MENU DI NAVIGAZIONE DELLA SEZIONE

Salta il menu

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Fine contenuto

MENU DI NAVIGAZIONE DEL DOMINIO PARLAMENTO

INIZIO CONTENUTO

MENU DI NAVIGAZIONE DELLA SEZIONE

Salta il menu

Temi dell'attività parlamentare

I collegi elettorali: uninominali e plurinominali
informazioni aggiornate a lunedì, 29 gennaio 2018

Il decreto legislativo n. 189 del 2017  reca la determinazione dei collegi uninominali e plurinominali per ogni circoscrizione elettorale della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, circoscrizioni determinate dagli articoli 1 e 2 della legge n. 165 del 2017.

Per l'elezione alla Camera dei deputati sono definiti 231 collegi uninominali, cui si aggiunge un collegio in Valle d'Aosta, e 63 collegi plurinominali; per l'elezione al Senato della Repubblica sono definiti 115 collegi uninominali, cui si aggiunge un collegio in Valle d'Aosta, e 33 collegi plurinominali.

Le Tabelle A.1 e A.2 e le Tabelle B.1 e B.2 allegate allo schema di decreto legislativo recano l'elenco dei collegi uninominali e plurinominali con l'indicazione dei comuni ricompresi nel relativo territorio. Ciascun collegio è individuato da un codice alfanumerico e indica il nome del comune con la maggiore ampiezza demografica.

Ai fini della definizione dei collegi uninominali e plurinominali il Governo si è avvalso, come previsto dalla legge n. 165 del 2017, del supporto tecnico di una Commissione di esperti, presieduta dal Presidente dell'ISTAT, che – come riportato nella relazione illustrativa - ha formulato una proposta motivata di definizione di tutti i collegi elettorali trasmessa al Governo il 22 novembre 2017.

L'Esecutivo ha quindi trasmesso lo schema di decreto legislativo alle competenti Commissioni parlamentari che ne hanno avviato l'esame nella seduta del 24 novembre 2017, concludendo il relativo iter nelle sedute del 7 dicembre 2017 con un parere favorevole con osservazioni sullo schema trasmesso al Parlamento (A.G. 480). I pareri delle Commissioni parlamentari sono stati integralmente recepiti dal Governo nella stesura del testo definitivo del provvedimento (decreto legislativo n. 189 del 2017), fatta eccezione per le osservazioni riguardanti i collegi delle circoscrizioni Campania e Sardegna per le ragioni esposte nella relazione trasmessa alle Camere, come previsto dall'art. 4 della legge n. 165/2017. 

Per approfondimenti sullo schema di decreto:

Il decreto legislativo n. 189 del 2017  reca la determinazione dei collegi uninominali e plurinominali per ogni circoscrizione elettorale della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, circoscrizioni determinate dagli articoli 1 e 2 della legge n. 165 del 2017.

Per l'elezione alla Camera dei deputati sono definiti 231 collegi uninominali, cui si aggiunge un collegio in Valle d'Aosta, e 63 collegi plurinominali; per l'elezione al Senato della Repubblica sono definiti 115 collegi uninominali, cui si aggiunge un collegio in Valle d'Aosta, e 33 collegi plurinominali.

Le Tabelle A.1 e A.2 e le Tabelle B.1 e B.2 allegate allo schema di decreto legislativo recano l'elenco dei collegi uninominali e plurinominali con l'indicazione dei comuni ricompresi nel relativo territorio. Ciascun collegio è individuato da un codice alfanumerico e indica il nome del comune con la maggiore ampiezza demografica.

Ai fini della definizione dei collegi uninominali e plurinominali il Governo si è avvalso, come previsto dalla legge n. 165 del 2017, del supporto tecnico di una Commissione di esperti, presieduta dal Presidente dell'ISTAT, che – come riportato nella relazione illustrativa - ha formulato una proposta motivata di definizione di tutti i collegi elettorali trasmessa al Governo il 22 novembre 2017.

L'Esecutivo ha quindi trasmesso lo schema di decreto legislativo alle competenti Commissioni parlamentari che ne hanno avviato l'esame nella seduta del 24 novembre 2017, concludendo il relativo iter nelle sedute del 7 dicembre 2017 con un parere favorevole con osservazioni sullo schema trasmesso al Parlamento (A.G. 480). I pareri delle Commissioni parlamentari sono stati integralmente recepiti dal Governo nella stesura del testo definitivo del provvedimento (decreto legislativo n. 189 del 2017), fatta eccezione per le osservazioni riguardanti i collegi delle circoscrizioni Campania e Sardegna per le ragioni esposte nella relazione trasmessa alle Camere, come previsto dall'art. 4 della legge n. 165/2017. 

Per approfondimenti sullo schema di decreto: