VARCHI ed altri: "Disposizioni in materia di riconoscimento dell’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa" (765)
Assegnazione alla XII Commissione Affari sociali in sede Referente il 20 febbraio 2023
Parere delle Commissioni I Affari Costituzionali, II Giustizia, V Bilancio e Tesoro, VII Cultura, XI Lavoro, XIV Politiche UE e della Commissione parlamentare per le questioni regionali
26 ottobre 2023Audizione informale, in videoconferenza, di Luca Roberti, presidente dell'Associazione apnoici italiani APS, e di Antonio Sanna, direttore Pneumologia ed Endoscopia bronchiale dell'Ospedale S. Giuseppe di Empoli, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 252 Panizzut e C. 765 Varchi, recanti «Disposizioni in materia di riconoscimento dell'apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa»
Audizioni informali, pag. 45
Audizione informale, in videoconferenza,di rappresentanti di Confindustria dispositivi medici, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 252 Panizzut e C. 765 Varchi, recanti «Disposizioni in materia di riconoscimento dell'apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa»Audizioni informali, pag. 45
8 novembre 2023Audizione informale di Paola Pirelli, specialista in Ortognatodonzia, docente presso l'Università degli studi di Roma «Tor Vergata», di Fabrizio Salamanca, specialista in Otorinolaringoiatria, referente del Centro per la diagnosi e la cura della roncopatia, in videoconferenza, e di Luigi Ferini Strambi, direttore del centro di medicina del sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 252 Panizzut e C. 765 Varchi, recanti «Disposizioni in materia di riconoscimento dell'apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa» Audizioni informali, pag. 262
14 novembre 2023Audizione informale, in videoconferenza, di Filippo Martone, medico odontoiatra esperto in medicina del sonno, e di Luca Levrini, professore associato in Malattie odontostomatologiche presso l'Università degli Studi dell'Insubria e direttore della Scuola di specializzazione in Ortodonzia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 252 Panizzut e C. 765 Varchi, recanti «Disposizioni in materia di riconoscimento dell'apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa» Audizioni informali, pag. 48
Filippo Martone (medico odontoiatra esperto in medicina del sonno)
Luca Levrini (professore associato in Malattie odontostomatologiche presso l'Università degli Studi dell'Insubria e direttore della Scuola di specializzazione in Ortodonzia)
22 novembre 2023Audizione informale, in videoconferenza, di Alessandro Cicolin, medico neurologo, direttore del Centro di medicina del sonno dell'Ospedale Molinette di Torino, e di rappresentanti dell'Associazione italiana di medicina del sonno (AIMS), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 252 Panizzut, C. 765 Varchi e C. 1519 Marianna Ricciardi, recanti «Disposizioni in materia di riconoscimento dell'apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa» Audizioni informali, pag. 47
PDF10 ottobre 2023Dipartimento Affari SocialiDisposizioni in materia di riconoscimento dell'apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essaSchede di lettura