Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconti delle Giunte e Commissioni

Vai all'elenco delle sedute >>

CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 29 ottobre 2014
324.
XVII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Difesa (IV)
COMUNICATO
Pag. 178

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

  Mercoledì 29 ottobre 2014. — Presidenza del presidente Elio VITO. — Interviene il sottosegretario di Stato alla difesa, Domenico Rossi.

  La seduta comincia alle 14.30.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Elio VITO, presidente, ricorda che, ai sensi dell'articolo 135-ter, comma 5, del Regolamento, la pubblicità delle sedute per lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata è assicurata anche tramite la trasmissione attraverso l'impianto televisivo a circuito chiuso. Dispone, pertanto, l'attivazione del circuito.

5-03853 Marcolin: Sulla intenzione del Governo di procedere all'acquisto di due ulteriori aerei F-35.

  Marco MARCOLIN (LNA) rinuncia ad illustrare l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario Domenico ROSSI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato), aggiungendo che quanto affermato dai rappresentanti del Governo in occasione del varo del sommergibile Pietro Venuti attiene ad un processo in fieri volto ad ottemperare alle disposizioni dettate dall'articolo 1, comma 37, della legge di stabilità 2014.

  Marco MARCOLIN (LNA) si dichiara parzialmente soddisfatto della risposta, che non dissipa la sua preoccupazione che il Libro bianco per la sicurezza internazionale e la Difesa possa essere redatto dal Governo senza un'adeguata discussione parlamentare.
  Osserva, infatti, che il Libro bianco dovrebbe servire a capire meglio quale sia lo strumento militare di cui il nostro Paese intende dotarsi e quali sistemi d'arma dovrebbero essere acquisiti, dal momento che è necessario operare delle scelte e non è pensabile raggiungere livelli di eccellenza in tutti i settori.
  Conclude rilevando la necessità per l'Italia di specializzarsi in determinati segmenti, anche in considerazione dell'opportunità Pag. 179di rivestire un ruolo determinante nell'ambito delle alleanze nelle quali è inserita, come la NATO, e di permettere così alle nostre Forze armate di fornire un contributo di assoluto valore attraverso lo sviluppo di adeguati livelli di eccellenza nel nostro strumento.

5-03854 Piras: Sulla mancata erogazione degli indennizzi spettanti alle cooperative di pescatori del Comune di Arbus (VS).

  Michele PIRAS (SEL) rinuncia ad illustrare l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario Domenico ROSSI sottolinea come l'erogazione degli indennizzi ai comuni compresi nei Compartimenti o Uffici Marittimi di S. Antioco, Arbatrax, Siniscola e Cala Gonone, interessati dalle attività addestrative effettuate presso i poligoni di Capo San Lorenzo (Poligono Interforze di Salto di Quirra – PISQ) e di Capo Teulada, sia prevista dal Protocollo d'intesa sottoscritto il 9 agosto 1999 tra la Regione Sardegna ed il Ministero della Difesa e dal successivo Protocollo integrativo del 2005.
  Fa presente, inoltre, che nello scorso mese di giugno si è svolta a Roma la II Conferenza sulle servitù militari, al termine della quale le Regioni Friuli Venezia Giulia e Puglia hanno convenuto di sottoscrivere i nuovi protocolli predisposti d'intesa con il Dicastero della Difesa. Con la Regione Sardegna si è, invece, avviato un confronto che dovrebbe portare all'apertura di uno specifico tavolo tecnico proprio per valutare la specifica situazione di questa regione nei suoi molteplici aspetti.
  Osserva, quindi, che per venire incontro alle esigenze manifestate nell'atto di sindacato ispettivo è necessario che venga stipulato un nuovo specifico protocollo d'intesa tra l'Amministrazione della Difesa e la Regione Sardegna. Ciò potrà essere sicuramente preso in considerazione e valutato, senza preclusione, ma con obiettività, una volta aperto il citato tavolo tecnico.
  Assicura, infine, l'interrogante sulla massima disponibilità della Difesa a svolgere le opportune verifiche in vista della possibilità di pervenire alla stipula di detto protocollo.

  Michele PIRAS (SEL), replicando, si dichiara soddisfatto della risposta fornita dal rappresentante del Governo che ha manifestato ampia disponibilità a pervenire ad una soluzione della problematica esposta nell'interrogazione, legata agli indennizzi da corrispondere alle cooperative di pescatori danneggiate dalla presenza del poligono di Capo Frasca.
  Nel condividere, quindi, la necessità di svolgere adeguati approfondimenti – che dovranno essere condotti con serietà affinché non si verifichino abusi – rileva come, in attesa di altre più adeguate soluzioni, sia opportuno attribuire un giusto riconoscimento ai pescatori danneggiati dall'interdizione dell'esercizio dell'attività di pesca su un così ampio tratto di mare.

  Elio VITO, presidente, dichiara, quindi, concluso lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata all'ordine del giorno.

  La seduta termina alle 14.45.

Pag. 180