Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XIX LEGISLATURA

Allegato A

Seduta di Venerdì 3 marzo 2023

COMUNICAZIONI

Missioni valevoli
nella seduta del 3 marzo 2023.

  Albano, Ascani, Bellucci, Benvenuto, Bignami, Bitonci, Caiata, Cappellacci, Carloni, Cattaneo, Cecchetti, Ciaburro, Cirielli, Alessandro Colucci, Enrico Costa, Sergio Costa, Delmastro Delle Vedove, Donzelli, Ferrante, Ferro, Fitto, Foti, Frassinetti, Freni, Gava, Gebhard, Gemmato, Giachetti, Giglio Vigna, Giorgetti, Gruppioni, Guerini, Gusmeroli, Leo, Lollobrigida, Lupi, Magi, Mangialavori, Maschio, Mazzi, Meloni, Minardo, Molinari, Mollicone, Molteni, Nordio, Osnato, Nazario Pagano, Pichetto Fratin, Prisco, Rampelli, Richetti, Rixi, Roccella, Rotelli, Scerra, Schullian, Serracchiani, Francesco Silvestri, Rachele Silvestri, Siracusano, Sportiello, Tajani, Trancassini, Tremonti, Zaratti, Zucconi.

Annunzio di proposte di legge.

  In data 2 marzo 2023 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:

   AMATO ed altri: «Legge quadro per lo sviluppo delle isole minori marine, lagunari e lacustri» (940);

   ALFONSO COLUCCI ed altri: «Modifiche alla legge 7 aprile 2014, n. 56, concernenti l'elezione del sindaco metropolitano e del presidente della provincia, gli organi e le funzioni fondamentali delle città metropolitane e delle province, nonché delega al Governo per la determinazione del fabbisogno e la disciplina dell'autonomia finanziaria delle medesime» (941);

   GRIBAUDO: «Istituzione del Parco nazionale delle Alpi Marittime nonché modifica all'articolo 2 della legge 6 dicembre 1991, n. 394, in materia di istituzione di aree protette transfrontaliere» (942);

   AMBROSI: «Istituzione del Premio biennale Domenico Bassetti» (943).

  Saranno stampate e distribuite.

Annunzio di disegni di legge.

  In data 2 marzo 2023 è stato presentato alla Presidenza il seguente disegno di legge:

  dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale, dell'interno, dell'economia e delle finanze e per la protezione civile e le politiche del mare:

  «Conversione in legge del decreto-legge 2 marzo 2023, n. 16, recante disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall'Ucraina» (939).

  Sarà stampato e distribuito.

Adesione di deputati a proposte di legge.

  La proposta di legge SPERANZA ed altri: «Disposizioni in materia di adeguamento annuale del livello di finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato» (503) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Curti.

  La proposta di legge SPERANZA ed altri: «Disposizioni concernenti l'organizzazione dell'assistenza sanitaria primaria» (504) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Curti.

  La proposta di legge DI GIUSEPPE ed altri: «Modifica all'articolo 17 della legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di riapertura del termine per il riacquisto della cittadinanza italiana» (660) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Calovini.

  La proposta di legge SPERANZA ed altri: «Abrogazione del comma 565 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e altre disposizioni in materia di determinazione del fabbisogno di personale degli enti del Servizio sanitario nazionale» (662) è stata successivamente sottoscritta dalla deputata Guerra.

  La proposta di legge RIZZETTO ed altri: «Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone guarite da malattie oncologiche» (690) è stata successivamente sottoscritta dalla deputata Vietri.

  La proposta di legge MASCHIO ed altri: «Introduzione dell'articolo 612-bis.1 del codice penale, concernente i reati di bullismo e cyberbullismo, modifica dell'articolo 731 del medesimo codice, in materia di inosservanza dell'obbligo di istruzione dei minori, e delega al Governo per l'adozione di disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo» (910) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Ciocchetti.

Assegnazione di progetti di legge
a Commissioni in sede referente.

  A norma del comma 1 dell'articolo 72 del Regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:

   II Commissione (Giustizia):

  CAFIERO DE RAHO ed altri: «Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari» (823) Parere delle Commissioni I, V, X, XII (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento), XIII (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento) e XIV;

  VARCHI ed altri: «Modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano» (887) Parere delle Commissioni I e XII (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento).

   VII Commissione (Cultura):

  CAPARVI ed altri: «Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica» (799) Parere delle Commissioni I, V, X e XIV.

   VIII Commissione (Ambiente):

  MOLINARI: «Modifica all'articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l'individuazione dell'area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità» (492) Parere delle Commissioni I, V, X e XIV.

   IX Commissione (Trasporti):

  ROTELLI ed altri: «Legge quadro in materia di interporti» (703) Parere delle Commissioni I, II, V, VI, VIII, X e XIV.

   XIII Commissione (Agricoltura):

  CARETTA e CIABURRO: «Disposizioni di semplificazione della disciplina del contratto di appalto in agricoltura» (701) Parere delle Commissioni I, II, V, VI, X e XI;

  CARLONI ed altri: «Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo» (752) Parere delle Commissioni I, II, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VIII, X, XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale) e XIV.

Assegnazione di proposta di inchiesta parlamentare a Commissione in sede referente.

  A norma del comma 1 dell'articolo 72 del Regolamento, la seguente proposta di inchiesta parlamentare è assegnata, in sede referente, alla sottoindicata Commissione permanente:

   I Commissione (Affari costituzionali):

  RAMPELLI ed altri: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie» (Doc XXII, n. 22) – Parere delle Commissioni II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VII, VIII, XI e XII.

Trasmissione dal Consiglio nazionale
dell'economia e del lavoro.

  Il Presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL), con lettera in data 22 febbraio 2023, ha trasmesso i seguenti pareri relativi ad atti o progetti di atti dell'Unione europea espressi, ai sensi dell'articolo 28, comma 2, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, dall'assemblea del CNEL nella seduta del 26 gennaio 2023, che sono trasmessi alle sottoindicate Commissioni:

   Parere n. 294 sulla direttiva (UE) 2022/2523 del Consiglio, del 14 dicembre 2022, intesa a garantire un livello di imposizione fiscale minimo globale per i gruppi multinazionali di imprese e i gruppi nazionali su larga scala nell'Unione (global minimum tax) – alla VI Commissione (Finanze);

   Parere n. 295 sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro (COM(2022) 489 final) – alla XI Commissione (Lavoro), alla XII Commissione (Affari sociali) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

Annunzio di progetti di atti
dell'Unione europea.

  La Commissione europea, in data 2 marzo 2023, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, i seguenti progetti di atti dell'Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle sottoindicate Commissioni, con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):

  Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Nuovo Bauhaus europeo: relazione sull'avanzamento dei lavori (COM(2023) 24 final), corredata dai relativi allegati (COM(2023) 24 final – Annex 1 e COM(2023) 24 final – Annex 2), che sono assegnate in sede primaria alla VIII Commissione (Ambiente);

  Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla fornitura di assistenza macrofinanziaria alla Repubblica di Macedonia del Nord (COM(2023) 74 final), che è assegnata in sede primaria alla III Commissione (Affari esteri). Questa proposta è altresì assegnata alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà; il termine di otto settimane per la verifica di conformità, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea, decorre dal 3 marzo 2023;

  Raccomandazione di decisione del Consiglio che autorizza l'avvio di negoziati in merito a un protocollo tra l'Unione europea e la Repubblica del Kazakhstan sulla protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e alimentari, dei vini e delle bevande spiritose, recante modifica dell'accordo rafforzato di partenariato e di cooperazione tra l'Unione europea e la Repubblica del Kazakhstan (COM(2023) 104 final), corredata dal relativo allegato (COM(2023) 104 final – Annex), che è assegnata in sede primaria alla III Commissione (Affari esteri).

  Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in data 2 marzo 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, commi 1 e 2, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, progetti di atti dell'Unione europea, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi.

  Questi atti sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle Commissioni competenti per materia, con il parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria, della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

  Con la predetta comunicazione, il Governo ha inoltre richiamato l'attenzione sui seguenti documenti, già trasmessi dalla Commissione europea e assegnati alle competenti Commissioni, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento:

  Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2019/1009 per quanto riguarda l'etichettatura digitale dei prodotti fertilizzanti dell'Unione europea (COM(2023) 98 final);

  Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio – Due anni di dispositivo per la ripresa e la resilienza – Uno strumento peculiare al centro della trasformazione verde e digitale dell'Unione europea (COM(2023) 99 final);

  Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla liberalizzazione temporanea degli scambi che integra le concessioni commerciali applicabili ai prodotti ucraini a norma dell'accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e l'Ucraina, dall'altra (COM(2023) 106 final).

Trasmissione dal Garante
del contribuente per la Sardegna.

  Il Garante del contribuente per la Sardegna, con lettera in data 24 febbraio 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 13, comma 13-bis, della legge 27 luglio 2000, n. 212, la relazione sullo stato dei rapporti tra fisco e contribuenti nel campo della politica fiscale in Sardegna, riferita all'anno 2022.

  Questa relazione è trasmessa alla VI Commissione (Finanze).

Atti di controllo e di indirizzo.

  Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.

INTERPELLANZE URGENTI

Iniziative volte alla tutela della sicurezza sul lavoro a bordo delle navi e in ambito portuale, anche con riferimento ai tempi di adozione dei decreti attuativi previsti dalla normativa in materia – 2-00076

A)

   I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali per sapere, per sapere – premesso che:

   stando a quanto si riporta nella sezione «Open data» del sito Inail, in cui sono disponibili i dati analitici delle denunce di infortunio – nel complesso e con esito mortale – e di malattia professionale presentate all'istituto entro il mese di dicembre 2022, le denunce di infortunio sul lavoro presentate entro lo scorso dicembre sono state 697.773 ovvero in aumento del 25,7 per cento rispetto al 2021;

   i dati rilevati al 31 dicembre di ciascun anno evidenziano, un incremento nel 2022 rispetto al 2021, sia dei casi avvenuti in occasione di lavoro (+28,0 per cento), sia di quelli in itinere, occorsi cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l'abitazione e il posto di lavoro (+11,9 per cento);

   si osservano incrementi generalizzati degli infortuni in occasione di lavoro in quasi tutti i settori, in particolare nella sanità e assistenza sociale (+113,1 per cento), nel trasporto e magazzinaggio (+79,3 per cento), nelle attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (+55,2 per cento) e nell'amministrazione pubblica, che comprende le attività degli organismi preposti alla sanità – Asl – e gli amministratori regionali, provinciali e comunali (+54,8 per cento);

   l'analisi territoriale evidenzia poi un incremento delle denunce di infortunio in tutte le aree del Paese: più consistente nel Sud (+37,3 per cento), seguito da Isole (+33,2 per cento), Nord-Ovest (+30,4 per cento), Centro (+29,4 per cento) e Nord-Est (+13,3 per cento). Tra le regioni con i maggiori aumenti percentuali si segnalano principalmente la Campania (+68,9 per cento), la Liguria (+49,0 per cento) e il Lazio (+45,4 per cento);

   i dati citati sono sconcertanti e denunciano chiaramente una situazione allarmante per il livello di crescente «insicurezza» nel lavoro tale per cui la recente notizia della scomparsa di quattro lavoratori nei porti di Civitavecchia, Trieste, alla Tpl Linea di Savona e presso gli scavi per il terzo valico non sorprende affatto. Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all'Inail entro lo scorso mese di dicembre sono state ben 1.090, dato da leggere con attenzione e incrociandolo a quello che registra un decremento delle denunce stesse nel periodo di tempo;

   il decreto legislativo n. 81 del 2008, recante norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, all'articolo 3, comma 2, prevede l'adozione di decreti finalizzati a dettare le disposizioni necessarie a consentire il coordinamento tra la disciplina recata dal medesimo decreto legislativo e la normativa speciale relativa alle attività lavorative a bordo delle navi, a quelle in ambito portuale e a quelle concernenti il trasporto ferroviario. Tale termine, fissato in dodici mesi, è stato più volte prorogato, in quanto con lo strumento regolamentare non è risultato possibile operare il prescritto raccordo tra la normativa generale e quella speciale afferente ai singoli settori che richiedeva necessariamente l'individuazione di nuove e autonome fattispecie anche penalmente rilevanti, da operare necessariamente con una norma primaria;

   con l'ultima proroga il termine è scaduto nel 2012 e i tentativi di presentare ulteriori emendamenti di proroga di tale termine non hanno, avuto felice esito;

   decorso il suddetto termine per l'emanazione dei regolamenti di coordinamento, per espressa previsione del decreto legislativo n. 81 del 2008, sarebbero state abrogate le relative discipline speciali di settore, con conseguente vuoto normativo derivante dall'assenza di una disciplina per i tre settori menzionati, in considerazione del fatto che lo stesso decreto legislativo n. 81 del 2008 esclude in modo esplicito l'applicabilità di alcuni suoi titoli, come ad esempio quello sui «luoghi di lavoro», ai mezzi di trasporto;

   con la modifica introdotta nell'ordinamento con l'articolo 1 della legge 12 luglio 2012, n. 101, concernente conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 maggio 2012, n. 57, recante disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese, è stata mantenuta in essere la disciplina fino all'entrata in vigore dei provvedimenti attuativi di cui all'articolo 3, comma 2, del decreto legislativo n. 81 del 2008, e successive modificazioni;

   si tratta di settori con spiccate specificità che necessitano di un intervento sezionale con necessità di definizione e standard peculiari che non consentono di essere ricondotti sempre alla disciplina di settore e sono passati ormai 12 anni dall'entrata in vigore del testo unico senza che i settori suindicati siano stati disciplinati;

   grazie a una proposta emendativa del Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio 2023, è previsto il «Fondo sicurezza lavoro portuale», istituito nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con tre milioni di euro destinati alle imprese del porto che investiranno in sicurezza sul lavoro dal 2023 al 2026. Il fondo è destinato ad:

    agevolare il conseguimento o il rinnovo della patente e le abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati al trasporto e alla movimentazione di persone e merci nell'area portuale riconoscendo un «buono portuale» per ciascun dipendente;

    sviluppare modelli di organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro grazie a un «buono portuale» di 10.000 euro per ciascuna impresa che intraprenderà il percorso di adozione;

    incentivare azioni di riqualificazione del personale attraverso modelli di formazione e di riqualificazione del personale nella direzione della digitalizzazione e dei processi di automazione tramite un «buono portuale» di 50.000 euro per ciascuna impresa che erogherà la formazione –:

   quali iniziative si intenda assumere al fine di sostenere la sicurezza sul lavoro nei settori di cui in premessa;

   quando si intenda dare attuazione all'articolo 3 del citato decreto legislativo n. 81 del 2008 adottando le norme ivi previste in materia di sicurezza dei lavoratori del porto, delle navi e del trasporto ferroviario;

   quando si intenda emanare il decreto attuativo previsto all'articolo 1, comma 472, del bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023, al fine di incentivare la qualificazione del lavoro portuale.
(2-00076) «Traversi, Aiello, Iaria, Cantone, Fede, Barzotti, Carotenuto, Tucci, Carmina, Donno, Dell'Olio, Torto, Alifano, Fenu, Lovecchio, Raffa, Di Lauro, Quartini, Marianna Ricciardi, Sportiello, Bruno, Scerra, Scutellà, Auriemma, Alfonso Colucci, Penza, Riccardo Ricciardi, Amato, Caso, Cherchi».


Iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio immobiliare della Laguna di Venezia di proprietà pubblica – 2-00055

B)

   La sottoscritta chiede di interpellare il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, il Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, il Ministro della cultura, per sapere – premesso che:

   con avviso esplorativo protocollo n. 2022/2206RI/DR-VE del 7 dicembre 2022 è stata pubblicata la manifestazione d'interesse per l'acquisto o concessione di valorizzazione di lunga durata dell'isola di Sant'Andrea (Venezia), un isolotto trapezoidale dove sono collocati due edifici di un sistema fortilizio vero con strutture funzionali all'uso militare, la cui superficie complessiva è di circa 22.400 metri quadrati, bene con vincolo di demanio storico artistico ex decreto legislativo n. 42 del 2004;

   con avviso esplorativo protocollo n. 2022/2207RI/DR-VE del 7 dicembre 2022 è stata pubblicata la manifestazione d'interesse per l'acquisto – dopo sdemanializzazione – del compendio denominato «Casa Madonna Nicopeja», sito a Venezia Lido: un'ampia struttura utilizzata come comunità e alloggio, l'area si sviluppa su una superficie di 7.400 metri quadrati sulla quale insiste un immobile, articolato su più piani, avente superficie coperta di 1.300 metri quadrati;

   con avviso esplorativo è stata pubblicata la manifestazione d'interesse per l'acquisto in proprietà ovvero per la concessione di valorizzazione di lunga durata della maggior porzione del compendio immobiliare sito in Venezia denominato «Ex Convento di San Salvador», composto da un fabbricato con tipica conformazione dei monasteri cinquecenteschi, disposto in quattro piani praticabili, caratterizzato dalla presenza di due chiostri, entrambi con pozzo centrale. Bene con vincolo di demanio storico artistico ex decreto legislativo n. 42 del 2004;

   con avviso esplorativo è stata pubblicata la manifestazione d'interesse per l'acquisto in proprietà ovvero per la concessione di valorizzazione di lunga durata dell'isola di Poveglia, composta da tre isolotti ravvicinati che si conformano, approssimativamente, in un tronco di piramide, di superficie complessiva di circa 72.500 metri quadrati. Bene con vincolo di demanio storico artistico ex decreto legislativo n. 42 del 2004;

   per quanto concerne l'isola di Sant'Andrea si ricorda che lì insiste l'omonimo forte realizzato nella prima metà del XVI secolo, incorporando una precedente costruzione fortificata sopravvissuta solo nell'antico mastio centrale che caratterizza tutt'ora il forte. Opera dell'architetto veronese Sanmicheli, autore di numerose costruzioni civili e militari rimaste celebri in tutti i domini della serenissima, sorge su uno scanno sabbioso di fronte alla bocca di porto di Lido, l'ingresso principale dal mare alla laguna di Venezia;

   il valore storico del forte e dell'intero compendio è immenso. Salire sul forte è il modo migliore per capire Venezia, il rapporto mare-laguna-entroterra; da lì (previa messa in sicurezza) dovrebbe partire una vista tesa alla comprensione della città e della sua storia; il forte potrebbe diventare la sede, o una sede, del museo della città (o museo della civiltà dell'acqua) che è l'anello mancante del sistema museale pubblico della città di Venezia;

   con delibera 9 giugno 2021, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile ha finanziato una serie di interventi per il completamento e la messa in sicurezza della laguna: sono opere di compensazione ambientale, ex articolo 95, comma 23, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104. Tra queste figure la messa in sicurezza idraulica dell'insula San Marco, ivi compresa la piazza, il completamento degli interventi di recupero degli edifici storici dell'isola del Lazzaretto Vecchio in Laguna centrale, il consolidamento di un tratto di muro demaniale dell'isola di San Giorgio Maggiore, gli interventi di recupero e valorizzazione dell'isola di Sant'Andrea e dell'annesso Forte demaniale, gli interventi di recupero e di risanamento di marginamenti lagunari per un importo totale: euro 40.620.691,40;

   sono tutte opere per il completamento e l'integrazione degli interventi richiesti dalla Commissione europea, in esito alla procedura di infrazione n. 2003/4762, relativi alla necessità di identificare gli impatti conseguenti alla realizzazione del sistema Mose e sono misure idonee a prevenire l'inquinamento e il deterioramento degli habitat;

   è necessario che all'interno di questa linea di finanziamento, oppure con altre risorse da individuare, sia garantito il recupero del forte come bene pubblico da mettere a disposizione della città lagunare;

   per quanto concerne i compendi di Casa Madonna Nicopeja e San Salvador è necessario individuare specifiche funzioni civili utili alla città e che non consentano un incremento dell'offerta di ricettività turistica, tenendo anche conto della raccomandazione n. 4 sullo stato di conservazione del sito Unesco «Venezia e la sua Laguna» riportata dalla decisione World Heritage Committee 44COM.7B.50;

   da tempo si sta lavorando per perfezionare gli strumenti di gestione del turismo, migliorando gli spazi pubblici e gli alloggi pubblici mettendo in atto un modello di turismo sostenibile, sviluppando strategie e politiche che si tradurranno nella riduzione del numero di visitatori, migliorando significativamente la qualità della vita dei residenti riqualificando le aree urbane al corretto uso residenziale, in un assetto economico più diversificato e resiliente per il futuro di Venezia, la sua laguna e gli abitanti;

   per quanto concerne le isole di Poveglia da anni è in attesa di una risposta l'offerta di cittadini e cittadine di attivare un percorso virtuoso di rigenerazione sociale ed urbana dell'isola presentato dalla associazione «Poveglia per tutti», che di recente ha ribadito la sua opposizione all'ipotesi di alienazione della proprietà e l'intendimento di partecipare all'avviso esplorativo di cui sopra, presentando una istanza finalizzata ad ottenere dall'Agenzia del demanio la concessione delle isole;

   sempre su Poveglia si ricorda che nella XVIII legislatura era stata presentata una proposta per realizzarvi un Centro studio e ricerca internazionale sui cambiamenti climatici, già previsto con sede a Venezia, in ottemperanza alla legge n. 204 del 4 novembre 2016, proposta che poteva convivere con l'istanza della associazione «Poveglia per tutti» –:

   se i Ministri interrogati, anche alla luce di quanto in premessa, non ritengano dover mettere in atto tutte le iniziative urgenti e necessarie per evitare la svendita di un inestimabile patrimonio ambientale, storico ed artistico destinandolo alle funzioni proprie di Venezia.
(2-00055) «Zanella».


Iniziative volte alla salvaguardia ambientale del territorio della provincia di Crotone, con particolare riferimento alla nomina del nuovo commissario straordinario del Sin di Crotone-Cassano-Cerchiara – 2-00075

C)

   I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, per sapere – premesso che:

   Crotone ospita uno dei siti più contaminati dell'intero Paese, per il quale è prevista la bonifica già da diversi anni e rientra nel Sin Crotone-Cassano-Cerchiara, avendo ospitato dagli anni '20 agli anni '90 del secolo scorso diverse industrie chimiche che hanno contribuito allo sviluppo economico di tutta la nazione;

   con il compito di accelerare, coordinare e promuovere la realizzazione degli interventi di bonifica e riparazione del danno ambientale era stato nominato come commissario straordinario, la dottoressa Elisabetta Belli, ma dal 28 giugno 2018, data di scadenza del suo mandato, si sono susseguiti solo annunci relativi al suo successore, che, tuttavia, non è stato ancora ufficialmente nominato;

   infatti, nonostante nel mese di settembre 2022, a ridosso delle imminenti elezioni politiche, sia stato indicato quale nuovo commissario il prefetto di Crotone, con le problematiche che ne deriverebbero a causa della cronica carenza di personale che affligge da sempre l'Ufficio territoriale del Governo, a tutt'oggi la nomina non è stata perfezionata;

   nel frattempo, Eni-Rewind, la società che ha sostituito Eni-Syndial per le operazioni di bonifica dei siti industriali dismessi, nonostante con l'approvazione del POB2 si fosse impegnata a trasportare fuori regione tutti i rifiuti della bonifica, pericolosi e anche radioattivi, non volendo più onorare detto impegno, ha richiesto alla regione Calabria la riapertura del PAUR, proponendo ricorso straordinario al Presidente della Repubblica;

   Eni-Rewind, pertanto, con la riapertura del PAUR vorrebbe «tombare» ben 400.000 tonnellate di rifiuti nello stesso sito industriale, si è già attivata per ottenere il cambio di destinazione d'uso dell'area e i relativi permessi presso le autorità competenti;

   tuttavia, nel corso della conferenza dei servizi tenutasi il 9 febbraio 2023, alla quale mancava il commissario straordinario, perché ancora non nominato, la proposta di Eni-Rewind è stata giudicata improcedibile, avendo incassato il parere negativo di tutti gli Enti seduti al tavolo e, in particolare, il parere contrario espresso all'unanimità dal Consiglio comunale e dal Consiglio provinciale di Crotone;

   una siffatta soluzione, anziché risolvere il problema dell'inquinamento a Crotone, che già ha dato troppo dal punto di vista ambientale, rischierebbe di aggravare ulteriormente i rischi per la popolazione, senza alcun vantaggio per il territorio, la cui provincia è già all'ultimo posto delle classifiche nazionali per qualità della vita, prodotto interno lordo pro capite e con un tasso di disoccupazione giovanile che supera il 50 per cento;

   infatti, preme ricordare che la città di Crotone ospita nel suo territorio l'unica discarica privata della Calabria (Columbra), che accoglie rifiuti speciali pericolosi e non, discarica che sebbene già satura, ha ricevuto ulteriori 120.000 tonnellate di scarti di lavorazione dei rifiuti solidi urbani provenienti da tutta la regione, autorizzati dell'ennesima ordinanza contingibile e urgente della regione Calabria (n. 246 del 7 settembre 2019), ai quali si aggiungono i rifiuti speciali pericolosi che pervengono in modo continuativo da tutto il Paese, destinati nell'altra discarica adiacente alla prima e ad essi dedicata;

   la preoccupazione, a tal punto, si sposta proprio su tale discarica, dal momento che nel corso della conferenza dei servizi Eni-Rewind ha ribadito che le alternative alla «tombatura» sono poche, che non vi sarebbero siti in Italia disposti ad accogliere le scorie, quando invece proprio a Crotone esiste la suddetta discarica privata che potrebbe ospitarli;

   una siffatta soluzione violerebbe ancora una volta gli impegni sottoscritti con il POB2, di trasferire fuori regione tutte le scorie;

   il ritardo accumulato è oramai inescusabile ed è necessario procedere immediatamente alla nomina del nuovo commissario straordinario perché partecipi alla prossima conferenza dei servizi sul punto e vigili sull'avvio delle operazioni di bonifica, con il trasferimento di tutti i rifiuti fuori regione, così come deciso con la sottoscrizione del POB2;

   è assolutamente impensabile, per le ragioni sopra esposte, che i rifiuti speciali pericolosi, anche radioattivi, vengano definitivamente «tombati» nel sito industriale, che al contrario deve essere restituito bonificato alla città di Crotone, trattandosi di un'area di circa 530 ettari fronte mare e contigua al centro abitato, o che gli stessi vengano trasferiti a distanza di pochi chilometri, nella citata discarica privata di Columbra, adiacente al quartiere periferico di Papanice, senza che così venga definitivamente risolto il problema dell'inquinamento ambientale nel Sin di Crotone;

   è pertanto necessario un intervento urgente del Governo, affinché provveda all'immediata nomina del commissario straordinario, individuato in una figura di alto profilo, competente sia dal punto di vista tecnico che organizzativo, anche al fine di impedire l'infiltrazione della criminalità organizzata, sicuramente interessata alla gestione delle ingenti somme che verranno spese nelle operazioni di bonifica;

   l'individuazione del prefetto di Crotone, pur garantendo dal punto di vista della legalità la precisa esecuzione delle operazioni di bonifica, rischia di essere inefficace se non coadiuvato da un adeguato incremento di personale altamente specializzato –:

   se il Governo sia a conoscenza della gravissima situazione di allarme ambientale in cui versa il Sin di Crotone e quali iniziative intenda adottare per colmare l'irragionevole ritardo accumulato nella nomina del Commissario straordinario con il compito di accelerare, coordinare e promuovere la realizzazione degli interventi di bonifica e riparazione del danno ambientale e vigilare sulla gestione delle somme impiegate;

   quali iniziative intenda adottare il Governo per salvaguardare il territorio della provincia di Crotone, che ha già pagato un prezzo altissimo dal punto di vista ambientale, rispetto ad ulteriori iniziative contrastanti con la vocazione turistica e il pregio paesaggistico del territorio, che rischiano di aggravare una situazione ambientale già ampiamente compromessa.
(2-00075) «Baldino, Orrico, Scutellà, Tucci, Cappelletti».


Iniziative volte all'esclusione dei farmaci plasmaderivati dal meccanismo del rimborso diretto (cosiddetto payback) ed elementi circa l'utilizzo dei fondi per le campagne di promozione della donazione di sangue – 2-00079

D)

   I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della salute, per sapere – premesso che:

   nell'ambito della produzione di farmaci – soprattutto salvavita e in relazione alla cura di malattie genetiche rare – la produzione di plasmaderivati assume una particolare rilevanza e, in tal senso, il plasma va considerato come una delle risorse strategiche mondiali per il futuro, soprattutto alla luce del fatto che non è sintetizzabile in laboratorio e la disponibilità dipende esclusivamente da donazioni volontarie;

   i medicinali plasmaderivati (MPD) sono specialità farmaceutiche che, nella maggioranza dei casi, non presentano alternative terapeutiche e costituiscono un settore in espansione continua e soprattutto in costante evoluzione. Sono farmaci, al pari dei vaccini, prodotti da materiale biologico; al pari dei gas medicinali, per alcune terapie sono farmaci salvavita, infungibili e insostituibili; come i farmaci orfani, sono destinati anche alla cura di malattie genetiche rare;

   per la produzione dei MPD viene impiegato plasma raccolto tramite donazioni volontarie, in centri specializzati per separazione dal sangue o per plasmaferesi: la sicurezza dei plasmaderivati è poi costantemente monitorata attraverso attività di farmacovigilanza;

   il consumo di plasmaderivati è in costante crescita per diversi fattori, tra cui l'invecchiamento della popolazione, l'approvazione di nuove indicazioni terapeutiche, l'incremento dei dosaggi per accrescere l'efficacia delle terapie e l'aumento delle diagnosi delle malattie trattate con farmaci MPD;

   per l'approvvigionamento della materia prima, le aziende che producono medicinali plasmaderivati utilizzano plasma raccolto con donazioni volontarie e non remunerate da parte delle regioni, che stipulano convenzioni con le imprese per la sua lavorazione. Nel caso di insufficienza devono ricorrere al mercato estero;

   la pandemia da COVID-19 ha causato una riduzione della raccolta di plasma a livello nazionale e internazionale con ripercussioni sul costo del plasma importato che è significativamente aumentato, mettendo a rischio la possibilità di produzione della quantità necessaria di farmaci emoderivati – ostacolando in tal modo anche l'erogazione di terapie salvavita – e la sostenibilità economica del settore;

   a parità di sistema pubblico di raccolta, l'Italia raggiunge un livello di autosufficienza pari a quasi il 70 per cento del fabbisogno grazie al «Programma nazionale di autosufficienza sangue», rispetto al 39 per cento di Spagna o al 35 per cento di Francia;

   il 2022 è stato un anno negativo per la raccolta di plasma in Italia – ne sono stati raccolti 842.949 chili, circa 20 mila in meno rispetto al 2021, quando se n'erano raccolti 862.401 – raggiungendo livelli inferiori anche a quelli del 2020, anno in cui la pandemia ha ridotto fortemente l'attività dei servizi trasfusionali. Servizi, inoltre, che si confrontano anche con una grave carenza di personale che incide comunque sulle attività di donazione;

   se al plasma raccolto e utilizzato in Italia per la produzione di farmaci plasmaderivati non si applica il regime del payback farmaceutico, le misure di contenimento della spesa farmaceutica si applicano invece al plasma importato dall'estero e acquistato dal Servizio sanitario nazionale, in quanto equiparato a una qualsiasi altra tipologia di farmaco;

   la ridotta disponibilità di plasma sul mercato estero e il contestuale aumento dei prezzi sta spingendo le aziende del settore a spostare la produzione negli stabilimenti siti in Paesi dove è prevista una specifica esenzione dell'applicazione del payback sui farmaci plasmaderivati, con rilevanti ripercussioni sia sull'accesso a cure salvavita per i pazienti che ne necessitano, sia sull'occupazione;

   il numero di donatori, e di donazioni, presenta da anni un segno negativo e si rendono necessarie iniziative concrete per invertite il trend –:

   se il Ministro interrogato non ritenga di assumere iniziative di competenza volte a prevedere l'esclusione dei farmaci plasmaderivati – cosiddetti commerciali – dall'applicazione del regime del payback al pari di altri farmaci biologici;

   se e quali iniziative siano state adottate al fine di attuare quanto disposto all'articolo 19, comma 10, della legge n. 118 del 2022, che autorizza la spesa di un milione di euro a decorrere dal 2022 per la realizzazione di iniziative, campagne e progetti di comunicazione e informazione istituzionale, finalizzate a promuovere la donazione volontaria e gratuita di sangue e di emocomponenti, con particolare attenzione alla sensibilizzazione dei giovani sul tema della donazione.
(2-00079) «Nevi, Cappellacci, Patriarca, Battilocchio».


Iniziative ispettive e di monitoraggio nei pronto soccorso, con particolare riferimento al fenomeno del sovraffolamento, anche alla luce dell'accordo del 1° agosto 2019 della Conferenza Stato-regioni – 2-00084

E)

   I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della salute, per sapere – premesso che:

   diversi organi o servizi di informazione, anche la nota trasmissione «Striscia la notizia», hanno documentato, già da tempo, l'ormai cronica situazione di disagio e disservizio dell'ospedale Cardarelli di Napoli, dove i pazienti sono costretti a infinite e drammatiche attese nei pronto soccorso e il personale sanitario, conseguentemente, non è messo in condizioni di svolgere serenamente e adeguatamente il proprio lavoro;

   i pazienti attendono sulle barelle, talvolta anche 10 giorni, prima di essere trasferiti nei reparti di degenza e la situazione sembra che sia talmente «cronicizzata» che alcune aree del pronto soccorso sono di fatto diventate degli spazi di ricovero stabile e non di transito come dovrebbe essere un pronto soccorso; nei locali adibiti all'osservazione breve intensiva vengono collocate numerose barelle con fogli di carta attaccati per la identificazione dei pazienti e senza alcuna distanza di salvaguardia della salute, sicurezza e riservatezza dei pazienti, con il caos conseguente anche all'accesso dei famigliari;

   da ultimo un'agenzia di stampa del 23 febbraio ha dato la notizia che «sono 74 al momento i malati in barella nel pronto soccorso dell'ospedale Cardarelli di Napoli, dove da oggi viene attuato un contingentamento dei ricoveri per decongestionare la situazione. Dalla direzione dell'ospedale si apprende che è stato chiesto al 118 di dirottare in altre strutture le ambulanze, mentre vengono accolti i pazienti in condizione di urgenza che si rechino autonomamente al pronto soccorso. Lo stop dei ricoveri programmati ha permesso di liberare posti in vari reparti, riducendo la criticità e i tempi di attesa in una giornata non semplice per i medici dell'emergenza chiamati a gestire da stamattina sei ricoveri in codice rosso e 47 casi in codice giallo»;

   il NurSind Campania da anni denuncia questa situazione disastrosa e nei mesi scorsi aveva segnalato la mancata attuazione, da parte della regione Campania, dell'accordo Stato-regioni sulle «Linee di indirizzo nazionali sul Triage Intraospedaliero», sulle «Linee di indirizzo nazionali sull'Osservazione Breve Intensiva» e sulle «Linee di indirizzo nazionali per lo sviluppo del Piano di gestione del sovraffollamento in Pronto Soccorso»;

   altra regione, medesima situazione, ed è il caso dell'ospedale Careggi di Firenze: anche su questo nosocomio gli organi di informazione segnalano come sia ormai diventata una consuetudine che i pronto soccorso vengano presi d'assalto dai pazienti che non trovano altrove risposta ai bisogni di salute. E finisce che si scambi la consuetudine per normalità. Anche qui, come in Campania, è stato dato lo stop temporaneo a tutti i ricoveri programmati e ciò nonostante la situazione non sembra migliorata molto;

   «Servono soluzioni drastiche, altrimenti anche la Toscana si ritroverà come altre regioni a dover fare i conti con i pronto soccorso gestiti dai privati, dove non c'è garanzia sulla selezione del personale – dice il segretario regionale del sindacato Anaao – La tomba della sanità pubblica»;

   anche nei pronto soccorso romani la situazione è drammatica e alcuni giorni fa alcuni organi di informazione segnalavano addirittura «il record di ben 1.107 pazienti ammassati nelle sale in attesa di ricovero: 97 all'Umberto I, 91 al Gemelli, 70 al Sant'Andrea e 68 sia al Pertini che al San Camillo»;

   in tutto il Paese sono sempre più numerosi gli allarmi e le situazioni di esasperazione, con i pazienti costretti a lunghi tempi di attesa per accedere a visite ed esami e costretti ad accedere ai pronto soccorso ospedalieri per avere le cure necessarie;

   il 1° agosto 2019, con l'accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano sono stati adottati i documenti «Linee di indirizzo nazionali sul Triage Intraospedaliero», «Linee di indirizzo nazionali sull'Osservazione Breve Intensiva» e «Linee di indirizzo nazionali per lo sviluppo del Piano di gestione del sovraffollamento in Pronto Soccorso»; i predetti documenti hanno il dichiarato obiettivo di contrastare il fenomeno del sovraffollamento (overcrowding) che interferisce con il normale funzionamento del pronto soccorso a seguito della sproporzione tra la domanda sanitaria, costituita dal numero di pazienti in attesa e in carico, e le risorse disponibili, fisiche e/o umane e/o strutturali;

   secondo quanto riportato nelle Linee di indirizzo nazionali per lo sviluppo del piano di gestione del sovraffollamento in pronto soccorso del Ministero della salute, quando il sovraffollamento è costante generalmente è dovuto al sottodimensionamento del pronto soccorso rispetto agli accessi, conseguente ad una reale mancanza di risorse strutturali, tecnologiche, umane e di organizzazione;

   il sovraffollamento, come evidenziato nelle predette Linee di indirizzo, ha gravi conseguenze sulla salute dei pazienti come anche l'aumento della mortalità, ritardi di valutazione e trattamento, aumento dei tempi di degenza, rischio di nuovo ricovero a breve termine, esposizione agli errori;

   anche sugli operatori le conseguenze sono gravi: mancata aderenza alla buona pratica clinica, aumento dello stress e del burn out, aumento degli episodi di violenza verso gli operatori stessi –:

   alla luce di quanto sopra esposto, se non ritenga opportuno avviare un'ampia attività ispettiva e di monitoraggio nei pronto soccorso del Paese al fine di salvaguardare la salute pubblica dei cittadini, verificando e documentando quali siano le cause e le soluzioni;

   quali ulteriori iniziative intenda porre in essere per eliminare il fenomeno del sovraffollamento, tenuto conto che può generare un incremento del rischio clinico, sia per l'utenza che per gli operatori, e un inadeguato rispetto della garanzia dei Lea e della qualità delle cure;

   se, a distanza di più di tre anni dall'accordo in Conferenza Stato-regioni, le regioni e, conseguentemente, tutte le aziende ospedaliere abbiano correttamente recepito i documenti condivisi con l'accordo del 1° agosto 2019.
(2-00084) «Sportiello, Quartini, Marianna Ricciardi, Di Lauro, Auriemma».