MENU DI NAVIGAZIONE DELLA SEZIONE

Salta il menu

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Fine contenuto

MENU DI NAVIGAZIONE DEL DOMINIO PARLAMENTO

INIZIO CONTENUTO

MENU DI NAVIGAZIONE DELLA SEZIONE

Salta il menu

Temi dell'attività parlamentare

Sostegno economico al CONI e al CIP
informazioni aggiornate a martedì, 10 ottobre 2017

Le risorse per il finanziamento del CONI e del CIP sono allocate, rispettivamente, sul capitolo 1896 e sul capitolo 2132 dello stato di previsione del MEF, nell'ambito della missione Giovani e sport, programma Attività ricreative e sport. 

L'art. 1, co. 307, della L. 147/2013 (legge di stabilità 2014) ha attribuito al CONI un contributo di 2 milioni di euro per il 2014, finalizzato all'organizzazione del Campionato mondiale di pallavolo femminile del 2014, mentre il co. 302, istituendo il Fondo per il finanziamento di esigenze indifferibili, ha destinato 6 milioni di euro per il 2014 al Comitato italiano paralimpico (CIP).

L'art. 1, co. 190, della L. 190/2014 (legge di stabilità 2015) ha poi stabilizzato il finanziamento delle attività istituzionali del CIP, autorizzando la spesa di 7 milioni di euro annui a decorrere dal 2015

Successivamente, l'art. 1, co. 407 e 408, della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) ha previsto un incremento di 0,5 milioni di euro, dal 2016, dello stanziamento destinato al CIP, da attribuire al programma internazionale Special Olympics Italia, destinato a soggetti con disabilità intellettiva, mentre il co. 991 ha assegnato al CONI, con vincolo di destinazione in favore delle attività del Comitato promotore per le Olimpiadi di Roma 2024, un contributo pari a € 2 mln per il 2016 ed € 8 mln per il 2017.

A sua volta, l'art. 15 del D.L. 185/2015 (L. 9/2016) aveva inserito tra le finalizzazioni del Fondo Sport e periferie - istituito nello stato di previsione del MEF, per essere poi trasferito al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e, da qui, al CONI, con una dotazione di € 20 mln nel 2015, € 50 mln nel 2016, ed € 30 mln nel 2017 - anche le attività e gli interventi finalizzati alla presentazione e alla promozione della candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024.

 L'art. 1, co. 593, della legge di bilancio 2017 (L. 232/2016) ha assegnato al CONI, per il triennio 2017-2019, un contributo annuo di € 1 mln per lo sviluppo dei settori giovanili delle società di pallacanestro e il sostegno degli investimenti per l'impiantistica dedicata allo stesso sport.

Da ultimo, l'art. 17, co. 1, del d.lgs. 43/2017 ha disposto che i mezzi finanziari per l'espletamento delle attività del CIP sono stabiliti, senza oneri aggiuntivi per la finanza pubblica, con DPCM, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, che determina la parte delle risorse finanziarie, attualmente in disponibilità o attribuite al CONI, da destinare al CIP.

In base alla relazione tecnica allegata all'AG 349, il CONI eroga al CIP contributi annuali per un totale di € 4,4 mln (comprensivi di circa € 2,8 mln per i costi di 57 unità di personale ed € 1,5 mln per l'attività di alto livello e di preparazione paralimpica). La stessa relazione evidenziava che, al momento dello "scorporo" del CIP dal CONI, potranno essere aggiunti circa € 2,5 mln, di cui € 1 mln per le sedi centrale e territoriali del CIP, € 0,5 mln per il sostegno finanziario per la partecipazione della squadra italiana ai giochi paralimpici estivi ed invernali ed € 1 mln per i premi per gli atleti paralimpici che hanno conseguito la medaglia ai giochi.  Precisava, altresì, che gli importi effettivi saranno accertati con il DPCM.
Infine, faceva presente che il CIP riceve dall'INAIL, sulla base di una convenzione quadro quadriennale, € 3 mln annui per una serie di attività e iniziative promozionali e di avviamento allo sport riferite principalmente agli assistiti INAIL. Aggiungeva che la convenzione  quadro, stipulata per la prima volta nel 2000, è sempre stata rinnovata, con differenti importi e contenuti.
La convenzione quadro in scadenza il 31 dicembre 2016 è stata prorogata per un anno, a decorrere dal 1° gennaio 2017.

In base al decreto 102065 del 27 dicembre 2016, di ripartizione in capitoli, per il 2017:

  • per il CONI sono disponibili € 420,5 mln sul cap. 1896 dello stato di previsione del MEF. Il CONI fruisce anche di una quota delle entrate erariali ed extraerariali derivanti dai giochi pubblici. Dal 2011, la quota è determinata con decreto del MEF (art. 30-bis, co. 4, del D.L. 185/2008);
  • per il CIP sono disponibili, in base al rifinanziamento disposto dalla sezione II della legge di bilancio 2017 (L. 232/2016), € 17,1 mln sul cap.  2132 dello stato di previsione del MEF.
    Gli importi indicati sono invariati nel disegno di legge di assestamento 2017 (A.C. 4639).

Le risorse per il finanziamento del CONI e del CIP sono allocate, rispettivamente, sul capitolo 1896 e sul capitolo 2132 dello stato di previsione del MEF, nell'ambito della missione Giovani e sport, programma Attività ricreative e sport. 

L'art. 1, co. 307, della L. 147/2013 (legge di stabilità 2014) ha attribuito al CONI un contributo di 2 milioni di euro per il 2014, finalizzato all'organizzazione del Campionato mondiale di pallavolo femminile del 2014, mentre il co. 302, istituendo il Fondo per il finanziamento di esigenze indifferibili, ha destinato 6 milioni di euro per il 2014 al Comitato italiano paralimpico (CIP).

L'art. 1, co. 190, della L. 190/2014 (legge di stabilità 2015) ha poi stabilizzato il finanziamento delle attività istituzionali del CIP, autorizzando la spesa di 7 milioni di euro annui a decorrere dal 2015

Successivamente, l'art. 1, co. 407 e 408, della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) ha previsto un incremento di 0,5 milioni di euro, dal 2016, dello stanziamento destinato al CIP, da attribuire al programma internazionale Special Olympics Italia, destinato a soggetti con disabilità intellettiva, mentre il co. 991 ha assegnato al CONI, con vincolo di destinazione in favore delle attività del Comitato promotore per le Olimpiadi di Roma 2024, un contributo pari a € 2 mln per il 2016 ed € 8 mln per il 2017.

A sua volta, l'art. 15 del D.L. 185/2015 (L. 9/2016) aveva inserito tra le finalizzazioni del Fondo Sport e periferie - istituito nello stato di previsione del MEF, per essere poi trasferito al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e, da qui, al CONI, con una dotazione di € 20 mln nel 2015, € 50 mln nel 2016, ed € 30 mln nel 2017 - anche le attività e gli interventi finalizzati alla presentazione e alla promozione della candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024.

 L'art. 1, co. 593, della legge di bilancio 2017 (L. 232/2016) ha assegnato al CONI, per il triennio 2017-2019, un contributo annuo di € 1 mln per lo sviluppo dei settori giovanili delle società di pallacanestro e il sostegno degli investimenti per l'impiantistica dedicata allo stesso sport.

Da ultimo, l'art. 17, co. 1, del d.lgs. 43/2017 ha disposto che i mezzi finanziari per l'espletamento delle attività del CIP sono stabiliti, senza oneri aggiuntivi per la finanza pubblica, con DPCM, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, che determina la parte delle risorse finanziarie, attualmente in disponibilità o attribuite al CONI, da destinare al CIP.

In base alla relazione tecnica allegata all'AG 349, il CONI eroga al CIP contributi annuali per un totale di € 4,4 mln (comprensivi di circa € 2,8 mln per i costi di 57 unità di personale ed € 1,5 mln per l'attività di alto livello e di preparazione paralimpica). La stessa relazione evidenziava che, al momento dello "scorporo" del CIP dal CONI, potranno essere aggiunti circa € 2,5 mln, di cui € 1 mln per le sedi centrale e territoriali del CIP, € 0,5 mln per il sostegno finanziario per la partecipazione della squadra italiana ai giochi paralimpici estivi ed invernali ed € 1 mln per i premi per gli atleti paralimpici che hanno conseguito la medaglia ai giochi.  Precisava, altresì, che gli importi effettivi saranno accertati con il DPCM.
Infine, faceva presente che il CIP riceve dall'INAIL, sulla base di una convenzione quadro quadriennale, € 3 mln annui per una serie di attività e iniziative promozionali e di avviamento allo sport riferite principalmente agli assistiti INAIL. Aggiungeva che la convenzione  quadro, stipulata per la prima volta nel 2000, è sempre stata rinnovata, con differenti importi e contenuti.
La convenzione quadro in scadenza il 31 dicembre 2016 è stata prorogata per un anno, a decorrere dal 1° gennaio 2017.

In base al decreto 102065 del 27 dicembre 2016, di ripartizione in capitoli, per il 2017:

  • per il CONI sono disponibili € 420,5 mln sul cap. 1896 dello stato di previsione del MEF. Il CONI fruisce anche di una quota delle entrate erariali ed extraerariali derivanti dai giochi pubblici. Dal 2011, la quota è determinata con decreto del MEF (art. 30-bis, co. 4, del D.L. 185/2008);
  • per il CIP sono disponibili, in base al rifinanziamento disposto dalla sezione II della legge di bilancio 2017 (L. 232/2016), € 17,1 mln sul cap.  2132 dello stato di previsione del MEF.
    Gli importi indicati sono invariati nel disegno di legge di assestamento 2017 (A.C. 4639).

Dossier
 
 
by