differita» ? Della seconda non discuteremo nel dettaglio, ma è già prorogata fino al 2016 e la sua temporaneità già molto racconta della sua dubbia costituzionalità.
  L'altro istituto, il Daspo, va, invece, ulteriormente dilatandosi, acquisendo contorni addirittura grotteschi. Era originariamente rivolto a comportamenti e luoghi limitati (discutibile, ma comprensibile): possesso di armi, uso di caschi, simboli o emblemi discriminatori o razzisti, lancio di oggetti. Ripeto, discutibile, ma comprensibile. Con questo decreto, amplia la sua azione, l'elenco è impressionante. Mi si deve spiegare cosa c'entrino con la sicurezza negli stadi il naufragio o il disastro aviatorio, articolo 428 del codice penale, il disastro ferroviario, articolo 430, l'inondazione, la frana o la valanga, articolo 426, l'istigazione a disubbidire alle leggi, articolo 415, gli attentati a impianti di pubblica utilità, articolo 420, il pericolo di disastro ferroviario, articolo 421, e via andando. Qualcuno dice che è il «Daspo no TAV». Non lo so, certo che, a leggere questo elenco, qualche dubbio viene.
  I cittadini italiani che ci ascoltano penseranno: «Ma a noi cosa interessa dei violenti negli stadi ? Li si neutralizzi e poi si butti via la chiave». Bene, pensiero lecito, ma vi è un ma: la legislazione speciale è come un tumore, tende ad espandersi; qui, in questo caso, a fuoriuscire dagli stadi e a penetrare tutta la società. Qualcuno che ci ascolta, magari, pensa che esagero. Ma, allora, perché sono stati presentati numerosi emendamenti tesi ad applicare il Daspo non solo alle manifestazioni sportive, ma a tutte le manifestazioni pubbliche, presidi, cortei, sit-in, cuore e presidio della nostra democrazia ?
  Ricordo, inoltre, che questa misura si applica non soltanto ai condannati definitivi, ma anche a quelli non definitivi, a cittadini non condannati in via definitiva, e, perfino, ai denunciati. Il meccanismo possibile, in quel caso, sarebbe semplice: tu manifesti, io ti denuncio, ti posso applicare il Daspo, poi si vedrà, ma, intanto, la misura è efficace. Continuo ad esagerare ? Ma, allora, perché si è visto un emendamento, a firma dei colleghi di Forza Italia, cosiddetto «Daspo dalle discoteche e dai locali di pubblico intrattenimento» ? Che cos’è questa limitazione straordinaria ?Pag. 24
  È la follia di pubblica sicurezza, quella presunta, ovviamente. Non si accontenta essa degli stadi ma ha fame di società, solo così si spiega questo tentativo; forse saranno i tempi di crisi e che qualcuno si aspetti che la situazione sociale del Paese continui a degradare, ad irrigidirsi, ad appesantirsi. La crisi economica, sì, probabilmente esalta la tensione a questi provvedimenti, all'inasprimento di questi provvedimenti come forma di governo delle insorgenze sociali.
  Continuo ad esagerare: il relatore per la II Commissione ha provato a spiegarci cosa significano le «condotte di gruppo», a cui si applicherebbero queste misure di Daspo: nel nostro ordinamento esiste il caso della violenza sessuale, però questa formulazione che noi dovremmo approvare oggi assomiglia piuttosto ad una melassa elastica applicabile a discrezione assoluta delle autorità di pubblica sicurezza. Ma poi, domando, per arrivare a un dunque: questo iperattivismo del legislatore è servito a qualcosa in questi anni ? Vero è che notiamo, negli ultimi tempi, un qualche decremento delle partite con incidenti violenti, ma mi permetto di osservare che questo decremento, forse, più che alle misure che abbiamo nel tempo approvato, può avere un qualche riferimento con la costante diminuzione del numero degli spettatori negli stadi; forse è più in relazione ad altre misure che sono state introdotte nel tempo e che riguardano le strutture degli stadi, il personale impiegato negli stadi, il rapporto soprattutto tra società e tifoserie.
  Ultima e non richiesta presenza di questo decreto, la ciliegina è arrivata in forma di emendamento: sperimentazione della pistola elettrica, il Taser. Negli stadi ? No, per tutti. La spiegazione, immagino tra l'altro ben supportata dalle aziende produttrici di questo attrezzo, starebbe nella riduzione dell'uso delle armi da fuoco da parte delle forze di Polizia. Peccato che ormai esista una letteratura indipendente in materia che racconta cose diverse: parla di un uso non sostitutivo ma aggiuntivo, esteso e a volte indiscriminato. I quasi 900 morti statunitensi dal 2001 ad oggi avrebbero dovuto indurre il legislatore ad altra e maggiore prudenza. Poi abbiamo le microtelecamere indossabili dalle forze di Polizia. Quindi, noi siamo passati dalla necessità del numero identificativo delle forze di Polizia in funzione di ordine pubblico, come è in tutta Europa, alla schedatura di massa (Applausi dei deputati del gruppo Sinistra Ecologia Libertà).
  Allora, se mettiamo in relazione questo decreto, esso ha degli elementi particolarmente singolari, che si concludono con un'amara constatazione di un tentativo di elettrificazione e schedatura di massa. Cosa c'entri questo con gli stadi va spiegato, ma ormai quella cattiva strada intrapresa la si vuole continuare verso esiti che con la Costituzione della Repubblica, secondo me, hanno ben poco a che fare. Dunque, è un cattivissimo decreto, anzi pessimo (Applausi dei deputati del gruppo Sinistra Ecologia Libertà).

  PRESIDENTE. È iscritto a parlare il deputato Parisi. Ne ha facoltà.

  MASSIMO PARISI. Signor Presidente, onorevoli colleghi, vorrei preliminarmente, prendendo spunto dall'ultimo intervento dell'onorevole Farina, tranquillizzare l'onorevole Farina e l'Aula, nel senso che negli emendamenti presentati da Forza Italia non c’è stata, non c’è e non ci sarà alcuna volontà liberticida, al netto poi delle valutazioni che faremo in questa discussione sulle linee generali e nel prosieguo dell'analisi del provvedimento. Quello in esame è un provvedimento che non ci convince, mi premeva comunque replicare al collega sulla citazione degli emendamenti di Forza Italia.
  Presidente, colleghi, noi ci troviamo in una singolare situazione, che purtroppo non è nuova per quest'Aula, non è nuova per questa legislatura, per cui discutiamo – e la discussione che abbiamo fatto in questo primo scampolo di discussione generale lo ha abbondantemente dimostrato – di un tema e di un titolo di un decreto-legge, quello sulla violenza negli stadi, cosiddetto decreto-legge sulla violenza negli stadi, che in realtà è un piccolo Pag. 25decreto-legge omnibus, contenente norme su materie completamente diverse.
  Questo lo abbiamo già rilevato, lo abbiamo già rilevato nella fase delle pregiudiziali, ma conviene rilevarlo anche ora, perché è evidente che se un provvedimento legislativo viene concepito in questo modo, la discussione nel merito è viziata da alcuni elementi di fondo: perché in un decreto-legge di questo genere per contrastare la violenza negli stadi ci possono essere norme condivisibili, ce ne possono essere altre meno condivisibili, ma poi, in realtà, ci sono tematiche che sono del tutto estranee al tema che ha dato origine a questo decreto-legge.
  Allora il sospetto è che si prenda spunto da episodi di cronaca – altra pratica, a mio avviso, deleteria – per legiferare apparentemente su una materia, e poi si infilino nel decreto-legge altri tipi di provvedimenti che vengono occultati alla conoscenza di gran parte dell'opinione pubblica dal fatto che stiamo discutendo del decreto-legge violenza stadi.
  Questo, come è sta già stato detto precedentemente dal relatore di minoranza, non è il decreto-legge violenza stadi, che è tuttavia un tema di cui vale la pena discutere: è un decreto-legge che contiene molte altre cose. Il Capo I prevede disposizioni per far fronte a fenomeni di illegalità e di violenza negli stadi, il Capo II e il Capo III sono estranei per materia, recando misure per la protezione internazionale e per l'ammodernamento dei mezzi, delle attrezzature e strutture della Polizia di Stato e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
  Allora sarebbe intellettualmente disonesto dire che questa pratica è stata introdotta da questo Governo, ma è pur vero che questo Governo aveva promesso di cambiare verso; e forse alcuni colleghi se ne sono dimenticati, ma mi ricordo di alcune dichiarazioni di colleghi del Partito Democratico particolarmente vicini al Premier, quando i decreti-legge di questo tipo li faceva il Governo Letta, e tali decreti-legge non si esitava a definirli «decreti-pasticcio», dove si trova di tutto senza un obiettivo chiaro e con il solo risultato di aumentare la confusione di regole. Questo accadeva nella discussione molto tormentata del cosiddetto decreto-legge «salva-Roma»; e allora possiamo rilevare che su questo tema quantomeno e su questo metodo procedurale e legislativo questo Governo il verso non l'ha cambiato.
  Non c’è dubbio che la violenza negli stadi sia un tema sensibile e importante. Lo è in questo Paese; lo è non solo in questo Paese: in passato ha investito altre nazioni in maniera molto vibrante e molto forte, e sono state trovate soluzioni. In questi giorni un Paese europeo, a noi in qualche modo vicino come la Grecia, sta vivendo lo stesso dramma: credo che nei prossimi due week-end in tutta la Grecia non si disputeranno manifestazioni sportive per un grave episodio che ha portato alla morte di un tifoso qualche giorno fa. Quindi, certamente è un tema importante e sensibile, certamente è un tema di cui vale la pena discutere. Forse, al netto delle valutazioni fatte dal collega Farina che in parte ho già respinto, qualcosa di vero e di giusto c'era in quelle valutazioni, perché siamo di fronte al quinto, credo, o sesto decreto-legge con titolo analogo che interviene sui casi di violenza negli stadi, perché così è accaduto ogni volta che fatti di cronaca, fatti emergenziali ponevano il problema; e questa serie, questa successione di decreti-legge non ha impedito che nel nostro Paese si ripetessero episodi gravissimi, come quello che ha portato recentemente alla morte di un tifoso.
  Allora forse dobbiamo anche chiederci, insieme a questo, se questa parziale schizofrenia di questo Parlamento in questa legislatura sia la strada effettivamente corretta, perché da un lato ci troviamo ad attuare tutta una serie di misure per affrontare il problema del cosiddetto sovraffollamento delle carceri, e quindi ad introdurre misure di depenalizzazione, ad intervenire sulla misure cautelari, e ad intervenire in un certo senso su questo versante; e poi contemporaneamente, sulla spinta ogni volta di fatti di cronaca, l'unica risposta del legislatore, è in larga parte l'inasprimento delle pene.Pag. 26
  Questa schizofrenia vale la pena di essere messa in evidenza, al netto del fatto che continuiamo ad utilizzare la decretazione d'urgenza non solo in modo disomogeneo, mettendo insieme norme diverse, ma lo facciamo anche, come dire, utilizzando in maniera molto larga il concetto di urgenza perché nelle motivazioni sull'urgenza di questo decreto c’è scritto che siamo nell'imminenza, eravamo nell'imminenza, tanto per essere chiari, dell'apertura della stagione calcistica, del campionato di calcio e dei principali campionati sportivi. Bene, questo mi sembra un motivo di urgenza un po’ labile perché i campionati di calcio si disputano in questo Paese e più o meno cominciano nello stesso periodo da almeno un centinaio di anni o forse di più.
  Quindi, non solo non ci sono i requisiti minimi di omogeneità di un testo normativo ma non c’è neanche il requisito dell'urgenza, tanto è vero che al comma 2 dell'articolo 1 scriviamo che le disposizioni di cui al comma 1 hanno efficacia dalla data entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Creando, quindi, una discrepanza significativa proprio rispetto all'entrata in vigore; questo, da un lato, contrasta con il progetto costituzionale dell'urgenza che deve essere di straordinaria necessità e, dall'altro lato, per tale disposizione viene meno anche la rispondenza al requisito previsto dall'articolo 15, comma 3, della legge n. 400 del 1988, della immediata applicabilità delle misure disposte dal decreto.
  Dicevamo, materie diverse all'interno di questo decreto-legge. L'articolo 5 apporta modifiche al decreto legislativo n. 25 del 2008 riguardante le procedure per l'esame delle domande di protezione internazionale presentate nel territorio nazionale da cittadini di Paesi non appartenenti all'Unione europea o da apolidi.
  L'articolo 7 prevede una riduzione degli obiettivi del Patto di stabilità interno per i comuni interessati da flussi migratori, introducendo nel contenuto del decreto-legge norme estranee alla materia oggetto del decreto-legge. L'articolo 8 contiene misure per l'ammodernamento di mezzi, attrezzature e strutture della Polizia di Stato e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, certamente elementi anche condivisibili. L'articolo 9 reca misure urgenti in materia di disciplina dei materiali esplodenti, che non hanno alcuna attinenza con le norme del Capo I dirette a far fronte a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive a meno che non si pensi, ma lo dico per paradosso, che quegli immigrati, che coltivano un sogno e che per questo sogno approdano sulle coste italiane, pensino che il sogno sia andare a vedere la partita. Di tutta evidenza che non è così e che stiamo ragionando di materie totalmente, totalmente non attinenti.
  Ma c’è un altro elemento che ci preoccupa e desta forte perplessità e che ha una particolare rilevanza politica: il fatto che il Governo abbia utilizzato questo provvedimento, proprio questo provvedimento, teoricamente per combattere la violenza negli stadi, per rifinanziare la posta di bilancio che riguarda un tema così controverso come quello della accoglienza agli immigrati e questo riguarda quella stessa operazione «Mare nostrum» di cui il Governo annuncia da mesi la chiusura e per cui invoca il sostegno dell'Unione europea ma che ad oggi, evidentemente, decide ancora di portare avanti.
  Ora, lo dicevamo prima, non è né il primo e probabilmente non sarà nemmeno l'ultimo dei casi emblematici di decreti-legge dal contenuto disorganico e disomogeneo e, quindi, incostituzionali emanati da questo Governo ultimamente. Potremmo citare ad esempio il decreto-legge recante misure sulla pubblica amministrazione che abbiamo approvato definitivamente lo scorso mese di agosto, nel quale il Governo ha inserito, tra l'altro, provvedimenti volti a tagliare e razionalizzare i tribunali amministrativi. C’è poi il caso del cosiddetto «decreto competitività», approvato dal Senato, con 33 articoli in più aggiunti dall'Aula del Senato e poi modificato dalla Camera con l'approvazione di una quindicina di emendamenti soppressivi presentati dallo stesso Esecutivo. È evidente come il decreto-legge sia diventato Pag. 27uno strumento ad incastro variabile con una utilizzazione dell'articolo 77 della Costituzione assolutamente arbitraria e intollerabile.
  Purtroppo non assistiamo da tempo a un richiamo vero su questi temi del Presidente Napolitano, problema questo che, in altre epoche, magari stava assai a cuore al Presidente. È doverosa dunque una riflessione di sistema, relativa alla gestione dei provvedimenti da parte del Governo nei confronti del Parlamento. Tutto questo, al netto del fatto che in questo provvedimento sono entrate anche misure positive, come, per esempio, grazie all'emendamento del collega Fontana, la sperimentazione della pistola elettrica Taser per l'esigenza dei compiti istituzionali delle forze dell'ordine. L'emendamento è stato riformulato dal Governo nel senso di prevedere una previa intesa con il Ministero della salute nella sperimentazione e noi ci auguriamo, da parte nostra, che questo non sia uno strumento dilatorio per mettere in discussione la messa in opera di questa misura. Si tratta di una misura che è già stata sperimentata in altri Paesi europei, con effetti positivi sulla sicurezza sia all'interno che all'esterno delle strutture sportive.
  Ma, al netto di questa valutazione positiva, come di altre valutazioni positive su parti di questo provvedimento, restano fortissime le contrarietà e le perplessità del gruppo di Forza Italia (Applausi dei deputati del gruppo Forza Italia – Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente).

  PRESIDENTE. È iscritta a parlare la collega Dorina Bianchi. Ne ha facoltà.

  DORINA BIANCHI. Signor Presidente, per motivi di opportunità e di tempo consegnerò il testo del mio intervento, potendo poi intervenire anche in dichiarazione di voto. Però, vorrei dire soltanto due cose. Il Ministro Alfano, che ha voluto fortemente questo decreto-legge, è più volte venuto in Commissione e ha potuto rispondere anche alle domande che ognuno dei membri della Commissione ha posto allo stesso Ministro.
  Questo decreto-legge vuole restituire il calcio, il pallone agli italiani e soprattutto alle famiglie italiane. Siamo convinti che uno sport nazionale come il calcio non debba essere rovinato da violenti che nulla hanno a che fare con i tantissimi tifosi che frequentano gli stadi italiani.
  È vero che questo decreto non parla soltanto di violenza negli stadi; parla anche di protezione internazionale e delle risorse che verranno utilizzate nel comparto sicurezza, ma in una situazione di emergenza dei flussi migratori è del tutto evidente il sovraccarico di lavoro a cui sono sottoposte le autorità amministrative che, per esempio, esaminano le domande di asilo e, di conseguenza, l'allungamento dei tempi di definizione del procedimento e la saturazione delle strutture di accoglienza.
  Pertanto, credo che in questo ci sia stata sicuramente una risposta positiva con l'aumento delle commissioni destinate a concedere la tutela internazionale, che sono raddoppiate nel nostro Paese.
  Signor Presidente, chiedo che la Presidenza autorizzi la pubblicazione in calce al resoconto della seduta odierna di considerazioni integrative del mio intervento (La Presidenza lo consente, sulla base dei criteri costantemente seguiti).

  PRESIDENTE. È iscritta a parlare la collega Fitzgerald Nissoli. Ne ha facoltà.

  FUCSIA FITZGERALD NISSOLI. Signor Presidente, onorevoli colleghi, vista la brevità dei tempi a disposizione, comunico che anch'io rinuncio all'intervento orale e consegno il testo scritto del mio intervento affinché rimanga agli atti dei lavori parlamentari.
  Tuttavia, mi sembra importante far notare come il testo al nostro esame tratti due questioni fondamentali impresse nell'opinione pubblica italiana: la violenza dello sport e la protezione internazionale dei richiedenti asilo. Approviamoli velocemente, anche per dare un segnale di attenzione ad un modello di società che vogliamo costruire.
  Signor Presidente, chiedo che la Presidenza autorizzi la pubblicazione in calce Pag. 28al resoconto della seduta odierna del testo integrale del mio intervento (La Presidenza lo consente, sulla base dei criteri costantemente seguiti).

  PRESIDENTE. È iscritto a parlare il collega Caparini. Ne ha facoltà.

  DAVIDE CAPARINI. Signor Presidente, è l'ennesimo approccio da «Governo della terra dei cachi» quello a cui stiamo assistendo, in quanto, per l'ennesima volta, non prende spunto da un fatto di cronaca gravissimo, come quello avvenuto cinque mesi fa nella finale di Coppa Italia, non fa tesoro dell'esperienza e continua a perseverare in quello che è un errore ormai reiterato nel tempo, che sta conducendo il calcio alla rovina.
  L'immagine del nostro calcio a livello internazionale è ormai arcinota: è ai minimi storici, possiamo essere tranquillamente paragonati a quelli che erano gli inglesi 25 anni fa, in quanto l'immobilismo, l'incapacità e l'inconsistenza dei provvedimenti che via, via si sono susseguiti non hanno fatto altro che incancrenire una situazione che era già allarmante alcuni anni fa.
  Al contrario degli inglesi che, 25 anni fa, dopo la tragedia di Hillsborough, nello stadio dello Sheffield United, che ha visto la scomparsa di ben 96 persone e il ferimento di altre 600, hanno avuto la forza, il coraggio, la capacità e la perseveranza di affrontare il problema alla radice, di andare a colpire i reali cancri insiti nella violenza del calcio inglese e ne hanno fatto poi un movimento che oggi è un esempio nel mondo intero, motivo non solo di orgoglio calcistico ma anche elemento positivo per l'economia, perché oggi il calcio inglese, la premier league, è a tutti gli effetti un'industria che incrementa il prodotto interno lordo inglese, cosa che è agli antipodi invece della nostra esperienza, un'esperienza che invece, dai fatti di cinque mesi fa, cosa trae come risultato ? Quello di un arresto – di Gennaro De Tommaso – che avviene con cinque mesi di ritardo – e già questo la dice lunga sull'inconsistenza e sull'incapacità del nostro Paese di affrontare questo tipo di problema – ma non perché non ci sia la volontà da parte delle Forze dell'ordine, da parte di chi ogni giorno indaga e combatte il crimine e lo reprime, no, ma perché ovviamente abbiamo una struttura giuridica talmente lenta, talmente paludosa da non consentire un intervento immediato. Quindi arriviamo con cinque mesi di ritardo, ad imputare a questo De Tommaso, «Genny ’a carogna», che è diventato poi anche qui, fatto del tutto assurdo, un simbolo per quanto riguarda l'inconsistenza del nostro Paese, dei fatti che si sarebbero dovuti per forza di cose, per necessità, affrontare subito, conducendolo immediatamente nelle patrie galere, perché se io gli contesto, come ha fatto il GIP cinque mesi dopo, concorso in resistenza a pubblico ufficiale, lancio di materiale pericoloso, invasione di campo in occasione di manifestazioni sportive, organizzazione dei tumulti e degli scontri all'esterno e all'interno dello stadio durante quella manifestazione sportiva, ma mi spiegate perché devono trascorrere cinque mesi affinché questa persona venga condotta nelle patrie galere ? E nel frattempo, nei cinque mesi trascorsi, ha potuto ancora frequentare comunque il tifo organizzato, o meglio, i teppisti organizzati, perché di questo si tratta, perché un altro problema grosso, che poi affronteremo, è il fatto che questo immobilismo, questa incapacità poi si riversa su una pessima immagine su chi invece il tifo organizzato lo frequenta in modo onesto, in modo sportivo e lo fa seguendo la propria squadra in ogni manifestazione sportiva. Dopodiché viene addirittura sostenuto tra le righe del dispositivo di arresto del GIP – ai domiciliari ovviamente, perché ormai in questo Paese per quel tipo di reato in galera non si va più, questo anche grazie ai vostri recenti provvedimenti – che non ci fu trattativa. Scusate ma come lo definite voi il fatto che un capo dei teppisti, attraverso dei funzionari dello Stato, parla con il capitano della squadra e concorda la non invasione del campo per far sì che la manifestazione sportiva abbia luogo ? Se non è trattativa Pag. 29questa, spiegatemi, cos’è una trattativa ? La minaccia era: noi invadiamo il campo e non vi facciamo svolgere la partita, voi ci assicurate che il povero ragazzo – che fu vittima del criminoso attacco teppistico – è ancora vivo. Questo era il patto che è stato stretto alla presenza, purtroppo, di personale dello Stato. Dopodiché viene giustificato con il fatto che c'erano altre migliaia di persone, che nulla avevano a che fare con i criminosi eventi, che dovevano essere tutelati.
  Certamente, ma è proprio per questo che noi continuiamo ad insistere sul fatto che non si può rimanere inermi all'interno degli stadi, perché ancora oggi gli stadi sono una prateria dove i criminali possono comportarsi liberamente e possono attuare i loro piani e le loro attività contro il regolamento degli stadi e contro le leggi.
  Infatti, più volte abbiamo affrontato questo problema: non si può partire dalla coda, con i Daspo o con misure differite, denunciando e palesando l'incapacità dello Stato ad intervenire. Di fronte a ciò che è accaduto a Roma (come accadde a Genova durante la partita della nazionale italiana – vi ricordate ? – contro la Serbia) l'immagine che diamo, non solo ai teppisti organizzati, ma a tutto il Paese, è di uno Stato inerme, incapace di intervenire, che accetta chi viola le regole, che accetta e che tratta con chi le regole non le rispetta. Questa è l'immagine che diamo, in alcuni casi anche in mondovisione !
  Allora, di fronte a quest'immagine, poi abbiamo poco da argomentare con chi queste regole le viola regolarmente. Allora cosa bisogna fare ? Quello che noi continuiamo a sostenere da anni, che abbiamo proposto e continuiamo a proporre ! Continuiamo ad insistere sul fatto che bisogna ripartire da zero, avere il coraggio di fare come hanno fatto gli inglesi con il Taylor report, cioè prendere coscienza che un tipo di manifestazione sportiva, che conta più di un punto del prodotto interno lordo, che coinvolge milioni di persone in Italia e decine di milioni, centinaia di milioni di persone di spettatori nel mondo, non si può affrontare come veniva affrontata trent'anni fa o quarant'anni fa. Servono regole nuove, servono stadi moderni, servono delle strutture capaci !
  Ma voi andreste ad assistere ad un qualsiasi spettacolo, che ne so, vi ricordate il cinema di trent'anni fa ? Andreste in un vecchio cinema a vedere un film come veniva proiettato allora ? Oppure scegliete una sala moderna con le proiezioni a cui siamo ormai abituati oggi, in alta definizione, in 3D e via dicendo ? È ovvio che optate per lo spettacolo migliore. Ecco, lo stadio, invece, è rimasto quello di trent'anni fa, con le conseguenze di trent'anni fa, perché poi i comportamenti derivano anche dall'ambiente in cui le manifestazioni sportive si svolgono... con l'abbattimento delle barriere, perché gli spettatori non possono e non devono essere trattati come se fossero degli animali. Infatti, in alcuni stadi in Italia è così. Il tifo organizzato non può essere trattato come viene trattato, perché sono spettatori, sono tifosi appassionati, non sono bestie come, purtroppo, oggi vengono trattati... affidando alle società la gestione della sicurezza, il controllo degli spettatori, la responsabilità di ciò che accade all'interno della struttura, demilitarizzando gli stadi, ovviamente con i risparmi conseguenti, e non facendo, come state facendo ora, esattamente l'opposto, ovvero scaricando sulle società sportive la vostra inconsistenza e la vostra incapacità.
  Dopodiché – e noi lo abbiamo sottolineato più volte e qui al mio fianco ho un presentatore di questa legge, il collega Attaguile – ricordiamolo: il vero patrimonio delle società di calcio sono i tifosi, che siano essi spettatori abbonati allo stadio o che siano essi sottoscrittori degli abbonamenti per la pay-TV. Sono loro la cartina di tornasole della bontà delle politiche di questo Governo e di questo Paese per quanto riguarda la partecipazione agli eventi sportivi. Allora è lì che bisogna intervenire ! È lì che bisogna avere la capacità di saperli coinvolgere nella gestione di quella che è la vita di una comunità, perché una società sportiva è una comunità. In questo senso noi abbiamo fatto delle proposte che sono rivoluzionare Pag. 30per il nostro Paese, ma che sono rodate altrove, che hanno dimostrato di funzionare, che hanno dimostrato di sapere colpire al cuore il problema.
  Allora, invece di ricorrere ai vecchi strumenti, che si sono rivelati assolutamente inefficaci, noi vi proponiamo di avere il coraggio, quello che voi tanto blaterate di avere quando si tratta di fare le conferenze stampa, ma che poi assolutamente vi manca quando venite qua a proporre dei provvedimenti che sono, nella stragrande maggioranza dei casi, inconsistenti, che sono, nella stragrande maggioranza dei casi, dannosi e che vanno nel senso opposto a ciò che voi vi proponete di fare.
  Ora cambio argomento: voi siete dei fenomeni, perché nel «Paese dei cachi», come l'ho definito prima, ci sono dei decreti-legge di straordinaria urgenza in cui si mischiano argomenti completamente diversi; anzi, per quanto vi riguarda, il vero core business, il vero punto di grande interesse è proprio il tema dell'immigrazione. Ovviamente voi vi siete infilati in un vicolo cieco, da cui non sapete più come uscire. Avete cercato più volte un aiuto esterno, un aiuto europeo, che non vi è stato dato e non vi verrà assolutamente dato, come più volte è stato ribadito a tutti i livelli. Quindi, ora non sapete più che pesci pigliare, anzi che clandestini andare a prendere sulle coste libiche, e proponete, di fatto, un rifinanziamento di Mare Nostrum. Infatti, contrariamente a quanto più volte è stato ribadito da parte del Ministro più incapace della storia della Repubblica, voi non siete assolutamente in grado di sospendere Mare Nostrum; anzi, con un decreto – quindi, lo avete già fatto – lo state rifinanziando, perché vi rendete conto anche del fatto che i costi che stiamo sostenendo, che il Paese sta sostenendo sono iperbolici e stanno lievitando di giorno in giorno.
  In un Paese normale i provvedimenti e le azioni di Governo si valutano in base alla loro efficacia e alla loro utilità. Nell'audizione del 15 settembre il Capo del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione ha certificato che sono 125.876 gli arrivi a quella data. Di questo esercito di clandestini, solo il 38 per cento ha richiesto la protezione...

  PRESIDENTE. Colleghi, per favore, abbassate il tono della voce. Prego, deputato Caparini.

  DAVIDE CAPARINI. Quindi, 3 clandestini su 10 hanno chiesto di verificare il loro status, in modo tale da accedere ai vari gradi di protezione umanitaria.
  C’è un dato su tutti che, però, deve farci riflettere. Dal 1993 al 2013, praticamente ad oggi, su 191.982 domande solo 17.489 sono state accolte. Quindi una domanda su 10 statisticamente viene accolta e, quindi, un clandestino su 10 passa da essere clandestino a vedere riconosciuto lo status di rifugiato. Quindi, rimangono 9 clandestini su 10 che a questo status di rifugiato non possono accedere. Quando voi o quando il mainstream, quando la stampa nazionale sostiene che sul nostro territorio stanno arrivando dei rifugiati dice una bestialità, racconta la solita balla, perché di balla si tratta.
  Dopodiché, dei restanti 9, altri 2 clandestini accedono allo status di protezione sussidiaria. Per gli altri, voi che siete veramente dei fenomeni – in questo c’è da riconoscere che siete dei fenomeni –, vi siete inventati questa protezione umanitaria, che non è riconosciuta a livello internazionale e che non trova nessun tipo di raccordo con gli altri Paesi, anche all'interno dell'Europa, e con questo, per seri motivi, che sono lasciati alla discrezione della commissione valutatrice, voi concedete questo status di protezione umanitaria.
  Ma il punto vero è questo: se le statistiche e i numeri non sono un'opinione, mio caro collega Farina, ma sono dei dati di fatto, e se noi applichiamo l'andamento storico degli accoglimenti delle domande di status di rifugiato, il risultato è che sugli oltre 130 mila che ad oggi sono sbarcati, solo tre su dieci riceveranno questo status. Pag. 31Tre su dieci ! Tre su dieci, che è una cosa folle. Ho sentito dire dal collega che è intervenuto prima che noi siamo stati condannati dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per la politica dei respingimenti.
  Prima di tutto facciamo un punto su ciò che fu e che ci ha resi orgogliosi, noi che abbiamo partecipato a quel Governo e che abbiamo dimostrato che era possibile una diversa politica migratoria, che era possibile gestire flussi migratori nel nostro Paese, che era possibile fare quello che voi non siete in grado e non volete fare, ovvero i respingimenti alla frontiera. Infatti, noi le navi della Marina le usavamo, sì, certo che le usavamo, ma le usavamo per prendere i migranti, come li chiamate voi, clandestini, come li chiamiamo noi, e riaccompagnarli nei Paesi con cui noi avevamo degli accordi bilaterali, vedi la Libia, vedi il Marocco. Quindi, esattamente l'opposto di quello che voi state facendo. Perché noi siamo stati condannati ? E poi vediamo che tipo di condanna era, perché vi ricordo che per ventiquattro eritrei noi ricevemmo una condanna dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per ben 15 mila euro più spese processuali. Dato che, conti alla mano, il rimpatrio di un clandestino mi costa 25 mila euro, io di condanne così ne vorrei tante quante, perché comunque al netto risparmio 10 mila euro, se vogliamo vederlo da un punto di vista prettamente economico. Poi da un punto di vista invece pratico, vi ricordo che quella condanna avvenne, non per responsabilità italiana, ma avvenne per responsabilità libica. Infatti, la contestazione fu che i profughi riportati sul territorio libico non vennero trattati come avrebbero dovuto essere trattati e in base alle convenzioni che l'Italia aveva stipulato con la Libia. Quindi, la responsabilità era libica, non era italiana. Noi fummo condannati semplicemente perché – e questa è una cosa su cui assolutamente si può porre rimedio – non procedemmo all'identificazione di queste ventiquattro persone, cosa che oggi è assolutamente possibile e ci toglierebbe da qualsiasi tipo di impaccio e da qualsiasi tipo di condanna da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo. Quindi, questo feticcio o questa cazzata che voi dite sulla condanna, è semplicemente una scusa per evitare di affrontare il problema.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROBERTO GIACHETTI (ore 11,55)

  DAVIDE CAPARINI. E il problema qual è ? Il problema è quello di trovare uno strumento efficace per poter impedire a chi non ha alcun diritto di entrare sul nostro territorio di farlo. Voi con Mare Nostrum invece state facendo esattamente l'opposto e non ve lo dice Matteo Salvini, non ve lo dice Borghezio, ve lo dice l'Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell'Unione europea che contesta proprio l'impostazione che voi avete dato a Mare Nostrum. Infatti, vi dice che la presenza dei mezzi navali in mare – cito – vicino alla costa libica «può incoraggiare migranti i cui Paesi non hanno accordi di riammissione con l'Italia». In altre parole, ve lo dicono loro: non continuate, non perseverate con questa operazione perché riempite il vostro Paese e, quindi, l'Europa intera di clandestini. Il dato poi l'abbiamo detto prima: tre su cento – ribadisco: 3 su cento – sono profughi e vengono riconosciuti come tali, ma gli altri 97 non lo sono. Utilizzate degli strumenti surrettizi per accoglierli. Ai più date semplicemente in mano un decreto di espulsione che poi nessuno eseguirà mai. Infatti, andiamo a vedere il capitolo delle espulsioni che è un capitolo purtroppo tristemente noto a tutti.
  Nel 2013, ad esempio, nella questura della capitale, di Roma Capitale come piace a voi definirla, 6.400 clandestini sono stati portati negli uffici. Di questi 2.700, quindi poco meno della metà, sono stati raggiunti da decreto di espulsione; tuttavia, l'espulsione effettiva è stata fatta per 670 di loro cioè 670 sono stati caricati sugli aerei e riportati nei Paesi di origine. Questo la dice lunga sul fatto che le espulsioni in questo Paese non le si faceva nel 2013 e tantomeno le si faranno dal momento dell'applicazione di questo decreto-legge Pag. 32in poi perché voi avete azzerato completamente il Fondo per le espulsioni perché quei denari, quelle risorse, quei soldi che sono ampiamente insufficienti e che ovviamente consentirebbero il rimpatrio solo di una piccolissima quota dei clandestini presenti sul nostro territorio, li utilizzerete per gli SPRAR, per i centri di accoglienza e di asilo dei presunti profughi nella stragrande maggioranza, come abbiamo visto, clandestini.
  Quindi, è evidente – ed è un'ipocrisia tipica di questo Governo, tipica di una certa parte politica in questo Paese – che le espulsioni non verranno mai più fatte perché non ci sono le risorse per farle, non solo la volontà. Infatti, anche se domani arrivasse un Governo che decidesse in modo lungimirante di riaffermare il diritto e la certezza della cittadinanza, comunque non si potrebbero più fare perché sono necessari 25 mila euro per ogni rimpatrio; voi fatevi due conti rispetto alla mole di decreti di espulsione che sono stati fatti in questo Paese dal 1993 ad oggi e vi renderete conto come sia impossibile pensare a qualsiasi tipo di sforzo in questo senso. L'unica cosa che si può fare – anche questo ve lo abbiamo detto in tutte le salse e vi abbiamo dimostrato numeri alla mano che sarebbe uno strumento efficace per risolvere il problema dell'affollamento delle carceri, per risolvere il problema dei diritti umani all'interno delle carceri – sarebbe quella di stipulare finalmente degli accordi bilaterali con i Paesi di provenienza esportatori di criminali, perché, in questo caso, si tratterebbe di criminali, per poi procedere al loro rimpatrio, passando dalle patrie galere alle galere del Paese di provenienza. Anche questa misura, che è assolutamente logica, addirittura banale per quanto riguarda la sua portata, diventa per voi una cosa assolutamente irraggiungibile. Voi siete riusciti, in questo momento, ad unire due provvedimenti assolutamente divergenti che hanno però un filo logico ossia quello dell'impotenza. Impotenza, dal punto di vista della capacità di aggredire, affrontare il problema e risolverlo perché, per quanto riguarda la gestione della sicurezza delle manifestazioni sportive degli stadi, avete ancora una volta ribadito che lo Stato non c’è, lo Stato non fa rispettare le regole, lo Stato non è in grado di far rispettare le leggi. Infatti, basta leggere quello che ha detto il GIP per quanto riguarda non una partita qualsiasi, magari su un campo di periferia dove non c’è stato controllo, dove non c’è stata la possibilità di fare prevenzione, dove l'evento criminoso può accadere al di là di ogni tipo di previsione per elementi assolutamente indeterminabili e per elementi che non sono prevedibili: no, in finale di Coppa Italia. Ripeto: finale di Coppa Italia, di fronte al Presidente del Senato e di fronte al Presidente del Consiglio dei ministri.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE LUIGI DI MAIO (ore 12)

  DAVIDE CAPARINI. Vi rendete conto o no di quanto sia povera, di quanto sia evidente l'incapacità di aggredire il problema della violenza negli stadi ?
  Come vi stavo dicendo, la cifra dell'inconsistenza sta proprio in ciò che il GIP Rosaria Monaco scrive riguardo all'arresto di De Tommaso, perché specifica che la trattativa con i tifosi attraverso Genny a’ carogna è avvenuta proprio per garantire il proseguimento dell'evento sportivo. Quindi, lo Stato si deve affidare ad un capo teppista per garantire che una manifestazione avvenga.
  Se questo non è un emblematico esempio dell'incapacità di gestire una manifestazione sportiva, ditemi voi quale può essere, perché è evidente che dover trattare con quello che, poi, è un presunto criminale per far sì che avvenga una manifestazione sportiva a carattere nazionale è paradigmatico del fatto che noi abbiamo consegnato gli stadi in mano a chi, poi, ne dispone liberamente nel disprezzo della legalità.
  Quindi, qui come altrove, per esempio per quanto riguarda la gestione dell'immigrazione clandestina, voi dimostrate la vostra inconsistenza e la vostra incapacità di affrontare e di aggredire il problema, Pag. 33perché dite al Paese: noi, d'ora in poi, non faremo più alcun tipo di espulsione, non provvederemo più ad alcun tipo di espulsione; qualsiasi decreto, qualsiasi motivazione ci sia dietro il decreto di espulsione, noi non abbiamo le risorse per poterlo fare. Il sottosegretario me lo può confermare: non avremo le risorse, perché le abbiamo utilizzate per fare altro, le abbiamo utilizzate per l'accoglienza. Quindi, la nostra intenzione non è quella di provvedere all'espulsione.
  Questo è il primo messaggio, dopo quello, ovviamente, di aver cancellato il reato di immigrazione clandestina: siete arrivati ben dopo la magistratura che aveva già pensato di farlo surrettiziamente, ma, poi, voi lo avete fatto in modo tangibile e avete dato quel messaggio demenziale che, purtroppo, è stato ben recepito al di là del Mediterraneo.
  Al di là di questo, avete creato le condizioni affinché gli extracomunitari e i clandestini sul nostro territorio possono circolare liberamente, seppur colpiti da provvedimento di espulsione. Dopo di che, avete creato un sistema di accoglienza tale, il cui peso grava totalmente non su di voi, ma sugli enti locali, sulla povera gente, su tutti coloro che questo sistema di accoglienza oggi lo stanno subendo e oggi ne stanno pagando le conseguenze.

  PRESIDENTE. La invito a concludere.

  DAVIDE CAPARINI. Quindi, sono tanti gli elementi all'interno di questo provvedimento che danno la cifra della vostra inconsistenza, della vostra incapacità. È per questo che noi ci opponiamo fermamente alla conversione di questo provvedimento ed è per questo che noi siamo qui a combattere per i diritti delle persone oneste (Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie).

  PRESIDENTE. Constato l'assenza del deputato Tancredi Turco, iscritto a parlare.
  È iscritto a parlare il deputato Allasia. Ne ha facoltà.

  STEFANO ALLASIA. Signor Presidente, scusate, ma malanni di stagione mi portano in questa giornata a discutere di un provvedimento, il cosiddetto, ennesimo, provvedimento omnibus, il cui titolo sicuramente può far trasparire una necessità: il contrasto alla violenza in occasione di manifestazioni sportive e la protezione internazionale.
  Il decreto stesso nel titolo e, poi, nel corpo, prevede già un inizio non proprio confortante. Bisogna fare un attimo di cronistoria, con i miei soliti preamboli, sicuramente non partendo da Adamo ed Eva, ma da ben più vicino. Il provvedimento nasce da situazioni abbastanza bizzarre, da una situazione che si è verificata in Italia, in uno stadio, qualche mese fa, con il cosiddetto Genny ’a carogna, o come si chiamava.
  Adesso, non voglio entrare nello specifico della situazione, però, personalmente, come canoista, mi trovo abbastanza fuori luogo a dover discutere di un decreto-legge in cui si parla di sicurezza sportiva all'interno degli stadi, perché, da quello che ho svolto e ho visto in tutte le attività sportive che circondano l'universo mondo in Italia, la sicurezza sportiva non ci dovrebbe essere, dovrebbe esserci un autocontrollo. Io che, nel mio piccolo, ho svolto la mia attività sportiva sui fiumi e nei laghi come canoista, non ho mai avuto problemi di ordine pubblico, di forze dell'ordine che dovevano contenere la popolazione che si malmenava per una squadra rispetto ad un altro atleta. Eventualmente, la sicurezza doveva essere svolta per gli atleti stessi, nell'eventualità che a qualcuno accadesse un incidente.
  Da lì, non ho mai capito le motivazioni per cui, in Italia, ma non solo – perché abbiamo visto stragi in altri Paesi del mondo, non solo europei – quando vai a mettere dieci, venti, trenta, 60 mila persone all'interno di un contenitore chiamato stadio, indiscutibilmente basta una scintilla, basta un goal, un fuori porta o un fallo non segnalato dai guardia linee o dagli arbitri per far scattare la scintilla e scatenare una situazione spiacevole.Pag. 34
  Qualche anno fa, i Governi di centrodestra, con la Lega Nord, con l'allora Ministro Maroni, avevano cercato di trovare una soluzione di merito, cercando anche di educare e di evitare che qualche delinquente entrasse dentro. Poi, sfortunatamente per la popolazione italiana e anche quella sportiva, sono arrivati i bei Governi tecnici che hanno voluto stralciare tutto, non parlare più di sicurezza, perché non era necessario; bisognava risanare prima i conti pubblici, senza rendersi conto della situazione reale che il nostro Paese vive, e quei governi tecnici, sostenuti dal centrosinistra e una parte del centrodestra, l'allora Forza Italia e oggi Nuovo Centrodestra, hanno consentito che trovassero libero sfogo questi delinquenti che, entrando nello stadio, non trovano null'altro da fare che delinquere e far scattare quella cosiddetta scintilla per le migliaia di persone all'interno.
  Personalmente, lo ripeto, e moralmente trovo inconcepibile dover andare a legiferare su una situazione del genere; basterebbe fare in modo che le società siano garanti della sicurezza stessa, come avviene in altre situazioni, in altri Paesi, in altre società e in altri sport; occorrerebbe mettere le società di fronte al fatto che la prima volta che succede qualcosa paghino direttamente. State certi che, per me, non servirebbe mettere milioni di euro, togliere risorse pubbliche ad altri comparti, per fare in modo che 22 persone corrano dietro ad un pallone e altre migliaia di persone stiano lì inebetite a guardarle, perciò, personalmente, trovo fuori luogo discutere di questo. Tuttavia, dato che questo è il luogo in cui si deve democraticamente discutere delle leggi e voi continuamente state proponendo decreti farsa o portate avanti proposte di legge farsa che non risolvono i problemi dei cittadini italiani, è sintomatico dover discutere di 22 persone che giocano all'interno di un campo rispetto all'ennesimo suicidio di un imprenditore che è avvenuto nel nord d'Italia, ma non faccio discriminazioni nord-sud. Dato che avete sempre volontà di portare avanti l'unitarietà del Paese, anche in questo caso ci dovrebbe essere, assolutamente, la volontà da parte vostra di portare in esame un decreto-legge in cui ci sia una salva imprenditore.
  Invece, qua siamo all'ennesimo decreto «salva stadi», o almeno è quello che dice il testo, perché, a parte il fatto che all'inizio si comincia a discutere di sport e di attività sportive, poi, immancabilmente, scivolate, già negli articoli 4, 5 e, soprattutto, 6, sulle situazioni a voi ben più care, perché vi interessa ben poco, e lo fate vedere chiaramente all'interno di questo decreto «salva stadi», di sport e di sicurezza pubblica all'interno degli stadi, e vi interessate maggiormente di immigrazione.
  Proprio all'articolo 6, vi sono ancora da vedere questi 113 milioni, gli ennesimi 113 milioni messi a capitolo per gli immigrati, perché di questo si sta parlando; poi, si può discutere di tutti i dati possibili, ma fonti ufficiali del Ministero dell'interno – dato che non vi è più un leghista, non vi è più Maroni, ma vi è un vostro Ministro, il Ministro Alfano, che ormai è un Ministro di sinistra – ci hanno portato in evidenza questi dati. E questi 113 milioni – almeno quello: dato che, all'articolo 6, si parla di 50.850.570 euro più 62.700.000 euro, la somma fa circa 110-113 milioni di euro – li destinate per cosa ? Per «l'eccezionale afflusso di stranieri sul territorio nazionale» ! Ma l'eccezionalità non la vediamo, come l'eccezionalità non la vediamo sulla richiesta del decreto stesso e la volontà di discuterlo così celermente, e non la vediamo perché voi andate a «prenderli» gli immigrati.
  Però, dato che vi è questa vostra volontà politica, si potrebbe trovare un'intesa, tranquilla e pacifica, politicamente democratica: invece di utilizzare navi da guerra per andare a prendere gli immigrati, con dispendio di energie e costi umani, e anche economici, si potrebbe, tranquillamente, dato che l'imprenditoria italiana è in grossa crisi, utilizzare questi 113 milioni – sicuramente sarebbe, poi, una cifra notevolmente ridotta – per fare una convenzione, fare un bando – se si può, nazionale, se l'Europa, la Corte europea ce lo concede, ma, alle volte, ci si Pag. 35potrebbe anche fregarsene delle condanne della Corte europea – con società di traghetti italiane, che sono, normalmente, purtroppo, in enorme crisi, tipo quelle sarde, e dire loro di utilizzare i propri traghetti per andare a prendere gli immigrati. Agli immigrati si fa pagare un ticket, un biglietto, in modo tale che si tolga il lavoro agli scafisti e l'immigrato non faccia i salti mortali per recuperare quello che continuate a dire voi, 2 o 3 o 5 mila euro, per una traversata nel buio, il cosiddetto «salto nel buio». Fate pagare un ticket agli immigrati, così, almeno, completate l'opera, salvate gli immigrati e trovate una soluzione all'eccezionalità dell'afflusso di stranieri nel nostro Paese. Però, questo, sicuramente, può essere provocatorio, questa, sicuramente, è un'azione provocatoria, che faccio per rilanciare il tema dell'immigrazione nel nostro Paese.
  Infatti, non è che, andandoli a prendere, si salvano; assolutamente, si è già visto, a più riprese, nelle discussioni parlamentari, e non solo. Nelle discussioni nei consigli comunali che voi amministrate, il problema immigrazione esiste, il problema a Torino esiste, e le amministrazioni in provincia di Torino, che sono, nella stragrande maggioranza, gestite, governate e amministrate da sempre, dico da sempre – l'ho sempre visto nella mia attività politica, breve o lunga che sia, dipende dal punto di vista, che sto svolgendo in provincia di Torino –, dal centrosinistra, oggi il PD.
  Perciò, è evidente che sul territorio gli immigrati, che siano clandestini, che siano migranti, che siano persone con diritto di asilo politico, di qualsiasi genere, stanno creando disagi; disagi alle persone, disagi alle amministrazioni, perché, poi, voi avete ulteriormente tagliato i fondi alle regioni e alle amministrazioni sul settore socio-assistenziale.
  E non potete venirmi a dire che è colpa di qualcun altro: state gestendo e governando questo Paese malamente da diversi anni, perciò non potete dire: ah, dieci anni fa avete fatto di peggio. Sì, sì, cent'anni fa si faceva ancora di peggio, in quest'Aula, però oggi, nel 2014, da almeno tre anni state gestendo e governando il Paese. E lo state gestendo male, perché poi, se gli stessi vostri amministratori si rivoltano e stanno cercando di contrastare questi fenomeni di immigrazione con le poche risorse che gli avete dato – perché gli avete ormai lasciato le briciole – è evidente che qualche problema c’è. Perciò, dovreste farvi un esame di coscienza o eventualmente una riunione di partito per cercare di capire qual è l'interesse del Paese; non l'interesse dell'immigrato, perché noi continuiamo a ribadire che prima ci deve essere l'italiano. E con i dati che stanno uscendo dai vari organi di informazione, presi da organi ufficiali come l'ISTAT, che pongono la disoccupazione italiana oltre il 12 per cento, è abbastanza fuori luogo. La popolazione italiana è di 50-60 milioni, 12 per cento vuol dire 7 milioni 200 mila. Facciamo 7 milioni perché vogliamo essere generosi ? Sette milioni di persone che sono a casa, a spasso, a non lavorare, che hanno volontà e voglia di lavorare ma il più delle volte vengono sorpassati in modo furtivo, in modo anche non proprio corretto da parte dell'imprenditore dando lavoro maggiormente all'immigrato o al clandestino, il più delle volte, come si è denunciato.
  Perciò è evidente che noi ribadiamo il concetto: prima il lavoro ai nostri e poi eventualmente, se avanza, ci sarà la possibilità di darlo a qualcun altro. Ma non potrà avanzare, perché con 7 milioni di persone e, andando a vedere, con la disoccupazione giovanile che supera il 30-35 per cento è evidente che è improponibile che il Paese possa accogliere altre persone nel nostro Paese. Lo dice la situazione stessa: cosa vengono a fare ? Poi, potrebbe essere che vengano a fare qualcosa di illecito, allora lì posso capire che voi facciate un «decreto salva stadi» e che, nel disagio sociale che voi stessi state creando, cerchiate di mettere una toppa. Poi, sono sicuramente illazioni che voi considerate fuori luogo, perché riterrete che la malavita o la delinquenza all'interno degli stadi è in parte effettuata esclusivamente dagli italiani, però tutto fa; quando si mette tutto nel calderone, i problemi sociali delle persone perché uno Pag. 36non ha lavoro, vede il figlio che non lavora, vede che non si arriva alla fine del mese, non si arriva quasi alla terza settimana del mese con i pochi soldi che uno guadagna onestamente, indubbiamente fa specie e fa arrabbiare che 113 milioni di euro vengano spesi per una motivazione insensata, una motivazione che voi stessi avete creato, perché l'eccezionalità dell'afflusso di stranieri non esiste. Sì, esiste un problema di sbarchi nel nostro territorio; bisogna contrastarlo, bisogna evitare che questi stranieri, come successo più volte... anche l'operazione Mare nostrum, con la quale voi tanto vi lavate la coscienza e andate a dormire sonni tranquilli perché avete trovato la panacea di tutti i mali ed evitate che gli immigrati si schiantino contro un muro – in modo allegorico – e vadano a morire in mezzo al mare nell'attraversata illegale, è evidente che non è una soluzione. Noi continuiamo a ribadire che deve esserci uno stop e una soluzione diversa. Fare quello che avevamo fatto noi è sicuramente un'operazione complicata oggi, svolgerla nello stesso modo del 2008, però almeno ci si era provato e ci si era riusciti. Voi neanche quello state facendo, neanche quello cercare di fare, cioè trovare un accordo con i Paesi di partenza degli immigrati cercando di trovare degli accordi bilaterali, perché il vostro interesse è farli arrivare.
  Dovete esser coscienti: farli arrivare in modo tale che il popolo italiano abbia questo disagio e possa continuare a votarvi; o eventualmente dare le possibilità agli immigrati, e con qualche stratagemma extragiuridico, come è già successo in qualche amministrazione, dar loro la possibilità di votare come qualsiasi altro italiano, farvi votare e potervi mantenere nel vostro potere. Questo però gli italiani lo stanno capendo, e si stanno rivoltando, rivoltando in modo pacifico, perché vorrei evitare di essere frainteso: già ci sono rivolte all'interno degli stadi, e questo lo trovo sempre, per mia cultura e sensibilità, molto fuori luogo e bizzarro; però invece di andare a mettere 113 milioni del comparto della sicurezza nel comparto della scuola, per educare gli italiani o i futuri italiani, per evitare proprio che si verifichino questi spiacevoli disguidi o problemi all'interno degli stadi, voi invece di trovare soluzioni alternative sul lungo periodo, mettete una toppa, dicendo: ma sì, andiamo a prendere con le navi gli immigrati e portiamoli in Italia, poi si vedrà.
  Si vedrà niente, perché questi poi cosa fanno ? Avete trovato già la soluzione per questi 100 mila, 150 mila, 140 mila immigrati che sono arrivati quest'anno ? No ! Come non state trovando la soluzione per gli altri italiani, per i 7 milioni, per il 12 per cento di italiani residenti da sempre, nativi in questo territorio, che hanno pagato le tasse, che ha sempre pagato le tasse, e a questo 12 per cento non trovate una soluzione.
  E mi spiace trovare, dover discutere oggi, mercoledì 1o ottobre, di questo decreto-legge, che è l'ennesimo decreto-legge omnibus in cui voi avete inserito di tutto, una bel pasticcio all'italiana, una bella amatriciana, così almeno si confondono le idee agli italiani, non si capisce di cosa si sta discutendo; poi il Premier uscirà dicendo: abbiamo trovato la soluzione per la sicurezza negli stadi. Non voglio essere ripreso dall'attuale Presidente, però riprendo le parole del mio collega Davide Caparini: cazzate !

  PRESIDENTE. Collega, la richiamo all'ordine.

  STEFANO ALLASIA. Ho capito, non è stato richiamato Caparini.

  PRESIDENTE. Non è stato richiamato perché l'ha detto mentre ci stavamo cambiando di posto io e Giachetti; però con lei non esiste. Adesso può andare avanti.

  STEFANO ALLASIA. Ho capito, lei però sta facendo del razzismo perché non ho la cravatta.

  PRESIDENTE. Tra lei e Caparini ? Sì. Prego, andiamo avanti.

  STEFANO ALLASIA. Perché son di Torino, preferisce quelli di Brescia rispetto a quelli di Torino. Va bene, basta essere chiari.Pag. 37
  Comunque, autorizzato da questa piccola parentesi, noi dobbiamo essere però coscienti di quello che state facendo e cercando di far capire agli italiani. Quel che state cercando di far capire agli italiani è il solito fumo negli occhi – in modo tale da non turbare la sensibilità del Presidente –, e state continuando a mettere risorse in un comparto in cui noi riteniamo dovrebbero esserci risorse pari allo zero: questi 113 milioni dovrebbero essere utilizzati per la sicurezza nelle scuole, dovrebbero essere utilizzati per l'istruzione degli studenti, degli alunni sulla cultura, che ci dovrebbe essere, sportiva all'interno dello stadio, per quelli che almeno partecipano indirettamente, in modo tale che nel futuro le nuove generazioni non vadano a malmenarsi o a fare atti violenti all'interno degli stadi. Ma questo non vi interessa: vi interessa maggiormente andare a prendere gli immigrati con le belle barchette militari, invece di trovare una soluzione al problema, come era già stato fatto e proposto ultimamente dalla Lega.
  Il decreto-legge, oltre quello, detta una linea politica sulla custodia cautelare e gli arresti domiciliari, nel decreto-legge stadi: ad esempio, i rapinatori, presentando un provvedimento che vorrebbe contrastare fenomeni di illegalità e violenza. Questa è l'ennesimo bugia che state continuando a porre, per trovare una soluzione di merito al vostro fallimento sull'operazione Mare nostrum. Io riprendo i dati dei colleghi del gruppo della Lega e li faccio miei.
  Perché assolutamente ci troviamo in accordo non solo sui dati, ma anche sulla metodologia con cui sta svolgendo la Lega, perché ci troviamo dei numeri, che sono emersi nelle varie audizioni, nei vari tabulati dell'ISTAT e non solo, e in vari anche commissariati che abbiamo sul nostro territorio, l'immigrazione al 15 settembre scorso era arrivata a 125.876 di quelli che erano arrivati via mare, perciò almeno questo dato...le richieste di protezione sono state 38 mila perciò è da capire gli altri chi sono, cosa sono. Di questi 38 mila otterranno lo stato di rifugiato e la protezione internazionale. Da capire se questo ci sarà perché attualmente non c’è chiarezza sia sulle statistiche sia sui dati del Ministero dell'interno e una preoccupazione anche per il territorio perché un conto è essere un profugo, un altro conto è essere un immigrato che non si sa quale è la sua condizione. Perché se è profugo allora ha dei diritti e anche dei doveri per lo Stato italiano che, ci mancherebbe, devono essere tutelati, dall'altra parte se uno è un immigrato ci deve essere la capacità di dire cosa è cosa, cosa sta facendo e dove vuole andare.
  Queste sono le statistiche del Ministero dell'interno e prendendo i dati dal 1990 al 2003, su 191.982 domande di protezione internazionale solo 17.489, in 23 anni – su 191 mila domande di protezione solo 17 mila – sono state accettate, perciò circa il 10 per cento sono state riconosciute fondate, perché poi il rifugiato non è uno che si sveglia e dice «sono rifugiato». Sicuramente le associazioni internazionali o nazionali, pagate dallo Stato per accogliere immigrati, li incentiveranno a fare questa pratica di profugo, però in più dei casi, nel 90 per cento, questa pratica non riesce. Perciò il 90 per cento di questi 38 mila, in questo caso più di 27 mila dei migranti, non è un profugo.
  Invece, sempre nel periodo dei 23 anni dal 1990 al 2013, quasi 57 mila hanno ottenuto la protezione umanitaria; riconosciamo, e bisogna riconoscere, la protezione umanitaria come una forma di protezione non internazionale diversa rispetto allo status di rifugiato e allo stato di protezione sussidiaria, e infatti è disciplinata dal Testo unico sull'immigrazione del 2008. Detta forma di protezione è riconosciuta al richiedente protezione internazionale quando la Commissione territoriale, pur non accertando la sussistenza di esigenze di protezione internazionale, ritiene che esistano seri motivi di carattere umanitario che giustificano la permanenza del richiedente sul territorio nazionale.
  La normativa non enuncia quali debbano essere considerati seri motivi. Pertanto, così formulata, è suscettibile di ampia interpretazione e si presta a maggiore utilizzo, causando l'adozione di Pag. 38prassi del tutto difformi da territorio a territorio. È quello che stavo specificando precedentemente perché poi le istanze vengono, dal territorio e dagli uffici territoriali, prese in considerazione dai dipartimenti di sicurezza e discusse caso per caso. E anche laddove governa la sinistra da sempre, da oltre trent'anni – più di 20 almeno, da 30 come in provincia di Torino, sui 315 comuni, non voglio dire 300, sono amministrati e gestiti dal centrosinistra, ma ci siamo quasi, facciamo 250 perché vogliamo essere gentili con il centrodestra e con la Lega – quasi 250 amministrazioni di centrosinistra in provincia di Torino su 315 continuano a lamentarsi e continuano a fare in modo che anche le agenzie territoriali di sicurezza non diano la protezione umanitaria o almeno non facciano in modo tale che non venga riconosciuta. In quei territori del centrosinistra gestiti da voi, figurarsi nelle amministrazioni di centrodestra; perciò è un'operazione e una protezione che ha poca efficacia, però è una protezione che c’è, è dovuta, è necessaria.
  In non tutti i casi c’è la possibilità di riconoscere l'immigrato come profugo perché il Paese, il più delle volte, è in guerra e non ha la possibilità e la volontà di rilasciare i dati dal proprio territorio. Ho i trenta minuti canonici a mia disposizione, perciò sarà il Presidente che riconoscerà il mio tempo.

  PRESIDENTE. Mancano ancora tre minuti e quaranta secondi. Prego.

  STEFANO ALLASIA. No, era il collega Molteni che era interessato.

  PRESIDENTE. Li può capitalizzare come vuole. Prego.

  STEFANO ALLASIA. Li capitalizzo al meglio, grazie. Perciò, gli strumenti per dare tutela a chi effettivamente ha bisogno ci sono per effetto della Convenzione e dei trattati che abbiamo sottoscritto, ma non è pensabile poter accogliere chiunque facendo arricchire i trafficanti e impoverendo i nostri cittadini.
  È proprio questo che io dicevo nel mio intervento in discussione generale perché c’è la necessità e la possibilità di trovare i mezzi. Io vi ho fatto un esempio: fatelo vostro ! Non ci deve essere la paternità di uno o dell'altro per risolvere un problema: se c’è la volontà politica – come avete volontà politica – di portare avanti questo provvedimento, come gli altri due decreti-legge che sono in coda e di questo voi dovete essere coscienti. Nella discussione – non la chiamo ostruzionismo perché se fosse una discussione ostruzionistica, vedremmo e sentiremmo interventi ben peggiori dei miei interventi – abbiamo assolutamente la volontà di far conoscere che cosa si sta trattando e come si tratteranno i decreti successivi. Per questo voi avete urgenza, perché vi siete svegliati un bel giorno l'altra settimana e vi siete resi conto che in questi mesi il Governo Monti, il Governo Letta e il Governo Renzi non avevano fatto ancora nulla per gli italiani. Perciò, state cercando di «buttare» decreti su decreti e poi si vedrà, evviva la marchesa, come si dice a Torino. Ma non è così che si lavora; bisogna avere un procedimento, ma mi sembra evidente che voi non ce l'abbiate e abbiate anche qualche idea un po’ confusa e non parlo solo del «decreto stadi», ma del decreto sul lavoro, lo «sblocca Italia», che è l'ennesimo calderone. Da un decreto di semplificazione, state facendo una rivoluzione copernicana all'interno del Paese per le infrastrutture. Qual è la risultanza finale ? Il nulla perché non ci saranno le coperture. Da quel che si è potuto evincere ma sarà in discussione nelle prossime giornate; perché sicuramente avete intenzione di velocizzare prima non si sa di che data, dei morti, di Natale, di Pasqua o dell'estate prossima che il Governo Renzi fa qualcosa. Attualmente, non ho ancora visto nulla. Sto vedendo esclusivamente soldi messi lì per gli immigrati, mai per gli italiani. Proprio in una giornata triste come questa per l'imprenditoria italiana, per l'ennesimo suicidio di un imprenditore, voi continuate, invece di fare un decreto – come è stato detto – «salva imprenditori», fate Pag. 39l'ennesimo «decreto salva immigrati», come qualsiasi altro decreto che avete finora esposto.
  Vi ringrazio e mi scuso ancora per l'influenza, ma purtroppo sono mali stagionali. Se ci fosse un decreto «Salva influenza» sicuramente potrei essere più d'accordo sui vostri programmi (Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie).

  ETTORE ROSATO. Chiedo di parlare sull'ordine dei lavori.

  PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

  ETTORE ROSATO. Signor Presidente, ai sensi dell'articolo 44 del Regolamento, chiedo che si proceda alla votazione sulla chiusura anticipata della discussione generale. Lo dico con rammarico; abbiamo cercato in tutti i modi di trovare una sintesi in questo Parlamento rispetto alla necessità di un'intesa ampia su questo decreto. Ci sono però altri 20 iscritti che, per mezz'ora ciascuno, produrrebbero una sicura perdita di tempo e un rallentamento dei lavori, che credo non serva né a chi deve esprimere la sua contrarietà, né a chi è chiamato invece ad approvare un provvedimento che è utile al nostro Paese.
  Quindi, Presidente, la pregherei di porre in votazione la chiusura anticipata della discussione generale.

  DAVIDE CRIPPA. Chiedo di parlare.

  PRESIDENTE. Onorevole Crippa, vuole intervenire per un richiamo al Regolamento ? Interviene contro la richiesta di chiusura anticipata della discussione ? Ha già fatto richiesta la deputata Costantino.

Preavviso di votazioni elettroniche (ore 12,35).

  PRESIDENTE. Poiché nel corso della seduta potranno aver luogo votazioni mediante procedimento elettronico, decorrono da questo momento i termini di preavviso di cinque e venti minuti previsti dall'articolo 49, comma 5, del Regolamento.

Si riprende la discussione.

(Ripresa della discussione sulle linee generali del disegno di legge A.C. 2616-A)

  PRESIDENTE. Sulla richiesta di chiusura della discussione sulle linee generali, darò la parola, a norma dell'articolo 44, comma 1, del Regolamento, ad un oratore contro, in questo caso la deputata Costantino, e ad uno a favore per non più di cinque minuti ciascuno.

  NICOLA MOLTENI. Chiedo di parlare sull'ordine dei lavori.

  PRESIDENTE. Prego, deputato Molteni, spero che sia pertinente.

  NICOLA MOLTENI. Signor Presidente, assolutamente. Il collega Rosato ha chiesto il voto sulla sospensione della discussione generale e io voglio far presente al Governo, alla maggioranza e al Presidente che in questo momento c’è la Commissione bilancio riunita per dare un parere, che è fondamentale rispetto al testo del decreto. In questo preciso istante la Commissione bilancio, su un elemento dirimente del decreto su cui è fondamentale il parere della Commissione medesima, non ha ancora dato il parere. Quindi, noi stiamo interrompendo la discussione su un testo che non sappiamo ancora se sarà poi il testo oggetto del prosieguo del dibattito. Quindi, io francamente chiederei che venga prima atteso il parere della Commissione bilancio, a seguito del quale poi dare seguito a questa richiesta che ovviamente contestiamo da parte della maggioranza, che interrompe per l'ennesima volta Pag. 40un dibattito che non è una perdita di tempo. Caro collega Rosato, non è una perdita di tempo questo dibattito ! Non è una perdita di tempo !

  PRESIDENTE. Era un intervento sull'ordine dei lavori. Al collega Molteni rispondo come ho risposto al suo collega Guidesi che aveva già sollevato la questione del parere: deve essere presentato prima del seguito dell'esame, ed è un parere che si dà all'Aula. Quindi, abbiamo già affrontato la questione prima. La cosa di cui mi preoccuperò è che la Commissione bilancio sia sconvocata in occasione della votazione sulla chiusura della discussione generale. Adesso do la parola alla collega Costantino, prego.

  CELESTE COSTANTINO. Signor Presidente, per dire che noi votiamo contro la richiesta che avanza il Partito Democratico di bloccare questa discussione, perché a noi non sfugge il gioco che sta mettendo in campo in quest'Aula il partito della Lega. L'ha fatto già in Commissione cercando di impedire questa discussione, una discussione che doveva essere una discussione laica su un provvedimento che tiene dentro questioni molto diverse, come la violenza negli stadi e la questione della protezione internazionale e, per un sentimento di razzismo che vuole continuare ad alimentare dentro le istituzioni, sta tentando di non farci discutere e, quindi, di cercare di approvare degli emendamenti di cui c’è bisogno rispetto a questo provvedimento, perché se in Commissione si è riusciti in qualche modo a mettere delle pezze rispetto a un decreto che fa acqua da tutte le parti, c’è la necessità di poter continuare a discutere dentro quest'Aula parlamentare e cercare fino alla fine di modificare il testo. Allora il razzismo che continua ad avanzare la Lega all'interno della nostra discussione parlamentare e l'incapacità della maggioranza di riuscire a far fare una discussione seria a questo Parlamento non fanno altro che continuare a farci chiedere a che cosa serviamo noi, veramente a che cosa serve questo Parlamento se si va avanti a decretazioni d'urgenza e non si può nemmeno discutere del merito dei provvedimenti che vengono portati in quest'Aula (Applausi dei deputati del gruppo Sinistra Ecologia Libertà).

  PRESIDENTE. Il collega Crippa chiedeva di parlare sull'ordine dei lavori. Collega, che non sia un intervento di merito, perché contro si è già espresso un deputato.

  DAVIDE CRIPPA. Signor Presidente, sull'ordine dei lavori mi collego a quanto poco fa anche segnalato dal collega della Lega in merito alla Commissione bilancio. Vorrei anche citare che il nostro gruppo al momento non ha presentato alcunché se non un intervento da venticinque minuti, quindi quanto riportato dal collega Rosato è qualcosa che non risponde al vero, cioè che non ci sia stata la possibilità nemmeno di discutere nel merito il provvedimento in sé. Un intervento soltanto per il MoVimento 5 Stelle che è oggi la forza di opposizione più grande e che, quindi, poteva volendo avere altro tipo di atteggiamento ostruzionistico sul provvedimento. Gli iscritti a parlare sono pochi e ne abbiamo presentato ad oggi uno solo. Voi volete strozzare il dibattito appellandovi ad un Regolamento che di per sé voi maltrattate continuamente. Poi ci terrei a chiederle una cosa, Presidente: in qualche modo appena il collega Rosato ha avanzato la richiesta sull'articolo 44 abbiamo chiesto formalmente di poter parlare contro, quindi non so che tempistiche ci siano per l'emisfero di sinistra rispetto al nostro insomma.

  PRESIDENTE. Nessun comportamento preferenziale, Crippa. C’è qualcuno che vuole parlare a favore ? Non mi pare. In attesa che decorra il termine di preavviso previsto dal Regolamento per lo svolgimento di votazioni mediante procedimento elettronico, sospendiamo l'esame del provvedimento. Nel frattempo, do lettura degli Pag. 41esiti della riunione di ieri della Conferenza dei presidenti di gruppo e di altre comunicazioni.

Calendario dei lavori dell'Assemblea per il mese di ottobre 2014 e programma dei lavori dell'Assemblea per i mesi di novembre e dicembre 2014.

  PRESIDENTE. Comunico che, a seguito della riunione di ieri della Conferenza dei presidenti di gruppo, è stato predisposto, ai sensi dell'articolo 24, comma 3, del Regolamento, il seguente calendario dei lavori per il mese di ottobre 2014:

  Lunedì 6 ottobre (pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna)

  Discussione sulle linee generali dei disegni di legge di ratifica:
   n. 2420 – Protocollo aggiuntivo (n. 2) all'Accordo sulla sede tra il Governo della Repubblica italiana e l'Istituto universitario europeo, con Allegato, fatto a Roma il 22 giugno 2011 (Approvato del Senato);
   n. 2127 – Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico, fatta alla Valletta il 16 gennaio 1992;
   n. 2421 – Accordo di cooperazione fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Estonia sulla lotta contro la criminalità organizzata, il terrorismo ed il traffico illecito di droga, fatto a Tallinn l'8 settembre 2009 (Approvato dal Senato);
   n. 2621 – Protocollo di modifica della Convenzione relativa ai trasporti internazionali ferroviari (COTIF) del 9 maggio 1980, fatto a Vilnius il 3 giugno 1999 (Approvato dal Senato) (ove concluso dalla Commissione);
   n. 2277 – Accordo di cooperazione in materia di navigazione satellitare tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e il Regno di Norvegia, fatto a Bruxelles il 22 settembre 2010 (Approvato dal Senato).

  Martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre (antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 10 ottobre) (con votazioni).

  Eventuale seguito degli argomenti previsti per la settimana precedente e non conclusi (potrebbe trattarsi dei progetti di legge:
   disegno di legge n. 2616 – Conversione in legge del decreto-legge 22 agosto 2014, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno (da inviare al Senato – scadenza: 21 ottobre 2014)
   proposta di legge n. 731 e disegno di legge n. 1588 – Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
   disegno di legge n. 2093 – Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014)

  Esame dei progetti di legge:
   proposta di legge n. 275 ed abbinate – Norme in materia di conflitti di interessi dei titolari delle cariche di Governo. Delega al Governo per l'emanazione di norme in materia di conflitti di interessi di amministratori locali, dei presidenti delle regioni e dei membri delle giunte regionali (da mercoledì 8 ottobre);
   disegno di legge n. 1864-B – Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Pag. 42europea – Legge europea 2013 bis (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (da giovedì 9 ottobre);

  Seguito dell'esame dei disegni di legge di ratifica:
   n. 2420 – Protocollo aggiuntivo (n. 2) all'Accordo sulla sede tra il Governo della Repubblica italiana e l'Istituto universitario europeo, con Allegato, fatto a Roma il 22 giugno 2011 (Approvato del Senato);
   n. 2127 – Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico, fatta alla Valletta il 16 gennaio 1992;
   n. 2421 – Accordo di cooperazione fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Estonia sulla lotta contro la criminalità organizzata, il terrorismo ed il traffico illecito di droga, fatto a Tallinn l'8 settembre 2009 (Approvato dal Senato);
   n. 2621 – Protocollo di modifica della Convenzione relativa ai trasporti internazionali ferroviari (COTIF) del 9 maggio 1980, fatto a Vilnius il 3 giugno 1999 (Approvato dal Senato) (ove concluso dalla Commissione);
   n. 2277 – Accordo di cooperazione in materia di navigazione satellitare tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e il Regno di Norvegia, fatto a Bruxelles il 22 settembre 2010 (Approvato dal Senato).

  Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 2247 ed abbinata – Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero, nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale (venerdì 10 ottobre).

  Martedì 7 ottobre, alle ore 10, avrà luogo un'informativa urgente del Governo in ordine alla ridefinizione della quota di cofinanziamento italiano ai Fondi europei per la programmazione 2014-2020

  Martedì 14 (ore 16, con eventuale prosecuzione notturna), mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre (antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 17 ottobre) (con votazioni)

  Seguito dell'esame della proposta di legge n. 2247 ed abbinata – Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero, nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale (salvo verifica dell'onerosità del provvedimento, ove sia iniziata la sessione di bilancio)

  Esame del disegno di legge n. 2629 – Conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, recante misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (da inviare al Senato – scadenza: 11 novembre 2014)

  Esame delle mozioni:
   Scotto ed altri n. 1-00537 concernente iniziative per il rilancio economico e occupazionale del Mezzogiorno, con particolare attenzione alla situazione della Campania;
   Tinagli, Carfagna, Giuliani, Dorina Bianchi, Binetti ed altri n. 1-00272 concernente iniziative a sostegno delle politiche di genere.

  Nel corso della settimana potrà aver luogo il seguito dell'esame di argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi.

  La Conferenza dei presidenti di gruppo stabilirà i tempi di esame della Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2014 dopo la sua presentazione.

  Lunedì 20 ottobre (antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna)

  Discussione sulle linee generali delle mozioni Gallinella ed altri n. 1-00490, Migliore ed altri n. 1-00413 e Kronbichler ed Pag. 43altri n. 1-00558 concernenti l'accordo di partenariato per il commercio e gli investimenti tra Unione europea e Stati Uniti d'America noto come Transatlantic trade and investment partnership (TTIP).

  Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 1803 – Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione (ove concluso dalla Commissione) (ove il parere della Commissione bilancio evidenzi che dal provvedimento non derivano oneri finanziari).

  Discussione sulle linee generali della mozione Fedriga ed altri sul rischio sanitario e fenomeno migratorio (in corso di presentazione)

  Martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre (antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 24 ottobre) (con votazioni)

  Seguito dell'esame di argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi.

  Seguito dell'esame delle mozioni Gallinella ed altri n. 1-00490, Migliore ed altri n. 1-00413 e Kronbichler ed altri n. 1-00558 concernenti l'accordo di partenariato per il commercio e gli investimenti tra Unione europea e Stati Uniti d'America noto come Transatlantic trade and investment partnership (TTIP).

  Seguito dell'esame della proposta di legge n. 1803 – Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione (ove concluso dalla Commissione) (ove il parere della Commissione bilancio evidenzi che dal provvedimento non derivano oneri finanziari).

  Seguito dell'esame della mozione Fedriga ed altri sul rischio sanitario e fenomeno migratorio (in corso di presentazione)

  Lunedì 27 ottobre (antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna)

  Discussione sulle linee generali del disegno di legge S. 1612 – Conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile (ove trasmesso dal Senato e concluso dalla Commissione – scadenza: 11 novembre 2014).

  Discussione sulle linee generali delle mozioni Centemero ed altri n. 1-00572 e Locatelli ed altri n. 1-00569 concernenti iniziative volte alla nomina di un Ministro senza portafoglio competente in materia di pari opportunità.

  Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 348 ed abbinata – Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare (ove il parere della Commissione bilancio evidenzi che dal provvedimento non derivano oneri finanziari).

  Discussione sulle linee generali della mozione Buttiglione ed altri n. 1-00588 concernente iniziative per la realizzazione di partenariati per la crescita e l'occupazione, in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre 2014, e per la revisione degli strumenti e delle politiche di bilancio dell'Unione europea.

  Martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre (antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 31 ottobre) (con votazioni)

  Seguito dell'esame del disegno di legge S. 1612 – Conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, recante Pag. 44misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile (ove trasmesso dal Senato e concluso dalla Commissione – scadenza: 11 novembre 2014).

  Seguito dell'esame di argomenti indicati da gruppi di opposizione previsti nella settimana precedente e non conclusi.

  Seguito dell'esame delle mozioni Centemero ed altri n. 1-00572 e Locatelli ed altri n. 1-00569 concernenti iniziative volte alla nomina di un Ministro senza portafoglio competente in materia di pari opportunità.

  Seguito dell'esame della proposta di legge n. 348 ed abbinata – Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare (ove il parere della Commissione bilancio evidenzi che dal provvedimento non derivano oneri finanziari).

  Seguito dell'esame della mozione Buttiglione ed altri n. 1-00588 concernente iniziative per la realizzazione di partenariati per la crescita e l'occupazione in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre 2014 e per la revisione degli strumenti e delle politiche di bilancio dell'Unione europea.

  Dopo l'inizio della sessione di bilancio non potranno essere esaminati dall'Assemblea provvedimenti che comportino nuove o maggiori spese o diminuzioni di entrate, con l'eccezione dei progetti di legge indicati nell'articolo 119, comma 4, del regolamento.

  Lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (question time) avrà luogo il mercoledì (dalle ore 15).

  Lo svolgimento di interpellanze urgenti avrà luogo il venerdì (dalle ore 9). Ove previsto lo svolgimento di discussioni sulle linee generali, avrà luogo in altro orario che sarà specificato.

  Il martedì, di norma, tra le ore 9 e le ore 11, avrà luogo lo svolgimento di interpellanze e di interrogazioni.

  Il Presidente si riserva di inserire nel calendario l'esame di ulteriori progetti di legge di ratifica licenziati dalle Commissioni e di documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni.

  L'organizzazione dei tempi per la discussione degli argomenti iscritti nel calendario sarà pubblicata in calce al resoconto stenografico della seduta odierna.

  Per quanto riguarda la discussione delle proposte di legge n. 275 e abbinate e n. 348 e abbinata, l'organizzazione dei tempi sarà definita al termine dei lavori delle competenti Commissioni di merito.

  L'organizzazione dei tempi per l'esame della mozione Fedriga ed altri sul rischio sanitario e fenomeno migratorio sarà pubblicata dopo la sua presentazione.

  È stato altresì predisposto, ai sensi dell'articolo 23, comma 6, terzo periodo, del regolamento, il seguente programma dei lavori per i mesi di novembre e dicembre 2014:

Novembre
   Eventuale seguito dell'esame del disegno di legge S. 1612 – Conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile (ove trasmesso dal Senato e concluso dalla Commissione – scadenza: 11 novembre 2014).
  Esame dei disegni di legge di stabilità e di bilancio.

  Esame dei progetti di legge:
   proposta di legge n. 2318 – Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, in materia di pagamenti delle pubbliche amministrazioni Pag. 45e di compensazione dei crediti, nonché disposizioni concernenti la compensazione delle cartelle esattoriali in favore delle imprese (ove concluso dalla Commissione);
   disegno di legge costituzionale n. 2613 ed abbinati – Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione (Approvato, in prima deliberazione, dal Senato) (ove concluso dalla Commissione);
   disegno di legge S. 1428 – Deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino dei rapporti di lavoro e di sostegno alla maternità e alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro (ove trasmesso dal Senato e concluso dalla Commissione).
   Esame della mozione Paolo Nicolò Romano ed altri n. 1-00515 concernente iniziative volte alla separazione societaria della infrastruttura della rete di telecomunicazione e alla definizione del relativo modello di governance.

  Esame delle proposte di legge:
   n. 101 ed abbinate – Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico;
   n. 631-B – Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali. Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di visita a persone affette da handicap in situazione di gravità, e al decreto legislativo 23 febbraio 2006, n. 109, in materia di illeciti disciplinari e relative sanzioni (Approvata dalla Camera e modificata dal Senato);
   n. 2397 – Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli.

  Esame della mozione Caparini ed altri n. 1-00592 in materia di esenzione dal pagamento e di disdetta del canone Rai.

  Esame delle proposte di legge:
   n. 9 ed abbinate – Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza;
   n. 65 ed abbinata – Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali nonché deleghe al Governo per la riforma del sistema di governo delle medesime aree e per l'introduzione di sistemi di remunerazione dei servizi ambientali, e disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici.

Dicembre

  Seguito dell'esame degli argomenti previsti nel mese di novembre e non conclusi.

  Provvedimenti approvati dalla Camera e modificati dal Senato.

  Esame delle proposte di legge:
   n. 705 – Norme per l'inserimento dello studio della tecnica e della tecnologia atte al superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati nei programmi didattici delle scuole secondarie di secondo grado e nell'ambito degli insegnamenti impartiti presso le università, nonché introduzione di sanzioni penali per il mancato adeguamento di edifici e spazi pubblici alla vigente normativa in materia di eliminazione delle barriere architettoniche (ove concluso dalla Commissione);
   n. 1994 – Disposizioni in materia di criteri di priorità per l'esecuzione di procedure Pag. 46di demolizione di manufatti abusivi (Approvata dal Senato) (ove concluso dalla Commissione);

  n. 1284 – Esenzione delle microimprese dall'imposta regionale sulle attività produttive (ove concluso dalla Commissione).

  Nell'ambito del programma per il periodo ottobre-dicembre potrà essere inserito l'esame delle modifiche regolamentari, in relazione all'andamento dei lavori della Giunta.

  Potranno essere altresì inseriti eventuali ulteriori progetti di legge di ratifica licenziati dalle Commissioni e documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni.

Annunzio delle dimissioni di un sottosegretario di Stato.

  PRESIDENTE. Comunico che il Presidente del Consiglio dei ministri ha inviato, in data 30 settembre 2014, la seguente lettera:
  «Gentile Presidente, La informo che il Presidente della Repubblica, con proprio decreto, in data 25 settembre 2014, adottato su mia proposta, ha accettato le dimissioni rassegnate dall'onorevole avvocato Giovanni Legnini dalla carica di sottosegretario di Stato all'economia e alle finanze».

Modifica nella composizione della Giunta per il Regolamento.

  PRESIDENTE. Comunico che, in data 29 settembre 2014, il Presidente della Camera ha chiamato il deputato Raffaello Vignali a far parte della Giunta per il Regolamento, ai sensi dell'articolo 16, comma 1, del Regolamento, in sostituzione del deputato Antonio Leone, cessato dal mandato.

Modifica nella composizione della Giunta per le autorizzazioni.

  PRESIDENTE. Comunico che, in data 29 settembre 2014, il Presidente della Camera ha chiamato la deputata Nunzia De Girolamo a far parte della Giunta per le autorizzazioni, ai sensi dell'articolo 18, comma 1, del Regolamento, in sostituzione del deputato Antonio Leone, cessato dal mandato.

Sostituzione di un componente della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare della NATO.

  PRESIDENTE. Comunico che il Presidente del Senato ha chiamato a far parte della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare della NATO il senatore Vito Vattuone, in sostituzione del senatore Giorgio Tonini, dimissionario.

Convocazione della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare dell'INCE.

  PRESIDENTE. Comunico, d'intesa con il Presidente del Senato, che la Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare dell'INCE è convocata per mercoledì 8 ottobre, alle ore 8,30, presso il Senato della Repubblica per procedere all'elezione del presidente. L'Aula sarà comunicata successivamente.
  Non essendo ancora decorso il termine di preavviso previsto dal Regolamento, sospendo a questo punto la seduta, che riprenderà alle ore 12,55.

  La seduta, sospesa alle 12,50, è ripresa alle 12,55.

Si riprende la discussione.

(Ripresa discussione sulle linee generali – A.C. 2616-A)

  PRESIDENTE. Avverto che è stata chiesta la votazione nominale mediante procedimento elettronico.Pag. 47
  Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sulla richiesta di chiusura della discussione sulle linee generali del disegno di legge in esame.
  Dichiaro aperta la votazione.
  (Segue la votazione).

  Impegno, Gribaudo, Alberti, Villarosa, Villecco Calipari, Savino, Caso.
  Dichiaro chiusa la votazione.
  Comunico il risultato della votazione:

   Presenti  473   
   Votanti  472   
   Astenuti    1   
   Maggioranza  237   
    Hanno votato  310    
    Hanno votato no  162.

  La Camera approva (Vedi votazioni).
  (I deputati Tancredi, Piccone e Rubinato hanno segnalato di non essere riusciti ad esprimere voto favorevole; il deputato Airaudo ha segnalato che non è riuscito ad esprimere voto contrario)
.
  Ricordo che, essendo stata deliberata la chiusura della discussione sulle linee generali, ha facoltà di parlare, a norma dell'articolo 44, comma 2, del Regolamento e per non più di 30 minuti, un deputato tra gli iscritti, non ancora intervenuti nella discussione, per ciascuno dei gruppi che ne fanno richiesta. Ha chiesto di parlare per il gruppo MoVimento 5 Stelle il deputato Alfonso Bonafede. Ne ha facoltà.

  ALFONSO BONAFEDE. Signor Presidente, colleghi, è possibile un po’ di silenzio, per favore ?

  PRESIDENTE. Colleghi, se sentite il bisogno di allontanarvi dall'Aula, fatelo in silenzio, per favore. Prego, deputato Bonafede.

  ALFONSO BONAFEDE. Mi ritrovo ad intervenire purtroppo in una discussione sulle linee generali su un provvedimento così importante, che è stata ghigliottinata per l'ennesima volta, che è stata troncata sul nascere. Una discussione sulle linee generali che avrebbe meritato, invece, impegno da parte di questa Camera e di questo Parlamento. Ma ultimamente di impegno da parte di questa Camera e di questo Parlamento se ne vede molto poco (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
  Se dovessi pensare alla peggiore delle ipotesi – che è quella che in realtà penso –, penserei che la voglia di dimezzare, di troncare sul nascere questa discussione sia animata dal solito obiettivo di calpestare i diritti delle opposizioni, delle minoranze e, quindi, di tutti i milioni di cittadini che hanno portato quelle opposizioni e quelle minoranze all'interno di questo Parlamento.
  Se dovessi pensare, invece, alla migliore delle ipotesi, dovrei pensare che l'esigenza di lasciare quest'Aula immediatamente, di non continuare ad impegnarsi, di non continuare a discutere possa sintetizzarsi in quelle parole...

  PRESIDENTE. Chiedo ai colleghi di liberare i banchi del Governo, per favore. Collega Chaouki... collega Chaouki... collega Chaouki... collega Chaouki, può liberare i banchi del Governo ? È la terza volta che la richiamo.

  ALFONSO BONAFEDE. Grazie, Presidente. Dicevo che, a voler essere buoni, si può solo immaginare che la voglia e l'esigenza profonda di abbandonare quest'Aula e la discussione di questo provvedimento possa sintetizzarsi in quella frase così saggiamente pronunciata dal Presidente del Consiglio, quella frase che rende immortale la sua caratura internazionale, quella frase che si esprime nelle parole: «now it's the time of lunch» (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
  Ma scendendo un attimino di livello rispetto a cotanto spessore internazionale, parlerò di questo provvedimento e delle premesse sbagliate che stanno alla base di questo provvedimento. Il decreto-legge, che è stato sottoposto al vaglio delle Commissioni riunite I e II, vuole occuparsi di argomenti straordinariamente eterogenei, Pag. 48tra loro accomunati dal solo fatto di avere avuto una comune recrudescenza durante l'estate. Mi riferisco, come noto, alla violenza negli stadi, argomento dei primi quattro articoli, e al dramma dei flussi migratori, affrontato poi negli articoli successivi, cui fanno seguito, come d'uso nei decreti emanati ad agosto, altre mini disposizioni su argomenti vari, tipo su equipaggiamenti per le forze di pubblica sicurezza e materiali esplodenti, che rendono questo provvedimento del Governo a dir poco strabico per i temi trattati e le misure contemplate. Si è già discusso certo nelle sedi pregiudiziali della natura di questo decreto-legge e quest'Aula ha voluto proseguire, ovviamente aggiungo, nell'esame. Ma come non citare, davanti ad un atto che parla indifferentemente di daspo e di protezione internazionale dei minori all'interno dello stesso articolato, la legge n. 400 del 1988, richiamata su altro simile decreto dalla sentenza n. 22 del 2012 della Corte costituzionale. Già, la Corte costituzionale, quell'organo che in questi giorni siamo chiamati ad integrare e rispetto al quale questo Parlamento sta dando una prova misera di se stesso (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
  L'articolo 15, comma 3, della legge n. 400 del 1988, esplicitando secondo la Corte quanto implicitamente, ma nemmeno troppo, previsto all'articolo 77 della Costituzione, prescrive che il contenuto del decreto-legge deve essere specifico, omogeneo e corrispondente al titolo. E, invece, il Parlamento si appresta a convertire in legge il solito atto generico, eterogeneo e corrispondente al titolo solamente in virtù del fatto che il titolo occupa due righe per elencare tutti i provvedimenti inclusi nel testo sottostante. Se non siamo alle prese con una lenzuolata di bersaniana memoria o magari con una di quelle finanziarie omnibus tremontiane DOC, è solo per l'esiguità del numero degli articoli, non certo per il numero degli argomenti toccati dai quattro firmatari, Renzi, Alfano, Orlando e Padoan, un quartetto niente male. Mi chiedo, quando si parla di pregiudiziali, quando si parla di decreti-legge, se qua dentro qualcuno, della maggioranza in particolare, ha mai letto l'articolo 77 della Costituzione. Me lo chiedo per un attimo e immediatamente dopo mi rispondo: chiaramente no. A volte mi viene anche il dubbio e mi verrebbe da domandarmi se il Presidente della Repubblica abbia letto questo articolo 77 della Costituzione perché è impossibile che tutti i decreti-legge che arrivano in quest'Aula arrivano tutti in violazione dell'articolo 77 della Costituzione con la firma del Presidente della Repubblica (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

  PRESIDENTE. Onorevole Bonafede, le ricordo che gli atti del Presidente della Repubblica sono insindacabili. Se può procedere evitando di sindacare gli atti del Presidente della Repubblica.

  ALFONSO BONAFEDE. Grazie, signor Presidente. Ovviamente non mi permettevo di sindacare l'operato del Presidente della Repubblica. Mi permettevo di constatarne le conseguenze nefaste per democrazia italiana (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
  Ma parliamoci chiaramente, la violazione dell'articolo 77 della Costituzione è ormai un malcostume di cui questo Parlamento si fa artefice e protagonista ed è un malcostume che è diventato prassi a tutti gli effetti. Quello però che mi preoccupa è che ormai la violazione della Costituzione ad opera dei partiti, sta diventando una prassi in generale: la violazione cioè di tutta la Costituzione. Anzi, a volte si ha la sensazione che la violazione della Costituzione stia diventando quasi l'obiettivo dei partiti, quasi il fine ultimo. Perché ? È semplice: perché la Costituzione difende i diritti dei cittadini. La Costituzione delinea il progetto ambizioso di uno Stato di diritto in cui il popolo italiano è popolo consapevole dei propri diritti e li esercita secondo la legge. Questa consapevolezza è la stessa esistenza di quei diritti che sono incompatibili con la sopravvivenza di questi partiti (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
  Quel progetto è ambizioso ed emerge con chiarezza dall'articolo 3 della Costituzione. Pag. 49Mi onoro di leggerlo in quest'Aula: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali». Ma è il secondo comma che ha introdotto nel nostro ordinamento il principio di eguaglianza sostanziale vale a dire che, qualora l'uguaglianza non ci sia, la Repubblica interviene per rendere tutti i cittadini uguali e consapevoli, per favorirne lo sviluppo all'interno dello Stato di diritto italiano: «È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese». Come non constatare che l'attività della maggioranza in questo momento sta andando contro quell'articolo, contro quel disegno che ha animato il progetto illuminato dei Padri della Costituzione e che si estrinseca nell'articolo 3 della Costituzione, nella misura in cui questa maggioranza non sta rimuovendo gli ostacoli ma sta creando tutta una serie di ostacoli e, per farlo, viola la Costituzione così come avviene riguardo all'articolo 77 (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
  Potrei citare molti esempi di violazione della Costituzione e il tempo che a me è concesso me ne dà la possibilità. Citiamone qualcuno. Citiamo, ad esempio, l'articolo 11 della Costituzione che recita che «L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali». Qualcuno ha letto la Costituzione e sa che questo è l'articolo 11 ma chi non l'ha letta fuori, se noi andiamo da un cittadino che non ha letto la Costituzione, pensa che gli stiamo raccontando una barzelletta in questo momento storico, perché questo è quello che i partiti stanno facendo: degradare la Costituzione a barzelletta da raccontare nei bar (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
  Come non pensare all'articolo 24 della Costituzione secondo cui «Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi» ? E abbiamo in questo momento una riforma della giustizia che viene ostentata come la risoluzione di tutti problemi della giustizia italiana e il punto di arrivo quale sarà ? Quello di svuotare i tribunali cioè impedire i cittadini di esercitare liberamente i propri diritti all'interno di un tribunale.
  Mi riferisco all'articolo 1 della Costituzione, quello che dice che: «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro» – e su questo si aprirebbero discussioni che dovrebbero andare ben oltre i trenta minuti che mi vengono concessi – e al comma secondo, secondo cui: «La sovranità appartiene al popolo». Pensate un po’, la sovranità appartiene al popolo, secondo la Costituzione, in uno Stato in cui la Costituzione sta per essere cambiata da una persona che ama incontrarsi, con cadenza mensile, con un condannato in via definitiva che non può nemmeno entrare in Parlamento (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Però la sovranità, secondo la Costituzione, appartiene al popolo.
  L'ultimo articolo della Costituzione che voglio citare è l'articolo 104, e qui davvero andiamo nel paradosso: «La magistratura costituisce un ordine autonomo» – pensate un po’ – «e indipendente» – pensate un po’ – «da ogni altro potere». Ora, come «da ogni altro potere», per chi magari avesse un po’ di strumenti in meno nella lettura e nell'esposizione del diritto, si intendeva anche il potere esecutivo: invece, probabilmente, al Presidente del Consiglio e alla maggioranza questo concetto è sfuggito un tantino e gli è sfuggito con evidenza, se hanno pensato di mettere un sottosegretario del Governo in carica a capo del Consiglio superiore della magistratura, che dovrebbe garantire l'autonomia della magistratura (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
  A proposito di Consiglio superiore della magistratura, cosa dire del fatto che, ieri, un eletto dal PD è stato dichiarato ineleggibile ? Pensate un po’, noi chiediamo Pag. 50da mesi che venga eletto un professore ordinario, uno che magari non sia legato ai partiti; e i partiti, invece, continuano ad insistere per approfittare di questa elezione per allungare i tentacoli all'interno degli organi fondamentali per la democrazia di questo Paese (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) e, quando lo fanno, non riescono a trovare nemmeno un professore ordinario oppure uno che da quindici sia un avvocato. Se non conoscete uno che abbia questi requisiti e che non sia un parlamentare in carica o un sottosegretario, fatecelo sapere che vi diamo aiutino. Noi ne conosciamo tanti (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
  E su questo mi chiedo dove sono andate a finire le tre altissime cariche dello Stato, che, ogni giorno, si dilettano in moniti a questo Parlamento: «dovete sbrigarvi». Ma, vedete, il problema non è che qui ci dobbiamo sbrigare ad eseguire il «patto del Nazareno»: il problema è che c’è il «patto del Nazareno» e che il «patto del Nazareno» riguarda l'elezione di organi fondamentali e che, quindi, esclude opposizioni che rappresentano qui anche 9 milioni di cittadini (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
  Allora, forse, il monito dovrebbe essere un monito del tipo: partiti, perché non candidate persone che abbiano una dignità istituzionale ? Partiti, perché non candidate persone che non hanno nulla a che fare con i partiti ? Si stanno eleggendo i giudici della Corte costituzionale, non l'usciere della vostra segreteria ! E, invece, questi moniti non arrivano mai e continuano ad arrivare moniti del tipo: «sbrigatevi». Oltretutto, non ci sbrighiamo nemmeno, perché ieri siamo arrivati alla quindicesima «fumata nera»; vediamo fino a che punto dobbiamo assistere a questo teatrino patetico.
  Fatta questa premessa sull'incostituzionalità del provvedimento, veniamo ai contenuti di questo decreto d'agosto, con particolare riferimento ai primi quattro articoli, dei quali mi sono occupato con i colleghi della Commissione giustizia: allargamento dei confini del Daspo, stretta sulle frodi connesse ad eventi sportivi, blocco delle trasferte, misure antiviolenza negli stadi, eccetera, eccetera. Una stretta in termini di maggior rigore, lo dico subito, animata anche da condivisibili convincimenti.
  È ovvio che tutti siamo contro ogni forma di violenza, ancor più se legata ad eventi di sport, che però si basa su un antefatto clamoroso – un tantino clamoroso –, del quale il primo firmatario di questo provvedimento si rese esso stesso interprete ai margini della drammatica finale di coppa Italia tra Napoli e Fiorentina.
  Uno stadio di calcio ospitante un'autentica festa del calcio nazionale, trasfigurato in un catino urlante, sequestrato per lunghi minuti da teppisti che si sono fatti legge sotto gli occhi imbarazzati del Presidente del Consiglio Renzi e del Presidente del Senato Grasso, seconda carica dello Stato, mentre Alfano, che all'indomani dello scempio minacciava il Daspo a vita, addirittura, del quale nel decreto, sia detto per inciso, non c’è la benché minima traccia, venne poi a riferire in quest'Assemblea sul comportamento di uno Stato che, in quella sera dello stadio Olimpico, aveva semplicemente sospeso il principio del monopolio della forza per l'ordine pubblico, trasferendo nelle mani di tale Genny’a carogna – ci troviamo a parlare di questo, di Genny’a carogna – poteri addirittura prefettizi. Avete presente un film di Sylvester Stallone dell'epoca reaganiana in cui c'era il protagonista che diceva: qui finisce la legge e comincio io ? Ecco, questa è l'immagine di quella sera di Genny’a carogna. Parliamo di poteri prefettizi tali da consentirgli di decidere, al pari di un prefetto, sullo svolgimento o meno di una gara sportiva.
  È in questa ottica, lasciando ben impressa nei nostri ricordi l'inazione del Presidente Renzi sugli spalti e l'inverosimile negazione della trattativa con i violenti da parte del Ministro Alfano, che dobbiamo leggere le norme contenute nei primi articoli di questo decreto-legge. Se parlo di trattativa, lo faccio a ragion veduta, perché, quella sera, ci fu una vera Pag. 51e propria trattativa. Chissà se nella storia italiana si aprirà una nuova fase, cioè la fase della trattativa Stato – ’a carogna; magari, al posto di essere chiamato a testimoniare il Presidente della Repubblica, come nella trattativa Stato-mafia, verrà chiamato a testimoniare il Presidente del Senato nella trattativa Stato – ’a carogna, anzi, stadio-mafia.
  Ci tengo a fare un inciso sull'atteggiamento tenuto quella sera dal Presidente del Consiglio perché, vedete, la spavalderia, la brillantezza sono semplici da mostrare quando ci si trova di fronte, magari, ad una direzione di partito completamente compiacente, compiacente quasi a livello di zerbino, una direzione in cui si parla, magari, dell'articolo 18 di cui, ovviamente, quella direzione non ha idea di cosa sia, non avendo, per la maggioranza idea nemmeno di quale sia il concetto di lavoro; è facile in quei casi essere spavaldo, è facile essere spavaldo quando qualcuno ti chiede informazioni su tizio che ti critica, e tu rispondi: tizio chi ? E poi i giornalisti, al posto di chiedere un approfondimento su quella critica, ridono e finisce tutto a tarallucci e vino.
  È facile essere spavaldo quando le forze dell'ordine si ribellano perché gli stai bloccando lo stipendio e tu dici: non accetto ricatti; quando le forze dell'ordine non volevano minimamente ricattare nessuno, questo è chiaro. È facile essere spavaldo quando i magistrati sollevano una leggera critica ad una riforma della corruzione che non parte dai ladri, quelli che hanno massacrato questo Paese, l'economia e la giustizia di questo Paese, no, in Italia se si mette mano alla giustizia lo si fa iniziando dai giudici. I giudici dicono che questo gli pare un tantino ingiusto e il Presidente del Consiglio come risponde: brrr, che paura... in un talk show, questo. E facile essere spavaldo in questi casi; poi vai allo stadio, Genny’a carogna detta legge e stai lì, non sei più spavaldo e non sei più brillante, perché, in quelle occasioni, puoi solo stare seduto al tuo posto e alzarti in piedi quanto si canta l'inno nazionale (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
  Citiamo tra tutti l'articolo 4, comma 1, lettera a) sul divieto di trasferta. Pensate un po’, il Ministro dell'interno, quale autorità nazionale di pubblica sicurezza, può disporre, con proprio decreto, il divieto, per una durata non superiore a due anni, di apertura del settore ospiti degli impianti sportivi in cui si svolgono gli incontri di calcio, individuati in relazione al pericolo di turbativa dell'ordine pubblico.
  Insomma, «Alfano 2, la vendetta». Come se vietare una trasferta, al posto di un prefetto, potesse risarcire il nostro Ministro dell'interno di quella autorevolezza perduta con la strenua difesa dell'apparato davanti all'evidenza della trattativa tra Stato e stadio; come se un Ministro dell'interno, quale autorità nazionale di pubblica sicurezza – così dice l'articolo – debba essere più e meglio informato di un prefetto e di un questore, che, invece, dal territorio conoscono perfettamente i rischi e i pericoli connessi ad una particolare trasferta; come se, in definitiva, un Ministro dell'interno dovesse trascorrere parte del suo prezioso tempo – l'allerta sull'ISIS, per detta dello stesso, è elevatissima – a monitorare, durante i fine settimana, le scazzottate di provincia tra ultrà.
  Poste queste doverose e inevitabili premesse, il provvedimento in sé dispone un inasprimento generalizzato delle pene e delle sanzioni connesse alle frodi sportive, nonché alle condotte, queste ultime estese, che determinano il Daspo. Come MoVimento 5 Stelle, possiamo dire che è sicuramente positivo che le sanzioni previste contengano almeno un elemento di oggettiva deterrenza. Anche lì, ricordo l'emendamento a mia firma, bocciato in Commissione, che era teso a rafforzare questo carattere, assicurando la pena, assicurando il carcere per chi froda gare sottoposte a scommesse sportive.
  Il Governo, invece, da un lato, ostenta sicurezza, da un lato ostenta certezza, poi, quando si tratta di andare a vedere cosa mette in atto, non mette in atto Pag. 52nulla, perché non saprebbe nemmeno dove portare le persone detenute: attualmente ne fa uscire in continuazione ogni mese, quindi figuriamoci se può apprestare una pena certa nei confronti di chi, frodando lo sport, froda non solo gli atleti, non solo i soggetti che partecipano attivamente, ma anche tutte quelle famiglie che la domenica, andando allo stadio, vogliono avere la certezza che quello spettacolo di sport, quello spettacolo, possa davvero esplicarsi all'interno di una cornice di legalità.
  Se le famiglie sapessero che quegli atleti si stanno muovendo in base a frodi, che sono odiose proprio per questo, probabilmente non frequenterebbero più gli stadi. Allora, mi sento di dire che il Governo doveva essere certamente più coraggioso. Allo stesso tempo, però, l'inevitabile durezza di alcune misure sanzionatorie non dovrebbe mai sconfinare in un eccesso di potere discrezionale da parte del questore per quanto riguarda, ad esempio, il cosiddetto «Daspo preventivo», contro la cui estensione al gruppo, in luogo dei singoli, ci siamo opposti.
  È chiaro che il Daspo può avere una funzione deterrente in una cornice di razionalità, che non è quella data dal provvedimento in questione, ma deve avere una finalità deterrente nei confronti del singolo. Non si può ipotizzare che ci possa essere un Daspo che vada a colpire un gruppo di cittadini, perché, all'interno di quel gruppo, soprattutto allo stadio e in partite di un certo tipo, possono esserci soggetti che erano andati allo stadio semplicemente per guardare la partita e non hanno alcuno spirito violento.
  Allora, solo per assecondare uno spot dell'accoppiata Renzi-Alfano, non ci sembra giusto andare a punire un intero gruppo di cittadini, all'interno del quale ci possono essere per davvero le parti sane di questo Paese (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle), cioè quelli che credono che lo sport abbia una funzione fondamentale; né le nuove sanzioni amministrative dovrebbero aggiungersi a parallele misure giudiziarie, determinando improprie duplicazioni della pena.
  Tutti punti sui quali abbiamo presentato in Commissione, e abbiamo ripresentato anche in Aula, emendamenti che propongono soluzioni di assoluto buon senso. Così come abbiamo fatto sugli aumentati poteri concessi al Ministro dell'interno sul divieto di trasferta; divieto che si ritenga possa continuare ad essere efficacemente ordinato dalle autorità di pubblica sicurezza, evitando inutili vetrine mediatiche al Ministro dell'interno, che, a nostro parere, deve essere sì informato, ma non certo attore principale e direttamente decidente sulla questione degli stadi.
  Il provvedimento è stato analizzato in Commissione e in Commissione l'atteggiamento del MoVimento 5 Stelle è stato nei fatti estremamente collaborativo; abbiamo presentato un numero di emendamenti, assolutamente congruo, numero che è stato analizzato dalla Commissione e, di fronte al prolungarsi dell'esame in Commissione, è venuta fuori l'esigenza di andare in Aula presto. Sappiamo che la Presidente Boldrini ci tiene a velocizzare i lavori, indirizza tutti i suoi moniti in questo senso: perché lo fa ? Per una ragione nobile ? No, semplicemente per zittire le opposizioni una volta per tutte. Di fronte a questa esigenza, la Commissione, giustamente – giustamente, per voi –, si è posta la necessità di accelerare, accelerare, accelerare. Di fronte a questo, il MoVimento 5 Stelle, una volta garantita la congruità del tempo, una volta anzi ottenuta, a seguito di una battaglia di Regolamento all'intero della Commissione, la congruità del termine per l'esame, ha ridotto volontariamente i propri tempi per arrivare in Aula. E in Aula cosa succede ? Non è che, di fronte ad un atteggiamento di questo tipo dell'opposizione, la maggioranza decide di prendere in considerazione la possibilità di vagliare gli emendamenti e la necessità di una discussione congrua rispetto al tema trattato; no, la maggioranza arriva in Aula e immediatamente decide di chiedere l'interruzione Pag. 53della discussione sulle linee generali e sappiamo che è altissima la probabilità che ci sia una posizione della questione di fiducia da parte del Governo. Sono alla ricerca e volevo fare un annuncio: AAA, cercasi decreto-legge su cui non è stata posta la fiducia dal Governo Renzi (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Noi abbiamo cercato un equilibrio, ci siamo opposti ad alcuni...

  PRESIDENTE. Le resta un minuto, Bonafede.

  ALFONSO BONAFEDE. Grazie Presidente, noi ci siamo opposti ad alcune richieste, come quella presentata dal deputato Dambruoso, che, appena ha visto che si parlava di sicurezza e di ordine pubblico, voleva estendere il Daspo praticamente a qualsiasi cosa. Ci siamo opposti all'emendamento Brunetta, che voleva estendere il Daspo alle discoteche: stiamo ancora cercando di capire quale sia problema tra il collega Brunetta e le discoteche, soprattutto cosa c'entri il Daspo. Ci siamo opposti e continueremo a farlo rispetto ad una maggioranza ed un PD che è completamente diviso tra l'esigenza di assecondare gli spot del Presidente del Consiglio e la propria incapacità totale di affrontare qualsiasi problema, non ultimo quello che è trattato nel presente provvedimento (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

  PRESIDENTE. A questo punto, poiché l'ordine del giorno prevede, a partire dalle ore 13,30, lo svolgimento, con ripresa televisiva diretta, di un'informativa urgente del Governo sugli effetti per le imprese nazionali derivanti da sanzioni commerciali disposte dalla Federazione russa nei confronti dell'Unione europea, sospendo brevemente la seduta avvertendo che il seguito dell'esame del provvedimento riprenderà alle ore 16.

  La seduta, sospesa alle 13,28, è ripresa alle 13,30.

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LAURA BOLDRINI

Informativa urgente del Governo sugli effetti per le imprese nazionali derivanti dalle sanzioni commerciali disposte dalla Federazione russa nei confronti dell'Unione europea.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca lo svolgimento di un'informativa urgente del Governo sugli effetti per le imprese nazionali derivanti dalle sanzioni commerciali disposte dalla Federazione russa nei confronti dell'Unione europea.
  Dopo l'intervento del rappresentante del Governo, interverranno i rappresentanti dei gruppi in ordine decrescente, secondo la rispettiva consistenza numerica, per cinque minuti ciascuno. Un tempo aggiuntivo è attribuito al gruppo misto. È prevista la ripresa televisiva diretta.

(Intervento del Ministro dello sviluppo economico)

  PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare la Ministra dello sviluppo economico, Federica Guidi.

  FEDERICA GUIDI, Ministro dello sviluppo economico. Signor Presidente, onorevoli deputati, dopo il dibattito che si è svolto ieri in Senato, ritengo opportuno portare all'attenzione anche di questa Assemblea la situazione determinatasi a seguito dell'imposizione di sanzioni commerciali nei confronti della Federazione russa e i successivi provvedimenti di ritorsione adottati dalla stessa Federazione russa e finalizzati alla sospensione degli scambi commerciali su determinate categorie di prodotto.
  Com’è noto, a seguito degli eventi drammatici in corso in Ucraina, l'Unione europea, gli Stati Uniti ed altri Paesi occidentali hanno adottato a più riprese provvedimenti sanzionatori nei confronti di persone ed aziende russe, collegati al Pag. 54conflitto in corso in quel Paese. Tali misure, suscettibili di effetti diretti sull'economia russa, hanno inevitabilmente anche effetti indiretti sulle economie e sulle aziende europee, in primo luogo per l'effetto recessivo sull'economia russa delle stesse sanzioni.
  In via preliminare, credo sia opportuno ricordare come una compiuta valutazione delle sanzioni commerciali imposte alla Federazione russa debba essere effettuata in un contesto più ampio rispetto alla sola politica commerciale strettamente intesa. Oggi ci riferiamo direttamente alle ricadute sulle imprese italiane delle restrizioni agli scambi commerciali introdotti nelle ultime settimane, e alle azioni compensative poste in essere per limitarne gli effetti negativi, ma naturalmente non va dimenticata la natura temporanea e la valenza strumentale di tali sanzioni. Le sanzioni commerciali hanno il fine di supportare e dare corpo allo sforzo complessivo dell'Italia e dell'Unione europea per il ritorno alla stabilità dell'area, e dunque alle prospettive di penetrazione in materia stabile delle imprese italiane in un mercato, come quello russo, del quale non si sottovalutano certamente l'importanza e le potenzialità.
  Prima di entrare nel dettaglio dell'impatto delle sanzioni commerciali in essere, credo sia opportuno richiamare qualche dato relativo all'interdipendenza delle economie dell'Unione europea e della Russia, che negli ultimi anni ha raggiunto livelli elevatissimi: basti pensare che, escludendo gli investimenti diretti, l'interscambio commerciale Unione europea-Russia nel 2013 ammonta a circa 320 miliardi di euro (214 di esportazioni russe e 106 di importazioni dall'Unione europea). L'interscambio commerciale italo-russo ammonta a 30,8 miliardi di euro. Le esportazioni italiane raggiungono quasi 11 miliardi di euro, mentre le nostre importazioni si attestano su un valore di circa 20 miliardi di euro; si ricorda anche per inciso che l'Italia è il secondo partner della Federazione in ambito dell'Unione europea, dietro alla Germania.
  Sul piano energetico importiamo dalla Russia il 49 per cento del nostro fabbisogno di gas, con punte giornaliere anche del 65 per cento: il 26,1 di quello petrolifero e il 21 per cento del carbonifero. La situazione energetica nazionale è certamente in questo momento molto complessa e caratterizzata da una notevole variabilità; e per questo il Ministero dello sviluppo economico sta monitorando in realtà già da mesi la situazione, effettuando anche simulazioni per le potenziali criticità che dovessero crearsi soprattutto nel settore del gas. D'intesa con la Commissione europea sono stati elaborati dei piani di emergenza nazionale per il prossimo inverno, che per l'Italia, pur prevedendo naturalmente alcune criticità, hanno messo in rilievo comunque la sufficiente capacità del nostro sistema di approvvigionamento per poter superare, senza eccessive difficoltà, anche interruzioni prolungate, fino a tre mesi, del flusso di gas russo.
  Una nota molto positiva viene anche dai nostri stoccaggi, in quanto il livello di riempimento ad oggi degli stoccaggi italiani è molto alto, al 94 per cento del totale offerto al mercato; e si prevede di raggiungere, entro fine ottobre, il volume di 11,4 miliardi di metri cubi di stoccaggio commerciale, che si andranno naturalmente ad aggiungere ai 4,6 miliardi di metri cubi di riserva strategica esistente.
  Ovviamente, non ci possiamo nascondere comunque che eventuali interruzioni del gas russo potranno avere delle inevitabili conseguenze sui prezzi del gas che l'Italia dovrà eventualmente importare da altri Paesi o per via alternativa ai gasdotti. Questa tensione, in parte, è stata anche la causa del recente incremento della bolletta del gas per le imprese e per le famiglie italiane, annunciato proprio un paio di giorni fa dall'Autorità per l'energia. Infatti, il prezzo del gas viene stabilito trimestralmente sulla base del prezzo del mercato europeo, che nelle settimane scorse ha certamente risentito per una quota parte di rialzo delle tensioni tra Russia e Ucraina.Pag. 55
  È, quindi, in questo quadro di reciproche interdipendenze economiche tra Unione europea e Federazione russa che si inseriscono le sanzioni commerciali alle quali mi riferirò di seguito. Ed è altrettanto evidente che un rallentamento delle relazioni commerciali tra i due attori finisca per avere comunque costi per entrambe le parti, in termini di diminuzione dell’export per la parte occidentale, ma anche e soprattutto in relazione alla capacità di soddisfare la domanda interna per parte russa.
  La Federazione russa ha reagito ai provvedimenti sanzionatori dell'Occidente con contromisure di ritorsione che si riassumono come segue. Prima di tutto, il decreto del Presidente della Federazione russa n. 560 del 6 agosto 2014 che dispone l'embargo di un anno su una lista di cinque categorie di beni alimentari, in particolare: ortofrutticoli freschi, carni fresche e lavorate, latte, formaggio e derivati, alimentari diversi, pesci e crostacei, provenienti da Stati Uniti, Unione europea, Canada, Australia e Norvegia. La perdita stimata del minor export agroalimentare italiano in Russia va considerata su un periodo di tempo necessariamente prolungato. Al momento noi possiamo basarci sulle serie storiche, con particolare riferimento a quanto è stato esportato lo scorso anno. Nel 2013, l'Italia ha esportato nella Federazione russa, nel contesto di questi prodotti colpiti dall'embargo, 218 milioni di euro, rispetto comunque ad un export complessivo di oltre 10 miliardi.
  Secondo gli stessi dati, l'Italia risulta il quinto fornitore comunitario di prodotti agroalimentari dopo Germania, Paesi Bassi, Polonia e Francia; decimo, se consideriamo anche i Paesi terzi. In taluni casi, si tratta di categorie che annoverano prodotti anche ad indicazione geografica che, negli ultimi anni, avevano intrapreso, hanno intrapreso ingenti investimenti di marketing sul mercato russo, intravedendo naturalmente in questo mercato un'interessante possibilità di sviluppo: per esempio, penso al Grana Padano e al Parmigiano Reggiano.
  E va comunque registrato positivamente come non risultino colpiti altri settori che sono comunque prioritari quali il vino, la pasta e l'olio di oliva. Per l'Unione europea i prodotti vietati dalla rappresaglia russa rappresentano un valore di 5,1 miliardi di euro, cioè il 43 per cento delle esportazioni agricole comunitarie verso la Russia nel 2013 e circa il 4 per cento del totale delle esportazioni dell'Unione europea verso la Russia. Quindi, rebus sic stantibus e basandosi, come ho detto, su una serie di dati storici, ad oggi anche il nostro ufficio ICE stima al massimo in 100 milioni di euro la perdita in valore di export italiano verso la Russia per l'anno corrente, per il 2014. Una somma che comunque naturalmente ci si augura di poter rivedere al più presto al ribasso, sulla base anche di possibili riposizionamenti di tali prodotti su altri mercati e sulla flessibilità delle autorità di controllo doganale russe, oltre che sulle misure di riaggiustamento che il Governo russo potrebbe decidere anche nelle prossime settimane.
  Frutta e verdura sono le categorie sicuramente più danneggiate. Le esportazioni dell'Unione europea rappresentano due miliardi di euro, con pomodori e drupacee (come le albicocche e le pesche), i cetrioli e le carote. La Russia rappresenta in questo settore il 50 per cento delle esportazioni dell'Unione europea, seguita da mele e pere, con il 46 per cento delle esportazioni dell'Unione europea, e la cifra più alta in assoluto: 523 milioni nella categoria frutta e verdura.
  La seconda categoria più influenzata da queste contromisure è la carne, bovina e suina (con la carne di maiale che ha il valore più alto, oltre un miliardo per le esportazioni di carne di maiale dall'Unione europea verso la Russia). Le misure russe in materia di carni non avrebbero comunque un impatto eccessivo in quanto, complessivamente, l'Unione europea è un importatore netto di manzo.
  Le esportazioni nella Federazione sarebbero solo 100 milioni di euro annui, mentre l'importazione di carne di maiale – meno di 80 milioni di euro l'anno – era Pag. 56già stata interrotta da gennaio con il pretesto della diffusione in alcuni Paesi della peste suina. In termini assoluti invece, l'impatto per il pollame è superiore all'impatto sulla carne bovina, anche se l'importanza del mercato russo per le nostre esportazioni di pollame in realtà negli ultimi anni è drasticamente diminuita.
  Naturalmente preoccupa anche il divieto per il formaggio, poiché la Russia non solo rappresenta il 25 per cento del nostro export attuale, ma in questo settore si registra una tendenza ascendente nel corso degli ultimi anni. In termini di destinazione delle esportazioni per il formaggio, la Russia in questo momento è seconda solo agli Stati Uniti, e seguita da Angola, Algeria, Arabia Saudita, Bahrein, la Norvegia e la Turchia. La voce doganale di Grana Padano e Parmigiano Reggiano incide, ad esempio, per circa 15 milioni di euro. Mosca ha per il momento danneggiato i Paesi che maggiormente si sono esposti nel processo che ha portato all'adozione delle sanzioni selettive. Secondo i dati elaborati dalla Commissione europea, gli Stati membri più colpiti sono, a oggi la Lituania, (con 900 milioni di euro annui), la Polonia (con 840 milioni), la Germania (con 590 milioni) e l'Olanda (con 520 milioni).
  La Commissione europea comunque si è attivata per la tutela dei settori più colpiti dall’embargo. Il 18 agosto il Commissario Ciolos ha annunciato un pacchetto di aiuti di 125 milioni di euro della PAC, per il finanziamento di ritiri mercato/mancata raccolta di frutta e verdura.
  Un atto delegato è stato poi adottato e pubblicato il 22 agosto per misure di sostegno temporanee eccezionali per le pesche e le nettarine. Misure di sostegno totali ammonteranno a 29,7 milioni di euro per i ritiri dal mercato e a 3 milioni di euro per le misure di promozione. A seguito di un eccesso di richieste provenienti soprattutto dai produttori polacchi, la Commissione ha sospeso il 10 settembre scorso l'applicazione di questo pacchetto. È stato comunque successivamente preparato un nuovo pacchetto di aiuti, più mirato ai settori effettivamente colpiti dall’embargo russo, che dovrebbe entrare in vigore in queste ore.
  Il 29 settembre è stato approvato poi un nuovo pacchetto di aiuti, per 165 milioni di euro aggiuntivi, calibrato sui flussi nazionali storici degli ultimi tre anni verso la Russia. Si tratta anche in questo caso di finanziamenti al ritiro di volumi in eccesso di quattro tipologie di prodotti relativi alla stagione settembre-dicembre 2014 (mele e pere, agrumi, verdure varie e altra frutta, come ad esempio kiwi, prugne ed uva).
  Per i formaggi, nei giorni scorsi sono stati concessi aiuti per l'ammasso privato di 155 mila tonnellate di formaggi e ulteriori 400 milioni di euro di riserva sono ancora disponibili, e potrebbero essere utilizzati in caso di ulteriore necessità.
  Il Ministero dello sviluppo economico ha comunque dato istruzioni all'Ufficio ICE di Mosca di continuare a supportare i settori non colpiti dall'embargo, confermando le iniziative in programma in Russia: tali azioni vanno dalla realizzazione in loco di iniziative promozionali nella Fiera «World Food» di Mosca all'organizzazione di un articolato piano di comunicazione, previsto all'interno della grande distribuzione organizzata russa, in particolare presso la catena SidmoiKontinent. D'intesa anche con il Mipaf, si sta valutando anche di rafforzare il programma di iniziative promozionali sui settori colpiti dall'embargo russo, integrandolo con nuove iniziative su mercati esteri alternativi a quello russo. In particolare, la nostra attenzione si concentrerà sul mercato degli Stati Uniti, che in realtà già rappresenta un'importante alternativa, come peraltro dimostrano i più recenti dati commerciali. Nel primo semestre 2014 le esportazioni italiane verso gli Stati Uniti sono cresciute del 7,8 per cento rispetto al primo semestre del 2013 ed a giugno l'aumento è stato del 15,6 per cento rispetto a maggio. Il surplus commerciale ha superato gli 8 miliardi di dollari, contro i 5,7 del semestre precedente. Dati che proiettano l’export italiano per fine anno ad un valore assoluto di oltre 28 miliardi di euro, che Pag. 57rappresenta il miglior risultato di sempre. Anche le esportazioni più tradizionali, come le preparazioni di carni e pesci, le farine, la frutta ed il vino, stanno ottenendo ottimi risultati registrando un più 40,3 per cento.
  Uno studio che abbiamo anche commissionato a Prometeia, in merito al potenziale di mercato dei principali Paesi, stima in oltre 9 miliardi l’export aggiuntivo sul mercato statunitense ottenibile entro il 2016, corrispondente al più 35 per cento rispetto all’export del 2013. Anche qui si tratta del potenziale maggiore in assoluto al mondo per le merci italiane. In questa direzione poi, per il settore agroalimentare, il Ministero dello sviluppo economico, in aggiunta al programma promozionale ordinario, ha previsto azioni verso la grande distribuzione organizzata negli Stati Uniti attraverso accordi per inserire a scaffale un numero maggiore di prodotti italiani, soprattutto marchi di qualità appartenenti ad aziende di piccole dimensioni che non hanno la forza per imporsi su un mercato complesso ed evoluto come quello americano. A tal fine, prevediamo anche un rafforzamento della nostra base geografica, incrementando la presenza dei prodotti italiani nelle aree che a tutt'oggi risultano meno coperte, tra cui ad esempio il Texas e soprattutto la costa del Pacifico; e naturalmente il miglioramento, la stabilizzazione, la presenza dei prodotti italiani nella grande distribuzione e nelle piattaforme di e-commerce; l'educazione e la formazione dei consumatori alla comprensione del valore del made in Italy rispetto ai prodotti che sappiamo surrettiziamente si richiamano all'Italia e che evidenziano il noto problema dell’italian sounding.
  L’embargo russo comunque si potrà manifestare non solo in forma diretta, con la necessità di riallocare le quantità di prodotti destinate alla Russia su altri mercati, ma anche in forma indiretta. L'Italia, infatti, con un'economia dell'agroalimentare fortemente orientata alla trasformazione, è spesso mercato di sbocco di materie prime che non trovano alternative su mercati più remunerativi. Il problema dei mercati interni, quindi, potrebbe essere non solo quello di gestire l'eccesso di offerta generato dal mancato assorbimento del mercato russo, ma anche quello di subire l'entrata a prezzi concorrenziali soprattutto di latte e di carni suine, provenienti da Paesi come la Germania, cui naturalmente viene a mancare il mercato russo come mercato di sbocco. Si tratta, peraltro, di situazioni che in passato si sono ripetutamente verificate.
  Per quanto riguarda il mercato dell'ortofrutta, essendo l'Italia Paese grande produttore ed esportatore e limitando l’import solo alle fasi iniziali di campagna, quando il prodotto nazionale non è ancora pronto, difficilmente potrà subire la concorrenza interna diretta di prodotto estero. Tuttavia, oltre a dover gestire il prodotto nazionale che non troverà sbocco in Russia, in questo caso il problema assume connotati differenti e peculiari: il mercato nazionale e comunitario della frutta estiva si è già rivelato critico per una serie di fattori negativi concomitanti: prima di tutto l'elevato livello dell'offerta nazionale ed europea; in secondo luogo, l'andamento climatico incerto che non ha incoraggiato fino ad ora i consumi di frutta estiva; in terzo luogo, le ripetute precipitazioni che non favoriscono il profilo qualitativo del prodotto e la sua conservabilità; quarto, la minore scalarità del calendario di raccolta per effetto dell'andamento climatico, con accavallamenti produttivi tra nord e sud Italia.
  Ho citato all'inizio il primo decreto ritorsivo emesso dalla Federazione russa, a questo di aggiunge il decreto presidenziale n. 791 dell'11 agosto 2014 sugli appalti di Stato per prodotti provenienti dall'Unione europea che già si realizzano in Russia. Questo decreto riguarda in realtà numerosi beni che vanno dal tessile, ai cavi, dalla pelle all'intimo, alle calzature. Per il momento non è possibile stimare la perdita per le imprese europee ed italiane in particolare, in quanto prima di tutto si tratta di un provvedimento che è entrato in vigore il 1o settembre, ma soprattutto perché si tratta di appalti pubblici che quindi, per definizione, si svolgono ad intervalli non regolari e non sempre vengono Pag. 58aggiudicati naturalmente ad aziende europee. I nostri uffici comunque stanno monitorando la situazione per rilevare i primi casi di applicazione di questo embargo.
  Infine c’è un terzo provvedimento che limita in via temporanea l’export dalla Russia di pelli grezze. Questo è il decreto n. 826 del 19 agosto.
  Il divieto entrerà in vigore da ottobre fino ad aprile e riguarda esclusivamente le pelli semilavorate, definite «wet blue», che sono comunque la principale materia prima delle concerie italiane di cui la Russia è il nostro quarto fornitore per importanza, con 74 milioni di euro nel 2013. La perdita per il settore è naturalmente ingente, dato che il mancato accesso a questa materia prima per un semestre comporterà mancate vendite per circa 80 milioni di euro. In realtà, comunque questo provvedimento era già stato preannunciato dalle Autorità russe prima della crisi ucraina e quindi in qualche modo la sua approvazione appare solo accelerata dalla crisi ucraina stessa.
  Per quello che riguarda invece l'Unione europea, il Consiglio europeo del 30 agosto ha deciso di comminare ulteriori sanzioni, entrate in vigore con i Regolamenti (UE) n. 959/2014, n. 960/2014 e n. 961/2014 dell'8 settembre, che integrano le misure introdotte a luglio e a marzo scorsi. L'entrata in vigore delle misure è stata accompagnata comunque dalla disponibilità dell'Unione europea a riconsiderare le misure – la cosiddetta review clause – e la prima revisione avverrà entro il 31 ottobre prossimo, a fronte di una auspicabile evoluzione positiva sul terreno. Anche questo ulteriore pacchetto poggia comunque su principi di gradualità, proporzionalità, efficacia e non retroattività, e comprende queste misure, prima di tutto finanziarie, quindi con l'estensione delle restrizioni all'accesso ai mercati dei capitali europei; la seconda riguarda misure sui cosiddetti beni dual-use, quindi divieto di esportare qualsiasi bene a duplice uso destinato ad uso militare ovvero a un utilizzatore finale militare, misto civile-militare nonché ai soggetti listati. Ancora, misure per l'alta tecnologia, quindi divieto di fornire servizi per l'esplorazione e produzione petrolifera. Comunque sono da questo ambito esclusi tutti i progetti relativi al settore gas.
  Da ultimo, le misure restrittive individuali, ed è stata ampliata la base giuridica necessaria per il listing, estendendola anche a coloro che effettuano transazioni con i gruppi separatisti nel Donbass. Sono state, con tali criteri, listate 24 persone.
  A tali misure si aggiungono i divieti riguardanti il settore della difesa (l’embargo al commercio di tutti gli armamenti, ad eccezione dei contratti in essere), nonché la sospensione dei finanziamenti della Banca europea per gli investimenti e della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo a nuovi progetti in Russia e l'interruzione di specifici programmi regionali dell'Unione europea. Il danno diretto derivante all'interscambio con l'Italia dal mancato approvvigionamento è desumibile dai flussi commerciali 2013-2014. Dall'analisi dei dati Dogane Russe, emerge che l'Italia nel 2013 ha esportato prodotti oggi interessati dalle sanzioni per 108 milioni di euro (Commenti del deputato Melilla), meno 3 per cento rispetto al 2012, mentre nel primo quadrimestre 2014 il valore raggiunto è stato di 26 milioni di euro. Vanno poi contabilizzati i danni indiretti derivanti, ad esempio, alle nostre banche operanti sul mercato russo, che oggi non possono più attingere ai capitali disponibili sui mercati finanziari dell'Unione europea o americani per operazioni nella Federazione Russa.
  In conclusione, non vi è dubbio che le sanzioni dell'Unione europea e le misure ritorsive russe stanno avendo effetti depressivi sulle rispettive economie. Da parte nostra, naturalmente, continueremo a monitorare questi effetti per attenuarne il più possibile la portata sulle nostre aziende, sia, come già detto, insistendo affinché la Commissione europea vari rapidamente il pacchetto di aiuti già approvato, sia per valutare nuove iniziative di sostegno, anche a favore di settori industriali e dei servizi che risentiranno degli effetti dell'ultima tornata di sanzioni europee. Comunque, Pag. 59chiederemo anche in ambito G7 e anche nelle competenti altre sedi multilaterali, che non si mettano in atto, da parte dei nostri principali concorrenti, azioni di backfilling, cioè volte a sostituire i prodotti italiani ed europei sul mercato russo e a ridurne, in prospettiva, le quote di mercato che, sappiamo, faticosamente le nostre aziende avevano guadagnato nell'ultimo decennio (Applausi dei deputati dei gruppi Partito Democratico e Scelta Civica per l'Italia).

(Interventi)

  PRESIDENTE. Passiamo agli interventi dei rappresentanti dei gruppi. Ha chiesto di parlare la deputata Fregolent. Ne ha facoltà.

  SILVIA FREGOLENT. Signora Presidente, abbiamo apprezzato la dettagliata e puntuale informativa che la Ministra Guidi ci ha esposto, a conferma di una vicenda complessa.
  Non è questo il momento per rammentare la difficoltà che ha avuto l'Europa, dopo la caduta del muro di Berlino, di definire ad est i suoi confini. I drammatici eventi che hanno interessato l'Ucraina in questi mesi possono, dunque, essere visti come l'ennesima manifestazione di un rapporto antico e complesso: da un lato le istanze occidentali, oggi incarnate nell'Unione europea, con l'intento di civilizzazione dell'area secondo parametri efficacemente riassunti nell'idea di good governance; dall'altro la prospettiva di un assetto alternativo, centrato sulla Russia e sulla aspirazioni di questa a fungere da snodo principale nei rapporti fra Asia continentale ed Europa.
  La scelta di Kiev, ribadita nei giorni scorsi dal Presidente ucraino, di chiedere ufficialmente l'adesione all'Unione europea nel 2020 conferma che siamo ad un passaggio cruciale della storia di questa parte di mondo, che va oltre il contenzioso attualmente in essere. A forza di lamentarci del rigore imposto dall'Europa da questa parte del Continente abbiamo forse dimenticato cosa questa vuol dire per i Paesi che ambiscono a vedere riconosciuti quei diritti quali libertà e democrazia, che a noi forse appaiono troppo scontati per potere essere veramente apprezzati.
  L'adozione delle sanzioni ai danni della Russia è un'iniziativa alla quale l'Italia ha preso parte insieme all'Unione europea, nel tentativo di favorire in un contesto complicato una soluzione politica, e non militare, alla crisi ucraina.
  Lei ha ben fotografato come la situazione attuale delle sanzioni sia in fase di evoluzione e debba essere monitorata costantemente. Tuttavia non può che destare una forte preoccupazione. In un periodo di crescita fragile, come quella che sta attraversando la nostra economia, gli ulteriori ridimensionamenti dovuti agli embarghi imposti dall'Unione europea, dagli Stati Uniti e dai Paesi occidentali, da un lato, e subiti come ritorsione da parte della Russia rischiano di costare caro al nostro Paese, già così provato dalla crisi economica.
  L'Italia, accanto alla Germania, è il partner europeo più importante per la Russia. Come lei ha ben detto, oggi non si può ancora prevedere con assoluta precisione quanto le sanzioni costeranno al sistema Paese. Occorre, infatti, rammentare come molte aziende hanno visto e gestito la Russia come un mercato dalle prospettive di lungo periodo e lì hanno investito.
  Da uno studio effettuato da SACE, il gruppo italiano che assicura crediti all’export, emerge, a seconda del verificarsi di due scenari, ossia che si possa allentare la tensione in Ucraina o che invece essa sfoci in un conflitto prolungato, che le nostre esportazioni verso la Russia potrebbero perdere da 0,9 a 2,4 miliardi di euro.
  La notizia dell'attivazione da parte della Commissione europea di un pacchetto di aiuti di 125 milioni di euro per il settore agricolo, per il ritiro o per la mancata raccolta di frutta e di verdura, come ulteriore pacchetto di aiuti che lei prima ha annunciato, che sono pronti ad Pag. 60entrare in vigore nelle prossime ore per i settori più colpiti, non possono essere che accolti positivamente.
  Tuttavia ci sono settori che potrebbero essere ulteriormente colpiti e che devono essere sostenuti, a cominciare dall'abbigliamento, dalla moda, dal tessile, dalle calzature, dalla pelletteria, dai prodotti artigianali di alta qualità che hanno reso famoso il made in Italy nel mondo. Ma anche il settore turistico, come abbiamo già potuto rilevare quest'estate, potrebbe riverberare conseguenze negative. A tali settori si aggiungono i divieti riguardanti il settore della difesa, nonché la sospensione dei finanziamenti della Banca europea per gli investimenti e della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo a nuovi progetti in Russia e l'interruzione di specifici programmi regionali dell'Unione europea.
  La conseguenza dell’embargo sta avendo effetti negativi anche per l'economia russa, come lei ha richiamato. Ricordiamo che questo Paese importa ben il 40 per cento del suo fabbisogno alimentare annuo proprio dagli Stati Uniti e dall'Unione europea. La perdita per Mosca potrebbe, pertanto, assumere dimensioni ancora più importanti rispetto a quelle subite dai prodotti italiani, europei e statunitensi. Lo dimostrano l'inflazione intorno all'8 per cento, il calo dei redditi reali, in essere già da tempo, il rublo sempre più debole, oltre ad una perdita netta, denunciata dagli stessi uomini del Governo russo, degli investimenti stranieri.
  Infine, non si può non citare come, tra i beni di maggiore rilevanza strategica, sia per l'Italia che per l'Europa, ci siano quelli relativi al settore energetico, in particolare del gas. Nessuno di noi può rinunciarvi, neanche la Russia, che avrebbe grandissime difficoltà ad interrompere le forniture.

  PRESIDENTE. Deve concludere.

  SILVIA FREGOLENT. Concludo, signora Presidente. La notizia data ieri dal Ministro Galletti che non ci sarebbero conseguenze per l'energia dalle sanzioni ucraine, grazie alla differenziazione di partner energetici e allo sviluppo delle energie rinnovabili che da sole garantiscono il 30 per cento dell'energia che consumiamo, parzialmente ci rassicura.
  Nel concludere l'intervento, ringraziandola ancora una volta per la puntuale informativa, esprimiamo il nostro auspicio affinché l'Italia, per il ruolo che in questo periodo è chiamata a svolgere, e l'Europa intera possano essere attori verso un ritrovato dialogo tra Russia e Ucraina, sapendo in primo luogo che non vi è realismo economico senza rispetto dei diritti umani, dell'integrità dei confini, della pace e del rifiuto di ogni forma di violenza (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico).

  PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la deputata Marta Grande. Ne ha facoltà.

  MARTA GRANDE. Signor Presidente, Ministro, le strategie che il Governo ha posto in essere per fronteggiare la crisi ucraina e le relative conseguenze che si sarebbero abbattute, con grave danno per l'economia, soprattutto sul nostro Paese unitamente alle risposte fornite agli italiani e al resto dei cittadini dell'Unione europea risultano – nel migliore dei casi – insufficienti e non all'altezza di una nazione della nostra statura.
  Il nostro atteggiamento, nelle fasi che hanno accompagnato le trattative intercorse tra le varie potenze mondiali, ha contribuito a minare il blasone, già in precedenza fortemente compromesso, dell'Italia, che non ha saputo operare una giusta mediazione tra politica interna e relazioni internazionali.
  Prima di accordare il nostro assenso alle sanzioni contro la Russia, Ministro, sarebbe stato più che opportuno aprire un tavolo con le associazioni di categoria e consentire un confronto serio e trasparente sulle ipotetiche conseguenze – poi, de facto, verificatesi – di una misura così drastica e sulle soluzioni di cui il Governo avrebbe dovuto farsi carico, invece di aspettare il 14 agosto per monitorare il mercato ortofrutticolo italiano: ben sette Pag. 61giorni dopo le controsanzioni russe e mesi dopo le sanzioni europee.
  Insomma, avremmo dovuto saper giocare d'anticipo ed invece abbiamo pagato un prezzo assai più caro di altri che hanno deciso, senza che noi sapessimo e potessimo incidere, la linea dura delle sanzioni che, alla luce delle conseguenze attuali, è risultata essere la peggiore tra le differenti, possibili soluzioni utili a fronteggiare la crisi.
  Non è nostra intenzione e non sarebbe certo questo il contesto idoneo per discutere attorno alla crisi della politica italiana, né saremo così indelicati da imputarne tutte le colpe al Governo in carica, per quanto non possiamo esimerci dal considerare – non senza una punta di amarezza – il fatto che chi ci rappresenta non stia facendo nulla per invertire la rotta, anzi, perseveri in un atteggiamento autoreferenziale, per molti versi arrogante e sordo alle esigenze provenienti da cittadini costretti a subire il fuoco amico di scelte a dir poco avventate.
  Questo Paese, per guarire, necessita di una cura da cavallo ed il Governo, per tutta risposta, somministra il solito brodetto. Il crollo del mercato russo, per una economia come la nostra che vive di creatività e che ha fatto dell'eccellenza un mestiere, rappresenta un autentico dramma. Affermare che la democrazia viene prima dell'economia, così come ci è stato detto in risposta ad una interpellanza urgente solo alcune settimane fa, significa infliggere una autentica umiliazione ai nostri imprenditori (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle), i quali hanno imparato per tempo a riconoscere una bugia da una verità, cosa del resto tutt'altro che difficile, almeno se si butta un occhio alla Grecia.
  Il clamoroso dietrofront di Renzi, poi, che in un'intervista a Bloomberg TV si augura che «si revochino le sanzioni contro la Russia molto velocemente» ci lascia ancor più perplessi di fronte all'incapacità di saper governare un processo tanto fondamentale per la nostra economia quanto strategico in campo internazionale. Il Governo sembra aver perso il bandolo della matassa, non c’è un continuum nella strategia, siamo in balia di esternazioni sporadiche che minano la stabilità del Paese nella sua politica estera.
  Ecco perché non possiamo non essere preoccupati rispetto alla prospettiva ipotizzata dall'ambasciatore russo, per cui i vertici del suo Paese sono già in fase avanzata di trattativa per stabilire nuove partnership commerciali, scelta assolutamente comprensibile, ma per noi a dir poco allarmante.
  Ministro, il re è nudo ! Stiamo perdendo quote strategiche di mercato in una delle principali economie del mondo. Le frasi ad effetto del Presidente lasciano ormai il tempo che trovano, soprattutto in una situazione come questa, gestita fin dall'inizio in modo tanto avventato. Servono azioni concrete, non chiacchiere, ed in questo senso la soluzione proposta dal MoVimento 5 Stelle è quella di tentare un riavvicinamento politico che proceda in modo pian piano sempre più spedito e che sappia trovare il suo punto di incontro proprio attraverso lo strumento delle relazioni commerciali.
  Il nostro Paese vanta un rapporto privilegiato con la politica russa ed è per noi fondamentale, soprattutto nel semestre europeo in cui deteniamo la Presidenza, prendere in carico la normalizzazione definitiva delle relazioni diplomatiche tra la Russia e l'Europa (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

  PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il deputato Valentino Valentini. Ne ha facoltà.

  VALENTINO VALENTINI. Signor Presidente, signora Ministro, colleghi, le ripercussioni della grave crisi ucraina rischiano di rallentare la ripresa mondiale e, in questa fase recessiva, di assestare un durissimo colpo all'economia del nostro Paese. Nel 2009 l'Unione europea inaugura il Partenariato Orientale offrendo all'Ucraina un percorso di riforme che deve portare ad accordi di associazione e a una zona di libero scambio. Ciò che a Bruxelles viene visto come una nuova Ostpolitik, Pag. 62a Mosca viene vissuta come un'offerta de facto di adesione dell'Ucraina all'Unione europea per far saltare il progetto russo di Unione Euroasiatica e spianare la strada alla NATO.
  Ne nasce un lungo braccio di ferro, un gioco a somma zero, favorito dalla debolezza politica e istituzionale dell'Ucraina. Ucraina, il cui nome significa «terra di frontiera», diviene la terra di frontiera dove si contrappongono due visioni diverse del sistema di relazioni internazionali: il primato della sovranità nazionale, strenuamente difeso dalla Russia, e l'universalismo statunitense che disconosce il prevalere della geopolitica in nome di principi umanitari e, talvolta, anche di interessi sostanziali. L'Ucraina diviene la frontiera della volontà politica e della capacità economica dell'Unione europea di adempiere alla sua vocazione di unificazione continentale. La definizione di «rivoluzione democratica» usata dall'Europa contrasta nettamente con quella russa di «colpo di Stato anticostituzionale». Per Mosca, che rivendica il proprio diritto a difendere le popolazioni di etnia russa, si è trattato di un movimento di autodeterminazione che ha portato alla riunificazione di un'entità separata dalla storia. Per gli Stati Uniti e l'Europa, invece, Mosca ha superato un punto di non ritorno con l'uso illegittimo della forza per ridisegnare i confini dell'Europa post-sovietica e destabilizzare il Paese vicino.
  Prende così avvio un pericoloso circolo vizioso di sanzioni e controsanzioni. Pericoloso perché le sanzioni sono un'arma a doppio taglio e pochi dati ci bastano per capire chi realmente ne fa le spese. Nel 2013 il volume complessivo degli scambi commerciali tra Russia e Stati Uniti è stato di circa 38 miliardi di dollari; quello tra l'Unione europea e la Russia è stato dieci volte superiore: 325 miliardi di dollari. Quello tra la sola Italia e la Russia è stato di 31 miliardi di euro, che in dollari praticamente supera quello degli Stati Uniti. La Russia fornisce un terzo del nostro fabbisogno lordo di gas, nel turismo genera un indotto che vale 1,3 miliardi di euro e a Piazza Affari la presenza russa vale circa un miliardo di euro. Per l'Italia, nello scenario ottimistico che ha citato la collega, la SACE stima che nel biennio ci può essere una perdita di 938 milioni di euro. Dati che se la situazione dovesse precipitare ulteriormente si tradurrebbero in una perdita di 2 miliardi e mezzo di euro per il nostro export. La Coldiretti, molto preoccupata per l'insufficienza del piano di sostegno di Bruxelles, calcola l'embargo con un costo di circa 217 milioni di euro. E perché ? Perché alle perdite economiche dirette occorre aggiungere il diffondersi dei nemici più insidiosi del nostro agroalimentare ovverosia i prodotti sostitutivi, i cosiddetti prodotti «italian sounding», oltre al fatto che il nostro mercato si vede subissato da tutti i prodotti di ritorno che non trovano più sbocco nella Federazione Russa. Abbiamo sentito che li mangeranno in America e siamo contenti.
  Inoltre, il perdurare delle sanzioni costringe la Russia ad attivare canali di approvvigionamento sostitutivi con Paesi nostri concorrenti (Turchia, Serbia, Cina, Sudafrica e America Latina), creando nuove filiere che sarà difficile smantellare una volta venute a cadere le sanzioni. Le restrizioni nel settore finanziario in Russia stanno già creando danni ai nostri esportatori che ci segnalano come sia difficilissimo approvvigionarsi di valuta in Europa, il che impedisce i pagamenti di quello che è già stato acquistato e probabilmente non faranno acquistare più nulla.
  Quarto, il sequestro di beni immobili di proprietà di privati russi, pur se inseriti nella lista delle persone colpite da sanzioni, e il risalto che è stato dato da alcuni organi di stampa volto a gettare un'ombra sull'intero ambito di attività economica italo-russa, non avrà sicuramente un influsso positivo sulla fiducia di altri soggetti stranieri, russi e non, che si pongono interrogativi sul rispetto dei diritti di proprietà nel nostro Paese. Quando il presidente Berlusconi definisce le sanzioni «masochistiche» esprime con efficacia i concetti per i quali mi sono dilungato. Sanzioni che non solo mirano ad azzoppare la Russia come potenza militare, Pag. 63economica ed energetica, ma che per il carattere personalistico mirano a creare una pressione interna che logori la popolarità del Presidente Putin, di fatto, però, in una classica eterogenesi dei fini, ne hanno aumentato popolarità e rafforzato il consenso. Lo spirito di Pratica di Mare per il quale il presidente Berlusconi si è speso in prima persona sembra sepolto e le lancette della storia riportate indietro nel tempo. Ma non deve essere così. L'unico scenario per noi possibile prevede una de-escalation sul terreno, il consolidamento del cessate il fuoco e la ricerca di una soluzione politica della crisi con la revoca delle sanzioni. È anche nostro auspicio che si torni a percorrere la strada della diplomazia e della pace, che non si ricada nelle rivalità distruttive del passato, che i problemi globali vengano affrontati nello spirito di un interesse comune e di un rispetto reciproco per riprendere l'unica strada che l'Occidente unito può e deve percorrere (Applausi dei deputati del gruppo Forza Italia – Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente).

  PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il deputato Vignali. Ne ha facoltà.

  RAFFAELLO VIGNALI. Signor Presidente, grazie al Ministro per l'informativa molto esauriente.
  Ci sono ragioni economiche e geopolitiche che ci chiedono di essere parte attiva in Europa per una soluzione diplomatica celere e pacifica della crisi russo-ucraina. Lei, Ministro, ha ricordato con dovizia di dati in particolare il settore più colpito, l'agroalimentare, ma non ha taciuto neanche gli altri. Noi dobbiamo ricordarci che esportiamo in Russia di tutto non solo l'agroalimentare, non solo la moda ma tutta la filiera dell'edilizia, tutta la filiera dell'arredo, la filiera dell'automotive, l'aerospaziale, la presenza anche importante delle nostre banche con le ripercussioni che lei ha ricordato. E non possiamo sicuramente permetterci soprattutto in considerazione della nostra situazione economica di perdere tutto questo. Bene ovviamente il sostegno per penetrare in altri Paesi ma evidentemente i dati con la Russia sono talmente importanti che dobbiamo porre molta attenzione su questo.
  È stato anche ricordato giustamente quello che noi importiamo dalla Russia. La vicenda gas. Ieri l'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha aumentato la bolletta del gas di 5,4 punti. Noi l'energia elettrica la produciamo con il gas e con le rinnovabili. È inevitabile immaginare anche cosa comporterà questo come aggravio sia per le nostre imprese sia per le nostre famiglie sulla bolletta. Bene quello che ci ha detto sugli stoccaggi: anche noi riempiamo gli stoccaggi esattamente con il gas russo non con il gas che proviene dagli altri due Paesi, l'Algeria e la Libia. Nello stesso tempo però, considerato che tra l'altro in Libia la situazione non è proprio tranquilla, comunque ci chiediamo se Algeria e Libia possano bastare su questo. Così come evidentemente abbiamo apprezzato, quando è venuto all'inizio del mese di settembre, il commissario europeo all'energia e vicepresidente della Commissione Oettinger sulla politica energetica, in particolare sul gas dell'Unione europea. Ma anche su questo noi dobbiamo fare la nostra parte. Il Governo su questo è molto impegnato ma noi dobbiamo procedere velocemente per evitare comunque scenari di freddo, scenari senza gas: non solo con il freddo ma anche senza energia. Nel decreto-legge sblocca-Italia c’è la vicenda della TAP e su queste cose noi dobbiamo correre: sui corridoi, sui rigassificatori e anche sulla prospezione in alto Adriatico che dimentichiamo sempre. Lì ci sono 100 miliardi di metri cubi di gas sui quali non facciamo nemmeno la prospezione di ricerca: 100 miliardi sono più del fabbisogno annuale del nostro Paese. Tenere quello quantomeno come stoccaggio ci consentirebbe di avere la sicurezza e, nello stesso tempo, anche di trattare il prezzo del gas da un altro punto di forza.
  Ma ci sono – lo ricordava prima il collega Valentini – anche gli investimenti in Italia. Abbiamo investimenti russi in importanti e grandi aziende produttive di questo Paese. Tutto questo appunto suggerisce che l'Europa eviti che questa situazione Pag. 64si incancrenisca, gettando la Russia tra l'altro nelle braccia delle tigri asiatiche. Israele, che non è una tigre asiatica, ha già detto, ad esempio, con riferimento alle cose che diceva lei sul G7, che aumenterà l’export alimentare nei confronti della Russia e che non applica le sanzioni. Ma c’è tutta la Cina e tutto il sud-est asiatico pronti evidentemente a prendere il nostro posto. Quindi bene il sostegno alle imprese danneggiate, benissimo anche a livello europeo, ma ci aspettiamo che il Governo, soprattutto nel semestre, operi per una soluzione pacifica e rapida di questa situazione. E semmai la politica estera europea poi rivolga la sua attenzione contro quello che è il vero nemico che è l'insorgere del fondamentalismo in certe parti del Paese e in particolare riguardo al califfato (Applausi dei deputati del gruppo Nuovo Centrodestra).

  PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il deputato Rabino. Ne ha facoltà.

  MARIANO RABINO. Signor Presidente, signora Ministro, l'Unione europea ha deciso ieri – lo ha ricordato lei – di mantenere ferme le sanzioni nei confronti della Russia, affermando che il piano di pace in Ucraina non è ancora pienamente rispettato. Bruxelles aveva del resto imposto un nuovo pacchetto di sanzioni il 12 settembre mantenendo la porta aperta ad una possibile revoca nel caso in cui entro il 30 settembre, ieri appunto, non emergesse una valutazione positiva dell'andamento del cessate il fuoco. Ebbene la Commissione europea ha ricordato che se la situazione sul terreno andrà a stabilizzarsi la Commissione proporrà al Consiglio europeo proposte di emendamento, sospensione o revoca delle sanzioni in tutto o in parte.
  A sua volta, il Presidente Van Rompuy aveva fatto una promessa simile l'11 settembre, dopo che si era raggiunto un faticoso accordo sulle sanzioni, visto che alcuni degli Stati membri volevano un approccio più soft nei confronti di Mosca. Le parti in conflitto hanno firmato a Minsk, com’è noto, il 5 settembre, un piano di pace nel tentativo di trovare una via d'uscita pacifica da un conflitto – spesso lo si dimentica – che ha già tolto la vita ad oltre 3.200 persone. Poi, il 20 settembre è stato raggiunto un nuovo accordo per la creazione di una zona cuscinetto di 30 chilometri, che permette agli ispettori dell'OSCE di verificare l'effettivo rispetto del cessate il fuoco. Le armi, però, non hanno del tutto taciuto in queste settimane: soltanto nelle ultime 48 ore, per esempio, si sono contati nove morti tra i soldati e quattro tra i civili.
  Il documento di Minsk rimane, comunque, il più significativo documento politico siglato tra Kiev e i ribelli separatisti da quando, lo scorso aprile, è iniziata l'insurrezione antigovernativa nella regione orientale del Paese. Le condizioni in cui è stato firmato il cessate il fuoco hanno offerto ai ribelli separatisti una posizione di forza nelle future trattative politiche. Il Presidente ucraino, Poroshenko, è arrivato all'accordo in un evidente stato di difficoltà: mancanza di soldi nel bilancio dello Stato, critiche all'interno e nei confronti dell'Europa e degli Stati Uniti non abbastanza solidali, crescente condizionamento delle forze di estrema destra e neonaziste presenti in forza anche nella Guardia nazionale ucraina e, poi, una strana commistione nella politica ucraina tra euroatlantismo e spinte nazionalistiche.
  E risulta chiara la radicalizzazione dell'agenda dell'autoproclamata Repubblica federale filorussa della Novorossia, che, dopo mesi di guerra civile, non si limita più a chiedere autonomia dal centro, ma indipendenza e successiva annessione alla Russia sull'esempio della Crimea. Ci troviamo di fronte al classico nodo gordiano: da un lato, il diritto all'integrità territoriale dell'Ucraina e, dall'altro, il diritto all'autodeterminazione delle repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk.
  Con il passare dei mesi, la crisi ucraina – è sotto gli occhi di tutti – si è decisamente internazionalizzata e, tuttavia, pare sconveniente ed inappropriato parlare di «Guerra fredda 2.0» e paventare il ritorno di una sorta di «cortina di ferro» tra est ed ovest. Certo, la crisi ucraina rappresenta Pag. 65il momento di tensione più alto del ricorrente conflitto tra Occidente e Russia dopo due decenni di relazioni positive. La verità è che la risoluzione della crisi ucraina potrebbe costituire un punto di svolta per l'Unione europea, per la sua politica estera e di difesa comune, ancora schiacciata dall'individualismo dei suoi membri, ma finalmente nelle condizioni di poter costruire una politica estera equidistante dai condizionamenti statunitensi e dai ricatti e dalle sedizioni del «putinismo».
  Lo scenario più probabile ed auspicabile, forse, nel medio periodo, è una sorta di conflitto congelato e di spinta alla federalizzazione dell'Ucraina. La condizione di sanzioni e ritorsioni sta creando danni ad entrambi gli schieramenti: l'Europa e gli Stati Uniti rischiano di non comprare il gas russo, ma la Russia ha bisogno di venderlo; l'Europa ha bisogno dei capitali e del mercato russi, ma la Russia non può prescindere dalle partnership con le aziende europee, gli investimenti e il know how europeo. La politica delle sanzioni, del resto, è un'arma a doppio taglio, che, pur colpendo sensibilmente la Russia, rischia di danneggiare anche gli interessi economici europei.

  PRESIDENTE. La invito a concludere.

  MARIANO RABINO. Con le sanzioni si è voluto lanciare un segnale forte al Cremlino per segnalare l'inammissibilità della strategia muscolare della Russia in Crimea e nel Donbass, ma l'Europa non deve farsi influenzare troppo delle posizione antirusse dei Paesi baltici e della Polonia, sostenute fortemente dagli Stati Uniti. L'Europa deve, comunque, cercare di differenziare i propri approvvigionamenti energetici, per esempio, velocizzando la realizzazione del TAP e, quindi, gas metano dall'Azerbaigian, cercare nuovi mercati per l'esportazione e attrarre altri capitali per non farsi condizionare troppo dalla Russia.

  PRESIDENTE. Deve concludere.

  MARIANO RABINO. La pacificazione dell'Ucraina su un modello federale condiviso permetterebbe – Presidente, vado alla conclusione – la de-escalation del conflitto, la fine delle sanzioni e la ripresa economica senza compromettere il processo di integrazione nella UE di Kiev. Ci vuole un attivo e unitario ruolo dell'Unione a europea, una conduzione originale, forte e autorevole, indipendente dai condizionamenti USA. Ci vuole un nuovo patto UE, USA e Russia per risolvere la crisi ucraina...

  PRESIDENTE. Concluda, per favore.

  MARIANO RABINO. ... e l'Unione europea deve diventare protagonista nel rapporto con il Cremlino, senza farsi scavalcare dagli estremisti, dagli opposti estremismi. Il vero nemico internazionale oggi è l'estremismo islamico e l'offensiva jihadista (Applausi dei deputati del gruppo Scelta Civica per l'Italia).

  PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il deputato Francesco Ferrara. Ne ha facoltà.

  FRANCESCO detto CICCIO FERRARA. Signora Presidente, abbiamo ascoltato con attenzione l'informativa che la Ministra ha svolto in Aula e riteniamo di fare alcune precisazioni. Ad ogni rilevazione dell'ISTAT i dati sulla disoccupazione giovanile crescono e pesantemente. Ieri siamo arrivati al 44,2 per cento, una percentuale che seppure altissima è da ritenersi parziale perché non tiene conto di quell'esercito di giovani inattivi, cioè quelli che il lavoro non ce l'hanno e hanno pure smesso di cercarlo. Un Paese che toglie ai giovani il diritto al lavoro, ad un progetto di vita e, perfino, la speranza, è un Paese senza futuro.
  L'informativa di oggi parla di provvedimenti autolesionistici che in tempi di recessione economica risultano di difficile comprensione per gli italiani già duramente provati da una crisi prolungata che ha prodotto la contrazione del 25 per cento della produzione industriale tra il Pag. 662008 e il 2013 e un tasso di disoccupazione stabilmente al di sopra del 12 per cento. Il dibattito di oggi è la dimostrazione di quanto l'Europa debba essere riformata e di quanto le decisioni assunte oltre i nostri confini nazionali ricadono poi pesantemente sulle aziende italiane e, quindi, sulla vita e l'economia reale delle persone.
  Ci saremmo aspettati qualcosa di più e qualcosa di diverso anche dalla Ministra degli esteri dell'Unione europea, Mogherini, e invece ci troviamo a ragionare dentro una logica di sanzioni contrapposte, sulle quali abbiamo l'impressione che non si siano ben valutati tutti gli effetti, non solo quelli derivanti dalle inevitabili contromisure russe, ma anche quelli dovuti alle ricadute negative sulle economie dei Paesi comunitari delle misure adottate dall'Unione europea. Il nostro timore è quello che l'Europa, ancora incapace di sviluppare una politica estera e un punto di vista autonomo, anche questa volta si sia limitata a farsi trainare dalle politiche degli Stati Uniti, restando intrappolata in una spirale di ritorsioni economiche e tensioni militari.
  Con l'Europa, anche l'Italia ha subito e subirà forti danni, in particolare per quanto riguarda le esportazioni verso la Russia. Sulle cifre mi permetto di chiedere maggiore chiarezza, visto che la Ministra ci parlava di circa cento milioni di euro, mentre altre fonti, recentemente, come l'Espresso, parlano di un danno che si aggira intorno ai 2,4 miliardi di euro di prodotti non venduti. La Federazione russa, infatti, ha dapprima applicato restrizioni per un anno su prodotti agricoli, materie prime e prodotti alimentari provenienti dagli Stati Uniti d'America, dai Paesi dell'Unione europea, dal Canada, dall'Australia e dalla Norvegia e, poi, ha vietato l'acquisto di tessuti, calzature e capi di abbigliamento di produzione straniera da parte di istituzioni pubbliche e di enti e soggetti a controllo pubblico. Non serve essere degli economisti per capire che i prodotti che non verranno destinati alla Russia saranno riversati sui mercati europei, determinando un eccesso di offerta e un possibile calo dei prezzi, con conseguente perdita economica per le aziende italiane che con la Russia hanno forti rapporti commerciali, tanto da essere i primi clienti di prodotti oggi oggetto del blocco russo.
  Un'altra partita delicata è quella sulla possibile crisi energetica che si potrebbe aprire in Italia e in Europa qualora i rapporti tra Unione europea e Russia dovessero creare ulteriori gravi tensioni, tanto da determinare l'interruzione di approvvigionamento di gas dalla Russia. Stando alle cose dette dal Ministro in questi giorni, stamattina, sembra che l'Italia dovrebbe superare senza eccessiva difficoltà questa ipotesi; in ogni caso, non nascondiamo le nostre preoccupazioni e chiediamo che il Governo segua con scrupolosa attenzione questo delicato aspetto della vicenda, anche perché non vorremmo che anche questa partita avesse come unico effetto la produzione di un danno economico alle famiglie, visto che è di un paio di giorni fa la notizia dell'aumento in bolletta sia dell'elettricità che del gas che costeranno, rispettivamente, due euro e 19 euro in più ad utente.
  Insomma, pur comprendendo la gravità della crisi Ucraina e condannando senza mezzi termini l'atteggiamento che la Russia ha nei confronti di quel Paese e di tutta la comunità europea e internazionale, non crediamo che la logica delle sanzioni contrapposte possa portare ad una soluzione breve e al termine del conflitto in atto. Anzi, rischia di inasprire ancora di più le posizioni di una e dall'altra parte con gravi danni per l'economia reale dei Paesi coinvolti (Applausi dei deputati del gruppo Sinistra Ecologia Libertà).

  PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il deputato Gianluca Pini. Ne ha facoltà.

  GIANLUCA PINI. Signor Ministro, cinque minuti sono veramente pochi per affrontare un tema così delicato. Li utilizzerò, innanzitutto, per ringraziarla, anche se le sembrerà strano, però sono ringraziamenti un po’ amari. Grazie, innanzitutto, per averci propinato lo stesso Pag. 67identico testo che ha propinato ieri al Senato, senza, di fatto, alcuna aggiunta. Speravamo che almeno il dibattito di ieri al Senato avesse, in qualche modo, arricchito quelli che sono i ragionamenti da fare per superare questo tipo di crisi fra Italia e Russia.
  Grazie anche per non avere, di fatto, portato all'interno di questa Aula alcun tipo di proposta pratica, di soluzione pratica, per risolvere questo tipo di problemi. Ma grazie soprattutto – e questo è un ringraziamento sincero – per avere detto la verità, per avere gettato la maschera sulla vera funzionalità, sulla vera «strumentalità» – uso le parole che ha usato lei – dell'adesione dell'Italia alle sanzioni che sono state prese in seno al COREPER nei confronti della Russia.
  Innanzitutto, quelle che lei ha chiamato ripicche, reazioni, da parte della Russia, noi le consideriamo solo ed esclusivamente una sorta di difesa rispetto a quella che, a tutti gli effetti, è un'aggressione commerciale, e non solo commerciale, anche patrimoniale, nei confronti di persone in ordine alle quali non sono assolutamente dimostrati quei collegamenti con il Donbass, come lei, invece, ha ricordato. Però, pensavamo, onestamente, che fosse solo l'ennesima stupida scelta politica di questo Governo, l'adesione alle sanzioni, funzionale ad andare a collocare la Mogherini in un ruolo assolutamente prestigioso, ma altrettanto inutile. Quindi, pensavamo: «va bene, ormai il Governo Renzi ci ha abituato a scelte, ripeto, assolutamente folli, stupide», se vogliamo così chiamarle.
  Invece no, il suo passaggio, che ha occupato quasi un terzo dell'intero intervento, relativamente all'apertura di ulteriori accordi commerciali con gli Stati Uniti, con il Nord America, ci ha fatto capire qual è il vero scopo dell'adesione a queste sanzioni: andare fino in fondo con il partenariato transatlantico, pensando che quello che viene tolto al commercio italiano nei confronti della Russia possa essere, in qualche modo, compensato da un'apertura di questi mercati.
  Bene, facciamo presente che questi mercati non sono preclusi, sono aperti, e, in merito a tutti quegli aumenti che lei dice, non vi sono, di fatto, vincoli così ostativi a che i nostri prodotti, il made in Italy possa effettivamente esplodere, come vendite, come sales, all'interno di quei mercati lì. Allora, qual è dolo che noi vediamo ? Voler precludere la possibilità di espandersi ad est, perché ci sono, poi, anche tutta una serie di scelte geopolitiche folli, che qualcuno, anche qui, ha ricordato, come il partenariato con l'Ucraina, che ha, in qualche modo, bloccato la volontà politica della Russia di creare quest'area eurasiatica; però, quello riguarda altre questioni, in questo momento.
  La cosa veramente folle è pensare che con il partenariato transatlantico si possa compensare sia la partita del gas sia la partita non solo dell'agroalimentare della Romagna, del Veneto e della Lombardia, o tutte le questioni legate al settore del mobile che è presente nella Brianza, nel Veneto e in altre regioni, o tutto quello che ne compete.
  Non si può compensare semplicemente perché quei Paesi dove lei ci dice di andare, in qualche modo, ad investire, per evitare che vi sia una perdita rispetto alla Russia, hanno già altri accordi con Paesi in via di sviluppo, o che comunque hanno produzioni che possono assolutamente competere da un punto di vista non solo economico, ma anche qualitativo, con i nostri, i quali non faranno altro che vendere, poi, al Nord America i prodotti, e con quei prodotti ci invaderanno.
  Quindi, non so se sia un fatto di scelta folle o se sia un qualcosa fatto in maniera consapevole, perché, se fosse fatto in maniera consapevole, sarebbe veramente qualcosa di drammatico. Lei ha citato – e su questo sono d'accordo, è l'unica cosa su cui sono d'accordo – il lavoro dell'ufficio ICE di Mosca. Io sono stato a Mosca 15 giorni fa e le posso assicurare che è effettivamente così: loro stanno facendo l'impossibile per cercare di «tamponare» il danno politico che voi avete fatto.Pag. 68
  Il problema è che loro fanno e voi disfate la sera. Io mi sono fatto una domanda, e adesso purtroppo il tempo è scaduto: lei è un'imprenditrice, e di successo, forse l'unica che conosce il mondo del lavoro all'interno di questo Governo dove ci sono tanti suoi colleghi che non hanno mai lavorato un giorno in vita loro, ma se lei fosse solo ed esclusivamente imprenditrice, e non Ministro, cosa penserebbe veramente (Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie) ?

  PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il deputato Dellai. Ne ha facoltà.

  LORENZO DELLAI. Signor Presidente, signora Ministra, noi abbiamo apprezzato le sue informazioni e, dobbiamo dire che, con molto realismo, ci è sembrata ineluttabile la conferma delle sanzioni e anche questa spirale di sanzioni e controsanzioni. Ineluttabile – ahimè – alla luce dello stato delle cose, frutto dell'arroganza e della prepotenza della Russia certamente, ma anche altrettanto certamente frutto di una sottovalutazione profonda e di una mancanza di visione da parte dell'Europa. Per queste ragioni, le due preoccupazioni si intrecciano, quella economica e quella politica. Quella economica è certamente forte, l'embargo incrociato tra l'UE e la Russia colpisce inevitabilmente moltissime imprese del nostro Paese, già duramente provate dalla crisi e le colpisce in settori importanti, dall'agroalimentare a tutti gli altri settori che sono stati qui ricordati, con il corollario delle questioni energetiche, del costo del gas e via dicendo, ma noi sappiamo che altri effetti oggi non misurabili, a catena, si manifesteranno. Dunque, da questo punto di vista, è abbastanza inutile da parte nostra elencare le doglianze; prendiamo atto di questo duro stato delle cose e confidiamo – questo sì – che il Governo, in sede europea, possa concorrere a far sì che misure compensative, concrete e reali, possano, almeno in parte, attenuare queste difficoltà contingenti. La preoccupazione economica si intreccia con quella politica, quella più di prospettiva ed è forse la preoccupazione più forte, perché è strutturale, non è di passaggio, ed è la preoccupazione sul piano strategico. È assolutamente evidente che siamo in presenza di una crisi di visione da parte dell'Europa, in parte anche di una crisi di percezione della propria identità, e dunque anche del senso stesso dei propri confini. Questa crisi di visione dell'Europa si nota in tante cose, certo si nota anche nella posizione della Germania che – ahimè – non è più guidata da un Cancelliere del calibro di Kohl, che si rifiuta di restituire all'Europa mediterranea quella solidarietà che l'Europa mediterranea ha riservato alla Germania nel periodo della riunificazione, ma questo deficit di visione dell'Europa si nota anche nella questione Ucraina e, in generale, si nota nel come, recentemente, è venuto maturandosi politicamente l'allargamento cosiddetto ad est. Si nota in questa crisi dell'Ucraina, dove l'aspirazione all'Europa di una parte notevole della popolazione non si è raccordata con una matura, seria, equilibrata percezione della vocazione di cerniera di quel Paese. E una funzione di cerniera sarebbe essenziale oggi per un'Europa che volesse recuperare la sua visione. Sarebbe essenziale sul piano interno, perché esiste il tema del pluralismo delle appartenenze linguistiche e culturali dentro gli Stati nazionali, esiste lì come esiste in altre parti d'Europa, ma sarebbe essenziale un ruolo più equilibrato di percezione della funzione di cerniera di quel Paese, anche per i rapporti nei confronti della Russia. C’è un problema che è un problema ontologico dell'Europa: quali sono i confini dell'Europa ? Noi vediamo i confini interni che sono ancora molti, ma abbiamo sempre posto il problema di quali siano, quali debbono essere i confini dell'Europa e qualcuno sostiene anche, non senza fondati motivi, che questi confini esterni in realtà non esistono. E invece, a fronte del crescere del nazionalismo russo, sul versante orientale, è prevalso in questi anni un software politico che potremmo definire più americano che europeo come è accaduto anche in altri quadranti internazionali.Pag. 69
  Dunque la preoccupazione cresce, se teniamo conto del ruolo essenziale che la Russia, poi, deve avere nella lotta al terrorismo estremista di matrice islamista, nella gestione della situazione di forte crisi in Siria e in Iraq e nel rapporto con la nuova potenza regionale iraniana. Dunque, per queste ragioni, signora Presidente e signora Ministra, la ringraziamo di questa informativa; auspichiamo che si mettano in campo rapidamente misure di compensazione per le nostre imprese ma auspichiamo soprattutto che si recuperi una visione più matura dell'Europa, dei suoi rapporti con la Russia e che si abbandoni questa idea che noi dobbiamo avere ad oriente una barriera politica, militare ed economica di contrapposizione e non di integrazione (Applausi dei deputati del gruppo Per l'Italia).

  PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la deputata Giorgia Meloni. Ne ha facoltà.

  GIORGIA MELONI. Presidente, siamo contenti che il Governo abbia raccolto l'invito di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale a venire a riferire in Aula sulle sanzioni che l'Unione europea ha deciso nei confronti della Federazione russa. Ci siamo molto impegnati su questo tema, incontrando gli imprenditori, particolarmente quelli del settore agricolo, quindi fuori dalle istituzioni e dentro le istituzioni, con una mozione che abbiamo depositato e con questa richiesta di informativa da parte del Governo. Perché ? Perché noi, Presidente, siamo sinceramente sconcertati dalla leggerezza con la quale il Governo italiano sembra affrontare la questione dei nostri rapporti economici e geopolitici con la Russia e delle ripercussioni che le sanzioni verso la Russia e le conseguenti controsanzioni russe possono avere per l'economia italiana. Voglio anche ringraziare il Ministro Guidi, perché il Ministro Guidi effettivamente ci regala molte verità: viene in quest'Aula e ci racconta tanti dati che dicono di come questa scelta dell'Unione europea peserà drammaticamente sulla nostra economia. La ringrazio per questa sincerità che, però, dobbiamo dircelo, peggiora la posizione del Governo italiano. Lei ci dice, Ministro Guidi, giustamente, che si stima una perdita per il nostro settore agroalimentare di circa 100 milioni di euro da qui alla fine dell'anno. Parliamo di 100 milioni di euro in quattro mesi – gli operatori del settore danno una stima che è doppia –, poi ci sono le perdite nel settore della difesa, poi c’è tutto il tema del danno indiretto che noi subiamo perché, è stato già ricordato, il rischio che i prodotti europei invenduti, in qualche maniera, finiscano per invadere il mercato europeo è estremamente alto; perché noi rischiamo di perdere quote di mercato a favore di nazioni esterne all'Unione europea e francamente io la ringrazio per averci dato la disponibilità a impedire che questo accada, ma non ci è molto chiaro come l'Italia e l'Unione europea intendano impedire che il Brasile e l'Argentina vadano a vendere i propri prodotti in Russia: non so se avete in mente di affondare le navi mercantili dirette in Russia, ma temo che non si possa fare e quindi è difficile che si possa impedire. Aggiungo che, con il perdurare di questa crisi, ci saranno molti altri settori coinvolti: il settore del tessile, il settore dell'abbigliamento, con tutto il comparto del lusso e il settore del turismo, con perdite che, obiettivamente, non siamo esattamente nella condizione di permetterci. E tutto questo è niente, a fronte di quello che accadrebbe se, a un certo punto, la Russia, come è già stato ampiamente ricordato, decidesse di interromperci le forniture di gas, che, come abbiamo detto, pesano sul nostro fabbisogno di gas per circa il 49 per cento. Anche qui, il Governo ci dice che possiamo stare tranquilli: diciamo che lo slogan «Italia stai serena» non ci tranquillizza molto, perché, nello stesso momento in cui lei dice che non corriamo rischi, ci ricorda anche che le bollette per le famiglie italiane sono già aumentate, e sono aumentate per colpa delle tensioni con la Federazione russa e delle sanzioni.
  Ora, però, il punto è, Presidente: per che cosa noi stiamo rischiando tutto questo ? Cioè, stiamo rischiando tutto questo Pag. 70perché effettivamente abbiamo un interesse nazionale ad intervenire come siamo intervenuti e stiamo rischiando tutto questo per sostenere un'intelligente strategia di politica estera dell'Unione europea ? A noi pare di no. Certo, non stiamo difendendo il nostro interesse nazionale, ma parliamo anche della politica estera dell'Unione europea, perché, a parere mio, se l'Unione europea avesse una politica estera, se l'Unione europea non si limitasse semplicemente ad eseguire gli ordini del meritatissimo premio Nobel per la pace, Barack Obama, allora l'Unione europea saprebbe che non ha alcun senso oggi forzare l'ingresso dell'Ucraina nell'Unione europea e nella NATO, portando inevitabilmente avanti una crisi con la Federazione russa nello stesso identico momento nel quale noi avremmo bisogno di «arruolare» la Federazione russa per combattere il dilagare del fondamentalismo islamico.
  Se l'Unione europea avesse una politica estera, magari avrebbe promosso lo status di Paese neutrale per l'Ucraina fuori dalla NATO e ponte tra l'Unione europea e la Federazione russa; ma questo non s’è fatto. Perché l'Unione europea non ha una politica estera; del resto, forse è proprio per questo che le altre nazioni hanno acconsentito che, ad occuparsi della politica estera dell'Unione europea, ci fosse un membro di questo Governo.
  Allora, tutto questo non ha molto senso. Motivo per cui, banalmente... E voglio dire anche, Presidente, che non mi convince – l'ho sentito dire da qualche collega – che le sanzioni per la Russia sono necessarie per difendere la popolazione ucraina.

  PRESIDENTE. La invito a concludere.

  GIORGIA MELONI. Sarà che in questioni ben più gravi – e concludo – l'Occidente è ampiamente rimasto a guardare: qualcosa mi fa pensare che, per intenderci, rimarrà a guardare anche quando la reazione cinese verso gli studenti di Hong Kong dovesse diventare violenta, ma questa è altra storia e ne parleremo.
  Allora, molto semplicemente la nostra posizione è: l'Italia ritiri immediatamente il proprio sostegno alle sanzioni contro la Russia. Abbiamo presentato una mozione, vedremo come voteranno i colleghi quando questa mozione arriverà in Parlamento.

  PRESIDENTE. Concluda.

  GIORGIA MELONI. L'Italia si faccia piuttosto promotrice di una risposta politica alla crisi con la Federazione russa e sulla crisi ucraina, e speriamo che, una volta tanto – e concludo davvero –, si possano difendere i nostri interessi, invece di fare i servi sciocchi di interessi altrui (Applausi dei deputati del gruppo Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale).

  PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il deputato Alessandro Zan. Ne ha facoltà.

  ALESSANDRO ZAN. Signor Presidente, devo dire che ho apprezzato le parole del Ministro per il quadro preciso e dettagliato sugli effetti che le sanzioni internazionali e gli embarghi avranno per l'economia dell'Unione europea e del nostro Paese; e in particolare, apprezzo anche il fatto che il Ministero per lo sviluppo economico abbia predisposto delle azioni, che sono state messe in campo per monitorare in modo costante la situazione delle nostre aziende, e anche la portata delle perdite che l’embargo russo ha portato e sta portando alla nostra economia. Condividiamo anche queste iniziative enunciate dal Ministro, sperando ovviamente che siano tutte portate a termine per un sostegno al nostro mercato industriale e dei servizi, che si rende assolutamente indispensabile.
  Nonostante questo, però, è inevitabile ricordare, Ministro, che l'Unione europea, in particolare, e il nostro Paese devono fare di più. Il nostro comparto agricolo – lo diceva lei prima – rischia seriamente di essere messo in ginocchio dall'esportazione dei nostri prodotti, e ovviamente non possiamo permetterlo. Ci sono intere aree del nostro Paese legate all'agroalimentare, al comparto vinicolo, ai nostri prodotti di Pag. 71eccellenza – lo diceva lei prima – che rischiano veramente grosso, visto che la Federazione russa è un partner importante per il nostro Paese da un punto di vista commerciale; e senza un intervento di sostegno in particolare dell'Unione europea, questo potrebbe danneggiare moltissimo le nostre aziende, le nostre aziende poi di eccellenza. E speriamo inoltre che la recente nomina di Federica Mogherini a Commissario per la politica estera dell'Unione europea rafforzi una politica estera unitaria dell'Unione europea, che deve poter incidere molto di più nello scenario internazionale anche come continente che vuole superare i conflitti internazionali: soprattutto i conflitti che rischiano di subire un’escalation nei Paesi vicini a noi, come appunto l'Ucraina e la Federazione russa.
  Però io mi voglio soffermare anche, Ministro, su un tema a noi caro: la questione energetica.

  PRESIDENTE. La invito a concludere.

  ALESSANDRO ZAN. È una materia complessa; però è anche il nostro tallone d'Achille: noi dipendiamo molto dal gas naturale della Federazione russa. E sappiamo anche che quella non è una vera e propria democrazia: hanno un'idea bizzarra della democrazia, Putin e il Governo da lui guidato. Non solo per il non rispetto dei diritti umani: ricordiamo che lì esistono delle leggi omofobe molto pesanti, che vengono applicate a discapito di molti cittadini; ma anche sull'idea bizzarra che quel Paese ha della democrazia.
  Dunque, noi come Paese del sole possiamo fare di più: il ricorso al solare e alle rinnovabili deve essere, dal nostro punto di vista, la vera sfida del presente. Una sfida che certamente favorirebbe la crescita dell'imprenditoria, sviluppando sul nostro territorio competenze, professionalità e nuova occupazione.

  PRESIDENTE. La invito nuovamente a concludere.

  ALESSANDRO ZAN. E che potrebbe aiutarci finalmente ad affrancarci da una dipendenza dell'energia come il gas e il petrolio, che per noi può significare molto, può essere importante e veramente pesante.

  PRESIDENTE. Concluda.

  ALESSANDRO ZAN. Concludo, dicendo allora che il Ministero per lo sviluppo economico, anche attraverso i prossimi decreti, spero lavori in questo senso: accettare la sfida di aumentare le energie rinnovabili e sostenibili nel nostro Paese (Applausi dei deputati del gruppo Misto-LED).

  PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il deputato Tabacci. Ne ha facoltà.

  BRUNO TABACCI. Signor Presidente, signor Ministro, la ringrazio per i dati che ci ha fornito. La mia convinzione è che l'Italia non possa fare altro che continuare sulla linea adottata in sede europea. Ascoltando il dibattito di oggi c'era da farsi accapponare la pelle perché si fa il calcolo economico delle conseguenze. Potrebbe essere un discorso che potremmo fare anche ai giovani di Hong Kong che hanno il 3 per cento solo di disoccupazione, noi abbiamo una disoccupazione che è altissima a Hong Kong del 3 per cento e probabilmente non hanno neanche grossi problemi per il loro futuro eppure per la libertà sono lì a dare una lezione al mondo.
  Ascoltando il dibattito di oggi, con idee di uscite unilaterali, di rompere unilateralmente l’embargo nei confronti della Russia, facendo seguito ad alcune posizioni dell'imprenditoria italiana dico: ma che Paese è questo ? Ma dove vuole andare ? Vuole essere protagonista della politica internazionale e fa i conti della serva, i conti della spesa. E abbiamo fatto una battaglia per avere il leader della politica estera europea. Ma come si fa a non vedere queste contraddizioni enormi ? Io non credo che ci sia un modo di cavarsela, facendo ognuno per sé perché lo ritengo questo semplicemente devastante. Dunque, anche la crisi Ucraina, ed ho Pag. 72finito, dovrebbe essere l'argomento per portare più avanti in Europa il tema della centralità perduta.
  Si vuole essere protagonisti ? E non si può pensare di fare i conti sulle conseguenze di una decisione che, tra l'altro, è il seguito esatto del fatto che Putin ha sostituito i carri armati con il gas.
  E sulla politica energetica l'alto livello di stoccaggio di gas non può che rassicurarci per l'inverno alle porte – e di questo la ringraziamo – però la scelta di abbracciare quali nostri fornitori pressoché unici la Libia e la Russia, come era facile prevedere, non si è rivelata particolarmente lungimirante. Allora, forse hanno prevalso altri interessi, ma oggi che c’è un nuovo Governo e una nuova maggioranza credo che sia arrivato il momento di riaprire il dibattito su questo tema specifico. Come mai è potuto accadere ? Vediamo un po’ se non ci siamo esposti troppo (Applausi dei deputati del gruppo Misto-Centro Democratico).

  PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il deputato Marco Di Lello. Ne ha facoltà.

  MARCO DI LELLO. Signor Presidente, onorevoli colleghi, signora Ministro, noi socialisti consideriamo la crisi Ucraina un vero banco di prova per l'Europa. Non è una mera questione commerciale – dispiace che sfugga a qualche collega – ma è innanzitutto una questione di politica estera. Una politica estera comune che era il sogno di Spinelli, Colorni e Rossi che noi oggi abbiamo voluto incarnare, attraverso la nomina che abbiamo voluto fortemente di Federica Mogherini a Lady PESC.
  E allora, siccome stiamo discutendo di un principio che è quello della pace e dell'integrazione territoriale, io credo sia giusto che il costo di questo principio venga ugualmente diviso nella Unione europea. Perché, se l'Italia è tra i principali Paesi penalizzati dalle sanzioni, oltre 100 milioni, ce lo ricordava prima, solo nell'agroalimentare, senza considerare i servizi, l'industria, gli appalti, l'Unione europea non può limitarsi a stanziare 165 milioni perché non si può fare la battaglia di principio sulla pelle delle nostre imprese. Ma nessuno pensi di tornare indietro, né per paura dell'inverno né per preoccupazioni dell’export. D'altra parte, credo anche la Russia abbia molto da perdere. Allora, il nostro dovere resta quello di andare avanti e difendere il principio, la tutela dell'integrità del territorio europeo; resta il tema della difesa dei confini vieppiù nel caso della Ucraina che vede le radici dello scontro sulla scelta di aderire alla Unione europea.
  Ma se l'Unione vuole affermarsi con autorevolezza come credibile soggetto politico – e vado a concludere – deve liberare dal peso, anzi dal condizionamento delle ricadute economiche, i singoli Paesi membri, assumendo su di sé l'onere delle sanzioni, inteso come un prezzo della politica estera comune.
  Questo è il ruolo che l'Italia può e deve svolgere nel semestre di Presidenza europea. A politica estera comune corrisponde un impegno economico comune, così saranno più forti le ragioni della pace, più forte l'Europa unita e più forte l'Italia con essa.

  PRESIDENTE. È così esaurita l'informativa urgente del Governo.
  Sospendiamo a questo punto la seduta che riprenderà alle ore 15 con lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.

  La seduta, sospesa alle 14,50, è ripresa alle 15.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROBERTO GIACHETTI

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, alle quali risponderanno il Ministro dello sviluppo economico, il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali e il Ministro dell'interno.

Pag. 73

(Tempi e iniziative per la presentazione del disegno di legge annuale sulle micro, piccole e medie imprese – n. 3-01052)

  PRESIDENTE. L'onorevole Vignali ha facoltà di illustrare la sua interrogazione n. 3-01052, concernente tempi e iniziative per la presentazione del disegno di legge annuale sulle micro, piccole e medie imprese (Vedi l'allegato A – Interrogazioni a risposta immediata) per un minuto.

  RAFFAELLO VIGNALI. Signor Presidente, signor Ministro, come lei sa bene la legge 11 novembre 2011, n. 180, recante norme per la tutela della libertà di impresa, statuto delle imprese, prevedeva, all'articolo 18, la presentazione, ogni anno entro il 30 giugno, da parte del Governo, di una legge annuale per le micro, piccole e medie imprese. Ora, sono tre i Ministri che si sono succeduti e, al momento, non l'abbiamo ancora vista.
  Quindi, il quesito è molto semplice: se ed entro quale data il Governo intenda presentare questo disegno di legge, che è un disegno di legge che tutte le imprese, soprattutto le micro e le piccole, attendono.

  PRESIDENTE. Il Ministro dello sviluppo economico, Federica Guidi, ha facoltà di rispondere per tre minuti.

  FEDERICA GUIDI, Ministro dello sviluppo economico. Signor Presidente, rispondo all'onorevole Vignali, dicendo che il disegno di legge annuale per la tutela delle micro, piccole e medie imprese è già stato predisposto ed è già stato anche inviato alla Presidenza del Consiglio dei ministri per essere trattato nel primo Consiglio dei Ministri utile.
  Questo disegno di legge si compone di 12 articoli che sono il frutto della costante interlocuzione con i membri del tavolo permanente PMI e del confronto, sia interno che esterno al Ministero, con i principali stakeholder in materia di micro, piccole e medie imprese cooperative.
  In particolare, il provvedimento contiene misure volte alla semplificazione degli oneri amministrativi a carico delle imprese, disponendo l'abrogazione di specifiche prescrizioni normative finalizzate all'accesso a misure agevolative anche di natura fiscale. Viene istituita, inoltre, la figura del tutor di impresa, recependo, nella sostanza, talune buone pratiche sviluppate in alcuni Paesi europei relativamente ai rapporti fra uffici pubblici e imprese. Si tratta, infatti, di una figura deputata ad assistere le imprese nelle fasi di avvio e svolgimento delle procedure, a risolvere situazioni di impasse e a formulare proposte per accelerare la decisione delle amministrazioni. L'obiettivo, quindi, è di invertire l'approccio della pubblica amministrazione ai procedimenti riguardanti le attività produttive, trasformando la pubblica amministrazione da controllore in facilitatore e, in definitiva, a stimolare la crescita.
  Da ultimo, nel frattempo il Ministero ha inserito nel decreto-legge «sblocca Italia» una norma volta a rilanciare il made in Italy e a promuovere l'immagine del prodotto italiano nel mondo. La disposizione prevede, fra l'altro, specifiche azioni in favore delle PMI, tra le quali iniziative straordinarie di formazione e di informazione sulle opportunità offerte dai mercati esteri, il sostegno all'utilizzo degli strumenti di e-commerce, il rafforzamento organizzativo delle stesse PMI con l'erogazione di contributi a fondo perduto in forma di voucher.

  PRESIDENTE. L'onorevole Vignali ha facoltà di replicare per due minuti.

  RAFFAELLO VIGNALI. Signor Presidente, sono evidentemente soddisfatto. Ci auguriamo, quindi, di poterlo vedere approvato dal Consiglio dei Ministri e consegnato al Parlamento entro questo mese di ottobre anche perché, tra l'altro, c’è stata qualche anticipazione sui giornali del rapporto OCSE sulle PMI in Italia, che verrà pubblicato nei prossimi giorni, che dice che lo statuto delle imprese è stato uno dei provvedimenti che hanno migliorato Pag. 74il contesto di impresa – dentro c'era anche la parte relativa ai pagamenti delle imprese – e invita il Governo pressantemente a presentare questo disegno di legge.
  Evidentemente, è uno strumento utile, che ci viene riconosciuto anche internazionalmente. Quindi, è un'opportunità che abbiamo per aiutare la crescita del nostro sistema e, quindi, usiamolo.

(Elementi in ordine al livello effettivo dello stoccaggio di gas in Italia ed orientamenti del Governo in merito ad una strategia alternativa di approvvigionamento di idrocarburi – n. 3-01053)

  PRESIDENTE. L'onorevole Librandi ha facoltà di illustrare per un minuto la sua interrogazione n. 3-01053, concernente elementi in ordine al livello effettivo dello stoccaggio di gas in Italia ed orientamenti del Governo in merito ad una strategia alternativa di approvvigionamento di idrocarburi (Vedi l'allegato A – Interrogazioni a risposta immediata).

  GIANFRANCO LIBRANDI. Signor Presidente, onorevole Ministro, lei ha dichiarato che, in caso di eventuale interruzione delle forniture di gas russo, pari alla metà circa del nostro fabbisogno, l'Italia avrebbe fino a tre mesi di autosufficienza. Sono stime soggette alla variabile climatica e all'instabilità di altri fornitori, come la Libia. In più, eventuali interruzioni del flusso di gas russo avrebbero conseguenze sul prezzo del gas importato da altri Paesi.
  L'Italia è resa particolarmente vulnerabile dal ritardo accumulato sul piano infrastrutturale e su quello della ricerca e produzione nazionale di idrocarburi.
  Le notizie dei tagli delle consegne di Gazprom alla Polonia, alla Slovacchia e all'Austria destano forte preoccupazione tra famiglie e imprese. Occorre una risposta trasparente. Quindi, oltre a ribadire lo stato effettivo delle scorte ordinarie e strategiche italiane di gas, le chiediamo di specificare la strategia alternativa di approvvigionamento che il Governo intende adottare in caso di escalation negativa dei rapporti tra Europa e Federazione russa.

  PRESIDENTE. Il Ministro dello sviluppo economico, Federica Guidi, ha facoltà di rispondere, per tre minuti.

  FEDERICA GUIDI, Ministro dello sviluppo economico. Signor Presidente, come lei ricordava onorevole, il Ministero dello sviluppo economico con i propri uffici sta monitorando ormai costantemente la situazione, effettuando anche delle simulazioni sulle potenziali criticità che dovessero crearsi nel settore del gas e anche sulla base delle comunicazioni dell’European energy security strategy della Commissione europea, che contiene le indicazioni per superare le difficoltà legate a possibili interruzioni di forniture di gas. Come lei ricordava, il livello di riempimento dei nostri stoccaggi di gas oggi è molto alto, il 94 per cento dello spazio totale disponibile, e si prevede di raggiungere, entro fine ottobre, il volume di 11,4 miliardi di metri cubi di stoccaggio commerciale, che si andranno ad aggiungere ai 4,6 di riserva strategica esistente. E questo comunque è un volume molto ampio, anche perché è stato monitorato con congruo anticipo e quindi fornisce comunque un buon margine di sicurezza, considerando anche che, nel frattempo, la nostra domanda di gas per la nota congiuntura è calata. Come ricordavo prima nell'informativa sul piano energetico, naturalmente noi importiamo dalla Russia il 49 per cento del nostro fabbisogno di gas, con punte giornaliere anche del 65 per cento. Ovviamente, non ci possiamo nascondere che eventuali interruzioni di gas dalla Russia potrebbero avere inevitabili ripercussioni e conseguenze sui prezzi del gas, ma direi che posso confermarle che, grazie anche a questa azione di monitoraggio, ad oggi noi, pur prevedendo delle possibili ed eventuali criticità, abbiano una sufficiente capacità nel nostro sistema di approvvigionamento da poter superare, senza eccessive difficoltà, anche interruzioni prolungate, sia utilizzando gli altri fornitori che noi abbiamo sia naturalmente attingendo Pag. 75eventualmente agli stoccaggi che dicevo prima. Naturalmente, non ci possiamo nascondere che eventuali interruzioni potrebbero avere delle ripercussioni sui prezzi del gas, come ricordavo peraltro anche prima durante l'informativa, e, in parte, questa tensione è stata anche causa del recente incremento delle bollette del gas e dell'energia elettrica che è stato annunciato nei giorni scorsi dall'Autorità elettrica.
  Per quanto riguarda le misure preventive, il Ministero dello sviluppo economico ha già effettuato anche varie riunioni, presso il Ministero, del Comitato tecnico di emergenza e monitoraggio del sistema del gas che ha elaborato anche vari scenari: la quantificazione delle misure preventive di emergenza stabilite dal piano e già collaudata nei passati periodi di emergenza negli inverni 2009 e 2012, le quali prevedono interventi per aumentare l'offerta di gas sul mercato italiano e per monitorare lo svuotamento progressivo degli stoccaggi. Infine, nei prossimi giorni sarà lanciata dal terminale di rigassificazione a largo della costa tirrenica la procedura cosiddetta di peak shaving che, in caso di emergenza, permetterebbe di immettere gas in rete precedentemente scaricato come GNL stoccato nei serbatoi del terminale con breve preavviso, per far fronte a esigenze di richieste di punta del sistema di gas per un periodo limitato di tempo.

  PRESIDENTE. L'onorevole Librandi ha facoltà di replicare per due minuti.

  GIANFRANCO LIBRANDI. Signor Presidente, onorevole Ministro, mi dichiaro parzialmente soddisfatto della sua risposta. Non è assolutamente sfiducia nei suoi confronti, anzi mi complimento tantissimo per il suo lavoro, ritengo però che, nel caso drammatico di interruzione delle forniture di gas dalla Russia, per l'Italia un'autonomia di soli tre mesi o circa esponga famiglie, scuole, ospedali e aziende ad un'incertezza eccessiva. Abbiamo bisogno di una strategia di lungo periodo che dia la prospettiva di una autosufficienza piena da qualsiasi fornitore straniero. Andrebbe attivato un tavolo di crisi al massimo livello istituzionale e la gestione della sicurezza energetica nazionale è una priorità assoluta, seconda solo alla disoccupazione. Dobbiamo superare le piccole resistenze localistiche di chi blocca grandi opere infrastrutturali come il gasdotto TAP e i rigassificatori. Non possiamo rinunciare ad una nuova stagione di ricerca e produzione nazionale di idrocarburi che coniughi sicurezza ambientale e opportunità di lavoro. La Croazia sta esplorando l'Adriatico in cerca di gas: dobbiamo prenderci solo i rischi o possiamo finalmente cogliere le opportunità da Paese che guardi e valorizzi le soluzioni concrete ? Il rischio dell'aumento dei prezzi andrebbe contrastato quanto meno con la sterilizzazione dell'IVA sul consumo. Chiudo con un auspicio: speriamo che presto queste dolorose ma necessarie sanzioni europee raggiungano il loro scopo: indurre Putin a sedersi al tavolo del dialogo.
  Il Governo italiano può e deve giocare un ruolo importante per riportare la Russia sul terreno del confronto democratico e pacifico.

(Chiarimenti in merito alle prospettive di cessione di una quota di Ray Way – n. 3-01054)

  PRESIDENTE. L'onorevole Nesci ha facoltà di illustrare la sua interrogazione n. 3-01054, concernente chiarimenti in merito alle prospettive di cessione di una quota di Ray Way (Vedi l'allegato A – Interrogazioni a risposta immediata), per un minuto.

  DALILA NESCI. Signor Ministro, la nostra domanda riguarda Rai Way, che è l'azienda dello Stato, quindi pagata con le tasse di tutti gli italiani, che detiene i ponti radio di trasmissione attraverso i quali passano i segnali radiotelevisivi e informazioni di rilevante interesse nazionale. Da notizie di stampa e da dichiarazioni del suo stesso Governo, sappiamo che state procedendo alla vendita di Rai Way, o Pag. 76meglio alla svendita di Rai Way, e pare che vadano sul mercato quote per 400 milioni di euro.
  Allora noi vogliamo sapere da lei quante quote state per svendere e, soprattutto, che garanzia ha il Governo che Rai Way, il principale asset dell'azienda RAI, vada in mano ai privati, cioè ai diretti concorrenti del servizio pubblico, perché questo è il rischio che teme il MoVimento 5 Stelle, anche alla luce del fatto che non esiste più quel DPCM, che ci aspettavamo con il decreto IRPEF, in cui si spiega con quale modalità verranno vendute le quote di Rai Way.

  PRESIDENTE. Il Ministro dello sviluppo economico, Federica Guidi, ha facoltà di rispondere per tre minuti.

  FEDERICA GUIDI, Ministro dello sviluppo economico. Signor Presidente, rispondo all'onorevole interrogante che il Governo, nell'ambito del programma di razionalizzazione e di riassetto industriale delle partecipazioni societarie detenute dalla RAI, con il decreto-legge n. 66 del 2014, ha previsto la possibilità di cedere sul mercato, con modalità trasparenti, quote di Rai Way, società che possiede e gestisce gli impianti della TV pubblica, garantendo, in ogni caso, la continuità del servizio.
  Allo scopo, un apposito DPCM, adottato su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, d'intesa con il MISE, individua le modalità di alienazione delle quote, consentendo alla RAI di venderle anche in più tranche, fino a un massimo del 49 per cento. Tale disposizione ha lo scopo di mantenere in mano pubblica la quota di maggioranza. Il DPCM fissa, inoltre, limiti alla vendita, lasciando alla RAI e al Ministero dell'economia e delle finanze, in qualità di azionista, la decisione circa le modalità con cui effettuare l'alienazione delle quote. Viene privatizzata unicamente la gestione delle torri di trasmissione, senza cessione delle frequenze, che rimangono nella titolarità della RAI.
  Con riguardo alle preoccupazioni espresse dagli onorevoli interroganti, si fa presente che in questo momento il mercato registra una significativa domanda di torri di trasmissione (telecomunicazioni), come si evince anche dall'operazione effettuata da Mediaset, che in aprile ha collocato il 25 per cento di Ei Towers per 283,7 milioni di euro, cui potrebbero seguire operazioni analoghe di Wind e di Telecom.
  Va tenuto conto, altresì, che tutte la società che erogano servizi pubblici radiotelevisivi in Europa non possiedono direttamente le torri di trasmissione, come accade, ad esempio, per la BBC, che utilizza, infatti, torri di proprietà della società Arqiva, le quali fanno capo a società che svolgono un'attività industriale diversa da quella editoriale.
  Con questa operazione si potranno aprire nuove prospettive di sviluppo nel contesto europeo delle telecomunicazioni per Rai Way, che, ad oggi, costituisce una risorsa poco sfruttata, limitandosi a trasportare solo il segnale della RAI.

  PRESIDENTE. L'onorevole Nesci ha facoltà di replicare per due minuti.

  DALILA NESCI. Signor sottosegretario, nemmeno Silvio Berlusconi era riuscito a fare tanto durante il suo Governo ! Adesso è Renzi che gli consegna direttamente le chiavi del più strategico asset di tutto il Paese. Questo Governo, con la scusa degli sprechi, ha tagliato 150 milioni al servizio pubblico, per poi legittimare, di fatto, questa svendita di Rai Way. Ma la cosa importante che devono sapere gli italiani è che chi potrebbe essere interessato a comprare le quote di Rai Way è proprio Ei Towers, che è la società detenuta per la maggioranza da Mediaset. Capite cosa significa ?
  Significa che, se Rai Way va in mano a un privato e questo privato, addirittura, è in politica, l'informazione sarà meno libera e i cittadini continueranno ad essere disinformati, e saranno costretti a sentire le balle che avete raccontato in questi anni, che avete raccontato a tutti, dicendo che questo Paese andava bene, che non era in crisi, e invece è un Paese in recessione.Pag. 77
  Con la svendita di Rai Way si aggrava la situazione democratica del nostro Paese, anche perché vorremmo sapere da Renzi cosa si è detto in quell'incontro privato con i vertici di Sky; per non parlare, poi, del fatto che a questa cosa si aggiunge la delibera dell'Agcom, che ha fatto un maxi sconto a Mediaset, togliendo liquidi allo Stato (si parla di 100 milioni di euro circa). La cosa gravissima è che a legittimare tutto questo è il vostro Governo e l'inciucio con Berlusconi, perché noi pensiamo che nel Patto del Nazareno ci sia anche questo.
  Noi siamo fortemente preoccupati e speriamo che questa cosa non avvenga, soprattutto perché ancora, dopo la sua risposta, non sono assolutamente chiare le modalità di cessione di queste quote.

  PRESIDENTE. La ringrazio e solo per la precisione: Federica Guidi è Ministro dello sviluppo economico e non sottosegretario.

(Iniziative volte a salvaguardare i livelli occupazionali del call center di Accenture outsourcing di Palermo – n. 3-01055)

  PRESIDENTE. L'onorevole Palazzotto ha facoltà di illustrare la sua interrogazione n. 3-01055, concernente iniziative volte a salvaguardare i livelli occupazionali del call center di Accenture outsourcing di Palermo (Vedi l'allegato A – Interrogazioni a risposta immediata), per un minuto.

  ERASMO PALAZZOTTO. Signor Presidente, signora Ministro parlare in quest'Aula della vicenda del call center di Accenture di Palermo non significa parlare soltanto del futuro di 262 lavoratori, che stanno occupando in questo momento la sede del call center e delle loro famiglie, ma significa parlare, più in generale, di un settore come quello dei call center in cui lavorano circa 80 mila persone. Un settore dove delocalizzazione, dumping salariale, gare al massimo ribasso, hanno prodotto condizioni di semischiavitù per un'intera generazione. Accenture e British Telecom stanno mettendo in scena una farsa, rimpallandosi le responsabilità, con l'obiettivo di abbassare il costo del lavoro solo a scapito dei lavoratori. Finora il Governo ha assistito senza partecipare con propri rappresentanti politici ai tavoli. Noi vorremmo sapere in quest'Aula se il Governo intende intervenire o continuare a fare lo spettatore, mentre le aziende stanno facendo questo balletto, stanno mettendo in crisi i lavoratori.

  PRESIDENTE. Il Ministro dello sviluppo economico, Federica Guidi, ha facoltà di rispondere per tre minuti.

  FEDERICA GUIDI, Ministro dello sviluppo economico. Signor Presidente, presso il Ministero dello sviluppo economico, in data 22 settembre, si è tenuto un incontro relativo proprio alla situazione Accenture outsourcing di Palermo. Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti della società Accenture outsourcing e della società British Telecom – da ora BT Italia Spa – e rappresentanti della regione Sicilia, del comune di Palermo, oltre alle organizzazioni sindacali. Attualmente sono in corso le trattative tra le due società che sono tese a garantire il rilancio del call center di Palermo, oltre che al mantenimento dei livelli occupazionali e le due aziende stanno cercando, con determinazione, un punto d'incontro ed è stato, infatti, riscontrato un notevole avvicinamento tra le due posizioni. Affinché le negoziazioni commerciali possano proseguire entrambe le aziende hanno riferito di ritenere necessario il confronto con le parti sociali, così da individuare le modalità con cui riassorbire e riallocare l'intera forza lavoro. A questo proposito, le organizzazioni sindacali si sono rese disponibili ad esplorare la possibilità di raggiungere un accordo sindacale, chiedendo all'azienda di fornire, in occasione delle riunioni previste per l'espletamento delle trattative, maggiori spiegazioni e maggiori elementi che favoriscano una valutazione organica e complessiva della posizione dei lavoratori. A valle dell'incontro le parti hanno deciso di fissare due successive Pag. 78riunioni, l'una tra le organizzazioni sindacali e BT Italia Spa, e l'altra tra le organizzazioni sindacali e Accenture. Il Ministero ha dichiarato il proprio impegno a valutare quali strumenti sia possibile mettere in campo a supporto delle aziende che intendono riqualificare i lavoratori e rinnovare le piattaforme tecnologiche. Comunque è stata già prevista per il 3 ottobre prossimo una nuova riunione salvo diverse indicazioni delle parti.
  In riferimento, poi, alle situazioni occupazionali il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha comunicato che per l'unità di Palermo della società Accenture outsourcing, con proprio decreto dell'11 settembre del 2013, è stato autorizzato il trattamento d'integrazione salariale a seguito dalla stipula di un contratto di solidarietà, per il periodo dal 1o febbraio 2013 al 31 gennaio 2014, in favore di 244 unità lavorative e successivamente, con decreto del 17 giugno del 2014, è stato autorizzato il trattamento per ulteriori 12 mesi in favore di 236 unità su un organico aziendale complessivo di 940 unità.
  Il Ministero segue con molta attenzione la problematica su tutto il territorio nazionale, in particolare è stato anche istituito un tavolo di settore a cui partecipano oltre ai rappresentanti del MISE anche esponenti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali. In questa sede sono affrontate diverse tematiche, quali, ad esempio, stabilire una politica industriale di settore che renda omogeneo l'intervento nelle varie regioni per le varie iniziative finalizzate a rendere certo il quadro normativo di riferimento e misure in tema di fiscalità.
  Il tavolo poi ha anche esaminato la possibilità di riattivare l'osservatorio permanente riguardante il settore, con l'obiettivo di dare risposte strutturali ad un settore caratterizzato da rapporti di lavoro precario, da un elevato numero di addetti e da una forte delocalizzazione e di valutare interventi normativi in grado di tutelare al meglio l'occupazione.

  PRESIDENTE. L'onorevole Palazzotto ha facoltà di replicare, per due minuti.

  ERASMO PALAZZOTTO. Signor Presidente, signora Ministro, noi non ci riteniamo soddisfatti da questa risposta e non ci riteniamo soddisfatti perché, anche con questo intervento, ci è stato confermato che davanti ad una crisi, come quella che riguarda questo settore, il Governo non solo assiste da spettatore, ma molto spesso fa il notaio, cioè certifica esattamente quella condizione che le aziende impongono.
  British Telecom e Accenture sono due aziende, due multinazionali, che non stanno vivendo e affrontando un periodo di crisi, ma semplicemente, nella competizione al massimo ribasso anche rispetto al tema delle delocalizzazioni, cercano di abbassare il costo del lavoro solo sulle spalle dei lavoratori.
  Già una volta British Telecom era titolare del call center di Palermo e, con un'operazione spericolata di cessione di un ramo di azienda, ha ceduto ad Accenture, che ha preso incentivi e finanziamenti pubblici per avere quel sito e, come unica committente, aveva la stessa British Telecom. È il gioco delle scatole cinesi.
  Oggi il fenomeno delocalizzazioni comporta ulteriori riduzioni del costo del lavoro da parte delle aziende e questo si vuole scaricare solo sulle spalle dei lavoratori. Vede, il salario medio di un operatore di call center in Albania è di 80 euro. Quello che a noi interessava sapere qui era se il Governo pensava che la competizione con i Paesi meno sviluppati del nostro dovesse essere sui salari dei lavoratori. Oggi le imprese propongono ancora una volta – e concludo – di ridurre ulteriormente il salario, dopo l'accordo sindacale del 2013 che qui lei richiamava.
  Ecco, noi pensiamo che questo non sia accettabile. Noi rimaniamo a fianco dei lavoratori e riteniamo vergognoso che il Governo non intenda intervenire e richiamare alle proprie responsabilità due Pag. 79aziende come Accenture e British Telecom (Applausi dei deputati del gruppo Sinistra Ecologia Libertà).

(Iniziative a sostegno della produzione agricola pugliese, con particolare riferimento al settore dell'olivicoltura – n. 3-01056)

  PRESIDENTE. L'onorevole Piepoli ha facoltà di illustrare, per un minuto, la sua interrogazione n. 3-01056, concernente iniziative a sostegno della produzione agricola pugliese, con particolare riferimento al settore dell'olivicoltura (Vedi l'allegato A – Interrogazioni a risposta immediata).

  GAETANO PIEPOLI. Signor Presidente, signor Ministro, sappiamo bene che lei è bene a conoscenza e certamente ha tutta l'intenzione di intervenire al riguardo.
  Noi abbiamo il dovere di sottoporre l'emergenza terribile dell'agricoltura pugliese, in particolare le preoccupazioni degli operatori del settore agricolo con riferimento all'inizio della raccolta delle olive, dove si prevede una fortissimo calo – viene stimato circa dell'80 per cento – non solo per la specifica malattia della xylella, ma anche per un'annata di eccezionale riduzione fisiologica della resa, per la presenza di altre patologie come rinchite, mosca dell'olivo e via dicendo e, poi, soprattutto, per il peso sempre più forte in ordine alla produzione viticola della peronospora, per la progressiva riduzione delle superfici seminate a grano duro, cosa che sta diventano sempre più cronica, nonché per fenomeni anche spesso intollerabili di cattiva concorrenza nel settore caseario.
  Noi vorremmo, quindi, chiedere quali misure, in particolare anche con riferimento alla...

  PRESIDENTE. Concluda, onorevole Piepoli.

  GAETANO PIEPOLI. ... alla devastazione idrogeologica del Gargano e delle terre di questo settore della Puglia, il Ministero intenda porre in essere.

  PRESIDENTE. Il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha facoltà di rispondere, per tre minuti.

  MAURIZIO MARTINA, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. Signor Presidente, onorevoli deputati, con riguardo alle misure che si intendono adottare per fare fronte ai danni subiti dal settore agricolo della regione Puglia, a causa delle avversità atmosferiche e di numerose fitopatie, preciso che nel corso di una recente visita nelle zone colpite dall'alluvione del Gargano ho avuto proprio modo di constatare di persona l'entità dei danni subiti e della situazione.
  Durante l'incontro ho assunto l'impegno di intervenire in loro favore con misure concrete. Ho dato immediatamente disposizione ad Agea di procedere all'erogazione dell'anticipo dei pagamenti diretti della PAC già a partire dal prossimo 16 ottobre, piuttosto che attendere il 1o dicembre, come previsto dalle norme europee. In questo modo le aziende colpite dalle avversità negli ultimi mesi potranno contare su un'iniezione di liquidità di fondamentale importanza per realizzare i primi interventi necessari al ripristino delle condizioni produttive.
  Stiamo operando a fianco della regione Puglia, al fine di adottare le necessarie iniziative, eventualmente anche di carattere normativo, al fine di compensare i danni da alluvione a carico delle strutture aziendali, alle scorte, alle infrastrutture agricole, fino al 100 per cento del costo di ripristino, sulla base della recente delibera della giunta regionale del 29 settembre 2014, propedeutica alla dichiarazione dello stato di eccezionale avversità atmosferica.
  Inoltre, nel corso del sopralluogo nelle zone colpite, a cui hanno preso parte anche le autorità regionali, la regione Puglia si è impegnata ad attivare le misure contenute nel programma di sviluppo rurale, cofinanziato dall'Unione europea, soprattutto per quello che riguarda il sostegno agli investimenti di ripristino del potenziale produttivo. Al riguardo, preciso anche che, per quanto concerne la pertinente Pag. 80copertura finanziaria e la rimozione del vincolo normativo, stiamo lavorando in sinergia con la Presidenza del Consiglio, sia per quanto concerne la copertura degli interventi, che per l'adeguamento normativo.
  Infine, per quanto riguarda l'emergenza xylella, ho già firmato il decreto con cui si stabiliscono gli interventi straordinari da mettere in atto per contrastare il diffondersi del batterio. La relativa dotazione finanziaria è già stata assegnata da tempo al soggetto indicato dalla regione Puglia.

  PRESIDENTE. L'onorevole Piepoli ha facoltà di replicare per due minuti.

  GAETANO PIEPOLI. Signor Presidente, mi reputo assolutamente soddisfatto delle parole del Ministro. Mi permetto solo di dire che ci auguriamo che il Ministero, sia pur in concerto con gli altri enti che ne hanno competenza, in particolare la regione, sempre più sostenga un processo di modernizzazione che sia in grado, in particolare, di dare una dimensione associata a settori produttivi all'interno dell'agricoltura pugliese perché sia un pezzo importante di un sistema agroalimentare moderno. Questo forse ci aiuterà ad evitare di essere sistematicamente chiamati a parlare solo di continue emergenze.

(Iniziative di competenza per una mappatura delle aree agricole nella cosiddetta «Terra dei fuochi» – n. 3-01057)

  PRESIDENTE. L'onorevole Formisano ha facoltà di illustrare per un minuto la sua interrogazione n. 3-01057, concernente iniziative di competenza per una mappatura delle aree agricole nella cosiddetta «Terra dei fuochi» (Vedi l'allegato A – Interrogazioni a risposta immediata).

  ANIELLO FORMISANO. Signor Presidente, Ministro, la necessità di questa interrogazione scaturisce dal dramma che sta vivendo la produzione agricola locale nella «Terra dei fuochi». Noi di Centro Democratico sappiamo che avete già individuato 5 livelli di pericolosità e sappiamo che vi sono alcuni settori in cui la produzione potrebbe essere commercializzata. Ma sappiamo altrettanto che ciò non avviene. Credo che lei conosca la drammatica realtà in cui gli operatori del settore si trovano a vivere.
  La domanda al Governo è la seguente: dopo aver individuato la mappatura, con i 5 livelli di pericolosità, perché questi dati fanno fatica a passare nell'opinione pubblica ? Perché non si capisce ancora o perché non si fa qualche cosa che faccia capire che alcuni prodotti sono immuni, possono essere commercializzati e che per quelli, invece, insistenti nelle aree più pericolose c’è già l'interdizione ? Insomma, cosa fa questo Governo, che noi sosteniamo e vorremmo continuare a sostenere, per fare sì che...

  PRESIDENTE. Concluda.

  ANIELLO FORMISANO. ... al dramma non si aggiunga altro dramma ?

  PRESIDENTE. Il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha facoltà di rispondere per tre minuti.

  MAURIZIO MARTINA, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. Signor Presidente, onorevoli deputati, il decreto-legge n. 136 del 2013 dispone che il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura, l'ISPRA, l'Istituto superiore di sanità, l'Agenzia regionale per la protezione civile ambientale in Campania, svolgano le indagini tecniche per la mappatura dei terreni della regione Campania destinati all'agricoltura; ciò al fine di accertare l'eventuale esistenza di effetti contaminanti causati da sversamenti e smaltimenti abusivi di rifiuti, anche mediante combustione.
  Con direttiva emanata il 23 dicembre 2013 abbiamo costituito un apposito gruppo di lavoro, oggi coordinato dal Capo del Corpo forestale dello Stato, definito gli indirizzi comuni e le priorità per lo svolgimento delle attività e individuato, sulla Pag. 81base delle indicazioni della regione, 57 comuni, ubicati nelle province di Napoli e di Caserta, sui quali svolgere prioritariamente le indagini.
  Il gruppo di lavoro ha definito un modello scientifico per la classificazione dei terreni potenzialmente interessati da sversamenti illeciti di rifiuti, ha individuato i siti interessati da sversamenti, incrociando, per la prima volta in assoluto, i dati in possesso dei diversi enti interessati. Il gruppo ha quindi predisposto, sulla base di questi dati, una relazione scientifica che ha dato conto dei risultati e delle metodologie tecniche utilizzate, dividendo i siti interessati – come si diceva – da sversamenti per un totale di 1.146 ettari in 5 classi di rischio, le cui sintesi e i relativi allegati sono già pubblicati sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
  A seguito dell'analisi e dell'integrazione geografica dei dati analitici, nonché dell'analisi multitemporale delle ortofoto effettuata su tutto il territorio dei 57 comuni definiti come prioritari, sulla base di questa relazione scientifica elaborata dal gruppo di lavoro, con decreto adottato di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare l'11 marzo 2014 sono state predisposte le indagini su questi 51 siti. Nelle more dell'esecuzione delle indagini dirette, nel rispetto del principio di precauzione di cui all'articolo 7 del regolamento n. 178 del 2002, è stata comunque vietata l'immissione sul mercato dei prodotti agricoli. Per effetto del richiamato decreto si è svolta la prevista attività di campionamento sui 51 siti interessati ed è attualmente in corso l'acquisizione dei risultati delle analisi.
  Sulla base – e concludo – di tali risultati si procederà, quindi, ai sensi dell'articolo 1 del decreto-legge 136 del 2013, ad individuare in via definitiva i terreni della regione Campania che non possono essere destinati alla produzione agricola, ma esclusivamente a colture diverse. Ricordo, inoltre, che con la direttiva del 16 aprile scorso sono stati indicati ulteriori terreni della regione Campania su cui svolgere le indagini tecniche ricadenti nei territori di 22 comuni aggiuntivi ubicati nella provincia di Napoli e nella provincia di Caserta. Desidero solo in ultima battuta...

  PRESIDENTE. Ministro, deve concludere.

  MAURIZIO MARTINA, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. Ha ragione, mi scusi, però ci tengo. Vorrei sottolineare che tra pochi giorni verrà data ulteriore pubblicità agli sviluppi delle descritte attività proprio perché siamo nelle condizioni, tra poco, di pubblicare, attraverso un geoportale dedicato, che si chiamerà geoportale «Terra dei fuochi», in un sito Internet dedicato, tutte le informazioni che abbiamo a disposizione.

  PRESIDENTE. L'onorevole Formisano ha facoltà di replicare.

  ANIELLO FORMISANO. Signor Presidente, Ministro, la ringrazio per l'esaustività delle notizie che ci ha fornito e chiedo magari se può fornire, anche al sottoscritto e alle forze politiche in generale, i dati di questa mappatura che si avvia a conclusione. Lei ha colto qual era l'essenza del nostro intervento. Il fatto che la relazione scientifica sia pubblicata sul sito del Ministero nulla mette e nulla toglie rispetto a quelle che sono le esigenze commerciali di quelli che stanno in un sito idoneo e che producono prodotti commestibili che, purtroppo, pagano le stesse conseguenze. Quello che le chiediamo e continueremo a chiedere al Governo è qualcosa in più, è che questi dati passino nell'opinione pubblica. È del tutto evidente che chi compra deve sapere che può comprare, così come deve sapere che non può comprare abusivamente da altre parti. Questo non basta, però, che venga contenuto nel sito del Ministero. Questo occorre che diventi patrimonio collettivo o, altrimenti, come dicevo illustrando l'interrogazione, aggiungeremo al dramma che vivono i cittadini della Terra dei fuochi il dramma che vivono i produttori della medesima Terra dei fuochi. E questo la Pag. 82Campania e quelle zone non lo sopporterebbero, come non lo stanno sopportando.
  Quindi, grazie per quello che state facendo, ma impegnatevi un pò di più, anche attraverso la regione Campania, che non può essere assente su questa vicenda, e attraverso le comunità locali, vivaddio laddove ciò è possibile farlo, affinché vengano pubblicizzati in modo corretto i risultati di questo lavoro scientifico che il Ministero ha predisposto. In base a ciò, la dichiarazione è di soddisfazione rispetto a questi dati che in qualche modo mancavano alla conoscenza pubblica. Grazie Ministro e grazie Presidente.

(Iniziative, nell'ambito del semestre di Presidenza italiana dell'Unione europea, volte a salvaguardare le esportazioni agroalimentari italiane in relazione alle sanzioni deliberate dalla Federazione Russa – n. 3-01058)

  PRESIDENTE. L'onorevole Caon ha facoltà di illustrare l'interrogazione Guidesi n. 3-01058, concernente iniziative, nell'ambito del semestre di Presidenza italiana dell'Unione europea, volte a salvaguardare le esportazioni agroalimentari italiane in relazione alle sanzioni deliberate dalla Federazione Russa (Vedi l'allegato A – Interrogazioni a risposta immediata), di cui è cofirmatario, per un minuto.

  ROBERTO CAON. Signor Presidente, signor Ministro, le chiediamo se non ritenga doveroso cogliere l'occasione del semestre europeo di Presidenza italiana per proporre soluzioni immediate ed efficaci per l’export agroalimentare italiano, che prevedano misure di sostegno, che siano eque e trasparenti nella ripartizione delle risorse e che tengano conto delle diverse realtà produttive e del diverso impatto che le azioni sanzionatorie e le contromisure dell'embargo russo hanno avuto, nonché sollecitare la Commissione europea affinché adotti, nel più breve tempo possibile, il nuovo regolamento in quanto l'agricoltura ed il nostro Paese non possono permettersi tempi di attesa troppo lunghi a causa della burocrazia di Bruxelles, e se intenda intervenire presso le competenti autorità europee affinché sia messa in atto un'incisiva attività diplomatica mirante a trovare i giusti compromessi per superare l'attuale problema degli embarghi.

  PRESIDENTE. Il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha facoltà di rispondere.

  MAURIZIO MARTINA, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. Signor Presidente, onorevoli deputati, sull'embargo della Russia nei confronti di alcuni prodotti agricoli alimentari, l'Italia, presidente di turno dell'Unione europea, si è mossa con tempismo.
  Già a fine agosto sono state attivate dalla Commissione le prime misure urgenti di sostegno a favore delle produzioni di pesche nettarine particolarmente utili per i nostri produttori in un momento di ribasso dei prezzi e di stagnazione dei consumi. Successivamente, nei primi giorni di settembre è stato adottato un regolamento per il sostegno di altri settori ortofrutticoli in particolare mele, pere, susine e altri prodotti. Le misure riguardavano i ritiri di mercato, la raccolta verde, la mancata raccolta con la possibilità da parte delle organizzazioni dei produttori di beneficiare del sostegno aggiuntivo oltre il tetto previsto dalla regolamentazione europea. Per tali interventi sono stati messi a disposizione 125 milioni di euro. Inoltre, proprio su iniziativa italiana, il 5 settembre scorso si è svolto un Consiglio straordinario dei ministri dell'agricoltura dell'Unione nel cui contesto è stato fatto il punto della situazione sugli effetti dell'embargo. Successivamente, per il settore lattiero-caseario sono stati adottati una serie di regolamenti con misure di sostegno per il burro e il latte in polvere e l'ammasso dei formaggi. In particolare, il regolamento per l'ammasso dei formaggi ha consentito ai produttori italiani di beneficiare di un importante sostegno soprattutto per le produzioni di formaggi a Pag. 83pasta dura quali il Grana padano e il Parmigiano reggiano. Quest'ultimo regolamento è stato poi abrogato dalla Commissione il 22 settembre scorso, salvaguardando comunque gli effetti per i produttori che nel frattempo avevano presentato richiesta. Per quanto concerne il settore ortofrutticolo, il regolamento delegato è stato sospeso il 10 settembre, con effetto dal 4, a causa degli elevati quantitativi di prodotti notificati. L'Italia si è subito attivata con la Commissione per sbloccare questa fase di impasse e, infatti, il 30 settembre è stato pubblicato il regolamento delegato (UE) n. 1031 che introduce ulteriori misure eccezionali a supporto dei produttori ortofrutticoli interessati dall'embargo. Nel provvedimento viene confermato l'impianto operativo già approvato con il precedente regolamento per quanto riguarda i beneficiari, le tipologie di misure e le procedure. Il regolamento prevede un'attribuzione per Stato membro di quantitativi di prodotto. Va rilevato che la Commissione ha comunicato che, per queste misure specifiche, la disponibilità finanziaria sarebbe aggiuntiva di 165 milioni di euro. Sono stati determinati anche i volumi massimi ammessi per i quattro gruppi di prodotti (mele, pere, uva, kiwi e susine; agrumi; pomodori; cetrioli, carote e peperoni) per un volume addizionale di tremila tonnellate a disposizione di ogni Stato membro. Il volume massimo di prodotti oggetto di intervento è fissato a 403.085 tonnellate ripartito per 13 Stati. All'Italia sono assegnate 77.270...

  PRESIDENTE. Ministro, concluda per favore.

  MAURIZIO MARTINA, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. ... 77.270 tonnellate ripartite su mele, pere, kiwi, uva da tavola, arance, clementine e mandarini. Nella riunione informale di ieri abbiamo fatto esattamente il punto su questo, abbiamo preso atto del nuovo regolamento e delle nuove risorse e ci siamo dati un ulteriore appuntamento al Consiglio informale di Lussemburgo a metà ottobre.

  PRESIDENTE. L'onorevole Caon ha facoltà di replicare.

  ROBERTO CAON. Ministro, lei mi ha elencato una serie di numeri. Però, purtroppo, le posso garantire che le nostre aziende oggi con questi numeri non possono più attendere. Prima di tutto perché l'erogazione sicuramente è molto lunga, molto farraginosa e anche molto vessatoria in certi casi proprio per chi va a chiederla. Secondo aspetto, noi stiamo perdendo tutti i nostri clienti all'estero su questo agroalimentare e, nel frattempo, vanno dentro altri Stati, vanno dentro altre nazioni in Russia a vendere magari anche un falso made in Italy. È questo il problema nostro: nel frattempo che c’è questo embargo, noi perdiamo i clienti e chi va al posto nostro difficilmente poi, dovesse finire l'embargo, si ritirerà dal mercato. Perciò io dico: prima di tutto dobbiamo creare i presupposti per i mercati nuovi. Tutti ci chiedono più PIL, l'Europa ci chiede più PIL ma, nel frattempo, ci chiudono i nostri mercati di sfogo e di sbocco per le nostre merci. Perciò, mi sembra veramente di parlare con dei pazzi in Europa e non con persone serie, dico la verità, perché è inutile che mi diano il sovvenzionamento perché possa tirare a campare quando, cosa più importante, chiudono quei mercati vitali con i quali ho organizzato la mia azienda perché possa essere così concorrente e abbia una competitività tale per riuscire a vendere le merci. Faccio un'ultima osservazione: il Ministro Mogherini è stato nominato, a noi interessa che il ministro Mogherini abbia la nomina ma a noi interessa che il lavoro rimanga qua in Italia e non solo le nomine (Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie).

(Iniziative volte a rafforzare la cooperazione in ambito europeo per la tutela del patrimonio agroalimentare italiano, anche in riferimento alla lotta alla contraffazione sul web – n. 3-01059)

  PRESIDENTE. L'onorevole Mongiello ha facoltà di illustrare l'interrogazione Pag. 84Oliverio n. 3-01059 concernente iniziative volte a rafforzare la cooperazione in ambito europeo per la tutela del patrimonio agroalimentare italiano, anche in riferimento alla lotta alla contraffazione sul web (Vedi l'allegato A – Interrogazioni a risposta immediata), di cui è cofirmataria, per un minuto.

  COLOMBA MONGIELLO. Signor Presidente, signor Ministro, la contraffazione alimentare è un vero e proprio sistema economico con forti connotati criminali che costa alle aziende miliardi di euro di fatturato, la perdita di oltre centomila posti di lavoro. A subirne gli effetti sono le imprese che producono qualità a costo di enormi sacrifici e i consumatori, la salute dei quali è messa a rischio dalla spregiudicatezza degli agropirati. Lei stesso, in conferenza stampa, due giorni fa, ha fornito i risultati dei primi otto mesi di attività di controllo degli organismi del MiPAAF che hanno operato oltre sessantamila controlli e sequestri per 32 milioni di euro. Il Parlamento anch'esso ha legiferato a difesa del made in Italy, cito fra tutte la legge salva olio; a livello europeo il meccanismo ex officio, fortemente voluto dall'Italia, sta dando i primi risultati insieme al pacchetto qualità che ha considerato l'agroalimentare non solo cibo, ma patrimonio culturale dell'Unione europea.
  Ciò che le chiediamo, Ministro, è cosa intenda fare il Governo per aumentare la cooperazione europea in funzione della maggiore tutela del patrimonio agroalimentare italiano...

  PRESIDENTE. Onorevole Mongiello, concluda.

  COLOMBA MONGIELLO. E quali strumenti intenda varare per incidere fortemente sulla tutela del nostro prodotto anche sulla contraffazione via web e se, nel corso del vertice informale di Milano, il Ministro abbia potuto avere scambi di opinione verso Expo 2015.

  PRESIDENTE. Il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha facoltà di rispondere, per tre minuti.

  MAURIZIO MARTINA, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. Signor Presidente, onorevoli deputati, la tutela ex officio delle nostre produzioni di qualità, a meno di un anno dall'attivazione in Italia, si è mostrata molto efficace, diffondendo in Europa la consapevolezza che la lotta alla contraffazione appare indispensabile per lo sviluppo dell'economia. Il nostro Paese si è posto al centro di un'intensa opera di sensibilizzazione; accanto a questa attività di vigilanza e controllo contro gli usi illeciti delle denominazioni tutelate italiane, abbiamo avviato una fitta comunicazione con gli altri Stati membri con l'intento di conoscere al meglio gli aspetti patologici del problema. Su iniziativa dell'Italia, è stato attivato un gruppo di lavoro con alcuni Paesi mediterranei maggiormente interessati alla salvaguardia delle denominazioni tutelate, onde condividere i risultati ottenuti nel contrasto alle frodi.
  L'obiettivo ultimo, però, è quello di coinvolgere tutti gli Stati membri e creare un tavolo permanente dove avere costantemente contezza delle problematiche emerse, delle strategie comuni poste in essere e dei risultati conseguiti. A questo riguardo, tengo a evidenziare come il sistema dei controlli in campo agroalimentare rappresenti proprio uno dei punti di forza e di grandezza del made in Italy ed è stato certificato anche nell'ultimo audit della Commissione europea. Questo sistema di controlli costituirà il punto di partenza del Forum internazionale sui controlli agroalimentari in programma a Milano nel marzo del 2015, dove saranno riunite tutte le strutture di controllo europee in tema di tutela del settore agroalimentare, per il confronto e il potenziamento degli strumenti di contrasto alle frodi; evento propedeutico anche ad Expo Milano 2015.
  Nel corso della riunione informale dei Ministri dell'agricoltura europea tenutasi proprio ieri a Milano, ho avuto modo di sottolineare ai colleghi l'importanza di questo appuntamento a cui verranno invitate tutte le autorità nazionali responsabili in materia di lotta alla contraffazione. Pag. 85In proposito, ritengo anche utile segnalare all'Aula la decisione proprio di oggi della Commissione europea di avviare una procedura di infrazione contro il sistema di etichettatura inglese a semaforo, anche su nostro impulso. Anche il commercio sul web rappresenta senza dubbio, per noi, una sfida fondamentale, tanto più in considerazione della crescita del mercato e-commerce agroalimentare.
  Lo scorso maggio, proprio per la tutela delle nostre produzioni di qualità sul web, la nostra amministrazione e la piattaforma e-commerce eBay hanno siglato insieme un protocollo di intesa che ha già dato importanti e innovativi risultati. L'idea nostra è sviluppare ulteriormente questi strumenti, allargando le maglie dell'operatività della convenzione, con la consapevolezza che questa è solo la prima sperimentazione utile e fa scuola su tutto il fronte europeo.

  PRESIDENTE. L'onorevole Nicodemo Nazzareno Oliverio ha facoltà di replicare.

  NICODEMO NAZZARENO OLIVERIO. Signor Presidente, l'attenzione che il Ministro Martina sta dedicando ai temi della contraffazione nel mercato agroalimentare assicura, senza dubbio alcuno, un sostegno reale a quanti operano nella filiera. Tuttavia, serve un impegno dal respiro sovranazionale, perché i danni all'economia italiana sono sempre più spesso provocati da condotte pericolose messe in atto in altri Paesi.
  Per questo, è necessario guardare alla cooperazione internazionale come ad una rete essenziale per lo scambio di informazioni in possesso dei singoli Stati. I flussi commerciali e le materie prime provenienti dall'estero devono essere resi pubblici. Nessuno dovrebbe dimenticare che tutti noi paghiamo per queste frodi quando il cibo contraffatto è ormai giunto sulle nostre tavole, ed è tardi. La rete Internet, purtroppo, sdogana valanghe di prodotti alimentari contraffatti e l'organismo internazionale ICANN consente a chiunque di utilizzare i nomi a dominio «vin» o «wine» come semplici termini generici, con il rischio che vengano messi in circolazione prodotti che richiamano falsamente le eccellenze italiane. Eppure, l'origine dei prodotti e delle materie prime costituisce l'elemento imprescindibile nel riconoscimento e nella commercializzazione delle produzioni a denominazione di origine o IGP. Ma soprattutto, rappresenta l'informazione sulla base della quale il consumatore decide di acquistare. Positiva, poi, è la norma del «decreto competitività» che attribuisce al MiPAAF il compito di condurre una consultazione pubblica tra i consumatori per valutare in quale misura venga percepita come significativa l'indicazione relativa al luogo di origine o di provenienza del prodotto alimentare e della materia prima agricola utilizzata nella produzione delle stesse o quando l'omissione delle medesime indicazioni sia ritenuta ingannevole.

  PRESIDENTE. Concluda, onorevole.

  NICODEMO NAZZARENO OLIVERIO. Anche per questo, al ministro Martina il Parlamento non farà mancare il massimo sostegno possibile. Signor Presidente, siamo soddisfatti anche per le risposte concrete che ha fornito il Ministro ai colleghi che ci hanno preceduto (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico).

(Iniziative di competenza per la sospensione dalla carica di sindaco di Napoli di Luigi De Magistris ed intendimenti circa la possibilità di differire l'elezione del consiglio metropolitano – n. 3-01060)

  PRESIDENTE. L'onorevole Paolo Russo ha facoltà di illustrare la sua interrogazione n. 3-01060 concernente iniziative di competenza per la sospensione dalla carica di sindaco di Napoli di Luigi De Magistris ed intendimenti circa la possibilità di differire l'elezione del consiglio metropolitano (Vedi l'allegato A – Interrogazioni a risposta immediata), per un minuto.

Pag. 86

  PAOLO RUSSO. Signor Presidente signor Ministro, siamo al cospetto di una vicenda paradossale e grave, sicuramente unica nel suo genere. È noto a tutti che il sindaco di Napoli è stato condannato a 16 mesi per abuso d'ufficio: pare evidente che questo comporterà nelle prossime ore la sospensione del primo cittadino e la sua sostituzione, per l'ordinaria amministrazione, dal vicesindaco. C’è da dire che non solo il sindaco ma anche il vicesindaco è gravato da una condanna di primo grado, peraltro per un grave reato, ma non è questo su cui obietto, piuttosto rilevo come la guida della città metropolitana non possa essere considerata attività ordinaria, visto che si tratta di un'attività per la quale è stata necessaria una previsione normativa ad hoc e quindi indiscutibilmente non ordinaria, anzi aggiuntiva. Per questo, signor Ministro, siamo a chiederle un intervento per evitare che si determini l'ennesimo vulnus a danno dei cittadini, che non solo non possono eleggere il sindaco della città metropolitana ma addirittura si troverebbero con la guida di un processo costituente affidato ad un vicesindaco, magari appena nominato, non eletto, privo anche di quella necessaria legittimazione democratica.

  PRESIDENTE. Il Ministro dell'interno, Angelino Alfano, ha facoltà di rispondere, per tre minuti.

  ANGELINO ALFANO, Ministro dell'interno. Signor Presidente, onorevoli deputati, gli interroganti, in merito alla sentenza di condanna non definitiva per abuso d'ufficio pronunciata dal tribunale di Roma nei confronti del sindaco di Napoli Luigi De Magistris, chiedono di sapere come il Ministro dell'interno intenda intervenire per garantire la sospensione del predetto amministratore e se non ravvisi in tal caso gli estremi per differire le elezioni del consiglio metropolitano di Napoli, fissate per il 12 ottobre prossimo.
  Le statuizioni del decreto legislativo n. 235 del 2012, relative, tra l'altro, alla sospensione e decadenza anche degli amministratori locali, appaiono chiare, e del resto hanno trovato recente applicazione in due casi del tutto analoghi. Coloro che hanno riportato una condanna non definitiva per una serie tassativa di reati, tra i quali espressamente quello di abuso d'ufficio, sono sospesi di diritto dalle cariche elettive e la sospensione cessa ope iuris di produrre effetti, decorsi 18 mesi dalla sua applicazione, salvi i casi di un ulteriore periodo di 12 mesi nelle ipotesi di prosecuzione del giudizio per il rigetto dell'appello. Come ha chiarito la Corte costituzionale con la sentenza n. 132 del 2001, pronunciandosi in merito alla legittimità costituzionale del corrispondente istituto trasfuso nel citato decreto legislativo n. 235, la misura si applica anche nell'ipotesi, che ricorre esattamente nel caso di specie, di eventuale sospensione condizionale della pena.
  Le disposizioni normative prevedono che la cancelleria del tribunale provveda a dare comunicazione della sentenza al prefetto, il quale, verificata la sussistenza dei presupposti di legge, adotta il provvedimento di sospensione che ha, dunque, natura ricognitiva.
  Nel caso in esame, il prefetto di Napoli ha ricevuto comunicazione della sentenza proprio nella mattinata di oggi e dunque procederà, oggi stesso, agli adempimenti di legge di sua specifica competenza relativamente alla sospensione del sindaco De Magistris. Per quanto riguarda la posizione del vicesindaco di Napoli, cioè Tommaso Sodano, preciso che la sentenza emessa a suo carico non comporta, ai sensi dello stesso decreto n. 235 del 2012, l'applicazione di provvedimenti sanzionatori o cautelari che inibiscano anche temporaneamente le funzioni.
  Inoltre, ai sensi della legge n. 56 del 2014 alla città metropolitana si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni ordinamentali in materia di comuni. Ciò porta a ritenere, e concludo, che l'istituto della supplenza, di cui all'articolo 53 del Testo unico degli enti locali, trovi applicazione anche nei riguardi della distinta carica di sindaco metropolitano e, alla luce di tali precisazioni, è possibile concludere che non sussistano i presupposti tecnici Pag. 87per un rinvio dell'elezione del consiglio metropolitano di Napoli indette per il prossimo 12 ottobre.

  PRESIDENTE. L'onorevole Russo ha facoltà di replicare per due minuti.

  PAOLO RUSSO. Signor Presidente, sono preoccupato, devo dire, per la deriva autocratica che si va disegnando. Non contesto le decisioni di De Magistris, le cui dimissioni salvifiche pure risolverebbero questa impasse che è istituzionale, che è politica e che può solo recare altri danni alla città e ai cittadini. A mio avviso, si dovrebbe dimettere ma perché ha condotto Napoli al disastro, nel baratro: cornicioni, alberi e pali della luce che cadono pericolosamente, mietendo vittime; strade dissestate; i più lenti trasporti d'Europa; la bonifica di Bagnoli è al palo; la raccolta differenziata che doveva raggiungere cifre elevate e che invece, come il gambero, passa dal 21 al 19 per cento. Per queste ragioni dovrebbe dimettersi, andar via ed anche presto.
  Inviterei invece ancora il Ministro, con rispetto ma con determinazione, a riflettere perché questa pagina buia di Napoli non si trasformi in tragedia o in macchietta, un fantoccio, non legittimato e nemmeno autorevole, non considerato e di fatto dimezzato, insomma una sorta di pupo o vice pupo. Non riconosciuto dai cittadini, dai consiglieri, alla guida della terza città metropolitana di Napoli. Non pretendiamo un atto di resipiscenza o di critica alla legge Delrio che non ha abolito le province, anzi ha aggiunto le città metropolitane e che, semmai, ha abolito solo il diritto di voto dei cittadini.
  Il 12 ottobre, signor Ministro, i consiglieri comunali sono chiamati al voto per eleggere un consiglio metropolitano, guidato da un Frankenstein istituzionale, non il sindaco perché condannato ma un soggetto estraneo all'amministrazione, nominato vice sindaco magari oggi o ieri ed ovviamente ignoto, estraneo agli elettori. Avete ancora qualche ora per evitare di coprirvi di ridicolo ed il disastro: fatelo.

  PRESIDENTE. È così esaurito lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata.
  Sospendo la seduta che riprenderà alle ore 16,05 con l'esame del decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno.
  La seduta è sospesa.

  La seduta, sospesa alle 15,55, è ripresa alle 16,05.

Missioni.

  PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi dell'articolo 46, comma 2, del Regolamento, i deputati Alfreider, Michele Bordo, Causin, Cicchitto, Cirielli, De Girolamo, Dellai, Di Gioia, Di Lello, Di Salvo, Fedriga, Ferranti, Fico, Fontanelli, Giancarlo Giorgetti, Mannino, Pisicchio, Ravetto, Sani, Speranza e Valentini sono in missione a decorrere dalla ripresa pomeridiana della seduta.
  I deputati in missione sono complessivamente novantanove, come risulta dall'elenco depositato presso la Presidenza, che sarà pubblicato nell’allegato A al resoconto della seduta odierna.

Si riprende la discussione del disegno di legge di conversione n. 2616-A.

  PRESIDENTE. Riprendiamo il seguito della discussione del decreto legge 22 agosto 2014, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno.
  Ricordo che nella parte antimeridiana della seduta sono cominciati gli interventi Pag. 88a seguito della chiusura della discussione sulle linee generali, a norma dell'articolo 44, comma 2, del Regolamento.
  Ha chiesto di parlare l'onorevole Simonetti. Ne ha facoltà.

  ROBERTO SIMONETTI. Signor Presidente, interveniamo oggi in Aula per la conversione dell'ennesimo decreto-legge, l'ennesima forzatura di questo Governo in una tematica che nulla ha di urgente, cioè, la tematica è urgente, ma la modalità con la quale viene attuata questa risoluzione per noi non è consona a quanto pongono i requisiti di necessità e urgenza che legittimano appunto le iniziative della decretazione ai sensi dell'articolo 77 della Costituzione. Questo lo richiamano molte sentenze della Corte costituzionale in quanto c’è un'elevata disomogeneità nel contenuto di questo decreto-legge, il che comporta una valutazione differenziata appunto sulla sussistenza dei requisiti di straordinaria necessità ed urgenza per ciascuna delle disposizioni legislative in essere. Infatti posso ricordare diverse sentenze della Corte costituzionale, come la n. 171 del 2007, nella quale stabilisce la legittimità costituzionale dell'articolo 7, comma 1, lettera a) del decreto-legge n. 80 del 2004; poi la sentenza n. 128 del 2008, attraverso la quale la stessa Corte puntualizza l'evidente mancanza dei presupposti fattuali e la disomogeneità dei decreti-legge.
  Perché noi diciamo che questo decreto-legge è disomogeneo ? È disomogeneo perché viene data alla stampa, ai media, ai cittadini l'informazione che questo sia un «decreto stadi», un decreto che va a integrare l'ampliamento delle punizioni per tutti coloro che compiono atti di violenza negli stadi, ma di fatto solo 4 articoli su 11 parlano di questo. Poi abbiamo degli articoli che parlano del Patto di stabilità per alcune realtà del Mezzogiorno, in particolare per la Sardegna, abbiamo iniziative legate alla polizia, abbiamo articoli che parlano appunto dell'immigrazione e di quelle politiche di protezione internazionale per quanto riguarda i migranti. Quindi non c’è un nesso fra un articolo e l'altro e pertanto la decretazione d'urgenza noi non la consideriamo valida.
  Tra l'altro la chicca è che lo stesso Governo nella stesura del testo ci riferisce che non c’è urgenza, perché se all'articolo 1, comma 2, ci dice che le disposizioni di cui al comma 1 – che sono appunto le parti forti della parte legata al tema degli stadi – avranno efficacia dalla data di entrata vigore della legge di conversione, può anche essere che questo decreto decada e pertanto non ci sia una legge di conversione, quindi non riusciamo a capire quale tipo di urgenza ci sia in una normativa che voi andate a modificare.
  Entrando un po’ nel dettaglio, questo provvedimento vorrebbe – uso il condizionale proprio perché i risultati non saranno quelli – inasprire le norme poste a contrasto di fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive. In realtà, come tra l'altro basta verificare attraverso la lettura semplice dell'articolo 1 per la parte afferente al sistema sanzionatorio, come ho già detto entrerà in vigore successivamente all'approvazione di questa legge di conversione, che potrebbe anche non avvenire, e non per niente, molto probabilmente, oggi voi porrete la fiducia in prima lettura su questo testo.
  Questo è un dato politico importante, negativo, ma comunque sempre importante.
  Già proporre un decreto-legge che avrebbe valore di disegno di legge è un qualcosa di irricevibile, ma ormai questo Parlamento ci ha fatto la pelle a dover subire le iniziative governative, le iniziative legislative governative, ma che un decreto-legge, quindi un'espressione legislativa che costituzionalmente è in capo al Parlamento venga effettuata dal Governo in via eccezionale – questa non è una situazione di eccezionalità, ma sorvoliamo su questo punto e andiamo avanti con la trattazione del decreto-legge – oltre a questa, diciamo, infrazione costituzionale voi molto probabilmente porrete la fiducia in prima lettura sul vostro testo, sul testo che è stato fatto dal Governo attraverso un uso personalizzato Pag. 89della Costruzione. Questo è il fatto grave. Finché una maggioranza pone una questione di fiducia sulla conversione in legge di un decreto in seconda lettura, al vaglio quindi successivo alla verifica parlamentare di almeno uno dei due rami del Parlamento, diciamo che purtroppo è diventata prassi, ma che questo avvenga addirittura su un testo previa la verifica della consistenza parlamentare di una Camera, questo comporta un grave precedente di affronto istituzionale tra Governo e Parlamento. Io inviterò tutti i gruppi a far presente questo alla Presidenza della Camera e forse – posso personalmente pensare – anche alla Presidenza della Repubblica. È inaccettabile che un Governo ponga in prima lettura la questione di fiducia su un testo, perché questo significa esautorare completamente il ruolo costituzionale e legislativo di un ramo del Parlamento, anche perché ovviamente, se sarà votata la questione di fiducia qui, al Senato non si cambierà il testo attraverso delle modifiche di lavoro di Commissione o di lavoro d'Aula: sul testo che uscirà dalla Camera sarà ovviamente posta la questione di fiducia anche al Senato.
  Ricordo quindi altre norme contenute in questo decreto-legge. Con il provvedimento sul Daspo, rinforzato o comunque più esteso, si vuol far credere di poter arginare la violenza in occasione delle manifestazioni sportive. La sicurezza però la si aumenta se le norme oggi previste dalla legge 13 dicembre 1989 n. 401, che reca «norme in materia di repressione e contrasto ai fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive» vengono ad essere estese a tutte le manifestazioni pubbliche e in luogo pubblico; peraltro, i miei colleghi della Lega Nord hanno prodotto emendamenti in tal senso in Commissione e questo allo scopo di aiutare il più possibile, attraverso l'istituto dell'arresto in flagranza differita, le forze dell'ordine, che si prodigano a reprimere e a contrastare la violenza, ma, com’è risaputo, senza mezzi, o con scarsi mezzi, con le autovetture senza benzina, a causa di tutta quella politica esecrabile che questo Governo e gli ultimi due precedenti hanno attuato.
  Anche questo provvedimento cerca di trovare un paravento a questa situazione di dimenticanza delle forze dell'ordine da parte di questa maggioranza. All'articolo 6, mi pare – poi il numero lo andremo a verificare nel prosieguo – si parla di un aumento delle dotazioni economiche per le forze di polizia: la cifra però è irrisoria rispetto alle somme che vengono stanziate in questo provvedimento per l'immigrazione che noi consideriamo clandestina: 8 milioni contro i 113 dati per l'immigrazione. È una vergogna che vengano dati solamente 8 milioni alle forze di polizia, quando vengono spesi 113 milioni nuovi che si sommano al miliardo e 200 milioni per «Mare nostrum» per affrontare in maniera talvolta criminale il fenomeno delle migrazioni.
  Basta pensare anche ad altre norme attraverso la conversione del decreto-legge n. 92 del 2014, che ha modificato l'articolo 275 del codice di procedura penale.
  E qui mi sto riferendo al fatto che tutte le iniziative di questo Governo vanno a implementare la possibilità di delinquere, la possibilità di potere porre violenza sui più deboli rispetto, invece, alla tutela nei confronti dei cittadini più deboli. Infatti, la modifica di cui stavo parlando stabilisce che, qualora il giudice procedente ritenga che la pena detentiva irrogata possa essere contenuta in un massimo di tre anni, non possono essere disposte le misure della custodia cautelare o degli arresti domiciliari e ciò, in coerenza con le disposizioni contenute nell'articolo 656 del codice di procedura penale in materia di sospensione dell'esecuzione della pena, norma modificata, appunto, dal Governo Letta e da questa maggioranza.
  Insomma, la linea politica di questa maggioranza è consentire l'inapplicabilità della custodia cautelare o degli arresti domiciliari, lasciando, quindi, i rapinatori a piede libero, lasciando, appunto, tutta una serie di rei a piede libero e questo produce, ovviamente, una illegalità diffusa, Pag. 90produce un senso di insicurezza, produce, quindi, la mancanza di un sentimento di Stato di diritto.
  La parte che riguarda gli articoli 5, 6 e 7 è quella molto delicata che riguarda il tema delle protezioni internazionali per l'accoglienza dei richiedenti asilo. È di tutta evidenza l'inopportunità di inserire tali materie in un decreto-legge così eterogeneo, come poc'anzi detto, e di investire somme consistenti (ricordo: 113 milioni) quando sarà un'altra sede, un'altra sede politico-istituzionale, che dovrà ridisegnare per intero il sistema di accoglienza per i richiedenti asilo in seguito, appunto, al recepimento delle nuove direttive comunitarie. Non considero, poi, molte altre disposizioni, come il colloquio innanzi ad un solo componente della commissione che, di fatto, recepisce ciò che già avviene.
  Di maggiore rilievo, invece, sono quelle disposizioni che comportano oneri e impegni finanziari. È evidente che la norma in parola aumenta il numero delle commissioni da dieci a venti e le sezioni da dieci a trenta. Il motivo potrebbe essere l'afflusso massiccio di extracomunitari causato dall'operazione Mare Nostrum, della cui legittimità la stessa Unione europea è molto scettica. Su questa operazione noi siamo totalmente scettici e, fortunatamente, se l'Unione europea, che ha sempre una movenza felpata legata alle iniziative, appunto, degli Stati membri, pone delle questioni, in maniera scettica, significa che è completamente contraria.
  È risaputo, di fatto, che l'Unione europea ha già comunicato, anche per vie informali, che non potrà mai mettere in campo un'operazione Mare Nostrum a livello europeo, non solo perché non può sostenerla finanziariamente, ma perché, per l'Agenzia europea per la gestione delle frontiere esterne, è l'impostazione stessa dell'operazione italiana che è sbagliata. Quindi, sostanzialmente va a confermare quello che noi da sempre abbiamo evidenziato.
  Difatti, ci scrivono che la presenza dei mezzi navali di Mare Nostrum vicino alla costa libica può solo incoraggiare i migranti i cui Paesi non hanno accordi di riammissione con l'Italia. Di fatto, noi andiamo a sollecitare molti migranti a venire nel nostro Paese pur non avendo noi, appunto, degli accordi di riammissione con quei Paesi. Sostanzialmente, tutti coloro che vengono qui e non hanno i requisiti per essere considerati rifugiati e, dunque, non hanno il diritto di asilo, noi non potremo rimpatriarli, perché non abbiamo, appunto, degli accordi con quei Paesi.
  Inoltre, ci scrivono che, se le navi restano, se restano nelle vicinanze delle coste, è prevedibile un costante ed elevato numero di arrivi, anche durante il periodo invernale, cioè quando i migranti normalmente non rischiano le traversate in acque agitate. Difatti, secondo gli esperti dell'Unione europea, Mare Nostrum va chiusa e sostituita immediatamente con una missione a basso impatto, una missione che contenga, appunto, i flussi migratori all'interno delle coste libiche e non all'interno delle coste meridionali del Paese.
  Inoltre, vi è l'annuncio dell'imminente fine dell'operazione. Tra l'altro, abbiamo visto il Ministro nella diretta televisiva.
  Molto probabilmente è più importante per il Ministro apparire in diretta televisiva su un argomento che può anche avere una sua importanza, ma a noi non ce ne frega niente delle situazioni di Napoli (Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie); non ce ne può importare niente. Io penso che quello sia un problema squisitamente locale, che però è stato affrontato di petto dal Ministro, direttamente, con una presenza al question time e successivamente, benché il gruppo della Lega Nord abbia, in maniera sostenuta, evidenziato l'assenza del Ministro dell'interno con riferimento a questo provvedimento, di cui lui in televisione si propone come grande ispiratore e ne vuole detenere la paternità, non è in Aula né a difenderlo né appunto a spiegarlo. Non capiamo come mai. Molto probabilmente non sarà convinto nemmeno lui di ciò che è scritto nel testo e, pertanto, noi ci rivolgiamo a lei, sottosegretario, e la ringraziamo della sua presenza, ma è chiaro che, quando si parla di politiche di immigrazione, Pag. 91quando si parla di soldi non spesi per le forze dell'ordine, ma per garantire asilo a persone che, poi, vedremo nei numeri quanti di quelli che approdano sulle nostre coste hanno i requisiti per ottenere appunto il diritto d'asilo, sarebbe molto più logico che il Governo fosse rappresentato dalla sua massima espressione, ossia il Ministro dell'interno, molto probabilmente il «Ministro dell'esterno», perché vive molto più all'esterno di quest'Aula che all'interno di questa sede parlamentare.
  L'Unione europea ci dice che Mare Nostrum va chiusa e sostituita con una missione a basso impatto. Inoltre, in merito all'imminente fine dell'operazione, il Ministro ci dice sempre che finisce questa operazione, ma, in un decreto, stanzia 130 milioni di fatto per proseguire questa operazione, quindi c’è un controsenso legislativo rispetto a enunciazioni mediatiche di questo Governo. Diciamo che noi ci siamo abituati; gli italiani si sono abituati e speriamo che riescano anche a tradurre elettoralmente questa abitudine del Governo di fare annunci televisivi, annunci mediatici attraverso le slide nelle conferenze stampa a Palazzo Chigi, che non si traducono mai in atti legislativi, perché tutto quello che viene enunciato a 500 metri da questo palazzo, cioè Palazzo Chigi, non si traduce mai in decreti, non si traduce mai in leggi e tutto ciò che viene scritto, di fatto, viene innanzitutto vagliato dalla Presidenza della Repubblica, su suggerimento dei Commissari europei competenti per materia, e, successivamente, viene quindi modificato e dato in lettura al Parlamento. Ovviamente, dico in lettura e non in modifica legislativa, perché poi si apporrà la consueta fiducia sul decreto-legge in prima lettura. Quindi, più che Parlamento potremmo diventare aula di lettura. Ecco, questo potrebbe essere interessante proporre ai senatori, ma la modifica costituzionale è già passata al Senato; appena sarà trasmessa alla I Commissione alla Camera, sarà mia premura chiedere la modifica del testo della Costituzione e scrivere appunto «aula di lettura» e non più «aula parlamentare». Diciamo che questo ovviamente è uno sfogo ed è uno sfogo irrituale ma di cui si capisce bene la finalità. Se esaminiamo i numeri, ovviamente il tam tam televisivo ci porta a considerare che questi migranti siano tutte persone in difficoltà, persone che escono da una situazione di crisi, da una situazione di guerra, da situazioni in cui loro stessi hanno delle persecuzioni. Noi non mettiamo in dubbio nulla; noi siamo delle persone che vivono, soprattutto, pensando alla buona fede dei terzi. Il problema è rappresentato poi dai dati reali che confortano i malpensanti, confortano tutti coloro che immaginano che, all'interno dell'operazione Mare Nostrum, all'interno di tutta questa che noi consideriamo un'invasione, non ci sia spazio squisitamente per tutte le persone che hanno diritto di poter essere considerati rifugiati.
  Ma ci sono persone che verranno qui in cerca di una fortuna che non possiamo dare, che, molto probabilmente, arricchiranno le sacche di delinquenza, della malavita, più o meno organizzata, di tutti quegli aspetti, di quegli estremi della società, che nulla hanno a che vedere con la legalità e con la sicurezza. Infatti, su 130 mila arrivi – sono 125.876 gli arrivi via mare da inizio anno – le richieste di protezione sono state solo 38 mila: 38 mila su 125 mila arrivi.
  Quindi, vi è già una differenza di 90 mila unità, che non hanno fatto richiesta. Quindi, per iniziare a capire: sono ancora in Italia ? Sappiamo chi sono ? Sappiamo in che situazione sanitaria sono ? Dove sono ? Cosa vogliono ? Cosa intendono fare ? Sono ancora sul territorio ? Sono scappati ? Sono per strada ? Sono sotto un ponte ? Stanno delinquendo ? Questo non lo si sa !
  E di questi 38 mila che hanno fatto la richiesta, quanti sono che hanno lo stato di rifugiato o di protezione internazionale ? Sono 17.489 coloro che hanno trovato la protezione internazionale fra il 1990 e il 2013, ovverosia solo il 10 per cento di richieste sono state riconosciute Pag. 92fondate e hanno ottenuto lo stato di rifugiato, e solo 26.734 hanno ottenuto la protezione sussidiaria.
  Tutti gli altri, invece, non erano, dunque, profughi. Quindi, trova conferma la nostra teoria che, all'interno di questa immigrazione gestita dal Governo italiano, si nasconda, invece, un'immigrazione clandestina; un'immigrazione clandestina che, purtroppo, non vede più un reato a suo carico, perché questo Governo, anche con i voti di molti gruppi anche della minoranza, tranne la Lega Nord, lo ha cancellato in questa legislatura.
  Poi vi è tutto il caso della protezione umanitaria. Le protezioni internazionali sono quella di asilo, e quindi la concessione dello stato di rifugiato, e la protezione sussidiaria, che hanno definizioni ben precise. Il rifugiato è colui che, nel timore fondato di essere perseguitato per la sua razza, per la sua religione, per la cittadinanza, per la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dallo Stato di cui possiede la cittadinanza e non può, o, per tale timore, non vuole, domandare la protezione di detto Stato. Questo è l'articolo 1 della Convenzione di Ginevra, al quale noi ci inchiniamo, perché chi è in questo stato di rifugiato, ovviamente, non può che ottenere protezione.
  Quindi, gli elementi essenziali sono il fondato timore di essere perseguitato, i motivi della persecuzione, che devono essere, ovviamente, provati dal soggetto, e il cittadino deve essere in un altro Stato. La protezione sussidiaria, che è, ovviamente, il secondo pilastro di ciò che le protezioni internazionali indicano, si ha in presenza di un cittadino di un Paese terzo o apolide che non possiede i requisiti per essere riconosciuto come rifugiato, ma nei cui confronti sussistono fondati motivi di ritenere che, se dovesse ritornare nel suo Paese di origine, correrebbe un rischio effettivo di subire un grave danno.
  D'altronde, questo è sancito dal decreto legislativo n. 251 del 2007, all'articolo 2, lettera g), e pertanto anche su questo non poniamo dei rilievi di alcun tipo. Il problema può nascere, invece, da un terzo pilastro, un pilastro tutto italiano, voluto dal Governo Prodi nel 1998, che è la cosiddetta protezione umanitaria, che non ha nessuno Stato, se non l'Italia.
  Quindi, un fattore aggiuntivo rispetto agli altri, che pone, ovviamente, i cittadini italiani in una situazione onerosa, perché ci sono ulteriori costi per favorire un'immigrazione che noi consideriamo clandestina, se non rientra nei predetti casi di protezione. La protezione umanitaria, di fatto, viene data a tutti coloro che, per seri motivi, in particolare di carattere umanitario o che risultano da obblighi costituzionali o internazionali dello Stato italiano, hanno necessità di una tutela umanitaria, per seri motivi.
  Ed è qui il problema, il problema è che non essendo elencati quali siano i seri motivi, essendo molto vaghi, è chiaro che se c’è un sentimento politico permeato da politiche del Governo, da realtà legislative, da considerazioni politiche, da iniziative istituzionali, tese all'accoglienza sfrenata, le commissioni di valutazione fanno rientrare di tutto all'interno del cappello dei seri motivi, cosicché aumentano in maniera esponenziale le presenze di cittadini stranieri che vengono ad essere tutelati attraverso i canoni della protezione umanitaria. Però la protezione umanitaria prevede una casa, prevede il pocket money e delle spese di sussistenza che neanche i cittadini italiani hanno a loro favore. Molti sono i comuni, le realtà locali, i servizi sociali locali, che non riescono più a garantire i beni di primaria sussistenza per i cittadini italiani, che si trovano in situazioni, talvolta, involontarie, di povertà in situazioni economiche precarie, non certo perché sono dei delinquenti, non certo perché siano incapaci, inabili al lavoro, ma proprio perché, molto probabilmente, nei territori in cui vivono le politiche economiche scellerate di questi Governi hanno prodotto desertificazione imprenditoriale, desertificazione produttiva che produce disoccupazione. A questi non diamo la cassa integrazione, non diamo l'assistenza dei beni di primaria importanza, non diamo la casa, eppure agli stranieri concediamo gli hotel a 3 Pag. 93stelle, concediamo il pacchetto di sigarette, le tessere telefoniche, concediamo di tutto e li facciamo entrare, attraverso una protezione umanitaria, concedendogli così una sorta di diritto di cittadinanza. Tra l'altro, è particolare anche il nuovo metodo e modo di andare a definire queste invasioni, queste immigrazioni che noi consideriamo, fino a prova contraria, quindi finché le commissioni non certificano lo stato di rifugiato, immigrazioni clandestine. Addirittura il Ministero dell'interno (ho una circolare qui spedita a tutti i Prefetti degli uffici territoriali del Governo) non la chiama più neanche con il suo nome, la chiama: afflusso di cittadini stranieri. Addirittura scrive che sono migranti. Sono migranti, ma clandestini fino a prova contraria. Quindi, invito il Governo ad utilizzare le parole consone alla situazione di cui stiamo parlando.
  Tenete presente che sono stati soccorsi – si dice – oltre 133.000 migranti dal 1o gennaio al 15 settembre di quest'anno – 133.000 migranti ! –, solo ventimila dal 1o settembre alla data della lettera, il 20 di settembre. Questo significa che le politiche di respingimento del Governo di cui faceva parte il Ministro Maroni non vengono più attuate, anzi andiamo a prenderli. Le politiche di aiuto a casa loro non vengono più attuate. Questo miliardo e 200 milioni che voi spendete per Mare nostrum, perché utilizzate tutti i mezzi militari per affrontarne le politiche di sicurezza, lo dovremmo spendere là, affinché queste persone abbiano la possibilità di vivere felici a casa loro, di poter avere una vita moderna, di poter non essere perseguitati, di avere delle politiche di sviluppo, di lavoro, delle politiche di aumento del sistema sanitario, un aumento della qualità della vita là, perché noi non abbiamo la possibilità di potere incamerare all'interno della nostra società tutto il mondo.
  Poi è chiaro che tutto quello che nella società occidentale si è creato non è stato regalato da nessuno, ma è una situazione che si è stratificata negli anni.

  PRESIDENTE. La invito a concludere.

  ROBERTO SIMONETTI. Noi abbiamo la nostra società, la società dei nostri nonni, dei nostri genitori, che è passata attraverso situazioni complicate, attraverso le situazioni del dopoguerra, attraverso la volontà di lavorare, la volontà di costruirsi un futuro, attraverso una partecipazione alla vita sociale con altruismo e con una visione del futuro.
  A me non sembra, guardando i video di quelle zone, che ci sia la volontà di costruire nulla: ci sono tutte case diroccate, tutto quello che viene preso viene distrutto, non c’è una mentalità imprenditoriale. Loro devono imparare a vivere bene a casa loro.

  PRESIDENTE. Deve avviarsi alla conclusione.

  ROBERTO SIMONETTI. Io quindi concludo, dicendo... Presidente, ha scampanellato, perché ho ancora dieci minuti o perché...

  PRESIDENTE. Erano esattamente 29 minuti e 4 secondi che lei aveva consumato. Ha quindi ancora 56 secondi... diciamo 50... 49 secondi...

  ROBERTO SIMONETTI. Ancora 49 secondi. Ebbene, è chiaro che noi abbiamo una visione molto negativa di questo provvedimento. Vorremmo discutere e fare approvare le nostre proposte emendative, che sono in totale antitesi al testo. Noi vogliamo rimpinguare il fondo rimpatri ed espulsioni, che voi invece andate a deprimere, a favore invece dell'operazione di raccolta dei migranti. Noi vogliamo dare più soldi alle forze dell'ordine. Noi vogliamo mettere una data certa alla chiusura dell'operazione Mare Nostrum. Noi vogliamo che finisca, appunto, questo sistema della protezione umanitaria che, come ho detto, non è prevista dall'ordinamento internazionale. Noi vogliamo fare sì, appunto, che l'Italia non diventi una meta di delinquenti, una meta di disperati, una meta di violenti. Noi vogliamo che i soldi dell'Italia, ma soprattutto i soldi dei padani, rimangano, appunto, a difesa delle Pag. 94nostre prerogative, a difesa della nostra cultura, a difesa delle nostre imprese, a difesa dei nostri cittadini (Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie).

  PRESIDENTE. Perfetto, ha concluso venti secondi prima. Adesso vedrà che il Presidente avrà modo di restituirli ai relatori che devono intervenire.
  Infatti, si sono così conclusi gli interventi svolti a norma dell'articolo 44, comma 2, del Regolamento.

(Repliche dei relatori e del Governo – A.C. 2616-A)

  PRESIDENTE. Ha facoltà di replicare il relatore di minoranza per la I Commissione (Affari costituzionali) onorevole Invernizzi.
  Avrà poi facoltà di replicare il relatore di minoranza per la II Commissione (Giustizia), onorevole Nicola Molteni. Come sanno i due interessati, il tempo per i relatori di minoranza è praticamente esaurito con gli interventi in apertura del dibattito. Però, grazie anche al risparmio dei secondi da parte dell'onorevole Simonetti, la Presidenza concede 5 minuti all'uno e cinque minuti all'altro, non di più.

  CRISTIAN INVERNIZZI, Relatore di minoranza per la I Commissione. Signor Presidente, la ringrazio, anche per la disponibilità a concedere ulteriore tempo ai relatori di minoranza.
  Abbiamo ascoltato con molto interesse tutti gli interventi che si sono susseguiti da stamattina fino ad adesso, riguardanti ovviamente il decreto-legge che abbiamo davanti. Non ne siamo stati particolarmente convinti, anzi, per nulla. Quindi rimaniamo del parere espresso stamattina, che questo decreto-legge, oltre ad essere disomogeneo, oltre ad andare quindi sicuramente al di là di ciò che può essere compreso in quello che dovrebbe essere un decreto d'urgenza, cioè un provvedimento di iniziativa del Governo fatto per fronteggiare qualcosa di assolutamente urgente e che non può essere affrontato quindi attraverso la normale prassi legislativa; ebbene, anche nel merito, come abbiamo già avuto occasione di dire e ribadiamo con forza, contiene cose che non ci convincono per niente. Anche perché, mentre noi in quest'Aula parlamentare discutiamo di come rendere più semplice, più facile, più armonioso e più efficiente il sistema di accoglimento e di riconoscimento, mentre noi quindi, Aula parlamentare di uno Stato membro dell'Europa, discutiamo di questo, vediamo che, anche proprio oggi, non dall'altra parte del mondo, in Australia (magari fossimo come l'Australia !), ma in Spagna, i nostri colleghi spagnoli non si preoccupano di respingere tranquillamente (poche ore fa) 2 mila immigrati o profughi (Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie), che cercano di violare l'enclave di Melilla. Sono stati tranquillamente respinti – ripeto – dalle forze di polizia di uno Stato membro dell'Unione europea.
  Quindi continuiamo a chiederci, noi della Lega Nord: ma se nel resto dell'Europa, visto che, anche per ammissione del Commissario europeo competente, soltanto 10 Paesi su 28 – quindi meno del 50 per cento – accolgono gli immigrati, accolgono i cosiddetti profughi, accolgono quelli che, secondo noi, sono, invece, immigrati clandestini, e che a pochi chilometri, a qualche centinaia di chilometri da noi, la Spagna respinge, manu militari, senza problemi, quasi nel silenzio totale delle anime belle che ci sono anche nel nostro Paese, 2 mila persone che cercano di fare nient'altro che quello che loro corregionali o persone che provengono dai loro Paesi di origine fanno quotidianamente partendo dalle coste libiche, come mai in Italia noi continuiamo tranquillamente ad andare avanti in questo modo ? Come mai soprattutto ai proclami forti e muscolari, fatti anche dal Ministro dell'interno, che – ripeto – qualche mese fa, per una volta, aveva alzato la voce nei confronti dell'Europa dicendo: «O voi contribuite in maniera fattiva a questa situazione che si sta verificando oppure l'Italia si rifiuta di pagare all'Europa le centinaia Pag. 95di milioni di euro che comunque ogni mese vanno a finanziare tutta una serie di interventi che – guarda caso – interessano sempre gli altri e mai noi» – cosa che per un attimo ci aveva fatto sperare che magari anche il Governo attuale avesse preso atto della situazione –, non è seguito assolutamente nulla ?
  L'Italia continua a pagare all'Europa i suoi contributi: è il terzo contributore, se non sbaglio, a livello europeo; continua ad addossarsi sulle sue spalle il peso di una situazione insostenibile; continua a non fare quello che gli altri Paesi europei, nel silenzio totale della Corte europea di giustizia, nel silenzio totale di tutte le varie organizzazioni internazionali, sempre pronte a guardare cosa si fa in Italia, invece, fanno, vale a dire: respingimenti, che è quello che anche noi dobbiamo fare.
  Ma la presenza in questa Aula del Ministro Boschi mi fa pensare che molto probabilmente la Lega Nord e l'opposizione hanno finito di parlare di questo decreto-legge, visto che – presumo – a breve arriverà il taglio definitivo di tutti i nostri interventi. Pertanto, signor Presidente, anche vista la sua gentilezza nel concederci tempo ulteriore, concludo qui il mio intervento, ricordando ancora che questa mattina la Spagna ha respinto 2 mila migranti. Io non so quanti ne abbiamo accolti noi nell'ultima settimana.

  PRESIDENTE. Ha facoltà di replicare il relatore di minoranza per la II Commissione, onorevole Molteni.

  NICOLA MOLTENI, Relatore di minoranza per la II Commissione. Signor Presidente, noi avevamo chiesto la presenza del Ministro Alfano, ma si è materializzato il Ministro Boschi. Probabilmente non siamo stati sufficientemente persuasivi nella nostra richiesta. La presenza del Ministro Boschi è sintomo di quello che accadrà tra pochi minuti.
  Io credo che la questione di fiducia che il Governo probabilmente verrà a porre sarà un'occasione persa da parte di questo Parlamento, sarà un'occasione persa da parte del Ministro Alfano, da parte del Governo, da parte della maggioranza, per tirare le conclusioni, visto che siamo anche prossimi al 3 ottobre, giorno della strage di Lampedusa, e che siamo ormai prossimi al 18 ottobre, compleanno dell'operazione Mare Nostrum, che la Lega festeggerà, anzi non festeggerà, a differenza magari del Ministro Alfano, ma lo ricorderemo, attraverso una grande manifestazione di piazza a Milano. Io credo che questa era l'occasione giusta per tirare le conclusioni sul decreto-legge Mare Nostrum.
  E questo capita perché noi – lo abbiamo detto prima, lo ripetiamo adesso – avremmo voluto parlare di stadi, avremmo voluto parlare di sicurezza all'interno degli stadi, avremmo voluto parlare di prevenzione e di una cultura sportiva all'interno degli stadi. Purtroppo ci è stato precluso, perché questo decreto-legge – lo ripetiamo per l'ennesima volta –, anziché parlare esclusivamente di stadi, parla anche e soprattutto di altro. Parla anche e soprattutto dei 130 milioni di euro che vengono elargiti attraverso due fondi e attraverso i 20 milioni per le commissioni territoriali di valutazione delle domande dei richiedenti asilo, che vengono utilizzati per alimentare e per mantenere l'operazione Mare Nostrum.
  Caro Sottosegretario, i numeri li conosciamo entrambi; diamo interpretazioni diverse, ma credo che i numeri non siano soggetti a interpretazione.
  E il fatto che, su 130 mila sbarchi, e, a fronte di 35 mila domande di protezione internazionale, i numeri dicono che i richiedenti protezione come rifugiati politici sono unicamente 3.784, rappresenta il dato reale che non può aprire a nessun tipo di interpretazione. Si tratta di 130 milioni di euro per alimentare nuovamente quel sistema di accoglienza. Io vi faccio presente, perché probabilmente voi non lo sapete, che il problema dell'accoglienza ed il problema dell'assistenza dei presunti profughi, potenziali immigrati clandestini, sta creando disagio e imbarazzo nei comuni, anche nei comuni governati dalla sinistra, tanto a sud, quanto a nord. Ed è veramente strano che voi non vi rendiate conto di questa triste anomalia Pag. 96che si sta verificando. Quindi, 130 milioni di euro per gli immigrati, 8 milioni di euro per le forze dell'ordine. Continuate a non ascoltare il grido di allarme e il grido di preoccupazione che le forze dell'ordine stanno lanciando. Questa era anche l'occasione, visto che gli emendamenti si prestavano al punto, per discutere finalmente del famoso sblocco degli stipendi delle forze dell'ordine. La Lega Nord ha presentato un emendamento e questa era l'occasione. Per l'ennesima volta, questa occasione viene sprecata perché l'arroganza da parte di questo Governo porta a castrare nuovamente il dibattito parlamentare e il tutto, perché ? Perché c’è un emendamento della Lega Nord che dice una cosa semplice e che avrebbe portato il Ministro Alfano finalmente ad assumersi le proprie responsabilità, a partire dal 1o novembre 2014 perché l'operazione Mare Nostrum, è stata un'operazione sciagurata, un'operazione fallimentare, che ha portato, solo nel 2014, a circa 2 mila morti nel Mediterraneo, morti per i quali noi portiamo il massimo rispetto. Ve lo dice la Lega Nord, ve lo dice il brutto e cattivo Salvini, ma ve lo dice anche la Malmström, ve lo dice la stessa Frontex, addirittura l'ha detto il dottor Pinto e l'ha ripetuto anche il prefetto Morcone, che l'operazione Mare Nostrum è stata un'operazione fallimentare. Infatti, l'operazione Mare Nostrum, anziché essere un deterrente come voi l'avete definita il 18 ottobre, un deterrente per l'attività degli scafisti, è diventata un incentivo all'attività degli scafisti. L'operazione Mare Nostrum ha arricchito unicamente due soggetti: i criminali e gli scafisti da un lato e le cooperative rosse, quelle a voi particolarmente care, dall'altro lato (Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie). Gli unici che hanno fatto affari con l'operazione Mare Nostrum sono state le cooperative rosse che voi ovviamente difendete e da cui ovviamente vi guardate bene.

  PRESIDENTE. Siamo a cinque minuti, onorevole Molteni.

  NICOLA MOLTENI, Relatore di minoranza per la II Commissione. Presidente, semplicemente per dire che questa era l'occasione per tirare una linea e per dire che l'operazione Mare Nostrum è stata un fallimento, un fallimento che ha nomi, cognomi e responsabili: il Presidente del Consiglio Renzi e il Ministro dell'interno Angelino Alfano.

  PRESIDENTE. Ha facoltà di replicare il relatore per la maggioranza per la I Commissione (Affari costituzionali), Andrea Mazziotti Di Celso, ma non lo vedo in Aula, quindi evidentemente non intende replicare, così come ha comunicato alla Presidenza che non intende replicare il relatore per la maggioranza per la II Commissione (Giustizia), onorevole David Ermini. Prendo atto che il rappresentante del Governo rinunzia alla replica.

(Esame dell'articolo unico – A.C. 2616-A)

  PRESIDENTE. Passiamo all'esame dell'articolo unico del disegno di legge di conversione (Vedi l'allegato A – A.C. 2616-A), nel testo recante le modificazioni apportate dalle Commissioni (Vedi l'allegato A – A.C. 2616-A).
  Avverto che le proposte emendative presentate si intendono riferite agli articoli del decreto-legge, nel testo recante le modificazioni apportate dalle Commissioni (Vedi l'allegato A – A.C. 2616-A).
  La V Commissione (Bilancio) ha espresso il prescritto parere, che è distribuito in fotocopia (Vedi l'allegato A – A.C. 2616-A).
  Informo l'Assemblea che, in relazione al numero di emendamenti presentati, la Presidenza applicherà l'articolo 85-bis del Regolamento, procedendo in particolare a votazioni per principi o riassuntive, ai sensi dell'articolo 85, comma 8, ultimo periodo, ferma restando l'applicazione dell'ordinario regime delle preclusioni e delle votazioni a scalare. A tal fine, il gruppo Lega Nord e Autonomie è stato invitato a segnalare gli emendamenti da porre comunque in votazione.
  Avverto che la Presidenza non ritiene ammissibili, ai sensi dell'articolo 96-bis, Pag. 97comma 7, del Regolamento, le seguenti proposte emendative, già dichiarate inammissibili in sede referente: Molteni 2.1, 2.02, 4.01, 6.3, 6.6, 6.13, 6.12, 6.21, limitatamente alla parte consequenziale, e 8.09; Caparini 4.12; Rizzo 6.19; Lombardi 8.10; Ciprini 8.11, 8.12, 8.08 e 8.07; Luigi Di Maio 8.05 e 8.06; Grimoldi 8.010 e 8.011.
  Avverto, inoltre, che la Presidenza non ritiene ammissibili, ai sensi degli articoli 86, comma 1, e 96-bis, comma 7, del Regolamento, le seguenti proposte emendative, non previamente presentate in sede referente, in quanto estranee rispetto al contenuto del provvedimento in esame: Baroni 1.179, relativo alla proprietà di quote di società sportive da parte di titolari di concessioni governative in materia di scommesse sportive; Giancarlo Giorgetti 4.0151, limitatamente alle lettere a) e b), che introducono misure per incentivare la realizzazione di nuovi impianti sportivi, dettando altresì i relativi requisiti; Cozzolino 8.160 e Ciprini 8.161, 8.162 e 8.0150, concernenti l'adozione di iniziative volte alla valutazione e alla ottimizzazione della totalità delle risorse allocate presso il dicastero dell'interno, anche ai fini della destinazione degli eventuali risparmi al miglioramento delle retribuzioni.

(Posizione della questione di fiducia – Articolo Unico – A.C. 2616-A)

  PRESIDENTE. Ha chiesto di intervenire il Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, onorevole Maria Elena Boschi. Ne ha facoltà.

  MARIA ELENA BOSCHI, Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento. Signor Presidente, onorevoli deputati, a nome del Governo, autorizzata dal Consiglio dei ministri, pongo la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 22 agosto 2014, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno, nel testo delle Commissioni.

  PRESIDENTE. A seguito della posizione della questione di fiducia, la Conferenza dei presidenti gruppo è convocata, tra dieci minuti, presso la biblioteca del Presidente per definire l'articolazione del dibattito fiduciario.

Sull'ordine dei lavori (ore 16,55).

  PRESIDENTE. Vorrei comunicare ai colleghi che vi è una serie di richieste di interventi di fine seduta. Aspettando l'esito della Conferenza dei presidenti di gruppo, ci sono colleghi che hanno chiesto se potevano anticipare il loro intervento. Io non ho alcun problema, li anticipiamo adesso. È del tutto evidente che chi intendeva intervenire a fine seduta, interviene adesso e poi, ovviamente, non avrà più la possibilità di farlo, perché consideriamo svolti adesso gli interventi di fine seduta. Ripeto che la Conferenza dei presidenti di gruppo è tra 10 minuti nella biblioteca del Presidente.

  EMANUELE SCAGLIUSI. Chiedo di parlare.

  PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

  EMANUELE SCAGLIUSI. Signor Presidente, secondo l'articolo 135-bis del Regolamento della Camera, lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata dovrebbe aver luogo una volta la settimana, di norma il mercoledì. Alle sedute dedicate allo svolgimento dovrebbero intervenire per due volte il Presidente o il Vicepresidente del Consiglio dei ministri e per una volta il Ministro e i Ministri competenti per le materie sulle quali vertono le interrogazioni presentate. Di conseguenza, oggi sono qui a denunciare la continua violazione dell'articolo 135-bis del Regolamento della Camera da parte del Presidente Pag. 98del Consiglio Matteo Renzi (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Matteo Renzi, infatti, ha ripetutamente violato questo articolo, snobbando il question time. Su 24 question time, svolti dal 5 marzo 2014 ad oggi, il Presidente del Consiglio non si è presentato nemmeno una volta, violando così il sopracitato articolo, più o meno come faceva il suo amico Silvio Berlusconi, una somiglianza sempre più marcata e sempre più inquietante tra i due anche nella violazione del Regolamento della Camera dei deputati. Noi, alla Camera, domande per Renzi ne avremmo tante: per esempio chiederemmo chiarimenti in merito alla disoccupazione e al debito che continuano ad aumentare, al PIL che continua a calare, alle scadenze non rispettate e alle promesse non mantenute. Poi gli chiederemmo cosa sta facendo nel semestre di presidenza del Consiglio europeo o cosa si è detto con Silvio Berlusconi nelle segrete stanze del Nazareno. Siamo sicuri che, vista la sua spigliatezza, non si tirerebbe indietro nel dare tutte queste risposte. Per ora, in attesa di vederlo presto in quest'Aula adempiere ai suoi obblighi da Premier, le chiedo, signor Presidente, di portare la questione in Ufficio di Presidenza.

  PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Scagliusi. L'Ufficio di Presidenza non è competente su questo ma certamente sarà riportato alla Presidente della Camera, anche per i rapporti con il Governo, che comunque è qui presente ed ha ascoltato le sue considerazioni.
  Aveva chiesto di parlare l'onorevole D'Uva ma non è presente.

  SILVIA GIORDANO. Chiedo di parlare.

  PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

  SILVIA GIORDANO. Signor Presidente, poco prima della pausa estiva ho svolto nella Commissione affari sociali, un'interrogazione riguardante il fiume Sarno che è un fiume in provincia di Salerno particolarmente inquinato che provoca, all'incirca, il 17 per cento in più della mortalità degli abitanti della zona sia per leucemia sia per cancro.
  La risposta del sottosegretario per la salute, al momento, è stata che in Campania, in quella zona in particolare, moriamo perché mangiamo male; non solo: Terra dei fuochi. Alla Terra dei fuochi qualche anno fa è andato il Ministro Balduzzi, all'epoca Ministro della salute, per dire la stessa cosa, che se noi moriamo è perché abbiamo uno stile di vita sbagliato e, adesso, vorrei solo un attimo ricordare lo studio SENTIERI, promosso oltretutto dall'Istituto superiore di sanità che dice che c’è un aumento del 10 per cento per gli uomini e del 13 per cento delle donne di malattie tumorali, ma, soprattutto, cosa abbastanza importante da ricordare in questo momento, si segnala un eccesso di bambini ricoverati nel primo anno di vita per tutti i tumori, sia nella provincia di Napoli, di circa il 51 per cento in più, sia di Caserta, del 68 per cento. Stiamo parlando di bambini di un anno che hanno malattie tumorali.
  Questo lo voglio ricordare perché ieri il Ministro attuale della salute, Lorenzin, visto che evidentemente non aveva altro da dire che cretinate alla popolazione e ai cittadini, ha detto nuovamente che noi moriamo in Campania perché mangiamo male e abbiamo uno stile di vita sbagliato. Allora, vorrei consigliare alla Lorenzin e al Governo, attraverso lei, Presidente, di andare dalle famiglie di questi bambini di un anno a dire che i loro bambini hanno mangiato malissimo tanto da meritarsi un tumore.

  RICCARDO NUTI. Chiedo di parlare.

  PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

  RICCARDO NUTI. Signor Presidente, intervengo solamente per ricordare che a seguito delle minacce ricevute dal procuratore generale Scarpinato, il giorno 7 ottobre un comitato che si chiama Scorta civica ha organizzato un sit-in davanti al tribunale, a piazza Vittorio Emanuele, con due momenti, uno dalle 9 alle 11,30 e uno Pag. 99dalle 16,30 alle 19,30. Il pomeriggio sarà il momento del corteo. Dico questo per segnalare ai colleghi e non solo, a tutti quei cittadini che ci seguono, che al di là dell'appartenenza politica o dell'eventuale opinione politica che si può avere, forse è meglio darsi un po’ una svegliata e soprattutto rendersi conto che abituarsi a queste minacce o a questi fenomeni che accadono negli anni ci ha portato ad accettare, quasi in silenzio, qualunque cosa.
  Quindi, magari, questo può essere un momento per abbandonare la TV, i comunicati stampa e le agenzie e, per una volta, dimostrare solidarietà a chi ha ricevuto delle minacce, ricordiamo, arrivando a ricevere una lettera di minacce sulla propria scrivania e nel proprio ufficio.

  ILARIA CAPUA. Chiedo di parlare.

  PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

  ILARIA CAPUA. Signor Presidente, volevo soltanto ricordare all'Aula che oggi è stato confermato il primo caso di ebola negli Stati Uniti. Questo significa che l'infezione dall'Africa Sub-sahariana è passata in un altro continente. Vorrei che il Parlamento fosse sensibile a questo problema, perché comunque nell'epoca della globalizzazione queste minacce sono dietro l'angolo per ogni Paese che abbia un trasporto aereo, perché il paziente è arrivato dalla Liberia, ovviamente in aereo, e chiedo al Ministero della salute di intensificare la sorveglianza, ma soprattutto di provvedere affinché l'Italia possa rispondere a questa emergenza. Diagnosticare questa infezione è molto complicato così come gestire i pazienti e, quindi, c’è bisogno di uno sforzo e di una attenzione in più, affinché questo problema non diventi un problema molto più grave di quanto non sia adesso.

  PRESIDENTE. Non ho altre richieste di intervento a fine seduta. A questo punto sospendo la seduta che riprenderà al termine della Conferenza dei presidenti di gruppo.

  La seduta, sospesa alle 17, è ripresa alle 18,25.

Sui lavori dell'Assemblea.

  PRESIDENTE. Nell'odierna riunione della Conferenza dei presidenti di gruppo si è convenuto che, a seguito della posizione della questione di fiducia da parte del Governo sull'approvazione, senza emendamenti e articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 22 agosto 2014, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno, da inviare al Senato, con scadenza 21 ottobre 2014, la votazione per appello nominale avrà inizio domani, giovedì 2 ottobre, alle ore 16,55, previe dichiarazioni di voto a partire dalle ore 15. Successivamente, proseguirà l'iter del provvedimento. Il termine per la presentazione degli ordini del giorno è fissato per domani alle ore 10.

Nomina dei componenti della Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro e annunzio della sua convocazione.

  PRESIDENTE. Comunico che la Presidente della Camera ha chiamato a far parte della Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro i deputati Angelo Attaguile, Alfredo Bazoli, Pier Luigi Bersani, Marco Carra, Claudio Cominardi, Emanuele Cozzolino, Luca D'Alessandro, Antonio Distaso, Donatella Duranti, Ettore Guglielmo Epifani, Giuseppe Fioroni, Carlo Galli, Vincenzo Garofalo, Francesco Saverio Garofani, Marta Grande, Gero Grassi, Lorenzo Guerini, Ignazio La Russa, Rocco Palese, Caterina Pes, Flavia Piccoli Nardelli, Gaetano Piepoli, Nazzareno Pilozzi, Pino Pisicchio, Sergio Pizzolante, Ernesto Preziosi, Walter Rizzetto, Andrea Romano, Francesco Paolo Sisto, Arianna Spessotto.Pag. 100
  Il Presidente del Senato della Repubblica ha chiamato a far parte della stessa Commissione i senatori Alessandra Bencini, Enrico Buemi, Giacomo Caliendo, Massimo Cervellini, Luigi Compagna, Paolo Corsini, Jonny Crosio, Giuseppe Cucca, Luigi D'Ambrosio Lettieri, Aldo Di Biagio, Rosa Maria Di Giorgi, Federico Fornaro, Maurizio Gasparri, Carlo Giovanardi, Miguel Gotor, Stefano Lepri, Pietro Liuzzi, Stefano Lucidi, Luigi Manconi, Giovanna Mangili, Giuseppina Maturani, Maurizio Migliavacca, Michela Montevecchi, Nicola Morra, Paolo Naccarato, Giorgio Pagliari, Ugo Sposetti, Gianluca Susta, Lucio Rosario Filippo Tarquinio, Mario Tronti.
  Comunico inoltre che, d'intesa con il Presidente del Senato, la Commissione è convocata per giovedì 2 ottobre 2014, alle ore 14, presso la sede di Palazzo San Macuto, per procedere alla propria costituzione.

Modifica nella composizione del Comitato per la legislazione.

  PRESIDENTE. Comunico che, a norma dell'articolo 16-bis, comma 1, del Regolamento, il Presidente della Camera ha chiamato a far parte del Comitato per la legislazione il deputato Giovanni Monchiero, in sostituzione del deputato Renato Balduzzi, cessato dal mandato parlamentare.

Ordine del giorno della seduta di domani.

  PRESIDENTE. Comunico l'ordine del giorno della seduta di domani.

  Giovedì 2 ottobre 2014, alle 15:

  Seguito della discussione del disegno di legge:
   Conversione in legge del decreto-legge 22 agosto 2014, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno (C. 2616-A).
  — Relatori: Mazziotti Di Celso (per la I Commissione) ed Ermini (per la II Commissione), per la maggioranza; Invernizzi (per la I Commissione) e Molteni (per la II Commissione), di minoranza.

  La seduta termina alle 18,30.

TESTO INTEGRALE DELL'INTERVENTO DELLE DEPUTATE DORINA BIANCHI E FUCSIA FITZGERALD NISSOLI IN SEDE DI DISCUSSIONE SULLE LINEE GENERALI DEL DISEGNO DI LEGGE DI CONVERSIONE N. 2616-A.

  DORINA BIANCHI. Il decreto-legge al nostro esame prevede disposizioni diversificate che riguardano materie di competenza e responsabilità del Ministero dell'Interno: violenza negli stadi, protezione internazionale, risorse per il comparto sicurezza e materiali esplodenti.
  È evidente, comunque, come gran parte del decreto riguardi soprattutto la violenza negli stadi.
  Ormai sembra che il Paese si sia abituato a questo fenomeno; che esso faccia parte, seppure la cosa risulti inaccettabile per ognuno di noi, della nostra vita sociale.
  Le espressioni «trasferta a rischio», «incontro blindato» e simili non ci sorprendono più di tanto: mentre, appena si verifica un fatto drammatico dentro o fuori gli stadi, si invoca subito il pugno duro, una immediata soluzione del problema.
  Ma non c’è bisogno di un avvenimento drammatico per preoccuparsi della questione, né si può pensare di affrontarlo e risolverlo di punto in bianco.
  In effetti il fenomeno, che con questo decreto si cerca di arginare prima che divenga endemico, risulta estremamente complesso e nasce da lontano.Pag. 101
  In Paesi come Inghilterra, Germania, Spagna, il fenomeno è stato debellato o, comunque, fortemente ridotto.
  Nel merito delle misure adottate dai Paesi sopra citati, ricordiamo l'acquisizione degli stadi da parte della società di calcio, l'inasprimento delle pene, i posti a sedere numerati, il capillare ed estesissimo monitoraggio attraverso strumentazioni moderne ed affidabili ed altro ancora.
  Allo scopo di compiere un primo passo che avvicini l'Italia al resto d'Europa, il Governo interviene con lo strumento del decreto-legge adottando innanzitutto misure rigorose ed efficaci come, ad esempio, la modifica del DASPO (divieto di accedere alle manifestazioni sportive), con il quale il questore dispone il divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono le manifestazioni agonistiche per coloro che sono ritenuti pericolosi per l'ordine e la sicurezza pubblica.
  Proseguendo nel merito, il provvedimento prevede inoltre: l'ampliamento dei destinatari della misura del DASPO; l'aumento della durata del provvedimento di divieto in relazione ai recidivi ed ai responsabili della violenza di gruppo la disciplina del procedimento per richiedere ed ottenere, trascorsi 3 anni dalla scadenza del divieto, la piena riabilitazione.
  La misura del DASPO è stata concepita al fine di garantire la difesa sociale in un sistema, come il nostro, che versa in stato di continua emergenza per quanto concerne l'ordine pubblico e garantire la libertà dei cittadini, quale quella di partecipare, in condizioni di assoluta sicurezza, anche alle manifestazioni sportive.
  La violenza negli stadi, soprattutto in occasione di incontri di calcio, ha condizionato e continua a condizionare pregiudizievolmente il regolare svolgimento dell'attività sportiva: essa interviene, infatti, come fattore di interferenza di un momento di coesione sociale e di manifestazione di valori positivi, e questo è intollerabile.
  Negli stadi di calcio i fenomeni di violenza sono sempre più diffusi e sono andati aumentando nel corso degli anni: dalle risse tra tifosi di diverse fazioni si è passati a condotte ben più gravi e pericolose di chiaro stampo teppistico, fino ad arrivare all'omicidio del tifoso del Napoli Ciro Esposito: quanto detto, è tristemente confermato dalla relazione presentata durante le audizioni alle Commissioni riunite I e II dal Ministero dell'Interno (prefetto Pansa), da cui emerge una situazione sempre più insostenibile per un Paese civile come il nostro.
  Tale relazione evidenzia, infatti, come negli incontri dei campionati di calcio di serie A e B, tra gli spettatori i feriti siano aumentati del 37,2 per cento, tra le forze dell'ordine dell'87,8 per cento, il numero degli steward feriti del 145,4 per cento, a fronte del numero delle denunce che è salito del 20,9 per cento ed il numero degli arrestati del 10,5 per cento. Analogamente a quanto avviene per le partite di campionato, si registrano criticità, pur in assenza di incidenti, in ambito autostradale connesse ad episodi di furto in autogrill commessi dalle tifoserie in transito.
  È evidente che uno scenario del genere, non può non aver comportato un maggior impiego delle forze dell'ordine che, rispetto alla passata stagione, sono aumentate del 14,7 per cento (passando da 162.072 a 185.686).
  Nel corso delle recenti audizioni in Commissione Affari Costituzionali, anche la Federazione Italiana Gioco Calcio ha espresso il pieno appoggio alle misure adottate dal Governo, in quanto intente ad allontanare i soggetti violenti dagli stadi in modo da poter consentire uno svolgimento regolare, pacifico e sereno di eventi sportivi nella loro totalità.
  In particolare, la Federazione auspica una maggiore lotta alla contraffazione, al fine di aiutare le società sportive a salvaguardare i propri investimenti in termini di proprietà intellettuale e tutela dei marchi. È, questo, un passo significativo che si spera possa essere accompagnato da interventi legislativi volti a rafforzare le norme vigenti in materia di contraffazione.
  Le ulteriori misure contenute nel decreto-legge, vanno sicuramente nella direzione Pag. 102auspicata dal nostro Gruppo Parlamentare: con disposizioni rigorose ed efficaci, si estende l’ ambito di applicazione della contravvenzione prevista in caso di violazione del divieto di esporre striscioni e cartelli che incitano alla violenza, mentre si vieta alle società sportive di corrispondere una serie di benefici a determinate categorie di soggetti, quali la vendita o la distribuzione dei titoli di accesso agli impianti.
  Particolarmente importanti sono le misure che stabiliscono l’ arresto in flagranza di reato anche nei confronti di quanti, in occasione di manifestazioni sportive, si rendano protagonisti di azioni e gesta inneggianti a gruppi, associazioni o movimenti razzisti, xenofobi e noti per le proprie posizioni di discriminazione religiosa.
  Razzismo e violenza sono due facce della stessa medaglia e si possono sconfiggere solo attraverso l'acquisizione, e soprattutto l'applicazione, di regole che garantiscano il rispetto reciproco e la civile convivenza.
  Il mondo del calcio rappresenta uno dei palcoscenici preferiti da quei falsi tifosi che proprio negli stadi trovano spazi congeniali alla loro attività criminale: è giunta l'ora di smettere di considerare gli impianti sportivi come delle zone franche in cui poter commettere reati senza incorrere in sanzioni adeguate.
  Pertanto il provvedimento in esame, con le misure adottate, si pone come civile arma di contrasto al teppismo da stadio a tutto vantaggio della pacifica/convivenza e della qualità dello spettacolo sportivo, insieme al messaggio etico che l'attività agonistica deve saper esprimere.
  A tal proposito il Ministro dell'Interno potrà intervenire, con decreto, in caso di gravi episodi di violenza commessi in occasione di partite di calcio, al fine di disporre la chiusura del settore ospiti degli impianti sportivi in cui si svolgono partite considerate a rischio violenza e vietare la vendita di biglietti di accesso allo stadio ai tifosi che risultino residenti nella provincia della squadra ospite. Le prescrizioni imposte dal decreto possono avere durata massima di due anni.
  Il provvedimento estende, altresì, il campo di applicazione delle misure di prevenzione disciplinate dal Codice antimafia alle persone che, con il loro comportamento, si possono ritenere dedite alla commissione di reati che mettono in pericolo l'ordine e la sicurezza pubblica, ovvero l'incolumità delle persone in occasione o a causa dello svolgimento di manifestazioni sportive.
  Una disciplina semplificata per gli interventi di adeguamento si rende, quindi, necessaria alla riqualificazione degli stadi, alla segmentazione dei settori ed all'abbattimento delle barriere, in attuazione degli obblighi imposti dai competenti organi calcistici, anche internazionali. Ciò consentirà di rendere gli stadi più accoglienti e sicuri nel pieno rispetto dei parametri già largamente osservati in altri Paese, europei e non.
  A conclusione di questo intervento, è il caso di sottolineare come il presente decreto-legge, sempre in ambito di sicurezza e mantenimento dell'ordine pubblico, abbia introdotto norme relative alla protezione internazionale, procedendo ad ampliare, presso le prefetture, il numero delle commissioni territoriali (da 10 a 20). Si individuano, inoltre, ulteriori risorse per l'accoglienza dei richiedenti asilo e per fronteggiare l'eccezionale afflusso di immigrati sul territorio italiano.
  A tal proposito, nel corso dell'audizione davanti alle Commissioni I e II il Capo dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'Interno ha segnalato come nel corso di quest'anno, siano giunti in Italia, circa 125.876 stranieri.
  La crescente pressione migratoria continua ad impegnare, sempre con maggiore intensità, l'attività del Dipartimento sia per l'assistenza nell'immediatezza dello sbarco, sia per l'accoglienza da assicurare ai richiedenti asilo.
  Le richieste di protezione internazionale all'inizio dell'anno ad oggi sono state circa 38.000 a fronte delle 26.620 domande Pag. 103presentate in tutto l’ anno 2013, mentre sono state esaminate, nell'anno in corso, 22.173 istanze a fronte di un numero complessivo di posizioni pendenti pari a circa 33.900. Negli ultimi anni si è determinato un profondo cambiamento tra le cause alla base dei flussi migratori, ormai sempre più legati a motivazioni di dissenso politico, anche a seguito dell'instabilità politica di alcuni paesi della sponda sud del Mediterraneo, devastati da guerre e rivoluzioni intestine.
  In una tale situazione di emergenza di flussi migratori, è del tutto evidente il sovraccarico di lavoro cui sono sottoposte le autorità amministrative che esaminano le domande di asilo, con il conseguente allungamento dei tempi di definizione del procedimento e la saturazione delle strutture di accoglienza.
  Pertanto è necessario aumentare le Commissioni destinate a concedere la tutela internazionale, al fine di avere strutture più idonee ed adeguate per la concessione della stessa.
  Il decreto-legge prevede, quindi, norme in favore dei comuni siciliani interessati dalla pressione migratoria che sono chiamati a sostenere maggiori spese allo scopo di fronteggiare l'emergenza in atto: i comuni usufruiranno, entro determinati limiti, dell'esclusione delle spese effettuate per tali finalità da quelle rilevanti ai fini del rispetto del patto di stabilità interno.
Affrontare emergenze come quella dei flussi migratori e fronteggiare efficacemente il fenomeno della violenza nel corso di manifestazioni sportive, deve necessariamente comportare un rafforzamento delle dotazioni in possesso degli operatori delle forze dell'ordine: è per questo motivo che il provvedimento stanzia risorse per l'ammodernamento dei mezzi a disposizione della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco e differisce al 30 giugno 2015 il termine già fissato al 30 giugno 2014 per l'entrata in vigore delle disposizioni che consentono anche ai cittadini non UE di utilizzare dichiarazioni sostitutive che certifichino alcuni stati o fatti attestabili da parte di soggetti pubblici italiani, nonché l'istituzione presso il Ministero dell'Interno di una Commissione centrale con funzione consultive in materia di sostanze esplodenti e di Commissioni tecniche a livello territoriale.
  Per questi motivi, ribadisco il voto favorevole al provvedimento al nostro esame, con l'auspicio che esso possa eliminare dagli stadi delle nostre città gli episodi di violenza così come avvenuto ed avviene nelle città dei maggiori Paesi europei, nonché rafforzare i mezzi a disposizione in materia di protezione internazionale e di accoglienza di quanti richiedono asilo politico nel nostro Paese a seguito dell'eccezionale afflusso di immigrati.

  FUCSIA FITZGERALD NISSOLI. Signora Presidente, Onorevoli Colleghi, la conversione in legge del decreto-legge 22 agosto 2014, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno ci permette di porre l'accento su diversi problemi che risultano di grande attualità per il nostro Paese, se pur di diversa specie, con una serie di disposizioni e provvedimenti che, se attuati con continuità, e supportati con altre azioni normative nel prossimo futuro possono contribuire significativamente a migliorare l'efficienza di taluni aspetti della vita quotidiana degli Italiani.
  In particolare, il presente provvedimento al Capo I interviene in modo diretto potenziando gli strumenti di prevenzione e di contrasto dei fenomeni di illegalità connessi agli eventi sportivi, un'azione quanto mai indispensabile oggi, dopo i tristi episodi di cronaca che ci raccontano per l'ennesima volta non di successi sportivi ma di episodi di violenza assoluta, nella fattispecie faccio esplicito riferimento ad episodi inerenti il mondo calcistico. Si tratta Onorevoli colleghi di valutare con attenzione quanto accade sia negli stadi sia attorno agli eventi sportivi, per intervenire e punire efficacemente chi partecipa a queste manifestazioni con l'intento Pag. 104di aggredire l'altro, come movente di odio verso il prossimo, è una violenza alla quale ad oggi con diversi strumenti e con un inasprimento delle misure di sicurezza non siamo ancora riusciti a dare una risposta definitiva.
  Lo sport tutto è uno strumento di inclusione sociale, le manifestazioni sportive sono prima di tutto una festa della comunità, dove certamente c’è chi vince e chi perde, ma dove a perdere non può essere lo Stato.
  Episodi come gli scontri con le forze dell'ordine, discriminazioni razziali, atti di violenza ingiustificati nei confronti di fazioni sportive opposte devono essere debellati dal mondo sportivo italiano, e gli stadi, le palestre e i luoghi dello sport devono tornare uno spazio per tutti, dove scommettere sulle giovani generazioni e dove poter ritrovare una coesione sociale che in passato, in Italia, è nata anche grazie a pesta sportive memorabili.
  In particolare l'articolo 2 si propone di intervenire sulla disciplina, contenuta nell'articolo 6 della citata legge n. 401 del 1989, relativa al divieto di accedere ai luoghi dove si svolgono le competizioni sportive, irrogato dal questore. Tale misura conosciuta ai più con il nome di DASPO è per un verso una garanzia per tutti coloro che, recandosi alle manifestazioni sportive possono contare sul fatto che chi è stato identificato come «violento» ed ha operato al di fuori di quanto previsto come condotta tollerata non sia ammesso a presenziare a tali eventi.
  Un inasprimento di queste misure inoltre rappresenta un deterrente importante, soprattutto per le generazioni più giovani dove è oggi indispensabile intervenire anche in termini educativi. Assieme al rafforzamento di questi provvedimenti, oggi risulta indispensabile poter intervenire anche in modo informativo, in dialogo con i giovani, nei luoghi di formazione ed istruzione, perché lo sport sia vissuto in modo consapevole e inclusivo, e anche affinché i ragazzi siano informati che la loro condotta in ambito sportivo ha degli effetti sia positivi che negativi.
  Un netto miglioramento dell'efficacia degli strumenti di prevenzione della violenza avviene anche grazie alla previsione che il divieto in parola possa essere applicato nei confronti di chi, sulla base di elementi di fatto, risulta avere tenuto, anche all'estero, una condotta, sia singolarmente che in gruppo, finalizzata alla partecipazione attiva a episodi di violenza, di minaccia o di intimidazione, tali da porre in pericolo la sicurezza pubblica o a creare turbative per l'ordine pubblico nelle medesime circostanze di cui al citato articolo 6.
  Ciò consente di allargare i confini della sicurezza nello sport anche agli eventi europei ed internazionali, in un clima di maggiore sicurezza intesa come possibilità per tutti di poter godere effettivamente di un momento che deve poter rimanere di festa e di condivisione nell'azione sportiva.
  Quanto già detto viene rafforzato nell'articolo 3 che amplia, in primo luogo, i tipi di condotte punite nell'ambito della fattispecie di reato di cui all'articolo 2-bis del decreto legge n. 8 del 2007, prevedendo che essa venga applicata all'introduzione negli impianti sportivi non solo di cartelli e striscioni, ma anche di altre scritte o immagini che incitino alla violenza.
  Come già enunciato, sono ulteriori misure con le quali è possibile fronteggiare quanto già presente nel nostro tessuto sociale: coloro che approfittano di manifestazioni sportive con altri fini quali la violenza ingiustificata. Il metodo che ci consentirà di superare questa pagina triste della nostra storia repubblicana è quello di una maggiore collaborazione con i settori giovanili della nostra società, in continua sinergia con gli istituti educativi e con chi in un futuro sarà il naturale proseguimento dell'odierna società italiana: le giovani generazioni.
  Il provvedimento al nostro esame, inoltre, contiene importanti disposizioni in materia di protezione internazionale dei richiedenti asilo, oltre che per l'ammodernamento dei mezzi della Polizia di Stato e dei Vigili del fuoco.Pag. 105
  Si tratta di importanti disposizioni alla luce delle note vicende che stanno caratterizzando le regioni che trovano sbocco nel Mediterraneo e non solo. Infatti, in questi mesi stiamo assistendo ad una crescita molto forte dell'instabilità politica delle regioni meridionali ed orientali del mediterraneo: questa grave condizione sta generando ovviamente una sensibile crescita del numero di richiedenti asilo, che era già salito ai suoi picchi massimi nella prima metà di quest'anno.
  Del resto, tra gli Stati membri dell'accordo di Schengen, l'Italia affronta il peso maggiore del flusso di immigrati irregolari. I numeri parlano da soli dal momento che a partire da metà agosto 2014 più di 100.000 africani hanno attraversato il Mediterraneo verso l'Italia e tutti sappiamo in che condizioni. Si tratta di un nuovo record, secondo i dati dell’Economist, dopo quello toccato durante la primavera araba nel 2011, con circa 60.000 persone arrivate durante l'intero anno.
  Di conseguenza si registra un carico di lavoro aumentato sui nostri uffici, in particolare per quanto concerne le attività del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR). Se infatti già nel 2013 IUNHCR ha segnalato un'aumento di circa il 30 per cento di domande di asilo politico in Europa, bisogna altresì notare come ci sia stato un fortissimo incremento netto soprattutto in Italia, nel terzo trimestre del 2014. Nei soli primi cinque mesi del 2014 si è registrato un aumento del 19 per cento delle richieste di asilo e tra marzo e maggio si è avuto un ritmo impressionante: si è passati dalle circa 100 domande al mese di media negli ultimi 20 anni a quasi 2000 domande in soli tre mesi.
  L'incremento più evidente, come già detto, però si è riscontrato in particolare nei mesi estivi. In totale, soltanto in Italia, stando ad un Rapporto del Consiglio europeo sulle condizioni dei richiedenti asilo in 15 paesi Ue, fino a settembre 2014 si sono registrate oltre 36 mila richieste.
  È divenuto pertanto prioritario aumentare i servizi territoriali resi e in linea con questa esigenza si pone l'articolo 5 di questo provvedimento, che aumenta la commissione territoriali da 10 a 20, elevando inoltre a 30 il numero delle sezioni composte da membri supplenti.
  La normativa inoltre viene adeguata alla lettera di messa in mora del nostro Paese – procedura di infrazione (n. 2012/2189) – inviata dalla Commissione Europea, la quale ha notato diverse criticità, in particolare in relazione al fatto che fosse estremamente difficile che gli interessati a esercitare il proprio diritto a richiedere asilo riescano agevolmente a contattare le Autorità italiane deputate a ricevere le domande.
  A questa incresciosa situazione si tenta di rispondere, in un momento di gravissima crisi umanitaria in tanti Paesi a noi vicini, con questo decreto legge, che vede un impegno forte del Ministero dell'Interno nella direzione giusta.
  L'aumento dello sforzo organizzativo e logistico, peraltro, fa il paio all'impegno di importanti risorse da parte del Ministero in favore del sistema di accoglienza in generale, nonché dei comuni maggiormente interessati dai flussi, in particolare.
  All'articolo 6 si mettono infatti sul tavolo ulteriori 50 milioni al fine di ampliare le strutture del SPRAR, Sistema di protezione finalizzato all'accoglienza dei richiedenti asilo: contestualmente, al fine di fronteggiare l'eccezionale afflusso di persone sul nostro territorio, viene creato un nuovo fondo nello stato di previsione del Ministero dell'interno cui vi si destinano 62,7 milioni di euro per il 2014.
  Inoltre, all'articolo 7, si pone l'attenzione al grande sforzo umano e politico dei comuni siciliani interessati, in misura sempre maggiore, dalla grande pressione migratoria di questi ultimi mesi. Oltre al grandissimo capitale umano ed emotivo investito, tali comuni sono stati spesso chiamati a sostenere le tante spese necessarie a fronteggiare un sempre crescente flusso migratorio. Per i comuni in questione, quindi, la norma esclude dal patto di stabilità interno il computo delle spese effettuate per finalità umanitarie.
  In un momento di gravissime difficoltà economiche non possiamo quindi dimenticare Pag. 106la nostra missione, che non è semplicisticamente quella di portaerei nel Mediterraneo, bensì più propriamente quella di braccio teso a chi fugge dall'orrore della guerra e dei tanti crimini contro l'umanità, che tristemente sempre più spesso inondano il nostro immaginario collettivo.
  Sono azioni che mirano ad aiutare, ad includere e a soccorrere chi si trova in una chiara situazione di pericolo, è una responsabilità certamente non solo italiana, ma va ricordato, rimane comunque anche una nostra responsabilità.
  Nel frattempo, riteniamo opportuno incrementare adeguate collaborazioni con i Paesi dell'altra sponda del Mediterraneo per favorire lo sviluppo e la democrazia, combattendo insieme l'illegalità e lavorando per un Mediterraneo sostenibile e quindi di pace tra i popoli.

ERRATA CORRIGE

  Nel resoconto stenografico della seduta del 31 luglio 2014:
   a pagina 25, dalla trentaduesima riga sostituire le parole da «non» a «raccomandazione.» con le seguenti «accettano la riformulazione e non insistono per la votazione dei rispettivi ordini del giorno Attaguile n. 9/2486 – AR/44 accettato dal Governo, e Simonetti n. 9/2486 – AR/45 accolto dal Governo come raccomandazione.».

Pag. 107

ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI DI ESAME DEGLI ARGOMENTI IN CALENDARIO

Ddl di ratifica nn. 2420, 2127, 2421, 2621 e 2277

Tempo complessivo: 2 ore per ciascun disegno di legge di ratifica.

Relatore 5 minuti
Governo 5 minuti
Richiami al Regolamento 5 minuti
Tempi tecnici 5 minuti
Interventi a titolo personale 15 minuti (con il limite massimo di 2 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 1 ore e 25 minuti
 Partito Democratico 19 minuti
 MoVimento 5 Stelle 12 minuti
 Forza Italia – Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente 9 minuti
 Nuovo Centrodestra 6 minuti
 Scelta civica per l'Italia 6 minuti
 Sinistra Ecologia Libertà 6 minuti
 Lega Nord e Autonomie 6 minuti
 Per l'Italia 6 minuti
 Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale 5 minuti
 Misto: 10 minuti
  Libertà e Diritti – Socialisti europei
  (LED)
2 minuti
  Minoranze Linguistiche 2 minuti
  Centro Democratico 2 minuti
  MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) 2 minuti
  Partito Socialista Italiano (PSI) –
  Liberali per l'Italia (PLI)
2 minuti
Pag. 108

Pdl n. 731 e ddl n. 1588 – Riforma del codice della strada

Seguito dell'esame: 7 ore.

Relatore 20 minuti
Governo 20 minuti
Richiami al Regolamento 10 minuti
Tempi tecnici 30 minuti
Interventi a titolo personale 1 ora e 4 minuti (con il limite massimo di 8 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 4 ore e 36 minuti
 Partito Democratico 1 ora e 4 minuti
 MoVimento 5 Stelle 43 minuti
 Forza Italia – Popolo della Libertà –
 Berlusconi Presidente
33 minuti
 Nuovo Centrodestra 21 minuti
 Scelta civica per l'Italia 20 minuti
 Sinistra Ecologia Libertà 20 minuti
 Lega Nord e Autonomie 19 minuti
 Per l'Italia 19 minuti
 Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale 16 minuti
 Misto: 21 minuti
  Libertà e Diritti – Socialisti europei (LED) 8 minuti
  Minoranze Linguistiche 4 minuti
  Centro Democratico 3 minuti
  MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) 3 minuti
  Partito Socialista Italiano (PSI)
  – Liberali per l'Italia (PLI)
3 minuti
Pag. 109

Ddl n. 2093 – Collegato ambientale

Tempo complessivo: 19 ore e 30 minuti, di cui:
• discussione generale: 7 ore e 30 minuti;
• seguito dell'esame: 12 ore.

Discussione generale Seguito dell'esame
Relatori 20 minuti 30 minuti
Governo 20 minuti 30 minuti
Richiami al Regolamento 10 minuti 10 minuti
Tempi tecnici 1 ora e 15 minuti
Interventi a titolo personale 1 ora e 14 minuti (con il limite massimo di 15 minuti per ciascun deputato) 1 ora e 48 minuti (con il limite massimo di 13 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 5 ore e 26 minuti 7 ore e 47 minuti
 Partito Democratico 50 minuti 1 ora e 54 minuti
 MoVimento 5 Stelle 30 minuti 1 ora e 12 minuti
 Forza Italia – Popolo della
 Libertà – Berlusconi Presidente
30 minuti 55 minuti
 Nuovo Centrodestra 32 minuti 34 minuti
 Scelta civica per l'Italia 32 minuti 34 minuti
 Sinistra Ecologia Libertà 30 minuti 34 minuti
 Lega Nord e Autonomie 30 minuti 32 minuti
 Per l'Italia 31 minuti 31 minuti
 Fratelli d'Italia –
 Alleanza Nazionale
30 minuti 26 minuti
 Misto: 31 minuti 35 minuti
  Libertà e Diritti – Socialisti
  europei (LED)
10 minuti 14 minuti
  Minoranze Linguistiche 6 minuti 6 minuti
  Centro Democratico 5 minuti 5 minuti
  MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) 5 minuti 5 minuti
  Partito Socialista Italiano (PSI) – Liberali per l'Italia (PLI) 5 minuti 5 minuti
Pag. 110

Ddl n. 1864-B – Legge europea 2013 bis

Tempo complessivo: 13 ore e 30 minuti, di cui:
• discussione generale: 7 ore e 30 minuti;
• seguito dell'esame: 6 ore.

Discussione generale Seguito dell'esame
Relatori 20 minuti 20 minuti
Governo 20 minuti 20 minuti
Richiami al Regolamento 10 minuti 10 minuti
Tempi tecnici 30 minuti
Interventi a titolo personale 1 ora e 14 minuti (con il limite massimo di 15 minuti per ciascun deputato) 53 minuti (con il limite massimo di 6 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 5 ore e 26 minuti 3 ore e 47 minuti
 Partito Democratico 50 minuti 53 minuti
 MoVimento 5 Stelle 30 minuti 35 minuti
 Forza Italia – Popolo della
 Libertà – Berlusconi Presidente
30 minuti 27 minuti
 Nuovo Centrodestra 32 minuti 17 minuti
 Scelta civica per l'Italia 32 minuti 17 minuti
 Sinistra Ecologia Libertà 30 minuti 17 minuti
 Lega Nord e Autonomie 30 minuti 16 minuti
 Per l'Italia 31 minuti 15 minuti
 Fratelli d'Italia –
 Alleanza Nazionale
30 minuti 13 minuti
 Misto: 31 minuti 17 minuti
  Libertà e Diritti – Socialisti
  europei (LED)
10 minuti 5 minuti
  Minoranze Linguistiche 6 minuti 3 minuti
  Centro Democratico 5 minuti 3 minuti
  MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) 5 minuti 3 minuti
  Partito Socialista Italiano (PSI)
  – Liberali per l'Italia (PLI)
5 minuti 3 minuti
Pag. 111

Pdl n. 2247 – Rientro capitali dall'estero

Tempo complessivo: 15 ore e 30 minuti, di cui:
• discussione generale: 7 ore e 30 minuti;
• seguito dell'esame: 8 ore.

Discussione generale Seguito dell'esame
Relatori 20 minuti 20 minuti
Governo 20 minuti 20 minuti
Richiami al Regolamento 10 minuti 10 minuti
Tempi tecnici 30 minuti
Interventi a titolo personale 1 ora e 14 minuti (con il limite massimo di 15 minuti per ciascun deputato) 1 ora e 15 minuti (con il limite massimo di 9 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 5 ore e 26 minuti 5 ore e 25 minuti
 Partito Democratico 43 minuti 1 ora e 32 minuti
 MoVimento 5 Stelle 34 minuti 43 minuti
 Forza Italia – Popolo della
 Libertà – Berlusconi Presidente
33 minuti 34 minuti
 Nuovo Centrodestra 31 minuti 24 minuti
 Scelta civica per l'Italia 31 minuti 24 minuti
 Sinistra Ecologia Libertà 31 minuti 23 minuti
 Lega Nord e Autonomie 31 minuti 22 minuti
 Per l'Italia 31 minuti 21 minuti
 Fratelli d'Italia –
 Alleanza Nazionale
30 minuti 19 minuti
 Misto: 31 minuti 23 minuti
  Libertà e Diritti – Socialisti
  europei (LED)
10 minuti 10 minuti
  Minoranze Linguistiche 6 minuti 4 minuti
  Centro Democratico 5 minuti 3 minuti
  MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) 5 minuti 3 minuti
  Partito Socialista Italiano (PSI)
  – Liberali per l'Italia (PLI)
5 minuti 3 minuti
Pag. 112

Mozione n. 1-00537 – Piano e rilancio economico del Mezzogiorno

Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).

Governo 25 minuti
Richiami al Regolamento 10 minuti
Tempi tecnici 5 minuti
Interventi a titolo personale 1 ora (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 4 ore e 20 minuti
 Partito Democratico 1 ora e 13 minuti
 MoVimento 5 Stelle 35 minuti
 Forza Italia – Popolo della
 Libertà – Berlusconi Presidente
27 minuti
 Nuovo Centrodestra 19 minuti
 Scelta civica per l'Italia 19 minuti
 Sinistra Ecologia Libertà 19 minuti
 Lega Nord e Autonomie 18 minuti
 Per l'Italia 17 minuti
 Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale 15 minuti
 Misto: 18 minuti
  Libertà e Diritti – Socialisti europei
  (LED)
6 minuti
  Minoranze Linguistiche 3 minuti
  Centro Democratico 3 minuti
  MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) 3 minuti
  Partito Socialista Italiano (PSI)
  – Liberali per l'Italia (PLI)
3 minuti

(*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l'illustrazione della mozione.

Pag. 113

Mozione n. 1-00272 – Iniziative a sostegno delle politiche di genere

Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).

Governo 25 minuti
Richiami al Regolamento 10 minuti
Tempi tecnici 5 minuti
Interventi a titolo personale 1 ora (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 4 ore e 20 minuti
 Partito Democratico 1 ora e 13 minuti
 MoVimento 5 Stelle 35 minuti
 Forza Italia – Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente 27 minuti
 Nuovo Centrodestra 19 minuti
 Scelta civica per l'Italia 19 minuti
 Sinistra Ecologia Libertà 19 minuti
 Lega Nord e Autonomie 18 minuti
 Per l'Italia 17 minuti
 Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale 15 minuti
 Misto: 18 minuti
  Libertà e Diritti – Socialisti europei
  (LED)
6 minuti
  Minoranze Linguistiche 3 minuti
  Centro Democratico 3 minuti
  MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) 3 minuti
  Partito Socialista Italiano (PSI)
  – Liberali per l'Italia (PLI)
3 minuti

(*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l'illustrazione della mozione.

Pag. 114

Mozione n. 1-00490 e abb. – Transatlantic Trade and Investment Partnership

Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).

Governo 25 minuti
Richiami al Regolamento 10 minuti
Tempi tecnici 5 minuti
Interventi a titolo personale 1 ora (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 4 ore e 20 minuti
 Partito Democratico 1 ora e 13 minuti
 MoVimento 5 Stelle 35 minuti
 Forza Italia – Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente 27 minuti
 Nuovo Centrodestra 19 minuti
 Scelta civica per l'Italia 19 minuti
 Sinistra Ecologia Libertà 19 minuti
 Lega Nord e Autonomie 18 minuti
 Per l'Italia 17 minuti
 Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale 15 minuti
 Misto: 18 minuti
  Libertà e Diritti – Socialisti europei
  (LED)
6 minuti
  Minoranze Linguistiche 3 minuti
  Centro Democratico 3 minuti
  MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) 3 minuti
  Partito Socialista Italiano (PSI)
  – Liberali per l'Italia (PLI)
3 minuti

(*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l'illustrazione di ciascuna mozione.

Pag. 115

Pdl n. 1803 – Istituzione della giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione

Tempo complessivo: 13 ore, di cui:
• discussione generale: 7 ore;
• seguito dell'esame: 6 ore.

Discussione generale Seguito dell'esame
Relatori 20 minuti 20 minuti
Governo 20 minuti 20 minuti
Richiami al Regolamento 10 minuti 10 minuti
Tempi tecnici 30 minuti
Interventi a titolo personale 1 ora e 8 minuti (con il limite massimo di 15 minuti per ciascun deputato) 53 minuti (con il limite massimo di 6 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 5 ore e 2 minuti 3 ore e 47 minuti
 Partito Democratico 32 minuti 1 ora e 4 minuti
 MoVimento 5 Stelle 30 minuti 30 minuti
 Forza Italia – Popolo della
 Libertà – Berlusconi Presidente
30 minuti 24 minuti
 Nuovo Centrodestra 30 minuti 17 minuti
 Scelta civica per l'Italia 30 minuti 17 minuti
 Sinistra Ecologia Libertà 30 minuti 16 minuti
 Lega Nord e Autonomie 30 minuti 15 minuti
 Per l'Italia 30 minuti 15 minuti
 Fratelli d'Italia –
 Alleanza Nazionale
30 minuti 13 minuti
 Misto: 30 minuti 16 minuti
  Libertà e Diritti – Socialisti
  europei (LED)
12 minuti 7 minuti
  Minoranze Linguistiche 6 minuti 3 minuti
  Centro Democratico 4 minuti 2 minuti
  MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) 4 minuti 2 minuti
  Partito Socialista Italiano (PSI)
  – Liberali per l'Italia (PLI)
4 minuti 2 minuti
Pag. 116

Mozione n. 1-00572 e abb. – Nomina di un Ministro senza portafoglio competente in materia di pari opportunità

Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).

Governo 25 minuti
Richiami al Regolamento 10 minuti
Tempi tecnici 5 minuti
Interventi a titolo personale 1 ora (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 4 ore e 20 minuti
 Partito Democratico 1 ora e 13 minuti
 MoVimento 5 Stelle 35 minuti
 Forza Italia – Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente 27 minuti
 Nuovo Centrodestra 19 minuti
 Scelta civica per l'Italia 19 minuti
 Sinistra Ecologia Libertà 19 minuti
 Lega Nord e Autonomie 18 minuti
 Per l'Italia 17 minuti
 Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale 15 minuti
 Misto: 18 minuti
  Libertà e Diritti – Socialisti europei
  (LED)
6 minuti
  Minoranze Linguistiche 3 minuti
  Centro Democratico 3 minuti
  MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) 3 minuti
  Partito Socialista Italiano (PSI)
  – Liberali per l'Italia (PLI)
3 minuti

(*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l'illustrazione di ciascuna mozione.

Pag. 117

Mozione n. 1-00588 - Iniziative in materia di flessibilità di bilancio in vista del Consiglio europeo di ottobre

Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).

Governo 25 minuti
Richiami al Regolamento 10 minuti
Tempi tecnici 5 minuti
Interventi a titolo personale 1 ora (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 4 ore e 20 minuti
 Partito Democratico 1 ora e 13 minuti
 MoVimento 5 Stelle 35 minuti
 Forza Italia – Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente 27 minuti
 Nuovo Centrodestra 19 minuti
 Scelta civica per l'Italia 19 minuti
 Sinistra Ecologia Libertà 19 minuti
 Lega Nord e Autonomie 18 minuti
 Per l'Italia 17 minuti
 Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale 15 minuti
 Misto: 18 minuti
  Libertà e Diritti – Socialisti europei
  (LED)
6 minuti
  Minoranze Linguistiche 3 minuti
  Centro Democratico 3 minuti
  MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) 3 minuti
  Partito Socialista Italiano (PSI)
  – Liberali per l'Italia (PLI)
3 minuti

(*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l'illustrazione della mozione.

Pag. 118

VOTAZIONI QUALIFICATE EFFETTUATE MEDIANTE PROCEDIMENTO ELETTRONICO

INDICE ELENCO N. 1 DI 1 (VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 1)
Votazione O G G E T T O Risultato Esito
Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss
1 Nom. Chiusura dg ddl 2616-A 473 472 1 237 310 162 77 Appr.

F = Voto favorevole (in votazione palese). - C = Voto contrario (in votazione palese). - V = Partecipazione al voto (in votazione segreta). - A = Astensione. - M = Deputato in missione. - T = Presidente di turno. - P = Partecipazione a votazione in cui è mancato il numero legale. - X = Non in carica.
Le votazioni annullate sono riportate senza alcun simbolo. Ogni singolo elenco contiene fino a 13 votazioni. Agli elenchi è premesso un indice che riporta il numero, il tipo, l'oggetto, il risultato e l'esito di ogni singola votazione.