MENU DI NAVIGAZIONE DELLA SEZIONE

Salta il menu

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Fine contenuto

MENU DI NAVIGAZIONE DEL DOMINIO PARLAMENTO

INIZIO CONTENUTO

MENU DI NAVIGAZIONE DELLA SEZIONE

Salta il menu

Temi dell'attività parlamentare

Gli indicatori statistici
informazioni aggiornate a venerdì, 13 marzo 2020

II monitoraggio dei risultati in vista del conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile si basa su un panel di 232 indicatori statistici globali (global indicator framework), individuati per misurare i 169 target degli SDGs. Gli indicatori vengono elaborati dall'Inter-agency and Expert Group on SDG Indicators (IAEG-SDGs), composta da rappresentanti degli Stati membri e, in qualità di osservatori, da esponenti di agenzie regionali ed internazionali. Gli indicatori, individuati in accordo con la UN Statistical Commission, sono stati adottati dall'Assemblea Generale il 6 luglio 2017 (risoluzione A/RES/71/313). Essi sono completati dagli indicatori per i livelli nazionali e regionali sviluppati, invece, dagli Stati membri. In conformità alle disposizioni della risoluzione l'Inter-Agency and Expert Group on Sustainable Development Goal Indicators (IAEG-SDGs) ha condotto una revisione completa del quadro globale degli indicatori per tutto il 2019 con l'obiettivo di presentare alla 51a sessione della Commissione statistica delle Nazioni Unite, che si è svolta a New York il nelle giornate del 3-6 marzo 2020,  proposte di modifica e perfezionamento (qui il link ai documenti ufficiali).

   I risultati complessivi dell'azione per il conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile sono riassunti ed analizzati nel rapporto annuale Sustainable Development Goals Report (qui il link alla pagina web dedicata all'edizione 2020).

Per l'Italia è l'ISTAT, in particolare, a svolgere un ruolo attivo di coordinamento nazionale nella produzione degli indicatori per la misurazione dello sviluppo sostenibile e il monitoraggio dei suoi obiettivi. Periodicamente l'Istituto presenta un aggiornamento e un ampliamento delle disaggregazioni degli indicatori utili a tale scopo. Va sottolineato che i progressi compiuti nel cammino verso la realizzazione degli obiettivi sono misurati anche attraverso indicatori complementari al PIL, quali, ad esempio, per il nostro paese gli indicatori BES (Benessere Equo e Sostenibile) posti in essere da alcuni anni su iniziativa CNEL e ISTAT.

 

II monitoraggio dei risultati in vista del conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile si basa su un panel di 232 indicatori statistici globali (global indicator framework), individuati per misurare i 169 target degli SDGs. Gli indicatori vengono elaborati dall'Inter-agency and Expert Group on SDG Indicators (IAEG-SDGs), composta da rappresentanti degli Stati membri e, in qualità di osservatori, da esponenti di agenzie regionali ed internazionali. Gli indicatori, individuati in accordo con la UN Statistical Commission, sono stati adottati dall'Assemblea Generale il 6 luglio 2017 (risoluzione A/RES/71/313). Essi sono completati dagli indicatori per i livelli nazionali e regionali sviluppati, invece, dagli Stati membri. In conformità alle disposizioni della risoluzione l'Inter-Agency and Expert Group on Sustainable Development Goal Indicators (IAEG-SDGs) ha condotto una revisione completa del quadro globale degli indicatori per tutto il 2019 con l'obiettivo di presentare alla 51a sessione della Commissione statistica delle Nazioni Unite, che si è svolta a New York il nelle giornate del 3-6 marzo 2020,  proposte di modifica e perfezionamento (qui il link ai documenti ufficiali).

   I risultati complessivi dell'azione per il conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile sono riassunti ed analizzati nel rapporto annuale Sustainable Development Goals Report (qui il link alla pagina web dedicata all'edizione 2020).

Per l'Italia è l'ISTAT, in particolare, a svolgere un ruolo attivo di coordinamento nazionale nella produzione degli indicatori per la misurazione dello sviluppo sostenibile e il monitoraggio dei suoi obiettivi. Periodicamente l'Istituto presenta un aggiornamento e un ampliamento delle disaggregazioni degli indicatori utili a tale scopo. Va sottolineato che i progressi compiuti nel cammino verso la realizzazione degli obiettivi sono misurati anche attraverso indicatori complementari al PIL, quali, ad esempio, per il nostro paese gli indicatori BES (Benessere Equo e Sostenibile) posti in essere da alcuni anni su iniziativa CNEL e ISTAT.