La trasformazione digitale dell'amministrazione è uno degli obiettivi chiave dell'Agenda digitale europea e della conseguente strategia nazionale. In tale contesto, la Strategia per la Crescita Digitale è la componente dell'Agenda digitale italiana rivolta allo sviluppo dei servizi digitali delle pubbliche amministrazioni.
Il Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione 2019-2021 – a cui è demandata la concreta attuazione di tale strategia - ribadisce la centralità delle aspettative dei cittadini e delle imprese per l'accesso a servizi pubblici digitali semplici ed efficaci nell'ambito del processo di trasformazione digitale. Tra i requisiti strategici da soddisfare, viene considerato infatti prioritario il principio del "digital by default", ovvero "digitale per definizione": le pubbliche amministrazioni devono fornire servizi digitali come opzione predefinita.
Il Codice dell'amministrazione digitale (CAD, adottato con D.Lgs. 82/2005, come modificato dal D.Lgs. 217/2017) costituisce la principale fonte normativa e fornisce il contesto di riferimento per la definizione e l'attuazione del Piano Triennale 2019 - 2021 ai fini della realizzazione del processo di trasformazione digitale delle amministrazioni. Rivestono particolare importanza le norme che disciplinano i diritti digitali di cittadini e imprese e definiscono alcuni strumenti per il loro esercizio quali, ad esempio:
Per quanto concerne le piattaforme per l'accesso ai relativi servizi, si ricorda che:
Dati completi e aggiornati di monitoraggio sui progetti di trasformazione digitale della PA sono disponibili nella pagina dedicata dell'AgID.
Nella Relazione 2018 del Team per la trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione si enucleano alcune raccomandazioni rivolte al Governo per proseguire lungo la strada tracciata in sede di programmazione dal Piano triennale: le raccomandazioni riguardano la governance, le risorse, il procurement dei servizi tecnologici per la p.a.
La Relazione reca inoltre (Allegato A) un stima delle risorse necessarie per la continuazione delle attività di trasformazione digitale progetto per progetto (domicilio digitale, SPID, ANPR, Pago p.a. ecc.).