Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Trovate qui tutte le attività previste oggi alla Camera (agenda dei lavori quotidiana, con l'ordine del giorno dell'Assemblea e le convocazioni delle Giunte, delle Commissioni, del Comitato per la legislazione e delle delegazioni internazionali), nonchè quelle previste per la settimana corrente e quelle programmate dall'Assemblea per i mesi a venire (il calendario mensile e il programma bimestrale o trimestrale).

Agenda dei lavori

  • Quotidiana
  • Settimanale
  • Programma dei lavori
  • Calendario
    Calendario dei lavori dell'Assemblea

    CALENDARIO DEI LAVORI DELL'ASSEMBLEA

    (luglio 2025)

    N.30 - Vigente

    Aggiornato ai sensi dell'articolo 24, commi 2 e 6, del Regolamento e a seguito delle intese intercorse il 7 luglio 2025

    Martedì 8 luglio (ore 14-20, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21 alle 24)

    Seguito dell’esame del disegno di legge n. 2126​ e abbinate - Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (approvato dal Senato)

    Seguito dell’esame delle mozioni Boschi ed altri n. 1-00434, Pavanelli ed altri n. 1-00463, Richetti ed altri n. 1-00464 e Grimaldi ed altri n. 1-00469 concernenti iniziative volte a salvaguardare il sistema produttivo nazionale in relazione alla prospettata applicazione dei dazi da parte degli Stati Uniti d'America

    Seguito dell’esame della proposta di legge n. 1074​ - Modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’integrità fisica del soggetto interessato, nonché istituzione della Giornata nazionale delle persone scomparse

    Seguito dell’esame del disegno di legge di ratifica n. 2189 - Convenzione che istituisce l’Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima, con Allegato, fatta a Parigi il 27 gennaio 2021 (approvato dal Senato)

    Discussione del doc. IV-ter, n. 7-A - Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento penale nei confronti della deputata Meloni

    Discussione del doc. IV-ter, n. 14-A - Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento penale nei confronti del deputato Donzelli

    Discussione del doc. IV-ter, n. 16-A - Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento penale nei confronti del deputato Delmastro Delle Vedove

    Mercoledì 9 luglio (ore 11,30, con votazioni non prima delle ore 14)

    Esame del disegno di legge n. 2416​ - Conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (da inviare al Senato – scadenza: 20 luglio 2025) (per la posizione della preannunciata questione di fiducia)

    Mercoledì 9 luglio (ore 15)

    Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata

    Giovedì 10 luglio (ore 12,20-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24 e nella giornata di venerdì 11 luglio)

    Seguito dell’esame del disegno di legge n. 2416​ - Conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (da inviare al Senato – scadenza: 20 luglio 2025) (con dichiarazioni di voto sulla preannunciata questione di fiducia alle ore 12,20, votazione per appello nominale a partire dalle ore 14 e seguito dell’esame a partire dalle ore 15)

    Venerdì 11 luglio (ore 9,30)

    Svolgimento di interpellanze urgenti

    Lunedì 14 luglio (a.m. e p.m.)

    Discussione sulle linee generali del disegno di legge n. 2384​ - Modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale   

    Discussione sulle linee generali della mozione Scotto, Barzotti, Mari ed altri n. 1-00444 concernente iniziative in materia di povertà lavorativa  

    Discussione sulle linee generali della mozione Conte, Schlein, Bonelli ed altri n. 1-00465 concernente iniziative in ordine alla denuncia formale del Memorandum d'intesa in materia di cooperazione nel settore militare e della difesa con il Governo dello Stato di Israele   

    Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 1447​ - Istituzione della Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi a causa dello svolgimento della loro professione   

    Martedì 15 luglio (ore 11)

    Svolgimento di interpellanze e interrogazioni

    Martedì 15 (ore 14-20, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21 alle 24), mercoledì 16 (ore 9,30-13,30 e 16,15-20, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) e giovedì 17 luglio (ore 9,30-13,30 e 15-20, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21 alle 24)

    Eventuale seguito dell'esame degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi

    Seguito dell’esame del disegno di legge n. 2384​ - Modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale   

    Seguito dell’esame della mozione Scotto, Barzotti, Mari ed altri n. 1-00444 concernente iniziative in materia di povertà lavorativa   

    Seguito dell’esame della mozione Conte, Schlein, Bonelli ed altri n. 1-00465 concernente iniziative in ordine alla denuncia formale del Memorandum d'intesa in materia di cooperazione nel settore militare e della difesa con il Governo dello Stato di Israele   

    Seguito dell’esame della proposta di legge n. 1447​ - Istituzione della Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi a causa dello svolgimento della loro professione   

    Mercoledì 16 luglio (ore 15)

    Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata

    Venerdì 18 luglio (ore 9,30, con votazioni non prima delle ore 11,30)

    Discussione congiunta del Conto consuntivo della Camera dei deputati per l’anno finanziario 2024 e del Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l’anno finanziario 2025 (il termine per la presentazione degli ordini del giorno è fissato alle ore 12 di venerdì 18 luglio)

    Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 1928​- 2083-2091- 2152-2194 - Delega al Governo per l'organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati   

    Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 1091​-1240​ - Introduzione dell’articolo 1857-bis del codice civile e modifica all’articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente   

    Esame del disegno di legge n. 2460​ - Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante disposizioni urgenti in materia fiscale (da inviare al Senato – scadenza: 16 agosto 2025)   

    Lunedì 21 (ore 14-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24), martedì 22 (ore 9,30-13,30 e 15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) e mercoledì 23 luglio (ore 9,30-13,30) 

    Seguito dell’esame del disegno di legge n. 2460​ - Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante disposizioni urgenti in materia fiscale (da inviare al Senato – scadenza: 16 agosto 2025)   

    Eventuale seguito dell'esame degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi

    Seguito dell’esame della proposta di legge n. 1928​- 2083-2091- 2152-2194 - Delega al Governo per l'organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati   

    Seguito dell’esame della proposta di legge n. 1091​-1240​ - Introduzione dell’articolo 1857-bis del codice civile e modifica all’articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente   

    Mercoledì 23 luglio (ore 15)

    Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata

    Mercoledì 23 luglio (ore 16,15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) 

    Esame del disegno di legge n. 2488​ - Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 96, recante disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport (da inviare al Senato - scadenza: 29 agosto 2025)   

    Giovedì 24 (ore 9,30-13,30 e 15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) e venerdì 25 luglio (ore 9,30-13,30 e 15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24 ed eventualmente nella giornata di sabato 26 luglio)

    Seguito dell’esame del disegno di legge n. 2488​ - Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 96, recante disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport (da inviare al Senato - scadenza: 29 agosto 2025)  

    Eventuale seguito dell'esame degli argomenti previsti nella settimana in corso e non conclusi

    Nella giornata di giovedì 24 luglio, in un orario da stabilire sulla base dell’andamento dei lavori, avrà luogo il seguito dell’esame del Conto consuntivo della Camera dei deputati per l’anno finanziario 2024 e del Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l’anno finanziario 2025

    Lunedì 28 luglio (a.m. e p.m.)

    Discussione sulle linee generali del disegno di legge S. 1553 - Conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2025, n. 90 recante disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute (ove trasmesso dal Senato – scadenza: 23 agosto 2025)   

    Discussione sulle linee generali della mozione Zanella ed altri n. 1-00462 concernente iniziative volte a contrastare l’aumento delle spese militari a favore di politiche in campo sociale e ad aderire al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari   

    Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 956​ e abbinate - Modifiche all’articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all’articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell’applicazione dell’imposta municipale propria e dell’imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero   

    Martedì 29 luglio (ore 11)

    Svolgimento di interpellanze e interrogazioni

    Martedì 29 (ore 14-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24), mercoledì 30 (ore 9,30-13,30 e 16,15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) e giovedì 31 luglio (ore 9,30-13,30 e 15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24 e nella giornata di venerdì 1° agosto)

    Seguito dell’esame del disegno di legge S. 1553 - Conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2025, n. 90 recante disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute (ove trasmesso dal Senato – scadenza: 23 agosto 2025)   

    Esame del disegno di legge S. 1561 - Conversione in legge del decreto-legge 26 giugno 2025, n. 92, recante misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi (ove trasmesso dal Senato – scadenza: 25 agosto 2025)    

    Eventuale seguito dell'esame degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi

    Seguito dell’esame della mozione Zanella ed altri n. 1-00462 concernente iniziative volte a contrastare l’aumento delle spese militari a favore di politiche in campo sociale e ad aderire al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari   

    Seguito dell’esame della proposta di legge n. 956​ e abbinate - Modifiche all’articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all’articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell’applicazione dell’imposta municipale propria e dell’imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero   

    Mercoledì 30 luglio (ore 15)

    Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata

    Lunedì 4 agosto (a.m. e p.m.)

    Esame del disegno di legge S. 1565 - Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali (ove trasmesso dal Senato - scadenza: 29 agosto 2025)

    A partire da martedì 5 agosto e nelle giornate successive 

    Seguito dell’esame del disegno di legge S. 1565 - Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali (ove trasmesso dal Senato - scadenza: 29 agosto 2025)

    Eventuale seguito dell'esame degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi

    Mercoledì 6 agosto (ore 15)

    Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata

    Nel corso del mese di luglio potrà essere iscritto in calendario l’esame del disegno di legge S. 1547 - Proroga del termine per l'esercizio delle deleghe previsto dall'articolo 2 della legge 15 luglio 2022, n. 106, in materia di spettacolo, ove trasmesso dal Senato e concluso dalla Commissione.

    Il Presidente si riserva di inserire nel calendario dei lavori l’esame di progetti di legge di ratifica deliberati dalle Commissioni e di documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni.

    COMUNICAZIONI

    ( giovedì 03 luglio 2025 )

    Comunico che, nell’odierna riunione della Conferenza dei Presidenti di gruppo, è stata convenuta una nuova articolazione dei lavori per la settimana 7-11 luglio 2025. 

    Il calendario vigente, conseguentemente aggiornato, è pubblicato in calce al resoconto stenografico della seduta odierna.

    ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI PER L'ESAME DEGLI ARGOMENTI ISCRITTI NEL CALENDARIO

    Ddl n. 2126 e abbinate - Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane

    Seguito dell’esame: 11 ore 40 minuti.

    Relatore20 minuti
    Governo20 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti
    Tempi tecnici2 ore
    Interventi a titolo personale

    1 ora e 22 minuti

    (con il limite massimo di 14 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)

    Gruppi7 ore e 28 minuti
    Fratelli d'Italia1 ora e 4 minuti
    Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista1 ora e 14 minuti
    Lega - Salvini Premier48 minuti
    Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE44 minuti
    MoVimento 5 Stelle59 minuti
    Alleanza Verdi e Sinistra 34 minuti
    Azione-Popolari europeisti riformatori-Renew Europe34 minuti
    Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC e Italia al Centro)-MAIE- Centro popolare28 minuti
    Italia Viva-il Centro-Renew Europe32 minuti
    Misto:31 minuti
    Minoranze Linguistiche17 minuti
    +Europa14 minuti

    Mozione n. 1-00434 e abb. - Iniziative volte a salvaguardare il sistema produttivo nazionale in relazione alla prospettata applicazione dei dazi da parte degli Stati Uniti d'America

    Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).

    Governo25 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti
    Tempi tecnici15 minuti
    Interventi a titolo personale

    1 ora

    (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)

    Gruppi4 ore e 10 minuti
    Fratelli d'Italia48 minuti
    Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista35 minuti
    Lega - Salvini Premier33 minuti
    Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE28 minuti
    MoVimento 5 Stelle28 minuti
    Alleanza Verdi e Sinistra 16 minuti
    Azione-Popolari europeisti riformatori-Renew Europe16 minuti
    Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC e Italia al Centro)-MAIE- Centro popolare16 minuti
    Italia Viva-il Centro-Renew Europe15 minuti
    Misto:15 minuti
    Minoranze Linguistiche9 minuti
    +Europa6 minuti

     (*) I tempi indicati sono stati in parte utilizzati nella seduta del 23 giugno 2025.

    Pdl n. 1074 - Modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’integrità fisica del soggetto interessato, nonché istituzione della Giornata nazionale delle persone scomparse

    Seguito dell’esame: 6 ore e 40 minuti.

    Relatore20 minuti
    Governo20 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti
    Tempi tecnici15 minuti
    Interventi a titolo personale

    45 minuti

    (con il limite massimo di 10 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)

    Gruppi4 ore e 50 minuti
    Fratelli d'Italia48 minuti
    Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista36 minuti
    Lega - Salvini Premier35 minuti
    Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE31 minuti
    MoVimento 5 Stelle31 minuti
    Alleanza Verdi e Sinistra 22 minuti
    Azione-Popolari europeisti riformatori-Renew Europe22 minuti
    Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC e Italia al Centro)-MAIE- Centro popolare22 minuti
    Italia Viva-il Centro-Renew Europe22 minuti
    Misto:21 minuti
    Minoranze Linguistiche11 minuti
    +Europa10 minuti

    Ddl di ratifica n. 2189

    Tempo complessivo: 2 ore.

    Relatore5 minuti
    Governo5 minuti
    Richiami al regolamento5 minuti
    Tempi tecnici5 minuti
    Interventi a titolo personale

    19 minuti

    (con il limite massimo di 2 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)

    Gruppi1 ora e 21 minuti
    Fratelli d’Italia12 minuti
    Partito Democratico – Italia democratica e progressista15 minuti
    Lega – Salvini premier9 minuti
    MoVimento 5 Stelle12 minuti
    Forza Italia – Berlusconi presidente - PPE7 minuti
    Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe6 minuti
    Alleanza Verdi e Sinistra6 minuti
    Noi Moderati (Noi Con L’Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE - Centro popolare4 minuti
    Italia Viva – Il Centro - Renew Europe5 minuti
    Misto:5 minuti
    Minoranze Linguistiche3 minuti
    +Europa2 minuti

    Ddl n. 2384 - Modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale

    Tempo complessivo: 14 ore e 40 minuti, di cui:

    • discussione sulle linee generali: 8 ore;
    • seguito dell’esame: 6 ore e 40 minuti.
     Discussione generaleSeguito dell’esame
    Relatore10 minuti20 minuti
    Governo20 minuti20 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti10 minuti
    Tempi tecnici 30 minuti
    Interventi a titolo personale1 ora e 22 minuti

    42 minuti

    (con il limite massimo di 9 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)

    Gruppi5 ore e 58 minuti4 ore e 38 minuti
    Fratelli d'Italia 43 minuti38 minuti
    Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista 47 minuti43 minuti
    Lega - Salvini Premier 36 minuti29 minuti
    Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE35 minuti27 minuti
    MoVimento 5 Stelle41 minuti36 minuti
    Alleanza Verdi e Sinistra 32 minuti22 minuti
    Azione-Popolari europeisti riformatori-Renew Europe32 minuti22 minuti
    Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC e Italia al Centro)-MAIE- Centro popolare31 minuti19 minuti
    Italia Viva-il Centro-Renew Europe30 minuti21 minuti
    Misto:31 minuti21 minuti
    Minoranze Linguistiche18 minuti11 minuti
    +Europa13 minuti10 minuti

    Mozione n. 1-00444 - Iniziative in materia di povertà lavorativa

    Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).

    Governo25 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti
    Tempi tecnici15 minuti
    Interventi a titolo personale

    1 ora

    (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)

    Gruppi4 ore e 10 minuti
    Fratelli d'Italia48 minuti
    Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista35 minuti
    Lega - Salvini Premier33 minuti
    Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE28 minuti
    MoVimento 5 Stelle28 minuti
    Alleanza Verdi e Sinistra 16 minuti
    Azione-Popolari europeisti riformatori-Renew Europe16 minuti
    Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC e Italia al Centro)-MAIE- Centro popolare16 minuti
    Italia Viva-il Centro-Renew Europe15 minuti
    Misto:15 minuti
    Minoranze Linguistiche9 minuti
    +Europa6 minuti

     (*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l’illustrazione della mozione.

    Mozione n. 1-00465 - Concernente la revoca del Memorandum d'intesa in materia di cooperazione nel settore militare e della difesa fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato di Israele

     

    Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).

    Governo25 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti
    Tempi tecnici15 minuti
    Interventi a titolo personale

    1 ora

    (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)

    Gruppi4 ore e 10 minuti
    Fratelli d'Italia48 minuti
    Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista35 minuti
    Lega - Salvini Premier33 minuti
    Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE28 minuti
    MoVimento 5 Stelle28 minuti
    Alleanza Verdi e Sinistra 16 minuti
    Azione-Popolari europeisti riformatori-Renew Europe16 minuti
    Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC e Italia al Centro)-MAIE- Centro popolare16 minuti
    Italia Viva-il Centro-Renew Europe15 minuti
    Misto:15 minuti
    Minoranze Linguistiche9 minuti
    +Europa6 minuti

     (*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l’illustrazione della mozione.

    Pdl n. 1447 - Istituzione della Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi a causa dello svolgimento della loro professione 

    Tempo complessivo: 14 ore e 40 minuti, di cui:

    • discussione sulle linee generali: 8 ore;
    • seguito dell’esame: 6 ore e 40 minuti.
     Discussione generaleSeguito dell’esame
    Relatore10 minuti20 minuti
    Governo20 minuti20 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti10 minuti
    Tempi tecnici 20 minuti
    Interventi a titolo personale1 ora e 22 minuti

    44 minuti

    (con il limite massimo di 10 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)

    Gruppi5 ore e 58 minuti4 ore e 46 minuti
    Fratelli d'Italia 48 minuti46 minuti
    Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista 41 minuti36 minuti
    Lega - Salvini Premier 40 minuti34 minuti
    Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE37 minuti31 minuti
    MoVimento 5 Stelle37 minuti31 minuti
    Alleanza Verdi e Sinistra 31 minuti22 minuti
    Azione-Popolari europeisti riformatori-Renew Europe31 minuti22 minuti
    Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC e Italia al Centro)-MAIE- Centro popolare31 minuti22 minuti
    Italia Viva-il Centro-Renew Europe31 minuti21 minuti
    Misto:31 minuti21 minuti
    Minoranze Linguistiche18 minuti11 minuti
    +Europa13 minuti10 minuti

    Conto consuntivo della Camera dei deputati per l’anno finanziario 2024 e progetto di bilancio della Camera dei deputati per l’anno finanziario 2025

    Tempo complessivo: 16 ore, di cui:

    • discussione sulle linee generali: 8 ore;
    • seguito dell’esame: 8 ore.
     Discussione generaleSeguito dell’esame
    Deputati Questori1 ora30 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti10 minuti
    Tempi tecnici 15 minuti
    Interventi a titolo personale1 ora e 16 minuti

    1 ora e 21 minuti

    (con il limite massimo di 10 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)

    Gruppi5 ore e 34 minuti5 ore e 44 minuti
    Fratelli d'Italia39 minuti1 ora e 7 minuti
    Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista36 minuti47 minuti
    Lega - Salvini Premier36 minuti45 minuti
    Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE34 minuti39 minuti
    MoVimento 5 Stelle34 minuti39 minuti
    Alleanza Verdi e Sinistra 31 minuti22 minuti
    Azione-Popolari europeisti riformatori-Renew Europe31 minuti22 minuti
    Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC e Italia al Centro)-MAIE- Centro popolare31 minuti22 minuti
    Italia Viva-il Centro-Renew Europe31 minuti21 minuti
    Misto:31 minuti20 minuti
    Minoranze Linguistiche18 minuti11 minuti
    +Europa13 minuti9 minuti

    Mozione n. 1-00462 - Concernente la non adesione ad accordi in sede Nato e/o europea di aumento delle spese militari, l'aumento del Fondo nazionale sanitario e il finanziamento degli interventi delle politiche di cooperazione allo sviluppo

    Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).

    Governo25 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti
    Tempi tecnici15 minuti
    Interventi a titolo personale

    1 ora

    (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)

    Gruppi4 ore e 10 minuti
    Fratelli d'Italia48 minuti
    Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista35 minuti
    Lega - Salvini Premier33 minuti
    Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE28 minuti
    MoVimento 5 Stelle28 minuti
    Alleanza Verdi e Sinistra 16 minuti
    Azione-Popolari europeisti riformatori-Renew Europe16 minuti
    Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC e Italia al Centro)-MAIE- Centro popolare16 minuti
    Italia Viva-il Centro-Renew Europe15 minuti
    Misto:15 minuti
    Minoranze Linguistiche9 minuti
    +Europa6 minuti

     (*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l’illustrazione della mozione.