MENU DI NAVIGAZIONE DELLA SEZIONE

Salta il menu

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Fine contenuto

MENU DI NAVIGAZIONE DEL DOMINIO PARLAMENTO

INIZIO CONTENUTO

MENU DI NAVIGAZIONE DELLA SEZIONE

Salta il menu

Temi dell'attività parlamentare

I servizi aggiuntivi negli istituti e nei luoghi di cultura
informazioni aggiornate a mercoledì, 14 marzo 2018

La nozione di "servizi aggiuntivi" è stata introdotta nell'ordinamento dall'art. 4 del D.L. 433/1992 (L. 4/1993, cd. Legge Ronchey).

Essi sono attualmente elencati dall'art. 117 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 42/2004) che stabilisce che negli istituti e nei luoghi della cultura – indicati all'art. 101 del medesimo Codice – possono essere istituiti servizi di assistenza culturale e di ospitalità per il pubblico, tra cui:

a) servizio editoriale e di vendita riguardante i cataloghi e i sussidi catalografici, audiovisivi e informatici, ogni altro materiale informativo, e le riproduzioni di beni culturali;

b) servizi riguardanti beni librari e archivistici per la fornitura di riproduzioni e il recapito del prestito bibliotecario;

c) gestione di raccolte discografiche, di diapoteche e biblioteche museali;

d) gestione dei punti vendita e utilizzazione commerciale delle riproduzioni dei beni;

e) servizi di accoglienza, inclusi quelli di assistenza e di intrattenimento per l'infanzia, servizi di informazione, di guida e assistenza didattica, centri di incontro;

f) servizi di caffetteria, di ristorazione, di guardaroba;

g) organizzazione di mostre e manifestazioni culturali, nonché di iniziative promozionali.

Tali servizi possono essere gestiti in forma integrata con i servizi di pulizia, di vigilanza e di biglietteria.

 

Per il profilo organizzativo, rinvia alle due modalità previste dall'art. 115gestione diretta o indiretta – del medesimo Codice. La scelta tra le due forme di gestione è effettuata a seguito di una valutazione comparativa in termini di sostenibilità economico-finanziaria e di efficacia, sulla base di obiettivi previamente definiti.

La gestione diretta è svolta attraverso strutture organizzative interne alle amministrazioni, dotate di autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile, e provviste di idoneo personale tecnico.

La gestione indiretta è attuata tramite concessione a terzi delle attività di valorizzazione, da parte delle amministrazioni cui i beni pertengono, mediante procedure di evidenza pubblica, sulla base della valutazione comparativa di specifici progetti. Le amministrazioni cui i beni pertengono regolano i rapporti con i concessionari delle attività di valorizzazione mediante contratto di servizio, nel quale sono determinati, tra l'altro, i contenuti del progetto di gestione delle attività di valorizzazione ed i relativi tempi di attuazione, i livelli qualitativi delle attività da assicurare e dei servizi da erogare, nonché le professionalità degli addetti. Nel contratto di servizio sono indicati i servizi essenziali che devono essere comunque garantiti per la pubblica fruizione del bene.

 

In base all'art. 110 del Codice – come modificato, da ultimo, dall'art. 14, co. 1-ter, del D.L. 193/2016 (L. 225/2016) –, nel caso di gestione diretta, i proventi derivanti dalla vendita dei biglietti di ingresso agli istituti ed ai luoghi della cultura, nonché dai canoni di concessione e dai corrispettivi per la riproduzione dei beni culturali, sono versati ai soggetti pubblici cui gli istituti, i luoghi o i singoli beni appartengono o sono in consegna.

I proventi derivanti dalla vendita dei biglietti d'ingresso agli istituti ed ai luoghi appartenenti o in consegna allo Stato sono destinati alla realizzazione di interventi per la sicurezza e la conservazione e al funzionamento e alla valorizzazione degli istituti e dei luoghi della cultura appartenenti o in consegna allo Stato, nonché all'espropriazione e all'acquisto di beni culturali, anche mediante esercizio della prelazione.

I proventi derivanti dalla vendita dei biglietti d'ingresso agli istituti ed ai luoghi appartenenti o in consegna ad altri soggetti pubblici sono destinati all'incremento ed alla valorizzazione del patrimonio culturale.

 

In materia di affidamento in concessione dei servizi negli istituti e nei luoghi della cultura di appartenenza pubblica è intervenuto, da ultimo, l'art. 16, co. 1, del D.L. 78/2015 (L. 125/2015) che ha previsto che, per accelerare l'avvio e lo svolgimento delle procedure di gara, nonché allo scopo di razionalizzare la spesa pubblica, le amministrazioni aggiudicatrici possono avvalersi, sulla base di apposite convenzioni per la disciplina dei relativi rapporti, di Consip S.p.A., anche quale centrale di committenza, per lo svolgimento delle relative procedure.

Il 15 ottobre 2016, rispondendo nella VII Commissione della Camera all'interrogazione 5-09011, il rappresentante del Governo aveva fatto presente che il 23 dicembre 2015 era stato stipulato tra il Ministero e CONSIP il «Disciplinare per lo svolgimento di attività di supporto in tema di acquisizione di beni e servizi e affidamenti di concessioni», che prevedeva il supporto di CONSIP al Ministero, quale centrale di committenza, per l'acquisizione di servizi e per lo svolgimento delle procedure per l'affidamento delle concessioni di servizi di assistenza culturale e ospitalità al pubblico. Aveva inoltre precisato che tali procedure di affidamento si sarebbero basate sui progetti di valorizzazione e gestione dei siti, che dovevano essere predisposti dagli Istituti autonomi e dai Poli museali regionali.

Per l'attuazione del disciplinare è, poi, stata costituita, con DM 82 dell'11 gennaio 2016, una cabina di regia composta da rappresentanti del Mibact e di Consip, che doveva terminare i lavori entro il 31 dicembre 2016, elaborando una relazione per il Ministro. Il termine è stato prorogato al 31 dicembre 2017 con DM 282 del 26 giugno 2017.

Da ultimo, il 20 dicembre 2017, sul sito del Mibact è stato pubblicato l'avviso di preinformazione che definisce l'elenco delle gare per servizi di assistenza culturale e di ospitalità che saranno bandite da Consip per conto degli Istituti di cultura e Poli museali del Mibact.
Il comunicato stampa evidenziava che si tratta di un programma di gare aventi ad oggetto i servizi di assistenza culturale ai visitatori e/o i servizi di ospitalità in 29 Istituti dotati di autonomia speciale e 12 Poli museali regionali, che saranno bandite nel corso del 2018. Evidenziava, inoltre, che erano già in corso la gara per il servizio di caffetteria, ristorazione e catering presso Palazzo Massimo alle Terme sede del Museo Nazionale Romano, la gara per i servizi di caffetteria e piccola ristorazione presso la Pinacoteca di Brera e la gara per la ristorazione della Casina dell'Aquila presso gli scavi di Pompei, e che nei giorni successivi sarebbero state bandite la gara per i servizi di assistenza culturale della Galleria nazionale di arte moderna e contemporanea e per i servizi di ristorazione del Complesso monumentale del Vittoriano.
 
Qui i dati relativi ai servizi aggiuntivi bookshop - vendita gadget, caffetteria e ristorazione, visite guidate, audioguide, prenotazioni biglietti d'ingresso, elaborati dal 1998 al 2016 dall'ufficio di statistica del Mibact.

La nozione di "servizi aggiuntivi" è stata introdotta nell'ordinamento dall'art. 4 del D.L. 433/1992 (L. 4/1993, cd. Legge Ronchey).

Essi sono attualmente elencati dall'art. 117 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 42/2004) che stabilisce che negli istituti e nei luoghi della cultura – indicati all'art. 101 del medesimo Codice – possono essere istituiti servizi di assistenza culturale e di ospitalità per il pubblico, tra cui:

a) servizio editoriale e di vendita riguardante i cataloghi e i sussidi catalografici, audiovisivi e informatici, ogni altro materiale informativo, e le riproduzioni di beni culturali;

b) servizi riguardanti beni librari e archivistici per la fornitura di riproduzioni e il recapito del prestito bibliotecario;

c) gestione di raccolte discografiche, di diapoteche e biblioteche museali;

d) gestione dei punti vendita e utilizzazione commerciale delle riproduzioni dei beni;

e) servizi di accoglienza, inclusi quelli di assistenza e di intrattenimento per l'infanzia, servizi di informazione, di guida e assistenza didattica, centri di incontro;

f) servizi di caffetteria, di ristorazione, di guardaroba;

g) organizzazione di mostre e manifestazioni culturali, nonché di iniziative promozionali.

Tali servizi possono essere gestiti in forma integrata con i servizi di pulizia, di vigilanza e di biglietteria.

 

Per il profilo organizzativo, rinvia alle due modalità previste dall'art. 115gestione diretta o indiretta – del medesimo Codice. La scelta tra le due forme di gestione è effettuata a seguito di una valutazione comparativa in termini di sostenibilità economico-finanziaria e di efficacia, sulla base di obiettivi previamente definiti.

La gestione diretta è svolta attraverso strutture organizzative interne alle amministrazioni, dotate di autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile, e provviste di idoneo personale tecnico.

La gestione indiretta è attuata tramite concessione a terzi delle attività di valorizzazione, da parte delle amministrazioni cui i beni pertengono, mediante procedure di evidenza pubblica, sulla base della valutazione comparativa di specifici progetti. Le amministrazioni cui i beni pertengono regolano i rapporti con i concessionari delle attività di valorizzazione mediante contratto di servizio, nel quale sono determinati, tra l'altro, i contenuti del progetto di gestione delle attività di valorizzazione ed i relativi tempi di attuazione, i livelli qualitativi delle attività da assicurare e dei servizi da erogare, nonché le professionalità degli addetti. Nel contratto di servizio sono indicati i servizi essenziali che devono essere comunque garantiti per la pubblica fruizione del bene.

 

In base all'art. 110 del Codice – come modificato, da ultimo, dall'art. 14, co. 1-ter, del D.L. 193/2016 (L. 225/2016) –, nel caso di gestione diretta, i proventi derivanti dalla vendita dei biglietti di ingresso agli istituti ed ai luoghi della cultura, nonché dai canoni di concessione e dai corrispettivi per la riproduzione dei beni culturali, sono versati ai soggetti pubblici cui gli istituti, i luoghi o i singoli beni appartengono o sono in consegna.

I proventi derivanti dalla vendita dei biglietti d'ingresso agli istituti ed ai luoghi appartenenti o in consegna allo Stato sono destinati alla realizzazione di interventi per la sicurezza e la conservazione e al funzionamento e alla valorizzazione degli istituti e dei luoghi della cultura appartenenti o in consegna allo Stato, nonché all'espropriazione e all'acquisto di beni culturali, anche mediante esercizio della prelazione.

I proventi derivanti dalla vendita dei biglietti d'ingresso agli istituti ed ai luoghi appartenenti o in consegna ad altri soggetti pubblici sono destinati all'incremento ed alla valorizzazione del patrimonio culturale.

 

In materia di affidamento in concessione dei servizi negli istituti e nei luoghi della cultura di appartenenza pubblica è intervenuto, da ultimo, l'art. 16, co. 1, del D.L. 78/2015 (L. 125/2015) che ha previsto che, per accelerare l'avvio e lo svolgimento delle procedure di gara, nonché allo scopo di razionalizzare la spesa pubblica, le amministrazioni aggiudicatrici possono avvalersi, sulla base di apposite convenzioni per la disciplina dei relativi rapporti, di Consip S.p.A., anche quale centrale di committenza, per lo svolgimento delle relative procedure.

Il 15 ottobre 2016, rispondendo nella VII Commissione della Camera all'interrogazione 5-09011, il rappresentante del Governo aveva fatto presente che il 23 dicembre 2015 era stato stipulato tra il Ministero e CONSIP il «Disciplinare per lo svolgimento di attività di supporto in tema di acquisizione di beni e servizi e affidamenti di concessioni», che prevedeva il supporto di CONSIP al Ministero, quale centrale di committenza, per l'acquisizione di servizi e per lo svolgimento delle procedure per l'affidamento delle concessioni di servizi di assistenza culturale e ospitalità al pubblico. Aveva inoltre precisato che tali procedure di affidamento si sarebbero basate sui progetti di valorizzazione e gestione dei siti, che dovevano essere predisposti dagli Istituti autonomi e dai Poli museali regionali.

Per l'attuazione del disciplinare è, poi, stata costituita, con DM 82 dell'11 gennaio 2016, una cabina di regia composta da rappresentanti del Mibact e di Consip, che doveva terminare i lavori entro il 31 dicembre 2016, elaborando una relazione per il Ministro. Il termine è stato prorogato al 31 dicembre 2017 con DM 282 del 26 giugno 2017.

Da ultimo, il 20 dicembre 2017, sul sito del Mibact è stato pubblicato l'avviso di preinformazione che definisce l'elenco delle gare per servizi di assistenza culturale e di ospitalità che saranno bandite da Consip per conto degli Istituti di cultura e Poli museali del Mibact.
Il comunicato stampa evidenziava che si tratta di un programma di gare aventi ad oggetto i servizi di assistenza culturale ai visitatori e/o i servizi di ospitalità in 29 Istituti dotati di autonomia speciale e 12 Poli museali regionali, che saranno bandite nel corso del 2018. Evidenziava, inoltre, che erano già in corso la gara per il servizio di caffetteria, ristorazione e catering presso Palazzo Massimo alle Terme sede del Museo Nazionale Romano, la gara per i servizi di caffetteria e piccola ristorazione presso la Pinacoteca di Brera e la gara per la ristorazione della Casina dell'Aquila presso gli scavi di Pompei, e che nei giorni successivi sarebbero state bandite la gara per i servizi di assistenza culturale della Galleria nazionale di arte moderna e contemporanea e per i servizi di ristorazione del Complesso monumentale del Vittoriano.
 
Qui i dati relativi ai servizi aggiuntivi bookshop - vendita gadget, caffetteria e ristorazione, visite guidate, audioguide, prenotazioni biglietti d'ingresso, elaborati dal 1998 al 2016 dall'ufficio di statistica del Mibact.