Assegnazione alla VII Commissione Cultura in sede Referente il 28 dicembre 2024
Parere delle Commissioni I Affari Costituzionali, II Giustizia, III Affari Esteri, V Bilancio e Tesoro, VIII Ambiente, X Attività produttive, XI Lavoro, XII Affari sociali, XIV Politiche UE, della Commissione parlamentare per le questioni regionali e del Comitato per la legislazione
Iniziativa del Governo: MELONI Giorgia (Presidente del Consiglio dei ministri), GIULI Alessandro (Ministro della Cultura), TAJANI Antonio (Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale), di concerto con GIORGETTI Giancarlo (Ministro dell'Economia e delle finanze)
PRIMA LETTURA CAMERA
Disegno di legge (C. 2183)
Presentato il 28 dicembre 2024
Iter in Commissione
Esame in Commissione (iniziato l'8 gennaio 2025 e concluso il 31 gennaio 2025)
Iter in Assemblea
Discussione in Assemblea (iniziata il 3 febbraio 2025 e conclusa il 6 febbraio 2025. Approvato)
14 gennaio 2025Audizione informale di rappresentanti di Univideo e dell'Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal vivo (ASSOMUSICA), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2183 di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024 n. 201, recante Misure urgenti in materia di culturaAudizioni informali, pag. 37
Audizione informale di rappresentanti della Federazione industria musicale italiana (FIMI) e dell'Associazione italiana biblioteche (AIB), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2183 di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024 n. 201, recante Misure urgenti in materia di culturaAudizioni informali, pag. 37
15 gennaio 2025Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana editori giornali (FIEG), di Federculture, dell'Associazione Gruppo Apollo, della Federazione Carta e grafica, di AssoConcerti e dell'Associazione degli editori indipendenti (ADEI), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2183 di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024 n. 201, recante Misure urgenti in materia di culturaAudizioni informali, pag. 154
16 gennaio 2025Audizione informale di Paola Passarelli, direttrice della Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore del Ministero della cultura, di rappresentanti dell'Associazione italiana editori (AIE), di Chiara Faggiolani, professoressa di Biblioteconomia presso il Dipartimento di lettere e culture moderne dell'Università di Roma La Sapienza, di rappresentanti dell'Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS), di rappresentanti del Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL), di rappresentanti dell'Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive digitali (ANICA), di Nicola Grasso, professore associato di diritto costituzionale presso il Dipartimento Beni Culturali dell'Università del Salento, di Andrea Cangini, direttore dell'Osservatorio Carta, Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi, di rappresentanti dell'Associazione delle istituzioni di cultura italiane (AICI), di rappresentanti dell'Associazione librai italiani (ALI), di rappresentanti del Sindacato italiano librai e cartolibrai - Confesercenti (SIL Confesercenti), di rappresentanti dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia, di rappresentanti dell'Associazione ricreativa e culturale italiana (ARCI), di rappresentanti dell'Associazione Mi Riconosci?, di rappresentanti della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) e della Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2183 di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024 n. 201, recante Misure urgenti in materia di culturaAudizioni informali, pag. 62
Seduta n. 403 del 3 gennaio 2025Annunzio della presentazione di disegni di legge di conversione e loro assegnazione a Commissioni in sede referente, pag. 1
Seduta n. 420 del 3 febbraio 2025Discussione, pag. 7
Discussione sulle linee generali - A.C. 2183-A, pag. 7
Seduta n. 420 del 3 febbraio 2025Interventi in materia di disciplina della discussione e per incidenti
Per la disciplina della seduta e perché gli interventi si attengano all'oggetto del provvedimento, nell'ambito della discussione sulle linee generali - A.C. 2183-A, pag. 41
Seduta n. 420 del 3 febbraio 2025Richiami al Regolamento
Per richiamo al Regolamento, sulla conduzione della seduta da parte della Presidenza e sull'interdizione della parola ai deputati che non si attengano all'oggetto del provvedimento, nell'ambito della discussione sulle linee generali - A.C. 2183-A, pag. 44
Seduta n. 422 del 5 febbraio 2025Richiami al Regolamento
Per richiamo al Regolamento, sull'ammissibilità di un ordine del giorno, nell'ambito della ripresa dell'esame degli ordini del giorno - A.C. 2183-A, pag. 90
Seduta n. 422 del 5 febbraio 2025Interventi in materia di disciplina della discussione e per incidenti
Per la disciplina della discussione e perché ci si attenga all'oggetto del dibattito, nell'ambito della ripresa dell'esame degli ordini del giorno - A.C. 2183-A, pag. 88
PDF7 febbraio 2025Dipartimento CulturaMisure urgenti in materia di culturaA.S. 1374
PDF3 febbraio 2025Dipartimento CulturaMisure urgenti in materia di culturaElementi per l'esame in Assemblea
PDF28 gennaio 2025Dipartimento IstituzioniMisure urgenti in materia di culturaElementi per la valutazione degli aspetti di legittimità costituzionale
PDF14 gennaio 2025Osservatorio legislativo e parlamentareMisure urgenti in materia di culturaElementi di valutazione sulla qualità del testo e su specificità, omogeneità e limiti di contenuto del decreto-legge
PDF7 gennaio 2025Dipartimento CulturaMisure urgenti in materia di culturaSchede di lettura
1
Votazione finale
Votazione DDL n. 2183seduta del 6/2/2025 n. 423
presieduta da
COSTA SERGIO
PRESENTI 247, VOTANTI 247, ASTENUTI 0, MAGGIORANZA 124, FAVOREVOLI 149, CONTRARI 98
La Camera Approva